Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma

Pagina creata da Paolo Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
Open Source in Poste Italiane

      Open Source Conference 2014
             16 Aprile 2014
                 Roma

                  Versione: 1.0                           30/10/2014
                  Tecnologie dell’Informazione
                  Sviluppo - Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
Agenda                                                     2

           Poste Italiane s.p.a.
           L’Open Source in Poste Italiane
           Il Competence Center Open Source
           Prossimi Passi

    Versione:1.0                              30/10/2014
    Tecnologie dell’Informazione
  30/10/2014
    Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
3

         Il contesto Poste Italiane

  Versione:1.0                              30/10/2014
  Tecnologie dell’Informazione
30/10/2014
  Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
Il contesto Poste Italiane                                                                           4

  Poste Italiane è la più importante azienda di servizi italiana.
  Nata come ente pubblico che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello
  Stato, ad oggi è una società per azioni il cui capitale è detenuto al 100% dallo Stato italiano
  attraverso il Ministero dell’economia e delle Finanze.
    •    Poste Italiane ha saputo mantenere ben
         saldi i principi della propria missione
         aziendale     declinata    attraverso    la
         capillare presenza sul territorio, con 14
         mila uffici postali e un organico di circa
         150 mila dipendenti
    •    Il tasso di redditività colloca oggi il
         Gruppo Poste Italiane ai primi posti tra i
         grandi operatori postali d'Europa.
            Il Gruppo Poste Italiane

     Versione:1.0                              30/10/2014
     Tecnologie dell’Informazione
   30/10/2014
     Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
5
Gruppo Poste Italiane – Highlights (1/2)

                         Un modello di sviluppo riconosciuto a livello internazionale

                2014: per il secondo anno consecutivo è l’azienda italiana più ammirata tra le World’s Most
                Admired Companies di Fortune, quarta al mondo per il proprio settore.
                2014 accordo con Correios per il lancio in Brasile di un operatore di telefonia mobile
                2014 Il finanziamento Prontissimo BancoPosta vince il Cerchio d’Oro (premio Aifin)
                2014 partner dell’Ice per una piattaforma integrata di servizi di shopping online a sostegno
                del made in Italy
                2014 si aggiudica “l’European landmark Deal Award “ per i suoi prodotti d’ investimento
                2014 unica in Italia e tra le prime al mondo, ottiene la certificazione ISO/IEC27001 e CSA
                STAR del prestigioso British Standards Institution (BSI ) per i servizi Cloud .
                2013 Poste Italiane porta in Cina le Pmi
                2013 nasce il CERT, Computer Emergency Response Team
                2013 Il CdA di Poste Italiane delibera la partecipazione alla sottoscrizione del capitale sociale
                di Alitalia per 75 milioni di euro

                                                          Risultati (anno 2013)

               Utile netto consolidato 1.005 milioni di euro
               Ricavi totali a 26.268 miliardi di euro
               Investimenti per 504 milioni di euro
               Gruppo Poste Vita: ricavi record a quota 13,2 miliardi (+25%)

      Versione:1.0
      Tecnologie dell’Informazione
    30/10/2014
      Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
6
Gruppo Poste Italiane – Highlights (2/2)

       Una squadra al servizio del Paese                          Leader italiano nei servizi integrati

 7mila ATM Postamat                                            50 milioni di operazioni al giorno
 5.735 Sportelli Amico                                         37 milioni di clienti
 52 mila cassette di impostazione                              22 milioni di transazioni effettuate al giorno negli uffici
 38 mila mezzi                                                 postali
 2.500 uffici di recapito                                      14 milioni di invii postali al giorno
 700 chioschi finanziari multimediali                          2 milioni di bollettini al giorno
 132 Filiali in tutta Italia                                   210 mila pacchi al giorno
 19 centri meccanizzati                                        250 milioni di Raccomandate l’anno
 5 aerei                                                       1,5 milioni di clienti negli uffici postali ogni giorno
 3 hub logistici automatizzati                                 9,4 milioni di clienti registrati a poste.it
                                                               3,2 milioni di servizi erogati al mese su poste.it

               Può vantare molti record                            Le persone: il motore dell’azienda

 7 milioni di carte Postamat                                   145 mila dipendenti (47% uomini e 53% donne)
 12 milioni di carte prepagate Postepay                        110 mila postazioni di lavoro
 6 milioni di conti correnti postali                           60 mila addetti negli uffici postali
 400 miliardi di euro di risparmio degli italiani gestito      36 mila postini (di cui 26,400 mila postini telematici)
 65 miliardi di euro di riserve tecniche di Poste Vita (dato   1.400 operatori del call center
 2013)
 2,8 milioni di clienti per Poste Vita (dato 2013)
 2 milioni di correntisti online
 35 milioni di operazioni finanziare online l’anno
 l’anno

        Versione:1.0
        Tecnologie dell’Informazione
      30/10/2014
        Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
7

         L’Open Source in Poste Italiane

  Versione:1.0                              30/10/2014
  Tecnologie dell’Informazione
30/10/2014
  Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
Open Source e Poste Italiane – Contesto di riferimento (1/3)                                                        8

•   L’adozione delle tecnologie Open Source è in continua crescita, grazie all’elevato livello di innovazione,
    flessibilità e varietà di soluzioni che queste mettono a disposizione.
•   Tali tecnologie concorrono inoltre alla riduzione del Total Cost of Ownership e sono state fatte oggetto
    nelle recenti disposizioni legali in termini di aqcuisizione sw per le PA (rif. CodiceAmministrazioneDigitale
    e normative seguenti)
•   Secondo l'hype cycle di Gartner, i SW sviluppati con paradigmi OS possono essere ricondotti a 5
    categorie relative a differenti livelli di maturità tecnologica e affidabilità.
•   Poste Italiane utilizza esclusivamente prodotti che si trovano nell’area «Plateau of Productivity».

      Versione:1.0                              30/10/2014
      Tecnologie dell’Informazione
    30/10/2014
      Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
Open Source e Poste Italiane – Contesto di riferimento (2/3)                                                   9

•   Il Competence Center Open Source si è strutturato sin dal 2009 per garantire il processo di introduzione
    in azienda delle tecnologie OS riassunto nell’immagine che segue:

      Versione:1.0                              30/10/2014
      Tecnologie dell’Informazione
    30/10/2014
      Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Open Source in Poste Italiane - Open Source Conference 2014 16 Aprile 2014 Roma
Open Source e Poste Italiane – Contesto di riferimento (3/3)                                                   10

  •     Per supportare la realizzazione di soluzioni basate su tecnologie Open Source e per facilitarne la
        gestione in contesti estremamente eterogenei, è stato individuato uno stack standard, che costituisce
        l’Infrastruttura Open Source di Poste Italiane (modello definito dal 2009).

           Presentation Layer                                                   Monitoring

           Application Layer

           Data Layer

      L’infrastruttura Open Source di Poste Italiane è attualmente alla base di sistemi a copertura di servizi
      erogati a livello nazionale, sia a supporto dei servizi «tradizionali» (es. monitoraggio spedizioni) che di
      quelli «innovativi» (es. raccomandata online, telegramma online, servizi mobile, etc.)

        Versione:1.0                              30/10/2014
        Tecnologie dell’Informazione
      30/10/2014
        Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
11

         Il Competence Center Open Source

  Versione:1.0                              30/10/2014
  Tecnologie dell’Informazione
30/10/2014
  Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Il Competence Center Open Source - Obiettivi                                                                                   12

   •     La mission del Centro di Competenza Open Source (CCOS) è di definire le architetture e gli
         standard Open Source ed assicurare il presidio dell’innovazione di tale tecnologia in Poste Italiane.
   •     In questo contesto i suoi principali obiettivi sono:

                                                    Svolgere   attività  di
Presidiare il governo della                         sperimentazione diretta
tecnologia OS (anche in                                                                               Individuare nuovi      trend
termini di procurement) al                                                                            tecnologici che consentano
fine    di    garantire  la                                                                           di creare valore e vantaggio
coerenza delle soluzioni                                                                              competitivo
implementate                                                    Sperimentazi
                                                                 one diretta

                                      Governance                                         Trend
                                      Open Source                                      Tecnologici

                      Definizione                                                                     Supporto
                      Linee guida                      Competence Center Open Source                 Specialistico

             Favorire       un        approccio                                        Garantire un utilizzo corretto ed
             strutturato     ed       omogeneo                                         economico delle tecnologie OS
             nell'implementazione          delle                                       attraverso azioni di supporto
             iniziative in ambito OS, fornendo                                         specialistico e verifica in
             delle linee guida di riferimento                                          svariati ambiti aziendali

         Versione:1.0                              30/10/2014
         Tecnologie dell’Informazione
       30/10/2014
         Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Il Competence Center Open Source – Elementi chiave

 Gli elementi chiave che caratterizzano la modalità di operare del Centro di Competenza Open Source
 sono in particolare:

 •    Lean IT
     Rappresenta l’applicazione dei principi di Lean Manufacturing
     alle tecnologie dell’informazione e si traduce nella ricerca ed
     eliminazione degli sprechi, dove lo spreco è lavoro che non
     aggiunge valore.

 •    Open Source “Only a Service”
     Inteso come acquisto di un bundle di servizi e non come una
     licenza software. Esempio dei principali servizi sono la
     manutenzione del software e il supporto specialistico.

         Il Centro di Competenza Open Source ha come obiettivo l’ottimizzazione del governo della
          tecnologia Open attraverso la semplificazione dei processi e l’ottimizzazione delle risorse

       Versione:1.0
       Tecnologie dell’Informazione
     30/10/2014
       Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Il Competence Center Open Source – I servizi operativi

                                                             Installazione
Start up del sw fino all’operatività di base, a partire da una configurazione
                                                                                Configurazione
   preesistente slimata, pactchata e fixata secondo le esigenze aziendali
                                                                                Clustering (load balancing e/o alta affidabilità), connection pool,
                                                                                sicurezza, etc.

                               Software Test                                                         Training
     Test delle funzionalità del sw in base ai                                                       Training on the job a supporto dei progetti
     requisiti funzionali e non (integrazione,                                                       OS durante l’intero ciclo di vita dello
                             architettura, etc.)                                                     sviluppo

                                                         Tuning                 Manutenzione
Configurazione e impostazione dei parametri di funzionamento del                Interventi sistemistici sui sw volti al ripristino delle funzionalità a
            sw per miglioramento delle prestazioni e/o bug fixing               seguito di malfunzionamenti o al passaggio a nuove release

  I servizi attualmente offerti dal CCOS a livello infrastrutturale sono molteplici e vanno dal supporto alle
  definizioni architetturali e progettazione all’installazione, alla configurazione, al tuning, alla manutenzione,
  etc

         Versione:1.0
         Tecnologie dell’Informazione
       30/10/2014
         Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Il Competence Center Open Source – La diffusione della conoscenza
•   Per garantire una maggiore diffusione dell’informazione verso gli utenti interni il Competence Center Open

    Source ha adottato strumenti di collaboration avvalendosi di componenti tecnologiche Open Source

    opportunamente configurate

•   È nato così uno strumento modulare di Collaboration, caratterizzato da:

       •     Wiki  condivisione della conoscenza

       •     Forum  facilitazione e responsabilizzazione

            della collaborazione

       •     Repository package SW  disambiguazione

            della pila sw Open Source standard ufficiale

       •     ECM  governo del CCOS e creazione di spazi

            specifici per la gestione documentale

       Versione:1.0
       Tecnologie dell’Informazione
     30/10/2014
       Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Il Competence Center Open Source – Use Case MySQL (1/2)
•   Per garantire una soluzione di HotBackup all’interno dei vincoli e del contesto aziendale, si è sfruttato il

    prodotto MySQL Enterprise Backup. Tramite MEB si e’ in grado, riassumendo, di effettuare hot-backup

    non bloccanti di tutte le tabelle di tipo InnoDB, effettuare backup globali o incrementali su intere istanze

    o su un singolo database (backup parziale) ed effettuare la compressione dei backup globali

    risparmiando dal 70% al 90% delle dimensioni reali.

•   Inoltre, effettuando un backup globale o incrementale si avrà il backup ad un singolo PIT (Point In Time),

    e se il backup viene integrato anche con il backup dei binary logs si possono avere restore filtrati alla

    singola transazione.

      Versione:1.0
      Tecnologie dell’Informazione
    30/10/2014
      Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Il Competence Center Open Source – Use Case MySQL (2/2)
 Tramite la soluzione si è in grado di implementare, all’interno dei vincoli e del contesto aziendale :

 •      Soluzioni di pre-backup (svecchiamento, controlli)

 •      Monitoring della fase di export (check codici errore)

 •      Monitoring della fase di archiviazione (check codici di ritorno infrastruttura backup)

 •      Soluzioni di post-backup (controlli, svecchiamento, shrink)

 •      Diffusione segnalazioni relative all’esito backup (verso SCR, PM, DBA, etc.)

       Versione:1.0
       Tecnologie dell’Informazione
     30/10/2014
       Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
18

         Prossimi Passi

  Versione:1.0                              30/10/2014
  Tecnologie dell’Informazione
30/10/2014
  Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Prossimi Passi                                                                                 19

 Standardizzazione statica                             Standardizzazione dinamica
                                                        Definizione di un modello
  Definizione di uno Stack                              standard di delivery delle
   standard e delle linee                                risorse Open Source
   guida architetturali                                 Diffusione Conoscenza

                                                                                      Domani

                                                                       Oggi

                                              Ieri

     Versione:1.0                              30/10/2014
     Tecnologie dell’Informazione
   30/10/2014
     Sviluppo – Architetture Sistemistiche e Basi Dati
Puoi anche leggere