PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale

Pagina creata da Emanuele Spina
 
CONTINUA A LEGGERE
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale
Le novità introdotte dal Codice dell’Amministrazione Digitale
Gabriele Quercetani
Team Prevendita - Direzione CA - Ricerca & Sviluppo Prodotti

Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Agenda Workshop

          •      Caratteristiche principali della PEC

          •      PEC: elementi di successo e tappe «normative»

          •      Introduzione al concetto di «domicilio digitale»

          •      Riferimenti alle normative tecniche europee (eIDAS)

          •      Come si attiva il «domicilio digitale»

          •      Trento Smart City 2018 – buone pratiche da replicare

          •      PEC: Possibili scenari di evoluzione

          •      Q&A

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018         2
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Caratteristiche della PEC

              La PEC ha il suo primo specifico provvedimento normativo mediante il DPR
              11 febbraio 2005, n. 68 recante “Regolamento recante disposizioni per
              l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’articolo 27 della
              Legge 16 gennaio 2003, n. 3”.
              In esso la PEC viene definita come “ogni sistema di posta elettronica nel
              quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la
              consegna di documenti informatici”. Le regole tecniche sono contenute nel
              Decreto Ministeriale 2 novembre 2005 recante “Regole tecniche per la
              formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta
              elettronica certificata”.

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                3
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Come funziona

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018   4
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Le tappe principali della PEC

                                                                     La PEC diventa obbligatoria
                                                                     per le comunicazioni fra                  La PEC diventa lo strumento
                                                                     cittadini, imprese e pubblica             per eleggere il proprio
Nasce la PEC                                                         amministrazione                           domicilio digitale
2005                                                                 2013                                      2017

                                2008                                                       2015
                                Il decreto n. 185 introduce                                Obbligo di fatturazione
                                l’obbligo per società,                                     elettronica per la PA – la PEC
                                professionisti e Pubbliche                                 è uno dei principali canali di
                                Amministrazioni di istituire una                           trasmissione verso li SDI
                                versione “virtuale” della sede
                                legale tramite la PEC

   | Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                                                 5
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
I volumi negli ultimi anni

                                         Numero totale giornaliero di messaggi PEC

                                 @       Numero caselle

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                      6
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Introduzione al «domicilio digitale»
            Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo al CAD
            (GU n. 9 del 12-01-2018 del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217)

            Le principali modifiche introdotte interessano:
                           •     la diffusione dei dati in formato aperto
                           •     l’introduzione del domicilio digitale
                           •     le regole a favore della dematerializzazione dei documenti
                                 amministrativi
                           •     l’attribuzione di funzioni più ampie all’Agenzia per l’Italia digitale
                           •     la promozione di una ‘cultura digitale’ che incentivi la diffusione e
                                 la crescita delle competenze informatiche dei cittadini

                                           Il principale obiettivo dell’intervento
                                         legislativo è dotare cittadini, imprese e
                                        amministrazioni degli strumenti idonei a
                                         rendere effettivi i diritti di cittadinanza
                                                                  digitale.

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                           7
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Introduzione al «domicilio digitale»

          Partiamo dalla «nuova» definizione contenuta nel CAD:

    il domicilio digitale è un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di
    posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito
    certificato qualificato, come definito dal regolamento (UE) 23 luglio 2014
    n. 910 del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di
    identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni
    elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE, di
    seguito “Regolamento eIDAS”, valido ai fini delle comunicazioni
    elettroniche aventi valore legale

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                     8
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Riferimenti alle normative tecniche
            europee (eIDAS)
           Il Regolamento europeo che introduce i servizi elettronici di recapito certificato
           (il cosiddetto eIDAS) viene normativamente identificato come n. 910/2014 del
           Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2104.

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                 9
PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale - Le novità introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale
Servizio elettronico
              di recapito certificato

          •     Oltre allo «strumento tecnico» PEC, per la realizzazione del domicilio
                digitale nel nuovo CAD viene indicato anche il servizio elettronico di
                recapito certificato qualificato, come meglio definito dal regolamento
                eIDAS.

          •     I servizi elettronici di recapito certificato vengono definiti come “servizi che
                consentono la trasmissione di dati fra terzi per via elettronica e forniscono
                prove relative al trattamento dei dati trasmessi, fra cui prove dell’avvenuto
                invio e dell’avvenuta ricezione dei dati, e proteggono i dati trasmessi dal
                rischio di perdita, furto, danni o di modifiche non autorizzate”.

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                    10
Introduzione al «domicilio digitale»

          •      Domicilio digitale, ovvero l'indirizzo online al quale ogni
                 cittadino è raggiungibile dalle amministrazioni italiane

          •      Il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica
                 Amministrazione stima che tale innovazione determinerà un
                 risparmio complessivo di 250 milioni di euro annui, reso
                 possibile dall’azzeramento delle spese postali ordinarie cui
                 incorrono le amministrazioni ogni anno

          •      Le nuove disposizioni rendono il domicilio digitale (una
                 volta attivato) l’unico canale di comunicazione tra cittadini
                 e una vasta platea di soggetti (le pubbliche
                 amministrazioni, i gestori di servizi pubblici, le autorità
                 amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e
                 regolazione, le autorità del sistema portuale)

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                  11
Introduzione al «domicilio digitale»

          •     Oltre al contenimento dei costi, obiettivo non secondario è quello di « […]
                facilitare la comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini»,
                dando la possibilità ad ogni cittadino di «indicare alla pubblica
                amministrazione [...] un proprio indirizzo di posta elettronica certificata
                quale suo domicilio digitale.»

          •     Ed infatti, se fino ad oggi il domicilio digitale è stato usato ed è
                obbligatorio solo per professionisti ed imprese, le nuove norme
                intendono estenderne l’utilizzo a tutta la popolazione, che ancora riceve
                le comunicazioni legali tramite posta raccomandata.

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                               12
Come si attiva il domicilio digitale

           Indispensabile per l’attivazione domicilio
           digitale è il possesso di un indirizzo di posta
           elettronica certificata PEC o di un servizio
           elettronico di recapito certificato qualificato
           (in linea con le regole Ue).

           Primo approccio ► richiesta al Comune di residenza da parte del
           cittadino attraverso un apposito modulo di comunicazione/attivazione
           del domicilio digitale - il Comune, avrebbe provveduto ad inserire
           l'indirizzo PEC tra quelli presenti nell'Anagrafe Nazionale della
           Popolazione Residente (ANPR).

                                                                  Comune di residenza

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                         13
Come si attiva il domicilio digitale

           Passi successivi ► nota esplicativa di Guido Scorza (responsabile Affari e
           regolamentari del Team per la Trasformazione digitale delle presidenza del
           Consiglio), cambio radicale dello scenario:
           Verrà creato un registro dei domicili digitali delle persone fisiche da parte di
           Infocamere, la società di informatica delle Camere di Commercio italiane, dove i
           singoli cittadini potranno andare, registrarsi e inserire il loro indirizzo di posta
           certificata. A quel punto se sei una pubblica amministrazione dovrai scrivere a
           quell’indirizzo. E gli indirizzi dovranno essere usati solo per questo scopo.

                                                              Disponibilità della piattaforma
                                                              Infocamere per la gestione del
                                                              domicilio nella primavera/estate 2018

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                       14
Trento Smart City 2018
            Buone pratiche da replicare

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018   15
PEC: Possibili scenari di evoluzione

                 PEC

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018   16
PEC: Possibili scenari di evoluzione

                                                                  servizio elettronico di
                                                                   recapito certificato
                                                                        qualificato

                 Un requisito da aggiornare nella PEC è
                relativo alla garanzia dell’identificazione
               del destinatario prima della trasmissione
               dei dati ma anche il livello di sicurezza per
                      l’identificazione del mittente.

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                             17
PEC: Possibili scenari di evoluzione

                                                                  •   uno di questi standard conterrà
                                                                      l’evoluzione delle regole per la
                                                                      Registered Electronic Mail (REM)

                                                                  •   i servizi elettronici di recapito
                                                                      certificato non sono solamente basati
                                                                      su meccanismi di posta elettronica

| Gabriele Quercetani | Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018                                           18
GRAZIE
Gabriele Quercetani
Team Prevendita - Direzione CA - Ricerca & Sviluppo Prodotti

Aruba | Forum PA | Roma, 22 maggio 2018
Puoi anche leggere