NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...

Pagina creata da Ilaria Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
NORME GENERALI
STAGIONE AGONISTICA
     2019-2020
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
SOMMARIO
    1)    SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E TERRITORIALI           3
    2)    ISCRIZIONE AI CAMPIONATI                                                                5
    3)    CAMPO DI GARA                                                                           5
    4)    ATTREZZATURE                                                                            6
    5)    GIORNI ED ORARI DI GIOCO                                                                6
    6)    PALLONI DI GIOCO                                                                        7
    7)    DOVERI DI OSPITALITÀ                                                                    7
    8)    DESIGNAZIONE DIRETTORI DI GARA                                                          8
    9)    DIRIGENTE ADDETTO ALL'ARBITRO                                                           8
    10)   DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PRIMA DELLE GARE                                           9
    11)   NORMATIVA SUL GIOCATORE “LIBERO”                                                       10
    12)   ATLETI OVER ED UNDER ISCRITTI A REFERTO                                                10
    13)   REFERTO ELETTRONICO                                                                    11
    14)   ASSENZA DEL SEGNAPUNTI                                                                 11
    15)   COMUNICATI UFFICIALI                                                                   11
    16)   RITARDO INIZIO GARA                                                                    11
    17)   SPOSTAMENTI GARA                                                                       12
    18)   MANCATA PARTECIPAZIONE AD UN GARA                                                      13
    19)   RITIRO DAI CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE                                          13
    20)   PROMOZIONI IN SERIE D 2020/2021                                                        14
    21)   PROMOZIONI ALLE FASI REGIONALI DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA                             15
    22)   INCENTIVI PER I CAMPIONATI DEL SETTORE MASCHILE                                        18
    23)   OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI DI CATEGORIA PER LE SOCIETÀ DI SERIE
           INTERREGIONALE E DI DIVISIONE TERRITORIALE                                            18
    24)   PARTECIPAZIONE AI DIVERSI CAMPIONATI                                                   18
    25)   RIPESCAGGI CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE                                          20
    26)   CESSIONE/ACQUISTO DEL DIRITTO                                                          21
    27)   MANCATA ISCRIZIONE AD UN CAMPIONATO DI SERIE                                           21
    28)   TESSERAMENTO DEGLI ALLENATORI DA PARTE DELLE SOCIETÀ                                   22
    29)   OBBLIGATORIETÀ DELLA PRESENZA DEGLI ALLENATORI IN PANCHINA                             22
    30)   CALENDARI DELLE GARE                                                                   22
    31)   ASSEGNAZIONE SEDE DI FINALE REGIONALE DI CATEGORIA                                     22
    32)   VERSAMENTO CONTRIBUTI                                                                  23
    33)   MANCATI VERSAMENTI – BLOCCO DELLA PROCEDURA DI RIAFFILIAZIONE 2019/2020                23
    34)   COMUNICAZIONI CON LA C.O.G.R. FIPAV ABRUZZO                                            24
    35)   REGOLAMENTI FEDERALI                                                                   24
    36)   INFORMATIVA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART.13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR)
                                                                                                 24

              COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
2                                         www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
1) SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E TERRITORIALI
   Si ricorda che in base al Decreto 24 aprile 2013 del Ministero della Salute, pubblicato sulla
   Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 169 del 20 luglio 2013, dal 1° luglio 2016 tutti gli impianti
   sportivi dove si svolge qualsiasi tipo di attività sportiva (agonistica, allenamento, promozionale,
   amatoriale, ecc.) dovranno essere dotati della presenza di un defibrillatore e del relativo addetto
   al suo utilizzo.
   Dalla stagione 2017/2018 nei Campionati di Serie C e D e nei Campionati di Serie Territoriale e
   in tutti i Campionati di Categoria Maschile e Femminile, in tutte le manifestazioni del Settore
   Promozionale e in tutti i Tornei e amichevoli autorizzati dalla FIPAV, è obbligatorio per tutta la
   durata dell’incontro avere a disposizione nell’impianto di gioco durante lo svolgimento delle
   gare, un defibrillatore semiautomatico (DAE) che dovrà essere posizionato in un posto che ne
   faciliti un immediato utilizzo in caso di necessità e una persona abilitata al suo utilizzo; la società
   ospitante dovrà farne constatare la presenza agli arbitri. In caso di assenza la gara non potrà
   essere disputata e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Sportivo
   con la perdita dell’incontro con il punteggio più sfavorevole.
   Pertanto le società ospitanti di tutte le gare dei Campionati di Serie Regionali e Territoriali e
   rispettive manifestazioni della Coppa Italia, dovranno compilare on line il Modulo CAMPRISOC
   da consegnare insieme al CAMP3 agli arbitri dell’incontro, che successivamente lo allegheranno
   agli atti della gara.
   Nel momento che viene compilato il CAMP3, dopo aver inserito tutti i dati della gara e lanciata
   la stampa del Modulo, il sistema proporrà una finestra dove si dovranno caricare i dati richiesti
   per il Modulo del Servizio di Primo Soccorso (CAMPRISOC); successivamente nello stampare il
   CAMP3 insieme verrà anche stampato il Modulo CAMPRISOC.
   Se al momento della richiesta dei dati da inserire nel Modulo CAMPRISOC on line non viene
   inserito nulla ovvero solo alcuni dei dati, il Modulo potrà essere completato a mano prima della
   consegna dei documenti agli Arbitri.
   Tale obbligo potrà essere anche assolto con la presenza di un’ambulanza, provvista di
   defibrillatore, e del relativo personale di servizio.
   Nel caso di mancanza dell’Ambulanza e/o del defibrillatore e dell’addetto al suo utilizzo la gara
   non potrà avere inizio fino al loro arrivo; l’attesa potrà essere protratta per trenta minuti
   dall’orario previsto per l’inizio della gara e può essere prolungata a discrezione dell’arbitro in
   base alle motivazioni addotte dalla società ospitante e comunque fino al massimo di un’ora
   dall’orario previsto per l’inizio della gara. Terminata l’attesa decisa dagli arbitri, gli stessi
   chiuderanno il referto di gara e l’incontro non potrà essere disputato; il primo arbitro segnalerà
   il tutto nelle osservazioni e nel rapporto di gara. In sede di omologa la squadra ospitante sarà
   sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell’incontro con il punteggio più sfavorevole. Nel
   caso di ritardato arrivo e comunque nei termini previsti, la società ospitante sarà sanzionata con
   una multa per il ritardato inizio della gara.
   La responsabilità della presenza dell’addetto al defibrillatore rimane in capo alla società
   ospitante per tutta la durata della gara, così come la stessa società ospitante è responsabile di
   comunicare all’Arbitro l’eventuale temporanea o definitiva assenza dell’addetto. In tal caso
   l’Ufficiale di Gara interromperà la partita e la società ospitante avrà 30 minuti di tempo per
   reperire un nuovo addetto al defibrillatore. Si precisa che il termine di 30 minuti è da considerare

           COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                       www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      3
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
complessivamente nell’arco dell’intera durata della gara, ossia le possibili sospensioni per
    assenza dell’addetto al defibrillatore, non possono superare i 30 minuti complessivi. Nel caso in
    cui non venga reperito un nuovo addetto, la gara verrà sospesa in via definitiva e la squadra
    ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell’incontro
    con il punteggio più sfavorevole.
    In caso di utilizzo del defibrillatore e quindi in presenza di una situazione di emergenza che
    riguarda anche il pubblico e non solo gli iscritti al CAMP3, la gara verrà sospesa in via definitiva
    e il Giudice Sportivo ne disporrà il recupero senza attribuire alcuna sanzione.
    Note Importanti L’addetto all’utilizzo del defibrillatore, purché maggiorenne, e il Medico di
    Servizio possono essere anche qualsiasi tesserato iscritto al CAMP3, e quindi anche il dirigente
    in panchina, l'addetto all'arbitro, il segnapunti, gli allenatori, l’arbitro associato, ecc., purché
    abilitati alla funzione.
    Nel caso di assenza della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore, questa funzione potrà
    essere assolta anche da un Medico che ovviamente non dovrà presentare alcuna certificazione
    di abilitazione.
    In relazione all’attesa del defibrillatore e del suo addetto a ridosso dell’orario di inizio delle gare,
    si precisa che gli Arbitri potranno dare inizio al riscaldamento ufficiale previsto dal protocollo
    pre-gara soltanto dopo il loro effettivo arrivo, in quanto non potendo sapere l’ora esatta del loro
    arrivo al fine di evitare di dover interrompere il riscaldamento ufficiale per poi iniziarlo di nuovo.
    Pertanto è ovvio che gli arbitri daranno inizio al riscaldamento ufficiale soltanto dopo il suo
    effettivo arrivo e quindi questo potrebbe causare un ritardato inizio della gara che verrà poi
    sanzionato dal Giudice Sportivo.
    La presenza di un’ambulanza, provvista di defibrillatore, e del relativo personale di servizio,
    soddisfa ovviamente l’obbligo del defibrillatore; gli operatori sanitari dovranno stazionare
    all’interno dell’impianto di gioco, in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso.
    La persona abilitata per l’utilizzo del defibrillatore dovrà presentare la relativa certificazione di
    abilitazione ovviamente non scaduta (anche in fotocopia), e durante la gara dovrà posizionarsi
    appena fuori dall’area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso.
    Agli operatori dell’ambulanza non va richiesta l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore ma
    soltanto il loro tesserino di riconoscimento.
    Rispetto a quest’ultimo comma, si evidenziano tre aspetti fondamentali:
    - le certificazioni di abilitazione possono essere rilasciate da tutti quei soggetti che abbiano
         ottenuto attraverso l’apposita procedura, il riconoscimento di ente formatore presso le
         Regioni, ed hanno validità su tutto il territorio italiano.
    - Per quanto riguarda la validità e durata dei certificati di abilitazione, la Circolare del Ministero
         della Salute 1142 del 1° febbraio 2018 ha stabilito che l’attività di retraining ogni due anni è
         da considerarsi obbligatoria, così come statuito dal D.M. del 24 aprile 2013, e pertanto
         l'autorizzazione all'uso del DAE rilasciata a personale non sanitario – laico ha durata biennale
         e dovrà essere rinnovata dopo aver effettuato la prevista attività di retraining.
    - I certificati di abilitazione potranno essere presentati all’arbitro anche in fotocopia.
    I Vigili del Fuoco possono essere addetti al defibrillatore senza necessità di mostrare
    l’abilitazione ma soltanto il loro tesserino di riconoscimento.
    Nel caso la società ospitante non metta a disposizione la persona abilitata all’utilizzo del
    defibrillatore e uno degli Ufficiali di Gara designati per l’incontro fosse abilitato all’utilizzo, questi

           COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
4                                      www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
non potrà colmare la mancanza e la gara comunque non potrà avere inizio e la società ospitante
   sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell’incontro con il punteggio più sfavorevole.
   Se l’addetto all’utilizzo al defibrillatore fossero persone iscritte al referto, nel caso dovessero
   subire la sanzione della espulsione o della squalifica, come da regolamento devono abbandonare
   il terreno di gioco recandosi nello spogliatoio e comunque non devono sostare in qualsiasi zona
   dell’impianto da cui possa avere contatto visivo con il campo di gioco e non potranno impartire
   direttive agli atleti in campo, ma ovviamente devono comunque rimanere a disposizione in caso
   di emergenza sanitaria.
   Nelle Finali o Fasi che si disputano a concentramento o in sede neutra, il Servizio di primo
   Soccorso deve essere assicurato dalla società o dal comitato organizzatore e pertanto le società
   partecipanti non devono presentare il modello CAMPRISOC.
   Si rammenta che la presente normativa che disciplina i servizi di primo soccorso è finalizzata alla
   tutela della salute fisica degli atleti, tesserati in campo e spettatori. La eventuale indisponibilità
   del defibrillatore, il suo malfunzionamento e/o la presenza di alcuni componenti scaduti, la
   mancanza dell’operatore, del medico di servizio o il loro allontanamento anche momentaneo o
   comunque altre violazioni contrastando con i principi ispiratori della detta normativa,
   attribuiranno alle società ospitanti oltre alle previste sanzioni sportive, ogni responsabilità
   penale e civile per quanto di ragione, in caso di incidente con conseguenze sulla incolumità fisica
   delle persone coinvolte. Ogni società ospitante, assumendosi la piena ed esclusiva responsabilità
   per ogni evento lesivo malleverà espressamente la Federazione Italiana Pallavolo e pertanto
   nessun addebito diretto o indiretto potrà essere attribuito a quest’ultima.

2) ISCRIZIONE AI CAMPIONATI
   CAMPIONATI INTERREGIONALI DI SERIE
   Le società dovranno provvedere all’iscrizione collegandosi sulla propria area personale del
   portale “http://fipavonline.it/home/” entro e non oltre il 26/08/2019 inviando copia del
   versamento delle relative tasse.

   CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA MASCHILE
   Le società dovranno provvedere all’iscrizione collegandosi sulla propria area personale del
   portale “http://fipavonline.it/home/” entro e non oltre il 16/09/2019 inviando copia del
   versamento delle relative tasse.

   Le società al primo anno di attività con il C.R. FIPAV Abruzzo dovranno richiedere via e-mail le
   credenziali di accesso al portale.

3) CAMPO DI GARA
   Vedi guida pratica 2019/2020 e l’art.14 del Regolamento Gare.
   Tutte le fasi dei campionati interregionali di serie dovranno essere disputate in palestre
   regolarmente omologate. I campi di gioco saranno verificati dalla Commissione Impianti del C.R.
   FIPAV Abruzzo.
   Da questa stagione la LINEA DELL'ALLENATORE (Regola di Gioco 1.3.5) viene abolita in tutte le
   gare dei Campionati di Serie interregionali, di categoria e relative manifestazioni di Coppa.
   Premesso quanto sopra, si ricorda quanto previsto dalla Regola 5.2.3.4 (l’allenatore può dare

          COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                      www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      5
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
istruzioni ai giocatori in gioco anche stando in piedi o muovendosi nella zona libera davanti alla
       propria panchina, dal prolungamento della linea d’attacco all’area di riscaldamento senza
       disturbare o ritardare il gioco) e dalla Casistica 2 della Regola 17 (nel caso in cui un occupante
       della panchina entri durante un’azione di gioco all’interno del terreno di gioco viene sanzionato
       un fallo alla squadra per la presenza di 7 giocatori in campo o di persona oltre i 6 giocatori).

    4) ATTREZZATURE
       Le società ospitanti sono tenute ad essere dotate delle attrezzature utili per svolgere le gare. Le
       linee del campo poco visibili, l’assenza delle antenne, del tavolo segnapunti o delle panchine per
       gli atleti, procurerà alla società in difetto i seguenti provvedimenti:
       1^ infrazione: € 15,00
       Dalla 2^ infrazione si raddoppia la sanzione.

       In caso di assenza delle protezioni di pali e del seggiolone arbitrale:
       1^ infrazione: richiamo
       2^ infrazione: ammonizione
       3^ infrazione e successive: € 10,00

    5) GIORNI ED ORARI DI GIOCO
       CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALI
       Le Società potranno scegliere per gli incontri in casa i seguenti orari al sabato dalle ore 17.00
       alle ore 21.00, oppure alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
       I recuperi e le eventuali gare infrasettimanali potranno essere disputati nei giorni di Martedì,
       Mercoledì o Giovedì nei seguenti orari dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
       NON SARANNO PRESI IN CONDIDERAZIONI ORARI DI GIOCO DIVERSI DA QUELLI SOPRA
       RIPORTATI.
       Le Società che usufruiranno di un campo di gioco in comune con altre società partecipanti ai
       Campionati Nazionali ed Interregionali dovranno orientarsi su scelte differenti rispetto alle
       predette società, non potendosi assolutamente assicurare la semplice alternanza di partite in
       casa o fuori con società che occupano il medesimo impianto.

       CAMPIONATI DI CATEGORIA REGIONALI
       Campionato Under 21 maschile: il MERCOLEDÌ ed il GIOVEDÌ dalle ore 17,00 alle ore 20,00;
       Campionato Under 18 maschile: il LUNEDÌ ed il MARTEDÌ dalle ore 17,00 alle ore 20,00;
       Campionato Under 16 maschile: il MERCOLEDÌ ed il GIOVEDÌ dalle ore 17,00 alle ore 20,00;
       Campionato Under 14 maschile: il LUNEDÌ e MARTEDÌ dalle 17,00 alle 19,00.
       Nelle fasi finali regionali dei campionati U20M e U18M e F, le gare di semifinale e finale dovranno
       prevedere l’orario d’inizio non antecedente le ore 18,30.
       Nello stilare il calendario provvisorio si concede alle società di poter variare per qualsiasi motivo
       il giorno, l’orario o il campo di gioco delle loro gare casalinghe, rispettando quanto riportato sulle
       indizioni dei campionati di serie e di categoria e la settimana di riferimento della giornata di gara,
       senza richiedere il consenso alla società avversaria ed evitando di versare il contributo previsto.

              COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
6                                         www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
NORME GENERALI STAGIONE AGONISTICA 2019-2020 - Abruzzo ...
6) PALLONI DI GIOCO
    Tutti gli incontri ufficiali dei campionati di serie B-B1-B2-C-D-1^-2^-3^ divisione comprese le gare di
    Coppa Italia di serie B-B1 e B2 e delle Coppe Regionali e nei campionati di categoria U13 6vs6, U14, U16,
    U18, delle stagioni sportive 2019/2020 e 2020/2021 si devono disputare esclusivamente con palloni
    delle marche MIKASA e MOLTEN, in tutti i tipi e modelli omologati dalla FIVB nella sezione “FIVB
    Homologated Equipment List” - edition 15 October 2018.
    Per maggiore chiarezza si riportano i modelli dei sei palloni ufficiali con i quali è obbligatorio disputare
    le gare ufficiali dei suddetti campionati.

                            MIKASA                               MIKASA                            MIKASA
                            MVA 200                              MVA 300                          MVA 200 CEV

                             MIKASA                              MIKASA                             MOLTEN
                             V200W                               V300W                              V5M 5000

    Nel caso la squadra ospitante non metta a disposizione Palloni delle marche e modelli su indicati, la gara
    non potrà essere disputata e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice
    Sportivo con la perdita dell’incontro con il punteggio più sfavorevole.

    Per il solo Campionato Under 13 Maschile 3x3 devono essere utilizzati i palloni MOLTEN V5M2501-L
    (230-250 gr), MIKASA MVA123SL (200-220 gr) e il MIKASA MVA123LS3 (230-250 gr). È comunque
    consentito l’uso dei palloni fino ad oggi impiegati nei campionati under 13 (versione SCHOOL). La finale
    nazionale Under 13 m. 3 vs 3 viene giocata con il pallone MIKASA MVA123L.

7) DOVERI DI OSPITALITÀ
   Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, gli Affiliati sono responsabili del mantenimento
   dell’ordine pubblico nei campi di gioco, della tutela degli Ufficiali di Gara, dei Dirigenti Federali
   e delle squadre ospitate prima, durante e dopo l’incontro, dal loro arrivo nei pressi dell’impianto
   e fino alla loro partenza dalla zona sede dell’impianto.
   La squadra di casa ha anche il compito del rispetto del decoro degli spogliatoi della squadra
   ospite e degli arbitri, la mancanza di sedie o panche, di un tavolo per gli arbitri e delle docce per
   le squadre comporterà i seguenti provvedimenti.
   1^ infrazione: richiamo
   2^ infrazione: ammonizione
   3^ infrazione: multa di € 10,00 (euro dieci/00)
   4^ infrazione: multa di € 20,00 (euro venti/00)

           COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                       www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      7
5^ infrazione e successive: multa di € 30,00 (euro trenta/00)

    8) DESIGNAZIONE DIRETTORI DI GARA
       CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALI
       I Direttori di gara verranno designati dalla Commissione Regionale Gare Abruzzo. In caso di
       assenza del 1° arbitro, il 2°arbitro dirigerà la gara senza bisogno dell’accordo delle due squadre,
       fermo restando che il 1° arbitro dovrà essere atteso per 30’.
       Si invitano le società ospitanti a voler avvisare la COGR nel caso in cui 30’ minuti prima dell’orario
       di inizio della gara nessun arbitro designato sia presente sul campo di gioco.

    9) DIRIGENTE ADDETTO ALL'ARBITRO
       CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALI
       È obbligatoria la presenza del Dirigente addetto all’Arbitro nelle gare dei Campionati
       Interregionali di Serie C e D. Costui deve essere un Dirigente della Società ospitante,
       regolarmente tesserato con la F.I.P.A.V. I suoi compiti principali sono:
       ‐ accogliere gli arbitri al loro arrivo in palestra e assisterli nelle operazioni preliminari di controllo
       delle attrezzature del campo di gioco;
       ‐ posizionarsi, durante la gara, in un punto del campo dove possa essere facilmente reperibile e
       da dove possa intervenire tempestivamente su richiesta degli arbitri, il dirigente addetto
       all’arbitro, non essendo un partecipante alla gara, non può posizionarsi all’interno dell’area di
       gioco, né al tavolo del segnapunti;
       ‐ accompagnare, a fine gara, gli arbitri nello spogliatoio, rimanendo a loro disposizione finché
       non avranno lasciato la palestra.
       Fermo restando la norma, si precisa che le funzioni del Dirigente addetto agli Arbitri non possono
       essere svolte dallo stesso tesserato della società che svolge le funzioni di segnapunti.
       L’assenza del Dirigente addetto agli arbitri sarà così sanzionata:
       1^ infrazione: richiamo
       2^ infrazione: ammonizione
       3^ infrazione: ammonizione con diffida
       4^ infrazione e successive: multa di € 30,00 (euro trenta/00)

        CAMPIONATI DI CATEGORIA REGIONALI E DI SERIE E CATEGORIA TERRITORIALE
        Per tutte le gare dei Campionati di Categoria Regionale e di Serie e Categoria Territoriale, non è
        obbligatoria la presenza del Dirigente addetto all’Arbitro. Le funzioni e responsabilità del
        Dirigente Addetto All’Arbitro, in caso di sua assenza, saranno assunte dal Dirigente
        Accompagnatore o, in caso di assenza, dall’Allenatore della squadra ospitante. Qualora
        dovessero mancare tutte le figure sopra elencate, la sanzione prevista per l’assenza
        dell’Allenatore sarà raddoppiata. La società ospitante potrà inserire manualmente (a penna) il
        nominativo del dirigente addetto all’Arbitro nello spazio riservato nel CAMP3 senza incorrere in
        alcuna sanzione.

               COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
8                                          www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
10) DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PRIMA DELLE GARE
    Elenco partecipanti alle gare (modulo CAMP3)
    È confermato che le società dovranno presentare l’elenco di tutti i propri tesserati da iscrivere a
    referto (atleti, dirigente accompagnatore, allenatori, medico, fisioterapista, dirigente addetto
    all’arbitro) completo dei numeri di maglia, dei numeri di matricola, della data di nascita e degli
    estremi dei documenti di riconoscimento e di quanto altro richiesto, che deve essere
    OBBLIGATORIAMENE redatto direttamente dal Tesseramento on-line – Sezione “Elenco Atleti
    Partecipanti” senza la possibilità di aggiungere a mano altri tesserati.
    Le società che non presenteranno il modulo CAMP3 redatto on-line oppure lo presenteranno
    con dei tesserati aggiunti a mano, incorreranno in una sanzione pecuniaria da parte del Giudice
    Sportivo per ogni gara in difetto. In caso di inottemperanza, saranno applicate le seguenti
    sanzioni:
    Camp 3 non redatto on-line:
    1^ infrazione: richiamo;
    2^ infrazione: multa € 10,00;
    3^ infrazione: multa € 20,00;
    per le infrazioni successive la multa sarà maggiorata di € 10,00.

   Camp 3 con nominativi aggiunti a penna:
   1^ infrazione: richiamo;
   2^ infrazione: multa € 5,00;
   3^ infrazione: multa € 10,00;
   per le infrazioni successive la multa sarà maggiorata di € 5,00.

   Nel caso in cui siano stati aggiunti tesserati a mano dovranno essere presentati agli arbitri i
   moduli che attestano l’avvenuto tesseramento:
   ATL2 per gli atleti;
   DIR1 per i dirigenti;
   TEC1 per gli allenatori;
   SEG1 per i segnapunti.
   A tal proposito si ricorda che nel compilare il CAMP3 il sistema non farà inserire eventuali atleti/e
   con il Certificato medico scaduto in quanto non possono prendere parte alla gara e quindi questi
   atleti/e non possono essere aggiunti a mano sul CAMP3; gli arbitri, nel controllare gli eventuali
   atleti/e aggiunti a mano, pur trovando questi atleti/e sul modulo ATL2 dovranno ben controllare
   nell’ultima colonna e se il Certificato Medico risulti scaduto non potranno essere ammessi a
   partecipare alla gara.
   È obbligatorio inserire la Serie del Campionato (esempio A1/M – B/M – B1/F – C/F – 1D/M –
   17/M – 16/F – ecc.) relativa alla gara per cui viene stilato il CAMP3 e pertanto il sistema non
   permetterà di stilare il CAMP3 se non verrà inserita la Serie.
   Si ricorda che nel CAMP3 possono essere inseriti anche più dei 12/13 atleti/e partecipanti alla
   gara depennando successivamente quelli che non saranno presenti alla gara, ovviamente prima
   della consegna del CAMP3 all’arbitro.
   In questo modo si eviterà di aggiungere a mano altri tesserati e si eviterà di incorrere
   nell’applicazione della sanzione pecuniaria da parte del Giudice Sportivo.

           COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                       www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      9
Si ricorda, che anche in presenza del referto elettronico, la documentazione da presentare ai
        direttori di gara prima dell’incontro dovrà essere tutta in forma cartacea.
        Anche in stagione sportiva il C.R. FIPAV Abruzzo, il C.R. FIPAV Molise ed i CC.TT. Abruzzo “Nord-
        Ovest” e “Sud-Est” autentificheranno, ai soli fini sportivi, per le sole gare dei campionati
        interregionali e territoriali, la fotocopia del documento di riconoscimento previa presentazione
        dell’originale.
        Si sottolinea che tale documento autenticato NON è valido per i campionati nazionali di serie,
        categoria o per campionati di altre regioni.

     11) NORMATIVA SUL GIOCATORE “LIBERO”
         È confermata l'applicazione della regola del LIBERO in tutti i campionati di serie e categoria,
         tranne nei Campionati Under 13 M/F e Under 14 M/F.
         L’utilizzo del Secondo Libero è previsto nei seguenti campionati e relative Coppe di serie, con i
         seguenti Limiti di età:
         Serie C – D maschile e femminile nessun limite di età
         Under 21/M limite di età del campionato
         Under 18/F limite di età del campionato
         Under 18/M limite di età del campionato
         Under 16/F limite di età del campionato
         Under 16/M limite di età del campionato
         In tutti i campionati di serie e categoria ove sia prevista la possibile presenza del Libero, ogni
         squadra potrà iscrivere a referto: max 12 atleti/e senza alcun Libero oppure max 11 atleti/e + un
         Libero oppure max 11 atleti/e + due Libero.
         Ovviamente nel caso di due Libero iscritti a referto, durante la gara potrà entrare in campo
         soltanto uno/a Libero secondo la normativa attuale; la differenza sta nel fatto che il Libero che
         può entrare in campo può essere uno dei due iscritti a referto secondo le scelte tecniche
         dell’allenatore.

     12) ATLETI OVER ED UNDER ISCRITTI A REFERTO
         SERIE C FEMMINILE: MAX quattro atlete OVER nate 1991 compreso e precedenti.
         SERIE D FEMMINILE: MAX quattro atlete OVER nate 1992 compreso e precedenti.

        SERIE C MASCHILE: almeno tre atleti UNDER 23 (nati 1997 e successivi) iscritti a referto e
        presenti alla gara.
        SERIE D MASCHILE: almeno tre atleti UNDER 22 (nati 1998 e successivi) iscritti a referto e
        presenti alla gara.

        Queste limitazioni essendo intese come OBBLIGHI non prevedono la possibilità di poter essere
        derogate pagando una sanzione, ma dovrà essere rispettata da tutte le società e nel caso di
        mancato rispetto la sanzione sarà la perdita della gara.

        Gli arbitri dovranno far rispettare la norma e pertanto dovranno controllare prima dell’inizio
        della gara il numero delle atlete OVER o degli atleti UNDER iscritti sul CAMP3; nel caso una
        squadra iscriva più di 4 atlete OVER o non siano presenti gli atleti UNDER l’arbitro dovrà

               COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
10                                         www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
segnalarlo alla squadra con l’invito a risolvere il problema, pena la non disputa della gara;
   successivamente in sede di omologa la squadra in difetto subirà la perdita della gara con il
   punteggio più sfavorevole e di una multa di Euro 50,00.

   Qualora un atleta Under per qualsiasi motivo (es. sua scelta, per infortunio, provvedimento
   disciplinare), abbandoni il campo di gioco e la sua squadra non rispetti più l’obbligo, il Giudice
   Sportivo provvederà a sanzionare la squadra in difetto con la perdita della gara ed una multa di
   Euro 50,00.
   L’atleta Under può essere anche il “libero” o il “secondo libero”.

   Anche nel caso la gara venga comunque disputata a seguito di errato controllo da parte degli
   arbitri, in sede di omologa la squadra in difetto subirà la perdita della gara con il punteggio più
   sfavorevole, anche nel caso gli eventuali atleti/e OVER in eccedenza non siano scesi in campo.

13) REFERTO ELETTRONICO
    In tutti i campionati interregionali di serie C e D maschile e femminile, per i campionati Under
    21, Under 18 e Under 16 Maschile, sarà obbligatorio l’uso del referto elettronico.
    In caso di mancato utilizzo del referto elettronico il Giudice Sportivo sanzionerà la società
    ospitante come di seguito:
    1^ infrazione: ammonizione
    2^ infrazione: diffida
    3^ infrazione e successive: multa di € 20,00 (euro venti/00).

14) ASSENZA DEL SEGNAPUNTI
    La società ospitante è tenuta a mettere a disposizione un tesserato in grado di svolgere le
    funzioni di segnapunti.

   In caso di assenza del segnapunti in una gara ufficiale, la società ospitante sarà sanzionata come
   segue:
   • Campionati di categoria: € 40,00;
   • Campionati di serie territoriali: € 80,00;
   • Campionati di serie regionali: € 120,00;

15) COMUNICATI UFFICIALI
    Si ricorda, a termine di regolamento, la validità di affissione all'Albo Federale (consultabile sul
    sito del Comitato Regionale FIPAV Abruzzo) dei provvedimenti adottati dal Giudice Unico, come
    la sola notifica ufficiale.

16) RITARDO INIZIO GARA
    La società che causerà ritardo nell’inizio di una gara sarà così sanzionata:

   Campionati di categoria territoriali e regionali e campionati di serie territoriali:
   • fino a 15 minuti:      € 10,00;
   • da 16 a 30 minuti:     € 25,00;

           COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                       www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      11
•   oltre 30 minuti:              € 40,00.

         Campionati di serie regionali:
         • fino a 15 minuti:      € 30,00;
         • da 16 a 30 minuti:     € 45,00;
         • oltre 30 minuti:       € 60,00.

     17) SPOSTAMENTI GARA
         CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE
         Le richieste di spostamento gara saranno così disciplinate:
     - con oltre 16 giorni di anticipo sulla data prevista in calendario, accordo tra le società e nessun
         versamento;
     - dai 15 ai 7 giorni di anticipo sulla data prevista in calendario, accordo tra le società e versamento
         di € 35,00 (euro trentacinque/00);
     - dai 6 ai 3 giorni di anticipo sulla data prevista in calendario, accordo tra le società e versamento
         di € 70,00 (euro settanta/00);
     - con 3 giorni e fino alle ore 12,00 del giorno prima della gara si concederà lo spostamento per
         gravi motivi con l’accordo delle società ed il versamento di € 140,00 (euro centoquaranta/00).

         Per spostamenti orari che non prevedono la traslazione della gara dalla mattina al
         pomeriggio/sera e viceversa:
     -   fino a 12 giorni di anticipo sulla data prevista in calendario, accordo tra le società e nessun
         versamento;
     -   da 11 a 5 giorni prima di anticipo sulla data prevista in calendario, accordo tra le società e
         versamento di € 5,00 (euro cinque/00);
     -   da 4 giorni e fino alle ore 12,00 del giorno prima della gara, accordo tra le società e versamento
         di € 15,00 (euro quindici/00);

         CAMPIONATI DI CATEGORIA REGIONALE
         Le richieste di spostamento gara saranno così disciplinate:
     -   fino a 12 giorni prima della gara: accordo tra le società e nessun versamento;
     -   dagli 11 ai 5 giorni prima della gara: accordo tra le società e versamento di € 15,00 (euro
         quindici/00);
     -   con 4 giorni e fino alle ore 12,00 del giorno prima della gara, si concederà lo spostamento per
         gravi motivi con l’accordo delle società ed il versamento € 25,00 (euro venticinque/00).

         PRECISAZIONI VALIDE PER TUTTI I CAMPIONATI
         La COGR nello stilare il calendario provvisorio concederà alle società un breve periodo per poter
         variare il giorno, l’orario o il campo di gioco delle loro gare casalinghe, rispettando quanto
         riportato sulle indizioni dei campionati di serie e di categoria e la settimana di riferimento della
         giornata di gara, senza richiedere il consenso alla società avversaria ed evitando di versare il
         contributo previsto.
         Dopo la pubblicazione del calendario definitivo le gare potranno essere spostate solo con
         l’accordo delle società rispettando i regolamenti e versando il contributo dovuto.

                COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
12                                          www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
Saranno concessi con l’accordo tra le società anticipi o posticipi orari di massimo 60 minuti
   senza il versamento del contributo spostamento.
   Saranno concesse sostituzioni del campo di gioco che non sia distante più di 25 Km da quello
   previsto in calendario, senza l’accordo tra le società e senza il versamento del contributo.
   Nel conteggio dei giorni per determinare l’entità del versamento per lo spostamento sarà
   sempre escluso il giorno della gara previsto sul calendario definitivo.
   Per le richieste di anticipo, il conteggio dei giorni per l’autorizzazione e l’entità del versamento,
   inizierà dalla nuova data concordata.
   Le società impegnate a rispondere positivamente o negativamente sul portale fipavonline.it ad
   una richiesta di spostamento, avranno 3gg per assolvere il compito, trascorsi i quali questa
   COGR rifiuterà la richiesta.
   Saranno concessi spostamenti, con l’accordo tra le società, nel caso di concomitanza di gare con
   la partecipazione di ATLETI alle fasi finali Territoriali, Regionali e Nazionali dei Campionati di
   Categoria (gare di semifinale e finale), elezioni elettive politiche (nel caso in cui la struttura di
   gioco sia annessa all’edificio adibito a seggi elettorali), eccezionali eventi atmosferici ed a
   discrezione della COGR per attività del CR FIPAV Abruzzo e del CR FIPAV Molise. Le richieste di
   spostamento dovute alle cause di cui sopra, andranno effettuate tempestivamente e comunque
   non oltre 48h dalla conoscenza o conoscibilità dell’evento impeditivo, ed è comunque soggetta
   a restrizioni se non ci siano i tempi per la concessione dello spostamento.
   Tutte le gare del girone di ANDATA dovranno essere disputate prima dell’inizio del girone di
   RITORNO.
   Tutte le gare delle ULTIME DUE GIORNATE di ogni fase potranno solo essere ANTICIPATE.
   Non saranno concessi autorizzazioni a posticipi che superino la data e l’orario della prima gara
   della penultima giornata del calendario definitivo.

18) MANCATA PARTECIPAZIONE AD UN GARA
    CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE
    La mancata partecipazione ad una gara comporta la perdita della stessa con il punteggio più
    sfavorevole, una sanzione pari a TRE volte la Tassa Gara e TRE punti di penalizzazione in classifica.
    Alla seconda rinuncia la società sarà esclusa dal campionato, retrocessa al campionato di
    divisione territoriale del prossimo anno agonistico a libera iscrizione e sanzionata con € 1.500,00
    (euro millecinquecento/00) di multa.

   CAMPIONATI DI CATEGORIA REGIONALI
   La mancata partecipazione ad una gara delle fasi regionali comporta la perdita della stessa con
   il punteggio più sfavorevole, una sanzione pari a € 50,00 (euro cinquanta/00) e TRE punti di
   penalizzazione in classifica. Alla seconda rinuncia la società sarà esclusa dal campionato e
   sanzionata con € 100,00 (cento/00) di multa. Se la rinuncia riguarda una gara di finale in unica
   gara o a concentramento la sanzione sarà di Euro 300,00 (trecento/00) oltre la perdita della gara
   con il peggior punteggio.

19) RITIRO DAI CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE
    CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE
    Le società che si ritirano dai campionati saranno così sanzionate:

           COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                       www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      13
-   Prima dell’emissione del calendario provvisorio: incameramento delle tasse versate o in caso di
         nessun versamento multa pari ai contributi iscrizione e diritti di segreteria.
     -   Dopo l’emissione del calendario provvisorio ed in tutte le sue fasi: incameramento dei contributi
         versati, multa di € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) e retrocessa al campionato di divisione
         territoriale del prossimo anno agonistico a libera iscrizione.

         CAMPIONATI DI CATEGORIA REGIONALI
         Le società aventi diritto a partecipare ad una fase regionale di un campionato di categoria che
         rinunciano saranno così sanzionate:
     -   Prima della stesura del calendario provvisorio: incameramento dei contributi versati o in caso di
         nessun versamento multa pari ai contributi iscrizione e diritti di segreteria.
     -   Dopo la stesura del calendario provvisorio: incameramento del contributo iscrizione e una
         sanzione pari ad € 100,00 (euro cento/00).
         Qualora una società ritiri la propria formazione da una fase regionale a cui ha diritto, la COGR
         per il settore femminile provvederà a ripescare la migliore squadra non promossa dello stesso
         territorio; per il settore maschile provvederà a ripescare la squadre migliore classificata non
         promossa.

     20) PROMOZIONI IN SERIE D 2020/2021
         I campionati di Serie Territoriale di 1^, 2^ e 3^ divisione per essere riconosciuti dovranno essere
         svolti con la partecipazione di almeno 5 squadre e 8 gare disputate nel settore maschile e 8
         squadre e 14 gare disputate nel settore femminile.
         Le promozioni in Serie D 2020/2021 dai Campionati di 1^ divisione Regionale e Territoriali
         2019/2020, organizzati nelle regioni Abruzzo e Molise, saranno le seguenti:

         settore maschile: n.1 squadra promossa:
         -     Le modalità di promozione saranno stabilite dopo la chiusura delle iscrizioni.
         settore femminile: n.4 squadre promosse:
         -     la 1^ classificata del C.T. Abruzzo Nord Ovest;
         -     la 1^ e la 2^ classificata del CT Abruzzo Sud Est;
         -     la 1^ classificata della “Fase Interregionale per la Promozione in Serie D 2020/2021” del
         girone formato da 3 squadre.

         Le partecipanti saranno determinate considerando la parte non intera dell’Indice Promozione
         (che è il prodotto tra la percentuale delle squadre partecipanti ai campionati di 1^ e 2^ Divisione
         Femminile di ciascun territorio nelle ultime 3 stagioni agonistiche e il numero totale di
         promozioni in serie D Femminile) come di seguito indicato:
         - Nel caso in cui nessun territorio abbia la parte non intera dell’Indice Promozione superiore a
         0,5, parteciperanno alla fase Interregionale per la Promozione in Serie D la migliore squadra non
         promossa di ciascun territorio;
         - Nel caso in cui un territorio abbia la parte non intera dell’Indice Promozione superiore a 0,5,
         parteciperanno alla fase Interregionale per la Promozione in Serie D n. 2 squadre del territorio

                COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
14                                          www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
in questione e la migliore squadra non promossa del territorio con la parte non intera dell’Indice
   Promozione con valore più alto.

                               CT Abruzzo Nord                CT Abruzzo Sud                 CR
 Settore Femminile                                                                                                    Totali
                                    Ovest                           Est                    MOLISE
  Numero Squadre                      51                           104                       19                        174
          %                           29                            60                       11                        100
 Indice promozione                   1,16                          2,4                      0,44                        4
      Numero
                                          1                              2                      0                        3
 Promozioni Dirette
 Squadre che hanno
                                                                                                                  3 di cui una
    accesso allo                          1                              1                      1
                                                                                                                   promossa
     spareggio

   La C.O.G.R. ha determinato le promozioni prendendo in esame le società iscritte negli ultimi tre
   anni agonistici nei campionati di 1^ e 2^ divisione maschile e femminile.
   Le date per la disputa della “Fase Interregionale per la promozione in Serie D” femminile sono:
   16-17, 23-24 e 30-31 Maggio 2020.

21) PROMOZIONI ALLE FASI REGIONALI DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA
    FASI TERRITORIALI e INTERTERRITORIALI
    Il Consiglio Federale ha deliberato che le fasi Territoriali e/o Interterritoriali dei campionati
    Under 14/M-16/M e 18/M dovranno essere svolte con la partecipazione di almeno 5 squadre e
    le fasi Territoriali e/o Interterritoriali dei campionati Under 14/F-16/F e 18/F dovranno essere
    svolte con la partecipazione di almeno 8 squadre; la formula che viene adottata dovrà prevedere
    la disputa per ogni squadra di almeno 8 gare nei campionati di categoria maschili e di almeno 12
    gare nei campionati di categoria femminile.
    I gironi dei campionati di categoria potranno variare nella loro composizione al massimo di una
    unità.

   Le squadre di quei Comitati Territoriali che non avranno il numero minimo di squadre iscritte
   dovranno svolgere il campionato in questione con altro Territorio con la disputa di una fase
   interterritoriale.

   Pertanto qualora un C.T. raccolga nell’ambito del proprio territorio l'iscrizione di un numero di
   squadre inferiore a quello previsto dovrà comunicare al competente C.R. le iscrizioni pervenute.
   Il Comitato Regionale, verificati gli organici dei Territori, provvede alla definizione di gironi
   interterritoriali composti dal numero minimo previsto.
   Criteri prioritari per la composizione di tali gironi devono essere: la viciniorietà tra le società ed
   il contenimento dei costi per le trasferte.

   La Consulta Regionale prioritariamente provvederà ad affidare l’organizzazione dei gironi ad uno
   dei CCTT interessati oppure al CR stesso e definirà le modalità di proclamazione del campione
   territoriale e le modalità di passaggio delle squadre alla fase regionale.

          COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                      www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                        15
Pertanto le eventuali fasi territoriali e/o interterritoriali che vengano disputate senza rispettare
     i parametri su riportati, non saranno ritenute valide ai fini del conteggio dell’attività svolta dai
     quei Comitati per la predisposizione del Ranking dei Comitati Regionali, non daranno diritto alle
     società partecipanti alla attribuzione dei voti supplementari ai fini dello svolgimento delle
     Assemblee Nazionali, Regionali e Territoriali.
     In tutti i campionati categoria femminili e maschili non è prevista la partecipazione alle fasi
     regionali di squadre della stessa società ad eccezione del campionato U13M 3x3 dove sarà
     possibile annoverare fino a DUE formazioni della stessa società. Nei i campionati di categoria
     maschili U14, U16 e U18 gli atleti restano vincolati alla squadra in cui hanno preso parte alla
     prima gara per la durata della prima fase del campionato stesso, per le fasi successive, la società
     potrà mischiare le formazioni ripresentando nuove liste confermando lo stesso numero di
     squadre partecipanti alla prima fase. Per quanto sopra alla Fase di Eccellenza, che destinerà la
     squadra campione regionale, potrà accedere una sola formazione per società. Alla gara di finale,
     ed ove previste le gare di semifinale, tutte le società potranno utilizzare gli atleti senza tener
     presente delle precedenti liste.

     La Consulta Regionale nella Stagione Agonistica 2017-2018 ha deliberato che le promozioni alla
     Fasi Regionali saranno determinate al 50% in rapporto alle squadre iscritte per territorio degli
     ultimi DUE anni agonistici e l’ulteriore 50% in base al numero di squadre partecipanti alle finali
     regionali degli ultimi DUE anni agonistici. Tale criterio sarà ridiscusso nel corso della Stagione
     Agonistica 2019-2020 per eventuali modifiche a partire dalla prossima stagione.

                       squadre                                         squadre                                   totale n.
                                                         n.                                              n.
                         fase                                           finale                                   squadre
                                                      squadre                                         squadre
         U18F            terr.             %                             reg.              %                    semifinali
                                                     semifinali                                      semifinali
                       17/18 e                                         17/18 e                                     reg.
                                                     a.a.19/20                                       a.a.19/20
                        18/19                                           18/19                                   a.a.19/20
      CT Abruzzo          20              41               1               0                0            0           1
      Nord Ovest
      CT Abruzzo           29             59               1                4             100               2                    3
        Sud Est
         Totali            49             100              2                4             100               2                    4

                       squadre                                         squadre                                   totale n.
                                                         n.                                              n.
                         fase                                           finale                                   squadre
                                                      squadre                                         squadre
         U16F            terr.             %                             reg.              %                    semifinali
                                                     semifinali                                      semifinali
                       17/18 e                                         17/18 e                                     reg.
                                                     a.a.19/20                                       a.a.19/20
                        18/19                                           18/19                                   a.a.19/20
      CT Abruzzo          44              46               1               0                0            0           1
      Nord Ovest
      CT Abruzzo           51             54               1                4             100               2                    3
        Sud Est
         Totali            95             100              2                4             100               2                    4

            COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
16                                      www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
Squadre                                              squadre                                   totale n.
                                                  n.                                              n.
             fase                                                finale                                   squadre
                                               squadre                                         squadre
             terr.                  %                             reg.              %                    semifinali
   U14F                                       semifinali                                      semifinali
           17/18 e                                              17/18 e                                     reg.
                                              a.a.19/20                                       a.a.19/20
            18/19                                                18/19                                   a.a.19/20
CT Abruzzo    48                   39               1               1               25            0           1
Nord Ovest
CT Abruzzo    74                   61               1                3              75               2                    3
  Sud Est
   Totali    122                   100              2                4             100               2                    4
           Squadre                                              squadre                                   totale n.
                                                  n.                                              n.
             fase                                                finale                                   squadre
                                               squadre                                         squadre
   U13F      terr.                  %                             reg.              %                    semifinali
                                              semifinali                                      semifinali
           17/18 e                                              17/18 e                                     reg.
                                              a.a.19/20                                       a.a.19/20
            18/19                                                18/19                                   a.a.19/20
CT Abruzzo    50                   40               1               0                0            0           1
Nord Ovest
CT Abruzzo    76                   60               1                2             100               2                    3
  Sud Est
   Totali    126                   100              2                2             100               2                    4
                squadre                                         squadre                                   totale n.
                                                  n.                                              n.
                  fase                                           finale                                   squadre
                                               squadre                                         squadre
  U13M            terr.             %                             reg.              %                    semifinali
                                              semifinali                                      semifinali
                17/18 e                                         17/18 e                                     reg.
                                              a.a.19/20                                       a.a.19/20
                 18/19                                           18/19                                   a.a.19/20
CT Abruzzo          5              26               1               0                0            0           1
Nord Ovest
CT Abruzzo          14             74               1                2             100               2                    3
  Sud Est
   Totali           19             100              2                2             100               2                    4
                squadre                                         squadre                                   totale n.
                                                  n.                                              n.
                  fase                                           finale                                   squadre
                                               squadre                                         squadre
U13M 3x3          terr.             %                             reg.              %                    semifinali
                                              semifinali                                      semifinali
                17/18 e                                         17/18 e                                     reg.
                                              a.a.19/20                                       a.a.19/20
                 18/19                                           18/19                                   a.a.19/20
CT Abruzzo         20              35               1               0                0            0           1
Nord Ovest
CT Abruzzo          37             65               2                4             100               3                    5
  Sud Est
   totali           57             100              3                4             100               3                    6

     COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                 www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                          17
22) INCENTIVI PER I CAMPIONATI DEL SETTORE MASCHILE
         Nell’anno agonistico 2019/2020 alle società regolarmente partecipanti ai campionati di Serie C
         e D maschile si concede la gratuità dell’iscrizione e delle tasse gara per una squadra della stessa
         società al Campionato di categoria Under 14 maschile.

     23) OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI DI CATEGORIA PER LE SOCIETÀ DI SERIE
         INTERREGIONALE E DI DIVISIONE TERRITORIALE
         La mancata partecipazione ai campionati giovanili del settore del campionato di serie a cui
         partecipa, comporterà le seguenti ammende pecuniarie:
         - per le società di serie C femminile mancata partecipazione ad un campionato di categoria:
         multa di € 500,00 (euro cinquecento/00);
         - per le società di serie C maschile mancata partecipazione ad un campionato di categoria: multa
         di € 500,00 (euro cinquecento/00);
         - per le società di serie D femminile mancata partecipazione ad un campionato di categoria:
         multa di € 400,00 (euro quattrocento/00);
         - per le società di serie D maschile mancata partecipazione ad un campionato di categoria: multa
         di € 400,00 (euro quattrocento/00);
         - per le società dei campionati di 1^ divisione Femminile una multa di € 200,00 (euro
         duecento/00);
         Le multe saranno comminate dal proprio C.T. di appartenenza.
         Per le società che disputano più campionati di diverse serie nell’ambito di uno stesso settore,
         l’obbligatorietà di partecipazione ai campionati di categoria viene assolta in base a quanto
         previsto per il campionato maggiore a cui partecipano.
         Il Consiglio Federale, rivelata la peculiarità e specificità dell’attività svolta, ha deliberato di
         esonerare dall’obbligo di partecipazione a detti campionati, i CUS e i Gruppi Sportivi di Università
         private e delle Forze Armate affiliate alla FIPAV.
         Per le società di nuova affiliazione o che svolgono per la prima stagione campionati del settore
         maschile o femminile e che partecipano all'ultimo campionato di divisione territoriale,
         l'eventuale obbligo di partecipazione ai campionati di categoria decorre dalla stagione agonistica
         successiva.
         I campionati Under 12M e F non assolvono all’obbligo.

     24) PARTECIPAZIONE AI DIVERSI CAMPIONATI
         Un giocatore che è entrato in campo in una gara di un campionato di serie superiore non può
         più giocare in uno di serie inferiore nella stessa stagione sportiva, fatta eccezione per la
         partecipazione alla Coppa Italia di Serie A e B che non sono considerati, a questo fine, campionati
         (ovviamente per la stessa società) e fatto salvo quanto previsto per le serie A e B in riferimento
         ai trasferimenti di atleti già scesi in campo. Tale limitazione non è prevista per gli atleti maschi:
         nati negli anni 1997 e successivi per le società di serie A maschile che possono essere utilizzati in
         un campionato superiore di serie A1 o A2 senza limitazioni di numero di presenze e
         contemporaneamente disputare gare di un campionato di serie B oppure possono essere
         utilizzati in un campionato superiore di serie A1 o A2 fino a 10 presenze e contemporaneamente
         disputare gare di un campionato di serie regionale o territoriale (dopo la 11^ presenza nel
         campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie regionale o territoriale);

                COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
18                                          www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
nati negli anni 1999 e successivi per le società di serie B maschile che possono essere utilizzati in
un campionato superiore di serie B fino al raggiungimento di 10 presenze e
contemporaneamente disputare gare di un campionato di serie inferiore (dopo la 11^ presenza
nel campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore);
e per le atlete femmine:
nate negli anni 2000 e successivi per le società di serie A1 e A2 femminile che possono essere
utilizzate in un campionato superiore di serie A1 o A2 senza limitazioni di numero di presenze e
contemporaneamente disputare gare di un campionato di serie B1 o B2 oppure possono essere
utilizzati in un campionato superiore di serie A1 o A2 fino a 15 presenze e contemporaneamente
disputare gare di un campionato di serie regionale o territoriale (dopo la 16^ presenza nel
campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie regionale o territoriale);
nate negli anni 2000 e successivi per le società di serie B1 e B2 femminile che possono essere
utilizzate in un campionato superiore di serie B1 fino al raggiungimento di 10 presenze e
contemporaneamente disputare gare di un campionato di serie B2 o di serie regionale o
territoriale (dopo la 11^ presenza nel campionato superiore non potranno più partecipare a gare
della serie inferiore).

Il Consiglio Regionale FIPAV Abruzzo recepisce la normativa nazionale e precisa che:

per gli atleti delle società di serie interregionale nati negli anni 2000 e successivi possono essere
utilizzati, fino al raggiungimento di 10 presenze nel campionato interregionale,
contemporaneamente a disputare gare di un campionato di serie inferiore (dopo la 11^ presenza
nel campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore);

per le atlete delle società di serie interregionale nate negli anni 2001 e successivi possono essere
utilizzate, fino al raggiungimento di 10 presenze nel campionato interregionale,
contemporaneamente a disputare gare di un campionato di serie inferiore (dopo la 11^ presenza
nel campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore).

Si rimanda alle norme dei CC.TT. per i campionati di serie territoriale.

Per presenze e utilizzo si intende l’essere entrato in campo nelle gare.

Le presenze nei campionati superiori possono essere anche non consecutive e anche se l’atleta
debutta nella stagione in una gara del campionato di serie superiore.

Per gli ingressi in campo nelle gare dei due campionati di serie vale la temporalità e non la
giornata e quindi per esempio se una atleta che gioca in B2 e D si trova ad aver fatto 15 ingressi
in B2 e nello stesso fine settimana il programma delle gare prevede prima la gara di serie D e poi
quella di B2, l’atleta può giocare la gara di serie D e successivamente quella di B2 (ovviamente
se la programmazione delle gare è al contrario dopo essere entrato in campo in B2 non può
giocare nella successiva gara di serie D).

       COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
                                   www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it                                      19
Si precisa, inoltre, che la norma si applica soltanto su due campionati di serie per atleta e
        pertanto un atleta durante la stagione può disputare gare al massimo in due campionati di serie.

        Per gli atleti trasferiti è vincolante, ai fini della partecipazione ai Campionati, la data del
        trasferimento stesso. Pertanto, un giocatore trasferito oltre il termine previsto per un
        determinato Campionato non può partecipare a quel Campionato né a quelli superiori.

        Per gli/le atleti/e appartenenti al Club Italia è prevista la possibilità di rinunciare a tale progetto
        tecnico. L’adesione al progetto tecnico del Club Italia non comporta instaurazione del vincolo
        sportivo. La decisione finale è di competenza del Consiglio Federale. Qualora il Consiglio Federale
        accetti la rinuncia dell’atleta, lo/a stesso/a rientra nella Società di Appartenenza. Gli/le atleti/e
        possono scendere in campo con la Società di Appartenenza, solo nel caso in cui la rinuncia
        dell’atleta sia stata comunicata entro i termini previsti per la riapertura dei “Trasferimenti”.
        Gli/le atleti/e del Club Italia Maschile e Femminile possono partecipare alle semifinali(*) e finali
        regionali, alle finali interregionali e nazionali dei campionati di categoria (compresa la Finale
        Junior League) con le rispettive società di appartenenza.
        (*) – per semifinali e finali regionali si intende la fase che si disputa al momento che le squadre
        qualificate sono rimaste quattro indipendentemente se si disputa ad eliminazione diretta oppure
        con la formula del girone all’italiana.

        Nel caso di ritiro da un campionato di una squadra, le gare annullate non contano ai fini della
        classifica, ma agli atleti che sono scesi in campo in queste gare viene comunque conteggiata la
        presenza in campo.

     25) RIPESCAGGI CAMPIONATI DI SERIE INTERREGIONALE
         In ottemperanza e fermo restando quanto previsto dal punto 7 dell’articolo 11 del Regolamento
         Gare si rimanda all’elenco delle squadre per i ripescaggi nei Campionati Interregionali
         2019/2020 pubblicato sul sito del C.R. FIPAV Abruzzo il 13 giugno 2019.
         Tutte le Società inserite nell'ordine di ripescaggio che intendano usufruire di tale possibilità
         devono confermare la volontà entro il 26 AGOSTO 2019 per tutti i campionati di serie
         interregionale.
         Tale conferma ha VALORE VINCOLANTE. Nel caso di avvenuto ripescaggio, la Società provvederà
         a completare la pratica di iscrizione al campionato dopo la comunicazione ufficiale della C.O.G.R..
         Pertanto, la mancata successiva iscrizione verrà considerata equivalente a una dichiarazione di
         rinuncia.

        Tutte le società del settore femminile che hanno diritto al ripescaggio dovranno aver partecipato
        negli ultimi due anni agonistici ad almeno 2 campionati giovanili per ogni anno, a scelta tra U18,
        U16, U14 e U13. Non saranno ritenuti validi le partecipazioni a campionati giovanili di settore
        diverso a quello a cui si ha il diritto. Si deroga solo per società con un solo anno di anzianità che
        dovranno, nell’anno agonistico appena trascorso, aver partecipato a due campionati giovanili tra
        quelli sopra riportati.

                COMITATO REGIONALE FIPAV ABRUZZO - Casella Postale 2 - Via San Camillo de Lellis, 132 - 66100 CHIETI - 0871 346833
20                                          www.abruzzo.federvolley.it - abruzzo@federvolley.it
Puoi anche leggere