NORMATIVA SULLA TRASPARENZA BANCARIA - Banca Popolare Valconca

Pagina creata da Sabrina Graziani
 
CONTINUA A LEGGERE
NORMATIVA SULLA TRASPARENZA BANCARIA
   Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela

                  7e. -MUTUO CHIROGRAFARIO COVENANT
                                 Data pubblicazione: 18/06/2019

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Denominazione e Forma Giuridica :
BANCA POPOLARE VALCONCA SOCIETA' PER AZIONI
Forma Giuridica : S.P.A
Sede Legale e Amministrativa: VIA R. BUCCI, 61 - MORCIANO DI ROMAGNA - RN
Indirizzo Telematico : info@bancavalconca.it
Sito Internet: www.bancavalconca.it
Patrimonio : 106.080.625,87 EUR Capitale Sociale : 27.284.034,06 EUR
Riserve dell'Istituto : 78.796.591,81 EUR
Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche presso Banca d'Italia n 627.00
Codice ABI n. 05792
Codice Fiscale : 00125680405 P.Iva. : 00125680405 Iscrizione al Registro delle Imprese di Rimini -
n.16601
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia

CHE COS’E’ IL MUTUO CHIROGRAFARIO
Il mutuo chirografario con Covenant è un mutuo chirografario a medio termine, con due particolarità:
è rivolto alla clientela non al dettaglio ed è disciplinato da specifiche clausole contrattuali.
I covenant, concordati in sede contrattuale, garantiscono al cliente, che rispetti i requisiti richiesti, il
mantenimento di un determinato spread; viceversa, gli stessi permettono alla Banca di applicare uno
spread maggiore qualora il cliente non ottemperi a quanto sottoscritto.
Il debitore rimborserà il mutuo mediante pagamento periodico (mensile, trimestrale, semestrale, an-
nuali, a scelta del cliente) di rate comprensive di capitale ed interessi, calcolate secondo un piano di
ammortamento a cui viene applicato un tasso variabile. Il finanziamento può essere assistito da ga-
ranzie (ad es. fideiussione e/o pegno).
In caso di estinzione anticipata (o di versamento in conto capitale) del finanziamento può essere ri-
chiesto – nei casi consentiti dalla legge e se previsto in contratto – il pagamento di una penale.
Il cliente ha la facoltà di usufruire della “polizza infortuni clienti” (agganciata al mutuo) stipulata con le
Assicurazioni Generali Spa o delle “polizze a protezione del credito” offerte dalla compagnia Arca Assi-
curazioni.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
    - rischio tasso: possibili variazioni in senso sfavorevole dei tassi, a fronte di fluttuazioni del mer-
         cato, in presenza di mutui a tasso variabile; la rata, per esempio, con un aumento del tasso
         potrebbe aumentare in maniera consistente;

Aggiornato al 18/06/2019                                1
−    impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso qualora il prestito a
        tasso variabile preveda un tasso minimo; in tal caso, per esempio, la rata non potrà cogliere
        l’andamento favorevole del tasso al di sotto della soglia del tasso minimo;
   −    impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso (tasso base) oltre la
        soglia negativa del valore zero;
   −    rischio variazione delle condizioni economiche applicate diverse dal tasso, qualora sia contrat-
        tualmente previsto (spese, commissioni, ecc); per esempio l’aumento delle commissioni di in-
        casso rata comporterà un maggior onere a carico del cliente;
   −    rischio di escussione delle eventuali garanzie personali richieste dalla Banca; nell’eventualità
        per esempio di rate non pagate, la Banca potrebbe chiedere la sistemazione dell’esposizione
        direttamente ai garanti, in presenza di fideiussioni rilasciate da terzi;
   −    rischio di variazione dello spread a seguito del venir meno dei requisiti richiesti da apposita
        clausola contrattuale sottoscritta, come da art. 118 bis comma 2 T.U.B

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

                                   QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

                                Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Esempio

capitale finanziato € 80.000,00
tasso base : 0% ( poiché Euribor 6 mesi media mese maggio 2019 pari a -0,20%)
Spread: 7 punti
Tasso in vigore: 7%
Durata 60 mesi (rate mensili)
Importo commissione di istruttoria € 1.200,00
imposta sostitutiva: 0,25% *
Importo commissioni di incasso rata € 3,25

(*) Come da D.P.R 29 settembre 1973 n. 601

                                                                          T.A.E.G    8,11%

Esempio (con polizza PPI)

capitale finanziato € 80.000,00
tasso base : 0% ( poiché Euribor 6 mesi media mese maggio 2019 pari a -0,20%)
Spread: 7 punti
Tasso in vigore: 7%
Durata 60 mesi (rate mensili)
Importo commissione di istruttoria € 1.200,00
imposta sostitutiva: 0,25% *
Importo commissioni di incasso rata € 3,25
Polizza PPI ( costo copertura assicurativa): € 1.192,41

(*) Come da D.P.R 29 settembre 1973 n. 601

                                                                          T.A.E.G 8,81 %

Aggiornato al 18/06/2019                               2
Trattandosi di tassi variabili il tasso di interesse utilizzato nell’esempio ed il relativo TAEG
sono riportati in via meramente esemplificativa, assumendo un valore del tasso immutato,
rispetto a quello iniziale, per tutta la durata del contratto.

Inoltre, incidono in modo rilevante sulla misura del T.A.E.G.tutte le spese indicate nelle
sessioni “Spese per la stipula del contratto” e “Spese per la gestione del rapporto”.

             VOCI                                       COSTI

             Importo massimo                 finan-     Nessuna limitazione di importo
             ziabile
             Durata minima                              Oltre i 18 mesi

             Durata massima                             Non prevista

             Tasso di interesse nomina-                 Tasso variabile (conteggiato sulla base dell’anno commerciale):
             le annuo (tasso variabile)                     •   Euribor 360 giorni 6 mesi media mese precedente +
                                                                spread

             Tasso Minimo contrattuale                                                                             7,00%

              Tasso Massimo contrat-                                                                              15,00%
              tuale

             Parametri di indicizzazio-                • Euribor 6 mesi media mese precedente con arrotondamento ai
             ne                                        dieci centesimi superiori.
             (tasso base)
                                                       Se il parametro di indicizzazione assumerà , nel corso del rap-
                                                       porto, un valore negativo, lo stesso si intenderà pari a “Zero”
 TASSI

                                                       relativamente al periodo in cui esso abbia assunto un valore
                                                       negativo.
                                                       L’aggiornamento viene effettuato il 1° gennaio e il 1° luglio di
                                                       ogni anno.
             Spread                                                                                            7,00 punti

                                                        Nel caso in cui, a seguito del controllo periodico stabilito (come
                                                        indicato da apposito clausola contrattuale – “covenant”) venis-
                                                        sero meno i requisiti richiesti per il mantenimento dello stesso,
                                                        fermo restando il limite massimo del tasso contrattuale (come
                                                        indicato nella sezione “Tasso Massimo contrattuale”)
                                                        lo spread subirà una maggiorazione di : + 2 punti

             Tasso    di interesse                di    Di norma coincidente con il tasso di interesse nominale annuo.
             preammortamento
             Tasso di mora                              Maggiorazione di 3 punti percentuali rispetto al tasso in vigore,
                                                        con il limite massimo previsto dai decreti del ministero
                                                        dell’Economia e delle Finanze del 25 marzo e 23 giugno 2003.
                                                        Il conteggio degli interessi di mora viene eseguito sulla base
                                                        dell’anno civile.
           pula del contrat-
           Spese per la sti-

                               Importo commissio-       1,50% dell’importo del mutuo (minimo € 300,00)
                               ne di istruttoria
                                                        La commissione è esigibile anche in caso di rinuncia alla delibe-
   SPESE

                                                        ra da parte del cliente.
                  to

                               Gestione pratica         Non previste

Aggiornato al 18/06/2019                                            3
Spese visure               recupero delle spese effettive sostenute per le visure, non
                                                                            quantificabili, con un minimo di € 30,00 per ogni visura, relati-
                                                                            ve a ciascuna persona
                                                                            N.B. Le spese per le visure possono essere addebitate sia in
                                                                            fase di valutazione della richiesta di finanziamento, sia in fase
                                                                            di revisione periodica del finanziamento

                                                 Importo commissio-         su conto corrente:
                                                 ne di incasso rata         rata mensile                               € 3,25
                                                                            rata trimestrale                           € 5,50
                                                                            rata semestrale                            € 10,00
                                                                            rata annuale                               € 18,00

                                                                            per cassa:
                                                                            rata mensile                               € 3,25
                                                                            rata trimestrale                           € 5,50
                                                                            rata semestrale                            € 10,00
                                                                            rata annuale                               € 18,00

                                                                            tramite Sdd su altro Istituto:
                                                                            rata mensile                               € 3,25
                                                                            rata trimestrale                           € 5,50
                                                                            rata semestrale                            € 10,00
                                                                            rata annuale                               € 18,00

                                                 Spese per ristruttu-
                                                 razione del finan-                                                     € 300,00
            Spese per la gestione del rapporto

                                                 ziamento (allunga-
                                                 mento, moratoria, va-
                                                 riazione periodicità
                                                 rata)

                                                                                                                                    € 250,00
                                                 Accollo Mutuo

                                                 Percentuale penale         2% del debito residuo
                                                 di estinzione antici-      esempio: se il debito residuo è pari a € 10.000 – la penale
                                                 pata                       sarà pari a (10.000 x 2):100 = €200.00

                                                                            2% dell’importo versato in conto capitale.
                                                 Percentuale penale         Esempio: si procede a decurtare il finanziamento versando €
                                                 di estinzione parzia-      10.000 , la commissione sarà pari a (10.000 x 2) : 100 = €
                                                 le (versamento in          200
                                                 conto capitale):

           Commissione per                                       certifi-                                                 € 7,50
           cazione contratto

           Spese per comunicazione                                                                                               Non previste
           ai sensi della normativa
           sulla trasparenza

           Tipo di ammortamento                                             Progressivo francese
AMMORTA-
PIANO DI

 MENTO

           Tipologia rata                                                   costante

Aggiornato al 18/06/2019                                                               4
Periodicità delle rate            A scelta del cliente: mensile, trimestrale, semestrale, annuale.

ULTIME RILEVAZIONI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO

Data                       Parametro di riferimento                                       Valore
01/06/2019                 Euribor 6 mesi 360 giorni media mese precedente (arro-         -(0,20)%
                           tondato ai 10 centesimi superiori)

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento per-
sonalizzato allegato al documento di sintesi.

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA

 Tasso di inte-       Durata del        Importo della rata       Se il tasso di       Se il tasso di in-
 resse applicato      finanziamen-      mensile per €            interesse au-        teresse diminui-
 (Euribor 6 mesi      to (mesi)         80.000,00 di capi-       mento del 2%         sce del 2% dopo
 + spread)                              tale                     dopo 2 anni (*)      2 anni (*)(**)
       7,00                  60              € 1.587,35               1.656,20            € 1.587,35

 (*) solo per i mutui che hanno una componente variabile al momento della stipula.
(**) a fronte della riduzione dei tassi potrebbe verificarsi che il valore del tasso variabile sia inferiore
al tasso minimo, pertanto quest’ultimo sarà il tasso di riferimento per il calcolo della rata.

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996),
relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.bancavalconca.it

SERVIZI ACCESSORI

Può ricorrere, su richiesta del Cliente e sotto forma di adesione, una polizza assicurativa, a copertura
del rimborso del finanziamento (vedasi sezione “Che cosa è il mutuo chirografario”), a fronte dei rischi
morte, inabilità o invalidità da infortunio o da malattia e, ove previsto, di perdita d’impiego. Possono
altresì ricorrere - sempre su richiesta del Cliente – altre forme di polizza assicurativa, con garanzie
non legate al rimborso del credito.
Le polizze assicurative accessorie al finanziamento sono facoltative e non indispensabili per ottenere il
finanziamento alle condizioni proposte. Pertanto, il cliente puo’ scegliere di non sottoscrivere alcuna
polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza assicurativa liberamente sul mercato.
Nel caso di sottoscrizione della polizza la Banca, in quanto intermediaria, non potrà mai essere benefi-
ciario della stessa.

Importo assicurazione infortuni Assicurazioni generali Spa (facoltativa):
€ 18,00 annui ( ripartita sulle rate come da periodicità indicata dal cliente)

Spese per assicurazione a protezione del credito Arca Assicurazioni – c.d. Polizza
“PPI”(facoltativa): non quantificabili a priori.
Si rinvia al fascicolo informativo del contratto di assicurazione a corredo della presente scheda infor-
mativa.
Si specifica che il premio assicurativo viene determinato sulla base delle garanzie prestate, alla loro
durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’assicurato, al suo stato di salute ed alle attività profes-
sionali svolte, nonché a qualsiasi altro elemento indicato nei fascicoli informativi.

TEMPI DI EROGAZIONE

Disponibilità dell’importo               di norma in una unica soluzione alla data di stipula del mutuo.

Aggiornato al 18/06/2019                               5
ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA’ E RECLAMI

Estinzione anticipata
Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo. L’estinzione totale comporta la
chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale oltre interessi ed altri accesi ancora
dovuti – tutto insieme – in via anticipata rispetto al piano di ammortamento iniziale.

Ai sensi dell'art. 40 comma 1° del citato T.U. è facoltà della parte mutuataria di restituire anticipata-
mente in tutto o in parte quanto dovuto in linea capitale; in questo caso dovrà essere corrisposta alla
banca, oltre al capitale ed agli interessi maturati, anche una commissione pari al 2% sul residuo debi-
to capitale.

Tempi massimi di chiusura del rapporto
Chiusura immediata del rapporto alla totale estinzione del debito.

Reclami

I reclami vanno inviati all'Ufficio Reclami della banca (via Bucci, 61 - 47833 Morciano di Romagna). E'
consentito l’inoltro a mezzo:
1. Posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo: Via Bucci, 61 - 47833 Morciano di Romagna (RN);
2. Email ordinaria: Legale@bancavalconca.it;
3. Posta Elettronica Certificata (PEC): Legalepec@bancavalconca.com;
4. Fax: 0541/859236.
L’Ufficio Reclami risponde entro 30 giorni dal ricevimento. La struttura organizzativa responsabile della
trattazione del reclamo è l’Ufficio Legale.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice
può rivolgersi a:
- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla
Banca;
- Conciliatore Bancario Finanziario. Qualunque sia il valore della controversia, prima di ricorrere all'au-
torità giudiziaria, il cliente può - singolarmente o in forma congiunta con la banca - attivare una pro-
cedura di conciliazione al fine di trovare un accordo con la banca per la soluzione delle controversie
relative al rapporto presso il Conciliatore Bancario Finanziario con sede legale in Via delle Botteghe
Oscure, 54 Roma 00186, Tel. 06/674.821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
Resta impregiudicata la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria nel caso in cui la conciliazione si do-
vesse concludere senza il raggiungimento di un accordo.
- Il cliente unitamente alla banca, può infine attivare (anche presso il Conciliatore Bancario Finanzia-
rio) una procedura arbitrale (ai sensi degli art. 806 e ss. del c.p.c.).

 LEGENDA

Tasso base                     Tasso di riferimento del mercato monetario al quale viene anco-
                               rata la variabilità del tasso contrattuale, secondo le modalità in-
                               dicate.
Parte mutuataria               Nel contratto di mutuo è la parte che riceve la somma di denaro
                               e si impegna a restituirla con pagamenti rateali dilazionati e die-
                               tro corresponsione di un interesse.
Piano                          Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione
d’ammortamento                 delle singole rate, calcolato al tasso definito nel contratto. La
                               banca applica il piano di ammortamento alla francese.
Rata                           Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la re-
                               stituzione della somma avuta in prestito, secondo cadenze stabi-
                               lite contrattualmente. La rata è composta da:
                               - una quota capitale (cioè una parte dell’importo prestato);
                               - una quota interessi (quota interessi dovuta alla banca per il
                               mutuo e calcolata sul residuo debito capitale utilizzando l’anno

Aggiornato al 18/06/2019                               6
commerciale e divisore 360)
Importo       commissio- Spese per l'analisi di concedibilità.
ne di istruttoria

Spread                           Maggiorazione, prevista dal contratto, applicata al tasso base.

T.A.E.G.                         Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in
                                 percentuale sull’ammontare del finanziamento concesso. Com-
                                 prende il tasso di interesse e altre voci di spese, ad esempio
                                 spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata.
Tasso di stipula                 Tasso applicato al momento della stipula di contratto.

Tasso minimo               con- E’ la soglia minima di tasso sotto la quale non si scende.
trattuale

Tasso massimo con- E’ la soglia massima di tasso oltre la quale non si sale.
trattuale

Tasso variabile                  Tasso di interesse che varia secondo l’andamento del parametro
                                 di indicizzazione (tasso base) indicato nel contratto, con aggior-
                                 namento al primo gennaio ed al primo luglio di ogni anno.

Tasso Effettivo Glo- Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero
bale           Medio dell’economia e Finanze come previsto dalla legge sull’usura.
(T.E.G.M.)           Dal 14 maggio 2011 il limite oltre il quale gli interessi sono rite-
                                 nuti usurari è calcolato aumentando il Tasso Effettivo Globale
                                 Medio di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quat-
                                 tro punti percentuali.

Accollo                          Contratto tra un debitore ed una terza persona che si impegna a
                                 pagare il debito del creditore.

Piano di ammorta- Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede
mento “francese”  una quota di capitale crescente e una quota interessi decrescen-
                                 te, con il progredire del piano di ammortamento.

Tasso di interesse di Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il perio-
preammortamento       do che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di sca-
                                 denza della prima rata.

Tasso di interesse Rapporto percentuale, calcolato sui base annua, tra l’interesse
nominale annuo     (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Tasso di mora                    Tasso applicato in caso di ritardo nel pagamento delle rate.

Aggiornato al 18/06/2019                             7
Puoi anche leggere