MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI PRESTITI

Pagina creata da Samuele Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
FOGLIO INFORMATIVO
                                  MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                                  PRESTITI
INFORMAZIONI SULLA BANCA

 Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A.

 Sede legale: Via Segantini, 5 - 38122 TRENTO (ITALIA)
 Tel.: +39 0461 313111 - Fax: +39 0461 313119
 e-mail: info@cassacentrale.it / sito internet: www.cassacentrale.it
 Capitale sociale sottoscritto € 140.400.000,00 interamente versato
 Società iscritta all’albo delle Banche al n. 4813 - Cod. ABI 03599
 Iscr. Reg. imprese di Trento, Cod. Fisc. e P.IVA 00232480228
 Autorità di controllo: BANCA D’ITALIA - Via Nazionale 91 - 00184 ROMA
 Aderente al Fondo di Garanzia dei depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo Nazionale di Garanzia
 Appartenente al Gruppo bancario Cassa Centrale Banca n. 20026
 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Centrale Finanziaria del Nord Est S.p.A.

CHE COS'È IL MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO A VALERE DELLA PROVVISTA DI
CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.P.A.
Il mutuo a valere del plafond messo a disposizione dalla Cassa Depositi e prestiti è un finanziamento con una durata
che va da un minimo di 12 mesi a un massimo di 30 anni.
Può essere richiesto dalle sole Piccole Medie Imprese (P.M.I.) al fine di finanziare iniziative relative ad investimenti da
realizzare e/o in corso di realizzazione o ad esigenze di incremeto di capitale circolante anche nella forma di leasig
finanziario.

Il mutuo può essere garantito da ipoteca su immobile in questo caso si chiama “ipotecario”.
Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso
che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Mutuo a tasso fisso
Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate.
Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.
Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso,
degli importi delle singole rate, e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle
variazioni delle condizioni di mercato.

Mutuo a tasso variabile
Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più
parametri di indicizzazione fissati nel contratto.
Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del numero delle rate.
Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere
eventuali aumenti dell’importo delle rate.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
    �    in presenza di un giustificato motivo, la banca può variare in senso sfavorevole le condizioni economiche
         applicate al mutuo (ad esempio aumento di commissioni o spese)

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015        (ZF/000004400)                                           Pagina 1 di 7
FOGLIO INFORMATIVO
                                MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                                PRESTITI
    �    la banca può sciogliere il contratto per mancato pagamento anche solo di una rata. Lo scioglimento del
         contratto comporta la restituzione immediata del debito residuo

    �    se il cliente non può saldare il debito, la banca può agire in via giudiziaria. Se c’è un fideiussore, anche lui è
         tenuto a rimborsare quanto dovuto

    �    l’intermediario può inoltre segnalare il cliente non affidabile alla Centrale dei Rischi, segnalazione che
         compromette la possibilità di ottenere finanziamenti in futuro.

Per saperne di più:
La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito
www.cassacentrale.it e presso la sede della banca.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

                  QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO
                                   Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso variabile EURIBOR 6 MESI arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori
Capitale: € 100.000,00                   Durata del finanziamento (anni): 10        T.A.E.G.: 5,92%

                      e comunque non superiore al tasso soglia previsto dalla Legge n° 108/96

    Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e l’iscrizione
                      dell’ipoteca, nonché le spese di assicurazione dell’immobile ipotecato.

                                                              Mutuo ipotecario: 100% del valore dell'immobile offerto in
Importo massimo finanziabile                                  garanzia.
                                                              Mutuo fondiario: 80% del valore dell'immobile a garanzia.
                                                              Minimo 12 mesi.
Durata
                                                              Massimo 30 anni.

TASSI

                                                CDP IPO EURIBOR 6M:
                                                EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,099%) + 5,5
                                                punti perc.
                                                Valore effettivo attualmente pari a: 5,599%
                                                CDP IPO EURIBOR 6M ARR 05:
                                                EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,1%) + 5,5
                                                punti perc.
Tasso di interesse nominale annuo, parametro di Valore effettivo attualmente pari a: 5,6%
indicizzazione e spread                         CDP FONDIARIO EURIBOR 6M:
                                                EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,099%) + 5,5
                                                punti perc.
                                                Valore effettivo attualmente pari a: 5,599%
                                                CDP FONDIARIO EURIBOR 6M ARR 05:
                                                EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,1%) + 5,5
                                                punti perc.
                                                Valore effettivo attualmente pari a: 5,6%
                                                              Nei rapporti a tasso variabile può essere contrattualmente
                                                              previsto un tasso minimo (c.d. floor) attualmente pari o
                                                              inferiore al 5,75%
Tasso di interesse di preammortamento                         CDP IPO EURIBOR 6M:

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015        (ZF/000004400)                                             Pagina 2 di 7
FOGLIO INFORMATIVO
                                 MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                                 PRESTITI
                                                        EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,099%) + 5,5
                                                        punti perc.
                                                        Valore effettivo attualmente pari a: 5,599%
                                                        CDP IPO EURIBOR 6M ARR 05:
                                                        EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,1%) + 5,5
                                                        punti perc.
                                                        Valore effettivo attualmente pari a: 5,6%
                                                        CDP FONDIARIO EURIBOR 6M:
                                                        EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,099%) + 5,5
                                                        punti perc.
                                                        Valore effettivo attualmente pari a: 5,599%
                                                        CDP FONDIARIO EURIBOR 6M ARR 05:
                                                        EURIBOR 6MS MUTUI (Attualmente pari a: 0,1%) + 5,5
                                                        punti perc.
                                                        Valore effettivo attualmente pari a: 5,6%
                                                        Pari        al        tasso          corrispettivo di
Tasso di mora                                           ammortamento/preammortamento vigente al momento
                                                        della mora, maggiorato di 2 punti percentuali.

SPESE

Spese per la stipula del contratto
                                                        Massimo 1,50 % dell'importo del finanziamento, con
Istruttoria                                             minimo di € 250,00 da corrispondere in unica soluzione
                                                        alla stipula del contratto
                                                        Poste a carico del cliente, nella misura effettivamente
Perizia tecnica                                         sostenuta e reclamata dal perito, da corrispondere anche
                                                        nel caso di esito negativo o di rinuncia al finanziamento.
Spese stipula fuori sede                                €      0,00
                                                        Poste a carico del cliente, nella misura effettivamente
Spese notarili
                                                        sostenuta e concordata con il notaio rogante.
                                                        Qualsivoglia onere per tasse, imposte, ritenute, diritti o
                                                        condizioni che saranno applicate in relazione ai
Imposte ed altri oneri                                  finanziamenti, anche a seguito di cambiamenti della
                                                        disciplina fiscale o amministrativa, sarà posto a carico del
                                                        cliente.

Spese per la gestione del rapporto
                                                        Massimo 1,00 % dell'importo del finanziamento con
Gestione pratica
                                                        periodicità prevista dal contratto
                                                        Add. c/c presso Cassa Centrale: €        3,00
Incasso rata
                                                        RID/SDD: €       5,00
                                                        CARTACEA: € 1,00 fatta eccezione per quelle gratuite di
Invio comunicazioni                                     cui alla L. 40/2007
                                                        ELETTRONICA: Gratuita
                                                        € 500,00 per ogni atto di assenso alla restrizione ipotecaria
Variazione/restrizione ipoteca
                                                        sottoscritto dalla banca.
                                                        € 500,00 per ogni atto di assenso alla cancellazione
Cancellazione ipoteca
                                                        ipotecaria sottoscritto dalla banca.
                                                        €    300,00
Accollo mutuo
                                                        per ogni atto
                                                        €    300,00
Sospensione pagamento rate                              per ogni richiesta di revisione del piano di ammortamento
                                                        avanzata dal cliente ed accolta dalla banca.
Aliquota D.P.R. 601/1973 (solo per finanziamenti con 2,00 % per seconda abitazione
durata superiore a 18 mesi)                          0,25 % per prima abitazione e per i restanti casi
Spese per invio avvisi di scadenza rata                 €      2,00

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015   (ZF/000004400)                                          Pagina 3 di 7
FOGLIO INFORMATIVO
                                MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                                PRESTITI
                                                             per ogni avviso
Spese decurtazione                                           €      0,00
Spese altre                                                  €      0,00
Spese estinzione anticipata rata                             € 0,00
Commissione estinzione anticipata calcolata sul capitale 2,50 %
anticipatamente corrisposto per tutti i finanziamenti (solo
ove consentito dalla legge e previsto dal contratto, esclusi
i casi previsti dall'art. 120-ter del D.lgs 385/93)
Recupero spese invio primo sollecito rate impagate           € 50,00
Recupero spese invio secondo sollecito rate impagate          €     50,00
Spese per richiesta di informazioni ulteriori o più frequenti €      0,00
rispetto a quelle obbligatorie o trasmesse con strumenti
diversi da quelli convenuti
                                                              Spese non superiori a quelle di Istruttoria; per clientela al
Consegna copia del contratto idonea per la stipula            dettaglio nessuna a partire dal momento in cui è
                                                              concordata la data stipula dal notaio.
Spese produzione/invio comunicazioni di Trasparenza POSTA: €    0,00
periodiche                                          CASELLARIO ELETTRONICO: €                         0,00
Spese per comunicazioni variazioni contrattuali              €      0,00
Richiesta copie documentazione ricerche e/o informazioni Max € 25,00
Spese per certificazione a società di revisione        € 50,00 per ogni singola certificazione
Spese produzione ed invio di ogni certificazione degli € 5,00
interessi

PIANO DI AMMORTAMENTO

Tipo di ammortamento                                         "Francese", "Italiano", "Tedesco" o "Personalizzato"
                                                             Costante, crescente, decrescente o rimborso in un'unica
Tipologia di rata
                                                             soluzione
                                                             Mensile,    bimestrale,      trimestrale,       quadrimestrale,
Periodicità delle rate
                                                             semestrale e annuale
Modo pagamento interessi                                     Interessi posticipati
Modo calcolo interessi                                       Matematica
Tipo calendario                                              Giorni commerciali/360
                                                             Mensile,    bimestrale,      trimestrale,       quadrimestrale,
Periodicità preammortamento
                                                             semestrale e annuale
Base calcolo interessi mora                                  Importo rata

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO

EURIBOR 6 MESI 360
                                           Data                        Valore
                                        31.03.2015                     0,099%
                                        28.02.2015                     0,128%
                                        31.01.2015                     0,156%

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento
personalizzato allegato al documento di sintesi.

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015        (ZF/000004400)                                             Pagina 4 di 7
FOGLIO INFORMATIVO
                                 MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                                 PRESTITI
CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA
Tasso di      interesse Durata            del Importo della           rata Se    il  tasso   di Se     il tasso    di
applicato               finanziamento (anni)  mensile     per          un interesse aumenta del interesse diminuisce
                                              capitale     di:           € 2% dopo 2 anni       del 2% dopo 2 anni
                                              100.000,00
5,6%                    10                    € 1.090,22                    €    1.173,31             €   1.010,78
5,6%                    15                    €     822,40                  €     919,78              €    731,21
5,6%                    20                    €     693,55                  €     802,02              €    593,53
5,6%                    25                    €     620,07                  €     737,92              €    512,57

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti
di mutuo, può essere consultato presso la sede della banca o sul sito internet www.cassacentrale.it.

ALTRE SPESE DA SOSTENERE
Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi:

                                                      Se acquistati attraverso la banca/intermediario
 Perizia tecnica                                      Poste a carico del cliente, nella misura effettivamente sostenuta e
                                                      reclamata dal perito, da corrispondere anche nel caso di esito
                                                      negativo o di rinuncia al finanziamento.
 Adempimenti notarili                                 Poste a carico del cliente, nella misura effettivamente sostenuta e
                                                      concordata con il notaio rogante.
 Assicurazione immobile                               Obbligatoria e a carico del cliente l’assicurazione dell’immobile
                                                      concesso in garanzia contro i danni da incendio, caduta del fulmine e
                                                      scoppio presso compagnia di gradimento della banca.

TEMPI DI EROGAZIONE

                                                               30 giorni lavorativi. I tempi massimi indicati decorrono dal
                                                               momento di consegna della documentazione completa.
Durata dell'istruttoria                                        Nel calcolo non si tiene conto degli adempimenti notarili e
                                                               dei tempi per l'assunzione di garanzie/assicurazioni
                                                               esterne.
                                                               15 giorni lavorativi. I tempi massimi indicati decorrono dalla
Disponibilità dell'importo                                     stipula del contratto. Nel calcolo non si tiene conto degli
                                                               adempimenti notarili.

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI

Estinzione anticipata
La banca potrà richiedere il rimborso anticipato in caso di inadempimento, di decadenza dal beneficio del termine, di
diminuzione della garanzia, ovvero nei casi previsti specificamente nel contratto e nell’allegato capitolato.
La banca potrà inoltre recedere in qualsiasi momento dal contratto (con il preavviso indicato in contratto) in caso di
specifica approvazione espressa del cliente con cui la si facoltizzi in tal senso.
Fatti salvi i finanziamenti con provvista BEI (che presuppongono apposite modalità e tempi per l'esercizio della facoltà
di recesso, così come previste in contratto), il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con il
termine di preavviso di 30 giorni, pagando alla banca l’eventuale penale.
La penale non può essere applicata quando il mutuo è stipulato per l’acquisto o per la ristrutturazione di unità
immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di
persone fisiche (art. 120-ter del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385).
L’estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto - tutto
insieme - prima della scadenza del mutuo.

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015         (ZF/000004400)                                               Pagina 5 di 7
FOGLIO INFORMATIVO
                                  MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                                  PRESTITI

Portabilità del mutuo
Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca, il cliente non deve
sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto
mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.

Tempi massimi di chiusura del rapporto
n° 15 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.

Reclami
Nel caso in cui sorga una controversia con la banca, il cliente può presentare un reclamo alla banca, anche per lettera
raccomandata A/R o per via telematica, al seguente indirizzo:

Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A.
Ufficio Reclami
Via Segantini 5 – 38122 Trento (TN)
Fax: +39 0461 313119, e-mail reclami@cassacentrale.it

La banca deve rispondere entro 30 giorni.
Se il cliente non è soddisfatto della risposta ricevuta o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, può rivolgersi
all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro e l’ambito della sua competenza si può
consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla
banca. La decisione dell’Arbitro non pregiudica la possibilità per il cliente di ricorrere all’autorità giudiziaria ordinaria.
Prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, la banca e/o il cliente devono attivare il procedimento di mediazione
obbligatoria, ricorrendo, ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis del Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28:

    �      al Conciliatore Bancario Finanziario, per attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di
           raggiungere un accordo, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile
           rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della
           Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet
           www.conciliatorebancario.it;
    �      ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell’apposito
           registro tenuto dal Ministero della Giustizia;
    �      all’Arbitro Bancario Finanziario.

Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare esposti alla Banca d’Italia.

LEGENDA

 Accollo                                             Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a
                                                     pagare il debito al creditore.
                                                     Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da
                                                     ipoteca si impegna a pagare all’intermediario, cioè “si accolla”,
                                                     il debito residuo.
 Imposta sostitutiva                                 Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2% (seconda casa)
                                                     della somma erogata in caso di acquisto, costruzione,
                                                     ristrutturazione dell’immobile.
 Ipoteca                                             Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore
                                                     non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere
                                                     l’espropriazione del bene e farlo vendere.
 Istruttoria                                         Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo.
 Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso Parametro di mercato o di politica monetaria preso a
 variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a riferimento per determinare il tasso di interesse.
 tasso fisso)
 Piano di ammortamento                               Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della
                                                     composizione delle singole rate (quota capitale e quota
                                                     interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.
 Piano di ammortamento “francese”                    Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede
                                                     una quota capitale crescente e una quota interessi
                                                     decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a
                                                     mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015          (ZF/000004400)                                            Pagina 6 di 7
FOGLIO INFORMATIVO
                               MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CASSA DEPOSITI
                                               PRESTITI
                                                  diminuisce e la quota di capitale aumenta.
Piano di ammortamento “italiano”                  Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale
                                                  per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi
                                                  che diminuisce nel tempo.
Piano di ammortamento “tedesco”                   Prevede una rata costante e il pagamento degli interessi in
                                                  anticipo, cioè all'inizio del periodo in cui maturano. La prima
                                                  rata è costituita solo da interessi ed è pagata al momento del
                                                  rilascio del prestito; l’ultima è costituita solo dal capitale.
Quota capitale                                    Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento
                                                  restituito.
Quota interessi                                   Quota della rata costituita dagli interessi maturati.
Rata costante                                     La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale
                                                  per tutta la durata del mutuo.
Rata crescente                                    La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al
                                                  crescere del numero delle rate pagate.
Rata decrescente                                  La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al
                                                  crescere del numero delle rate pagate.
Rimborso in un’unica soluzione                    L’intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del
                                                  contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli
                                                  interessi.
Spread                                            Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di
                                                  indicizzazione.
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)              Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in
                                                  percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso.
                                                  Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad
                                                  esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della
                                                  rata.
                                                  Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.
Tasso di interesse di preammortamento             Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il
                                                  periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data
                                                  di scadenza della prima rata.
Tasso di interesse nominale annuo                 Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse
                                                  (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Tasso di mora                                     Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo
                                                  nel pagamento delle rate.
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)              Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero
                                                  dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge
                                                  sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario,
                                                  quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il
                                                  TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto e aggiungere un
                                                  margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il
                                                  limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti
                                                  percentuali.

FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 31/03/2015   (ZF/000004400)                                            Pagina 7 di 7
Puoi anche leggere