ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: LE ATTIVITÀ A SOSTEGNO DEL SETTORE - Gianni Amidei

Pagina creata da Elena Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: LE ATTIVITÀ A SOSTEGNO DEL SETTORE - Gianni Amidei
28 novembre 2020

                         ORGANIZZAZIONE
                     INTERPROFESSIONALE
                       PERA: LE ATTIVITÀ A
Gianni Amidei
Presidente OI Pera
                           SOSTEGNO DEL
                                  SETTORE
L’ORGANIZZAZIONE
                                                            INTERPROFESSIONALE PERA
                                                                          (O.I. PERA)

                           Opera nell’ambito della Regione Emilia Romagna

                           È un'associazione senza scopi di lucro, che nasce con l’obiettivo di
                           rafforzare la competitività del settore della Pera, sia da consumo
                           fresco che destinata a trasformazioni industriali, attraverso
                           molteplici attività
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
ATTIVITÀ DELL’OI PERA

                           Cerchiamo attraverso un’informazione tempestiva e puntuale di
                           fornire ai nostri soci gli strumenti necessari per poter adottare le più
                           idonee strategie produttive e di mercato: superfici, previsioni di
                           produzione, consuntivi di produzione, monitoraggio della qualità,
                           attività normativa e legislativa, costi di produzione

                           Valorizziamo il prodotto pera attraverso la partecipazione a fiere,
                           manifestazioni e convegni, ma anche con progetti di comunicazione.
                           In questo ambito OI Pera ha promosso e collaborato alla realizzazione
                           di FUTURPERA, la prima grande Fiera tutta dedicata al nostro
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE         prodotto
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE       Sosteniamo attività di ricerca
       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
Il grande valore di OI Pera risiede nel fatto che OI Pera rappresenta il
                           tavolo più ampio attorno al settore della pera nell’ambito della
                           Regione Emilia Romagna, in quanto fra i suoi associati ci sono le
                           Organizzazioni Professionali, le principali Op e Aziende di
                           commercializzazione e trasformazione, enti di valorizzazione e
                           Istituzioni (Consorzio IGP della Pera dell’Emilia Romagna, CRPV,
                           Fondazione Navarra, CCIAA) che possono quindi fra loro dialogare
                           favorendo il coordinamento di tutte le fasi della filiera della pera

       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
IL CONTESTO DELLE PERE

                           Nell’ultimo periodo la nostra attenzione è stata rivolta in particolare
                           alle problematiche produttive delle Pere.
                           Conosciamo tutti il valore della pera per l’Italia, ma anche e
                           soprattutto per la nostra Regione.

                           Con una produzione che «normalmente» si aggira sulle 730.000
                           tonnellate a livello nazionale e su circa 500.000 tonnellate a livello
                           regionale, l’Italia è il primo paese produttore in Europa di pere, con
                           una PLV nazionale mediamente superiore ai 500 milioni di euro e una
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
                           PLV regionale in grado di superare i 350 milioni di euro.
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE       Con questi valori le pere rappresentano in Emilia-Romagna oltre il
       Gianni Amidei       35% del totale della PLV frutticola
      Presidente OI Pera
IL CONTESTO DELLE PERE
                           I trend ci mostrano come la potenzialità produttiva del nostro paese stia
                           progressivamente diminuendo, sicuramente per effetto del calo delle superfici, ma
                           anche perché da diverso tempo le rese medie per ettaro sono rimaste costanti o
                           sono risultate lievemente in calo

       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei        Sulle probabili cause ci siamo interrogati anche in occasione delle precedenti edizioni di
      Presidente OI Pera
                            FUTURPERA, anche se l’argomento richiederebbe una riflessione molto più ampia.
LE CRITICITA’: MACULATURA BRNA E CIMICE ASIATICA

                           Negli ultimi due anni la situazione si è aggravata enormemente, con la diffusione
                           della Maculatura BRUNA e della CIMICE ASIATICA che hanno portato forti perdite
                           agli agricoltori e di conseguenza hanno ridotto la loro capacità di investimento

                           OI pera in questo contesto così grave si è resa promotrice di una serie di progetti di
                           ricerca atti a trovare soluzioni idonee scegliendo la strada del coordinamento dei
                           vari soggetti: in un momento come questo è indispensabile un coordinamento
                           della ricerca per finalizzare le risorse verso studi più idonei ed evitare dispersione
                           di risorse.

                           OI Pera in collaborazione con CRPV e Agri 2000 ha messo in atto un’azione di
       28 novembre 2020    progettazione, che ha coinvolto le principali Università e Centri di ricerca della
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE         Regione Emilia-Romagna, nonché l’intero sistema produttivo regionale,
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL         predisponendo diversi PROGETTI che di seguito illustreremo e i cui risultati parziali
             SETTORE
                           vi verranno successivamente illustrati dal DR Crociani del CRPV
       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
PROGETTI DI RICERCA SULLA MACULATURA BRUNA
                           1° PROGETTO

                           MAC - MACULATURA BRUNA DEL PERO: APPROFONDIMENTI SU AGENTI
                           CAUSALI, TECNICHE INNOVATIVE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO
                           ALLA LUCE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

                           Co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna - Misure di Innovazione
                           del PSR - Piano di Sviluppo Rurale

                           Durata 30 mesi. Inizio attività: 01/02/2020 - fine attività: 31/07/2022
                           –
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
                           Costo totale: € 399.943,75
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
                           Contributo regionale: € 359.949,37
             SETTORE
                           Contributo a carico delle Unità Operative € 39.994,38
       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
PROGETTI DI RICERCA SULLA MACULATURA BRUNA

                           In considerazione però della limitata capienza delle risorse
                           disponibili, alcune attività non sono state inserite nel progetto sulla
                           maculatura esposto precedentemente.

                           Tali attività sono state considerate altamente necessarie e
                           propedeutiche alla risoluzione dei problemi e pertanto OI Pera ha
                           deciso di finanziare direttamente ulteriori attività a supporto
                           attraverso i suoi associati

       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
                           Tali attività si esplicano in due progetti in corso, uno gestito da CRPV
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
                           per euro 100.000 e uno gestito da AGRI2000 per euro 153.000.
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
PROGETTI DI RICERCA SULLA MACULATURA BRUNA
                           2° PROGETTO

                           L’attività di ricerca gestita da CRPV si articola nei seguenti punti:

                           - Identificazione del patogeno target

                           - Valutazione dell’effetto degli agrofarmaci disponibili (prove di
                             difesa in ambiente controllato e sensibilità ai fungicidi)

                           - Riduzione dell’inoculo
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
PROGETTI DI RICERCA SULLA MACULATURA BRUNA
                           3° PROGETTO

                           L’attività di ricerca svolta da AGRI 2000 è invece incentrata su:

                           - Sperimentazione in laboratorio, campo e semi-campo, volte ad
                           approfondire e raccogliere dati relativi a:

                                  Utilizzo di microrganismi antagonisti e di mezzi fisici per
                                  ridurre l’inoculo presente nei terreni

       28 novembre 2020
                                  Utilizzo di bio-funghicidi per contrastare l’azione del patogeno
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE                sulle foglie e sui frutti
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
PROGETTI DI RICERCA SULLA CIMICE ASIATICA

                           In considerazione della diffusione della CIMICE ASIATICA sono stati co-finanziati
                           dalla Regione Emilia Romagna altri 4 progetti, nell’ambito dei PSR, con capofila
                           anche diverse strutture, socie di OI Pera.
                           Di uno di questi OI Pera è capofila
       1° PROGETTO         «Affinamento delle azioni di Monitoraggio e sviluppo di una Piattaforma
                           informatica per le Analisi Big data sul complesso dei dati DISPONIBILI»
                           Costi indicativi
                           Costo totale: € 200.000
                           Contributo regionale: € 180.000
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
PROGETTI DI RICERCA SULLA CIMICE ASIATICA

                  2° PROGETTO VALUTAZIONI COMPLESSIVE PER L’APPLICAZIONE DI LOTTA BIOLOGICA
                               (CON PARASSITOIDE TRISSOLCUS JAPONICUS «VESPA SAMURAI»)
                               Durata
                               24 mesi. Inizio attività: 01/04/2020 - fine attività: 31/03/2022
                               Costi indicativi
                               Costo totale: € 300.000
                               Possibile contributo regionale: € 270.000

                  3° PROGETTO ATTRACT & KILL (A&K): SVILUPPO DI SPECIFICHE TRAPPOLE ATTRATTIVE
                               DOTATE DI RETI INSETTICIDE PER LA CATTURA E UCCISIONE DELLE CIMICI
                               Durata
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE             24 mesi. Inizio attività: 01/04/2020 - fine attività: 31/03/2022
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A          Costi indicativi
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE           Costo totale: € 300.000
       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
                               Possibile contributo regionale: € 270.000
PROGETTI DI RICERCA SULLA CIMICE ASIATICA

             4° PROGETTO DIFESA CHIMICA DIRETTA ED AZIONI PREVENTIVE CON RETI ANTINSETTO
                           Durata
                           24 mesi. Inizio attività: 01/04/2020 - fine attività: 31/03/2022
                           Costi indicativi
                           Costo totale: € 300.000
                           Possibile contributo regionale: € 270.000

       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
Sottolineiamo che queste attività di ricerca che si stanno svolgendo e
                           di cui oggi sentiremo alcuni dei risultati, hanno coinvolto molto le
                           strutture tecniche dei soci di OI Pera, affinché fossero costruite sulla
                           base dei veri e reali bisogni

                           Inoltre nell’ambito di OI Pera è stato costituito un gruppo tecnico di
                           esperti allo scopo di monitorare e rendere fruibile al mondo
                           produttivo l’avanzamento della ricerca nelle diverse fasi e allo stesso
                           tempo facilitare il dialogo fra produzione e ricerca
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE
INTERPROFESSIONALE
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE

       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
CONCLUSIONI
                           Siamo di fronte ad un momento molto delicato per la nostra pericoltura che in pochi anni da
                           fiore all’occhiello della frutticoltura regionale e nazionale si sta trasformando in quella con più
                           criticità produttive

                           OI Pera con queste iniziative, che ricordiamo utilizzano anche risorse private, corredate da una
                           presenza costante negli incontri istituzionali volti ad una vera sinergia fra mondo produttivo,
                           commerciale, della trasformazione e istituzionale, ha contribuito e sta contribuendo con
                           impegno a cercare di superare questo particolare momento

                           Le risposte della ricerca non possono essere immediate e forse non saranno individuabili in
                           un’azione specifica ma saranno frutto di tante azioni e metodologie nel loro insieme.
                           In attesa del completamento delle ricerche dobbiamo però trovare forme di aiuto per tutti gli
                           agricoltori che per due anni consecutivi non hanno realizzato reddito

                           In questo conteso va sottolineata la grande sensibilità e competenza che l’Assessore
                           all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna ha dimostrato in tutti gli incontri e soprattutto lo
       28 novembre 2020
    ORGANIZZAZIONE         sforzo conseguente che poi ha dimostrato sul piano Ministeriale, portando a livello nazionale le
INTERPROFESSIONALE         nostre difficoltà
  PERA: LE ATTIVITÀ A
      SOSTEGNO DEL
             SETTORE
                           E’ fondamentale per la sopravvivenza del comparto che questi sforzi si
       Gianni Amidei
      Presidente OI Pera
                           traducano in azioni concrete e tempestive
Gianni Amidei           grazie per
Presidente OI Pera
                     l’attenzione
Puoi anche leggere