NOTA BIOGRAFICA Prof. Daniele Altieri - LA FORMAZIONE

Pagina creata da Pasquale Re
 
CONTINUA A LEGGERE
NOTA BIOGRAFICA
Prof. Daniele Altieri

LA FORMAZIONE
- Laurea in Pedagogia, 110 / 110 e lode; Cagliari 1987.
- Abilitazione all‟insegnamento nella Scuola Materna Statale,1992.
- Abilitazione all‟insegnamento di “Materie Letterarie” negli Ist. di Istruz. Sec. di II°, 1996.
- Specializzazione per l‟esercizio delle attività di sostegno alle classi con presenza di alunni portatori
 di handicap, 2000.
- Abilitazione all‟insegnamento di “Filosofia, Psicologia e Scienze dell‟Educazione”, 2001.
- Corso di Formazione Professionale su “I Disturbi Specifici di Apprendimento”, presso il Centro
  Studi Itard (Ancona), 2014.
- Corso di Formazione “Lavorare con l‟Autismo. Le pratiche ecologico – dinamiche”, presso il
  Centro Studi Itard (Ancona), 2015.

L‟ATTIVITÀ PROFESSIONALE SCOLASTICA
- Docente di Metodologie Operative dal 1986 al 1994
- Docente di Materie Letterarie dal 1994 al 2000
- Docente specializzato per l‟esercizio delle attività di sostegno dal 2000 ad oggi.

L‟ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

Professore a contratto per l‟insegnamento di Didattica e Pedagogia Speciale per l‟A. A. 2002 –
2003, nel corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, Facoltà di
Scienze della Formazione dell‟Università degli Studi di Cagliari.

Professore a contratto per l‟insegnamento Laboratorio ed Esercitazioni di Didattica e Pedagogia
Speciale per gli Anni Accademici 2002 – ‟03 e 2003 – „04 nel Corso di Laurea in Scienze e
Tecniche Psicologiche applicate all‟Apprendimento, Facoltà di Scienze della Formazione
dell‟Università degli Studi di Cagliari.

Professore a contratto per l‟insegnamento di Didattica e Pedagogia Speciale per gli Anni
Accademici 2002 – 2003, 2003 – 2004, 2004 – 2005, 2005 – 2006, 2006 – 2007, 2007 – 2008 e
2008 – 2009 nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate all‟Apprendimento,
Facoltà di Scienze della Formazione dell‟Università degli Studi di Cagliari.

Professore a contratto per l‟insegnamento di Pedagogia Speciale per gli Anni Accademici 2009 –
‟10, 2010 – „11 nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e Dinamico
Relazionale, Facoltà di Scienze della Formazione dell‟Università degli Studi di Cagliari.

Professore a contratto per l‟insegnamento di Pedagogia dell‟Inclusione per l‟A. A. 2013 – 2014
nell‟ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), Facoltà di Studi Umanistici dell‟Università degli
Studi di Cagliari.

Professore a contratto per l‟insegnamento di Didattica Speciale per l‟A. A. 2014 – 2015 nel Corso
delle Didattiche Aggiuntive per il Sostegno - Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria,
Facoltà di Studi Umanistici dell‟Università degli Studi di Cagliari.
Docenza Laboratori Didattica Speciale Codici comunicativi dell‟Educazione Linguistica (Scuola
- Secondaria di Primo Grado) A. A. 2014 – 2015 nel Corso di formazione per il conseguimento della
specializzazione per le attività di sostegno presso l‟Università di Cagliari, ai sensi del D.M. 10
settembre 2010 n. 249 e del D. M. 30 settembre 2011.

Docenza Laboratori Didattica Speciale Codici comunicativi dell‟Educazione Linguistica (Scuola
Secondaria di Secondo Grado) A. A. 2014 – 2015 nel Corso di formazione per il conseguimento
della specializzazione per le attività di sostegno presso l‟Università di Cagliari, ai sensi del D.M. 10
settembre 2010 n. 249 e del D. M. 30 settembre 2011.

Tutor Coordinatore per le attività di Tirocinio Indiretto previste nell‟ambito del Corso di
Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (Scuola Secondaria di
2° Grado) A. A. 2014 – 2015, presso la Facoltà di Studi Umanistici – Università degli Studi di
Cagliari.

Tutor dei Tirocinanti per le attività di Tirocinio Indiretto previste nell‟ambito del Corso di
Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (Scuola Secondaria di
2° Grado) A. A. 2014 – 2015, presso la Facoltà di Studi Umanistici – Università degli Studi di
Cagliari.

Tutor Esperto per il Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale (IV° anno) nel Corso di Laurea
in Scienze della Formazione Primaria quinquennale A. A. 2015 – 2016, presso la Facoltà di Studi
Umanistici – Università degli Studi di Cagliari.

Tutor Esperto per il Laboratorio di Didattica Speciale (V° anno) nel Corso di Laurea in Scienze
 della Formazione Primaria quinquennale A. A. 2015 – 2016, presso la Facoltà di Studi Umanistici
 – Università degli Studi di Cagliari.

Tutor Esperto per il Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale (IV° anno) nel Corso di Laurea
 in Scienze della Formazione Primaria quinquennale A. A. 2016 – 2017, presso la Facoltà di Studi
 Umanistici – Università degli Studi di Cagliari.

Professore a contratto per l‟insegnamento di Pedagogia Speciale per l‟A. A. 2016 – 2017 nel Corso
 di Laurea Scienze della dell‟Educazione e della Formazione,     Facoltà di Studi Umanistici
 dell‟Università degli Studi di Cagliari.

ATTIVITÀ FORMATIVA
Dal novembre 1997 all‟aprile 1998 ha insegnato in qualità di docente di Pedagogia nel Corso di
Formazione       per docenti della Scuola Secondaria Superiore “ Stare, fare e creare. Un aiuto ad
operare professionalmente contro la dispersione scolastica”, proposto in forma consorziata
dall‟I.T.C. “Leonardo da Vinci, in collaborazione con l‟I.T.C. Martini e l‟I.T.C. Mameli Calvino di
Cagliari, approvato con decreto provveditoriale n. 16678/C del 23 marzo 1997.

 Nell‟anno 1999 ha curato la direzione e ha insegnato in qualità di docente di Pedagogia, nel
Corso di Aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado “Apprendimento –
insegnamento: dinamiche relazionali e metodologie di didattica integrata in presenza di
allievi in situazione di handicap” promosso dall‟ANPE Sardegna ed autorizzato dal
Provveditore agli Studi di Cagliari con decreto n. 25185 del 10.07.1998.

Nei mesi di febbraio – marzo 2007 ha tenuto il Seminario di formazione per insegnanti “La
collaborazione tra scuola e famiglie con figli con bisogni speciali” di complessive ore dodici, per
conto dell‟Associazione Proteo Fare Sapere Sardegna (Soggetto Qualificato per la formazione
Decreto MIUR n. 177 del 10/07/2000).

Nell‟anno 2008 ha insegnato in qualità di docente di Pedagogia Speciale nel Corso di Formazione
“Gioco e Disabilità” , promosso e realizzato dalla Cooperativa Sociale IRISLANDIA, rivolto ad
educatori ed animatori.
Nell‟anno 2009 ha curato la direzione scientifica ed ha insegnato in qualità di docente di
Pedagogia Speciale nel Corso di Formazione ed Aggiornamento “Disabilità e Scuola”, promosso
dalla Provincia di Cagliari in collaborazione con l‟Associazione di Promozione Sociale
“SpazioAcca”, rivolto agli Operatori del Servizio Civile Nazionale, impegnati nella realizzazione del
Progetto “Tra Scuola ed Extrascuola. Tutoring Educativo in favore di studenti con disabilità e
disturbi dell‟apprendimento delle Scuole Medie Secondarie Superiori di II° Grado” ed ai docenti
delle scuole di ogni ordine e grado.

Nell‟anno 2010 ha curato la direzione scientifica ed ha insegnato in qualità di docente di
Pedagogia Speciale nel Corso di Formazione ed Aggiornamento “Metodi e tecniche della
Riabilitazione Educativa”, promosso dalla Provincia di Cagliari in collaborazione con
l‟Associazione di Promozione Sociale “SpazioAcca”, rivolto agli Operatori del Servizio
Civile Nazionale, impegnati nella realizzazione del Progetto “Tra Scuola ed Extrascuola.
Tutoring Educativo in favore di studenti con disabilità e disturbi dell‟apprendimento delle
Scuole Medie Secondarie Superiori di II° Grado” ed ai docenti delle scuole di ogni ordine e
grado.

Nell‟anno 2012 ha svolto attività di formazione nell‟ambito del Progetto “ADDRESSING THE SOCIAL
NEEDS OF PWD THROUGH THE LOCAL AUTHORITY-TOWN OF SAMOU” HEB CR 021 09 "Risposta ai
bisogni sociali dei minori con disabilità attraverso le Autorità Locali - Municipalità di
Samou" Governatorato di Hebron – Palestina, promosso dal Ministero degli Affari Esteri – Governo
Italiano.

Dall‟anno 2015 ad oggi insegna in qualità di docente di Pedagogia Speciale nel Master Biennale di
Specializzazione in Pedagogia Clinica, del Centro Studi Itard – Ente formatore MIUR.

ATTIVITÀ EDITORIALE

Dall‟anno 1997 all‟anno 1999 è stato componente del comitato di redazione                      della rivista
“Professione Pedagogista”, trimestrale tecnico - scientifico per gli specialisti dell‟educazione e della
formazione ( autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6628 del 30.11.1996 ).

Dall‟anno 2002 all‟ anno 2005 è consulente di Radio Press per la realizzazione del Corso radiofonico per
l‟apprendimento della lingua sarda “Allui su contu”, rivolto agli alunni ed agli insegnanti della Scuola
Elementare .

Dall‟anno 2016 è componente della Redazione Nazionale della rivista “Diogene‟s Journal” , periodico scientifico
– professionale online dell‟Istituto Itard (autorizzazione Tribunale di Ancona n. 6 del 07.07.2016).

ATTIVITÀ DI RICERCA

Nell‟A.A. 2004 ha avviato una ricerca, in collaborazione con il Prof. Riziero Zucchi (Università degli
Studi di Torino)    sui fondamenti scientifici della Pedagogia dei Genitori, in particolar modo
incentrata sulla valorizzazione dei percorsi educativi delle famiglie con figli in situazione di
disabilità.
Negli Anni Accademici 2005 – „06 e 2006 – „07 è stato comandato presso il Dipartimento di
Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Cagliari (D.R. N.
57 del 17 ottobre 2005) per svolgere una ricerca sul “Partenariato scuola – famiglia e qualità
dell‟integrazione scolastica”.

Attualmente collabora:
     - con il Prof. Piero Crispiani (Cattedra di Pedagogia Speciale - Università degli Studi di
        Macerata) in attività di ricerca sulla condizione dislessica.
     - con il Prof. Antonello Mura (Cattedra di Pedagogia Speciale - Università degli Studi di
        Cagliari) in attività di ricerca sulla disabilità intellettiva.
INCARICHI E IMPEGNI

Nell‟anno 1988 ha collaborato come consulente pedagogico allo studio ed alla stesura del
Progetto - obiettivo “Infanzia e   adolescenza“ nell‟ambito del gruppo di lavoro istituito per
l‟elaborazione del  Piano Socio - Assistenziale per il triennio 1990 / 92 - Regione Autonoma
della Sardegna.

Nell‟anno 1994 ha collaborato come consulente pedagogico con gli uffici dell‟Assessorato della
Igiene e Sanità e dell‟Assistenza Sociale - Regione Autonoma della Sardegna nello studio ed
elaborazione di modelli organizzativi per il Servizio di Assistenza Educativa nei comuni della
Sardegna.

Dall‟anno 1995 all‟anno 2001 è stato Presidente dell‟Associazione Nazionale Pedagogisti, Sede
Regionale della Sardegna.

Dall‟anno 1997 all‟anno 2004 ha rappresentato la Provincia di Cagliari nel Consiglio Scolastico
Distrettuale n. 24 con sede in Quartu Sant‟Elena.

 Dall‟anno 1999 all‟anno 2004 è stato Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Cagliari
(delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 22 dicembre 1998 ).

Dall‟anno 1999 all‟ anno 2005 è stato Presidente dell‟Ente di Formazione PROTEO Fare Sapere -
Sezione periferica Cagliari (nomina Prot. 20/99 del 15 aprile 1999 ).

Dall‟anno 2001 all‟anno 2013 è stato Presidente della Società Sarda di Pedagogia – Associazione delle
Professioni Pedagogiche della Sardegna.

Nell‟A.S. 2001/2002 ha svolto, presso l‟Istituto Professionale per i Servizi Sociali “Sandro Pertini” di
Cagliari, funzione di Coordinatore del “Progetto Corrispondenza”, (sperimentazione metodologico
- didattica finalizzata all‟integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap) di cui ha
curato la progettazione (Nomina Prot. N. 4490 Fp).

Nell‟A. S. 2002 – 2003 è stato nominato Coordinatore del GLIS (Gruppo di Lavoro sull‟Integrazione
Scolastica) dell‟IPSS “Sandro Pertini” Cagliari.

Dall‟ A.S. 2002 / 2003 all‟ A.S. 2004 /2005 ha svolto, presso l‟Istituto Professionale per i Servizi
Sociali “Sandro Pertini” di Cagliari, funzione di Coordinatore del Progetto “Suoni, colori e sapori
della nostra terra”,(sperimentazione metodologico - didattica finalizzata alla promozione della
cultura e della lingua sarda e all‟integrazione scolastica degli alunni con disabilità) di cui ha curato
la progettazione (Nomina Prot. n. 875/fp).

 Nell‟ A.S. 2003 / 2004 ha svolto, presso l‟Istituto Professionale per i Servizi Sociali “Sandro
 Pertini” di Cagliari, funzione di Coordinatore del Progetto “Facciamo Impresa” (sperimentazione
 metodologico – didattica finalizzata all‟integrazione lavorativa degli studenti con disabilità ed allo
 sviluppo dell‟imprenditorialità cooperativa nel sociale) di cui ha curato la progettazione(Nomina
 Prot. n. 875/fp).

Dall‟A.S. 2003 – 2004 all‟A.S. 2004 - 2005 è stato Referente Area Umanistica nel GLIS (Gruppo di
Lavoro sull‟Integrazione Scolastica) e Referente per la Formazione ed Aggiornamento degli
Insegnanti nell‟ambito dell‟integrazione scolastica, dell‟IPSS “Sandro Pertini” Cagliari (Nomina
Prot. e 3607/2004 Prot. 6873/2004 ).
Dall‟anno 2006 all‟anno 2013 è stato Presidente Regionale dell‟Ente di Formazione PROTEO Fare
Sapere (Nomina Congresso Nazionale, 10 novembre 2006).

Dall‟anno 2007 all‟ anno 2010 ha rappresentato la Provincia di Cagliari, in qualità di esperto, nel
GLIP – Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale (prov. Cagliari) per l‟integrazione scolastica
degli alunni con disabilità (nomina Prot. 24089/UPr.).

Nell‟anno 2008 è stato componente del Comitato Scientifico di Valutazione del Concorso
Nazionale “Le Chiavi di Scuola. Le buone prassi dall‟Integrazione all‟Inclusione” promosso dalla
Federazione Italiana per il Superamento dell‟Handicap.

Dall‟anno 2010 all‟anno 2015 è Coordinatore Scientifico del Progetto “Il Giardino dei
Semplici” (sperimentazione di percorsi innovativi per l‟avvicinamento al lavoro rivolti ad
alunni con disabilità delle Scuole Superiori di Quartu S.E.) promosso dall‟Associazione di
Promozione Sociale “SpazioAcca” in collaborazione con le Scuole Secondarie Superiori
della provincia, l‟ Istituto Comprensivo “Porcu – Satta di Quartu Sant‟Elena e la ASL n. 8 di
Cagliari.

Negli Anni Scolastici 2012/2013 - 2013/2014 è stato Coordinatore Scientifico del Progetto “C‟era
una volta ..” (sperimentazione di percorsi innovativi per l‟avvicinamento al lavoro rivolti ad alunni
con disabilità delle Scuole Superiori di Quartu S.E.) promosso dall‟Associazione di Promozione
Sociale “SpazioAcca” in collaborazione con le Scuole Secondarie Superiori della provincia e
l‟Istituto Comprensivo “Porcu – Satta” di Quartu Sant‟Elena.

Negli anni 2012 e 2013 è stato Responsabile dello Sportello Integrazione Scolastica - Disabilità -
Disturbi Specifici dell‟Apprendimento istituito dalla FLC CGIL Sardegna presso la propria sede di
Cagliari.

Negli Anni Scolastici 2013 - 2014 e 2014 - 2015 è stato Tutor accogliente di tirocinanti per il
Tirocinio diretto per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità presso il Liceo
Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “B. R. Motzo” di Quartu Sant‟Elena.

Negli Anni Scolastici 2013 – 2014 e 2014 - 2015 è stato Figura Strumentale per i DSA presso il
Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “B. R. Motzo” di Quartu Sant‟Elena.

Dall‟anno 2013 ad oggi è Presidente Regionale dell‟ UNIPED Sardegna - Unione Italiana
Pedagogisti – Regione Sardegna.

Dall‟anno 2013 ad oggi è Coordinatore del Centro Studi Itard Regione Sardegna – Ente formatore
accreditato MIUR e del CENTRO INTERNAZIONALE DI DISLESSIA E DISPRASSIA DELLA REGIONE
SARDEGNA.

Dall‟anno 2014 ad oggi è Consigliere Nazionale UNIPED – Unione Italiana Pedagogisti.

Dall‟anno 2016 è Socio corrispondente della SIPeS – Società Italiana di Pedagogia Speciale.
ATTIVITÀ PROFESSIONALI
Dall‟anno 1988 all‟anno 1990 ha collaborato, a regime di convenzione, con l‟Amministrazione
Comunale di Settimo San Pietro ( CA ) in qualità di pedagogista         con funzioni di
coordinatore dell‟équipe socio - psico – pedagogica impegnata in interventi di prevenzione e recupero
della devianza minorile.

Dall‟anno 1991 all‟anno 1993 ha collaborato, a regime di convenzione, con l‟Amministrazione
Comunale di Settimo San Pietro ( CA ) in qualità di pedagogista in attività di counseling di
orientamento e in qualità di coordinatore pedagogico del Centro d‟incontro e di orientamento
socio – educativo per adolescenti e giovani.

Dall‟anno 1999 all‟anno 2010 è stato Coordinatore Pedagogico del Servizio di consulenza,
documentazione informazione e formazione sulle tematiche della disabilità e dell‟ handicap istituito
dalla Società Sarda di Pedagogia.

 Dall‟ anno 2006 ad oggi è Direttore Scientifico e Coordinatore del Centro Psico Pedagogico “La
Casa dei Girasoli” – Specialisti nel Trattamento delle Difficoltà Scolastiche ed Educative istituito
dall‟Associazione “SpazioAcca” Onlus.

Negli anni 2011 e 2012 ha coordinato il PROGETTO “NUOVI SERVIZI INTEGRATIVI PER STUDENTI CON
DISABILITÀ DELLE SCUOLE SUPERIORI - SEZIONE FORMAZIONE” rivolto agli studenti, agli insegnanti,
agli educatori e genitori, promosso dalla Provincia di Cagliari – Assessorato Pubblica Istruzione.

Dall‟anno 2012 ad oggi è Coordinatore Pedagogico del DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO PER
L‟AUTONOMIA DELLO STUDIO, Servizio convenzionato con la Cooperativa Anastasis di Bologna,
rivolto a bambini e ragazzi con DSA (iscritti alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo
grado.

PUBBLICAZIONI
Altieri D., “Per una relazione educativa ecologica”, in Professione Pedagogista, trimestrale
tecnico scientifico ( autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6628 del 30.11.1996 ) Anno 1997,
n. 3.

Altieri D., “Scuole aperte: un progetto d‟integrazione scolastica della disabilità attraverso la
riscoperta della cultura locale”, in Sardigna.com quotidiano indipendente, Anno 2003, n. 4.

Altieri D., “Storia di P. Racconto di un‟esperienza d‟integrazione scolastica nella Scuola
Secondaria Superiore”, in Handicap & Scuola, Anno 2004, n. 117.

Altieri D., Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso riuscito dalla scuola al lavoro,
Tirrenia – Pisa, Edizioni Del Cerro, 2006, pp. 124.

Altieri D., “La competenza dei genitori con figli disabili. Riflessioni e annotazioni sui primi passi del
Progetto La Pedagogia dei Genitori in Sardegna”, in Handicap & Scuola, Anno 2007, n. 132.

Crispiani P., Altieri D., “Michele Zappella. Neuropsichiatra infantile e pedagogista”, in P. Crispiani
(a cura), Storia della Pedagogia Speciale. L‟origine, lo sviluppo, la differenziazione, Pisa, Edizioni
ETS, 2016.
CONVEGNI, INCONTRI        DI   STUDIO E SEMINARI:
Comunicazioni, Interventi e relazioni

“La relazione educativa ecologica“ comunicazione presentata ai seminari di studio “Locale,
territorio, comunità, eco - sviluppo “, promossi dall‟ Associazione Nazionale Pedagogisti in
collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Cagliari ed Comune di Quartu S. E., Sala
Conferenze - Quartu Sant‟Elena, 29 Aprile - 25 Maggio 1996.

“Strategie d‟intervento ed esperienze contro la dispersione scolastica” comunicazione presentata
all‟ Incontro di studio “La dispersione scolastica: analisi, riflessioni e proposte operative”, promosso
dal Comune di Quartu Sant‟Elena e dall‟Associazione Nazionale Pedagogisti, Sala Conferenze
SSPe - Quartu Sant‟Elena 27 novembre 1999.

“Il disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Storia di M.” comunicazione presentata al forum
“Ragazzi esclusi: quali responsabilità e quali risposte”, promosso dal Comune di Quartu
Sant‟Elena, dal Tribunale per i Minori di Cagliari e dall‟ Associazione Nazionale Pedagogisti, Sala
Conferenze SSPe - Quartu Sant‟Elena 29 gennaio 2000.

“Uno sfondo per integrare. Esperienze di programmazione di situazioni educative nella scuola
superiore” comunicazione presentata all‟Incontro di studio “L‟educazione difficile: il lavoro d‟équipe
tra docenti e specialisti per la sperimentazione di modelli efficaci d‟integrazione scolastica”,
promosso dal Comune di Quartu Sant‟Elena e dall‟Associazione Nazionale Pedagogisti – Società
Sarda di Pedagogia, Sala Conferenze SSPe - Quartu Sant‟Elena, 26 febbraio 2000.

“Per una scuola inclusiva” comunicazione presentata all‟Incontro – dibattito “Quale Scuola? Idee a
confronto”, promosso dalla Società Sarda di Pedagogia in collaborazione con Associazione
culturale “Judikes” e l‟Associazione “Democratzia”, Sala Michelangelo Pira - Quartu Sant‟Elena, 31
marzo 2003.

“Apprendere dalle „storie‟ dei genitori. La narrazione e la sua valenza formativa”
comunicazione presentata al Convegno “La Pedagogia del Genitori. La famiglia come
risorsa educativa”,       promosso da Handicap & Scuola – Torino      in collaborazione con
l‟Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna e la Società Sarda di Pedagogia, Istituto
Magistrale “ E. d‟ Arborea” – Cagliari, 17 aprile 2004.

“La famiglia nella Legge quadro sull‟handicap” comunicazione presentata al Seminario di studio
promosso dalla Società Sarda di Pedagogia nell‟ambito delle attività previste dal Protocollo d‟Intesa
“Attuazione del Progetto La Pedagogia dei Genitori” , Sala Conferenze SSPe – Quartu Sant‟Elena, 18
aprile e 4 maggio 2005.

“La Pedagogia dei Genitori in Sardegna” comunicazione presentata all‟inaugurazione del Centro
Nazionale Documentazione e Ricerca Pedagogia dei Genitori, promosso dalla Città di Collegno e dal
Centro Nazionale Documentazione e Ricerca Pedagogia dei Genitori – Collegno 19 e 20 maggio 2006.

“La risorsa educativa famiglia” comunicazione presentata agli Incontri di Studio “L‟integrazione
delle diverse abilità” promosso dalla Provincia di Cagliari, Proteo Fare e Sapere Sardegna e dalla
Società Sarda di Pedagogia, Hotel Regina Margherita – Cagliari, 23/24/25 novembre 2006.

“Enti Locali, reti educative e sociali” comunicazione presentata agli Incontri di Studio
“L‟integrazione delle diverse abilità” promosso dalla Provincia di Cagliari, da Proteo Fare e Sapere
Sardegna e dall‟Associazione SpazioAcca, THotel – Cagliari, 7/8 novembre 2008.

“Pedagogia dei Genitori. Rapporto Scuola – Famiglia di fronte alla disabilità, lezione presentata al
Seminario Formativo per Insegnanti, Genitori ed Educatori, promosso dal Consorzio Network Etico
– Cagliari, 15 marzo 2012 (ore 15:00/18:00).
“Scuola, Progetto di Vita e Integrazione nella Comunità Locale”, lezione presentata al Seminario
Formativo per Insegnanti della Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado “Integrazione
Scolastica e Disabilità” promosso dall‟Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di
Cagliari – Cagliari, 13 aprile 2012 (ore 15.00/20:00).

“Intervento Introduttivo”, comunicazione presentata all‟Incontro Dibattito “Dislessia: l‟approccio
pedagogico. Una proposta educativa per la scuola e la famiglia” promosso dall‟Associazione
Professionale “Proteo Fare Sapere Sardegna” e dall‟Associazione “SpazioAcca” Onlus – Quartu
Sant‟Elena, 18 maggio 2013.

“Il Giardino dei Semplici. Sperimentazione di percorsi innovativi per l‟integrazione e l‟inserimento
lavorativo socio – terapeutico di giovani adulti con disabilità”, comunicazione presentata al
Convegno “Scuola a tutto campo. Noi. Dopo di noi. Esperienze d‟inclusione e di associazionismo:
Strategia europea sulla disabilità (2010 – 2020)”, promosso ITS “Duca degli Abruzzi” – Elmas e
dall‟Istituto Professionale per l‟Agricoltura e l‟Ambiente – Senorbì – Senorbì, 22 maggio 2013.

“Strategie di studio efficaci per gli studenti con dislessia della Scuola Secondaria di II° grado”
comunicazione presentata al Convegno Internazionale di Studi “Frontiere aperte su dislessia e
processi cognitivi”, promosso dall‟Unione Italiana Pedagogisti, Napoli, 15 – 16 maggio 2015.

“Dislessia. Il Metodo Crispiani” comunicazione presentata al Convegno Internazionale “Dyslexia
and Dyspraxia. From Prevention to Training”, promosso dalla CISL Scuola e l‟Istituto Itard, Sassari
18 – 19 marzo 2016.

Quartu Sant‟Elena, Marzo 2017
Puoi anche leggere