NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting

Pagina creata da Giacomo D'Andrea
 
CONTINUA A LEGGERE
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

                                 DGM Consulting

       NON PIÙ ALLA CIECA
TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO
                             PRIMA DI INVESTIRE

                                      RICERCHE
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

                                                                                   Consulting

Indice

1. I numeri del settore della ristorazione in Italia nel 2014                   pag. 3
2. L’Italia, un paese in cui investire ancora? …e se si dove?                   pag. 4
           2.1 Italia oggi e domani
           2.2 I clienti stanno cambiando: le nuove leve
           2.3 Definire il potenziale di zona studiando le principali leve
3.   Investire nel Nord-Ovest Italia                                            pag. 8
           3.1 Nord-Ovest oggi e domani
           3.2 Il potenziale futuro per provincia del Nord-Ovest
4.   Investire nel Nord-Est Italia                                              pag. 10
           4.1 Nord-Est oggi e domani
           4.2 Il potenziale futuro per provincia del Nord-Est
5.   Investire nel Centro Italia                                                pag. 12
           2.3 Centro Italia oggi e domani
           2.3 Il potenziale futuro per provincia del Centro Italia
6.   Investire nel Sud Italia e Isole                                           pag. 14
           2.3 Sud Italia e Isole oggi e domani
           2.3 Il potenziale futuro per provincia del Sud Italia
7.   Take away del report                                                       pag. 16

                                                    2
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

I numeri del settore della ristorazione in Italia nel 2014
Nella fig. 1 vengono evidenziate in colore differente tutte le          Il numero di clienti, la spesa media per cliente nel settore, il
province italiane, definendo un ranking, passando dal rosso             reddito medio per comune, la composizione media delle
al giallo. La variabile considerata è il volume d’affari genera-        famiglie nei diversi comuni e le diverse abitudini di consu-
to da ciascuna provincia nel 2014 per il settore della ristora-         mo sono le determinati considerate per definire il giro
zione, cioè quanto i cittadini spendono per i pasti fuori ca-           d’affari mostrato in figura.
sa. Nella tabella in figura i valori per provincia nel dettaglio.

  Fig. 1. Il giro d’affari potenziale nel settore della ristorazione per le province italiane nel 2014.

                                                                                   PROV.   GIRO D'AFFARI 2014 PROV. GIRO D'AFFARI 2014
                                                                                    RM     €    2.105.375.125   TS  €      124.372.009
                                                                                    MI     €    2.031.475.283 FG    €      124.254.480
                                                                                    TO     €    1.270.758.885 ME €         123.081.164
                                                                                    NA     €      704.779.478  VT €        119.141.495
                                                                                    BO     €      661.437.332  LO €        117.601.061
                                                                                    BS     €      587.569.070 RO €         115.996.467
                                                                                    BG     €      547.193.247   BL  €      115.767.158
                                                                                    PD     €      498.830.865  PT   €      114.903.328
                                                                                    MB     €      484.953.464  AT €        109.745.784
                                                                                     FI    €      483.934.534  SP   €      106.338.194
                                                                                    VR     €      480.523.763 AV €         106.051.132
                                                                                    GE     €      470.820.016 PO €         104.272.545
                                                                                    TV     €      455.655.367  CS   €      100.714.114
                                                                                    VE     €      454.415.212  PZ   €      100.687.775
                                                                                    VA     €      451.552.174  TR   €       98.047.879
                                                                                     VI    €      445.297.757   BI  €       97.966.820
                                                                                    MO     €      408.642.563 CA €          95.704.708
                                                                                    BZ     €      331.278.012 VC €          93.032.553
                                                                                    TN     €      313.679.809 GR €          91.689.578
                                                                                    RE     €      306.914.662 IM €          88.551.913
                                                                                    CN     €      306.433.335  BR €         88.007.453
                                                                                    BA     €      301.074.447 CH €          83.610.524
                                                                                    CO     €      297.898.654 SO €          83.313.402
                                                                                    PV     €      286.776.657 MS €          81.661.424
                                                                                    PR     €      283.422.620  RC €         81.550.998
                                                                                    PG     €      280.050.246 AP €          80.976.635
                                                                                    SA     €      265.298.383 VB €          77.519.053
                                                                                    UD     €      248.871.617  BT   €       74.703.135
                                                                                    AL     €      229.385.169  PE   €       73.624.536
                                                                                    RA     €      229.178.016 AQ €          71.756.861
                                                                                    PA     €      223.799.033  TP   €       71.282.944
                                                                                    FC     €      217.510.057  SR   €       70.696.004
                                                                                    AN     €      213.346.176 BN €          69.262.260
                                                                                    NO     €      206.248.842 AO €          65.996.292
                                                                                    CE     €      199.589.746 GO €          65.870.341
                                                                                     FE    €      199.239.140 FM €          65.769.969
                                                                                    MN     €      194.601.404 AG €          65.418.309
                                                                                     LT    €      191.363.802   TE  €       65.151.452
                                                                                     PI    €      186.547.410   RI  €       61.556.010
                                                                                     LC    €      186.404.938  CB €         60.166.968
                                                                                    CT     €      183.899.865  CZ   €       56.022.788
                                                                                    CR     €      181.502.023   SS  €       53.091.565
                                                                                     LE    €      171.545.708 RG €          50.907.726
                                                                                    PC     €      171.517.827 MT €          48.063.809
                                                                                    RN     €      168.204.870   CL  €       41.928.956
                                                                                    LU     €      167.321.989 EN €          26.371.751
                                                                                    FR     €      163.089.655 OT €          24.349.146
                                                                                    PU     €      150.936.417   IS  €       24.095.495
                                                                                     LI    €      148.993.951 OR €          22.505.801
                                                                                    AR     €      145.538.782 VV €          22.457.241
                                                                                    PN     €      140.420.055 NU €          21.957.328
                                                                                    SV     €      135.872.886  KR €         21.036.805
                                                                                    TA     €      135.026.159   CI  €       18.277.319
                                                                                    MC     €      127.946.800  VS €         12.401.555
                                                                                     SI    €      126.341.907 OG €           7.980.767

                                                                    3
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it
                                                                                                                                    www.dgmco.it
SETTORE RISTORAZIONE
“ L’ITALIA, UN PAESE IN CUI INVESTIRE ANCORA
… E SE SI, DOVE ”
                                                                                                                                             ?
 Conoscere il mercato in cui si vuole investire è fondamenta-              per il settore della ristorazione in Italia, le aree a più alto
 le e primario per ogni azienda, soprattutto nel contesto                  potenziale.
 socio-economico attuale. Si richiedono scelte consapevoli a
                                                                           Nel presente volume, viene presentata una sintesi dei risul-
 fronte di possibilità di crescita non così scontate e risorse
                                                                           tati e delle dinamiche future sul settore in Italia nel suo
 disponibili sempre più scarse. Pur in un contesto difficile
                                                                           complesso, declinati poi a livello di macroaree: Nord-Ovest,
 però i risultati di alcune imprese dimostrano che c’è spazio
                                                                           Nord Est, Centro, Sud e isole.
 per lo sviluppo ma che solo un’attenta regia lo rende possi-
 bile.
                                                                           Italia oggi e domani
 Partendo da questa premessa il report vuole fornire spunti
 e best practice che dovrebbero alimentare la scelta della                 Ha ancora senso investire in Italia nel settore della ristora-
 “giusta piazza” per un punto vendita e conseguentemente                   zione? Sì, poiché le previsioni dimostrano che il giro d’affari
 le strategie territoriali di un retailer.                                 del settore della ristorazione aumenterà del 2,6% nel quin-
                                                                                                                quennio dal 2014 al
 Il cambiamento per altro non riguarda solo le aziende del
                                                                                                                2019.
 comparto retail ma si impone per tutte le scelte di assetto                 Gli italiani per i pasti e
                                                                                                                Il settore, che nel 2019
 commerciale. Strategie emulative e mutuate dall’abitudine                   le consumazioni fuori
 rischiano di essere inefficaci e “pericolose”.                                                                 arriverà infatti a tocca-
                                                                             casa nel 2019 spen-                re circa 25,2 miliardi di
 Al fine di sapere dove trovare le opportunità in cui impiega-               deranno       circa     633        euro di fatturato totale
 re le risorse e massimizzare gli investimenti bisogna cono-                 milioni di Euro in più             annuo, può offrire buo-
 scere il reale potenziale di territorio.
                                                                             rispetto al 2014
                                                                                                                ne opportunità e gene-
 Ma cosa significa conoscere il reale potenziale di terri-                                                      rare valore per il futuro.

 torio e quali sono i driver da analizzare e su cui fare
 leva?                                                                     È necessario però sapere quali saranno le LEVE di settore e
 Il documento, risponde a queste domande ed individua,                     DOVE si trovano queste opportunità!

 SETTORE RISTORAZIONE: GIRO D'AFFARI ITALIA
 27.000.000.000
                                                                                                                            25.250.678.143
                                                                                        24.617.547.986
 25.000.000.000

 23.000.000.000

 21.000.000.000

 19.000.000.000
                                                                                                                                     Area di
                                                                                                                                  previsione
 17.000.000.000

 15.000.000.000
                     2003

                            2004

                                   2005

                                          2006

                                                 2007

                                                        2008

                                                               2009

                                                                          2010

                                                                                 2011

                                                                                        2012

                                                                                               2013

                                                                                                      2014

                                                                                                             2015

                                                                                                                    2016

                                                                                                                           2017

                                                                                                                                    2018

                                                                                                                                           2019

                                                                      4
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

I clienti stanno cambiando: le nuove leve
A fronte di un aumento del giro d’affari complessivo, il con-           gliore dei modi le esigenze dei “nuovi” clienti dovranno
sumo medio delle famiglie per i pasti e le consumazioni                 adattarsi al cambiamento.
fuori casa è in calo dal 2011 a causa della congiuntura eco-
                                                                        Il secondo dato da osservare è il numero medio di compo-
nomica sfavorevole, ed è previsto calare leggermente an-
                                                                        nenti per famiglia. La dinamica è in decrescita, cioè le fami-
che nei prossimi anni. Le famiglie, in sostanza, spendono e
                                                                        glie sono sempre meno numerose in termini di persone che
spenderanno meno passando da una spesa media di 934€
                                                                        le compongono. La classica famiglia italiana composta da
all’anno nel 2014 a 913€ nel 2019.
                                                                        almeno 3 soggetti non rispecchia più la realtà (ieri una fami-
Di contro il numero delle famiglie italiane è in crescita co-           glia era mediamente composta da 3,3 persone mentre oggi
stante; dal 2014 al 2019 è previsto aumentare del 4,8%.                 si è passati a 2,3, dati Istat).

Il risultato rispetto al passato sarà che, a fronte di un valore        Il cambiamento della composizione delle famiglie porta
medio a scontrino inferiore, vi sarà un numero crescente di             conseguentemente ad un cambiamento delle necessità e
scontrini potenziali. L’incremento del numero delle famiglie            bisogni delle famiglie stesse. Se in passato l’offerta doveva
in Italia darà quindi alle società la possibilità di attingere ad       essere strutturata in modo tale da soddisfare le richieste di
un numero potenziale di clienti maggiore.                               un portafoglio omogeneo in termini di gruppi di clienti, og-
                                                                        gi e in futuro i gruppi di
                                     Le imprese dunque do-
                                                                        clienti sono più variega-
L’aumento         del    giro        vranno prestare estrema
                                                                        ti: si passa dalla famiglia    Le famiglie aumentano
d’affari in Italia sarà              attenzione nell’individua-
                                                                        composta da genitori e         in numero, ma dimi-
                                     zione delle zone in cui si
determinato         da     un
                                     registrerà un delta positi-
                                                                        figli, alla coppia senza       nuiscono in dimensio-
aumento del numero                                                      figli, al single, al genito-
                                     vo fra l’aumento del nu-                                          ne. Ci sono più fami-
di clienti, le famiglie,
                                                                        re separato con un fi-
                                     mero di potenziali clienti
                                                                        glio…                          glie, ma composte da
che mediamente però                  e la diminuzione della
                                                                                                       un numero inferiore di
                                     spesa media per cliente.           Anche l’offerta dovrà
spenderanno meno
                                                                        cambiare e assecondare         soggetti
                                  È inoltre interessante ed
                                                                        le nuove e future esi-
                                  utile capire da cosa è
                                                                        genze dei clienti!
determinata la crescita del numero di potenziali clienti.
                                                                        In sintesi l’aumento del giro d’affari è generato dall’aumen-
Il primo dato da osservare è quello demografico. La popola-
                                                                        to del numero delle famiglie, che a sua volta è determinato
zione italiana è in aumento con un tasso di crescita medio
                                                                        dall’effetto combinato dell’aumento della popolazione to-
del 0,3% dal 2007 al 2013, determinato in particolar modo
                                                                        tale e dalla progressiva riduzione del numero di componen-
dal saldo migratorio, ed è prevista in crescita anche per i
                                                                        ti per famiglia.
prossimi anni. Quindi Le aziende per assecondare nel mi-

ITALIA: NUMERO DI FAMIGLIE                                              ITALIA: SPESA MEDIA FAMILIARE PER PASTI
                                                                              E CONSUMAZIONI FUORI CASA

30.000.000                                                              1000
                                                   27.642.725
28.000.000                         26.440.599                            980
26.000.000                                                               960
                                                                                                                    934
24.000.000                                                               940
                                                                                                                                 913
22.000.000                                                               920
20.000.000           + 1230 MILIONI di €                                 900              -   597 MILIONI di €
18.000.000       L’incremento del giro d’affari                          880              Il decremento del giro
16.000.000        generato dall’aumento del                              860               d’affari causato della
14.000.000             numero di famiglie                                840               riduzione della spesa
12.000.000                                                               820                  media familiare
10.000.000                                                               800
               2003
               2004
               2005
               2006
               2007
               2008
               2009
               2010
               2011
               2012
               2013
               2014
               2015
               2016
               2017
               2018
               2019

                                                                               2005

                                                                               2011

                                                                               2017
                                                                               2003
                                                                               2004

                                                                               2006
                                                                               2007
                                                                               2008
                                                                               2009
                                                                               2010

                                                                               2012
                                                                               2013
                                                                               2014
                                                                               2015
                                                                               2016

                                                                               2018
                                                                               2019

                                                                    5
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

Definire il potenziale di zona studiando le principali leve
Ma quindi qual è la giusta piazza per aprire un nuovo store?           perazione. L’impiego di strumenti customizzati di Geo-
A questa domanda in passato le imprese del comparto re-                Marketing permette oggi alle imprese di conoscere a
tail hanno sempre risposto con leggerezza. In un contesto              fondo (e velocemente) le variabili di territorio attraver-
competitivo di costante crescita aprire punti vendita era, di          so l’elaborazione e la consegna di informazioni essenziali al
fatto, un imperativo. Nella migliore delle ipotesi garantiva           fine di una completa comprensione, e previsione, delle de-
reddito e sostegno al brand; nella peggiore consentiva di              terminanti di successo di un posizionamento efficace.
“speculare” sulle inevitabili rivalutazioni immobiliari.
                                                                       Tali metodologie permettono di verificare in maniera dina-
Per altro in periodi di budget consistenti da allocare ai pro-         mica e accurata i tre driver in grado di influenzare il fattura-
pri piani di sviluppo l’attenzione al livello di ritorno degli         to di un territorio: il bacino di utenza dell’area geografi-
investimenti era decisamente meno forte. In sintesi sbaglia-           ca considerata, la presenza nella stessa area geografi-
re aperture era più difficile e al contempo i margini di errore        ca di competitor e la presenza di negozi della propria
tollerato erano più ampi.                                              rete che possono cannibalizzare i risultati. In questo
                                                                       report ci focalizziamo sulla prima delle determinanti. Attra-
Evidentemente negli ultimi anni la situazione è drammatica-
                                                                       verso il software è possibile infatti evidenziare in maniera
mente cambiata: sbagliare la location anche di un solo
                                                                       immediata le aree a più alto potenziale, definendo a monte
punto vendita significa da un lato drenare risorse
(sempre più scarse) e dall’altro compromettere l’appeal                le variabili importanti.
dell’insegna in caso di chiusura dello store.                          Ma quindi come possiamo prevenire eventuali errori?

Le imprese hanno necessità di strumenti che siano in grado             Determinato il reale potenziale di territorio risulta fonda-
di cogliere tempestivamente i cambiamenti di mercato e di              mentale analizzare le leve che lo influenzano per poter defi-
valutare con estrema accuratezza la bontà dell’investimen-             nire con maggiore consapevolezza le strategie di natura
to, specialmente se connesso all’apertura di un nuovo pun-             commerciale, oltre che quelle evidenti di sviluppo.
to di vendita o alla definizione di un assetto commerciale.            Ad esempio è meglio puntare all’acquisizione di nuovi clien-
La risposta a queste esigenze è offerta oggi dal progresso             ti o viceversa lavorare sulla massimizzazione della margina-
tecnologico, grazie al quale è possibile proporre alle impre-          lità del singolo cliente?
se strumenti utili a indirizzare gli sforzi economici verso lidi       Nella fig. 2 vengono posizionate in matrice tutte le province
più sicuri, minimizzando il rischio insito nell’investimento           italiane considerando per ciascuna di esse i dati 2014 relativi
stesso e garantendo maggiore probabilità di successo all’o-            al numero di famiglie residenti e la spesa media familiare.

Fig. 2 Matrice Geo-Ranking, dati 2014 (escluse Roma, Milano, Torino e Napoli)

          AREA MARK-UP

                                                                                                            AREA MASS MARKET

                                                                   6
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

Grazie all’utilizzo dell’indice Geo-Ranking, che mette a con-        È quindi necessario cercare di individuare le differenze che
fronto il numero medio di famiglie e la spesa media familia-         interverranno da qui ai prossimi anni.
re con le rispettive medie di area (media Paese, media di
                                                                     Nella figura 3 vengono mostrati esempi circa dette variazio-
zona, media regionale, media provinciale, media comunale,
                                                                     ni che interverranno nelle province italiane.
                                     ecc.), possiamo avere
                                     una fotografia istanta-         Ad esempio l’aumento del fatturato della provincia di Bre-
  L’indice Geo-Ranking,              nea del potenziale di           scia sarà determinato da un incremento congiunto del livel-
                                                                     lo spesa media familiare e del numero di famiglie. La dimi-
  il dato di SUPPORTO
                                     territorio declinato per
                                     le due leve di risultato        nuzione del giro d’affari nella provincia di Palermo sarà do-
  per definire le strate-            utilizzate nell’analisi .       vuto dal calo del livello di spesa media familiare che annulle-
                                                                     rà l’effetto positivo dato dall’incremento del numero di
  gie di assetto com-             Lo sguardo deve essere
                                                                     clienti.
  merciale                        inoltre rivolto al futuro e
                                  l’orizzonte temporale di           Possiamo quindi dire che grazie all’indice Geo-Ranking riu-
                                  analisi deve necessaria-           sciamo ad avere una fotografia istantanea del potenziale
                                  mente essere di medio-             previsto per il 2019 rispetto all’Italia nel suo complesso,
lungo. Anzi è proprio la comparazione fra l’analisi del pre-         declinato per le due leve di risultato utilizzate nell’analisi.
sente e ciò che succederà in futuro che permette di coglie-          Nelle pagine seguenti del report vengono presentate nel
re le migliori opportunità!                                          dettaglio i dati previsionali 2019 delle singole zone italiane.

Fig. 3 Matrice Geo-Ranking, variazione 2019 e 2014               Verificare solamente il

                                                                 potenziale attuale è rischioso;

                                                                 è fondamentale verificare cosa

                                                                 sta cambiando per cogliere le

                                                                 migliori opportunità

                                                                 7
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it
                                                                                                                                              www.dgmco.it
SETTORE RISTORAZIONE
INVESTIRE NEL NORD-OVEST ITALIA
                                                                                                                             ?
 Nord-Ovest oggi e domani
 Il business della ristorazione, nel Nord-Ovest Italia, oggi                       ce il numero di famiglie,
                                                                                                                      Sempre potenzialmen-
 genera un fatturato di circa 8,7 miliardi di Euro, equivalente                    la dinamica è in crescita.
 al 35,3% del fatturato totale italiano ed è previsto aumenta-                     Dal 2014 al 2019 è previ-          te più scontrini, ma
 re di circa 4,6% nel quinquennio dal 2014 al 2019.                                sto un aumento del 4,6%.
                                                                                                                      dal valore unitario più
 L’area in analisi ha quindi un mercato potenzialmente in                          Anche per l’area del
                                                                                                                      basso.        Una     dinamica
 crescita con un giro d’affari che nel 2019 supererà i 9 miliar-                   Nord-Ovest l’aumento
 di di Euro.                                                                       del giro d’affari sarà             del      Nord-Ovest           più
                                                                                   quindi         determinato
                                           La spesa media familiare                                                   equilibrata rispetto al
 Nelle    province           del           nell’area è stabile nel pe-
                                                                                   dall’aumento del nume-
                                                                                   ro di clienti potenziali.          resto dell’Italia
 Nord-Ovest                  nel           riodo di previsione (in
                                           leggera decrescita) ri-                 Tuttavia rispetto all’Italia
 2019, per i pasti e le
                                           spetto alla dinamica de-                considerata nel suo com-
 consumazioni          fuori               crescente dell’Italia nel               plesso, nel Nord-Ovest il
                                           suo complesso. Nel 2019                 numero di famiglie cresce in modo meno marcato ma, co-
 casa,   si      spenderà
                                           è prevista una spesa me-                me detto, la loro spesa media rimane costante.
 circa 397 milioni di                      dia per famiglia di circa
                                                                                   Questo vuol dire che le aziende dovranno valutare e investi-
                                           1.171 euro annui (258 euro
 Euro in più rispetto                                                              re nelle province e nei comuni che, oltre ad avere un poten-
                                           in più rispetto alla media
                                                                                   ziale di territorio non saturo (sovrabbondanza di competi-
 al 2014                                   Italiana).
                                                                                   tor), manterranno nel tempo una dinamica positiva fra l’au-
                                           Per quanto riguarda inve-               mento dei clienti potenziali e la spesa media per cliente.

  SETTORE RISTORAZIONE: GIRO D'AFFARI NORD-OVEST ITALIA
  10.000.000.000
                                                                                                                                       9.107.160.866
                                                                                                   8.709.511.120
   9.000.000.000

   8.000.000.000                                                                                                       + 397 MILIONI di €

   7.000.000.000
                                                               + 419 MILIONI di €
   6.000.000.000                          l’incremento del giro d’affari generato dall’aumento del
                                                            numero di famiglie,
   5.000.000.000
                                          - 22 MILIONI DI € a causa della leggera diminuzio-
   4.000.000.000                                  ne della spesa media per famiglia

   3.000.000.000
                                                                        2009

                                                                                                                             2016
                      2003

                                   2004

                                          2005

                                                 2006

                                                        2007

                                                                 2008

                                                                                   2010

                                                                                          2011

                                                                                                 2012

                                                                                                        2013

                                                                                                               2014

                                                                                                                      2015

                                                                                                                                     2017

                                                                                                                                             2018

                                                                                                                                                    2019

                                                                               8
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it

Il potenziale futuro per provincia nel Nord-Ovest
Fig. 4 Il potenziale food retail per provincia nel 2019 , zona Nord-Ovest

La fig. 4 evidenzia le province del Nord-Ovest considerando          quennio. Ma da cosa sarà determinato l’aumento? In gene-
come variabile il volume d’affari nel 2019 per il settore food       rale tutte le province manterranno stabile il rapporto del
retail.                                                              numero medio di famiglie con la media del Paese, mentre
                                                                     miglioreranno quello relativo alla spesa media familiare
Milano e Torino, prese insieme, generano circa il 37% del
                                                                     (Imperia e Genova gli esempi mostrati in figura).
giro d’affari della zona e sono le uniche a superare il miliar-
do di euro di fatturato totale. Le province della Lombardia
                                                                Fig. 5 Matrice Geo-Ranking, Nord-Ovest dati previsionali 2019
hanno un fatturato pari al 62,7% del                                                              (escluse Milano e Torino)
totale dell’intera area, infatti nelle pri-
me dieci posizioni, sette sono occupa-             AREA MARK-UP
te da province lombarde.

Nella fig. 5 vengono posizionate in
matrice tutte le province dell’area
(escluse Milano e Torino), consideran-
do per ciascuna di esse i dati previsio-
nali al 2019 di numero famiglie residen-
ti e spesa media familiare, rispetto alle
rispettive medie di area.

Per 22 province su 25 dell’area del
Nord-Ovest Italia, il giro d’affari è pre-
visto aumentare nel prossimo quin-                                                                          AREA MASS MARKET

                                                                 9
NON PIÙ ALLA CIECA TASSATIVO CONOSCERE IL POTENZIALE DI TERRITORIO PRIMA DI INVESTIRE RICERCHE - DGM Consulting
www.dgmco.it
                                                                                                                                           www.dgmco.it
SETTORE RISTORAZIONE
INVESTIRE NEL NORD-EST ITALIA
                                                                                                                           ?
 Nord-Est oggi e domani
 Nell’area del Nord-Est Italia, viene generato un fatturato di                    dia Paese.
 circa 6,4 miliardi di Euro, equivalente al 26,1% del fatturato
                                                                                  Anche per quanto riguarda il numero di famiglie, l’anda-
 totale italiano. Il volume d’affari è previsto aumentare di
                                                                                  mento è in crescita. Dal 2014 al 2019 è previsto un aumento
 circa 5,3% nel quinquennio 2014-2019, così da avvicinarsi ai
                                                                                  del 3,6%. Tuttavia rispet-
 6,8 miliardi di Euro.
                                                                                                                 Potenzialmente più
                                                                                  to alla crescita stimata
 L’area in analisi ha quindi un mercato potenziale interessan-                    per l’Italia nel suo com-
 te per nuovi investimenti e possibilità di sviluppo rete com-                    plesso (+4,8%), nel Nord-      scontrini e dal valore
 merciale.                                                                        Est l’incremento è meno        unitario più alto. Una
                                                                                  marcato.
                                            La spesa media familia-                                              dinamica del Nord-Est
 Nelle     province          del            re nell’area Nord-Est,                Quindi l’aumento del
                                                                                                                 migliore rispetto al re-
 Nord-Est      nel    2019,                 nel periodo di previsio-              giro d’affari, per l’area in
                                            ne, è in leggero aumen-               esame, sarà determina-         sto dell’Italia
 per i pasti e le consu-                    to, diversamente tutte                to dall’effetto congiunto
 mazioni fuori casa, si                     le altre aree mostrano                dell’incremento del nu-
                                            una dinamica in diminu-               mero di clienti potenziali e il loro maggior livello di spesa
 spenderà circa             338
                                            zione. Nel 2019 è previ-              media annuale.
 milioni di Euro in più                     sta una spesa media per
                                                                                  Questo vuol dire che le aziende troveranno le migliori op-
                                            famiglia di circa 1.272
 rispetto al 2014                                                                 portunità di investimento nelle province e nei comuni che,
                                            euro annui, il livello più
                                                                                  oltre ad avere un potenziale di territorio non saturo, man-
                                            alto in Italia, 358 euro
                                                                                  terranno nel tempo una dinamica positiva sia nel numero di
                                            in più rispetto alla me-
                                                                                  clienti potenziali sia nel livello di spesa media per cliente.

 SETTORE RISTORAZIONE: GIRO D'AFFARI NORD-EST ITALIA
 8.000.000.000
                                                                                                                                    6.775.323.645
 7.000.000.000                                                                                  6.437.045.519

 6.000.000.000
                                                                                                                     + 338 MILIONI di €
 5.000.000.000

 4.000.000.000
                                                            + 238 MILIONI di €
 3.000.000.000                       l’incremento del giro d’affari generato dall’aumento del
                                                       numero di famiglie,
 2.000.000.000
                                     + 100 MILIONI DI € a causa dell’incremento della
 1.000.000.000                                  spesa media per famiglia

               0
                                                                                                                                                 2019
                     2003

                              2004

                                     2005

                                              2006

                                                     2007

                                                               2008

                                                                      2009

                                                                              2010

                                                                                       2011

                                                                                               2012

                                                                                                      2013

                                                                                                             2014

                                                                                                                    2015

                                                                                                                           2016

                                                                                                                                  2017

                                                                                                                                          2018

                                                                             10
www.dgmco.it

Il potenziale futuro per provincia nel Nord-Est
Fig. 6 Il potenziale food retail per provincia nel 2019 , zona Nord-Est

La fig. 6 mostra le province del Nord-Est considerando co-           quinquennio. Per comprendere quali siano le variabili che
me variabile il volume d’affari nel 2019 per il settore food         determineranno tale aumento è utile osservare i cambia-
retail.                                                              menti nelle posizioni in matrice (sempre fig. 7) rispetto ai
                                                                     dati relativi al 2014. Ad esempio Bolzano e Trento, per i
Bologna , con più di 693 milioni di euro è la prima provincia
                                                                     quali si prevede una crescita del volume d’affari, si stima un
dell’area e quinta a livello nazionale.
                                                                     incremento sia del livello di spesa media familiare sia del
Le regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna generano ri-             numero di famiglie complessive.
spettivamente il 38,1% e il 41,7% del fatturato complessivo
dell’area. Le province venete risulta-                                          Fig. 7 Matrice Geo-Ranking, dati previsionali 2019
no essere nella parte alta di un’ipo-
tetica classifica considerando il nu-
                                                  AREA MARK-UP
mero di famiglie residenti, mentre le
province romagnole sono ai primi
posti per il livello di spesa media
familiare.

Nell’esempio in fig. 7 vengono posi-
zionate in matrice tutte le province,
considerando per ciascuna di esse i
dati previsionali al 2019 di numero
famiglie residenti e spesa media
familiare.

Per 19 province su 22, il giro d’affari                                                                     AREA MASS MARKET
è previsto aumentare nel prossimo

                                                                11
www.dgmco.it
                                                                                                                                             www.dgmco.it
SETTORE RISTORAZIONE
INVESTIRE NEL CENTRO ITALIA
                                                                                                                             ?
 Centro oggi e domani
 Le regioni del Centro Italia, oggi generano un fatturato di                         mento è in crescita. Dal 2014 al 2019 è previsto un aumento
 5,3 miliardi di Euro, pari al 21,6% del fatturato totale del Pae-                   del 7,6%, un incremento più alto sia rispetto alla crescita
 se. Tale dato è previsto aumentare di circa 354 milioni nel                         stimata per l’Italia nel suo
 quinquennio dal 2014-2019.                                                          complesso (+4,8%), sia         Sempre potenzialmente
                                                                                     rispetto a tutte le altre
 L’area in analisi ha quindi un mercato potenzialmente in
                                                                                     aree (Nord-Est, Nord-          più scontrini, ma dal
 crescita con un giro d’affari che nel 2019 si avvicinerà ai 5,7
 miliardi di Euro.
                                                                                     Ovest, Sud e Isole).           valore unitario più basso.

                                             La spesa media familiare
                                                                                     Quindi l’aumento del giro        Una dinamica del Cen-
 Nelle    province             del                                                   d’affari, per l’area in esa-
                                             nell’area, nel periodo di                                                tro Italia più equilibrata
                                                                                     me, sarà determinato
 Centro        Italia          nel           previsione, è in leggera
                                                                                     dall’effetto positivo det-       rispetto      all’Italia      presa
                                             diminuzione, ma rispetto
 2019, per i pasti e le                                                              tato dall’incremento del
                                             all’Italia presa nel suo com-                                            nel suo complesso
 consumazioni           fuori                plesso la dinamica è meno
                                                                                     numero di clienti poten-
                                                                                     ziali.
                                             marcata (Centro -0,9%,
 casa,    si      spenderà
                                             Italia -2,16%).                         Questo vuol dire che le
 circa 354 milioni di                                                                aziende, in generale, do-
                                             Nel 2019 è previsto un li-
 Euro in più rispetto                        vello di spesa media per
                                                                                     vranno valutare e investire nelle province e nei comuni che,
                                                                                     oltre ad avere un potenziale di territorio non saturo
 al 2014                                     famiglia di circa 957 euro
                                                                                     (sovrabbondanza di competitor), manterranno nel tempo
                                             annui, 44 in più rispetto
                                                                                     una dinamica positiva fra l’aumento dei clienti potenziali e
                                             alla media Italiana.
                                                                                     la diminuzione del livello di spesa media per cliente.
 Per quanto riguarda invece il numero di famiglie, l’anda-

  SETTORE RISTORAZIONE: GIRO D'AFFARI CENTRO ITALIA
  6.000.000.000                                                                                                                        5.662.507.355
                                                                                                    5.308.805.658

  5.000.000.000
                                                                                                                        + 354 MILIONI di €
  4.000.000.000

  3.000.000.000
                                                                 + 411 MILIONI di €
  2.000.000.000                              l’incremento del giro d’affari generato dall’aumento del
                                                               numero di famiglie,
                                                                                                                                              Area di
                                              - 57 MILIONI DI € a causa della leggera diminuzio-
  1.000.000.000                                                                                                                            previsione
                                                      ne della spesa media per famiglia
                 0
                        2003

                                     2004

                                            2005

                                                   2006

                                                          2007

                                                                  2008

                                                                         2009

                                                                                 2010

                                                                                          2011

                                                                                                 2012

                                                                                                        2013

                                                                                                               2014

                                                                                                                      2015

                                                                                                                             2016

                                                                                                                                    2017

                                                                                                                                             2018

                                                                                                                                                    2019

                                                                                12
www.dgmco.it

Il potenziale futuro per provincia nel Centro Italia
Fig. 8 Il potenziale food retail per provincia nel 2019 , zona Centro Italia

  PROVINCIA     GIRO D'AFFARI 2019
     RM          €    2.357.726.831
      FI         €      486.097.010
     PG          €      281.250.679
      LT         €      221.260.883
     AN          €      210.314.001
      PI         €      190.577.072
     FR          €      185.848.342
     LU          €      171.076.575
     PU          €      152.766.938
      LI         €      150.469.072
     AR          €      148.245.363
     VT          €      136.544.285
      SI         €      128.295.649
     MC          €      127.843.252
     PT          €      116.280.811
     PO          €      103.713.676
     TR          €       97.982.564
     GR          €       94.169.511
     MS          €       82.938.981
     AP          €       81.035.515
      RI         €       70.590.602
     FM          €       67.479.740

 La fig. 8 evidenzia le province del Nord-Est considerando            zioni in matrice, rispetto ai dati relativi al 2014, si individua-
come variabile il volume d’affari nel 2019 per il settore food        no le variabili che avranno impatto sull’aumento o sulla
retail.                                                               diminuzione del volume d’affari. Ad esempio la provincia di
                                                                      Firenze aumenterà il proprio fatturato grazie alla crescita
La provincia di Roma da sola genera quasi il 41,6% del fattu-
                                                                      del numero di famiglie, per Frosinone invece l’aumento del
rato totale dell’intera area del Centro Italia e più dell’9% di
                                                                      fatturato sarà generato in gran parte dalla crescita della
quello del Paese. Le regioni Lazio e Toscana si spartiscono
                                                                      spesa media familiare.
l’87% del volume d’affari totale della zona ma nelle prime
cinque posizioni nella classifica del fatturato per provincia,                   Fig. 9 Matrice Geo-Ranking, dati previsionali 2019
quattro sono occupate dai capoluo-                                                                                 (esclusa Roma)
ghi di regione.
                                                  AREA MARK-UP
Nell’esempio in fig. 9 vengono posi-
zionate in matrice tutte le province
dell’area (esclusa Roma), consideran-
do per ciascuna di esse i dati previsio-
nali al 2019 di numero famiglie resi-
denti e spesa media familiare, rispet-
to alle rispettive medie di area. Per
18 province su 22, il giro d’affari è
previsto aumentare nel prossimo
quinquennio.

Analizzando i cambiamenti nelle posi-
                                                                                                               AREA MASS MARKET

                                                                 13
www.dgmco.it
                                                                                                                                            www.dgmco.it
SETTORE RISTORAZIONE
INVESTIRE NEL SUD ITALIA E ISOLE
                                                                                                                          ?
 Sud e Isole oggi e domani
 Il business della ristorazione, nel Sud Italia e nelle Isole,                  ca è in crescita. Dal 2014 al 2019 è previsto un aumento del
 oggi genera un fatturato di circa 4,1 miliardi di Euro, equiva-                3,9%.
 lente al 16,9% del fatturato totale italiano ed è previsto di-
                                                                                Questo vuol dire che le aziende dovranno valutare attenta-
 minuire di circa 10,9% nel quinquennio 2014-2019.
                                                                                mente se investire nelle province e nei comuni dell’area.
 L’area in analisi ha quindi un mercato potenzialmente in                       Data la premessa, la
 decrescita, con un giro d’affari che nel 2019 sarà pari a 3,7                  valutazione può sem-
                                                                                                            Sempre potenzialmen-
 miliardi di Euro.                                                              brare scontata ma in
                                                                                realtà non lo è, infatti    te più scontrini, ma
                                           La diminuzione del
    Nelle     province       del           giro d’affari nell’area è
                                                                                nell’area ci sono zone           dal valore unitario più
                                                                                interessanti dal punto
    Sud e Isole nel 2019,                  causata dal calo della
                                                                                di vista del potenziale          basso.        Una        dinamica
                                           spesa media familiare.
    per i pasti e le consu-                Nel periodo di previ-
                                                                                complessivo.                     del Sud e Isole peggio-

    mazioni fuori casa, si                 sione, infatti diminui-              Le aziende troveranno        re rispetto al resto
                                           sce di circa 14,3 punti              quindi le migliori op-
    spenderà circa          456            percentuali.                         portunità di investi-        dell’Italia

    milioni    di   Euro       in          Nel 2019 è prevista una
                                                                                mento nelle province e
                                                                                nei comuni che, oltre
    meno       rispetto        al          spesa media familiare
                                                                                ad avere un potenziale di territorio non saturo
                                           nel Sud di circa 430
    2014                                                                        (sovrabbondanza di competitor), manterranno nel tempo
                                           euro annui, contro i
                                                                                una dinamica positiva tra numero di clienti potenziali e livel-
                                           913 euro medi in Italia.
                                                                                lo di spesa media per cliente.
 Per quanto riguarda invece il numero di famiglie, la dinami-

 SETTORE RISTORAZIONE: GIRO D'AFFARI SUD ITALIA
                   E ISOLE
  6.000.000.000

  5.000.000.000
                                                                                               4.162.185.689
                                                                                                                                      3.705.686.277
  4.000.000.000

  3.000.000.000                                           + 162 MILIONI di €                                             - 456 MILIONI di €
                                    l’incremento del giro d’affari generato dall’aumento del
  2.000.000.000                                       numero di famiglie,
                                    - 618 MILIONI DI € a causa della forte diminuzione
  1.000.000.000                               della spesa media per famiglia
               0
                                                             2008
                     2003

                            2004

                                    2005

                                            2006

                                                   2007

                                                                    2009

                                                                            2010

                                                                                     2011

                                                                                            2012

                                                                                                   2013

                                                                                                          2014

                                                                                                                  2015

                                                                                                                            2016

                                                                                                                                   2017

                                                                                                                                            2018

                                                                                                                                                   2019

                                                                           14
www.dgmco.it

Il potenziale futuro per provincia nel Sud Italia e Isole
Fig. 10 Il potenziale food retail per provincia nel 2019 , zona Sud e Isole

 PROV. GIRO D'AFFARI 2019 PROV.          GIRO D'AFFARI 2019
   NA €       739.918.770   TE            €      54.195.155
   SA €       287.596.608 CB              €      53.786.068
   BA €       265.687.970 MT              €      50.036.486
   CE €       215.511.276 TP              €      49.464.636
   LE   €     154.734.701 SR              €      48.915.275
   PA €       153.382.118 AG              €      45.905.080
   CT €       128.253.052 CZ              €      42.119.798
   TA €       118.282.116   SS            €      38.497.905
   AV €       114.330.139 RG              €      35.880.013
   FG €       112.937.122   CL            €      29.083.793
   PZ €       105.248.887   IS            €      21.431.593
   ME €        84.277.423 EN              €      18.461.511
   BR €        78.932.798 OT              €      18.345.768
   CS €        76.082.696 VV              €      17.019.499
Il potenziale
   BN €          e le leveOR
               75.376.756                 €      16.723.332
   BT €        73.264.127 KR              €      16.158.723
   CA €        70.081.303 NU              €      16.126.759
   CH €        69.220.675   CI            €      13.410.864
   RC €        61.088.976 VS              €       9.217.613
   PE €        61.060.045 OG              €       6.061.732
   AQ €        59.577.118

La fig. 10 evidenzia le province del Nord-Est considerando            Ad esempio per le province di Salerno e Benevento la cre-
come variabile il volume d’affari nel 2019 per il settore food        scita del fatturato sarà determinata sia dall’aumento della
retail.                                                               spesa media familiare sia dall’aumento del numero delle
                                                                      famiglie residenti. Diversamente per la provincia di Bari la
Con circa 740 milioni di euro la provincia di Napoli è la quar-
                                                                      decrescita del giro d’affari sarà determinata dalla diminu-
ta a livello nazionale e la prima a livello di area; la provincia
                                                                      zione della spesa media per cliente che annullerà l’effetto
genera circa il 20% del volume d’affari totale. La regione
                                                                      positivo relativo all’incremento del numero di famiglie.
Campania è la prima in termini di fatturato, cuba il 34% del
volume d’affari di area. Seguono Puglia e Sicilia mentre le
altre rimangono sotto il 10%. . Considerando la spesa media                  Fig. 11 Matrice Geo-Ranking, dati previsionali 2019
familiare, invece, la regione con il più alto                     (esclusa la provincia di Napoli e le province sarde e siciliane)
livello di consumo per cliente è la Basili-
                                                      AREA MARK-UP
cata.

Nell’esempio in fig. 11 vengono posizio-
nate in matrice le province dell’area
(esclusa la provincia di Napoli e le provin-
ce sarde e siciliane) considerando per
ciascuna di esse i dati previsionali al 2019
di numero famiglie residenti e spesa me-
dia familiare.

Per indagare le cause di un aumento o
diminuzione del volume d’affari è utile
osservare i cambiamenti nelle posizioni                                                                   AREA MASS MARKET
in matrice rispetto ai dati relativi al 2014.

                                                                 15
www.dgmco.it

DGM CONSULTING,
con l’obiettivo di ridurre i rischi imprenditoriali e aumentare
le possibilità di successo, tramite sistemi e metodologie col-
laudate di analisi del territorio, è in grado di rispondere a
tutte le domande poste nel corso del report e di individuare
e comprendere il potenziale territoriale di aree circoscritte
(quali i comuni, le frazioni, i quartieri, le sezioni di censimen-    I Riferimenti
to, le vie o i civici).                                               G. Meloni è socio fondatore DGM Consulting e SDA
Inoltre attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli ad hoc           Bocconi Professor.
DGM effettua analisi di territorio che tengano conto dei com-
portamenti, delle abitudini di consumo, delle disponibilità
                                                                      Per informazioni o approfondimenti info@dgmco.it
pro-capite dei clienti target.

                                                                 16
www.dgmco.it

DGM CONSULTING
FAI LUCE SULLE TUE IDEE

DGM Consulting nasce nel 2003 per volontà dei due soci fondatori, Andrea Dossi e Gianluca Meloni,
con l'obiettivo di costruire un luogo in cui convogliare e sviluppare il bagaglio di conoscenze professio-
nali, di ricerca e didattiche maturate nel corso degli anni nell'area del Performance Measurement.
Nel tempo DGM è cresciuta ampliando progressivamente le competenze chiave attraverso una conti-
nua e sistematica attività di ricerca. Grazie a questo impegno, DGM ha avviato e concluso un numero
crescente di progetti che ne testimoniano la sua evoluzione anche in termini di servizi offerti e di setto-
ri presidiati.
Oggi DGM, pur volendo rimanere una realtà capace di garantire un servizio customizzato e rispettoso
delle esigenze dei propri clienti, si propone come community professionale nel campo della Consulen-
za Direzionale a tutto tondo.

Copyright © DGM Consulting. Tutti i diritti riservati. E' proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza l ’esplicita concessione scritta da parte degli
autori.

DISCLAIMER: Tutti i loghi ed i trademarks in questo documento, appartengono ai rispettivi proprietari.La grafica, le foto ed i contenuti, ove non diversamente specificato, apparten-
gono a DGM Consulting srl. Testi, foto, grafica e materiali inseriti nel documento non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati o distribuiti, da parte degli utenti e dei
terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma salvo preventiva autorizzazione da parte dei responsabili della DGM Co nsulting srl.I contenuti offerti dal presente documento

                                                                                           17
Puoi anche leggere