PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE

Pagina creata da Luigi Tedesco
 
CONTINUA A LEGGERE
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
PANORAMA                       PRIMAVERA 2017 / N. 60

La Bulgaria e la Romania
celebrano 10 anni nell’UE

                                          LA GRECIA
                                       OCCIDENTALE
                                           DISPONE
                                      DI UN GRANDE
                                        POTENZIALE

                                            MALTA:
                                       PRESIDENZA
                                           DELL’UE
                                        E PRIORITÀ

           Politica regionale
           e urbana
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
PRIMAVERA 2017 / N. 60

PANORAMA
EDITORIALE................................................................................................................03   UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PIÙ RAPIDO PER
                                                                                                                               I GRANDI PROGETTI..............................................................................................38
MALTA ASSUME LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO............................04
                                                                                                                               IL RINNOVO DEL MUSEO INFLUENZA LA CULTURA SPAGNOLA......42
LA BULGARIA CELEBRA 10 ANNI NELL’UE.............................................08
                                                                                                                               LE STRATEGIE MACROREGIONALI INCENTIVANO
INDICE DI COMPETITIVITÀ REGIONALE....................................................16
                                                                                                                               LA COOPERAZIONE................................................................................................44
10° ANNIVERSARIO DELL’ADESIONE ALL’UE DELLA ROMANIA.......18
                                                                                                                               SOSTEGNO PER GLI IMPRENDITORI DELLA LETTONIA...................50
LE START-UP SONO ATTORI FONDAMENTALI DELL’UE..................24
                                                                                                                               LE VALUTAZIONI D’IMPATTO GUIDANO LA DANIMARCA...............51
I FONDI SIE COMPIONO OTTIMI PROGRESSI........................................26
                                                                                                                               SLANCIO PER LE IMPRESE IN ESTONIA...................................................52
ISTANTANEE DAL BELGIO.................................................................................28
                                                                                                                               PROGETTI DALLA LETTONIA E DALLA GERMANIA.............................53
GRECIA OCCIDENTALE: COSTRUZIONE
DI UN FUTURO MIGLIORE.................................................................................30                       AGENDA.......................................................................................................................55

                                                   04                                                                 18                                                           30                                                                   46

In quest'edizione...
La nostra prima edizione del 2017 celebra un doppio anniver-                                                                   esamina come il paese stia gestendo la presidenza e benefi-
sario: 10 anni fa la Bulgaria e la Romania sono diventate                                                                      ciando del sostegno della politica di coesione.
membri dell’UE, e da quel momento sono avvenuti molti cam-
                                                                                                                               Un altro articolo racconta la semplificazione della valutazione
biamenti. Panorama esamina più da vicino come l’adesione
                                                                                                                               dei progetti più importanti, oltre a una spiegazione di come
all’UE abbia giovato ai paesi e ai loro cittadini. La nostra
                                                                                                                               la Polonia stia sfruttando al meglio le opportunità d’investi-
rubrica di approfondimento si focalizza sulla Grecia occiden-
                                                                                                                               mento fornite dai finanziamenti dell’UE.
tale, regione dalle grandissime potenzialità, sostenuta dalla
politica di coesione mediante l’attuazione di una strategia                                                                    La rubrica «Con parole proprie» propone contributi da Dani-
a favore di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.                                                                marca, Estonia e Lettonia e punta l’obiettivo verso i progetti
                                                                                                                               all’interno delle tre regioni del Belgio.
Una recente relazione rivela che i paesi devono collaborare per
affrontare le sfide globali che non conoscono confini. Quattro                                                                 Buona lettura!
strategie macroregionali stanno portando a risultati concreti,
aiutando sia i paesi dell’UE che quelli extra UE a unire gli sforzi
nelle questioni trasversali.
                                                                                                                                                                            AGNÈS MONFRET
La nostra intervista con il dott. Ian Borg, segretario parlamentare                                                                 Capo dell'Unità di comunicazione, Direzione generale della
maltese per la presidenza dell’UE nel 2017 e per i fondi dell’UE,                                                                          Politica regionale e urbana, Commissione europea
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

            EDITORIALE

D
         ieci anni fa, i rumeni e i bulgari hanno                                          La Romania, la Bulgaria e altri Stati membri
         scelto di far parte del progetto che                                                dell’Europa centrale hanno appena diffuso
         riuniva un continente, un progetto                                                    un messaggio a Varsavia, in Polonia, che
di uguaglianza e solidarietà. Hanno riposto                                                      riconosce il ruolo svolto dalla politica
le proprie speranze nell’Europa, e l’Europa                                                       di coesione nell’integrazione europea.
non li ha delusi. Oggi, la Romania e la                                                           Questo messaggio riecheggia in tutta
Bulgaria sono più sicure e più prospere                                                           Europa ed enfatizza un fatto chiaro: la
che mai.                                                                                         politica di coesione è la colonna più resi-
                                                                                                stente dell’UE alle forze di frammenta-
Tuttavia, non dobbiamo illuderci o acconten-                                                  zione in un mondo pericoloso.
tarci. Nel nostro porto sicuro dell’UE, lontani
dalle oscure maree della storia, le nostre fortune                                      Il 2017 è un anno in cui si celebra il passato e si
possono capovolgersi e dobbiamo restare all’erta. Mentre                        guarda verso il futuro. È un anno di valutazione, ma non
celebriamo 60 anni dal Trattato di Roma, dobbiamo vestire                  per stabilire se la politica di coesione funziona, che è un fatto
i panni dei nostri padri fondatori, sfruttare il vento in poppa            ben assodato, ma per capire come rendere la nostra politica
e portare avanti il progetto europeo. Per rispondere alle sfide            ancora migliore e come assicurarci di offrire il massimo alle
che si presenteranno, se vogliamo far ritornare tutti i mali da            persone in tutta Europa con le risorse a nostra disposizione.
dove sono venuti, dobbiamo affidarci alla nostra solidarietà.
                                                                           E lo faremo perché vogliamo che la storia che è iniziata ses-
Dobbiamo essere coscienti del fatto che la solidarietà è un                santa anni fa e che è passata per Roma, Bucarest, Sofia
elemento portante essenziale per la nostra Unione. Non siamo               e molti altri luoghi continui. Perché l’Europa ha bisogno di più
giunti dove ci troviamo oggi, sessanta anni dopo il Trattato di            Europa, e questo significa più coesione. È ora di riconoscerlo
Roma, affrontando tutte le tempeste che ci hanno investito,                e di riconoscere il ruolo indissolubile della politica di coesione
solo unendo le nostre forze. E la miglior dimostrazione di ciò             nel progetto europeo.                                           
è la politica di coesione. La politica è l’espressione più forte ed
evidente della solidarietà europea ed è divenuta la principale
politica di investimento dell’Unione, in grado di migliorare le
vite dei cittadini dell’UE.

                                                                                                                       CORINA CREŢU
                                                                                           Commissario europeo per la politica regionale

                                                                      03
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
Malta: un piccolo Stato membro
con grandi ambizioni
Il dott. Ian Borg, segretario parlamentare per
la presidenza dell’UE nel 2017 e per i fondi
dell’UE, spiega l’impatto della presidenza del
Consiglio e della politica di coesione su Malta
e i suoi cittadini.

                                                                                  ⌃ La Cittadella di Gozo recentemente rinnovata domina il panorama.

La prima metà del 2017 vede Malta assumere la presidenza                     >> Migrazione e asilo: Malta si trova ampiamente sulla linea
del Consiglio dell’UE, per la prima volta dalla sua adesione                   del fronte, a causa della sua vicinanza alla Libia. I nostri
nel 2004. Com’è percepita quest’opportunità dal paese?                         obiettivi in questo settore sono spingere per una riforma del
                                                                               sistema europeo comune di asilo (CEAS) (compresi il
Assumere la presidenza a rotazione del Consiglio rappresenta                   regolamento di Dublino e la trasformazione dell’Ufficio
per Malta l'opportunità di dimostrare come, in questi sei mesi,                europeo di sostegno per l’asilo in un’agenzia a pieno titolo)
possiamo contribuire al progetto europeo in un modo tangibile,                 al fine di condividere più uniformemente la responsabilità
in particolar modo in un momento dei suoi sessanta anni                        tra gli Stati membri e assicurare che la questione resti in
di storia in cui l’UE sta affrontando delle grosse sfide. Durante              cima all’agenda politica.
la nostra presidenza, Malta può portare avanti l’agenda dell’UE
in collaborazione con tutti gli Stati membri. Il nostro obiettivo            >> Rafforzamento del mercato unico dell’UE: nel contesto della
è fornire un valore aggiunto ai cittadini europei presentandogli               zona di libero scambio, considerata da molti il punto di forza
i benefici di cui i nostri cittadini stanno usufruendo, per mezzo              dell’UE, tra le priorità di Malta figurano l’abolizione delle
dell’adesione a questo progetto.                                               tariffe di roaming di telefonia mobile e l’abbat­timento delle
                                                                               barriere digitali che impediscono ai cittadini dell’UE di
Quali sfide comporta la presidenza per un piccolo paese come                   acquistare beni e servizi da altre nazioni dell’UE, una pratica
Malta e come hanno influenzato la definizione delle priorità                   nota come geoblocco.
per la presidenza?
                                                                             >> Inclusione sociale: garantire che le donne ricevano un
In quanto piccolo Stato membro, Malta affronta le sfide che                    trattamento equo in tutti i settori della società, non ultimo
caratterizzano una piccola amministrazione. Eppure questo                      il mercato del lavoro, e incentivare gli sforzi per combattere
è anche un vantaggio per Malta, perché la nostra amministra-                   la violenza di genere.
zione può lavorare a molteplici progetti, agevolando in tal
modo le sinergie all’interno di diverse aree della politica. Nella           >> Promuovere la crescita in aree quali il turismo e il nolo
definizione delle priorità per la presidenza, abbiamo individuato              marittimo: la priorità di Malta in questo settore è assicurare
dei settori cruciali su cui la direzione del Consiglio dell’UE si sta          la sostenibilità e il governo efficace dei nostri oceani.
concentrando, vale a dire:

                                                                        04
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

Come contribuisce l’esperienza di Malta con la crisi                      di borse di studio postuniversitarie a livello di Master e dotto-
dei migranti a modellare la risposta dell’Europa?                         rale in settori di priorità nazionale. D’altra parte, la Garanzia
                                                                          per i giovani ha offerto ai giovani sotto i 25 anni d’età che non
Malta ha uno dei tassi più alti di rifugiati al mondo in compa-           studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano
razione alla popolazione totale e quindi, quando spingiamo                (NEET) l’opportunità di accedere o al mercato del lavoro o all’i-
per una riforma del CEAS per condividere le responsabilità più            struzione mediante un sostegno mirato di formazione, espo-
uniformemente tra gli Stati membri, lo facciamo dal punto                 sizione lavorativa e assistenza personalizzata. In questo modo
di vista di uno Stato membro che, nonostante le sue dimen-                verranno sostanzialmente ridotti i rischi di esclusione sociale
sioni, è pronto ad assumere un ruolo attivo nel far fronte                e di povertà. Altre borse di studio e programmi formativi sono
al problema.                                                              stati forniti ai funzionari del settore pubblico, al fine di miglio-
                                                                          rarne l’efficienza e l’efficacia mediante il rafforzamento delle
Secondo l’Eurobarometro, i cittadini di Malta considerano                 competenze della forza lavoro in relazione ad una migliore
oggi molto positivamente i benefici dell’adesione all’UE.                 gestione ed amministrazione delle misure di sostegno.
Come ha contribuito la politica di coesione a questa percezione?
                                                                          Il settore ambientale ha inoltre beneficiato di interventi relativi
L’Eurobarometro mostra che i cittadini maltesi non sono sola-             al trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, al ripristino e al
mente a conoscenza dei progetti finanziati dall’UE, ma che                recupero di discariche inutilizzate, a un progetto nazionale per
l’89 % di loro riconosce anche l’impatto positivo che essi                    i danni da inondazioni e ai cambiamenti climatici,
hanno sulle loro vite. La politica di coesione                                         soprattutto mediante investimenti nelle energie
dell’UE, in quanto espressione di solidarietà                                              non rinnovabili.
più esplicita ed evidente dell’UE, può
essere considerata lo strumento più                                                             Può darci degli esempi di sostegno della
importante per lo sviluppo di una per-                                                           politica di coesione volti a rafforzare
cezione positiva dell’adesione.                                                                   la competitività economica di Malta
                                                                                                  e la creazione di posti di lavoro?
Esempi rilevanti comprendono investi-                                                             Che ruolo hanno svolto gli strumenti
menti nel settore sanitario, come l’i-                                                            finanziari in questo processo?
stituzione del Centro oncologico di
Malta, che offre strutture avanzate per                                                          Le PMI e, in particolare, le microimprese
il trattamento del cancro in un ambiente                                                       sono la spina dorsale dell’economia mal-
sanitario completo, dotato di servizi di ospe-                                              tese. Le PMI rappresentano il 99,8 % del
dalizzazione e diurni, nonché di aree ambulato-                                        numero totale di società del paese e impiegano
riali, unità di cure palliative e strutture di servizi                        più dell’80 % della forza lavoro. Ciononostante, le PMI
psicosociali per i pazienti e i loro assistenti.                          a Malta erano solite finanziare le proprie attività ipotecando
                                                                          le loro proprietà. Questo meccanismo ha ostacolato grave-
Sono stati effettuati altri investimenti nel settore dell’istru-          mente l’innovazione e la crescita limitando la capacità finan-
zione, con progetti al College per le arti, la scienza e la tecno-        ziaria, soprattutto perché era risaputo che le banche maltesi
logia di Malta (MCAST) e all’Università di Malta (UoM) che                applicassero norme severe alle garanzie e ai periodi di ammor-
hanno comportato, tra le altre cose, la costruzione e il com-             tamento o che richiedessero dei contributi da parte delle PMI,
pletamento di diversi istituti e l’equipaggiamento dei laboratori,        i cui flussi di cassa erano spesso ritenuti insufficienti a con-
in cui sia i docenti che gli studenti possono usufruire di una            sentire un finanziamento solido.
migliore esperienza formativa e concreta. Questi investimenti
hanno inevitabilmente portato ad un maggior numero di strut-              Il sostegno alle PMI era quindi uno dei più importanti aspetti
ture di ricerca in campi quali l’ingegneria, la chimica, la biolo-        del periodo di programmazione 2007-2013. Durante questo
gia, le TIC e la R&S.                                                     periodo, oltre ai programmi di formazione e occupazionali,
                                                                          ve ne erano altri che miravano a incentivare la crescita e gli
Sono stati inoltre rivisti e aggiornati i piani di studi, al fine         investimenti. Malta ha inoltre attuato lo strumento JEREMIE
di rispondere alle attuali esigenze del mercato. Mediante i pro-          (Risorse europee congiunte per le micro, le piccole e le medie
grammi Borse di studio strategiche per il percorso formativo              imprese). Lo strumento di ingegneria finanziaria, il primo del
(STEPS) e MASTERIT!, inoltre, è stato fornito un buon numero              suo genere ad essere sostenuto dai fondi strutturali a Malta,
                                                                                                                                            

                                                                     05
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
⌃ Esplora, il Centro interattivo per la scienza di Malta, offre un contesto                                 ⌃ Un laboratorio di ricerca all'Università
formativo informale per le scoperte scientifiche.                                                           di Malta fornisce il giusto ambiente
                                                                                                            d’apprendimento e di ricerca.

ha dimostrato di essere una parte del pacchetto di incentivi                       gimento degli obiettivi relativi all’istruzione. La percentuale
di grande successo, reso disponibile mediante i fondi strutturali                  di studenti nell’istruzione terziaria è cresciuto costantemente
al fine di beneficiare le PMI. Attraverso quest’ultimo strumento,                  ed è stato inoltre registrato un calo dell’abbandono scolastico
per cui i fondi strutturali hanno stanziato 12 milioni di EUR, sono                precoce. L’aumento degli studenti che si iscrivono all’istruzione
stati incentivati investimenti da parte delle PMI per più di 100                   secondaria e superiore è aumentato a un tasso di crescita medio
milioni di EUR, con 650 PMI assistite in 761 investimenti.                         del 5,4 % all’anno (2007-2015).

Che altri importanti risultati ha portato il periodo                               Lo stanziamento di fondi attraverso i PO ha inoltre contribuito
di programmazione 2007-2013 per Malta?                                             a vari settori economici, tra cui la ricerca e lo sviluppo, con il rag-
                                                                                   giungimento dell’obiettivo di spesa per la R&S nel 2015. Per
Lo stanziamento totale dei finanziamenti della politica di coe-                    quanto riguarda la percentuale di risorse umane impiegate nella
sione per il periodo 2007-2013 è stato di 855 milioni di EUR.                      scienza e nella tecnologia, nel 2015 il tasso di Malta era pari
Dall’inizio di questo periodo, gli investimenti del FESR e del FSE                 al 38,6 % della popolazione attiva, rispetto al 45,2 % dell’UE.
hanno consentito a Malta di creare più di 1400 posti di lavoro.                    Anche se il tasso è più basso della media dell’UE, è cresciuto
Il tasso di occupazione (per le persone di età compresa tra i 20                   costantemente, aumentando di 6,8 punti percentuali dal 2007.
e i 64 anni) era infatti al 58,6 % all’inizio del periodo di program-
mazione, 11,2 punti percentuali in meno del tasso dell’UE-28.                      La promozione del turismo sostenibile ha contribuito a mag-
La differenza tra i tassi si è ristretta notevolmente: Malta nel                   giori spese e a una crescita dell’occupazione in questo settore.
2015 ha raggiunto un tasso di occupazione del 67,8 %, non                          Sono stati compiuti sforzi per rendere Malta più attraente e per
distante dal 70,1 % registrato dall’UE-28. Ciò è stato in parte                    incoraggiare un maggior numero di visite. L’Asse prioritario 2
dovuto ad un aumento delle opportunità di occupazione, create                      del POI, infatti, mirava precisamente alla promozione del turi-
anche grazie all’uso dei fondi dell’UE. Malta è prossima a rag-                    smo sostenibile mediante la modernizzazione del turismo,
giungere il proprio obiettivo di occupazione, che è cresciuto dal                  il miglioramento della competitività del settore e la promozione
62,9 % al 70 % entro il 2020 e ha compiuto passi da gigante                        delle isole maltesi quali eccellente destinazione alternativa
nel soddisfare le raccomandazioni specifiche per paese del Con-                    oltre al segmento di nicchia sole e mare.
siglio riguardo all’aumento della bassa partecipazione al mer-
cato del lavoro, in particolare per quanto riguarda le donne e i                   Il POI è stato inoltre importante per aver affrontato i cambia-
lavoratori anziani. La partecipazione femminile, sebbene ancora                    menti climatici e l’efficienza energetica, oltre ad aver contribuito
più bassa del tasso dell’UE-28, è di fatto aumentata dal 37,7 %                    agli obiettivi di Malta in termini di riduzione delle emissioni
del 2007 al 53,6 % del 2015. Inoltre, anche il tasso di occupa-                    di CO2, di efficienza energetica e di aumento nella produzione
zione per i lavoratori anziani (dai 55 ai 64 anni d’età) è cresciuto               di energie rinnovabili. Il paese, infatti, è passato da registrare
dal 29,5 % del 2007 al 40,3 % del 2015 1.                                          una quota trascurabile nel 2009 al 4,7 % del 2014.

Anche gli investimenti nell’istruzione, nella formazione e nelle                   In sintesi, quindi, posso confermare che gli stanziamenti dei
competenze finanziati dal FESR e dal FSE hanno contribuito                         fondi attraverso il POI hanno contribuito in molti settori eco-
a questo sviluppo, nonché ai progressi compiuti verso il raggiun-                  nomici. L’impegno del governo maltese nel massimizzare l’uso
                                                                                   dei fondi dell’UE, con un assorbimento totale dei fondi stanziati,
1
    Statistiche dell’istruzione secondaria e superiore 2014-2015.

                                                                              06
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

ha prodotto risultati economici tangibili a vantaggio sia dei                   Commissione. È stato riscontrato che il carico di lavoro ammi-
cittadini maltesi, che di quelli europei.                                       nistrativo necessario ad attuare i programmi dei fondi SIE
                                                                                è aumentato e i finanziamenti dell’UE non possono rischiare
Che insegnamenti possiamo trarre per il futuro, vale a dire:                    di essere ostacolati da oneri, complessità e burocrazia.
come considera oggi il legame tra la politica di coesione
e le principali preoccupazioni dei cittadini?                                   L’orientamento ai risultati e alla prestazione rimane una prio-
                                                                                rità. Gli indicatori sono generalmente migliorati e dovrebbero
L’attuazione della politica di coesione ha portato a un miglio-                 facilitare la valutazione, ma ci sono ancora margini di miglio-
ramento generale della qualità della vita dei cittadini. Tuttavia,              ramento. L’orientamento della riserva di efficacia risiede nei
tenendo in considerazione delle sfide affrontate dall’UE, verrà                 prodotti, piuttosto che nei risultati, anche per il lungo periodo
sottoposta a valutazione e dovremo dimostrare la sua effi-                      di tempo necessario per concretizzare i risultati.
cienza ed efficacia. È quindi fondamentale aumentare la reat-
tività della politica di coesione verso l’evoluzione delle esigenze             Quali sono le priorità della presidenza di Malta in materia
locali, che sono diverse per ogni Stato membro e, così facendo,                 di politica di coesione e come procederete?
raggiungere la duplice visione dell’Unione dell’UE e gli obiettivi
e i traguardi a livello dell’UE.                                                La presidenza maltese coinciderà anche con i primi dibattiti
                                                                                generali sul futuro della politica di coesione dopo il 2020.
Come vede l’evoluzione delle priorità della politica di coesione                I nostri due obiettivi principali in relazione alla politica di coe-
e dei meccanismi di realizzazione dopo il 2020?                                 sione sono avanzare con la proposta legislativa «Omnibus»
                                                                                e focalizzarci sul dibattito politico su come rendere i risultati
Nonostante i risultati tangibili e positivi dei programmi nel pre-              della politica di coesione più visibili ai cittadini. A tal riguardo,
cedente periodo di programmazione, come evidenziato dalla                       sotto la presidenza maltese, le modifiche legislative previste
relazione di valutazione ex-post della Commissione, e gli sforzi                ai regolamenti della politica di coesione derivanti dalla revi-
compiuti per migliorare il quadro dell’attuale periodo di program-              sione del QFP sono considerate una priorità, assieme agli sforzi
mazione, che sono chiari, Malta crede che ci siano opportunità                  per semplificare la politica generale. A questo proposito, la pre-
ulteriori per migliorare la politica di coesione, al fine di rispondere         sidenza maltese cercherà di valutare gli esiti del gruppo ad alto
alle dinamiche esigenze sociali ed economiche delle nostre regioni              livello sulla semplificazione, sia della sua riunione del novem-
e dei nostri territori. È fondamentale riconoscere le esigenze spe-             bre 2016, incentrata sul programma di audit e di lavoro post-
cifiche dei diversi territori e dei vari quadri istituzionali. È inoltre        2020, che delle sue riunioni successive agli inizi del 2017,
necessario che il quadro garantisca una sufficiente flessibilità per            incentrate sul periodo dopo il 2020.                               
sostenere iniziative indirizzate all’evoluzione delle esigenze
a livello regionale, nazionale e dell’UE.
                                                                                MAGGIORI INFORMAZIONI
Il meccanismo di realizzazione dovrebbe incentrarsi di più sulla                https://eufunds.gov.mt/en/Information/Pages/EU-funds-for-
semplificazione, che è all’ordine del giorno nell’agenda della                  Malta-2014-2020.aspx

⌃ Giochi interattivi mirati ai bambini rendono    ⌃ Nuove apparecchiature di ingegneria                 ⌃ L’Istituto di scienze applicate: una nuova
l’apprendimento della scienza divertente.         biomedica all’Università di Malta offrono             componente aggiunta al campus del College
                                                  un approccio pratico e concreto verso                 per le arti, la scienza e la tecnologia di Malta.
                                                  l’apprendimento.

                                                                           07
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
10° ANNIVERSARIO

La Bulgaria sfrutta i benefici
dell’adesione all’UE
Quest’anno, la Bulgaria celebra il suo decimo                             comprese le retribuzioni minime e medie, sono cresciuti, con
anniversario nell’UE. Panorama esamina                                    una conseguente ampia soddisfazione tra i cittadini: l’Euroba-
                                                                          rometro mostra che nel 2007 il 36 % dei bulgari era felice
l’impattto causato dall’adesione all’Unione                               della propria vita, rispetto al 51 % di oggi.
sul paese e i suoi cittadini.

Q
         uale paese ha dato al mondo l’alfabeto cirillico, utiliz-        Verso la coesione
         zato oggi da più di 250 milioni di persone? Quale
         paese possiede il tesoro in oro più antico al mondo,             Sin dal suo primo anno nell’UE, la politica di coesione ha con-
risalente al 4000 a.C? Quale paese produce l’85 % dell’olio               sentito alla Bulgaria di modernizzare le proprie infrastrutture
di rosa, essenziale per la produzione dei profumi? Sì, avete              e di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
indovinato: è la Bulgaria, un fiero membro dell’UE da più di 10
anni ormai!                                                               Nel settore dei trasporti, ciò è stato raggiunto mediante l’e-
                                                                          stensione della metropolitana di Sofia, il completamento delle
Situata alla frontiera sud-orientale dell’UE, la Bulgaria unisce          autostrade Trakia e Maritsa, il rinnovo delle reti ferroviarie
maestose montagne con terreni fertili, ampi bacini fluviali,              e l’avvio di un trasporto urbano sostenibile nelle sette maggiori
bagni termali naturali, una ricca biodiversità e 400 chilometri           città della Bulgaria, consentendo di viaggiare in modo più
di fascia costiera.                                                       sicuro, più pulito e più rapido nelle zone urbane e in tutto
                                                                          il paese.
Dieci anni fa, la natura della Bulgaria era incantevole quanto
oggi; tuttavia, non si può dire lo stesso per l’economia e la             Per quanto riguarda i servizi ambientali, 1,3 milioni di persone
società. Problemi quali povertà, esclusione sociale e disugua-            hanno usufruito di sistemi di gestione dei rifiuti più efficienti
glianze nei redditi riecheggiavano spesso nel paese, prima                e altri 300 000 hanno avuto accesso a servizi moderni di trat-
della sua adesione all’UE.                                                tamento delle acque e di approvvigionamento idrico, con
                                                                          un conseguente ambiente più pulito e più sano per i cittadini.
Sembra ieri, ma siamo già giunti al decimo anniversario della             Gli investimenti hanno avuto inoltre un impatto sociale signi-
Bulgaria, e in questo periodo di tempo sono stati compiuti molti          ficativo. I bambini vulnerabili e quelli con bisogni specifici,
progressi. I cittadini bulgari stanno ora sfruttando appieno              un tempo isolati in spartane istituzioni di proprietà statale,
la propria libertà di viaggiare, trasferirsi, studiare e lavorare         sono stati reintegrati nella società mediante la creazione
in tutta l’UE.                                                            di nuovi centri di tipo familiare.

Le cifre ufficiali dimostrano chiaramente le tendenze d’impatto           La competitività economica e il contesto imprenditoriale sono
positive sulla società e sull’economia. Secondo Eurostat, nel             migliorati, soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie
corso dello scorso decennio il PIL è aumentato da 28,7 miliardi           imprese (PMI). Ciò è stato ampiamente alimentato dall’inizia-
di EUR a 45 miliardi di EUR nel 2016. Anche i livelli di reddito,         tiva dell’UE Risorse europee congiunte per le micro, le piccole

                                                                     08
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

e le medie imprese (JEREMIE), che ha generato un portafoglio               a ricevere assistenza mirata per le sue strutture nazionali
di investimenti di crediti e azionari pari a 900 milioni di EUR,           amministrative e un sostegno inter pares che l’ha aiutata
con 7500 PMI sostenute.                                                    a velocizzare e perfezionare il modo in cui i progetti dell’UE
                                                                           vengono pianificati e attuati al meglio.
Allo stesso tempo, i fondi di avviamento dell’UE Eleven e LAU-
NCHub hanno sostenuto 180 start-up innovative, portando alla               Ciononostante, il processo di coesione della Bulgaria è senza
creazione di 600 nuovi posti di lavoro in settori prioritari quali         dubbio lungi dall’essere completato. Il paese necessita ancora
le TIC, la sanità elettronica e l’ingegneria. Ciò ha contribuito           di un sostegno costante in settori vitali quali l’ambiente, lo svi-
al riconoscimento internazionale della Bulgaria quale polo                 luppo regionale, le infrastrutture dei trasporti, la competitività,
competitivo per le TIC e per gli specialisti della fabbricazione,          l’innovazione, la mobilità dei lavoratori e l’inclusione sociale.
che ha attratto miliardi di euro di investimenti diretti esteri            Oltre al contributo finanziario, la politica di coesione è impor-
dalla sua adesione nel 2007. Di fatto, la Bulgaria è ora diven-            tante per la promozione delle riforme in Bulgaria. Il suo ruolo
tata una delle destinazioni dell’UE più allettanti per gli inve-           aumenterà maggiormente durante il periodo 2014-2020,
stimenti in capitale di rischio. Sofia è attualmente tra                   in particolare nell’ambito degli appalti pubblici, di tutela
le principali città in Europa in termini di start-up sostenute             dell’ambiente e di ricerca e innovazione.
da capitale di rischio.
                                                                           Queste modifiche strutturali, insieme a un maggiore orienta-
Nel periodo 2007-2013, il Fondo europeo di sviluppo regionale              mento ai risultati e all’impatto dei fondi, gettano le basi perché
(FESR) e il Fondo di coesione hanno investito 5,4 miliardi di EUR          il sostegno della politica di coesione sia ancora più vantaggioso
in Bulgaria, pari al 2 % del suo PIL e al 39 % delle spese                 per i cittadini bulgari nei prossimi anni. La Bulgaria, mediante
in conto capitale del governo. Nel 2015, si prevede che questo             10 nuovi programmi, riceverà un sostegno pari a quasi 10
sostegno genererà un ulteriore 4 % di PIL. Questi investimenti             miliardi di EUR dai cinque Fondi strutturali e di investimento
hanno inoltre contribuito a risanare gli effetti distruttivi della         europei. Questo, insieme al contributo nazionale, fornirà una
crisi economica globale, consentendo una ripresa nei tassi                 base solida per investimenti nella creazione di posti di lavoro
di occupazione del 3,6 % tra il 2014 e il 2015.                            e nella crescita, nello stimolo alla ricerca e alla creazione di un
                                                                           ambiente imprenditoriale favorevole all’innovazione, raffor-
                                                                           zando al contempo l’inclusione sociale e la tutela della stu-
Passi successivi                                                           penda natura della Bulgaria.                                     

La Bulgaria ha avuto bisogno di tempo e sostegno per adat-
tarsi al funzionamento della politica di coesione, al fine
di attuare in maniera efficace gli investimenti finanziati dall’UE.
Il paese ha usufruito delle attività realizzate dalla Task Force           MAGGIORI INFORMAZIONI
in materia di migliore attuazione, creata nel 2014 dal com-                http://ec.europa.eu/regional_policy/it/atlas/bulgaria/
missario per la politica regionale Corina Creţu. Continua inoltre          http://2020.eufunds.bg/en

                                                                      09
PANORAMAPRIMAVERA 2017 / N. 60 - La Bulgaria e la Romania celebrano 10 anni nell'UE
10° ANNIVERSARIO

                   01   OGNI IDEA HA BISOGNO DI UNA PICCOLA SPINTA

                        Creati nel 2012, Eleven e LAUNCHub sono due fondi di investimento bul-
                        gari a sostegno delle start-up e delle nuove idee. Il loro compito principale
                        è quello di trovare, sostenere e formare giovani imprenditori con idee
                        innovative, soprattutto nel campo delle IT, con investimenti che possono
                        raggiungere i 300 000 EUR a progetto.

                        I due fondi hanno ricevuto un sostegno di più di 21 milioni di EUR dall’UE nel
                        contesto dell’iniziativa JEREMIE, sviluppata congiuntamente dalla Commissione
                        e dal Fondo europeo per gli investimenti per promuovere l’uso di strumenti
                        finanziari volti a migliorare l’accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, per
                        mezzo dei Fondi strutturali e di investimento europei.

                        Un buon numero di progetti ha già ottenuto un successo finanziario e inter-
                        nazionale significativo. Tra gli esempi compaiono il progetto bulgaro Rocket
                        Heater Gamera, un apparecchio di riscaldamento a combustibile solido nove
                   02   volte più efficiente dei dispositivi della concorrenza sul mercato e con dei costi
                        e una produzione di materiali di rifiuto notevolmente minori.

                        Appzio, un progetto bulgaro-finlandese, è un’applicazione per telefonia mobile
                        attraverso la quale gli utenti possono facilmente creare la propria applicazione,
                        secondo le proprie esigenze.

                        CoKitchen, un concetto di spazio di lavoro condiviso per cucinare, è un progetto
                        che offre agli imprenditori dell’industria alimentare l’opportunità di risparmiare
                        sui costi dell’affitto e dell’equipaggiamento di cucina, evitando al contempo
                        gli ostacoli più comuni associati all’apertura di un ristorante.

                        Accompagnato da un ampio successo internazionale, soprattutto nel mercato
                        degli USA, iGreet offre biglietti di carta ad alta tecnologia che, una volta
                        scansionati dal destinatario, prendono vita sullo schermo.

                        Questi sono solo quattro degli oltre 110 progetti che hanno già beneficiato
                   03
                        dei due fondi. LAUNCHub ed Eleven, investendo anche in start-up estere
                        che stabiliscono la propria attività in Bulgaria, hanno contribuito allo sviluppo
                        dell’intero ecosistema imprenditoriale della regione. Essenziali per la prosperità
                        di un nuovo progetto, questi fondi si incentrano attorno a una grande idea
                        e alle piccole squadre ad essa dedicata, che le danno vita.

                        Grazie al sostegno dell’UE, la Bulgaria è stata riconosciuta in tutto il mondo
                        come una destinazione attraente per le start-up, persino da media leader
                        in ambito economico e finanziario come il Financial Times o Forbes Magazine.

                        http://www.11.me/about/
                        http://www.launchub.vc/

                        01 L’ad di Appzio, Branimir Parashkevov, mostra il funzionamento della sua applicazione.
                        02 Zhivkov Stefanov mentre aggiunge combustibile al Rocket Heater Gamera a casa sua.
                        03 I cuochi Dobrin Atanasov e Stanka Dimcheva mentre preparano da mangiare alla CoKitchen.

                                       10
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

GABROVO: COME EMERGONO LE «CITTÀ VERDI»
                                                                  Storicamente nota per il senso dell’umorismo malizioso
                                                                  dei suoi cittadini, per l’incantevole natura e per l’indu-
                                                                  stria tessile, di tappeti e dell’abbigliamento, Gabrovo,
                                                                  situata al centro della Bulgaria, si è reinventata negli
                                                                  ultimi anni, vincendo i premi nazionali per la «Città più
                                                                  verde» e per la «Miglior città dove vivere».

                                                                  Di fatto, Gabrovo e i suoi cittadini hanno beneficiato di uno
                                                                  dei progetti di maggiori dimensioni che la Bulgaria abbia
                                                                  mai visto. Con l’85 % di cofinanziamento dal Fondo di co-
                                                                  esione, Gabrovo e il suo agglomerato dispongono ora di un
                                                                  approvvigionamento di acqua potabile completamente
                                                                  rinnovato e di strutture per la raccolta e il trattamento
                                                                  delle acque reflue.

Il progetto ha portato benefici direttamente a tutti i 63 000 abitanti della zona, migliorando la loro qualità di vita
e garantendogli un migliore accesso ai servizi di approvvigionamento idrico e di trattamento delle acque reflue. A sua
volta, tutto ciò ha contribuito a ridurre vari rischi sanitari per la popolazione, migliorando al contempo la qualità
dell’ambiente. L’inquinamento organico e da nutrienti scaricati nel corpo idrico recettore è stato drasticamente ridotto,
con un conseguente miglioramento della qualità dell’acqua sia dello Yàntra che del Danubio.

Inoltre il progetto ha creato più di 400 nuovi posti di lavoro e attratto importanti investitori, generando di conseguenza entrate
supplementari per la città di provincia e i suoi cittadini. Gabrovo illustra chiaramente come possano essere create città verdi
in tutta l’UE con il sostegno della politica di coesione e dimostra come l’economia possa beneficiare di progetti ecocompatibili.

                                             Grazie alla partecipazione alla Procedura per i servizi di qualificazione
                                        e la promozione dell’occupazione nell’ambito del Programma operativo
                                        «Sviluppo delle risorse umane», ho acquisito nuove conoscenze
                                        e competenze che mi hanno consentito di migliorare le mie qualifiche
                                        professionali. Sono soddisfatto delle mie nuove competenze, perché
                                        mi hanno offerto migliori possibilità sul mercato del lavoro. Ho passato
                                        lunghi periodi da disoccupato e mi sento contento e compiaciuto del fatto
                                        di poter ora ricevere un salario regolare dal mio attuale datore di lavoro.
                                        Sono felice che il mio datore di lavoro abbia deciso di partecipare a questa
                                        procedura. Penso che la Bulgaria abbia bisogno di programmi europei simili,
                                        che contribuiscono allo sviluppo delle piccole e medie imprese.

                                             Asan Smailov Isov installatore di finestre in PVC per STOS BG Ltd., Krichim

                                                               11
10° ANNIVERSARIO

                                           România

                                                                                                                                          Dobrich
                                                                                Ruse                                                   !
                                                                                !
                                                                                     Severen
                                                                                    tsentralen
         Vidin                                                                                                                                 Varna
         !
                                                                                                              Severoiztochen                  !

                                                                                                               !   Shumen

                                            Pleven
                                            !
                                                                            Veliko
                           Severozapaden                                    Tarnovo
                                                                           !

                                Vratsa
                                !
                                                                      Gabrovo                                                         Burgas
                                                                                                  Sliven
 Serbia
                                                                      !                                                               !
                                                                                                  !

                                                                                                           Yambol
                                                                                                       Yugoiztochen
                                                                                                       !

                                                                                    Stara
                                                                                    Zagora
                            Sofia                                                   !
                            !

                   Pernik
                   !

                                                Pazardzhik !Plovdiv
                                            !
                       Yugozapaden                                                      Haskovo
                                                                                        !

                                                              Yuzhen
                                                            tsentralen
                                                                                                                                     Türkiye
                       Blagoevgrad
                       !

 Poranešnata
jugoslovenska
  Republika
 Makedonija                                Elláda

                                                                                                                                      0                            100 Km

  Bulgaria
   !   Cities
       nuts1 boundaries
       nuts2 boundaries
                                                                                                                    Sources of geographic data:
                                                                                                                    NUTS boundaries: EuroGeographics Association
                                                                                                                    Land cover: European Environment Agency
                                                                                                                    Cities / greater cities: REGIO-GIS
                                                                                                                    Road network: TomTom, OpenStreetMap

                                                                          12

                                                                                                                                                              REGIOgis
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

SOFIA: Q
        UANDO I TRASPORTI, L’AMBIENTE E L’ECONOMIA
       SI FONDONO INSIEME

                                                                                                             01 Stazione di Vitosha.
                                                                                                             02 Stazione aeroportuale.

 01

La metropolitana di Sofia, uno dei progetti infrastrutturali più importanti della storia recente della
Bulgaria, ha superato molti ostacoli economici, amministrativi e archeologici ed ha ottenuto dei
risultati e dei benefici impressionanti per gli 1,7 milioni di abitanti della regione metropolitana
di Sofia. Le prime due linee sono state completate nell’ambito del PO «Trasporti 2007-2013»,
mentre la terza linea metropolitana cittadina, cofinanziata dal FESR, è attualmente in costruzione
e dovrebbe essere completata prima del 2020.

Tutti i cittadini di Sofia sono grati e fieri della nuova metropolitana e delle sue sta-
zioni dall’aspetto accattivante. Servendo 50 000 persone all’ora, è utilizzata da più
di mezzo milione di persone ogni giorno. Ha fornito enormi benefici alla capitale
della Bulgaria: da un calo drastico nelle emissioni di CO2, dei tempi di percorrenza,
degli ingorghi stradali, degli incidenti dovuti al traffico, del consumo di combustibili
e dei costi di manutenzione dei trasporti, alla generazione di risparmi per l’economia
                                                                                            02
locale per più di 20 milioni di EUR.

Inoltre, le prime due linee sono state completate e avviate prima del termine del progetto e con costi
notevolmente bassi. La metropolitana di Sofia è uno dei migliori esempi di progetti relativi ai trasporti
ecocompatibili, moderni ed economicamente vantaggiosi sostenuti dalla politica di coesione nell’UE.

http://europa.eu/!gU84kk

         Rappresento una società innovativa bulgara, con sede nella città di Vratsa, specializzata nella
  fabbricazione di elettronica e illuminazione a LED. Dopo più di sei anni di duro lavoro e di attuazione
  dei progetti finanziati dall’UE, siamo stati in grado di ottenere uno sviluppo significativo della nostra
  impresa. Nel corso del primo periodo di programmazione 2007-2013, abbiamo migliorato
  l’efficienza energetica e l’organizzazione della gestione della produzione. Abbiamo inoltre introdotto
  un know-how specifico che ci ha consentito di raggiungere quasi il 10 % nella crescita e di creare
  15 nuovi posti di lavoro.

  Nel 2016, abbiamo lanciato un nuovo progetto nell’ambito del Programma operativo «Innovazione
  e competitività» (FESR) al fine di migliorare i processi produttivi mediante l’acquisto di apparec-
  chiature ad alta tecnologia. È così che ci aspettiamo di aumentare la competitività dell’impresa
  e di garantire la sua presenza sostenibile sul mercato nazionale e internazionale.
                                                                                        Diana Varganova, Ing.
                                                                Responsabile, Intelligent Security Systems Ltd.

                                                                  13
10° ANNIVERSARIO

                                                        Grazie ai finanziamenti nell’ambito del Programma di sviluppo
                                                   rurale 2007-2013, io e la mia famiglia abbiamo sviluppato un’impresa
                                                   di coltivazione della lavanda nella regione della Dobrugia. Sette anni
                                                   fa, mio marito Stanimir e io abbiamo deciso di intraprendere un’attività
                                                   agricola. Abbiamo effettuato le consultazioni necessarie ed esplorato
                                                   diverse opportunità per la crescita delle colture di oli essenziali. Abbiamo
                                                   gettato le basi della nostra azienda agricola nel piccolo paese di Pobeda,
                                                   in Dobrugia. Grazie al progetto, in un paio d’anni siamo stati in grado
                                                   di espandere le colture di lavanda fino a 112 ettari. Abbiamo partecipato
                                                   a vari seminari organizzati dal Servizio nazionale di consulenza agricola
                                                   e preso parte al Festival bulgaro della lavanda per diversi anni.
   La nostra vita è cambiata! Per mezzo delle sovvenzioni, il valore economico della nostra azienda è aumentato
   e si è orientato al mercato. Oggi, le nostre piantagioni di erbe aromatiche coprono aree agricole nei paesi
   circostanti in Dobrugia e nei distretti di Varna. Abbiamo iniziato a provare altri tipi di colture di oli essenziali,
   la salvia e la melissa, e abbiamo piantato 20 ettari di achillea. Negli ultimi due anni, abbiamo raccolto 700-
   800 chilogrammi di fiori di lavanda ad ettaro (ci vogliono 50-60 chilogrammi di fiori per estrarre 1 chilogrammo
   di olio essenziale).

   L’attuazione del progetto ci ha consentito di venire certificati come agricoltori biologici nel 2016 e nel 2018
   la nostra azienda riceverà il marchio ufficiale per la produzione biologica pulita.
                                                                                                                         Julia Penkova
                                                                                                                             Agricoltore

VELIKO TARNOVO: UN NUOVA PROSPETTIVA PER LA «CITTÀ DEGLI ZAR»

Notoriamente conosciuta come la capitale storica del                        Con particolare attenzione al turismo, alcuni progetti hanno
Secondo impero bulgaro e come la Città degli zar del me-                    consentito sia ai cittadini che ai turisti di usufruire di diversi
dioevo, la città di provincia di Veliko Tarnovo, con il suo ricco           siti di patrimonio storico e culturale di recente rinnovazione,
patrimonio artistico, di pittura, letterario e architettonico,              quali la terrazza panoramica per il famoso spettacolo di luci
ha conosciuto una vera rivoluzione negli ultimi anni. Insieme               e suoni alla fortezza Tsarevets.
alla città di Burgas, è stata votata nel 2013 «Migliore città
dove vivere» della Bulgaria.                                                Altri progetti, come «Ricostruzione e rinnovo delle infrastrutture
                                                                            sanitarie del Centro di oncologia complessa», hanno avuto
Il turismo è una parte importante dell’economia di Veliko Tarnovo,          un impatto diretto sui servizi sanitari cittadini. Ha fornito dia-
con quasi due milioni di visitatori ogni anno. Dal 2007, sono stati         gnostiche avanzate per l’individuazione precoce del cancro
attuati 26 progetti nell’ambito dei Programmi operativi dell’UE,            e una migliore offerta di trattamenti medici ad alta tecnologia
che hanno migliorato notevolmente l’ambiente, le infrastrutture             altamente specializzati per più di 250 000 persone a Veliko
sanitarie e aumentato il turismo all’interno della città. Opere             Tarnovo e nel suo agglomerato. Con la sua ricca storia, la splen-
quali la ricostruzione e il ripristino di aree verdi per la ricrea-         dida architettura, le rinnovate infrastrutture e le moderne
zione, la costruzione di corsie ciclopedonali, di spazi per attività        strutture sanitarie, non sorprende che questa piccola città
sportive e di parchi giochi hanno contribuito allo sviluppo di un           di provincia sia diventata un posto dove si vive così bene.
ambiente urbano migliore e più accessibile per tutti nella città.

                                                                       14
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

                                                                          BURGAS METTE IN MOSTRA IL PROPRIO
                                                                          PATRIMONIO CULTURALE

                                                                          Burgas, la seconda maggiore città bulgara sulla costa del
                                                                          Mar Nero e la quarta di tutto il paese, è stata testimone
                                                                          di uno sviluppo e una trasformazione rapidi e ha beneficiato
                                                                          di oltre 37 progetti cofinanziati dalla politica di coesione
                                                                          dal 2007, per un totale di quasi 186 milioni di EUR.

                                                                          Burgas ha attuato l’iniziativa JESSICA con cinque diversi pro-
                                                                          getti nell’ambito del Programma operativo «Sviluppo regiona-
                                                                          le». Tra questi compare il «Centro di esposizione permanente
                                                                          sulla flora» nel Giardino del mare di Burgas, con una sala
                                                                          polivalente, un caffè e una zona di intrattenimento per bam-
^ Esterno del Centro di esposizione sulla flora di Burgas.               bini, che ha contribuito a un migliore ambiente per il tempo
                                                                          libero e culturale nella città.

Le grandi città, per prosperare, necessitano di trasporti pubblici moderni ed efficienti. Il «progetto per un trasporto pubblico
integrato a Burgas» (Programma operativo «Sviluppo regionale» 2007-2013) ha avuto un enorme impatto sulla popolazione
in crescita della città. Nuovi autobus ecocompatibili, un sistema di autobus rapido, una rete di percorsi ottimizzata, un nuovo
sistema elettronico di emissioni dei biglietti e la creazione del primo sistema bulgaro di noleggio bici sono solo una piccola
parte dei progetti che hanno contribuito a rendere Burgas la «Migliore città dove vivere in Bulgaria» nel 2012 e nel 2013.

La politica di coesione ha inoltre sostenuto importanti progetti cittadini relativi al patrimonio culturale. La maggior parte degli
importanti monumenti culturali dell’isola di Sant’Anastasia, nelle vicinanze di Burgas, è stata completamente rinnovata e ri-
strutturata. Gli affreschi del 14° secolo all’interno della chiesa dell’isola sono stati restaurati e gli alloggi rinnovati, creando
più di 140 nuovi posti di lavoro.

In definitiva, con il suo tasso di migrazione costantemente positivo e l’alta qualità della vita, il futuro economico, turistico
e culturale di Burgas sembra più che promettente.

http://www.burgas.bg/en/resors/euro

COS’È IL SISTEMA UNIFICATO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI (UMIS) 2020?

Il Sistema unificato per la gestione delle informazioni per i fondi dell’UE in Bulgaria traduce in concreto i dati aperti, al fine
di migliorare sia la trasparenza che la gestione degli investimenti dell’UE.

Questo sistema monitora e pubblica dati per più programmi di investimento, come ad esempio «Ambiente», «Buon governo», «Sviluppo
delle risorse umane», «Innovazione e competitività», «Regioni in crescita», «Scienza ed educazione per la crescita intelligente»
e «Infrastrutture dei trasporti». Il suo principale obiettivo è raccogliere ed elaborare elettronicamente tutti i dati relativi all’attuazione
dei Programmi operativi e prevedere uno scambio con le istituzioni dell’UE, garantendo al contempo la tracciabilità dei programmi,
delle procedure, dei progetti e dei contratti e monitorando le prestazioni. È completamente web-based e fornisce informazioni di facile
utilizzo per il grande pubblico, i promotori dei progetti, i beneficiari e le autorità di gestione, di controllo e di certificazione.

                                                                     15
Comprendere la competitività
regionale
Quali sono le regioni più competitive nell’Unione                          Queste regioni competitive, situate nel nord-ovest dell’UE,
europea? Il terzo Indice di competitività regionale                        generano delle ripercussioni territoriali sostanziali, migliorando
                                                                           la competitività delle regioni vicine. Negli Stati membri dell’UE
è stato appena pubblicato e presenta tutti i dettagli.
                                                                           orientali e meridionali, tuttavia, la vicinanza alla regione capi-
                                                                           tale non sembra incentivare la competitività. Questo indice

L
      a nuova edizione dell’Indice di competitività regionale              unico ci permette di capire ciò che gli indici nazionali di com-
      (ICR), uscito il 27 febbraio 2017, mostra il perdurare               petitività non riescono a cogliere.
      della forza delle regioni capitali e delle altre regioni con
aree metropolitane.

                                                      MIGLIORI 20 NEL 2016
                                                                                                      PUNTEGGIO SU UNA         POSTO IN
       PAESE                                    NOME DELLA REGIONE
                                                                                                       SCALA DA 0 A 100      GRADUATORIA*

 Regno Unito           Londra e le regioni all’interno della sua zona di pendolarismo                      100,00                   1
 Regno Unito           Berkshire, Buckinghamshire e Oxfordshire                                             97,67                   2
 Paesi Bassi           Utrecht                                                                              97,63                   2
 Svezia                Stoccolma                                                                            97,21                   4

 Regno Unito           Surrey, East e West Sussex                                                           93,95                   5
 Danimarca             Hovedstaden                                                                          92,94                   6
 Lussemburgo           Lussemburgo                                                                          91,06                   7
 Francia               Île de France                                                                        90,27                   8

 Germania              Alta Baviera                                                                         89,68                   9
 Regno Unito           Hampshire e isola di Wight                                                           88,61                  10
 Finlandia             Helsinki-Uusimaa                                                                     88,26                  11
 Paesi Bassi           Amsterdam e le regioni all’interno della sua zona di pendolarismo                    87,34                  12
 Germania              Darmstadt                                                                            86,66                  13
 Germania              Amburgo                                                                              85,28                  14

 Germania              Karlsruhe                                                                            85,23                  15
 Paesi Bassi           Brabante settentrionale                                                              85,13                  16
 Regno Unito           Cheshire                                                                             85,08                  17
 Paesi Bassi           Olanda meridionale                                                                   84,81                  18
 Belgio                Bruxelles e le regioni all’interno della sua zona di pendolarismo                    84,12                  19
 Germania              Stoccarda                                                                            83,75                  20

 * Nel caso in cui la differenza tra i punteggi di due regioni (su una scala da 0 a 100) non sia superiore a 0,1, verrà assegnato lo stesso
    posto in graduatoria alle due regioni.

                                                                      16
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

In relazione alle edizioni del 2010
e del 2013 dell’ICR, Malta e diverse
regioni in Francia, Germania, Svezia,
Portogallo e Regno Unito hanno
                                                                                                                                             Canarie
migliorato i propri punteggi, che sono
invece diminuiti a Cipro e in regioni
                                                                                                                                     Guadalupa        Guyana
della Grecia, dell’Irlanda e, più recen-                                                                                              Martinica
                                                                                                                                                   Mayotte Réunion
temente, nei Paesi Bassi. Nelle regioni
orientali dell’UE, la competitività                                                                                                      Azzorre          Madeira

è rimasta pressoché stabile nel corso
delle tre edizioni.

Sin dalla sua prima pubblicazione,
un numero crescente di regioni dell’UE
utilizza l’ICR per individuare i propri
punti di forza e i punti deboli e per
modellare le proprie strategie di svi-
luppo. Per facilitare questo compito,
l’ultima edizione dell’ICR viene accom-
pagnata da schede di valutazione inte-
rattive, un nuovo strumento online che
agevola il confronto delle regioni.
Lo strumento mette in relazione la
regione selezionata con tutte le altre
regioni e con le regioni con un PIL pro
capite simile.

Queste schede di valutazione, le mappe       Indice di competitività regionale – ICR 2016
                                             I valori dell’indice vanno dal più basso (negativo) al più alto (positivo)
interattive e i grafici a ragnatela,
i documenti metodologici e le tabelle
                                                                                 EU-28 = 0
di dati sono disponibili alla pagina web                                         Fonte: DG REGIO
dell’ICR: http://europa.eu/!qN87MJ.

L’ICR si basa sull’approccio dell’Indice
                                                                                                    © Associazione EuroGeographics per i confini amministrativi
di competitività globale prodotto dal
Foro economico mondiale e lo adatta
al livello regionale dell’UE. Utilizza 11
dimensioni di competitività descritte
da più di 70 indicatori che coprono un’ampia serie di questioni,
tra cui l’innovazione, la governance, le infrastrutture dei tra-
sporti e digitali, la salute e il capitale umano.

L’ICR prende in considerazione lo sviluppo economico di una
regione attribuendo un peso maggiore ai fattori di base della
competitività nelle regioni meno sviluppate e ai fattori dell’in-         MAGGIORI INFORMAZIONI
novazione nelle regioni più sviluppate.                                  http://europa.eu/!qN87MJ

                                                                     17
10° ANNIVERSARIO

I finanziamenti dell’UE
per la Romania portano
i risultati previsti
Quest’anno, l’adesione della Romania all’UE                                  Uno degli effetti positivi più evidenti si manifesta nelle ottime
                                                                             prestazioni economiche della Romania negli ultimi anni, grazie
compie dieci anni. In questa prospettiva,
                                                                             a una solida crescita supportata da una bassa occupazione
esaminiamo più da vicino l’impatto dei                                       e un’attività industriale stabile. La disoccupazione, la povertà
finanziamenti dell’UE sul paese e i suoi cittadini.                          e l’esclusione sociale sono calate. Sono state attuate riforme
                                                                             essenziali in materia di mercato del lavoro, pubblica ammini-

L
        a Romania è un paese con un paesaggio incredibilmente                strazione, istruzione e politica sociale e sono stati effettuati
        vario, una cultura e delle tradizioni ricche e una storia            rilevanti investimenti nelle infrastrutture.
        epica. Vi si parla l’unica lingua romanza dell’Europa
orientale e ospita sette siti patrimonio dell’UNESCO, tra cui                Tuttavia, mettere in pratica tutto ciò richiede una direzione stra-
il delta del Danubio, ricco in biodiversità.                                 tegica e risorse vitali. Ed è in quest’ambito che gli investimenti
                                                                             sostenuti dall’UE svolgono un ruolo cruciale. Sin dalla sua ade-
Ma è forse relativamente meno noto il fatto che la Romania,                  sione, tra il 2007 e il 2013, il paese ha beneficiato di quasi 20
situata in una posizione strategica tra l’est e l’ovest, il nord e il        miliardi di EUR dalla politica di coesione e dai suoi strumenti,
sud del continente, sia anche il settimo Stato membro per popo-              ovvero il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale
lazione nell’UE, con circa 19,9 milioni di abitanti. Non è quindi            europeo e il Fondo di coesione. Grazie a queste risorse, sono
stata una sorpresa vedere che, dieci anni fa, allo scoccare della            stati ottenuti importanti risultati e la Romania ha ora molte
mezzanotte a San Silvestro, tutto il paese sprizzava di gioia                storie di successo da raccontare.
ed entusiasmo, dalle città più grandi ai paesi più sperduti.

Di fatto, i cittadini della Romania hanno celebrato la sua ade-              Liberare il potenziale dell’economia
sione all’UE come uno dei risultati più significativi nella storia
moderna, un riconoscimento meritato per tutti gli enormi sforzi              In particolare in un periodo di turbolenza economica globale, gli
e sacrifici compiuti, ma anche un chiaro segnale del fatto che               investimenti della politica di coesione sono stati fondamentali
il paese e il proprio destino si situino in Europa.                          per liberare il potenziale di crescita dell’economia e per la cre-
                                                                             azione di nuovi posti di lavoro e opportunità, soprattutto in rela-
Vi erano grandi speranze e aspettative, ma tali erano anche                  zione alle piccole imprese. Secondo l’ultima valutazione
le sfide da affrontare: entrare nell’UE non significava certa-               di impatto, grazie al sostegno finanziario dell’UE sono stati
mente né la fine di un percorso, né l’inizio di un periodo agevo-            creati 35 000 nuovi posti di lavoro tra il 2007 e il 2014 e sono
lato, ma piuttosto la continuazione di un lungo processo                     state sostenute più di 1200 piccole e medie imprese (PMI).
di cambiamenti e di sviluppo sociale, economico e politico. Oggi,            Si è stimato che questi investimenti abbiano generato
dieci anni più tardi, i rumeni possono misurare l’impatto di que-            un aumento del PIL del 4 % nel 2015.
sta scelta storica sulla propria vita quotidiana.
                                                                        18
PANORAMA / PRIMAVERA 2017 / N. 60

I finanziamenti dell’UE hanno anche incentivato la capacità                   Negli ultimi anni, le autorità della Romania hanno compiuto
di ricerca sull’alta tecnologia. Un ottimo esempio in questo set-             sforzi significativi per migliorare la qualità e l’efficacia dell’at-
tore è l’innovativa Infrastruttura di luce estrema per la fisica              tuazione. La Commissione europea è sempre stata vicina alla
nucleare, una grande infrastruttura internazionale di ricerca sui             Romania in questo processo, ad esempio mediante le grandi
laser che coinvolge ricercatori di tre paesi europei (Romania,                attività realizzate dalla Task Force in materia di migliore attua-
Ungheria e Repubblica Ceca). La sede di una parte di questo                   zione, creata dal commissario per la politica regionale Corina
innovativo consorzio di ricerca europeo è stata posta a Măgur-                Creţu. Questo sostegno ha aiutato la Romania a velocizzare
ele, nella contea di Ilfov.                                                   la preparazione e l’attuazione dei progetti e, al contempo, a raf-
                                                                              forzare la capacità amministrativa e ad evitare le strozzature.
In termini di innovazione applicata all’economia, un esempio di par-
ticolare ispirazione è quello di Ratis Serv, una piccola società con          Questi preziosi insegnamenti devono essere interamente recepiti,
sede nella Romania nord-orientale che ha ricevuto i finanziamenti             ora che la Romania ha un’altra grande opportunità da cogliere.
dell’UE necessari ad acquisire eccellenti macchine ad alta precisione         Tra il 2014 e il 2020, il paese beneficerà di più di 30 miliardi
per l’elaborazione meccanica. Grazie a questi investimenti, è diven-          di EUR dai Fondi strutturali e di investimento europei. Questo
tata un importante fornitore di molti giganti industriali in tutto            considerevole importo verrà investito in settori strategici di svi-
il mondo (si veda il riquadro).                                               luppo, quali l’attuazione di strategie di sviluppo urbano e di piani
                                                                              urbani di mobilità, l’efficienza energetica e la gestione dei rifiuti.
                                                                              Per la prima volta, le città rumene avranno la possibilità di inve-
Investimenti che assistono e proteggono                                       stire nel miglioramento della mobilità e di renderla più sostenibile,
                                                                              dando la priorità a sistemi di trasporto pubblici efficienti, piuttosto
Un altro settore in cui gli investimenti dell’UE hanno raggiunti              che alla circolazione automobilistica, o riducendo il consumo
risultati evidenti è quello dei trasporti. Da un lato, la modernizza-         dell’energia negli edifici residenziali e pubblici.
zione su larga scala delle infrastrutture dei trasporti del paese era
finalizzata a migliorare la connettività con il resto dell’Unione.            Tra le altre priorità figurano la transizione da un’assistenza per
Grazie alla ristrutturazione dell’autostrada A1, per esempio, gli             i bambini e le persone affette da disabilità di tipo istituzionale
automobilisti possono ora raggiungere facilmente l’Ungheria e altri           a una di tipo comunitario e la riconfigurazione del sistema sani-
territori. Dall’altro lato, investimenti di minore entità nelle strade        tario al fine di renderlo più accessibile ed efficiente. Costanti
locali e provinciali, ad esempio nelle aree più isolate dei monti             investimenti su larga scala nelle infrastrutture dei trasporti,
Apuseni, hanno agevolato la mobilità locale e regionale, a favore             come l’autostrada Sibiu-Pitesti, e nelle infrastrutture critiche
tanto degli abitanti del luogo, che dei turisti.                              per l’energia e ambientali, garantiranno il superamento delle
                                                                              persistenti problematiche per la futura crescita e la coesione.
I finanziamenti dell’UE sono stati inoltre indirizzati verso persone
a rischio di povertà e d’esclusione sociale, con investimenti nella           Le opportunità sono cospicue e, grazie alle misure già in atto
ristrutturazione, modernizzazione ed equipaggiamento di circa                 per una maggiore pianificazione e valutazione strategica, l’attiva
500 scuole e di più di 200 centri sociali.                                    partecipazione di tutte le parti interessate e della società civile
                                                                              e l’eliminazione degli ostacoli agli investimenti pubblici e privati,
Il valore aggiunto degli investimenti dell’UE è particolarmente               possiamo aspettarci miglioramenti significativi.
evidente nel settore ambientale: per mezzo di investimenti di più
di 3 miliardi di EUR sono stati significativamente migliorati                 Il commissario Creţu ha recentemente affermato: «Ho varie
la fornitura di acqua e i servizi relativi alle acque reflue, per             ragioni per essere fiera dei risultati raggiunti dalla Romania,
la stragrande maggioranza della popolazione.                                  ma mi aspetto anche di vederla utilizzare le opportunità offerte
                                                                              dagli investimenti dell’UE in maniera ancora migliore. Il successo
                                                                              della Romania sarà un successo per tutta la politica di coesione
Fare il punto della situazione e preparare                                    e ne dimostrerà la fondatezza per il futuro.»                   
nuovi investimenti

È fuor di dubbio che i finanziamenti dell’UE rappresentino una fonte
importante di finanziamento per la Romania, per un totale che
supera il 25 % degli investimenti pubblici nel paese. Il primo periodo
di attuazione, tuttavia, ha posto anche delle importanti sfide e ha
fatto emergere delle strozzature in termini di capacità ammini-               MAGGIORI INFORMAZIONI
strativa, efficienza delle procedure e coordinamento generale.                http://ec.europa.eu/regional_policy/it/atlas/romania/
                                                                                                                                                   

                                                                         19
Puoi anche leggere