OPES-Organizzazione Per l'Educazione allo Sport - Ginnastica Artistica Maschile 2020/2021 - Opes Italia

Pagina creata da Federico Brunetti
 
CONTINUA A LEGGERE
OPES-Organizzazione Per l'Educazione allo Sport - Ginnastica Artistica Maschile 2020/2021 - Opes Italia
OPES- Organizzazione Per l’Educazione allo Sport
          Ginnastica Artistica Maschile
                   2020/2021

      Programma e Regolamento Tecnico
REGOLAMENTO NAZIONALE

1. Possono partecipare ai campionati ed alle manifestazioni indette dal settore Ginnastica OPES tutte le
    scuole, associazioni e società sportive regolarmente affiliate per la stagione sportiva in corso.
2. La domanda di affiliazione, redatta sugli appositi moduli, dovrà essere presentata al Comitato
    periferico competente per territorio. A tale richiesta dovrà essere allegata la seguente
    documentazione:
        - Atto Costitutivo e Statuto;
        - Verbale d’Assemblea dei Soci, dove risulti l’elezione del Consiglio Direttivo in carica;
        - Ricevuta di versamento della quota di affiliazione.
3. Tutti gli atleti partecipanti dovranno essere in regola con il tesseramento OPES e potranno essere
    iscritti ad un solo campionato.
4. Previo tesseramento, potranno partecipare ai Campionati OPES, ma esclusivamente nelle rispettive
    categorie di appartenenza per età o in quella immediatamente superiore, anche i/le ginnasti/e che
    durante l’anno sportivo in corso partecipino a competizioni della F.G.I. di livello non superiore a PT-
    FGI Silver con i seguenti limiti:
       - GAF Livello A – tutte le categorie - solo serie A, B, C
       - GAF Livello B – Giovani, Ragazze e Allieve - solo serie A, B
                          Junior, Senior e Master - solo serie A, B, C
       - GAF Livello C – Giovani, Ragazze e Allieve – solo serie A
                          Junior, Senior e Master - solo serie A, B
       - GAF Livello D – Junior, Senior e Master - solo serie A
       - GAM Livelli A, B, C e D – tutte le categorie - solo serie A, B
   Non potranno invece partecipare ad alcun Campionato OPES i/le ginnasti/e che durante l’anno
   sportivo in corso partecipino a competizioni di squadra della F.G.I. di serie C e superiori.
5. Il modulo di iscrizione alla gara, completo in ogni sua parte, dovrà pervenire tramite e-mail o fax al
    Comitato Organizzatore entro il dodicesimo giorno precedente la gara (Lunedi ore 12.00).
6. Nel caso di ritardata iscrizione è prevista una sanzione per ogni società di € 15,00 fino al sesto giorno
    precedente la gara, oltre tale termine l’iscrizione non potrà più essere presa in considerazione.
7. Gli atleti assenti, se non comunicati entro le ore 20.00 del Martedì precedente la gara, saranno
    comunque tenuti al pagamento della quota d’iscrizione.
8. All’inizio dell’anno sportivo è consentito il passaggio degli atleti da una categoria inferiore ad una
    superiore, ma non viceversa. Tale passaggio rimane comunque vincolante fino al termine dell’anno
    sportivo stesso, salvo quanto previsto per il Trofeo Gym 1 e Gym 2 femminile.
9. In campo di gara possono essere presenti per ogni società massimo due accompagnatori (tecnici o
    dirigenti) purché in regola con il tesseramento.
10. Le varie fasi delle manifestazioni verranno giudicate da giudici OPES.
11. Le decisioni ed i provvedimenti adottati dalla Commissione Gare (Direttore Tecnico, Direttore di Gara
    e Presidente di Giuria) sono inappellabili.
12. Eventuali sanzioni disciplinari potranno essere adottate nei confronti di tecnici, dirigenti, ginnasti e
    società che dovessero dimostrare comportamenti poco consoni all’etica sportiva, così come previsto
    nel Regolamento di Disciplina dell’OPES.
13. L’OPES declina ogni responsabilità per incidenti e danni che possono verificarsi prima, durante e
    dopo lo svolgimento delle manifestazioni, salvo quanto previsto dalla polizza infortuni OPES.
14. Il Presidente della Società aderente all’OPES dichiara sotto la propria responsabilità che tutti gli atleti
    sono in possesso del certificato medico per la pratica di attività sportiva, previsto dalle leggi in materia,
    valido per l’anno in corso e che i propri ginnasti, giudici e tecnici prendono parte alle attività ed alle
    manifestazioni indette dall’OPES in forma spontanea e senza alcun vincolo ed obbligo di
    partecipazione in quanto organizzate in forma dilettantistica e di svago, dichiarando altresì, che tutti i
    tesserati si impegnano a non richiedere all’OPES il risarcimento dei danni per infortuni non rimborsati
    dalla Società di assicurazione. Il Presidente della Società dichiara, inoltre, in base al consenso scritto
    validamente prestato da parte dei propri soci, ai sensi dell’art. 11 della legge n° 675/676 del 31/12/96,
    di autorizzare l’OPES ad utilizzare e gestire, per i suoi fini istituzionali, i nominativi dei propri soci
    tesserati ai sensi della legge n. 675/676 del 31/12/96.
GARA DI SQUADRA TROFEO BABY

La suddetta competizione è riservata a tutti i ginnasti alle prime esperienze di gara.

                                              CATEGORIE 2020/2021
                                           pulcinI     14 e successivi
                                                FASI DEL TROFEO

•    prova – provinciale / regionale

                                             PROGRAMMA TECNICO
                                           (concorso a squadre miste)
             Percorso              Psicomotricità           Circuito ginnico
             Coreografia           Max 1’30”                Coreografia di gruppo

                                            REGOLAMENTO TECNICO

•   Durante la manifestazione devono essere presenti in campo almeno 2 tecnici.

•   I brani musicali (uguali o diversi) su pennetta, scelti per la coreografia e come sottofondo del percorso potranno
     essere cantati, sfumati o interrotti dal tecnico al termine dell’esecuzione.

Per esordienti si intendono bambini/e alla prima esperienza nei corsi di avviamento alla ginnastica artistica.
La gara del TROFEO BABY è organizzata solo a livello provinciale/Regionale.
PERCORSI MOTORI E COREOGRAFIA con valutazione a punteggio ma verranno premiate tutte le squadre
partecipanti.

PERCORSO:
   1. Saltare 6 cerchi posti uno davanti all’altro;
   2. Scavalcamento di uno step con saltello/ruota (mani in appoggio);
   3. 5 salti sul mini trampolino;
   4. Camminare su trave propedeutica a terra;
   5. Passare sotto 1 ostacolo;
   6. Slalom tra 4 coni;
   7. Capovolta avanti (anche con aiuto dell’insegnante);
   8. Saluti al pubblico in piedi su uno step.

COREOGRAFIA:

Esercizio collettivo da eseguire, se si vuole, con la partecipazione dell’insegnante.
CAMPIONATO serie C

        La suddetta competizione è riservata a tutti i ginnasti alle prime esperienze di gara.

                                          CATEGORIE 2020/2021

                                        pulcini    14 e successivi
                                        giovani    13-12
                                        ragazzi    11-10
                                        allievi    09-08
                                        junior     07 e precedenti

                                         FASI DEL CAMPIONATO

•   Prima prova – provinciale / regionale
•   Seconda prova – provinciale / regionale

                                           PROGRAMMA TECNICO
                                            (concorso individuale)
   Corpo libero*           striscia m. 12 x 2           esercizi liberi con elementi in griglia
                                                        1 salto obbligatorio (possono ripeterlo solo se
   Volteggio               tappetoni m. 4 x 2 x 0,80
                                                        nullo o con caduta)
                                                        1 salto obbligatorio (possono ripeterlo solo se
   Mini trampolino**       inclinazione 10°-15°
                                                        nullo o con caduta)
* E’ consentita la presenza dell’istruttore (purché non ostacoli la visuale dei giudici), solo per la categoria
Pulcini e Giovani, e il suggerimento verbale/gestuale, ma senza eseguire gli elementi dell’esercizio.
• ** E’ consentita la partenza da fermi, anche con uno o due rimbalzi, solo per le categorie Pulcini e
     Giovani (senza modificare la posizione del trampolino).

                                               CLASSIFICHE

• Individuale: per ciascuna delle due prove verrà stilata una classifica individuale, suddivisa per
  categoria, sommando per ogni ginnasta i migliori 2 punteggi ottenuti ai tre attrezzi.
  La classifica del campionato provinciale / regionale di serie C sarà determinate per ciascun ginnasta
  dal miglior totale conseguito tra le due prove in calendario.
  La premiazione, in caso di parità, vedrà favorito il ginnasta più giovane in tutte le categorie ad
  eccezione della categoria Junior in cui si privilegerà l’atleta più anziano.
• Società: al termine della seconda prova verrà stilata una classifica sommando, per ogni società, i
  punti attribuiti ai primi 10 ginnasti classificati per ogni categoria, indipendentemente dal numero dei
  ginnasti partecipanti, partendo da 10 punti a scalare.
  La premiazione, in caso di parità, vedrà favorita la società con il minor numero di ginnasti iscritti.

Ricordando che si tratta di un programma tecnico estremamente elementare rivolto perciò a
bambini e ragazzi alle prime esperienze di gara, si invitano tutte le società aderenti ad iscrivere al
Campionato di serie C esclusivamente ginnasti con le prescritte caratteristiche, evitando quindi
di proporre esecuzioni inadeguate (punteggi eccessivamente elevati) che troverebbero migliore
collocazione e gratificazione negli altri campionati indetti dall’OPES.
CAMPIONATO serie B

                                          CATEGORIE 2020/2021

                                         giovani   12 e successivi
                                         ragazzi   11-10
                                         allievi   09-08
                                         junior    07-06
                                         senior    05 e precedenti

                                         FASI DEL CAMPIONATO

•   Prima prova – provinciale / regionale
•   Seconda prova – provinciale / regionale
•   Finale Nazionale – Qualificazioni per categoria:
                    - 1 Società partecipante = i primi tre ginnasti classificati nella fase Regionale;
                    - 2 Società partecipanti = i primi tre ginnasti classificati nella fase Regionale più il
                                     ginnasta della Società eventualmente non rappresentata tra
                                     gli atleti qualificati;
                    - 3 o più Società partecipanti = un numero di ginnasti classificati nella fase
                                     Regionale corrispondente al numero di Società partecipanti, più un
                                     ginnasta per ciascuna Società non rappresentata tra gli atleti
                                     qualificati.

                                           PROGRAMMA TECNICO
                                            (concorso individuale)
  Corpo libero          striscia m. 12 x 2           esercizi liberi con elementi in griglia
                        solo giovani, ragazzi,
  Parallele             allievi possono usare a      esercizi liberi con elementi in griglia
                        losanga*
                                                     1 salto obbligatorio (possono ripeterlo solo se nullo o
  Volteggio             tappetoni m. 4 x 2 x 0,80
                                                     con caduta)
                                                     1 salto obbligatorio (possono ripeterlo solo se nullo o
  Mini trampolino       inclinazione 10°-15°
                                                     con caduta)
* Se presenti tra le attrezzature del campo di gara.

                                               CLASSIFICHE

•    Individuale: per ciascuna delle due prove ed alla Finale Nazionale verrà stilata una classifica
     individuale, suddivisa per categoria, sommando per ogni ginnasta i migliori 3 punteggi ottenuti ai
     quattro attrezzi. La classifica del campionato provinciale / regionale di serie B e le relative
     qualificazioni saranno determinate per ciascun ginnasta dal miglior totale conseguito tra le due
     prove in calendario. La premiazione, in caso di parità, vedrà favorito il ginnasta più giovane in tutte
     le categorie ad eccezione della categoria Senior in cui si privilegerà l’atleta più anziano.
•    Società Regionale: al termine della seconda prova verrà stilata una classifica (serie A + serie B)
     sommando, per ogni Società, i punti attribuiti ai primi 10 ginnasti classificati per ogni categoria, sia
     della serie A che della serie B, indipendentemente dal numero dei ginnasti partecipanti, partendo da
     10 punti a scalare. La premiazione, in caso di parità, vedrà favorita la Società con il minor numero di
     ginnasti iscritti.
•    Società Nazionale: alla Finale Nazionale verrà stilata una classifica (serie A + serie B) sommando,
     per ogni Società, il punteggio totale conseguito dal migliore ginnasta classificato per ogni categoria.
     La premiazione, in caso di parità, vedrà favorita la Società con il maggior totale individuale.
CAMPIONATO serie A

                                           CATEGORIE 2020/2021

                                          giovani   12 e successivi
                                          ragazzi   11-10
                                          allievi   09-08
                                          junior    07-06
                                          senior    05-04
                                          master    03 e precedenti

                                          FASI DEL CAMPIONATO

•    Prima prova – provinciale / regionale
•    Seconda prova – provinciale / regionale
•    Finale Nazionale – Qualificazioni per categoria:
                     - 1 Società partecipante = i primi tre ginnasti classificati nella fase Regionale;
                     - 2 Società partecipanti = i primi tre ginnasti classificati nella fase Regionale più il
                                      ginnasta della Società eventualmente non rappresentata tra
                                      gli atleti qualificati;
                     - 3 o più Società partecipanti = un numero di ginnasti classificati nella fase
                                      Regionale corrispondente al numero di Società partecipanti, più un
                                      ginnasta per ciascuna Società non rappresentata tra gli atleti
                                      qualificati.

                                          PROGRAMMA TECNICO
                                           (concorso individuale)
    Corpo libero        striscia m. 12 x 2
                        solo giovani e ragazzi         esercizi liberi con elementi in griglia
    Parallele
                        possono usare a losanga*
                                                       1 salto obbligatorio (possono ripeterlo solo se nullo
    Volteggio           tappetoni m. 4 x 2 x 0,80
                                                       o con caduta)
                                                       1 salto obbligatorio (possono ripeterlo solo se nullo
    Mini trampolino     inclinazione 10°-15°
                                                       o con caduta)
* Se presenti tra le attrezzature del campo di gara.

                                                CLASSIFICHE

•    Individuale: per ciascuna delle due prove ed alla Finale Nazionale verrà stilata una classifica
     individuale, suddivisa per categoria, sommando per ogni ginnasta i migliori 3 punteggi ottenuti ai
     quattro attrezzi. La classifica del campionato provinciale / regionale di serie A e le relative
     qualificazioni saranno determinate per ciascun ginnasta, dal miglior totale conseguito tra le due
     prove in calendario. La premiazione, in caso di parità, vedrà favorito il ginnasta più giovane in tutte
     le categorie ad eccezione della categoria Master in cui si privilegerà l’atleta più anziano.
     La premiazione, in caso di parità, vedrà favorito in tutte le categorie il ginnasta più giovane.
•    Società Regionale: al termine della seconda prova verrà stilata una classifica (serie A + serie B)
     sommando, per ogni Società, i punti attribuiti ai primi 10 ginnasti classificati per ogni categoria, sia
     della serie A che della serie B, indipendentemente dal numero dei ginnasti partecipanti, partendo da
     10 punti a scalare. La premiazione, in caso di parità, vedrà favorita la Società con il minor numero di
     ginnasti iscritti.
•    Società Nazionale: alla Finale Nazionale verrà stilata una classifica (serie A + serie B) sommando,
     per ogni Società, il punteggio totale conseguito dal migliore ginnasta classificato per ogni categoria.
     La premiazione, in caso di parità, vedrà favorita la Società con il maggior totale individuale.
COPPA DELLE REGIONI

La Coppa delle Regioni si disputerà in occasione della Finale Nazionale e verrà assegnata, al termine
delle gare di serie A alla Rappresentativa Regionale che avrà ottenuto il maggior totale sommando i
punteggi conseguiti dai propri migliori ginnasti di ogni categoria della serie A. Qualora la rappresentativa
fosse sprovvista di un atleta di serie A il relativo punteggio, ai fini della classifica per regione, potrà essere
sostituito da quello del migliore ginnasta di serie B penalizzato nel totale di punti 0,50.

•   Categorie - Programmi - Regolamento Tecnico: (vedi Campionato serie A o B).

     La premiazione, in caso di parità, vedrà favorita la Regione il cui ginnasta avrà conseguito il
     maggiore totale individuale.
PROGRAMMA TECNICO - GAM

                                   PARALLELE e CORPO LIBERO
                                    composizione degli esercizi
Serie C: ogni ginnasta deve eseguire 6 elementi tra quelli presenti in griglia, rispettando i GRUPPI
STRUTTURALI OBBLIGATORI ed i limiti imposti per categoria.
Il valore di partenza sarà determinato dalla somma dei valori degli elementi eseguiti ma in ogni caso la
Giuria non potrà assegnare un valore di partenza superiore a quello massimo previsto per ciascuna
categoria:

                                                             PUNTEGGIO
                                      Serie C                 PARTENZA
                                                             corpo libero
                             Pulcini C                       max punti 0,70
                             Giovani C                       max punti 1,00
                             Ragazzi C                       max punti 1,30
                             Allievi C                       max punti 1,60
                             Junior C                        max punti 1,90

Per ogni GRUPPO STRUTTURALE OBBLIGATORIO MANCANTE verrà tolto 1.00 p. dal punteggio di
partenza

Serie B: ogni ginnasta deve eseguire 6 elementi tra quelli presenti in griglia, rispettando i GRUPPI
STRUTTURALI OBBLIGATORI ed i limiti imposti per categoria.
Il valore di partenza sarà determinato dalla somma dei valori degli elementi eseguiti ma in ogni caso la
Giuria non potrà assegnare un valore di partenza superiore a quello massimo previsto per ciascuna
categoria:

                                                PUNTEGGIO              PUNTEGGIO
                         Serie B                 PARTENZA               PARTENZA
                                                corpo libero             parallele
                 Giovani B                      max punti 1,60         max punti 1,00
                 Ragazzi B                      max punti 2,00         max punti 1,50
                 Allievi B                      max punti 2,40         max punti 2,00
                 Junior B                       max punti 2,80         max punti 2,50
                 Senior B                       max punti 3,20         max punti 3,00

Per ogni GRUPPO STRUTTURALE OBBLIGATORIO MANCANTE verrà tolto 1.00 p. dal punteggio di
partenza
Serie A: ogni ginnasta deve eseguire 7 elementi tra quelli presenti in griglia, rispettando i GRUPPI
STRUTTURALI OBBLIGATORI ed i limiti imposti per categoria.
Il valore di partenza sarà determinato dalla somma dei valori degli elementi eseguiti ma in ogni caso la
Giuria non potrà assegnare un valore di partenza superiore a quello massimo previsto per ciascuna
categoria:

                                              PUNTEGGIO                PUNTEGGIO
                         Serie A               PARTENZA                 PARTENZA
                                              corpo libero               parallele
                 Giovani A                    max punti 2,70           max punti 1,50
                 Ragazzi A                    max punti 3,10           max punti 2,00
                 Allievi A                    max punti 3,50           max punti 2,50
                 Junior A                     max punti 3,90           max punti 3,00
                 Senior A                     max punti 4,30           max punti 3,50
                 Master A                     max punti 4,70           max punti 4,00

Per ogni GRUPPO STRUTTURALE OBBLIGATORIO MANCANTE verrà tolto 1.00 p. dal punteggio di
partenza
BABY GYM
                                                      PERCORSO MOTORIO

                    SCAVALCAMENTO                           CAMMINARE SU                                      CAPOVOLTA
SALTARE 6 CERCHI                                                                                                                SALUTI AL
                    DI UNO STEP          5 SALTI SUL MINI       TRAVE      PASSARE SOTTO 1   SLALOM TRA 4   AVANTI (anche con
   POSTI UNO                                                                                                                  PUBBLICO IN
                    CON                   TRAMPOLINO        PROPEDEUTICA      OSTACOLO           CONI               aiuto
DAVANTI ALL'ALTRO                                                                                                             PIEDI SU UNO
                    SALTELLO/RUOTA                             A TERRA                                       dell'insegnante)
                                                                                                                                  STEP
                    (mani in appoggio)

                                                             COREOGRAFIA
                           ESERCIZIO COLLETTIVO DA ESEGUIRE, SE SI VUOLE, CON LA PARTECIPAZIONE
                                                     DELL'INSEGNANTE
                                                    DURATA MAX 1'30"
CORPO LIBERO GAM
           A                     B                    C                  D                         E                 F                  G
          0,10                  0,20                0,30                0,40                     0,50              0,60                0,70

                                                            1. ACROBATICA AVANTI
                                                                                                                               -SALTO GIRO AVANTI
-CAPOVOLTA AVANTI
                       -CAPOVOLTA AVANTI     -CAPOVOLTA                                                                        RACCOLTO+SALTO
ARRIVO MINIMO                                                   -TUFFO 135°           -RIBALTATA O KIPPE     -FLIC AVANTI
                       ARRIVO RITTO          SALTATA                                                                           GIRO AVANTI
SUPINO
                                                                                                                               RACCOLTO
                                                                                      -CAPOVOLTA
                                                                -CAPOVOLTA
                                                                                      AVANTI+SALITA ALLA
                                                                AVANTI+SALITA ALLA
                                             -VERTICALE+                              VERTICALE A GAMBE      -SALTO GIRO     -SALTO GIRO AVANTI
                                                                VERTICALE A GAMBE
                                             CAPOVOLTA                                UNITE E                AVANTI RACCOLTO CARPIATO O TESO
                                                                RACCOLTE+
                                                                                      TESE+CAPOVOLTA
                                                                CAPOVOLTA AVANTI
                                                                                      AVANTI

                                                            2. ACROBATICA DIETRO
                                             -CAPOVOLTA DIETRO                        -CAPOVOLTA DIETRO
-1/2 CAPOVOLTA                                                 -CAPOVOLTA DIETRO                             -SALTO GIRO     -SALTO GIRO DIETRO
                       -CAPOVOLTA DIETRO     ARRIVO A CORPO                           ALLA VERTICALE A
DIETRO (ARRIVO                                                 ALLA VERTICALE                                DIETRO RACCOLTO TESO
                       ARRIVO LIBERO         PROTESO DIETRO                           BRACCIA TESE
SEDUTI)
                                                                -CAPOVOLTA DIETRO A
                                                                                     -FLIC-FLAC UNITO O      -2 FLIC-FLAC      -FLIC-FLAC+SALTO
                                                                BRACCIA TESE ARRIVO
                                                                                    SMEZZATO                 CONSECUTIVI       GIRO DIETRO
                                                                RITTO
                                                           3. ACROBATICA LATERALE
                                                                                   -RONDATA+ PENNELLO
-1/2 ROTOLAMENTO A     -1 ROTOLAMENTO A                                                                      -RONDATA+1/2       -SALTO GIRO LATERALE
                                             -RUOTA SPINTA      -RONDATA+ PENNELLO 1/2 GIRO+CAPOVOLTA
TERRA A/L              TERRA A/L                                                                             GIRO+RONDATA      (VEDI FGI)
                                                                                   AVANTI

                       -RUOTA

                                                                   4. SALTI
                                             -SALTO RACCOLTO                                              -SALTO CARPIO        -SALTO IN ESTENSIONE
-SALTO IN ESTENSIONE   -SALTO RACCOLTO                          -SALTO IN ESTENSIONE -SALTO RACCOLTO 360°
                                             CON 1/2 GIRO                                                 UNITO                540°
                                                                360°

                       -SALTO IN
                                                                                      -SALTO CARPIO
                       ESTENSIONE 180°
                                                                                      DIVARICATO

                                                                 5. VERTICALI
                                                                                                                               -CON SPINTA A PIEDI
                       -VERTICALE DI
 -VERTICALE DI SLANCIO                                                                                       -VERTICALE CON 2 UNITI VERTIC. CON
                       SLANCIO CON CAMBIO -VERTICALE UNITA      -VERTICALE CON 1/2     -VERTICALE E 1 GIRO
MINIMO 1 GAMBA                                                                                               GIRI (RITORNO    FLESSO DISTENS. A
                       GAMBA (RITORNO     (RITORNO RITTO)       GIRO (RITORNO RITTO   (RITORNO RITTO)
(RITORNO RITTO)                                                                                              RITTO)           GAMBE UNITE+2 GIRI
                       RITTO)
                                                                                                                              (RITORNO RITTO)

                                                                6. MOBILITA'
-SEDUTA GAMBE          -FLESSIONE DEL                                                                         -VERTICALE DI     -VERTICALE DI
DIVARICATE BRACCIA     BUSTO AVANTI (2") A   -STACCATA 2"       -PONTE 2"             -ORIZZONTALE 2"        IMPOSTAZIONE      IMPOSTAZIONE UNITA
ALTE 2"                GAMBE DIVARICATE                                                                      DIVARICATA        GAMBE TESE

                                                                   7. FORZA

                       -SQUADRA
                       EQUILIBRATA CON     -CANDELA SENZA       -SQUADRA                                     -SQUADRA          -SQUADRA MASSIMA
-CANDELA 2"            MANI DIETRO A TERRA MANI 2"              EQUILIBRATA CON       -SQUADRA UNITA 2"      DIVARICATA 2"     UNITA 2"
                       2"                                       BRACCIA FUORI 2"

                                                               8. SERIE MISTA
-DALLA MAX RACCOLTA -1/2 CAPOVOLTA
                                             -CAPOVOLTA         -VERTICALE+                                  -TUFFO             -FLIC-FLAC DIETRO
ELEVAZIONE DEL      DIETRO+SALTO
                                             AVANTI+SALTO       CAPOVOLTA            -RONDATA+ CARPIO        180°+SALTO IN     (PARTENZA DA
BACINO+SALTO        PENNELLO ARRIVO A
                                             RACCOLTO           +SALTO IN ESTENSIONE DIVARICATO              ESTENSIONE 360°   FERMI)+SALTO CARPIO
PENNELLO            GAMBE DIVARICATE
                                                                180°                                                           DIVARICATO

                                                                9. MULINELLI
-DALLA MAX RACCOLTA                                                                                                           -3/4 DI MULINELLO
                    -DA CORPO                 -DA CORPO PROTESO -1 PREMULINELLO        -2 PREMULINELLI        -1/2 MULINELLO
PASSAGGIO A CORPO                                                                                                            CONTRO RUOTATO
                    PROTESO AVANTI 1/2       DIETRO 1 GIRO A/L  (ARRIVO A CORPO       (ARRIVO A CORPO        (ARRIVO A CORPO
PROTESO DIETRO E                                                                                                             (ARRIVO A CORPO
                    GIRO A/L (180°) IN       (360°) IN APPOGGIO PROTESO DIETRO)       PROTESO DIETRO)        PROTESO AVANTI)
RITORNO                                                                                                                      PROTESO DIETRO
                    APPOGGIO
SERIE C                6 ELEMENTI            MAX 0,50           GRUPPI OBBLIGATORI    1,2,3,4
SERIE B                6 ELEMENTI            MAX 0,60           GRUPPI OBBLIGATORI    1,2,3,4 o 5
SERIE A                7 ELEMENTI            MAX 0,70           GRUPPI OBBLIGATORI    1,2,3,4,5 o 6
MINI-TRAMPOLINO GAM
                                                                    SERIE C-B-A
    A                        B                          C                            D                             E                             F                         G

 SALTO IN
                 SALTO RACCOLTO                 SALTO IN
ESTENSIONE
                      180°                  ESTENSIONE 360°
   180°

                                               SALTO GIRO
                                                 AVANTI
                                             RACCOLTO (solo
                      CAPOVOLTA               junior serie C)            SALTO GIRO AVANTI               SALTO GIRO AVANTI           SALTO GIRO AVANTI           DOPPIO SALTO
                       SALTATA                                               RACCOLTO                        CARPIATO                      TESO                   GIRO AVANTI

                                                TUFFO 135°

                                                                                                         SALTO GIRO AVANTI SALTO GIRO AVANTI                      SALTO GIRO
  SALTO             SALTO CARPIO                VERTICALE +                   FLIC-FLAC AVANTI
                                                                                                          RACCOLTO CON 1/2 CARPIATO CON 1/2                       AVANTI TESO
RACCOLTO             DIVARICATO                  CADUTA
                                                                                                           AVVITAMENTO     AVVITAMENTO                               CON 1
                                                                                                                                                                 AVVITAMENTO
        -PULCINI-GIOVANI SERIE C
                            -RAGAZZI-ALLIEVI-JUNIOR SERIE C
                                                   -GIOVANI-RAGAZZI SERIE B
                                                               -GIOVANII SERIE A
                                                                                         -ALLIEVI-JUNIOR SERIE B
                                                                                            -RAGAZZI SERIE A
                                                                                                                          -SENIOR SERIE B
                                                                                                                       -ALLIEVI-JUNIOR SERIE A
                                                                                                                                                 - SENIOR-MASTER SERIE A
VOLTEGGIO GAM
                                                                   SERIE C-B-A
   A                         B                          C                          D                            E                             F                        G

                                                                                                                                                                  VERTICALE
                                                 VERTICALE                     VERTICALE
CAPOVOLTA                                            +                             +                                                  RIBALTATA                        +
                                                  CADUTA                        SPINTA
                                                                                                                                                           SPINTA CON 1 GIRO
                                                                                                                                                             ARRIVO SUPINO
                                                                                                                                    RONDATA
                                                                                RUOTA                                                   +
                     CAPOVOLTA
                                                TUFFO 135°                         +                  RONDATA
                      SALTATA                                                                                                   1/2 GIRO ARRIVO
                                                                                SPINTA
                                                                                                                                      SUPINO

                                                                                                                                                  RONDATA+FLIC

                                                                                                                                                   (no allievi A)
       -PULCINI-GIOVANI SERIE C
                      -RAGAZZI-ALLIEVI-JUNIOR SERIE C

                                                             -GIOVANI-RAGAZZI SERIE B

                                                            -GIOVANI SERIE A

                                                                                         -ALLIEVI-JUNIOR SERIE B

                                                                                             -RAGAZZI SERIE A

                                                                                                                    -SENIOR SERIE B

                                                                                                                    -ALLIEVI-JUNIOR SERIE A

                                                                                                                                              -SENIOR-MASTER SERIE A
PARALLELE GAM
         A                          B                        C                          D                         E                        F                    G
        0,10                       0,20                     0,30                       0,40                     0,50                     0,60                  0,70
                                                                         1. KIPPE (anche non di entrata)

                                                     KIPPE BREVE CON                                                                                 KIPPE LUNGA CON
SALIRE LIBERAMENTE       SALTARE CON BRACCIA             ARRIVO IN                                                                                   PASSAGGIO ALLA
                                                                                 KIPPE BREVE CON                                  KIPPE LUNGA CON
   ALL'APPOGGIO           TESE ALL'APPOGGIO            SOSPENSIONE                                     KIPPE LUNGA CON ARRIVO                       VERTICALE (MIN 45°)
                                                                               ARRIVO IN APPOGGIO                                ARRIVO IN APPOGGIO
  BRACHIALE CON               DIVARICATO          BRACHIALE O TEMPO DI                                 IN APPOGGIO DIVARICATO                         O CONTROKIPPE
                                                                                    DIVARICATO                                          RITTO
 GAMBE DIVARICATE           (SOLO ENTRATA)         KIPPE DALL'APPOGGIO                                                                                 ALL'APPOGGIO
                                                  BRACH. ALL'APPOGGIO                                                                                      RITTO
                                                    RITTO DIVARICATO.
                                                                                  2. SQUADRE

 SQUADRA RACCOLTA
                         SQUADRA RACCOLTA     SQUADRA UNITA 2" (IN            SQUADRA UNITA 2" (IN      SQUADRA UNITA 2" (IN
   2" (IN APPOGGIO                                                                                                               SQUADRA DIVARICATA SQUADRA MASSIMA
                        2" (IN APPOGGIO RITTO  APPOGGIO RITTO CON              APPOGGIO RITTO CON       APPOGGIO RITTO CON
RITTO CON GINOCCHIA                                                                                                               2" (GAMBE ESTERNE   2" (GAMBE TESE
                        CON GINOCCHIA OLTRE GAMBE TESE ANCHE CON              GAMBE TESE PARALLELE      GAMBE TESE SOPRA GLI
   ANCHE SOTTO IL                                                                                                                    ALLE BRACCIA)      MIN. A 45°)
                               IL BACINO)     PIEDI SOTTO IL BACINO)              AGLI STAGGI)                STAGGI)
        BACINO)

                                                                           3. CAPOVOLTE E VERTICALI
                          CAPOVOLTA AVANTI                                                                                                                    VERTICALE
                                                                               VERTICALE SUGLI OMERI                              ROULEAU AVANTI O
   SOSPENSIONE            SUGLI OMERI DALLA      VERTICALE SUGLI OMERI                               VERTICALE D'IMPOSTAZIONE                             D'IMPOSTAZIONE
                                                                               DALLA SQUADRA UNITA                                     DIETRO
  ROVESCIATA TESA         SEDUTA DIVARICATA          DALLA SEDUTA                                           CON SPINTA                                    (DI FORZA) DALLA
                                                                              (SALITA ANCHE A GAMBE                               DALL'OSCILLAZIONE
    (CANDELA)               ALL'APPOGGIO              DIVARICATA                                      DALL’APPOGGIO DEI PIEDI                            SQUADRA (UNITA O
                                                                                    DIVARICATE)                                      BRACHIALE
                          BRACHIALE DIVARIC.                                                                                                                DIVARICATA)
                                                                    4. SLANCIAPPOGGI O OSCILLAZIONI
                                                                                                                                 SLANCIAPP. AVANTI +
PASSAGGIO IN AVANTI                                                                                                                                   SLANCIAPPOGGIO
                         PASSAGGIO IN AVANTI        PASSAGGIO DALLA              SLANCIAPPOGGIO                                       VERTICALE
   DALL'APPOGGIO                                                                                       SLANCIAPPOGGIO AVANTI O                       AVANTI CON DIETRO
                             DALLA SOSP.           OSCILLAZ. BRACHIALE           AVANTI O DIETRO                                      (MIN. 45°)
 BRACHIALE DIVARIC.                                                                                      DIETRO ALL'APPOGGIO                             FRONT ALLA
                              BRACHIALE            DIETRO (MINIMO 45°)            ALL'APPOGGIO                                            O
ALL'APPOGGIO RITTO                                                                                              RITTO                                   SOSPENSIONE
                            ALL'APPOGGIO           ALL'APP. DIVARICATO             DIVARICATO                                    SLANCIAPP. DIETRO
    DIVARICATO                                                                                                                                           BRACHIALE
                             DIVARICATO                                                                                          OLTRE L'ORIZZONTALE

                                                                                                                                                            IMPENNATA
                                                   1 O 2 OSCILLAZ. IN          1 O 2 OSCILLAZIONI IN                                                      ALL’APPOGGIO
                         1 O 2 OSCILLAZIONI IN                                                           1 O 2 OSCILLAZIONI IN     IMPENNATA ALLA
1 O 2 OSCILLAZIONI IN                              APPOGGIO RITTO             APPOGGIO RITTO CORPO                                                        RITTO O MOY IN
                            APPOGGIO RITTO                                                              APPOGGIO RITTO ALLA          SOSPENSIONE
   PRESA POPLITEA                                CORPO DIETRO MINIMO               DIETRO OLTRE                                                          ARRIVO BRACHIALE
                           SOTTO GLI STAGGI                                                             VERTICALE (MINIMO 45°)        BRACHIALE
                                                   OLTRE GLI STAGGI               L'ORIZZONTALE                                                           DALL'APPOGGIO
                                                                                                                                                               RITO

                                                                                     5. GIRI

                                                                               DIETRO FRONT DIETRO                                                        DIETRO FRONT
                                                                                                        DIETRO FRONT AVANTI O
   COLLEGAMENTO          1/2 GIRO IN APPOGGIO      1 GIRO IN APPOGGIO          DALL'APPOGGIO RITTO                                                       AVANTI O DIETRO
                                                                                                         DIETRO DALL'APP. ALLA   1/2 GIRO IN VERTICALE
LIBERO CON 1/2 GIRO              RITTO                     RITTO                   ALLA SEDUTA                                                            ALL'APPOGGIO
                                                                                                        SOSPENSIONE BRACHIALE
                                                                                    DIVARICATA                                                                RITTO

                                                                                   6. USCITA
                                                                                 USCITA LATERALE                                   USCITA LATERALE
USCITA TRA GLI STAGGI      USCITA LATERALE          USCITA LATERALE                                                                                  USCITA LATERALE IN
                                                                                DALL'OSCILLAZIONE       USCITA LATERALE DALLA      DALLA VERTICALE
 DALL'OSCILLAZIONE         DALL'OSCILLAZION         DALL'OSCILLAZION                                                                                 SALTO GIRO AVANTI
                                                                              AVANTI/DIETRO CON 1/2        VERTICALE RITTA       RITTA CON CAMBIO DI
       DIETRO                  E DIETRO                 E AVANTI                                                                                          O DIETRO
                                                                                  GIRO INT./EST.                                    FRONTE (PERNO)
GIO-RAG SERIE B         MAX 0,40                 GR. OBBL. 1,2,3,4,5,6
GIOVANI SERIE A         MAX 0,40                 GR. OBBL. 1,2,3,4,5,6
ALL-JUN-SEN SERIE B     MAX 0,60                 GR. OBBL. 1,2,3,4,5,6
RAG-ALL SERIE A         MAX 0,60                 GR. OBBL. 1,2,3,4,5,6
JUN-SEN-MAS SERIE A     MAX 0,70                 GR. OBBL. 1,2,3,4,5,6
PUNTEGGI PARTENZA GAM

                                      PULCINI   GIOVANI    RAGAZZI    ALLIEVI    JUNIOR   SENIOR   MASTER

                CORPO LIBERO          0,70       1,00       1,30       1,60       1,90      -         -
SERIE C

                                      A 0,40     A 0,70    B 1,00     B 1,30     B 1,60     -         -
          MINI-TRAMPOLINO/VOLTEGGIO
                                      B 0,70     B 1,00    C 1,30     C 1,60     C 1,90     -         -
                                      PULCINI   GIOVANI   RAGAZZI     ALLIEVI    JUNIOR   SENIOR   MASTER

                CORPO LIBERO             -       1,60       2,00       2,40       2,80     3,20       -
SERIE B

                                         -       C 1,20    C 1,60     D 2,00     D 2,40   E 2,80      -
          MINI-TRAMPOLINO/VOLTEGGIO
                                         -       D 1,60    D 2,00     E 2,40     E 2,80   F 3,20      -

             PARALLELE (specialità)      -       1,00       1,50       2,00       2,50     3,00       -
                                      PULCINI   GIOVANI   RAGAZZI    ALLIEVI    JUNIOR    SENIOR   MASTER

                CORPO LIBERO             -       2,70        3,10       3,50      3,90     4,30     4,70
SERIE A

                                         -       C 2,30     D 2,70     E 3,10    E 3,50   F 3,90    F 4,30
           MINI-TRAMPOLINO/VOLTEG.
                                         -       D 2,70     E 3,10     F 3,50    F 3,90   G 4,30    G 4,70

                  PARALLELE              -       1,50        2,00       2,50      3,00     3,50     4,00
ANNI DI NASCITA GAM ANNO SPORTIVO 2020/2021
   CATEG.
             PULCINI     GIOVANI      RAGAZZI ALLIEVI    JUNIOR     SENIOR     MASTER
SERIE

              2014         2013        2011     2009       2007
        C       E            -           -        -          E          -          -
            SUCCESSIVI     2012        2010     2008    PRECEDENTI
                           2012        2011     2009       2007       2005
        B       -            E           -        -          E          E          -
                         SUCCESSIVI    2010     2008       2006    PRECEDENTI
                           2012        2011     2009       2007       2005       2003
        A       -            E           -        -          -          -          E
                         SUCCESSIVI    2010     2008       2006       2004    PRECEDENTI
RIEPILOGO GARE MASCHILI
               TROFEO
                          SERIE C       SERIE B       SERIE A
                BABY

   GARA        SQUADRA   INDIVIDUALE   INDIVIDUALE   INDIVIDUALE

                                           SI
CORPO LIBERO     SI          SI                          SI

 VOLTEGGIO       NO          SI            SI            SI
                            80 cm         80 cm         80 cm

   MINI
TRAMPOLINO
                 NO          SI            SI            SI

 PARALLELE       NO         NO             SI            SI

ATTREZZI PER
 CLASSIFICA     TUTTI    MIGLIORI 2    MIGLIORI 3    MIGLIORI 3

   FINALE
 NAZIONALE
                 NO         NO             SI            SI
Puoi anche leggere