PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi

Pagina creata da Benedetta Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
PALERMO D’INVERNO
                2/6 febbraio 2023 – 5 giorni
       volo diretto da Bologna – pullman e … a piedi
            A cura del prof. Daniele Guernelli, storico dell’arte
             Accompagnatore Tecnico: dr. Davide Scataglini
Palerm o..Palerm o…che d ire d i Palerm o. Com e spiegare la brezza esotica che si respira per i suoi
vicoli, tra una palm a ed un cam panile, m entre il rum ore d el m are scroscia non lontano, a ricord are
che per secoli quella m assa d ’acqua è stata solcata d a vascelli che hanno ins eminato e m eticciato
quella che fu una vera e propria città giard ino. La città d ei re norm anni, vichinghi innam orati d elle
d elizie arabe, che li avevano preced uto, e d ella grand e d ecorazione m usiva bizantina, d i cui furono
grand i com m ittenti. Cosa d ev’essere stato abitare a Palerm o nel XII-XIII secolo!…e se ne accorse
anche l’im peratore Fed erico II, che d a ‘tod esco’ am ò il m ite clima d ell’Italia d el sud , specie in
inverno. Una città contam inata ed affascinante, che conserva capolavori assoluti d el Medioevo
europeo tutelati d all’Unesco, m a anche scrigno d i preziosissime testim onianze d ei secoli
successivi, che visiterem o con la solita sete d i conoscenza e d i riscoperta, in cerca d i bellezza
e..perché no, d i un febbraio che possa essere l’anticipazione di una primavera fiorita.
                                                                                  Daniele Guernelli
1° giorno 2 febbraio – giovedì
Ritrovo dei sigg.ri partecipanti l’aeroporto di Bologna alle ore 14,15.
Volo diretto Bologna/Palermo ore 16,15/17,45. Trasferimento nel centro cittadino. Sistemazione in albergo,
cena e pernottamento
                                                                                              In pullman
2° giorno 3 febbraio – venerdì
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Si inizia con la visita alla Galleria di Arte Moderna che dal 2006 è collocata all’interno del complesso
monumentale di Sant’Anna, la nuova sede adeguata alle esigenze di un museo del XXI secolo. Nei nuovi
spazi, con un rinnovato ordinamento scientifico, sono esposte oltre duecento opere tra pitture e sculture,
suddivise in quattordici sezioni tematiche e monografiche che illustrano il percorso delle arti figurative in
Italia tra Otto e Novecento, a testimonianza del ruolo che pittori e scultori di rilievo nazionale hanno
assunto nelle vicende della Palermo modernista. Tra i più grandi capolavori: le grandi tele di formato
monumentale di Giuseppe Sciuti, i paesaggi di Francesco Lojacono, il naturalismo di Antonio Leto, i rimandi
Art nouveau di Ettore De Maria
Bergler, il gusto scintillante e
luministico di Giovanni Boldini e
la     densa     stagione      del
Novecento, testimoniata da
autori come Massimo Campigli,
Felice Casorati, Mario Sironi,
Renato Guttuso, Franz von
Stuck, che ci restituiscono le
atmosfere e le suggestioni di
una moderna capitale europea.
Chiesa        Santa         Maria
dell'Ammiraglio             (detta

  Via D’Ascanio 8/9 – 00186 Roma      Via Riva di Reno 6D, 40122 Bologna        Gabriella Martinelli Milano
      roma1@ecoluxurytravel.it             bologna@ecoluxurytravel.it           milano@ecoluxurytravel.it
        Tel: +39 06 60513090                 Tel: +39 051 0244199                Tel.: +39 392 9315974
         ecoluxury.com                         ecoluxury.com                        ecoluxury.com
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
Martorana) arabeggiante, gioiello dell’arte normanna, con campanile originale ed elegantissimo, e
un’ampia decorazione interna a mosaico, che costituisce, insieme a quella della Cappella Palatina, il più
antico ciclo musivo della Sicilia; di notevole interesse sono i mosaici bizantini che ricoprono parte
dell’interno e gli affreschi settecenteschi del sottocoro. La chiesa fa parte dell'Eparchia di Piana degli
Albanesi, diocesi cattolica di rito greco-bizantino della Chiesa Bizantina in Sicilia.
Chiesa di San Cataldo, normanna, piccolo capolavoro architettonico, opera di maestranze islamiche che la
edificarono secondo criteri romanico-occidentali. Sobria ed elegante, resa ancor più preziosa dal pavimento
in opus sectile: unico esempio dell’epoca di Guglielmo I.
Tempo a disposizione per il pranzo libero, dopo il quale tutti alla dolceria del Monastero di Santa Caterina,
luogo fantastico, gioia per il palato, dove si fanno dolci paradisiaci. “Quando le suore impastavano spicchi di
cielo, per realizzare dolci che avevano il sapore del paradiso”.... così si legge nel depliant illustrativo con le
varie specialità che qui vengono prodotti.
Poi la visita all’Oratorio di San Lorenzo, costruito intorno al 1570 dalla Compagnia di San Francesco,
costituita da facoltosi mercanti genovesi. Alla fine del '600 i francescani decisero di arricchire l'aula
affidando la parte architettonica a Giacomo Amato e quella decorativa allo scultore Giacomo Serpotta
(1699-1705) del quale contiene
quanto di meglio prodotto dal
suo genio e costituisce la sua
opera più matura. Un ciclo
decorativo di intensa narrazione
scultorea, prodotto tra il 1699 e
il 1706 fascia ed anima le pareti
senza soluzione di continuità,
con assoluta grazia ed armonia.
La fama di questo Oratorio è,
purtroppo, anche dovuta al
furto della pala d’altare
“Natività” dipinta nel 1609 dal
Caravaggio proprio per questo oratorio. La tela è stata trafugata nel 1969 ed al suo posto ora vi è una tela
dell’artista contemporaneo palermitano Alessandro Bazan che interpreta il maestro seicentesco,
permettendo di ricreare il prestigioso sfondo cui l’opera del Serpotta nel 1699 fece da cornice.
Chiude in fine la giornata la visita a Palazzo Butera. … L’incontro o lo scontro tra culture ha
generato una sintesi unica, visibile ancora oggi, dove l’accoglienza e l’integrazione rappresentano
costanti antiche e quotidiane. I segni di questa stratificazione storica e culturale sono tangibili alla
Kalsa, quartiere del centro storico di Palermo che affaccia sul mare. Nell’antica strada principale
del quartiere si trova Palazzo Butera, acquistato da Massimo e Francesca Valsecchi nel 2016. I
nuovi proprietari hanno finanziato un restauro integrale del palazzo, strutturale e artistico, e un
progetto architettonico e museografico, con l’intenzione di aprire il bene monumentale alla
fruizione pubblica. Terminato il restauro, il palazzo si è trasformato in un laboratorio aperto alla
città, che utilizza la storia, la cultura, la scienza e l’arte come catalizzatori di sviluppo sociale. Al
piano terra, un bookshop, spazi espositivi dedicati all'arte contemporanea e la prima installazione
fatta apposta per Palazzo Butera da Anne e Patrick Poirier. Al primo piano, si visitano i saloni
affrescati, gli interventi artistici di David Tremlett e la terrazza, poi il percorso prosegue al secondo
piano, con altre venti sale aperte al pubblico e la vista dal torrino. La collezione di Francesca e
Massimo Valsecchi comprende dipinti antichi, porcellane monocrome, mobili inglesi disegnati da
grandi architetti, acquerelli di artisti-viaggiatori e tante altre opere da scoprire. Artisti, curatori e
personalità della cultura sono ospitati nella foresteria, dove possono lavorare a progetti di ricerca
per le mostre e le attività che si tengono nel palazzo.
                                                                                                 Giornata a piedi

  Via D’Ascanio 8/9 – 00186 Roma        Via Riva di Reno 6D, 40122 Bologna         Gabriella Martinelli Milano
      roma1@ecoluxurytravel.it               bologna@ecoluxurytravel.it            milano@ecoluxurytravel.it
        Tel: +39 06 60513090                   Tel: +39 051 0244199                 Tel.: +39 392 9315974
        ecoluxurytravel.it                     Ecoluxurytravel.it                     Ecoluxurytravel.it
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
3° giorno 4 febbraio – sabato
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero a Monreale
Partenza per la fascia centrale della Conca d’Oro, distesa tra le ultime propaggini della città e la corona
delle montagne. Prima sosta per la visita al Castello della Zisa, uno dei capolavori arabo-normanni del
capoluogo siculo, dal 2018 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. I sovrani normanni di Sicilia,
protagonisti di una delle corti più ammirate del Medioevo, accanto alla tradizionale fama di guerrieri,
uniscono anche quella di committenti
di prestigiosi e raffinati edifici civili e
religiosi.
Si prosegue poi per Monreale, per
visitare lo straordinario Duomo,
capolavoro del periodo normanno, nel
quale si sono mirabilmente fuse
espressioni della cultura islamica,
bizantina e romanica. Sfolgoranti i
mosaici e splendido l'annesso chiostro.
Segue escursione a Gibellina, il paese
distrutto dal terremoto del 1968, che
fu interamente ricostruito in un sito diverso dal quello del vecchio insediamento e vide l’intervento di molti
artisti italiani, che vi lasciarono le loro opere, facendo di Gibellina Nuova un museo “en plein air”
                                                                       dell’architettura contemporanea. Oggi
                                                                       il paese è pressoché abbandonato,
                                                                       segno        del     fallimento      di
                                                                       quell’esperimento, ma è tuttavia un
                                                                       luogo di profondo fascino. Visita al
                                                                       Museo d'Arte Contemporanea nato
                                                                       dalla ricostruzione della città dopo il
                                                                       terribile terremoto, un tempio
                                                                       dell'arte     contemporanea        dove
confrontarsi con le opere dei più grandi artisti dell'epoca: Guttuso, Schifano, Burri e tanti altri che hanno
prodotto opere in memoria del tragico evento donandole alla città.
A una ventina di km., si visita poi il Grande Cretto di Alberto Burri, che scelse di ricoprire le macerie di
Gibellina Vecchia con una gigantesca colata di cemento, fratturata secondo linee che ripercorrono
idealmente le vie del vecchio paese.
                                                                                          Giornata in pullman
4° giorno 5 febbraio – domenica
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.
Galleria Regionale della Sicilia, sistemata a palazzo Abatellis, che raccoglie una importante collezione di
opere di scultura e pittura dal 200 al 600, tra cui la famosissima “Annunciata” di Antonello da Messina.
Poi Oratorio del Rosario in San Domenico;
scolpito nel secondo decennio del ‘700 da
Giacomo Serpotta, è decorato con putti
grassocci e fascinose statue delle Virtù che
incorniciano i quadri con i Misteri del Rosario
del Novelli e di Van Dyck.
Oratorio del Rosario di Santa Cita o Zita
decorato, con fluida continuità scultorea che
rende dinamiche le pareti, da Giacomo
Serpotta (1656-1732. Si arriva infine
all’Oratorio di San Lorenzo, capolavoro di

  Via D’Ascanio 8/9 – 00186 Roma      Via Riva di Reno 6D, 40122 Bologna        Gabriella Martinelli Milano
      roma1@ecoluxurytravel.it             bologna@ecoluxurytravel.it           milano@ecoluxurytravel.it
        Tel: +39 06 60513090                 Tel: +39 051 0244199                Tel.: +39 392 9315974
        ecoluxurytravel.it                   Ecoluxurytravel.it                    Ecoluxurytravel.it
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
Giacomo Serpotta, i cui stucchi tra il 1699 e il 1706 fasciano ed animano le pareti senza soluzione di
continuità, ma con assoluta grazia ed armonia
                                          Concludiamo la mattinata alla Vucciria, il più noto mercato della
                                          città, anticamente chiamato la “Bucceria grande”. Fu, infatti, la più
                                          importante “piazza di grascia”, ovvero mercato di alimentari della
                                          vecchia Palermo. La parola “Bucceria” deriva dal francese
                                          “Boucherie”, che significa “macelleria”, poiché il mercato,
                                          inizialmente fu destinato alla vendita della carne, ed a Palermo,
                                          tale termine divenne anche sinonimo di baccano, sicuramente per
                                          il forte vociare che si fa solitamente al mercato. La Vucciria, oggi, è
                                          un mercato dove si vende di tutto: carne, verdura, pesce etc. Un
                                          celeberrimo dipinto di Renato Guttuso del 1974, intitolato
                                          "Vucciria di Palermo" (vedi), e ammirabile al Palazzo Steri,
                                          rappresenta la vita della Vucciria, ed è caratterizzato da un'allegra
                                          baraonda di bancarelle trasformata dal pittore bagherese in una
fantasmagorica tappezzeria di odori e di colori.
Pomeriggio a disposizione per visite di interesse personale e per qualche compera.
                                                                                               Giornata a piedi
5° giorno 6 febbraio – lunedì
Prima colazione in albergo e pranzo libero.
Inizia la mattina con la visita Cattedrale, grandiosa costruzione dedicata all'Assunta, eretta nel 1185 e poi
più volte rimaneggiata, che custodisce le tombe imperiali e reali;
                                                            il Palazzo dei Normanni, eretto dagli arabi e
                                                            ampliato dai normanni, che trasformarono
                                                            l’originaria fortezza in una reggia sontuosa.
                                                            All'interno si visita la Cappella Palatina il più
                                                            splendido monumento della Palermo normanna
                                                            e uno dei più alti esempi di integrazione tra
                                                            architettura e arti figurative, con pavimento a
                                                            mosaico, marmi preziosi, un magnifico soffitto
                                                            ligneo e stupefacenti decorazioni musive nel più
                                                            puro stile bizantino, che ricoprono la parte alta
                                                            delle pareti.
                                                            Si visitano poi la chiesa di San Giovanni degli
                                                            Eremiti, una delle più celebrate costruzioni
normanne di Palermo, con un suggestivo giardino e un piccolo chiostro;
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Si suggerisce – e Davide saprà dare le opportune indicazioni – di
terminare il soggiorno a Palermo con un pranzo di cucina tipica palermitana con “cibo da strada” di ottima
qualità, anche in Sicilia, ahimè, chiamato
“street food”.
Ritrovo in albergo ad orario che sarà
comunicato, carico bagagli sul pullman.
Ultima visita: Catacombe dei Cappuccini, nel
quartiere Cuba. Lo stato di conservazione degli
innumerevoli cadaveri esposti rendono il
cimitero del Convento dei Frati Cappuccini,
annesso alla chiesa di Santa Maria della Pace
uno dei luoghi più impressionanti da visitare.
Uno spettacolo un po’ macabro che mette in
evidenza gli usi, i costumi e le tradizioni della
società cittadina palermitana che visse dal XVII
  Via D’Ascanio 8/9 – 00186 Roma       Via Riva di Reno 6D, 40122 Bologna         Gabriella Martinelli Milano
      roma1@ecoluxurytravel.it              bologna@ecoluxurytravel.it            milano@ecoluxurytravel.it
        Tel: +39 06 60513090                  Tel: +39 051 0244199                 Tel.: +39 392 9315974
        ecoluxurytravel.it                     Ecoluxurytravel.it                    Ecoluxurytravel.it
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
al XIX secolo. Trattasi di un patrimonio culturale unico nel suo genere che in tanti secoli di storia ha attirato
e affascinato curiosi da tutto il mondo, tra cui moltissimi intellettuali, poeti e scrittori come Alexandre
Dumas, Mario Praz, Guy de Maupassant, Fanny Lewald e Carlo Levi.
A visita conclusa, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo diretto Palermo/Bologna ore
19,40/21,05.
                                                                    Mattinata a piedi, pomeriggio in pullman
Albergo previsto: PALERMO QUATTRO CANTI – posizione centralissima in centro storico
                                             - https://www.hotel-bb.com/it/hotel/palermo-quattro-canti
La vista dalla terrazza al quinto piano è mozzafiato sulla fontana di piazza Pretoria e i Quattro
Canti e molte delle camere sono affacciate sulla stessa veduta. E’ un albergo 3*** sup, aperto
                                                   nell’agosto 2019, che sorge nel cuore del centro
                                                   storico della città, in area pedonale, nel quartiere
                                                   della Loggia. Situato lungo Via Vittorio Emanuele, si
                                                   trova a pochi metri dai Quattro Canti e dalla chiesa di
                                                   San Giuseppe ed a poca distanza da quasi tutte le
                                                   principali attrattive del capoluogo siciliano. All’ultimo
                                                   piano ristorante tipico siciliano “Le Terrazze del Sole”
                                                   aperto anche ai non clienti dell’albergo, e la già
                                                   citata splendida terrazza che offre un affaccio
                                                   esclusivo sulla caratteristica Piazza Pretoria e sui tetti
                                                   del centro storico di Palermo. Tutte le stanze
                                                   includono ovviamente un bagno privato dotato di
vasca o doccia e asciugacapelli; materasso e cuscini in Memory Foam; una cassaforte. L’accesso
a internet è gratuito e illimitato grazie al WiFi superveloce, e una Smart TV 43"
Quota di partecipazione individuale
da 25 persone ed oltre                                                              € 930,00.=
da 20 a 24 persone                                                                  € 980,00.=
da 15 a 19 persone                                                                  € 1075,00.=
Supplemento camera doppia uso singola                                               € 130,00.=
Assicurazione Annullamento Viaggio                                      € 25,00.=
(facoltativa – incluso covid - no malattie pregresse)- da sottoscrivere al momento della
prenotazione)
La quota comprende:
- pullman in loco per 1°,3°,5° giorno
- sistemazione in albergo indicato, camere a due letti con servizi privati
- tassa di soggiorno comunale
- trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet
- quattro cene nel ristorante dell’albergo, bevande incluse
- impianto auricolari
- assicurazione medico sanitaria e furto bagagli
- volo Ryanair Bologna/Palermo/Bologna (piccolo bagaglio personale in cabina e kg.20 in stiva)
- ingressi: Chiesa della Martorana, Chiesa di San Cataldo, Chiesa Santa Caterina, Cattedrale con
tombe reali e tesoro, Cappella Palatina, Chiesa San Giovanni degli Eremiti, Galleria Regionale
 della Sicilia, Duomo e Chiostro di Monreale, Catacombe dei Capuccini, Oratori. – TOTALE € 94.
     - Storico dell’arte: Prof. Daniele Guernelli
     - Accompagnatore tecnico: Dr. Davide Scataglini
La quota non comprende:
pranzi, eventuali ulteriori ingressi a pagamento, facchinaggio, mance, extra personali, facoltativi,
quanto non espressamente indicato.

  Via D’Ascanio 8/9 – 00186 Roma       Via Riva di Reno 6D, 40122 Bologna         Gabriella Martinelli Milano
      roma1@ecoluxurytravel.it              bologna@ecoluxurytravel.it            milano@ecoluxurytravel.it
        Tel: +39 06 60513090                  Tel: +39 051 0244199                 Tel.: +39 392 9315974
        ecoluxurytravel.it                     Ecoluxurytravel.it                    Ecoluxurytravel.it
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
     ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE €URO 320,00.= SALDO ENTRO IL 2 GENNAIO 2023
          I MENU DEI PASTI INCLUSI SONO CONCORDATI E FISSI; EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI
          SONO DA COMUNICARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE
          PER OPPORTUNITA’ O NECESSITA’, L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ ESSERE MODIFICATO
          PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO: IBAN: IT24F0306905020100000013356
                                                         INTESTATO A ECOLUXURY TRAVEL S.R.L.

a

                                           Per il volo sono stati considerati gli orari attualmente
                                           in vigore e le presumibili tariffe ora calcolabili.
                                           Potrebbero entrambi subire variazioni, motivo per cui
                                           la tariffa esatta sarà nota solo al momento della
                                           emissione dei biglietti. Di conseguenza la quota di
                                           partecipazione potrebbe subire una lieve variazione,
                                           in più o in meno.

Organizzazione Tecnica:
         ECOLUXURY TRAVEL - Via Riva di Reno 6/d - 40122 BOLOGNA – Tel. 0510244199
               bologna @ecoluxurytravel..it - sito internet: www.ecoluxurytravel.it

    Via D’Ascanio 8/9 – 00186 Roma   Via Riva di Reno 6D, 40122 Bologna   Gabriella Martinelli Milano
        roma1@ecoluxurytravel.it          bologna@ecoluxurytravel.it      milano@ecoluxurytravel.it
          Tel: +39 06 60513090              Tel: +39 051 0244199           Tel.: +39 392 9315974
           ecoluxurytravel.it               Ecoluxurytravel.it              Ecoluxurytravel.it
PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi PALERMO D'INVERNO 2/6 febbraio 2023 - 5 giorni volo diretto da Bologna - pullman e a piedi - Viaggi
Puoi anche leggere