OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi"

Pagina creata da Alessandra Castellani
 
CONTINUA A LEGGERE
OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi"
Giornalino scolastico Liceo Rispoli-Tondi - n. 01                                                            21/01/2022

                                      OLTRE
                                               L'inizio
Questo che state leggendo è il
primo volume del giornalino
scolastico. Dopo tanto tempo,
siamo riusciti a portare anche
in questa scuola questo pro-
getto così famoso nelle scuole
americane. L’intenzio-ne di
questa iniziativa è quella di
incentivare la collaborazio-ne
degli studenti, spingere loro a
conoscere nuove perso-ne,
fare nuove esperienze, con-
dividere le loro passioni e i lo-
ro interessi. Tutti siete liberi di
poter scrivere un articolo che
riguarda le tematiche che più
vi stanno a cuore. Potrete
parlare di film, serie tv, attu-
alità, hobby, musica e tanto
altro. Il giornalino uscirà una
volta al mese e avrà un numero
di articoli che può variare dai
tre ai cinque. Lo potrete
leggere in formato digitale e
su tutti i social della nostra
scuola.

         L'Eutanasia                                 Respiro                             27 Gennaio
           di Mario di Mola                     di Francesca Vasciarelli                   di Ivan Giacobbe

  Al giorno d'oggi si sente parlare       Quante volte ci capita di guardarci     Il 27 gennario è la giornata della
  molto spesso di eutanasia, in           allo specchio e pensare di non essere   memoria. Ogni anno bisogna ricor-
  modo positivo e non.                    mai abbastanza rispetto ai canoni che   dare la tragedia che fu l'Olocausto e
  Ma innanzitutto, cos'è l'eutanasia?     la società ci impone.                   non dimenticare, per far sì che un e-
                                                                                  vento del genere non si ripeta più.

     a pagina 2                              a pagina 3                              a pagina 4

                                                                                                                          1
OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi"
L'Eutanasia
                                                                                                      nell’assistere un’altra per-
     di Mario di Mola
                                                                                                      sona nell’atto di suicidar-
                                                                                                      si.
Al giorno d'oggi si sente                                                                             Visto la situazione giuridi-
parlare molto spesso di                                                                               ca italiana, molte persone
eutanasia, in modo positivo e                                                                         si recano in Svizzera per
non. Innanzitutto, cos’è l’eu-                                                                        effettuare l’eutanasia, poi-
tanasia?                                                                                              ché lì è totalmente legale.
Il termine “eutanasia” signifi-                                                                       Dopo il famoso caso di DJ
ca letteralmente “buona mor-                                                                          Fabo, la Corte Costituzio-
te” (dal greco eu-thanatos) e                                                                         nale ha dichiarato l’illegit-
indica l’atto di procurare in-                                                                        timità costituzionale par-
tenzionalmente e nel suo in-                                                                          ziale dell’art.580 c.p. e ha
teresse la morte di una per-      al paziente di rimanere in         consenso del malato).            ammesso la liceità nel
sona che ne faccia esplicita      vita.                              Anche l’eutanasia passiva        nostro ordinamento del
richiesta.                        Nel suicidio assistito il me-      non è regolata dalla legge       suicidio medicalmente as-
Bisogna fare una differenza       dico fornisce i mezzi e gli         ma, a differenza di quella      sistito.
tra eutanasia attiva, passiva e   strumenti che sarà poi il          attiva, è stata ritenuta non     Alcuni noti casi di eu-
suicidio.                         paziente ad utilizzare per         punibile da diverse senten-      tanasia sono quelli di Pier-
Nell'eutanasia attiva il com-     porre fine alla sua vita.          ze, in quanto una persona        giorgio Welby, Eluana En-
portamento del medico con-        Da un punto di vista giu-          può rifiutarsi legittimamen-     glaro, DJ Fabo e Pietro
siste nel somministrare o         ridico, in Italia, l’eutanasia e   te di sottoporsi a trattamenti   Anastasi.
iniettare a una persona una       il suicidio assistito sono         e cure mediche (secondo la
sostanza che causa la morte o     legali?                            legge del biotestamento).
accelera la fine della vita.      In Italia l’eutanasia attiva       Il suicidio assistito, invece,
Nell'eutanasia passiva il com-    non è prevista e disciplinata      è considerato in ogni caso
portamento del medico con-        dalla legge ed è assimilata ai     un reato, in quanto la legge
siste nell’interrompere le cu-    reati di omicidio volontario o     prevede il reato di istiga-
re o nello staccare le appa-      omicidio del consenziente          zione o aiuto al suicidio,
recchiature che permettono        (se si riesce a dimostrare il      che consiste nell’incitare o

                                                                                                                                 2
OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi"
Respiro
 di Francesca Vasciarelli

quante volte ci capita di guar-
darci allo specchio e pensare
di non essere mai abbastanza
rispetto ai canoni che la
società ci impone. tante forse
troppe. ogni giorno ci creia-
mo pare inutili e spesso ci
pensiamo, facendo sempre
più male a noi stessi. a volte
bisognerebbe spegnere que-
sti pensieri e respirare pro-
fondamente cercando di non
pensare a nulla. ci siamo mai
chiesti quanto importante sia
il respiro? beh, il respiro ci fa
capire tutte le emozioni che
proviamo. se siamo agitati il
respiro è più veloce come
quando siamo in tensione,
quando abbiamo ansia, anche
quando abbiamo paura o
siamo impancati o quando
semplicemente          facciamo     nella filosofia buddhista dove     questa cosa non è nel nos-     rendersi conto di ciò che ab-
sport. se invece siamo rilas-       la meditazione e il respiro ne     tro modo di essere esterno     biamo nell'animo e non del
sati e tranquilli il respiro è      sono alla base. Questo può         ma è dentro di noi. ognuno     nostro aspetto. spero che
lento e riusciamo a svolgere        farci capire quanto una cosa       dentro se è speciale e anche   questo breve articolo riesca
al meglio le nostre attività. da    banale che compiamo incon-         chi ci circonda dovrebbe       ad essere utile a tutte quelle
sempre sono conosciute le           sciamente ogni giorno può                                         persone che non si piacciono
relazioni tra il respiro e lo       essere importante per gestire                                     e a quelle persone che la
stress, relazioni nate nelle        i nostri pensieri e le nostre            "ho mille pensieri       società ha fatto credere di
culture orientali come ad           emozioni soprattutto. al posto       per dimenticarli provo a     non valere nulla e di non
esempio il 4610 (inspirare per      di specchiarsi e di non                      respirare            poter far niente nella vita per
4 secondi con il naso, espi-        piacersi, bisognerebbe guar-                                      il loro aspetto fisico poiché
                                                                              respiro, respiro
rare per sei secondi con la         darsi allo specchio, chiudere                                     dentro siamo tutte persone
bocca e ripetere per 10             gli occhi e respirare, respi-        provando a non pensare       speciali con un qualcosa in
volte) oppure la respirazione       rare fino a concentrarsi sul        di non essere abbastanza,     più di diverso che ci rende
quadrata (inspirare per 4 se-       controllo di se stessi, aprire          di essere sbagliata,      belle persone.
condi, trattenere il respiro per    gli occhi e vedersi per ciò che         poi respiro, respiro
4 secondi, espirare per 4 se-       si è dentro e non solo per il          finalmente ci riesco
condi, trattenere per 4 secon-      proprio aspetto esteriore. tutti
                                    abbiamo qualcosa che ci con-
                                                                            riesco ad amarmi."
di e ripetere 10 volte) queste
sono teorie presenti anche          traddistingue dagli altri e

                                                                                                                                   3
OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi"
27 Gennaio
                                   tante non far svanire questi    bilizzare e far comprendere    attraverso ciò che studiamo
     di Ivan Giacobbe
                                   ricordi, in maniera da non      a chiunque la gravità di ciò   e attraverso le testimonian-
                                   far riaccadere più certi av-    che accadde. Tutto ciò che è   ze di chi è sopravvissuto
Il 27 gennaio è noto come          venimenti che sono mo-          avvenuto in quel periodo ri-   riusciamo a comprendere
Giorno della Memoria perché        menti di storia dell'uomo       marrà per sempre nelle no-     quanto accaduto, il dolore
in questa giornata si comme-       che non andranno mai via e      stre menti, perché anche se    per tutte quelle vittime e
morano le vittime dell'Olocau-     per evitare di ricadere negli   la nostra generazione non      l’ingiustizia che le minoran-
sto e fu il giorno in cui l'Ar-    stessi errori, bisogna sensi-   ha vissuto quel momento,       ze prese di mira subirono.
mata russa scoprì il campo di
concentramento di Auschwitz
e liberò i superstiti. Attraver-
so le testimonianze dei so-
pravvissuti e alla scoperta di
tutto ciò che c’era all'interno
del campo di concentramento
di Auschwitz, l'intero mondo
è venuto a conoscenza di ciò
che accadeva all'interno di
questi lager, ovvero condizio-
ni di vita improponibili, tortu-
re, esperimenti sui prigio-
nieri e morti atroci. Si conta-
no circa un milione di perso-
ne morte solamente ad
Auschwitz. Questo giorno vie-
ne ricordato perché è impor-

                                                                                                                                  4
OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi" OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi" OLTRE L'inizio - Liceo "Rispoli-Tondi"
Puoi anche leggere