Orizzonti in Pediatria - 10 Congresso Riviera di Ulisse _I primi 10 anni di_ - NeuroPed

Pagina creata da Giulia Venturi
 
CONTINUA A LEGGERE
Orizzonti in Pediatria - 10 Congresso Riviera di Ulisse _I primi 10 anni di_ - NeuroPed
10° Congresso Riviera di Ulisse
________________I primi 10 anni di_________________

      Orizzonti in Pediatria
 Il Bambino, la Famiglia ed il Pediatra…per una “Medicina Narrativa”
              Itinerari di Semeiotica Clinica e Strumenti per la
              Diagnostica Differenziale in Età Pediatrica

    “Le Disfunzioni dell’asse Psico Neuro Immuno Endocrino e
             le Patologie a Maggior Rischio Evolutivo

              Summit Hotel
              23-24-25 Ottobre 2020
                         Gaeta
L’Accoglienza
Razionale Scientifico
Essere giunti alla 10° edizione di “Orizzonti in Pediatria” ci gratifica per aver saputo cogliere, in particolare, i
bisogni formativi del Pediatra ed averli soddisfatti attraverso strategie didattiche capaci di valorizzare gli aspetti
culturali, le innovazioni scientifiche ed i cambiamenti più rilevanti nella storia della Pediatria.

Abbiamo colto l’interesse nel proporre tematiche inerenti ai cambiamenti epidemiologici degli ultimi decenni, al
progetto genoma, alla rivoluzione epigenetica e all’influenza che, gli stessi, hanno avuto nei meccanismi
eziopatogenetici delle malattie emergenti. Momenti di indubbio valore formativo sono stati raggiunti, nel corso
degli anni, durante le sessioni dedicate alle Patologie di Origine Ambientale, alle malattie croniche, all’epidemia
dei Disturbi del Neurosviluppo, al disagio psicosociale ed ai Progetti di Promozione della Salute nei primi mille
giorni di vita (Early Child Development).

Nel prossimo Congresso di Orizzonti in Pediatria, vogliamo dedicare ampi spazi ai “Percorsi Diagnostici” che
privilegino la Semeiotica Clinica, l’ascolto attivo e il ricorso “appropriato” alle indagini di secondo livello.

Daremo sempre risalto ad alcune strategie formative valorizzando i casi clinici e la semeiotica, soprattutto laddove
quest’ultima appare “illuminante" rispetto all'utilizzo di una Medicina Strumentale e povera di percorsi ragionati.

Approfondiremo alcuni capitoli della Pediatria che coinvolgono l’asse PsicoNeuroImmunoEndocrino, rete
integrata di autoregolazione che mira al mantenimento della omeostasi e la cui disfunzione può determinare
condizioni patologiche evolutive che richiedono percorsi diagnostici multidisciplinari ed interventi assistenziali
tempestivi.

Anche per il 2020 daremo particolare importanza ai 4 Seminari della giornata inaugurale ed al Workshop sul
Neurosviluppo della domenica che ha sempre suscitato momenti di grande emozione per i contenuti scientifici e
lo spessore culturale dei docenti

Grande attenzione sarà data ai momenti sociali che saranno sempre inseriti nella splendida cornice della Riviera
di Ulisse
Venerdi 23 Ottobre 2020
“I Seminari di Ulisse”
Presidente: Serafino Pontone Gravaldi

14.30 L’ Endocrinologia… a “Misura” della Pediatria Ambulatoriale
Dal “Sintomo alle Emergenze Endocrinologiche”: Percorsi Clinici per una Diagnosi
Tempestiva nei vari momenti evolutivi
Maria Rosaria Licenziati
Conduce Mara Valente

Ore 15.30 La Dermatologia attraverso la “narrazione clinica”
Quando la storia clinica è “Illuminante” per la Diagnosi in Dermatologia
Pediatrica
Sandra Giustini
Conduce Riccardo Amoroso

Ore 16.30 Il Bambino e la “Sfera” Neurocognitiva
Atipie e Disturbi del Comportamento Infantile nel primo anno di vita
Fabio Apicella
Conduce Carmelo Rachele

Ore 17.30 L’Asse NeuroAudioVestibologico
Postura ed Equilibrio… fattori condizionanti il Pregrafismo e gli
Apprendimenti: news
Giorgio Guidetti, Cristiano Balzanelli
Presidente: Maria Rosaria Turchetta
Conduce: Pompeo Alfonsi

18.30 Discussione

19.30 Conclusione prima giornata
Sabato 24 Ottobre 2020
La Disfunzione dell’Asse PsicoNeuroImmunoEndocrino e le
Patologie Emergenti

Prima Sessione
Gastroenterologia: Ricerca ed Implicazioni Cliniche
Presidente: Anna Maria Staiano
Conducono: Serenella Castronuovo e Cristian Noto

09.00 La Disbiosi come Determinante di Malattia in età Pediatrica
Laura Stronati

09.20 I “Sintomi Organici” nelle Malattie Intestinali: un Algoritmo ragionato per il
Pediatra di Famiglia
Salvatore Cucchiara

Biologia dei Sistemi nella Pratica Clinica
Lettura Magistrale
09.40 Metaboliti e Network Medicine: Prevenzione e Terapie Individualizzate
nell’ambulatorio del Pediatra
Vassilios Fanos

10.00 Discussione
10.20 Coffee Break
Seconda Sessione
Coinvolgimento del Sistema PsicoNeuroImmunoEndocrino
Presidente: Antonio D’Avino
Conducono: Maria Franca Conti, Giuseppe Olivieri

La Rivoluzione Epigenetica nella Pratica Ambulatoriale del Pediatra di
Famiglia: Disfunzioni e Patologie dell’Asse PsicoNeuroImmunoEndocrino

10.40 Epigenetica e Sistema Immunitario
Laura Reali

11.00 Stress Ambientali e Patologie Endocrinometaboliche
Maria Rosaria Licenziati

11.20 Esordio Clinico e di Laboratorio delle Malattie Reumatologiche: quando
sospettarle e come condurre la Diagnosi Differenziale
Antonella Insalaco

11.40 Ambiente, Epigenoma e Psiche: dati Clinici e di Ricerca
Liborio Stuppia

12.00 Discussione

12.20 Lettura Magistrale
Conducono: Stefania Di Russo, Gaetano Rivezzi

Il Rene: Ambiente ed Autoimmunità
Carmine Pecoraro

12.40 Il Ruolo dell’Ambiente in un racconto sulla Terra dei Fuochi
Reverendo Padre Patriciello

13.00 La Tutela Pubblica del Bambino: 30°Anniversario della Convenzione dei
Diritti (Violazione) dell’Infanzia e dell’Adolescenza delle Nazioni Unite
Paolo Siani

13.30 Lunch
Terza Sessione
Ambienti di Vita e Sicurezza del Bambino
Presidente: Teresa Rongai
conducono Ahmad Al Suleiman, Claudio Farinelli

15.00 Sviluppo Psicomotorio, Esplorazione Ambientale e Sicurezza nell’Ambiente
Domestico: Strategie di protezione nei diversi momenti evolutivi
Giovanna Argo e Carmelo Rachele

15.20 I pericoli del Web: cosa abbiamo saputo e cosa bisogna ancora sapere
Introduce Serenella Castronuovo
Tonino Cantelmi e Mariangela Treglia

16.20 Emergenze Respiratorie nell’ambulatorio del Pediatra e Rischio Clinico:
Aspetti Critici dell’Asma e non solo…
Conduce: Riccardo Lubrano

Un caso clinico esemplare per la diagnostica differenziale delle “Crisi Respiratorie
Asmatiformi”
Luciana Indinnimeo

Trattamento farmacologico dell’Asma
Antonio Augusto Niccoli

17.00 Discussione
17.20 Sicurezza Strutturale/Organizzativa dell’Ambulatorio Pediatrico e Rischio
Clinico: Pericoli Potenziali e risvolti Medico Legali
Marco Rossetti
Giudice di Cassazione

   Le Emergenze in Neuropsichiatria Infantile
Lettura Magistrale
17.40 Le Malattie Mentali del Bambino: esordio precoce e sintomi da ricercare
attraverso la proposta di un modello per la Pediatria di Famiglia
Stefano Vicari

18.00 I Disturbi del Movimento: la diagnostica differenziale per riconoscere
tempestivamente le forme patologiche
Francesco Cardona

18.20 Discussione
18.30 Conclusione
10° Workshop Neurosviluppo
Domenica 25 Ottobre
Saluto Autorità
Maria Luisa Scattoni
Istituto Superiore di Sanità
Giorgio Casati
Direttore Generale Asl Latina
Loreto Bevilacqua
Direttore Assistenza Primaria

Diagnostica Differenziale dell’Autismo e dei Disturbi del Neurosviluppo
Presiede: Carmelo Rachele
Conducono: Antonella Cerquiglini, Diana Di Pietro, Marco Marcelli

Introduce caso clinico Imma La Bella
09.00 Irrequietezza Motoria, Disturbi del Comportamento e dell’Attenzione…una
triade non sempre facile da inquadrare…proviamo a simulare un percorso
diagnostico attraverso il DMS-5
Paolo Curatolo

09.20 I Nuovi Bilanci di Salute per il Neurosviluppo: Tra Ricerca e Pratica
Ambulatoriale
Maria Luisa Scattoni

Introduce Caso Clinico Stefano Monti
09.40 Diagnosi del rischio e conferma diagnostica: come riconoscere
tempestivamente il bambino Autistico e saper operare diagnosi differenziali
precoci.
Paola Visconti

10.00 Discussione
Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Comorbidità
Conducono: Anna Di Lelio, Eleonora Camillo, Donatella Morano

Lettura Magistrale
10.20 Fattori di Rischio e Traiettorie di Sviluppo del Bambino con DSA…in
comorbidità
Giacomo Stella

Introduce Caso Clinico Imma La Bella
11.30 Iter diagnostico: stilare, comprendere e raccontare il profilo di
funzionamento del paziente… presentazione di casi clinici
Alessandra Luci

Tavola Rotonda
11.50 La Scuola ed i Progetti che vorremmo: un modello da raccontare e
costruire insieme
Conduce: Carmelo Rachele
Marina Aimati, Luciano Basile, Alessandra Luci, Paolo Giampietro, Agata Montalbano, Giacomo
Stella, Nellina Zaccheo

13.00 Discussione
13.30 Conclusione
Puoi anche leggere