Parrocchie di san Cipriano, Musestre e Ca' Tron - SAN CIPRIANO BIZ

Pagina creata da Michele Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
Parrocchie di san Cipriano, Musestre e Ca' Tron - SAN CIPRIANO BIZ
Parrocchie di san Cipriano, Musestre e Ca’ Tron
                                Settimana dal 28 marzo al 4 aprile 2021
              28 MARZO DOMENICA delle PALME: PASSIONE del SIGNORE
           “Allora tutti lo abbandonarono e fuggirono. Lo seguiva però un ragazzo …”
                     don Francesco Guarise 333 5845669 - donfra.gua@libero.it
                               sancipriano.biz - collaborazioneroncade.it

Vangelo della Passione secondo Marco                14,1-15,47
14,1Mancavano due giorni alla Pasqua e agli Azzimi, e i capi dei sacerdoti e gli scribi
cercavano il modo di catturarlo con un inganno per farlo morire. 2 Dicevano infatti: "Non
durante la festa, perché non vi sia una rivolta del popolo".
10 Allora Giuda Iscariota, uno dei Dodici, si recò dai capi dei sacerdoti per consegnare
loro Gesù. 11 Quelli, all'udirlo, si rallegrarono e promisero di dargli del denaro. Ed egli
cercava come consegnarlo al momento opportuno.
Tradimento di Giuda GIOTTO Cappella degli Scrovegni – Padova - Commento di Roberto Filippetti
                                                    Nell’arco trionfale, sotto l’angelo Gabriele
                                                    annunciante, sta l’angelo decaduto: un nero
                                                    ringhioso Satana, che nel profilo ricorda
                                                    Giuda. Egli pone la mano artigliata sulla
                                                    spalla del traditore, connotato dal pizzetto
                                                    appuntito, dal naso adunco, dal vestito
                                                    gialliccio (il colore del tradimento; ma anche
                                                    della disperazione che, qui come in Dante, si
                                                    oppone alla verde speranza). Questi tiene
                                                    stretti i trenta denari (misera cifra: il profumo
                                                    cosparso dalla Maria di Betania sui piedi di
     Gesù valeva 300 denari! E Giuda – lui che teneva la cassa e che “era ladro” – si era
     lamentato di quello spreco…). Gli stanno addosso i soliti tre sacerdoti in un cattivo
     sfiorarsi di mani. Il gialliccio di Giuda sta tra il nero (infidelitas) di Satana e il rosso del
     sangue omicida.
       La Passione secondo Marco crea all’inizio una specie di cornice, affermando che i potenti
       vogliono prendere Cristo con l’inganno e Giuda Iscariota che va da loro offrendo la sua
       collaborazione per consegnarlo nelle loro mani. Qui si inserisce l’unzione di Betania.
3 Gesù si trovava a Betània, nella casa di Simone il lebbroso. Mentre era a tavola, giunse
una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di
grande valore. Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. 4 Ci
furono alcuni, fra loro, che si indignarono: "Perché questo spreco di profumo? 5 Si poteva
venderlo per più di trecento denari e darli ai poveri!". Ed erano infuriati contro di lei.
6 Allora Gesù disse: "Lasciatela stare; perché la infastidite? Ha compiuto un'azione buona

verso di me. 7 I poveri infatti li avete sempre con voi e potete far loro del bene quando
volete, ma non sempre avete me. 8 Ella ha fatto ciò che era in suo potere, ha unto in
anticipo il mio corpo per la sepoltura. 9 In verità io vi dico: dovunque sarà proclamato il
Vangelo, per il mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche quello che ha fatto".
       Una donna, venuta con un vasetto di alabastro pieno di olio profumato di nardo genuino,
       rompe il vasetto e versa l’unguento sul capo di Cristo, in un gesto che ricorda l’unzione
       dei profeti, dei sommi sacerdoti e dei re. Ma Cristo non
       è semplicemente un profeta che annuncia il messaggio
       di Dio: è la Buona Novella. Cristo non è un sommo
       sacerdote che dovrà offrire sacrifici per i peccati propri
       e altrui. Cristo offre sé stesso come Agnello pasquale
       per la liberazione dell’umanità dalla schiavitù del
       peccato. Cristo è il Re che accogliendo l’odio, la
       violenza e la morte di tutte le donne e gli uomini,
       unisce l’umanità nell’amore del Padre. (M. I. Rupnik)
Parrocchie di san Cipriano, Musestre e Ca' Tron - SAN CIPRIANO BIZ
Ingresso di Gesù a Gerusalemme GIOTTO Cappella degli Scrovegni – Padova - Commento di Roberto Filippetti
                                                            Accanto alla folla esultante di Gerusalemme
                                                            e seguito dai Dodici, Gesù si erge, pieno di
                                                            dignità, sull’umile cavalcatura, inverando
                                                            parola per parola la profezia (Zac 9,9).
                                                            L’asino che aveva scaldato il Bambino del
                                                            Natale, e che lo aveva portato con la Sacra
                                                            Famiglia in Egitto – scena qui chiaramente
                                                            evocata – compare per la terza volta:
                                                            simbolo del Christus patiens, in opposizione
                                                            al cavallo di eroi e potenti della terra in tanti
                                                            monumenti equestri. Gesù sta per varcare
                                                            la porta di Gerusalemme: la stessa da cui
                                                            uscirà carico della croce. Dice il vangelo di
                                                            Marco: “Molti stendevano i propri mantelli
                                                            sulla strada e altri delle fronde che avevano
                                                            tagliate nei campi”. La trasposizione
                                                            giottesca è ancora una volta letterale. In
                                                            particolare tre figure sembrano scandire
                                                            altrettanti fotogrammi di una sequenza
                                                            cinematografica: da destra verso sinistra,
                                                            un uomo sta cominciando a togliersi il
       mantello; davanti a lui un altro, piegato, lo sta sfilando dalla testa; infine un terzo, prostrato,
       lo sta stendendo sotto le zampe dell’asino.

               La comunità di CA’ TRON prega

      SETTIMANA SANTA                                     36ª Giornata della gioventù
28 DOMENICA                       9.30 s. Messa (dF)
delle PALME: PASSIONE del
SIGNORE
                                 def Bianco Napoleone, Genoveffa, Maria, Luciana, Sergio,
                                 Silvano / Fava Giovanni, Gervasio, Matilde e Angelo /
Is 50,4-7; Sal 21
                                 Montin don Vito/ Brandolese Sabina
Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47
LdOre: II settimana
Luna Piena ore 8.50

31 MERCOLEDÌ della                 9.30 adorazione eucaristica e Confessioni (don Francesco)
Settimana Santa                           fino alle 11.00
Mt 26,14-25
    TRIDUO PASQUALE
APRILE                           15.30 Confessioni (don Francesco) fino alle 18.00
1 GIOVEDÌ SANTO
«CENA DEL SIGNORE»               20.00 s. Messa «Cena del Signore» (dV)
Gv 13,1-15
3 SABATO SANTO                     9.30 Confessioni (don Francesco) fino alle 11.00
                                   ---------------------------------------------------------------
4 DOMENICA DI PASQUA
«RISURREZIONE DEL                 9.30 s. Messa (dV)
SIGNORE»                         def Vanin e Moretto
At 10,34a.37-43; Sal 117
Col 3,1-4 o 1 Cor 5,6-8
Gv 20,1-9
LdOre: I settimana
Ultimo Quarto ora legale 12.04

5 LUNEDÌ fra l’OTTAVA              9.30 s. Messa (dF)
di PASQUA
Mt 28,8-15
La comunità di MUSESTRE prega

27 SABATO                              17.30 s. Messa prefestiva (dF)
Gv 11,45-56                            def fam Beraldo / Teston Ernesto (ann) /
  Nella notte ha inizio l’ora legale   De Col Ester / Zaffalon Gino e Pin Renata
      SETTIMANA SANTA                                        36ª Giornata della gioventù
28 DOMENICA      delle PALME:           7.30 s. Messa (dF)
PASSIONE del SIGNORE
                                       def Arturo e Virginia / def Teston Ernesto (ann) /
Is 50,4-7; Sal 21                      def fam Beraldo
Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47
LdOre: II settimana                    11.00 s. Messa (dF)
Luna Piena ore 8.50

30 MARTEDÌ DELLA                       9.30 adorazione eucaristica e Confessioni (don Francesco)
SETTIMANA SANTA                               fino alle 11.00
Gv 13,21-33.36-38
31 MERCOLEDÌ della                     15.00 rosario 15.30 s. Messa
Settimana Santa                        def Carraretto Guido, Vittoria e Renato, Florian Luigi e
Mt 26,14-25                            Luigia, Giorgia e Angelo / Bianco Pietro
                                       16.15 adorazione eucaristica e Confessioni (don Francesco)
                                              fino alle 17.30
    TRIDUO PASQUALE                     9.00 Confessioni (don Francesco) fino alle 11.30
APRILE
2 VENERDÌ SANTO                        15.30 Confessioni (don Virgilio) fino alle 18.00
«PASSIONE DEL SIGNORE»
                                       20.00 Celebrazione della Passione del Signore (dV)
Gv 18,1-19,42
3 SABATO SANTO      15.30 Confessioni (don Francesco) fino alle 18.00
                     ---------------------------------------------------------------
4 DOMENICA DI PASQUA 7.30 s. Messa (dF)
«RISURREZIONE DEL
SIGNORE»
At 10,34a.37-43; Sal 117               11.00 s. Messa (dV)
Col 3,1-4 o 1 Cor 5,6-8
Gv 20,1-9
LdOre: I settimana
Ultimo Quarto ora legale 12.04
5 LUNEDÌ fra l’OTTAVA                   7.30 s. Messa (dF)
di PASQUA
Mt 28,8-15

Gesù sale al calvario GIOTTO Cappella degli Scrovegni – Padova – Commento di Roberto Filippetti
                                           La porta, in alto a destra, da cui Gesù è entrato trionfante a
                                           Gerusalemme in groppa all’asinello, è la stessa – in basso a
                                           sinistra – da cui esce ora, carico della croce. Quella croce
                                           sembra come abbracciarla. Al posto delle palme e degli ulivi
                                           si stagliano ora nel cielo, sinistre, le lance.
                                           Davanti a lui, scalzo, il cireneo. Un soldato, alle spalle di
                                           Gesù, lo pungola con un bastone. Sulla porta sta lei, la Madre,
                                           col volto affranto, strattonata da un altro soldato. Lui si gira,
                                           quasi a cercarla con lo sguardo, l’identico sguardo parlante
                                           di mite agnello innocente che ha – lì di fronte – quando è
                                           portato davanti ad Anna e Caifa: eloquente silenzio di colui
                                           che, nell’affresco superiore, ha ammaestrato i dottori del
                                           tempio.
La comunità di SAN CIPRIANO prega

27 SABATO                              18.30 s. Messa prefestiva (dF)
Gv 11,45-56                            def Stefanini Egidio, genitori, nonni e cognati /
  Nella notte ha inizio l’ora legale   Agnoletto Nino, genitori, suoceri, fratelli e cognati /
                                       Bonazza Gianpietro
      SETTIMANA SANTA                                        36ª Giornata della gioventù
28 DOMENICA                                        Ricordiamo con gioia padre Luigino Bassetto:
delle PALME: PASSIONE del              ricorre oggi il 50° anniversario della sua ordinazione presbiterale
SIGNORE
                                        8.30 s. Messa (dV)
Is 50,4-7; Sal 21
                                       def Zanin Lidia
Fil 2,6-11
Mc 14,1-15,47                          10.00 s. Messa (dV)
LdOre: II settimana                    def Leonida Sartori / Guiotto Roberto e familiari def
Luna Piena ore 8.50                    18.00 s. Messa (dF)
                                       19.30 rosario per def Ernesto Schiavon
29 LUNEDÌ DELLA                         7.30 non sarà celebrata la s. Messa
SETTIMANA SANTA                        15.30 s. Messa esequiale def Ernesto Schiavon
Gv 12,1-11
                                       17.00 adorazione eucaristica e Confessioni (don Francesco)
                                              fino alle 18.30
30 MARTEDÌ DELLA                       15.30 adorazione eucaristica e Confessioni (don Francesco)
SETTIMANA SANTA                               fino alle 17.45
Gv 13,21-33.36-38                      18.00 s. Messa
                                       def Cavasin Marco, Gobbo Irma e Cavasin Maurizio /
                                       Zanin Italo
31 MERCOLEDÌ della                     15.30 adorazione eucaristica e Confessioni (don Virgilio)
Settimana Santa                               fino alle 18.00
Mt 26,14-25
    TRIDUO PASQUALE
APRILE                                 15.30 Confessioni (don Virgilio) fino alle 18.00
1 GIOVEDÌ SANTO                        20.00 s. Messa «Cena del Signore» (dF)
«CENA DEL SIGNORE»
Gv 13,1-15
2 VENERDÌ SANTO                         9.00 Confessioni (don Virgilio) fino alle 11.30
«PASSIONE DEL SIGNORE»
                                       15.00 Via Crucis
Gv 18,1-19,42
                                       16.00 Confessioni (don Francesco) fino alle 18.00
                                       20.00 Celebrazione della Passione del Signore (dF)
3 SABATO SANTO                          9.00 Confessioni (don Virgilio) fino alle 11.30
                     15.30 Confessioni (don Virgilio) fino alle 18.00
                      ---------------------------------------------------------------
4 DOMENICA DI PASQUA 20.00 Veglia Pasquale nella Notte Santa (dF-dV)
«RISURREZIONE DEL
SIGNORE»                                8.30 s. Messa (dF)
At 10,34a.37-43; Sal 117               def Vincenzi Rino, fratelli e familiari def /
Col 3,1-4 o 1 Cor 5,6-8                Battaiotto, Giraldin e Pianon / Gasparin Fulvia e Alessandro
Gv 20,1-9 (Lc 24,13-35 per la 10.00 s. Messa (dF)
Messa vespertina)
LdOre: I settimana
                                       18.00 s. Messa (dF)
Ultimo Quarto ora legale 12.04

5 LUNEDÌ fra l’OTTAVA                  10.00 s. Messa (dV)
di PASQUA                              def fam Piotto e Pellizzari / secondo intenzione offerente
Mt 28,8-15
Puoi anche leggere