Overtime Festival, ultima giornata

Pagina creata da Valerio Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
Overtime Festival, ultima giornata
Overtime Festival, ultima
giornata
INCONTRO A CASTELSANTANGELO, COLPITA DAL TERREMOTO. L’EX
ARBITRO DANIELE TOMBLINI TRA CAMPO ED ENOGASTRONOMIA.

        Macerata, 9 ottobre 2017 – Si è conclusa con grande
       successo di pubblico l’ultima giornata della settima
      edizione di Overtime Festival, festival nazionale del
                            racconto e dell’etica sportiva.
Mattinata di grande riflessione e raccoglimento grazie a
l’incontro con il sindaco Mauro Falcucci di
Castelsantangelo sul Nera, cittadina duramente colpita dal
terremoto nel corso del 2016. La nutrita delegazione di
Overtime, tra cui i giornalisti Marco Ardemagni di
RadioRai, Matteo Cruccu de Il Corriere della Sera e Dario
Ricci di Radio 24, ha voluto presenziare sui luoghi del
sisma confermando la propria vicinanza e il massimo
sostegno, che proseguirà energicamente con altre iniziative
dopo il contributo con la realizzazione del progetto
editoriale “E vissero…sconfitti e vincenti”. Progetto unico
nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime
Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo
paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha
colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e
Overtime Festival, ultima giornata
fantasie che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano.
Per la prima volta insieme, a sostegno di Castelsantangelo
in nome della solidarietà e dell’etica sportiva.
Pomeriggio dedicato alla disciplina del getto del peso, con
l’intervento dell’atleta Julaika Nicoletti in forza alla
squadra dell’Arma dei Carabinieri. Spazio anche all’arte e
al  connubio   fotografia-pugilato,    attraverso   la
presentazione delle mostre “Wish” di Massimo Zanconi e
“Visione onirica” di Ernesto Scarponi.
Gran finale con l’ex direttore di gara Daniele Tombolini.
Nell’inconsueta veste di enologo, lo sportivo marchigiano
ha ripercorso il suo cammino sportivo intrecciandolo con la
passione per l’enogastronomia che gli ha permesso di
firmare pregevoli etichette di Verdicchio dei Castelli di
Jesi Classico Superiore e Rosso Conero Doc. L’ex giacchetta
nera, dopo il cammino ricco di successi in veste di atleta
e commentatore televisivo, è entrato a far parte del cast
della nota trasmissione tv “Celebrity Masterchef” per
l’edizione del 2018.
Overtime Festival, ultima giornata
Sindaco Falcucci,
Castelsantangelo –
Overtime 2017

OVERTIME RADIO FESTIVAL: PREMIATI I VINCITORI. FRANCESCO
REPICE ALLA CARRIERA,      DARIO   RICCI   PRIMATO   NELLO
STORYTELLING.
Nel contest “novità” del 2017, premio speciale Overtime a
DJ Ringo e Toky di Virgin Radio. Riconoscimenti anche al
lavoro trasversale di Radio Sportiva.

Macerata, 9 ottobre 2017 – Overtime Festival ha introdotto
nella settima edizione del 2017 Overtime Radio Festival,
contest tematico che ha celebrato e premiato i protagonisti
assoluti della radio sportiva italiana. Ulteriore,
prestigioso approfondimento di settore che allarga la
proposta di contenuti tematici, oltre ai già ricchi contest
dedicati al cinema e al web.
In una biblioteca Mozzi Borgetti affollata, si sono
sviscerate ed indagate le dinamiche fondamentali del canale
comunicativo radio per la narrazione e la proposta dello
sport, con gli intereventi dei più autorevoli
professionisti del settore in qualità di relatori. Ha
aperto la premiazione Gianni Merlo, presidente
dell’associazione della stampa sportiva internazionale, ex
giornalista della Gazzetta dello Sport, che ha salutato la
platea via skype all’inizio dell’evento.
A Roberto Ciuti di Radio Capital, è andata la palma del
miglior servizio GR per ciò che concerne il circuito delle
radio private. Nella stessa categoria, la miglior
telecronaca è andata a Paolo Pacchioni di RTL102.5, per il
suo tono ironico e partecipe, ma allo stesso tempo
contenuto, delle partite della Nazionale e dei Mondiali di
calcio. Miglior radio privata locale la romana Tele Radio
Overtime Festival, ultima giornata
Stereo di Guglielmo Timpano.
Gerardo De Vivo per agenzia Area si è aggiudicato il premio
miglior servizio gr agenzie radio, per il prezioso sostegno
redazionale e di service a circa 200 emittenti nazionali.
Sugli scudi anche il fenomeno Radio Sportiva, meritevole
per la copertura trasversale di tutte le discipline
sportive e per la capacità di resistere a gravi difficoltà
finanziarie: ha ritirato il premio Radio Sportiva Andrea
Capretti. Riconosciuto inoltre il merito di Dario Ricci e
Radio 24 nello storytelling sportivo, grazie ad “Olympia”,
già vincitrice al Media Pearl Awards 2015 di Abu Dhabi
nella categoria “Audio”.
Premio alla carriera alla celebre voce di RadioRai
Francesco Repice, vero erede di Riccardo Cucchi e Sandro
Ciotti. Virali sul web le sue radiocronache delle notti
europee della Juventus fino alla finale di Cardiff. E’ il
radiocronista in attività che più di ogni altro trasmette
brividi, emoziona i tifosi e li trascina con un ritmo
incalzante.
Infine, prezioso riconoscimento a Dj Ringo e Toky di Virgin
Radio per la trasmissione “Revolver”: a loro è andato il
premio speciale Overtime.
Overtime Festival, ultima giornata
Radio Festival – Overtime 2017

Overtime Festival, verso la
conclusione la 6a edizione
DOMENICA CONCLUSIVA CON L’OMAGGIO A CASTELSANTANGELO SUL
NERA COLPITA DAL TERREMOTO. L’EX ARBITRO DANIELE TOMBONILI
Overtime Festival, ultima giornata
IN SERATA.

      OVERTIME FESTIVAL – Festival nazionale del racconto e
     dell’etica sportiva – Macerata domenica 8 ottobre 2017

      Macerata, 7 ottobre 2017 – Intenso sabato ad Overtime
        Festival. Mattina nel segno dell’inclusione e della
    disabilità vista con l’occhio della moderna tecnologia.
 Mattatori l’ex fenomeno della pallavolo Andrea Lucchetta e
    l’on. Coccia, sempre attenta ai problemi collegati alle
  discipline paralimpiche. Nel pomeriggio, intenso incontro
     per la premiazione di OVERTIME RADIO FESTIVAL, contest
          novità dell’edizione 2017 interamente dedicato al
          giornalismo radiofonico sportivo. Prestigiosi gli
 interventi di Paolo Pacchioni di RTL 102.5, Dario Ricci di
     Radio 24 e Marco Ardemagni di Radio2. A seguire vera e
   propria calca per Clemente Russo, quattro volte olimpico
del pugilato. L’atleta di Marcianise ha voluto ricordare il
 suo percorso costellato di sacrifici fino alle vette delle
Olimpiadi, inclusi gli ultimi episodi sfortunati di Pechino
  e Rio. In tarda serata, lo show seguitissimo di Ringo DJ,
                      celebre protagonista di Virgin Radio.
Si avvia alla conclusione la sesta edizione di Overtime
Festival, con un ultima giornata carica di significato.
Dalle 10, infatti, toccante e molto significativo
l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo
dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli
autori del libro “E vissero…sconfitti e vincenti”, un
progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli
amici di Overtime Festival per non far spegnere i
riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e
la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie,
aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il
giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme.
Tutti in nome della solidarietà e dell’etica sportiva.
In contemporanea, presso la Galleria degli Antichi Forni,
Overtime Festival, ultima giornata
secondo torneo SUBBUTEO OVERTIME FESTIVAL, a cura di
Subbuteo Club Macerata. Alle 12 al CreaHub di Palazzo degli
Studi accettazione per partecipare al torneo 2 contro 2 di
PlayStation 4 Fifa Tournament 2018; l’evento a cura di Live
League prenderà il via alle 13.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, il Museo della Scuola
ospiterà il laboratorio di cucina creativa per famiglie
“Gli ultimi saranno i primi”. Gustosa occasione per
imparare a valorizzare le risorse in cucina e al riutilizzo
dei cibi eccedenti. Evento in collaborazione con il
ristorante Osteria dei Fiori di Macerata.
Alle 17 si torna in Galleria degli Antichi Forni per “Lo
Sport e l’Arma dei Carabinieri”, con ospite la pesista
Julaika Nicoletti, medaglia d’oro agli assoluti juniores
italiani, categoria indoor. Dimostrazioni di Judo a firma
Corrado Croceri alle 17.30 presso Teatro della Filarmonica.
Ore   18   appuntamento   artistico   “Scatti   di   gragari   e
campioni” in Galleria degli Antichi Forni: Valerio
Calzolaio intervista i due fotografi maceratesi Massimo
Zanconi ed Ernesto Scarponi, autori delle mostre “Wish” e
“Visione onirica”.
Chiude Overtime Festival 2017 l’ex arbitro di calcio
marchigiano Daniele Tombolini. Alle 19 presso la Galleria
degli Antichi Forni appuntamento Overtime Wine Festival “Le
mie passioni: calcio e cucina, passando per la vigna e
Masterchef” con il celebre ex direttore di gara in veste di
enologo. Tombolini, appassionato di enogastronomia, firma
infatti importanti etichette di Verdicchio dei Castelli di
Jesi Classico Superiore e Rosso Conero Doc. L’ex giacchetta
nera di Loreto diviene arbitro della Associazione Italiana
Arbitri (A.I.A.). Dopo la consueta trafila nelle categorie
giovanili, dilettantistiche e semiprofessionistiche,
esordisce in serie A il 23 gennaio 1994 dirigendo la
partita Foggia-Lecce. Durante 13 anni di appartenenza alla
Overtime Festival, ultima giornata
CAN, ha arbitrato 151 gare di serie A e oltre 130 gare di
serie B, dirigendo praticamente tutti i derby italiani e le
sfide più prestigiose. Frequenti le gare dirette in Europa
e nel mondo. Dopo la partecipazione alle trasmissioni di
punta di Rai Sport (“Notti Mondiali”, “Novantesimo minuto”
e “La Domenica Sportiva”), ha recentemente collaborato e
collabora con diverse altre emittenti televisive nelle
trasmissioni relative al campionato di Serie A.
Appassionato di cucina, fa parte del cast della nota
trasmissione tv “Celebrity Masterchef” per l’edizione del
2018. Modera Valerio Calzolaio. Degustazioni gratuite.
Prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it).

Overtime Festival, sabato
ricchissimo

SABATO 7 OTTOBRE RICCHISSIMO CON ANDREA LUCCHETTA E L’ON.
COCCIA, CLEMENTE RUSSO E LO SPETTACOLO SERALE DI RINGO DJ
DA VIRGIN RADIO.
Novità 2017 con i big della radio sportiva italiana per
Overtime Radio Festival. Proseguono gli imperdibili
appuntamenti di Overtime Wine Festival in collaborazione
Overtime Festival, ultima giornata
con AIS Marche.
     Macerata, 6 ottobre 2017 – Giornata contrassegnata dal
  divertimento e da noti ospiti internazionali quella del 6
ottobre all’Overtime Festival. Alle ore 10 la presentazione
          del libro “Sla, il male oscuro del pallone”, come
  presentato dall’autore Massimiliano Castellani (Avvenire)
   la pubblicazione vuole essere un atto di accusa verso il
 mondo del calcio con arsenali di farmaci dopanti che hanno
     compromesso generazioni di calciatori e quelle future;
      all’incontro presenti anche il Dott. Giuseppe Stipa e
   Alessandro Beatrice, figlio del mediano della Fiorentina
  Bruno Beatrice. Alle ore 11 presso gli “Antichi Forni” la
     proiezione del film “The Legend” con la presenza degli
  attori Brando Pacitto e Ascanio Balbo e degli autori Luca
Arseni e Giuseppe Brigante, mentre alle 12 del film “Quelli
che… Beppe Viola” con Marco Pastonesi e Paolo Maggioni (Rai
    News). Alle ore 15 spazio all’alpinismo con “Montagna e
     percorsi: valore sociale e identitario dei territori”,
         ospiti dell’incontro l’alpinista Daniele Nardi, il
       giornalista Andrea Mattei (La Gazzetta dello Sport),
 l’autrice Daniele Palumbo, l’autore Diego Fontana, Sabrina
    Busato (presidente Feisct). Giornata di premiazioni per
   l’Overtime Web Festival 2017, la rassegna su blog, web e
social network sullo sport con l’intervento dei giornalisti
 Claudio Arrigoni, Gianmarco Menga e Francesca Cipolloni. I
     vincitori sono stati assegnati per categorie: Sport di
squadra, Sport individuali, Paralimpico e Vintage (siti che
   parlano dello sport). Nel pomeriggio l’incontro “Allena-
   mente – Tutela della privacy ed uso consapevole e sicuro
   della rete per un atleta”, ospiti dell’incontro il dott.
 Lorenzo Lattanzi (presidente AIART Marche) e il dott.Paolo
Nanni, evento curato da RED rete educazione digitale onlus.
Alle 17.30 prima esclusiva presenza per Nicholas Gineprini,
    ragazzo di 25 anni, uno dei massimi esperti della Super
   League (Serie A di calcio cinese) e del calcio asiatico.
Overtime Festival, ultima giornata
Nicholas si è interessato al calcio cinese una in
       particolar modo per le opportunità e il desiderio di
      scoprire altro, invogliato dai tanti trasferimenti di
  calciatori europei in Cina, inoltre ha illustrato i tanti
     investimenti cinesi (i più alti in Italia) riscuotendo
       tantissime domande del pubblico presente. (evento in
     collaborazione con l’Istituto Confucio Macerata). Alle
   18.30 altro ospite internazionale all’Overtime festival,
          eccezionale la presenza della più giovane arbitro
internazionale di rugby del mondo Maria Beatrice Benvenuti,
    intervistata da Marco Ardemagni (Cartepillar AM). Maria
 Francesca ha iniziato a 16 anni questo percorso da arbitro
come scommessa e grazie a suo fratello, giocatore di rugby,
 la ragazza è stata anche vittima di un brutto placcaggio a
 Padova che è costato al rugbista 3 anni di squalifica. Il
suo messaggio che ha lanciato è quello di “aprire le porte
    anche alle donne, in uno sport maschile come il rugby.
 Scendere in campo per me significa rappresentare anche il
   genere femminile, i sogni si possono realizzare, tutto è
possibile”. L’incontro “Senza arbitri non esistono campioni
       e gregari” ha visto anche la presentazione del libro
        “L’uragano nero, vita morte e mete di un all black”
       (vincitore del premio Bancarella Sport 2017), con la
 presenza dell’autore Marco Pastonesi, Maurizio Longhi (FIR
Marche), Massimiliano Verdino (fotografo) e Barbara Morresi
         (Panathlon Macerata), evento in collaborazione con
    Panathlon International. Secondo appuntamento anche con
     l’Overtime Wine Festival con la presentazione dei vini
 Buffon di Cantina Cordella e la degustazione a cura di AIS
    Marche, ospiti il Dott. Cordella, il giornalista Nicola
 Calzaretta e il sommelier Stefano Isidori. In serata tanto
 divertimento e spettacolo con il noto giornalista Mediaset
 Pierluigi Pardo, l’incontro “I campioni e i gregari. Sport
  e Giornalismo ai giorni d’oggi” è stato moderato da Furio
                               Zara (Corriere dello Sport).
Arrivati al clou di Overtime festival, sabato 7 ottobre si
prevede una giornata densa di appuntamenti, a partire dalle
ore 10 presso il Polo Pantaleoni, con l’appuntamento
“Sport: inclusione e voglia di vivere”. L’incontro,
dedicato allo sport paralimpico verso cui Overtime rivolge
la consueta attenzione, sarà impreziosito dalla presenza di
Andrea Lucchetta, uno dei più celebri e vincenti
pallavolisti della storia italiana e mondiale. Considerato
un membro di spicco della cosiddetta generazione di
fenomeni, in veste di commentatore tecnico segue per Rai
Sport il campionato maschile e femminile di serie A1 e
tutti gli eventi internazionali della Nazionale maschile di
pallavolo. Ha partecipato anche alle telecronache delle
partite di pallavolo maschile e di beach volley
alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016. Grazie alla
sensibilità di Rai Sport commenta il Sitting Volley a
Londra e Rio durante le Paralimpiadi favorendo          la
diffusione di questa specialità paralimpica.
Prestigioso intervento anche dell’on. Laura Coccia,
responsabile del settore calcio dal 2015 al 2017 in
Parlamento e nel Partito Democratico. Affetta dopo la
nascita da tetra paresi spastica, si occupa di sport, con
particolare riguardo alla diffusione dello sport di base e
alla diffusione della cultura sportiva e dei suoi valori,
ma anche di accessibilità, inclusività nella scuola,
diritti delle donne, abbattimento delle barriere
architettoniche e culturali verso i disabili e contro ogni
discriminazione. Presenti anche il giornalista Riccardo
Barlaam (Il Sole 24 Ore), scrittore di saggi e di libri
sportivi dedicati al ciclismo e agli sport di endurance
(“Miracolo africano”, “Tutte le salite del mondo”, “La
vertigine della salita”), sceneggiatore e regista del
documentario “I Pesci Combattenti” dedicato ai campioni
italiani di nuoto paralimpico, il prof. Graziano Cerri
(Univ. Politecnica delle Marche). Modera la prof.ssa Catia
Giaconi (Unimc).
Alle ore 15.30 alla biblioteca Mozzi Borgetti sarà la volta
del contest Overtime Radio Festival 2017, rassegna che
celebra e premia i protagonisti della radio sportiva
italiana, una delle grandi novità dell’edizione 2017 di
Overtime. Intervengono Francesco Repice, «voce principale»
di anticipi e posticipi di Serie A trasmessi da “Tutto il
calcio minuto per minuto” ed erede di Riccardo Cucchi e
Sandro Ciotti per il ritmo incalzante e la capacità di
emozionare i tifosi; virali sul web le sue radiocronache
delle notti europee della Juventus, Paolo Pacchioni (da
oltre 20 anni a RTL 102.5, si è occupato di ciclismo e di
sci, attualmente segue prevalentemente il calcio con la
serie A, la Champions League, e le partite della nazionale
italiana di cui RTL 102.5 trasmette la radiocronaca
diretta), Dario Ricci (Radio24 – IlSole24Ore), DJ Ringo
(collaboratore storico di Virgin Radio, è viscerale la sua
passione per moto Harley Davidson e da gara), Marco
Ardemagni (Radio2 Rai) e altri protagonisti della radio
sportiva italiana. Modera Francesca Cipolloni.
Galleria degli Antichi Forni sempre attiva: alle 17 Mauro
Cicarè presenta al pubblico la sua opera “Io sono Arthur
Cravan”, spaccato di vita al limite tra arte e pugilato in
collaborazione con ACCA di Jesi. Alle 19 ci si sposterà
alla Corte Interna del Comune, dove sarà di scena Clemente
Russo con l’incontro “Dalle strade di Marcianise alle
medaglie olimpiche”. Russo è’ uno dei pugili italiani più
forti in attività, vincitore di 2 argenti olimpici a
Pechino 2008 e Londra 2012; sogna di partecipare a Tokyo
2020 e di conquistare l’oro. Molto attivo nel sociale con
l’impegno per i ragazzi di Marcianise e a sostegno delle
attività del suocero judoka Maddaloni a Scampia. Modera
Marco Ardemagni.
Nel corso del pomeriggio, altri tre gustosi appuntamenti di
Overtime Wine Festival. Alle ore 12 presso il Teatro della
Filarmonica, la cantina Nettare dei Santi propone
degustazioni di vini a cura di AIS Marche a prenotazione
obbligatoria   (segreteria@overtimefestiva.it).      Ospite
dell’incontro Maria Luisa Riccardi. Moderano il giornalista
Dario Ricci (Radio24 – IlSole24Ore) e il sommelier
degustatore Gualberto Compagnucci. Alle ore 17 presso
Galleria degli Antichi Forni, invece, protagonista il vino
Rocky Marciano. Modera il giornalista Dario Ricci (Radio24
– IlSole24Ore). Ospiti dell’incontro Gianluca Palladinetti
(Ass.Comune Ripa Teatina) e Robertino La Monaca
(Pres.Cantina Ripa Teatina). Infine, alle 18 di nuovo al
Teatro della Filarmonica con i vini Sneijder e Zamorano di
Cantina Cordella. Ospiti il dottor Cordella, il sommelier
degustatore Compagnucci e il giornalista Matteo Cruccu
(Corriere della Sera). Degustazioni di vino a cura di AIS
Marche        a       prenotazione         obbligatoria
(segreteria@overtimefestiva.it).
Pomeriggio indicato anche per la sana pratica
sportiva….fisica e virtuale. Alle 14 al CreaHub di Palazzo
degli Studi accettazione per partecipare al torneo 1 contro
1 di PlayStation 4 Fifa Tournament 2018; l’evento a cura di
Live League prenderà il via alle 16. A partire dalle ore
15, invece, appuntamento al campo da rugby “Elia Longarini”
di Villa Potenza per il 1° torneo Overtime Old Rugby in
collaborazione con Banca Macerata Rugby.
La serata di Overtime Festival vedrà protagonista in Piazza
Cesare Battisti alle ore 23 l’esibizione “DA REVOLVER
VIRGIN RADIO” di DJ Ringo, uno dei volti più noti, una
delle voci più amate del mondo delle radio. Anima di Virgin
Radio, dopo tanti anni in prima fila, è ancora uno dei
punti di riferimento del rock in Italia. Conduce il
suo Revolver, una trasmissione icona per tutti i rockers,
che ha anche il compito di portare l’atmosfera
del Campionato Mondiale SBK, MotoGp, Moto 2,
SuperSport sulle frequenze di Virgin a colpi di interviste
e curiosità.
Musica e danza anche in Galleria Scipione, dove, dalle 21,
Accademia del Tango Macerata presenta “Metti una sera
a…Tango”: vibrante spettacolo e lezioni di tango argentino
proprio nel centro storico della città.

Pierluigi Pardo mattatore
del venerdì di Overtime
NEL POMERIGGIO IL TOP ITALIANO DEL WEB SPORTIVO
Beatrice affronta la SLA. Rugby con Marco Ardemagni di
Radio2 e il premio Bancarella Sport 2017 Marco Pastonesi.
Il super calcio cinese a firma Istituto Confucio

 Macerata, 5 ottobre 2017 – Giornata ricca di eventi, vino,
        basket e grandi personaggi dello sport all’Overtime
      festival. Un programma “nolimits” quello di giovedì 5
ottobre, con inizio alle ore 10, che ha visto l’incontro-
 confronto tra Franco Bragagna e Stefano Vegliani, due noti
   giornalisti che hanno raccontato l’esperienza dei Giochi
       Olimpici di Pechino 2008 e il mito dei grandi atleti
   cinesi, evento in collaborazione con l’Istituto Confucio
                Macerata. Alle ore 11 in collaborazione con
“ProgettoInArea” e “Stammi Bene” c’è stata la presentazione
   del libro “Trentacinque secondi ancora”, che racconta la
  storia di un gesto rivoluzionario: i pugni al cielo degli
  atleti Smith e Carlos coperti da un guanto nero sul podio
   delle Olimpiadi del 1968. Presente all’incontro l’autore
       del libro Lorenzo Iervolino, il fisioterapista della
  nazionale di atletica leggera Nazareno Rocchetti e Franco
    Bregagna (Rai Sport). Alle ore 12 l’incontro dal titolo
     “Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un
        territorio” con la presenza di diversi sindaci del
     territorio: Matteo Ricci (Pesaro), Francesca Paolucci
   (Tavullia), Romano Carancini (Macerata), Franco Capponi
 (Treia) e Roberto Perna per l’Università di Macerata. Nel
  primo pomeriggio presso il teatro della Filarmonica si è
       tenuto il convegno dell’Ordine dei commercialisti di
       Macerata e Camerino, evento in collaborazione con il
 patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Alle 16
      il convengo “NordicWalking tra sport e salute” con la
     presenza del: dott. Nicola Battelli, Amedeo Giorgetti,
Roberto Accardi, Mariano Cingolani e Fabio Moretti. Alle 17
 la presentazione del libro “Nazareno Rocchetti: il sogno e
 il fuoco”, con la presenza dell’autore stesso. Alle ore 18
    buona affluenza per la presentazione del progetto “Tiro
 Libero”, ospiti dell’incontro l’attore Simone Riccioni, il
  regista del film Alessandro Valori, lo scrittore Jonathan
 Arpetti e Luca Savoiardi (Comitato Paralimpico), un evento
 offerto dalla Banca della Provincia di Macerata. Onorevole
 la presenza alle ore 19.30 di Francesco Moser, il ciclista
 italiano che ha vinto più di ogni altro. Per Overtime Wine
Festival lo stesso ciclista ha offerto la possibilità di
   poter assaggiare i vini della sua “Cantina Moser Trento”
 alla presenza anche di illustri e curiosi personaggi dello
sport. A seguire ha raccontato davanti al pubblico presente
     alcuni episodi e sfide della sua incredibile carriera.
         Favole sul basket e non solo alle ore 20.30 con la
     eccezionale partecipazione dei noti giornalisti di Sky
  Sport Flavio Tranquillo e Nicola Roggero. Si è parlato di
  “Gregari & Campioni”, tema anche del nostro festival; per
 Tranquillo è un campione “colui che non si limita a essere
         più forte in senso di performance, ma influenza il
   risultato della gara, un nome è Rolando Blackman, la sua
           grandiosità sta nel dedicare il tempo a stancare
   l’avversario più forte, anziché fare più punti possibili
per vincere”, un esempio di gregario è Pete Newell, uno tra
       i più grandi allenatori di basket di sempre. Secondo
  Roggero un gregario è un Philip Boit,” un ragazzo kenyano
     scelto per gareggiare sullo sci di fondo, in Norvegia,
decide di accettare una sfida difficile per lui, si prepara
   e i suoi avversari anziché deriderlo per le sue capacità
   discutibili viene applaudito da tutti”, un campione è il
 centometrista Usain Bolt, “un ragazzo baciato dal talento,
                              uno che lavorava tantissimo”.
A chiudere la serata, la presenza di Marco Scarponi, in
ricordo del fratello Michele, campione marchigiano delle
due ruote tragicamente scomparso lo scorso aprile. Un
commosso omaggio a colui che Overtime Festival ritiene uno
dei più grandi esempi di sport e di vita.
La terza giornata, venerdì 6 ottobre, ancora ricca di
numerosi e preziosi appuntamenti. A partire dalle ore 10,
alla Galleria degli Antichi Forni, presentazione del libro
inchiesta “SLA, il male oscuro del pallone” sui tanti casi
di sclerosi laterale amiotrofica nel mondo del calcio.
Ospiti dell’incontro l’autore Massimiliano Castellani
(Avvenire), il Dott. Giuseppe Stipa e Alessandro Beatrice,
figlio del mediano della Fiorentina Bruno Beatrice, il cui
caso sulla morte sta per essere riaperto.
Alle ore 16 presso la biblioteca Mozzi Borgetti di piazza
Vittorio Veneto, invece, si rinnova l’appuntamento con il
contest dedicato al web tematico interno alla
manifestazione. In programma, infatti, la premiazione di
Overtime Web Festival 2017, rassegna su blog, web e social
network focalizzati sullo sport. Prestigiosi interventi dei
giornalisti Claudio Arrigoni, specializzato nello sport
paralimpico di cui ha seguito sette edizioni della
Paralimpiade estiva (Barcellona ’92, Atlanta ’96, Sydney
2000, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) e
quattro di quella invernale (Lillehammer ’94, Torino 2006,
Vancouver 2010 e Sochi 2014) e Giammarco Menga, inviato di
Mediaset Premium ed esperto di calciomercato. Modera
Francesca Cipolloni.
Spazio ai campionati emergenti a partire dalle 17.30 a
Palazzo degli Studi – Creahub. Con la collaborazione di
Istituto Confucio Macerata appuntamento “Il calcio e la
Cina”, spazio di approfondimento sulla crescente passione
orientale per il calcio e la Super League, il massimo
campionato cinese. Ospite dell’incontro Nicholas Gineprini
(Blog Calcio Cina). Modera il giornalista Furio Zara
(Corriere dello Sport).
Rugby protagonista alle ore 18.30. Ai magazzini U.T.O.,
appuntamento “Senza arbitri non esistono campioni e
gregari”. Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2 Rai)
intervista Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro
internazionale di rugby al mondo, che continua ad
esercitare la sua passione nonostante l’insensato e
violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un
incontro di Serie A maschile. A seguire presentazione del
libro dedicato al rivoluzionario rugbista Jonah Lomu
“L’uragano nero, vita morte e mete di un all black”,
vincitore del premio Bancarella Sport 2017. Ospiti
dell’incontro l’autore Marco Pastonesi, Maurizio Longhi
(FIR Marche), Massimiliano Verdino (Fotografo) e Barbara
Morresi (Panathlon Macerata). Evento in collaborazione con
Panathlon International.
Nel frattempo, secondo appuntamento di Overtime Wine
Festival che presenta vini Buffon di Cantina Cordella.
Degustazioni di vini a cura di AIS Marche. Ospite
dell’incontro il Dottor Cordella. Moderano il giornalista
Nicola Calzaretta e il sommelier degustatore Stefano
Isidori.
Finale di giornata coi botti al Teatro della Filarmonica.
Imperdibile appuntamento alle 21.30 “I campioni e i
gregari. Sport e giornalismo ai giorni d’oggi”. Ospite
dell’incontro il giornalista Pierluigi Pardo (Mediaset) che
torna per la seconda volta ad Overtime dopo l’edizione
2015. Il conduttore della fortunata trasmissione di Italia
1 “Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco” ha la capacità
di trasmettere la poesia del calcio e del tifo; arricchisce
la conduzione dei programmi con battute e esilaranti
imitazioni (tra cui quella irriverente di Cassano). Epica
la sua intervista post partita a David Luiz, il calciatore
del Chelsea, assai “euforico” dopo la conquista della
Champions League 2012. Modera Furio Zara (Corriere dello
Sport).
Overtime Festival omaggia
Michele Scarponi
SUCCESSO PER CORDOBA ALL’APERTURA. GIOVEDI’ 5 PARTE IL WINE
FESTIVAL CON FRANCESCO MOSER, IN SERATA OVERTIME RICORDA
MICHELE SCARPONI
I grandi del giornalismo sportivo Franco Bragagna, Flavio
Tranquillo e Nicola Roggero. Nel pomeriggio il binomio
sport – territorio con i sindaci di Macerata e Pesaro.

 Macerata, 4 ottobre 2017 – Ieri ha avuto inizio la settima
  edizione del festival “Overtime”, giornata contrassegnata
      dalla presenza di grandi personaggi dello sport e dal
grande “calore” di pubblico e curiosi. Già alle ore 10 del
       mattino è iniziata la proiezione di cortometraggi e
documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna
      cinematografica dell’Overtime Film Festival che sarà
  accessibile fino alla fine dela manifestazione presso la
  biblioteca Mozzi Borgetti. Alle ore 16 ha avuto luogo il
              contest “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra
    internazionalizzazione e rispetto della tradizione” in
      collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Tra gli ospiti
      dell’incontro erano presenti: il giornalista Stefano
   Vegliani, lo chef Enrico Mazzaroni (Il tiglio in vita),
              Angelo Serri (Tipicità), Maria Rosella Bitti
 (Ist.Alberghiero Cingoli), moderatore del contest lo Chef
  Luca Facchini. Grande presenza di giornalisti e pubblico
       alle ore 19 per l’ospite internazionale Ivan Ramiro
Cordoba, conosciuto per la sua carriera come difensore con
la maglia dell’Inter. Il campione colombiano ha speso belle
    parole per “Overtime” e per la città di Macerata, in un
   incontro in cui ha potuto presentare e commentare il suo
libro “Combattere da uomo”, la storia di un piccolo ragazzo
che sogna di fare il giocatore professionista. Ha poi avuto
 modo di parlare del suo rapporto con la maglia colombiana,
   del suo forte amore per l’Inter: “Quando mi dicevano che
   l’Inter mi voleva sono rimasto senza parole, sono subito
          partito per Milano; tra nebbia e buon cibo, avrei
 combattuto per quella maglia”. Infine ha raccontato la sua
esperienza nel sociale con la Fundacion Colombia “Te Quiere
 Ver” e risposto ad alcune domande del pubblico riguardante
il suo rapporto con Moratti, Ronaldo e Zanetti. La giornata
 si è conclusa alle ore 21.30 con l’inaugurazione ufficiale
    alla presenza dell’attore e regista italiano Gianfelice
          Facchetti, figlio d’arte di Giacinto, celeberrimo
          calciatore dell’Inter e della nazionale italiana.
     Successivamente si è tenuto il suo toccante spettacolo
     teatrale dal titolo “Eravamo quasi in cielo”, dedicato
all’impresa dei Vigili del Fuoco di La Spezia campioni
                                         d’Italia nel 1944.
Al via domani, 5 ottobre, la seconda giornata di Overtime
Festival con tanti e imperdibili appuntamenti. A partire
dalle 10 alla biblioteca Mozzi Borgetti “Franco Bragagna vs
Stefano Vegliani”, esperti giornalisti dei Giochi Olimpici
si confrontano e raccontano Pechino 2008. A seguire, alle
ore 11.00 sempre alla biblioteca Mozzi Borgetti in piazza
Vittorio Veneto presentazione del libro “Trentacinque
secondi ancora” con l’autore Lorenzo Iervolino, Nazareno
Rocchetti e il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport).
Modera il dott. Paolo Nanni. Con un attento lavoro di
documentazione, Iervolino esplora le inquietudini
dell’America dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, e
ci svela tutto ciò che si nasconde dietro una delle
immagini più famose nella storia dello sport: il pugno
alzato di Tommy Smith e John Carlos alle Olimpiadi
messicane del 1968. Appuntamento in collaborazione con
ProgettoInArea e StammiBene.
A seguire, alle ore 12 sempre alla Mozzi Borgetti, convegno
“Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un
territorio”. Ospiti d’eccezione come Matteo Ricci (Sindaco
di Pesaro Città Europea dello Sport), Francesca Paolucci
(Sindaco di Tavullia terra di piloti e motori), Romano
Carancini (Sindaco di Macerata candidata a capitale
italiana della cultura 2020), Franco Capponi (Sindaco di
Treia). Conduce Paolo Notari (RAI), autore della Vita in
Diretta
Alle 14.30 presso Teatro della Filarmonica, Convegno
dell’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino,
mentre alle 16 al Polo Pantaleoni (Aula blu Unimc) sarà di
scena il convegno “Nordik Waking tra sport e salute”.
Alle 17 a Palazzo degli Studi – Creahub, Nazzareno
Rocchetti presenta il libro “Nazzareno Rocchetti. Il sogno
e il fuoco”   con   la   moderazione   di   Franco   Bragagna
(RaiSport).
Si riprende nel pomeriggio alle 18.00 presso la Corte
interna del Comune con la presentazione del film “Tiro
libero” – ”Basket: storie di passione ed inclusione
sociale”, drammatica vicenda di un campione sportivo
costretto a confrontarsi con la distrofia muscolare. Ospiti
dell’incontro l’attore e produttore Simone Riccioni, il
regista Alessandro Valori, lo scrittore Jonathan Arpetti
autore del romanzo omonimo, Luca Savoiardi (Comitato
Italiano Paralimpico Marche). Modera il giornalista Dario
Ronzulli. Evento offerto da Banca della Provincia di
Macerata.
Alle 19.30 primo appuntamento di Overtime Wine Festival,
degustazioni di vini gratuite a prenotazione obbligatoria
patrocinata da AIS Marche. Al Teatro della Filarmonica,
preziosa partecipazione del campionissimo delle due ruote
Francesco Moser: sarà infatti protagonista la sua azienda
vinicola Moser Trento con il Muller della Valle di Cembra,
i Trento doc con uve Chardonnay e Pinot Nero (tra cui il
Trento Doc 51,151 in onore del record dell’ora realizzato
da Moser a Città del Messico nel 1984). Modera l’incontro
Stefano Vegliani, per 29 anni voce e volto degli sport
Olimpici per la redazione di Mediaset e Premium Sport. Ad
accompagnare la degustazione il sommelier Cesare Lapadula
di AIS Marche.
Serata alla Galleria degli Antichi Forni con un triplice
appuntamento. Si parte alle ore 20.30 con la presentazione
del libro “Basketball R-Evolution”. Ospite dell’incontro il
giornalista Flavio Tranquillo (Sky Sport). Già delegato di
produzione degli Sport Americani sulle allora reti
Fininvest, Tranquillo diventa giornalista e telecronista
per Italia 1, TV Koper Capodistria, Tele+ ed attualmente
per SKY Sport. Dal dicembre 1998 al giugno 2000 è stato
Responsabile Comunicazione della Lega Basket, sempre
continuando però a collaborare con Tele+ per le
telecronache di basket NBA. La sua voce è anche legata alla
Nazionale Italiana di basket, che ha seguito in Francia nel
vittorioso Campionato Europeo del 1999 e in Svezia
nell’edizione del 2003 dove la Nazionale colse il terzo
posto che le permise di qualificarsi per il Torneo Olimpico
di Atene 2004.
Si continua con la presentazione del libro “Caro Nemico”.
Ospite dell’incontro Nicola Roggero (Sky Sport) ,
giornalista professionista dal 1995 e premiata penna de “La
Voce”, “Corriere della Sera”, “Tuttosport”. Come inviato
televisivo, ha seguito i principali avvenimenti sportivi,
dalle Olimpiadi ai mondiali di calcio, passando per i
mondiali di atletica. In particolare è specializzato nelle
telecronache di calcio inglese, atletica e football
americano.
Appuntamento conclusivo alle 21.30, quando Overtime
tributerà un sentito e fortemente voluto omaggio ad un
grande amico del Festival: il compianto campione
marchigiano delle due ruote Michele Scarponi, ospite
all’inaugurazione dell’edizione 2015. Hanno già confermato
la presenza all’incontro il fratello Marco Scarponi, Lino
Secchi, Presidente Comitato Regionale Marche Federazione
Ciclistica Italiana, il giornalista Marco Pastonesi,
splendido cantore delle imprese dei ciclisti, Francesco
Moser, uno dei grandi del nostro ciclismo, che in carriera
ha vinto Giro d‘Italia, Milano-Sanremo, 3 Parigi-Roubaix, 2
Giri di Lombardia, 2 Campionati del Mondo (uno su strada e
uno su pista) e conquistato 3 Record dell‘Ora. Non mancherà
l’amico Luca Panichi, lo “scalatore in carrozzina” che
affronta e percorre tutte le più impegnative ascese
italiane con la sola forza delle braccia e che non sì è mai
arreso al drammatico incidente che lo privò dell’uso delle
gambe durante una cronoscalata del Giro dell’Umbria 1994.
Modera Dario Ronzulli.
UniMc e Overtime Festival

Lo sport incontra turismo, territorio e Cina

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra
l’Università di Macerata, l’Istituto Confucio e l’Overtime
Festival. Coinvolti anche gli studenti dell’Ateneo

Macerata, 2017-10-04 – Si rinnova anche quest’anno la
collaborazione tra l’Università di Macerata, l’Istituto
Confucio e l’Overtime Festival, il festival nazionale del
racconto e dell’etica sportiva, che, fino all’ 8 ottobre,
proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche e
spettacoli tematici, rendendo Macerata la capitale dello
sport italiano e il cuore del romanzo sportivo. Coinvolti
anche alcuni studenti dell’Ateneo che, attraverso il
Laboratorio Overtime, saranno protagonisti delle fasi di
organizzazione e realizzazione del festival.
Dopo l’esordio di oggi, con la gara culinaria tra gli
studenti internazionali in collaborazione con Coop Alleanza
3.0, si prosegue domani, giovedì 5 ottobre. Alle 10 alla
Biblioteca Mozzi Borgetti, i due giornalisti veterani dei
Giochi Olimpici Franco Bragagna e Stefano Vegliani si
confrontano e raccontano Pechino 2008 e i grandi atleti
cinesi. Seguirà alle 12 l’incontro su “Sport: cultura e
turismo per la valorizzazione di un territorio” con i
sindaci di Pesaro Matteo Ricci, di Tavullia Francesca
Paolucci, di Macerata Romano Carancini e di Treia Franco
Capponi insieme all’archeologo di Unimc Roberto Perna.
Modera il giornalista Rai Paolo Notari, mentre alle 16 al
Polo Pantaleoni, confronto tra medici e istruttori sui
benefici del Nordic Walking.
Si prosegue venerdì 6 ottobre. Alle 15 alla Biblioteca
Mozzi Borgetti si parlerà del valore sociale e identitario
dei territori nel corso del dibattito “Montagna e
percorsi”, con il rettore Francesco Adornato, il presidente
dei corsi di laurea in tecniche del servizio sociale
Giuseppe Rivetti, l’alpinista Daniele Nardi, il giornalista
della Gazzetta dello sport Andrea Mattei, l’autrice Daniela
Palumbo, l’autore Diego Fontana e Sabrina Busato di pres.
Feisct. Modera il giornalista di Radio 24 Dario Ricci. Alle
17.30 al CreaHub, focus su “Il calcio e la Cina” con
Nicholas Gineprini del blog Calcio Cina e Furio Zara del
Corriere dello Sport. Evento in collaborazione con Istituto
Confucio Macerata.
Per concludere, sabato 7 ottobre alle 10 al Polo
Pantaleoni, “Sport: inclusione e voglia di vivere”, con
l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, l’onorevole Laura
Coccia, il giornalista Riccardo Barlaam de Il Sole 24 Ore,
Luca Savoiardi di Cip Marche e i docenti Graziano Cerri
della Politecnica delle Marche e Catia Giaconi
dell’Università di Macerata.
Overtime Festival alza il
sipario

ANNUNCIATO IL DJ SET DI RINGO FROM VIRGIN RADIO
Nella giornata inaugurale di mercoledì 4 ottobre UNIMC “ai
fornelli”, Cordoba e lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi
in cielo”.

Macerata, 3 ottobre 2017 – Si alza il sipario sulla settima
    edizione di Overtime, festival nazionale del racconto e
    dell’etica sportiva, che dal 4 all’ 8 ottobre, proporrà
 incontri, mostre, proiezioni cinematografiche e spettacoli
     tematici, rendendo di fatto Macerata la capitale dello
            sport italiano e il cuore del romanzo sportivo.
Una manifestazione, organizzata dalla Pindaro Eventi, alla
quale si associano Regione Marche, il Comune di Macerata,
l’Università di Macerata, Istituto Confucio, CONI Marche,
Comitato Italiano Paralimpico, Camera di Commercio di
Macerata. Un unico grande evento nazionale con 14
differenti location per oltre 40 appuntamenti.
Si parte domani mercoledì 4 ottobre alle ore 16 al Teatro
Filarmonica con “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra
internazionalizzazione e rispetto della tradizione”,
contest culinario in collaborazione con Università degli
Studi di Macerata e Coop Alleanza 3.0. Ospiti dell’incontro
il giornalista Stefano Vegliani, Angelo Serri (Tipicità),
Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Cingoli), lo chef
Enrico Mazzaroni che non si è fatto abbattere dal sisma e
ha riaperto il suo ristorante, Il Tiglio in vita. Modera il
coordinatore Chef Marche Luca Facchini. Reduce dal
grandissimo successo e la nutrita partecipazione
dell’edizione 2016, il contest si prefigge lo scopo di
guidare gli studenti universitari alla corretta
alimentazione tramite la pratica culinaria e
l’intrattenimento, con la collaborazione e la proposta di
prodotti tipici locali di Coop Macerata, molti dei quali
provenienti dall’area del cratere.
La giornata inaugurale vedrà protagonista un big del calcio
internazionale, Ivan Ramiro Cordoba (ore 19 Corte Interna
Comune) con la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus,
nata con l’obiettivo di raccogliere fondi per progetti
legati all’assistenza nutrizionale e sociale dei bambini
colombiani. A seguire (ore 21 Teatro Filarmonica), il
taglio del nastro inaugurale del Festival alla presenza
delle più importanti cariche civili, militari e religiose
delle Marche, e lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in
cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di
Vigili del Fuoco dello Spezia del 1944: un’occasione per
omaggiare, con una sorpresa realizzata dallo scultore ed ex
fisioterapista della nazionale italiana di atletica leggera
Nazareno Rocchetti, le squadre di soccorso impegnate nella
recente emergenza terremoto che ha colpito le Marche e la
Provincia di Macerata.
Sarà solo la prima giornata di un programma denso e assai
ricco di spunti e di riflessioni sportivo-culturali. Ad
illustrare ed approfondire il tema guida dell’edizione 2017
“Gregari & Campioni” , si alterneranno infatti le
testimonianze di prestigiose firme dello sport, dell’arte,
del giornalismo e dello spettacolo nazionale ed
internazionale. Tra i tanti ospiti Andrea Lucchetta,
Pierluigi Pardo, Francesco Moser, Clemente Russo, Flavio
Tranquillo, Francesco Repice.
Rinnovati e arricchiti i contest relativi al web e al
cinema, con Overtime Web Festival e Overtime Film Festival
pronti a stuzzicare i palati degli intenditori di settore
con autorevoli proposte. Sei le mostre tematiche, dalla
fotografia d’autore ai fumetti, visitabili gratuitamente
fino al termine della manifestazione.
Piatto forte della manifestazione sono sempre state le
serate musicali, con l’esibizione di cantanti e gruppi dal
forte legame con lo sport. Quest’anno annunciata sabato 7
alle 23 l’esibizione di DJ Ringo, uno dei volti più noti,
una delle voci più amate del mondo delle radio. Anima
di Virgin Radio, dopo tanti anni in prima fila, è ancora
uno dei punti di riferimento del rock in Italia. Conduce il
suo Revolver, una trasmissione icona per tutti i rockers,
che ha anche il compito di portare l’atmosfera
del Campionato Mondiale SBK, MotoGp, Moto 2,
SuperSport sulle frequenze di Virgin a colpi di interviste
e curiosità.
Ultima giornata di Overtime
Festival

CON LA GRANDE JUVE DI SAVINO, IL CICLISMO ROMANTICO DI PASTONESI E
L’INCONTRO TRA SPORT, LETTERATURA E FUMETTO

Macerata, 9 ottobre 2016 – Si è conclusa con grande successo di
pubblico   l’ultima   giornata   della   sesta    edizione   di   Overtime
Festival, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva.

Mattinata interamente dedicata al workshop Esprit Yamak di Laurent
Piemontesi, evento organizzato ai Giardini Diaz di Macerata da AP3
Asd. Nel pomeriggio, partenza alle ore 16 presso la Galleria Antichi
Forni   con   la   presentazione   del   libro    “Travolgenti”     dello
“juventinologo”     Roberto   Savino   dedicato    all’ultima     stagione
vittoriosa dei campioni d’Italia del calcio. Nella stessa sede, alle
ore 17 spazio al ciclismo con Marco Pastonesi e il suo lavoro “I
Diavoli di Bartali”, tra celebri aneddoti e gustose curiosità
riguardanti il campionissimo delle due ruote Gino Bartali e i suoi
celebri colleghi .

Alle ore 18 all’Enoteca Civica Maceratese Gianmarco Menga di
Mediaset Premium ha indagato la relazione tra sport e letteratura
allietando la platea con il volume “Sportivamente d’Annunzio – Il
Vate tra sport, giornalismo e letteratura”. La serata e il Festival
si sono chiusi con la rassegna dedicata al mondo dell’illustrazione
“Quando Sport e Fumetto si incontrano”, in collaborazione con la
Scuola   Internazionale    di   Comics.   In    anteprima     nazionale   la
presentazione del volume “Dorando Pietri. Una storia di cuore e di
gambe”, in omaggio allo storico azzurro dell’atletica . A seguire, è
stata la volta di Maurizio Carello che ha illustrato al pubblico il
volume“Fuorigioco.     Matthias     Sindelar,   il   Mozart   del   calcio”,
dedicato al celebre calciatore austriaco che ha ispirato letteratura
e cinematografia.

In seguito all’annullamento dello spettacolo in programma sabato 8
ottobre “Da Galliani a Maldini passando per il mitico Caccamo… Teo
Teocoli Show”, causa forte maltempo, l’Associazione Culturale
Pindaro informa che sarà possibile ottenere la restituzione delle
donazioni   già      versate    a   sostegno    della    popolazione      di
Castelsantangelo sul Nera colpita dal recente terremoto, contattando
la direzione di Overtime Festival ai recapiti inseriti in calce al
presente comunicato. In ogni caso, l’Associazione Culturale Pindaro
ed Overtime Festival sosterranno il Comune colpito dal sisma.
Overtime Festival, Premiati
i vincitori
“NINI’” SI AGGIUDICA IL PREMIO DEL FESTIVAL. “AMORI ELEMENTARI”
MIGLIOR REGIA E CRISTIANA CAPOTONDI MIGLIOR ATTRICE.

All’anteprima nazionale “Una storia semplice” sulla vita di Annarita
Sidoti la palma del miglior documentario della manifestazione.

Macerata, 2016-10-08 – Giunto alla sesta edizione, l’Overtime
Festival ha proposto anche nel 2016 una rassegna di cortometraggi e
documentari sociali sul tema del racconto e dell’etica dello sport.
Un viaggio itinerante nelle storie più belle e più nascoste, e nei
personaggi che hanno messo lo sport al centro della loro vita.

Per l’edizione 2016, si è puntato sulla passione e sulle emozioni
che lo sport sa regalare. Momenti di gloria, sudore, fatica,
passione,   attraverso   il   racconto   di   “Sconfitti   &    Vincenti”.
Tantissime le produzioni che hanno iscritto film e documentari, tra
cui diverse anche dall’estero (Spagna, Francia, Russia, Olanda,
Inghilterra, Etiopia e Sudafrica).

Il programma, molto ricco, si è articolato in “cortometraggi” e
“documentari sociali”.

Per la sezione cortometraggi, “Diversamente invincibile”, un viaggio
“sociale” di Donatella Cervi attraverso lo sport dei disabili si
aggiudica il premio nella sezione “Paralimpico”; “Shoes”, cartone
per ragazzi che presenta la corsa come occasione di fuga dai
territori   martoriati   dalla    guerra      prevale   nella   categoria
“Animazione”; la migliore produzione straniera è invece “Sprint to
the past” del russo Selkin Fedor, una storia di canottaggio rivista
attraverso gli occhi di un anziano.

Molto spazio è stato dato anche a tematiche di rilievo, tra le quali
lo sport come diritto e strumento di legalità. Roberto Bof in
“Africa & Sport per l’Etiopia”, raccontando Bekosi, paese natale di
tanti campioni olimpici della corsa, si è aggiudicato la vittoria
nel gruppo dei “Cortometraggi”.

Ampio anche il programma dei film e documentari sociali. In concorso
racconti che hanno attinto a vicende sepolte dalla storia come
“Ninì” che ci ha portato in alta quota, ripercorrendo le vicende di
Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta alle prese con Monte Bianco
ed una storia d’amore travolgente. La romantica narrazione di “Ninì”
ha ottenuto il premio della manifestazione Overtime Film Festival.
Ma anche più attuali ed atipici come “Fuori gioco. In principio era
lo sport”, un racconto dello sport popolare ed in particolar modo
del calcio femminile a San Lorenzo, quartiere di Roma, che si
aggiudica il premio Pindaro, organizzatore del Festival.

Uno dei momenti più toccanti del programma è stato l’omaggio ad
Annarita Sidoti, la marciatrice italiana scomparsa nel 2015,
ricordata con la produzione “Una storia semplice”. La pellicola di
Giuseppe Garau, vincitrice tra i documentari, rivive la generosità e
la tenacia incredibile dello “scricciolo d’oro”, come la definì
Candido Cannavò. Un viaggio composto all’interno della sua vita: tra
trofei, sorrisi, soddisfazioni professionali e personali.

Sport e integrazione sono invece il focus di “Loro di Napoli” di
Pierfrancesco Li Donni: Napoli e il calcio come avamposto di
integrazione. Laddove le difficoltà sono molteplici e la legge non
ha una valenza protettiva per nessuno, lo straniero viene misurato
per ciò che rappresenta nella realtà e non per l’immagine che di lui
viene proposta. La produzione di Li Donni trionfa nella sezione
“Sceneggiatura”.

“Amori elementari” di Sergio Basso la pellicola più premiata:
miglior   regia    e   miglior   attrice   alla   protagonista   Cristiana
Capotondi. Tutti tra i 10 e gli 11 anni, i protagonisti di “Amori
elementari” provengono da parti del mondo differenti e frequentano
la stessa polisportiva, sono campioni in erba di hockey su ghiaccio
e pattinaggio artistico. La polisportiva nella quale si ritrovano
diventa così il luogo privilegiato dove conoscersi e approfondire le
loro relazioni.

I VINCITORI DI OVERTIME WEB FESTIVAL. BOCCA DI REPUBBLICA, ARRIGONI
PER GAZZETTA E CLAUDIA PERONI MIGLIORI PAGINE SOCIAL.

Premiati anche gli articoli di Arcobelli e Tebano, per le sezioni
sport individuali e paralimpico

MACERATA, 2016-10-08 – Presso l’Aula Magna dell’Università degli
Studi Macerata, premiati i vincitori delle sei categorie di cui si
compone Overtime Web Festival, rassegna e concorso di siti, pagine
social, blog dedicati allo sport. A decidere i premi una giuria di
qualità composta da giornalisti sportivi, atleti e uomini di sport
appositamente selezionati. Tra i vincitori nella categoria “Sport di
squadra”, miglior pagina social a Fabrizio Bocca di Repubblica
grazie alla sua pagina Twitter. “Paltrinieri oro più atteso, Detti
si prende il bronzo”, articolo della Gazzetta dello Sport on line a
firma Stefano Arcobelli si è aggiudicato il riconoscimento per il
miglior post nella categoria “Sport individuali”. Nella categoria
“Motori”,          primo         gradino          del     podio        per
SPORTMEDIASET.MEDIASET.IT/MOTORI in qualità di miglior sito. La
migliore    pagina      social    se   l’aggiudica      invece    il   blog
“claudiaperoni.it”, portale curato dalla regina dei box Claudia
Peroni; nella stessa categoria premiata anche Rainews 24 con la
slideshow “Formula 1, le rivalità storiche”.

Claudio Arrigoni, autore del blog paralimpici.gazzetta.it, è invece
il re delle pagine social per ciò che concerne la categoria del
contest dedicata al “Paralimpico”, nella quale si segnala anche
Elena Tebano per l’articolo “Nicole, 4 ori contro i pregiudizi”
presentato su Corriere della Sera. Con un articolo dedicato al
trionfo della Grecia ad Euro 2004 sul proprio blog, vince nella
categoria “Vintage” Simone Pierotti. Valerio Minutiello e il suo
“Laboratorio    benessere”,     blog   de   Corriere     dello   Sport,   si
aggiudicano    il   premio   miglior   pagina   social   nella   categoria
“Alimentazione”.

Nel corso della premiazione, si sono ritrovati ad Overtime Web
Festival le migliori firme del giornalismo sportivo nazionale ed
internazionale. Il contest è una delle molteplici iniziative di cui
si compone il ricco cartellone di Overtime Festival 2016.
Folla   per   Don   Ciotti
all’Overtime Festival
BRUNO LONGHI, ITALO CUCCI GLI ALTRI MATTATORI DI GIORNATA.

DOMENICA 9 ANCORA RICCO PROGRAMMA

MACERATA, 2016-10-08 – Continua Overtime Festival. Una giornata
ricca di appuntamenti.
La mattinata è stata protagonista di eventi importanti. All’incontro
“Sport = Metafora della vita” sono intervenuti l’ex calciatrice e
conduttrice Katia Serra, il sindaco Romano Carancini, Elia Ricotta,
Roberto Salvatori.
A seguire, l’incontro con Claudio Arrigoni, autore del libro
“Paralimpici”.
L’autore è stato accompagnato dalla campionessa paralimpica Assunta
Legnante, vincitrice della medaglia d’oro nel lancio del peso a Rio
2016. Assuntina, come tutti la chiamano, ha raccontato aneddoti
sulla sua esperienza olimpica, tra cui un episodio al villaggio
olimpico. “Una sera verso mezzanotte io e Martina Caironi, mia
compagna di stanza, sentivamo forti urla da fuori. Martina uscì a
vedere di cosa si trattasse e vide degli atleti che stavano giocando
a calcetto al buio”. Racconta l’atleta, affermando: “Questo può
riassumere lo spirito delle paralimpiadi!”. In collegamento skype
anche   l’onorevole   Laura   Coccia,   da   sempre   attenta   a   queste
tematiche.
Entrambi gli incontri hanno visto una grande partecipazione del
pubblico, insieme a tanti giovani delle scuole.
Bruno Longhi_Overtime 2016

Dopo le premiazioni di Overtime Film Festival e Overtime Web
Festival, grande affluenza all’incontro con Don Luigi Ciotti e
Lucilla Andreucci. “Io credo che bisogna liberare lo sport da quelle
forme di illegalità, di doping sia sportivo, ma anche politico.
Quando, per ottenere consenso,       si promettono cose che non si
possono mantenere.   Un doping economico e culturale, quando si finge
di non vedere”. Così il fondatore di Libera. Due sono i suoi punti
di riferimento: la costituzione e il Vangelo. Ama “la Chiesa che
invita a guardare verso il cielo senza distrarsi dalla terra”. E
conclude con un invito ai giovani: “Guardate la bellezza. Tra il
bene e il bello, tra utile e giusto, tra forma e sostanza, unendo
poetica ed etica lo sport può mostrarci senza trucchi ed effetti
speciali la bellezza di chi insegue i propri sogni senza superare i
propri limiti, senza scorciatoie”.

Si è proseguito alla Galleria Antichi Forni con due
Puoi anche leggere