I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA NOLE E VILLANOVA PROGRAMMAZIONE DIDATTTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI QUARTE - Istituto Comprensivo di Nole

Pagina creata da Davide Colella
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola Primaria              PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE   a.s. 2018/2019

                              I.C. NOLE

                  SCUOLA PRIMARIA NOLE E VILLANOVA
              PROGRAMMAZIONE DIDATTTICA ANNUALE
                      ANNO SCOLASTICO 2018/2019
                           CLASSI QUARTE

                                                                                 1
Scuola Primaria                                     PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                              a.s. 2018/2019
Disciplina: ITALIANO
                Classe: QUARTA
    NUCLEI TEMATICI          OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                              OBIETTIVI SPECIFICI
                        Ascoltare in modo attivo e funzionale agli scopi,
                         comprendere testi orali di tipo diverso e
                                                                                 Ascoltare una lettura, una spiegazione mantenendo per il tempo
                         individuare il senso globale e le informazioni           necessario concentrazione e interesse.
                         rilevanti.
                                                                                 Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, titolo,
                        Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando        argomento, tipo…) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella
                         di saperne cogliere il senso globale e riesporli in      comprensione, porsi in modo attivo durante l’ascolto.
                         modo comprensibile a chi ascolta.
                                                                                 Cogliere il significato globale e gli elementi essenziali di un
                        Prendere la parola negli scambi comunicativi
Ascoltare                                                                         discorso, di una storia narrata o letta.
                         (dialogo, conversazione, discussione)
                                                                                 Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla
                         dimostrando di aver colto l’argomento principale
                                                                                  situazione rispettando le regole stabilite.
                         dei discorsi altrui e rispettando i turni di parola.
e                                                                                Esprimersi in modo comprensibile, chiaro e coeso usando corretti
                                                                                  nessi logici e cronologici.
                        Comprendere e dare semplici istruzioni su un
                         gioco o un’attività conosciuta.                         Intervenire in modo pertinente in una conversazione, rispettando i
parlare                                                                           tempi d’intervento.
                        Raccontare storie personali o fantastiche
                         rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando        Comprendere domande relative ad argomenti di studio letti e/o
                                                                                  ascoltati e dare risposte adeguate.
                         le informa-zioni necessarie perché il racconto sia
                         chiaro per chi ascolta.                                 Adattare il proprio linguaggio all’interlocutore e alle diverse
                                                                                  situazioni comunicative.
                        Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza
                         vissuta a scuola o in altri contesti.
                        Leggere a voce alta, in modo fluente con                Leggere scorrevolmente ad alta voce, usando in modo adeguato
                         espressività ed intonazione, testi letterari, sia        pause ed intonazioni.
                         poetici sia narrativi                                   Leggere per ricavare informazioni.
                        Leggere e comprendere testi di vario tipo               Leggere per il piacere di leggere.
                         adottando strategie idonee.                             Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, titolo,
Leggere
                                                                                  argomento, immagini, tipo…) per anticipare e facilitare la
                                                                                  comprensione del testo.
                                                                                 Dedurre dal contesto il significato di una parola sconosciuta e / o
                                                                                  ricercarla sul dizionario.
                                                                                 Leggere e comprendere descrizioni individuandone le
                                                                                                                                                        2
Scuola Primaria                                           PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                              a.s. 2018/2019
                                                                                      caratteristiche essenziali.
                              Leggere e comprendere testi espositivi, a scopo       Leggere e comprendere brevi testi narrativi, realistici e/o fantastici
                               di studio distinguendo informazioni principali e       individuandone gli elementi costitutivi e la struttura.
                               secondarie, riconoscendone le relazioni logiche.      Comprendere le sequenze dei testi regolativi.
                                                                                     Leggere testi espositivi, divulgativi dimostrando di cogliere
                                                                                      l’argomento e le informazioni essenziali.
                                                                                     Leggere alcuni testi poetici individuandone i semplici aspetti
                                                                                      formali.
                                                                                     Ricavare un racconto da una sequenza di immagini e parole.
                                                                                     Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di
                              Scrivere sotto dettatura curando in modo               un racconto o di un’esperienza.
                               particolare l’ortografia.                             Organizzare un testo rispettando le principali forme di coerenza e
                              Comunicare con frasi compiute e strutturate in         coesione fra le idee.
                               brevi testi che rispettino le convenzioni             Descrivere eventi, ambienti, immagini, oggetti, persone,
Scrivere                       ortografiche e di interpunzione.                       utilizzando i dati sensoriali.
                              Rielaborare testi (parafrasare, riassumere,           Produrre testi narrativi rispettando la tipologia dei diversi generi
                               completare, cambiare lo scopo e il destinatario).      testuali (fiaba, favola, miti, leggende, filastrocche e poesie).
                              Produrre testi coerenti e coesi legati a scopi        Completare storie inventandone la parte iniziale, centrale e finale.
                               diversi (narrare, descrivere, informare).             Trovare errori nei propri elaborati mediante rilettura sistematica
                                                                                      dopo la loro produzione e correggerli.

                                                                                     Attivarsi per conoscere il significato delle parole sconosciute,
                                                                                      ricercandolo dal contesto, dall’esperienza, chiedendo ad altri o
                              Comprendere nei testi il significato di parole non     consultando il dizionario.
                               note basandosi sia sul contesto sia sulla
                                                                                     Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico.
                               conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
                                                                                     Utilizzare le parole apprese in contesti differenti, in modo
                              Ampliare il patrimonio lessicale attraverso
Lessico                                                                               interdisciplinare.
                               esperienze scolastiche ed extrascolastiche e
                                                                                     Riconoscere e utilizzare termini linguistici derivati da lingue
                               attività di interazione orale e di lettura.
                                                                                      straniere.
                              Comprendere e utilizzare i termini più frequenti
                                                                                     Conoscere e utilizzare sinonimi, omonimi e contrari.
                               legati alle discipline di studio.
                                                                                     Saper utilizzare il dizionario.

Riflettere sugli usi della    Analizzare le singole parole nel sistema              Riconoscere la frase come sequenza ordinata di parole.
lingua.                        grammaticale.                                         Individuare in frasi la funzione di articolo, nome, aggettivo,
                                                                                                                                                            3
Scuola Primaria                                     PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                             a.s. 2018/2019
                                                                               pronome, avverbio, congiunzione e verbo.
                                                                              Conoscere il modo indicativo, congiuntivo e condizionale dei
                                                                               verbi.

                       Prestare attenzione alla grafia delle parole nei      Scrivere in modo ortograficamente corretto.
                        testi e applicare le conoscenze ortografiche nella    Utilizzare strategie di autocorrezione.
                        propria produzione scritta.

                       Utilizzare in modo corretto la punteggiatura.         Utilizzare adeguatamente la punteggiatura: punto, virgola, due
                                                                               punti, punto esclamativo e interrogativo.
                                                                              Utilizzare adeguatamente la punteggiatura del discorso diretto.

                       Identificare i sintagmi di una frase                  Individuare nell’enunciato la frase minima.
                                                                              Sapere espandere la frase.
                                                                              Riconoscere in frasi complesse soggetto (anche sottinteso),
                                                                               predicato, espansioni e saper operare modifiche e riduzioni.

Disciplina: INGLESE                                                                                            Classe: QUARTA

 NUCLEI TEMATICI            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                            OBIETTIVI SPECIFICI

                       Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e       Sapere chiedere ed esprimere la provenienza “Where are you
                        frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e     from?”; “I’m from…”
                        lentamente, relativi a se stesso, ai compagni e       Saper identificare alcuni personaggi del mondo fantastico
                        alla famiglia.                                         (knight, prince, dragon, witch…)
Comprensione orale     Capire ed eseguire semplici comandi e istruzioni.
                       Comprendere il senso generale dei canti, delle        Saper formulare frasi interrogative, affermative e negative con i
                        filastrocche, delle storie proposte.                   verbi essere e avere
                       Svolgere un gioco di comunicazione.                   Saper utilizzare gli aggettivi possessive his/her
                       Seguire una storia a fumetti.

                                                                                                                                                    4
Scuola Primaria                                     PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                           a.s. 2018/2019

  NUCLEI TEMATICI            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                             OBIETTIVI SPECIFICI

                        Riprodurre i canti e le filastrocche apprese.          Saper porre la domanda “What’s his/her name?”e saper
                        Saper nominare cose, animali, persone.                  rispondere “His/her name’s…”
                        Produrre brevi frasi per dare informazioni su se       Saper identificare alcune persone di famiglia (mum, dad,
Produzione ed            stessi, l’ambiente familiare e di classe.               grandma, grandpa, brother, sister, uncle, aunt, cousin).
interazione orale       Saper sostenere una facile conversazione
                         utilizzando un lessico progressivamente più            Saper esprimere quanti fratelli e sorelle si hanno “Have you got
                         ampio.                                                  any brothers or sisters?”
                                                                                Saper identificare alcune materie scolastiche
                        Leggere e comprendere parole, frasi, fumetti e
                         brevi testi.                                           Saper identificare i giorni della settimana
Comprensione scritta
                        Risolvere semplici giochi linguistici.                 Saper chiedere e rispondere quando un evento si svolge
                                                                                 “When’s Art?” “Art is on Monday”
                        Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
                                                                                Saper chiedere e descrivere alcune caratteristiche fisiche di una
                                                                                 persona “He/She’s got…”
Produzione scritta                                                              Saper descrivere i pasti
                                                                                Saper rispondere a domande relative ai pasti “I have… for
                                                                                 lunch”
                                                                                Saper dire e chiedere l’ora “What time is it? It’s….o’clock”
                                                                                 “It’s half past…”
                                                                                Saper descrivere gli animali “It’s got… wings”; “ It’s…red”; “
                                                                                 Has it got…stripes?” “Yes, it has/ No, it hasn’t”; “Can it
                        Conoscere alcuni aspetti della geografia e cultura      …swim?” “Yes, it can/ No, it can’t.”
Elementi culturali       inglese
                        Conoscere alcune leggende britanniche.
                                                                                Castles and schools in Britain
                                                                                “The sword of Pendragon”
                                                                                CLIL “Ancient Egyptians”; “The animal world”; “Animal
                                                                                 classification”

                                                                                                                                                   5
Scuola Primaria                               PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                  a.s. 2018/2019

Disciplina: MATEMATICA                                                                                         Classe: QUARTA

    NUCLEI TEMATICI      OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                     OBIETTIVI SPECIFICI

 A. RICONOSCERE,         A.1. Risolvere problemi con le 4 operazioni.   A1.1 Leggere ed analizzare una situazione problematica
                                                                        per scoprire i dati e la loro possibile utilizzazione.
    RAPPRESENTARE E
                                                                        A1.2 Risolvere problemi con più domande e più
     RISOLVERE
                                                                        operazioni.
     PROBLEMI
                                                                        A1.3 Risolvere problemi con una domanda e più
                                                                        operazioni.
                                                                        A1.4 Risolvere problemi con le equivalenze.
                                                                        A1.5 Risolvere problemi relativi alla compravendita.
                                                                        A1.6 Rispondere correttamente alle domande poste dal
                                                                        problema.
                                                                        A1.7 Risolvere problemi relativi al PESO LORDO,
                                                                        PESO NETTO, TARA.
                                                                        A1.8 Risolvere        problemi   con   dati   mancanti,
                                                                        superflui,nascosti.
                                                                        A1.9 Rappresentare problemi con strumenti (schemi,
                                                                        grafici, tabelle…) che ne esprimono la struttura.
                                                                        A1.10 Costruire il testo di un problema partendo da una
                                                                        rappresentazione grafica, un algoritmo, un elenco di
                                                                        dati, una domanda…

                                                                                                                                   6
Scuola Primaria                           PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                      a.s. 2018/2019
  NUCLEI TEMATICI   OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                      OBIETTIVI SPECIFICI
B. I NUMERI         B.1 Ordinare, confrontare e scomporre numeri.   B1.1 Leggere, scrivere, confrontare, ordinare,
                                                                    scomporre e ricomporre numeri interi entro le centinaia
                                                                    di migliaia.
                                                                    B1.2 Riconoscere il valore posizionale delle cifre e l’uso
                                                                    dello zero.
                                                                    B1.3 Comprendere l’uso della virgola.

                    B.2 Conoscere i numeri e saper calcolare        B2.1 Consolidare la memorizzazione delle sequenze
                                                                    moltiplicative.
                                                                    B2.2 Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e
                                                                    divisioni con numeri interi.
                                                                    B2.3 Eseguire divisioni con due cifre al divisore.
                                                                    B2.4 Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e la
                                                                    loro applicazione.
                                                                    B2.5 Utilizzare procedure per il calcolo mentale e
                                                                    veloce.
                                                                    B2.6 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per potenze di
                                                                    10 con numeri interi.
                                                                    B2.7 Conoscere e usare le frazioni come parte di un
                                                                    intero o di un insieme.
                                                                    B2.8 Usare frazioni come operatori su insiemi, numeri,
                                                                    figure.
                                                                    B2.9 Riconoscere la frazione complementare ed
                                                                    equivalente.
                                                                    B2.10 Riconoscere le frazioni proprie, improprie,
                                                                    apparenti.
                                                                    B2.11 Trasformare una frazione decimale in un numero

                                                                                                                                 7
Scuola Primaria                            PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                   a.s. 2018/2019
  NUCLEI TEMATICI    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                   OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                  decimale e viceversa.
                                                                  B2.12 Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri
                                                                  decimali.
                                                                  B2.13 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per potenze
                                                                  di 10 con numeri decimali.
                                                                  B2.14 Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni
                                                                  con i numeri decimali.

C. LA MISURA          C.1 Saper operare con grandezze e misure     C1.1 Operare stime di misura.
                     (valori)                                      C1.2 Conoscere le principali unità di misura
                                                                  (lunghezza, capacità, peso/massa, intervalli temporali,
                                                                  ampiezze angolari, valore monetario…).
                                                                   C1.3 Conoscere il valore posizionale di ciascuna cifra
                                                                  nelle varie misure.
                                                                   C1.4 Passare da una misura espressa in una data unità
                                                                  ad un’altra ad essa equivalente.

D. SPAZIO E FIGURE   D.1 Saper operare con figure geometriche     D1.1 Riconoscere l’angolo come rotazione e come
                                                                  cambio di direzione.
                     (strumenti)
                                                                  D1.2 Conoscere, rappresentare, classificare e misurare
                                                                  angoli.

                                                                  D1.3 Riconoscere, classificare e disegnare le principali
                                                                  figure piane rispetto ai lati e agli angoli.
                                                                  D1.4 Realizzare spostamenti sul piano cartesiano di
                                                                  punti, linee, figure (isometrie)
                                                                  D1.5 Individuare e rappresentare simmetrie.
                                                                  D1.6 Calcolare il perimetro di figure anche sottoforma
                                                                                                                               8
Scuola Primaria                                PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                         a.s. 2018/2019
  NUCLEI TEMATICI       OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                           OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                             di problemi geometrici.
                                                                             D1.7 Comprendere il concetto di superficie.
                                                                             D1.8 Avvio all’uso di strumenti geometrici (righello,
                                                                             squadra e goniometro).

E. RELAZIONI , DATI E   E.1.    Introduzione    al   pensiero    razionale E1.1 Classificare oggetti, figure, numeri in base a una
   PREVISIONI           (classificare)                                     o più proprietà.
                                                                             E1.2 Utilizzare i quantificatori logici.
                                                                             E1.3 Partendo dall’analisi del testo di un problema,
                                                                             individuare le informazioni necessarie per raggiungere
                                                                             un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e
                                                                             realizzarlo.
                                                                             E1.4 Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e
                                                                             confrontarlo con altre possibili soluzioni.

                                                                             E.2.1 Raccogliere e tabulare dati con tabelle, grafici e
                        E.2 Ricerca di informazioni desunte da statistiche   istogrammi.
                        (registrare)                                         E.2.2 Costruire diagrammi di flusso di semplici
                                                                             procedure.
                                                                             E2.3 Ricavare da dati statistici la media, la moda, la
                                                                             mediana.

                                                                                                                                         9
Scuola Primaria                                   PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                    a.s. 2018/2019

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIA                                                                                      Classe: QUARTA

    NUCLEI TEMATICI       OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                       OBIETTIVI SPECIFICI

A. LE RELAZIONI TRA I     A.1. Gli ecosistemi                     A1.1 Le catene alimentari
   VIVENTI                                                        A1.2 Gli elementi della biosfera

B. LA VITA SULLA TERRA    B.1 I viventi                           B.1 .1 Classificazione degli esseri viventi

                                                                  B1.2 I regni dei viventi (funghi,piante,animali)

C. OGGETTI, MATERIALI,    C.1 La materia                          C1.1 Riconoscere le sostanze organiche
   TRASFORMAZIONI                                                 C1.2 Solidi,liquidi e gas

                                                                  C1.3 Le trasformazioni della materia

                                                                  C1.4 Gli oggetti e i materiali

D. GLI ELEMENTI NON       D.1 Acqua, aria , suolo                 D.1.1 Soluzioni, sospensioni, emulsioni
   VIVENTI                                                        D.1.2 Atmosfera , pressione atmosferica e fenomeni metereologici

                                                                  D.1.3 Conoscere il suolo e le sue caratteristiche

                                                                                                                                         10
Scuola Primaria                                 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                               a.s. 2018/2019

Disciplina: STORIA                                                                                                           Classe: QUARTA

    NUCLEI TEMATICI             OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                          OBIETTIVI SPECIFICI

ORIENTARSI E             Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e             Conoscere i diversi tipi di fonti.
COLLOCARE NEL TEMPO      conoscenze su aspetti del passato.
FATTI ED EVENTI                                                                       Ricavare informazioni dalle fonti.

                                                                                      Conoscere il sistema occidentale di datazione storica.
                        Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione
                        del tempo e per la periodizzazione.                           Collocare eventi nel tempo in relazione alla loro
                                                                                      durata, successione, contemporaneità

                                                                                      Saper collocare sulla linea del tempo i quadri storici di
                                                                                      civiltà.

                                                                                      Descrivere quadri di civiltà: le civiltà dei fiumi e dei
 CONOSCERE,             Individuare il passaggio dalla Preistoria alla Storia nelle   mari..
 RICOSTRUIRE E          grandi civiltà.                                               Analizzare cause ed effetti di comportamenti e azioni
 COMPRENDERE EVENTI                                                                   che hanno accompagnato i cambiamenti.
 E TRASFORMAZIONI
 STORICHE, UTLIZZANDO                                                                 Confrontare le risposte dell’uomo ai bisogni
 IL LINGUAGGIO                                                                        fondamentali in luoghi e tempi diversi.
 SPECIFICO DELLA
 DISCIPLINA.
                                                                                      Analizzare documenti relativi alle civiltà studiate.
                        B2 Riconoscere e utilizzare il linguaggio storico.
                                                                                      Leggere brevi testi relativi alle tradizioni culturali delle
                                                                                                                                                  11
Scuola Primaria                             PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                   a.s. 2018/2019

    NUCLEI TEMATICI          OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                         civiltà analizzate.

                                                                         Individuare gli Stati moderni corrispondenti alle aree
                                                                         geografiche delle civiltà studiate.
                      Conoscere l’area geografica delle grandi civiltà
SAPER OPERARE         storiche nell’attualità.
RIFERIMENTI SPAZIO-
TEMPORALI.

                                                                                                                                  12
Scuola Primaria                                PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                           a.s. 2018/2019

Disciplina: GEOGRAFIA                                                                            Classe: QUARTA

    NUCLEI TEMATICI     OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                        OBIETTIVI SPECIFICI

                                                                   A1.1 Conoscere la rappresentazione della Terra e del
                                                                       territorio.

                        A1. Rapporto tra realtà geografica e sua   A1.2 Riconoscere, leggere , confrontare e distinguere i
A. CARTOGRAFIA
                          rappresentazione                             vari tipi di carte geografiche.

                                                                   B1.1 Osservare e confrontare le fasce climatiche dell’Italia
                                                                       Terra in relazione ai rispettivi paesaggi.

B. OROGRAFIA            B1 .Le montagne e il clima                 B1.2 Individuare i diversi aspetti delle regioni climatiche
                                                                       italiane.
                        B.2 Le colline e le pianure
                                                                   B2.1 Osservare e confrontare i diversi aspetti delle regioni
                                                                       collinari e pianeggianti dell’Italia.

                                                                                                                                             13
Scuola Primaria                        PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                        a.s. 2018/2019

    NUCLEI TEMATICI   OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO              OBIETTIVI SPECIFICI

                                                       C1.1 Conoscere l’orogenesi dei rilievi italiani.

                                                       C1.2 Conoscere e saper localizzare sulla carta fisica i
C. IDROGRAFIA         C1. Fiumi, laghi                     principali fiumi e laghi italiani.
                      C2 . Mari
                                                       C1.3 Conoscere l’ambiente mare e le sue risorse
                                                           economico-produttive.

                                                                                                                                  14
Scuola Primaria                                       PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                           a.s. 2018/2019

Disciplina: ARTE E IMMAGINE                                                                                            Classe: QUARTA

    NUCLEI TEMATICI                    OBIETTIVI SPECIFICI

                              A1 Guardare e osservare con consapevolezza A1.1 Individuare gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori,
A. LEGGERE E                     un'immagine e gli oggetti presenti          distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali,
   COMPRENDERE                   nell'ambiente descrivendo gli elementi      sequenze, metafore, campi, piani).
   IMMAGINI DI DIVERSO           formali e utilizzando le regole della
   TIPO                          percezione visiva.                      A1.2 Comprendere la funzione informativa ed emotiva delle
                                                                             immagini.

                              B1 Produrre immagini grafiche, pittoriche e    B1.1 Sperimentare le capacità espressive dei colori e usarli in
                                plastiche utilizzando strumenti e regole.        modo creativo e autonomo.

                              B2 Utilizzare tecniche e materiali diversi.    B2.1 Utilizzare materiali diversi per realizzare progetti (collages,
                                                                                 stampe, composizioni di vario genere).
B. PRODURRE IMMAGINI
                                                                             B2.1 Affinare la coordinazione oculo-manuale per migliorare la
   DI DIVERSO TIPO
                                                                                 manualità.

                                                                             B2.3 Impostare copie dal vero e realizzarle con diverse tecniche.

                                                                             B2.4 Scegliere un’immagine e inserire nuovi elementi estranei al
                                                                                 contesto.

                                                                             B2.5 Trasformare in modo creativo un’immagine.

                              C1 Leggere in alcune opere d'arte i principali C1.1 Distinguere opere d'arte di varie epoche storiche (arte
C. Osservare e comprendere
                                elementi compositivi, i significati              egizia, greca ... )
  forme d'arte.
                                simbolici e comunicativi.

                                                                                                                                                    15
Scuola Primaria                              PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                              a.s. 2018/2019

Disciplina: MUSICA                                                                                                       Classe: QUARTA

    NUCLEI TEMATICI   OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                         OBIETTIVI SPECIFICI
A. FRUIZIONE          A.1 Riconoscere e classificare gli elementi        A.1.1 Individuare le fonte di suoni e rumori.
                      costitutivi basilari del linguaggio musicale       A.1.2 Classificare suoni e rumori in base all’intensità
                      all’interno di brani di vario genere e         ( forte/piano)
                      provenienza.                                       A.1.3 Classificare suoni e rumori in base all’altezza (gravi e
                                                                         acuti).
                                                                         A.1.4 Classificare suoni e rumori in base alla durata
                                                                         (lunghi/corti).
                                                                         A.1.5 Ascoltare produzioni musicali legate alla tradizione
                                                                         popolare.
                                                                         A.1.6 Ascoltare brevi brani musicali e riconoscerne i vari
                                                                     strumenti

                                                                         A.1.7 Conoscere la differenza tra melodia e armonia

                                                                         A.1.8 Riconoscere ritmi binari, ternari e quaternari

                      A.2 Rappresentare gli elementi basilari di        A.2.1 Riconoscere i vari cambiamenti di tempo all’interno di
                      brani musicali e di eventi sonori attraverso   brani di vario genere e provenienza
                      sistemi simbolici convenzionali o non              A.2.2 Analisi strutturale di brani tratti dalla suite orchestrale
                      convenzionali                                  di Tchaikosky: lo”Schiaccianoci”.

                                                                                                                                              16
Scuola Primaria                             PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                         a.s. 2018/2019

   NUCLEI TEMATICI   OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                     OBIETTIVI SPECIFICI
B. PRODUZIONE        B.1 Eseguire collettivamente e                 B.1.1 Saper eseguire una melodia cantando, per imitazione.
                     individualmente brani vocali/strumentali       B.1.2 Dosare l’emissione della voce e controllare la
                                                                   respirazione.
                     curandone l’interpretazione
                                                                    B.1.3 Seguire con movimenti del corpo semplici strutture
                                                                ritmiche.
                                                                   B.1.4 Memorizzare canti da eseguire in coro.
                                                                    B.1.5 Durata dei suoni: introduzione alla lettura delle note
                                                                (solfeggio)

                                                                                                                                       17
Scuola Primaria                                PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                       A.s. 2018/2019

Disciplina: EDUCAZIONE MOTORIA                                                                                        Classe: QUARTA

 NUCLEI TEMATICI      OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                    OBIETTIVI SPECIFICI
A. IL CORPO E LA       A.1 Schemi motori                      A.1.1 Riconoscere e rinforzare la propria lateralità.
SUA RELAZIONE CON                                             A.1.2 Lanciare ed afferrare con precisione oggetti diversi, saper
LO SPAZIO E IL                                                strisciare e rotolare.
TEMPO.                                                        A.1.3 Acquisire una migliore coordinazione dinamica generale,
                                                              sviluppando maggiori capacità di destrezza, scioltezza e disinvoltura.
                                                              A.1.4 Consolidare gli schemi posturali statici.
                                                              A. 1.5 Fare esperienze di equilibrio statico e dinamico.
                                                              A.1.6 Camminare con diverse andature.
                                                              A.1.7 Perfezionare la corsa e il salto.
                                                              A.1.8 Saper lanciare e afferrare con precisione oggetti diversi.
                                                              A.1.9 Prendere coscienza dei diversi gradi di tono muscolare e
                                                              rilassamento.

B. IL LINGUAGGIO     B.1 Esprimersi e comunicare con il      B.1.1 Saper riprodurre ritmi.
DEL CORPO COME       corpo.                                  B.1.2 Saper variare le diverse andature in base al ritmo o alla musica.
MODALITA’                                                    B.1.3 Saper coordinare più movimenti ritmici in situazioni espressive.
COMUNICATIVO-                                                B.1.4 Misurazione della propria frequenza cardiaca a riposo e dopo
ESPRESSIVA.                                                un’attività motoria.

                                                                                                                                         18
Scuola Primaria                                   PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                          A.s. 2018/2019

C. IL GIOCO, LO      C.1 Conoscere e applicare correttamente C.1.1 Comprendere e rispettare le regole del gioco.
SPORT, LE REGOLE E   modalità esecutive di diverse proposte di C.1.2 Memorizzare ed eseguire percorsi sempre più complessi.
IL FAIR PLAY.        giocosport.                               C.1.3 Giocare a coppie riconoscendo e accettando il proprio compagno.
                                                               C.1.4 Giocare a gruppi variando i compagni di gioco secondo quanto
                                                               stabilito.
                                                                C.1.5 Partecipare ai primi giochi di squadra cercando di organizzare il
                                                                gruppo e di rispettare il turno di gioco e le prestazioni dei compagni.
                                                                C.1.6 Acquisire atteggiamenti di cooperazione nel gruppo.
                                                                C.1.7 Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.
                                                                C.1.8 Essere corretti con gli avversari.
                                                                C.1.9 Accettare eventuali eliminazioni.

                     C.2 Saper utilizzare numerosi giochi       C.2.1 Giochi: ‘La settimana’, ‘I quattro cantoni’, ‘Mosca cieca’.
                     derivanti dalla tradizione popolare
                     applicandone indicazioni e regole.

D. SALUTE E          D.1 Assumere comportamenti adeguati        D.1.1 Sapersi vestire in maniera adeguata
BENESSERE,           per la prevenzione degli infortuni e per   D.1.2 Curare l’igiene personale
PREVENZIONE E        la sicurezza nei vari ambienti di vita.    D.1.3 Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e
SICUREZZA.                                                      attrezzature.

                                                                                                                                              19
Scuola Primaria                                  PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                        A.s. 2018/2019

                  D.2 Riconoscere il rapporto tra            D.2.1 Ampliare e variare la propria alimentazione e le proprie preferenze
                  alimentazione, esercizio fisico e salute   (da applicarsi quotidianamente anche durante i pasti in mensa scolastica).
                                                             D.2.2 Conoscere le regole di un sano stile di vita.
                                                             D.2.3 Conoscenza di atteggiamenti o posizioni da evitare.
                                                             D.2.4 Conoscere i benefici che si possono conseguire praticando attività
                                                             sportive.

                                                                                                                                          20
Scuola Primaria                                         PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                               A.s. 2018/2019

Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                                                              Classe: QUARTA

 NUCLEI TEMATICI           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                 OBIETTIVI SPECIFICI
                                                                             Comprendere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita
                                                                              quotidiana.
                                                                             Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.
                                                                             Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non,
                         Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i        con scopi diversi.
Educazione alla                                                              Analizzare regolamenti (di un gioco) e comprenderne il valore.
                          “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei
cittadinanza              loro comportamenti.                                Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme.
                                                                             Manifestare il proprio punto di vista e la esigenze personali in forma
                                                                              corretta.
                                                                             Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le
                                                                              ragioni dei loro comportamenti.
                                                                             Conoscere e capire i segnali e le regole stradali per camminare in
                                                                              sicurezza e nel rispetto della natura e delle cose.
                                                                             Comprendere la tipologia della segnaletica stradale con particolare
                         Mantenere comportamenti corretti, in qualità        attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista (forme, colori,
Educazione stradale       di pedone, ciclista, passeggero, su veicoli         simboli).
                          privati e pubblici.                                Eseguire correttamente e descrivere un percorso stradale in situazione
                                                                              reale o simulata.
                                                                             Nel proprio ambiente di vita individuare luoghi pericolosi per il pedone
                                                                              e il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti.
                                                                             Rispettare le bellezze naturali e artistiche.
                                                                             Conoscere gli equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita.
                                                                             Comprendere la relazione uomo-ambiente.
Educazione ambientale    Rispettare l’ambiente naturale e artificiale in    Comprendere come l’ambiente risponda a bisogni specifici dell’uomo.
                          cui viviamo.                                       Comprendere l’importanza dell’intervento dell’uomo sul proprio
                                                                              ambiente di vita.
                                                                             Esaminare i vantaggi e gli svantaggi che la modifica di un certo
                                                                              ambiente ha recato all’uomo che lo abita.

                                                                                                                                                          21
Scuola Primaria                                          PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                          A.s. 2018/2019

                                                                          Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.
                                                                          Praticare forme di riciclaggio dei materiali.
                                                                          Comprendere le regole principali che sottendono l’igiene della persona,
                                                                           dei comportamenti e dell’ambiente come prevenzione delle malattie
                                                                           personali e sociali e come agenti dell’integrazione sociale.
                                                                          Comprendere le principali norme di comportamento per la sicurezza nei
                                                                           vari ambienti.
Educazione alla salute    Assumere abitudini e comportamenti             Elaborare tecniche di osservazione e di ascolto del proprio corpo per
                           adeguati alle varie situazioni e ambienti.      distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere.
                                                                          Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico, avvalendosi
                                                                           anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga.
                                                                          Redigere i regolamenti necessari per la sicurezza, utilizzando le norme
                                                                           imparate.
                                                                          Il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel
                                                                           tempo.
                                                                          Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva
Educazione
                                                                           nei confronti degli altri.
all’affettività           Saper comunicare i propri stati e vissuti.     Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella
                                                                           famiglia, nel gruppo di pari in genere.
                                                                          In situazione di gioco, di lavoro, di riposo…, esprimere la propria
                                                                           emotività, rispettando gli altri.
                                                                          Ampliare e variare la propria alimentazione e le proprie preferenze.
                          Riconoscere le esigenze del proprio corpo e    Mantenere comportamenti corretti a tavola (tempi distesi, masticazione
Educazione alimentare      individuare l’alimentazione più adeguata alla   adeguata…)
                           sua crescita.                                  Comprendere la distinzione tra nutrizione e alimentazione.

                                                                                                                                                      22
Scuola Primaria                                    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE                                        A.s. 2018/2019

Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA                                                                                            Classe: QUARTA

  OBIETTIVI FORMATIVI                   AMBITI TEMATICI             OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                          COMPETENZE
L’alunno conosce la Bibbia
come libro sacro della religione
Ebraico-Cristiana.
                                   LA BIBBIA E LE SUE FONTI     Evidenziare la risposta della Bibbia alle          Verificare se l’alunno
L’alunno conosce il significato                                 domande di senso dell’uomo.                        riconosce nella Bibbia il
dei termini. Bibbia, Alleanza,                                                                                     documento costitutivo della
Testamento, Vangelo e                                                                                              Chiesa.
distingue le varie parti della
Bibbia.

Ascoltare leggere e saper                                       Cogliere nella vita e negli insegnamenti di
riferire su alcune figure        VALORI ETICI E RELIGIOSI       Gesù proposte di scelte responsabili per un
principali del popolo d’Israele.                                personale progetto di vita.                        Verificare se l’alunno
                                                                                                                   conosce il messaggio di
L’alunno apprende l’aspetto                                                                                        Gesù e ne coglie proposte
storico, geografico e religioso                                                                                    di scelte responsabili per
del tempo in cui è vissuto Gesù.                                                                                   un progetto personale di
                                                                Evidenziare l’apporto che con la diffusione del    vita.
                                   IL LINGUAGGIO RELIGIOSO      Vangelo la Chiesa ha dato alla società e alla
L’alunno apprende ciò che                                       vita di ogni persona.
Gesù compie durante la sua
missione.

                                                                                                                   Verificare se l’alunno
L’alunno conosce gli eventi        DIO E L’UOMO                 Riconoscere in alcuni testi Biblici la figura di   comprende l’importanza
salienti della passione, morte e                                Maria presente nella vita del figlio Gesù e in     della figura di Maria nel
resurrezione di Gesù.                                           quella della Chiesa.                               cristianesimo.

                                                                                                                                               23
Puoi anche leggere