Movimento 5 Stelle Vigevano - ELEZIONI COMUNALI 2020- 2025

Pagina creata da Luca Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
Movimento 5 Stelle Vigevano - ELEZIONI COMUNALI 2020- 2025
Movimento 5 Stelle
          Vigevano
ELEZIONI COMUNALI 2020- 2025
SOMMARIO

1.    Introduzione: il nostro progetto
2.    Strategia economico-sociale
3.    Lavoro
4.    Artigianato e Commercio
5.    Progetti di qualità urbana ed ambiente
6.    Urbanistica
7.    Proposte su cultura e turismo
8.    Bilancio
9.    Agricoltura
10.   Sicurezza
11.   Giovani
12.   Sport e Benessere
13.   Sociale
14.   Salute
15.   Educazione civica e scuola
16.   Asilo nido e centri per l’infanzia
17.   Animali

                    M5S Vigevano 20_25
Il Nostro Progetto

▪   Le città vivono di relazioni economiche e culturali con l’esterno, sono nodi di reti
    che le collegano ad altre città e territori. Ogni città deve trovare una propria sicura
    collocazione in modo da cooperare con città complementari e competere con
    altre concorrenti.
▪   Questo piano vuole essere lo strumento che le città si devono dare per individuare
    e promuovere le azioni necessarie per crescere.
▪   Il piano deve comprendere:
o   Cosa fare per la città nel prossimo futuro
o   Progetti economici che garantiscano il futuro della società locale
o   Progetti per migliorare le infrastrutture urbane e coesione sociale
▪   In primo luogo, questo progetto è un atto di fiducia in sé stessi ed esprime l’uso
    delle risorse e capacità innovative della società locale. Questo richiede
    competenza organizzativa e modi di concertazione degli interessi, per scelte di
    lungo periodo. Non basta l’azione della sola amministrazione pubblica; è
    necessario l’impegno attivo dell’intera collettività, in un clima di cooperazione. Per
    questo il piano deve essere uno schema aperto, continuamente rinnovabile e che
    fa appello all’iniziativa autonoma dei diversi attori della città. Gli attori locali
    devono essere facilitati nella possibilità di partecipare a reti internazionali di
    cooperazione economica, scientifica e culturale e a programmi di sviluppo previsti
    e finanziati da organismi internazionali, in particolare l’Unione Europea.
▪   Su scala regionale, è necessario estendere funzioni organizzative e di promozione
    del territorio di cui una città è storicamente centro principale (Vigevano lo è per la
    Lomellina). Il successo comune dipende dall’attivazione dell’area nel suo insieme
    secondo le sue vocazioni con la realizzazione sull’esistente di nuove infrastrutture
    per lo sviluppo e ammodernamento delle comunicazioni pubbliche e la
    localizzazione di università.

                                     M5S Vigevano 20_25
▪   La cura continua della città e la capacità di individuare obbiettivi condivisi fra
    pubblico e privato per investimenti di lungo periodo è l’obbiettivo strategico
    fondamentale. Con un’avvertenza che le città alle quali bisogna riferirsi sono
    ampie aree territoriali che devono trovare modi di pensare e organizzarsi nel
    rispetto delle diverse comunità locali.
▪   Le città devono essere un luogo accogliente, un territorio che incoraggi
    l’innovazione e lo sviluppo, una città efficiente, dinamica, inclusiva e sostenibile,
    dove ognuno può trovare le condizioni favorevoli per realizzare il proprio progetto
    di vita e d’impresa.
▪   Più investimenti, imprese, occupazione, ricerca e innovazione, capitale umano
    qualificato, servizi pubblici efficienti, cultura e turismo, inclusione sociale,
    sicurezza.
▪   La valorizzazione e promozione del territorio e delle sue eccellenze, la
    mobilitazione e attrazione d’investimenti mirati alla nuova economia, l’efficienza
    della pubblica amministrazione, la qualificazione del capitale umano, il sostegno
    alla ricerca, innovazione e start-up, l’applicazione di nuove tecnologie per una
    città più intelligente, un sistema della mobilità più efficiente e sostenibile, un
    tessuto urbano attraente, policentrico e accogliente per tutti. Concentrarsi su
    questi fattori significa valorizzare al massimo le risorse disponibili e favorire nuove
    forme d’impresa e occupazione.
▪   Una Accademia triennale basata su realtà scientifiche e culturali locali, nei campi
    della ricerca, delle interazioni con il territorio e le imprese, scienza della vita,
    tecnologia, creatività, cibo, territorio, impresa sociale, welfare.
▪   La strategia si deve focalizzare su tre ambiti d’azione: formazione, ricerca,
    trasferimento tecnologico e di conoscenza.
▪   Il piano deve proporre la definizione di una strategia di sistema che concordi su
    alcuni pilastri essenziali, affrontando tre nodi principali: il nodo verso l’estero, il
    nodo dell’attrazione e quello dell’accoglienza. Il primo riguarda i prodotti, i servizi
    e le competenze da esportare. Il secondo ed il terzo si riferiscono a persone,
    risorse e capitali con opportunità di sviluppo, insediamento e collaborazione.

                                    M5S Vigevano 20_25
STRATEGIA ECONOMICO SOCIALE
La sfida è prepararsi a un futuro in rapida evoluzione, attrezzando il
territorio in modo da poter evolvere e adattarsi ai ritmi di una diversa
economia. Nel nostro contesto i fattori abilitanti più impattanti sono
la promozione del territorio e delle sue eccellenze, l’attrazione di
investimenti mirati alla nuova economia, lo snellimento della
burocrazia locale, la qualificazione del capitale.

1.   Un ufficio Comunale, con personale preparato e qualificato,
     dedicato alla ricerca di fondi pubblici attraverso bandi europei,
     nazionali e regionali sull’esempio della città di Modena che in
     pochi anni ha saputo reperire 29,7 milioni di euro.
2.   Creare un “incubatore di impresa” pubblico dedicato alle aziende
     all’inizio della loro attività con l’obiettivo più alto di sostenere la
     strategia d’innovazione e competitività della nostra area
     geografica.
3.   Riattivare e sviluppare il “Polo Fieristico” favorendo
     manifestazioni dedicate all’industria della scarpa, alla cultura, al
     Fashion, all’artigianato ecc.
4.   Creare un polo congressuale per attivare una politica unitaria
     nella promozione delle attività congressuali.
5.   Aumento delle zone Wi-Fi free nella città.
6.   Ampliare e sviluppare l’offerta di recettività favorendo
     l’inserimento di alberghi e bed & breakfast in ambito cittadino.
7.   Sostenere e sviluppare un “Progetto Sforzesca” nell’ambito di un
     più generale progetto di recupero.

                                   M5S Vigevano 20_25
Progetti di qualità urbana ed ambiente

I progetti dovranno tendere alla riqualificazione di contesti
periferici, luoghi a scarsa definizione ambientale e morfologica, ma
con elevato potenziale di nuove centralità per i cittadini alfine di
migliorare il livello dei servizi urbani; ampliare e qualificare le aree
pedonali, favorire una più sicura e piacevole relazione fra mezzi di
trasporto con particolare attenzione a ciclisti e pedoni, intensificare
e qualificare le pratiche d’uso degli spazi verdi, promuovere nuove
forme di manutenzione e presa in carico della gestione dello spazio
e degli immobili pubblici da parte della comunità. Nuove centralità,
il rinnovo urbano e l’integrazione sociale come strategia per
diffondere prosperità, coesione ed innovazione ambientale come
direzione e fondamento per le strategie cittadine.

                                M5S Vigevano 20_25
QUALITA’ URBANA

1.   Agenda 2030 locale, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione
     ambientale come direzione e fondamento per le strategie
     cittadine.
2.   Promuovere la rigenerazione dei quartieri e delle zone urbane
     depresse o in difficoltà (individuare zone e vie) realizzando
     interventi integrati (aspetti sociali, ambientali, economici) basati
     sulla partecipazione sociale e diffusi nel tessuto urbano.
3.   Ridisegnare strade, piazze e spazi pubblici della città per favorire
     spostamenti a piedi e in bicicletta. Oggi l’80% degli spazi pubblici
     è destinato alla careggiata e al parcheggio: ribaltare
     progressivamente questo rapporto favorendo lo spazio pedonale
     della relazione (panchine, tavolini).
4.   Zone 30 km/h con obiettivo finale di estendere questi limiti
     all’interno del centro abitato, con eccezione delle principali
     arterie di scorrimento.
5.   Vera Isola Pedonale nel Centro Storico. Più spazio per i cittadini
     ed il commercio.
6.   Parcheggio recupero delle aree di sosta comunali (Via Trivulzio,
     Via Farini, Via Rossini, ecc.)
7.   Revisione della rete del servizio di trasporto pubblico di superfice
     al fine di ottenere efficacia ed efficienza e con l’utilizzo di mezzi
     meno inquinanti.
8.   Verifica dei permessi di esenzione ZTL.

                                  M5S Vigevano 20_25
AMBIENTE
1. Parchi, giardini e strade più curate con ampliamento, dove possibile, delle
   aree verdi.
2. Nel primo anno di governo della città ci adopereremo per implementare
   1.000 nuovi alberi e siepi contro lo smog. Tiglio selvatico, frassino e
   biancospino sono le essenze che offrono la massima assimilazione di
   anidride carbonica per metro quadrato di foglie.
3. Centraline di rilevamento qualità dell’aria predisposte in più zone della città
   con pubblicazione giornaliera dei dati sul sito del Comune.
4. Uffici pubblici e scuole Plastic-free.
5. Impianti fotovoltaici su edifici pubblici per coprire tutto o in parte la spesa
   energetica.
6. Obbligo di acquisti verdi per le amministrazioni comunali e scuole.
7. Aumento di “case dell’acqua” per un minor consumo di plastica.
8. Installazione di colonnine di ricarica pubbliche per favorire l’uso di auto e
   bici elettriche.
9. Raccolta dei rifiuti “Porta a Porta” con tariffa puntuale, integrato da un
   numero sufficiente di Ecocentri (isola ecologiche) distribuiti sul territorio
   cittadino affinché il rifiuto rappresenti una risorsa e sempre meno un
   problema.
10. Pulizia strade e decoro urbano: per una città più pulita suddividere la città
   in zone ciascuna delle quali affidata ad un operatore ecologico. La
   frequenza di pulizia può variare in base alle specifiche caratteristiche
   urbane.
11. Lotta agli abbandoni dei rifiuti con aumento dei controlli anche con droni.
12. Distribuire in luoghi strategici della città eco-compattatori per carta,
   plastica.

                                     M5S Vigevano 20_25
LAVORO
Vigevano deve darsi una priorità, creare lavoro: il comune sarà il
promotore di un piano organico per generare occupazione e
opportunità. Accanto al sostegno ai settori trainanti dell’economia
dovremo investire nella promozione di nuovi cluster strategici,
manifattura digitale, green economy favorendo sinergie con il
sistema universitario regionale, dei centri di ricerca e imprese. In
questo quadro l’ambiente deve diventare fattore di sviluppo con
opere capaci di generare lavoro e occupazione verde.

1. Creare un “incubatore di impresa” pubblico dedicato alle
     aziende all’inizio della loro attività con l’obbiettivo più alto di
     sostenere la strategia d’innovazione e competitività della
     nostra area geografica.
2.   Qualificazione del capitale umano.
3.   La pubblica amministrazione deve essere il partner ideale per
     favorire economia e relazioni di prossimità: commercio,
     artigianato, agricoltura, volontariato e innovazione culturale
4.   Promuovere l’innovazione per creare lavoro.
5.   Le competenze dei sindaci in materia di lavoro sono poche e
     limitate, non dimenticando che possono esercitare funzioni
     amministrative proprie nel rispetto delle loro competenze.
6.   Prevedere che lo statuto comunale stabilisca tra gli obiettivi
     da perseguire quello di promuovere azioni per il sostegno
     all’occupazione in generale.

                                  M5S Vigevano 20_25
URBANISTICA

 Dobbiamo prevedere l’urbanistica nella sua duplice centralità, di
 pianificazione urbana e pianificazione territoriale nel vivere civile,
 comprendendo l’economia. L’insediamento urbanistico si deve
 verificare con l’integrità dell’ambiente naturale, con il
 funzionamento preciso delle reti tecnologiche e con la qualità
 delle soluzioni spaziali.

1.   Salvaguardia, gestione e pianificazione sono i tre baluardi di
     una urbanistica di pregio.
2. La sistemazione urbanistica e territoriale deve andare di pari
     passo con l’attenzione per i temi ambientali all’interno della
     pianificazione degli usi del suolo.
3. Sostenere il progressivo spostamento di interesse
     dell’espansione edilizia ai temi del recupero della
     riqualificazione urbana.
4. Attuare tecniche di “Pianificazione partecipata” che
     consentano di prendere decisioni migliori, facendo
     partecipare i cittadini nel processo di trasformazione del
     territorio.

                                 M5S Vigevano 20_25
Proposte su cultura e turismo

Investire in nuova cultura è uno dei modi più naturali e solidi che
abbiamo per recuperare un ruolo di avanguardia internazionale.
Oggi abbiamo l’occasione straordinaria di unire la creatività con
l’innovazione, sia tecnologica che sociale, per alimentare
sperimentazioni di una nuova generazione di industrie culturali e
creative. Nostro compito sarà quello di promuovere lo sfruttamento
commerciale del vasto patrimonio storico-culturale nostrano fatto
di architettura, bellezze naturali e produzioni intellettuali.

                             M5S Vigevano 20_25
CULTURA

1.   Valorizzare e sviluppare il patrimonio culturale programmando eventi di
     carattere regionale e nazionale.
2.   Riqualificare e potenziare il sistema museale urbano nelle sue molteplici
     articolazioni con particolare riferimento al Castello Sforzesco.
3.   Costruire un nuovo polo culturale costituito da una nuova biblioteca civica
     integrata da spazi d’incontro e produzione culturale con particolare
     orientamento ai consumi culturali giovanili.
4.   Un distaccamento universitario basato su realtà scientifiche e culturali locali,
     nei campi della ricerca, delle interazioni con il territorio e le imprese. Scienza
     della vita, tecnologia, creatività, cibo, territorio, impresa sociale, welfare.
5.   Potenziare il sistema musica sviluppando all’interno del castello una sala
     della musica con un’ottima acustica con un massimo di duecento posti,
     dandogli visibilità nazionale con un “Festival delle scuole di musica.”
6.   Ridare vita ai nostri beni architettonici: Palazzo Riberia, Palazzo Crespi,
     Palazzo Merula, Colombarone, ex Convento Domenicani, Teatro Cagnoni.
7.   Nuova vita a palazzi, teatri, aree comunali mal tenuti e non sfruttati a
     sufficienza.
8.   Un nuovo piano museale per il Castello Sforzesco come sede espositiva
     nazionale.

                                      M5S Vigevano 20_25
TURISMO

1. Posizionare la destinazione Vigevano/Lomellina nel mercato
   turistico nazionale ed internazionale definendo itinerari
   storico/culturali ed evidenziando i circuiti dei castelli
   sforzeschi.
2. Aumentare i servizi nei percorsi di accesso al Parco del Ticino
   con aree di orientamento, servizi, ristoro.
3. Realizzare itinerari e programmi rivolti a turismi mirati quali:
   giovanile, scolastico, d’affari, culturale agevolando la creazione
   di pacchetti specifici.
4. Vivacità di eventi e di attività turistiche.
5. Ampliare e sviluppare l’offerta di servizi e strutture turistiche.
6. Cibo di qualità con marchio “De.Co.”, riconoscimento concesso
   dalla locale amministrazione comunale ai prodotti strettamente
   collegati al territorio.

                               M5S Vigevano 20_25
AGRICOLTURA
Favorire l’aggregazione sociale intorno al mondo rurale, guardando
l’agricoltura come forma di valori etici e sociali. Relegare la figura del contadino
come semplice coltivatore di prodotti agricoli è riduttivo e collide con la realtà.
Non si tratta solo di produrre cibo, ma cercare ogni giorno col proprio lavoro
quotidiano di preservare il territorio, avendone cura, raccontando le eccellenze
che la terra è in grado di esprimere.

1.   Valorizzazione delle produzioni agricole locali che preveda l’introduzione
     nei criteri di assegnazione di forniture agroalimentari alle mense
     pubbliche.
2.   Incremento e protezione delle culture autoctone a salvaguardia della
     tradizione dell’identità territoriale e per incrementare il consumo di
     prodotti a Km. Zero.
3.   Food Commission per agevolare e valorizzare il settore del cibo per
     rendere Vigevano un territorio conosciuto per la straordinaria produzione,
     accessibilità e diffusione del cibo di qualità. Riunendo tutti gli attori in un
     sistema molto articolato che dovrà coordinare, definire, incubare, facilitare
     e promuovere una serie di proposte politiche e azioni sul cibo di qualità, sia
     a livello locale che nazionale.
4.   Promuovere “feste del raccolto” dei prodotti tipici della Lomellina che
     coinvolgano produttori e cittadini, dalla coltivazione fino al consumo del
     prodotto finito.
5.   Valorizzazione delle produzioni locali che preveda l’introduzione di cibi
     locali anche biologici nei criteri di assegnazione di servizi e forniture di
     prodotti agroalimentari destinati alle mense pubbliche.

                                     M5S Vigevano 20_25
ARTIGIANATO E COMMERCIO
Riteniamo che la valorizzazione del centro storico e delle frazioni come
luoghi caratteristici e vivibili dalla cittadinanza sia l’elemento fondamentale
per preservare il tessuto commerciale e aumentare l’attrattività turistica.
Senza dimenticare che gli esercizi di vicinato svolgono un servizio
fondamentale per le persone. Bisogna assolutamente evitare che il centro –
anche quello delle frazioni – perda l’attività, la varietà merceologica e gli
esercizi che finora lo hanno reso attrattivo e competitivo. Occorre quindi
preservare e valorizzare i punti di forza esistenti e prevenire possibili
problemi futuri, primi fra tutto il permanere di locali sfitti.

  1.   Censimento permanente di negozi sfitti e spazi commerciali sfitti
       prevedendo agevolazioni su IMU, Tosap e Tari per nuove attività per i
       proprietari che concedono riduzioni del canone o danno in locazione
       immobili ad affitto calmierato.

  2.   Istituzione di un fondo a cui accedere tramite bando, per l’erogazione
       di contributi a sostegno di interventi di ripristino strutturale alle sole
       imprese che si insidiano nei negozi sfitti.

  3.   Per mantenere un ambiente favorevole al prosperare di attività
       commerciali permettere la possibilità di occupazione di piccoli spazi di
       suolo pubblico, opportunamente regolamentati, per mantenere
       decoro e gradevolezza dei luoghi.

  4.   Nei limiti delle disponibilità di bilancio si potranno attivare riduzioni
       dei tributi comunali ad attività meritevoli di tutela, attività artigianali e
       attività commerciali di quartiere in aree individuate come carenti.

  5.   Sarà opportuno creare un tavolo di lavoro per le rappresentanze
       economiche e sociali del settore per un confronto costante sulle linee
       strategiche e di indirizzo del settore commercio.

                                    M5S Vigevano 20_25
EDUCAZIONE CIVICA E SCUOLA

L’educazione civica rappresenta un’occasione per innovare i processi
educativi nella scuola italiana, riportando le persone nel processo
pedagogico. Oggi è diventata materia obbligatoria su tre aree: “Studio
della Costituzione, Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Digitale”.
Manca purtroppo l’insegnamento sugli effetti della disinformazione che
rappresenta l’emergenza educativa e democratica dei nostri tempi.

1.   Nuova politica dei costi per le mense scolastiche a favore delle famiglie con
     maggiore impegno economico dell’Amministrazione Comunale.
2.   Nidi e asili con tariffe più accessibili. Rimodulazione delle esenzioni ISEE
     per agevolare le categorie più deboli.
3.   Censimento di tutte le strutture scolastiche comunali per un piano di
     recupero e migliorie.
4.   Creazione di laboratori di educazione alimentare aperti ai bambini e ai
     genitori per arginare l’obesità infantile, promuovendo stili di vita sani.
5.   Portare i giovani a rapportarsi con le istituzioni per una partecipazione
     attiva alla cosa pubblica, coinvolgendoli periodicamente nei consigli
     comunali, con elaborazioni di richieste da discutere nel consiglio stesso.
6.   Valorizzazione dell’educazione fisica, investimento sul futuro in termini di
     salute, socializzazione e cultura.
7.   Apertura più estesa degli edifici scolastici favorendo la realizzazione di corsi
     tenuti da associazioni o volontari per l’alfabetizzazione informatica, italiano
     per stranieri, corsi di ginnastica.

                                      M5S Vigevano 20_25
ASILI NIDO E SERVIZI PER L’INFANZIA

I servizi dell’infanzia sono strumenti indispensabili per le esigenze
familiari occupazionali dei genitori lavoratori. L’amministrazione
deve pertanto incrementare gli investimenti nelle politiche sociali.

1. Massimo sostegno alla rete pubblica dei nidi e delle scuole
   dell’infanzia potenziandole con nuovi investimenti (strutture,
   formazione, ristrutturazione).
2. Stipula di convenzioni con aziende del territorio per
   l’organizzazione di nidi aziendali e interaziendali.
3. Promuovere stili di vita salutari attraverso una campagna
   d’informazione sulle prevenzioni, come sana attività fisica,
   sana alimentazione e lotta al fumo.

                               M5S Vigevano 20_25
SALUTE
Il nostro programma deve considerare la salute come bene primario
che non deve sottostare alle leggi di mercato. Il sindaco è il
responsabile della condizione di salute della popolazione del suo
territorio. Allo stato attuale ha i compiti di conoscenza dello stato di
salute della popolazione prendendo provvedimenti se le condizioni
ambientali sono invivibili, se esistono pericoli incombenti e deve
informare la popolazione dei rischi derivanti cui è sottoposta.

1.   Attuare le prerogative del sindaco per i poteri di
     programmazione, di controllo e di giudizio sull’operato del
     direttore generale delle ATS.
2.   Creare un fondo per l’occupazione lavorativa dei disabili.
3.   Promuovere e sviluppare in concerto con l’ATS l’attività in
     associazione dei medici di medicina generale. Un modello che
     garantisca una estensione degli orari di apertura degli
     ambulatori con una maggiore disponibilità di tempo verso gli
     assistiti.
4.   Gli ambulatori dei medici associati saranno tutelati dal Comune,
     se possibile accolti in locali di sua disponibilità con contratti di
     affitto equi.
5.   Figura del garante del disabile.
6.   Promuovere stili di vita salutari, attraverso una campagna
     d’informazione sulle prevenzioni come sana attività fisica, sana
     alimentazione e lotta al fumo.
7.   Svolgere nei tempi e metodi dovuti la dezanzarizzazione di tutta
     la città.

                               M5S Vigevano 20_25
GIOVANI
La nostra sfida sarà quella di proiettare la città in un presente del
tutto innovativo «smart» che strizzi l’occhio ai giovani adulti della
nuova generazione, con progetti pensati per il loro futuro
prossimo: nuovi stimoli e nuovi spazi.

1. Istituzione di un osservatorio permanente sulla condizione
   giovanile con interventi in direzione didattica, culturale e di
   affiancamento agli aspetti difficili collegati all’età della crescita
   quali: alimentari, sociali, da dipendenze tramite attività
   scolastiche ed extrascolastiche.
2. Educazione alla tolleranza reciproca e lotta ai fenomeni di
   bullismo.
3. Piano di borse di studio «prestito d’onore comunale» per l’alta
   formazione per permettere ai giovani residenti più meritevoli
   di conseguire specializzazioni o master in ambito universitario.
4. Nuovi spazi di incontro per una maggiore socialità.

                             M5S Vigevano 20_25
SPORT E BENESSERE

  Lo sport è educazione e benessere, fatto per trasmettere ai nostri
  giovani e non valori come lealtà, amicizia, condivisione e
  solidarietà. Lo Sport deve essere per tutti ed al comune spetta la
  promozione dello sport dilettantistico e amatoriale per svolgere
  un ruolo importante di aggregazione e di cura del benessere
  fisico. Attraverso la pratica sportiva si promuove la tolleranza e la
  responsabilità, principi essenziali della vita di una società
  democratica.

1. Applicazione della sentenza n. 424/2004 comma 24 della
   Corte Costituzionale: “L’uso degli impianti sportivi in esercizio
   da parte degli enti locali territoriali deve essere aperto a tutti i
   cittadini e deve essere garantito sulla base di criteri oggettivi,
   a tutte le società e associazioni sportive”.
2. Impegno a rivedere le spese riservate dal nostro comune alla
   voce “sport e tempo libero” per una maggiore fruibilità di
   impianti e percorsi sportivi.
3. Investimenti in piccoli centri di quartiere riqualificando ove
   possibile zone verdi in impianti dedicati agli sport più praticati.

                                M5S Vigevano 20_25
ANIMALI
“Tu chiedi in base a quale ragionamento Pitagora si sia astenuto
dal mangiare carne: io invece domando, pieno di meraviglia, con
quale disposizione, animo o pensiero il primo uomo abbia toccato
con la bocca il sangue e sfiorato con le labbra la carne di un
animale ucciso.” Plutarco
1. Ogni animale ha diritto all’esistenza, al rispetto ed alla
     protezione.
2.   Ripudio di spettacoli di intrattenimento con l’utilizzo di
     animali, vietando anche l’uso di animali come vincita o
     premio.
3.   Divieto all’uso di prodotti testati su animali come clausola nei
     contratti di fornitura al Comune.
4.   Promozione di progetti didattici nelle scuole sulla tutela e sul
     rispetto degli animali in collaborazione con le associazioni
     animaliste.
5.   Tutela di tutte le specie di fauna selvatica presenti nel
     territorio comunale.
6.   Incremento delle aree per cani e manutenzione di quelle già
     esistenti, garantendo la disponibilità di sacchetti compostabili
     e cestini per le deiezioni.
7.   Oasi 5 Stelle per cani e gatti in attesa di adozione.
8.   Aree cani predisposte per lasciarli correre liberi.

                              M5S Vigevano 20_25
SICUREZZA
Affinché i cittadini si sentano maggiormente tutelati bisogna che ritornino
ad appropriarsi degli spazi destinati alla collettività, rivitalizzando i
quartieri attraverso l’insediamento di attività di vicinato e culturali,
migliorando la vivibilità e dotazione di servizi, aiutando l’associazionismo
da sempre presidio fondamentale del territorio.
La portata del problema sicurezza non può essere solo prevenzione e
repressione dei reati, ma promozione e garanzia di migliori condizioni di
vivibilità attraverso l’integrazione delle diverse Forze dell’Ordine, la
pianificazione urbanistica, la salvaguardia del territorio, l’integrazione
sociale e culturale, l’educazione alla legalità.

1.   Tavolo di coordinamento sull’ordine pubblico per esaminare i
     problemi di sicurezza posti da cittadini, associazioni, comitati,
     garantendo risposte a tutti.
2.   Sicurezza stradale: nuovi semafori intelligenti per tutelare gli incroci
     pericolosi.
3.   Ci adopereremo per il recupero urbano dei quartieri, la presenza di
     attività di vita, la sorveglianza spontanea da parte della comunità, la
     presenza delle Forze dell’Ordine e dei vigili di quartiere per azioni
     coordinate che permettano il controllo delle presenze illegali e
     l’aumento della sensazione di sicurezza.
4.   Ci impegneremo per programmi nati dall’impegno congiunto tra
     Stato, Regioni, Comuni e per l’attivazione di progetti di quartiere per
     l’inclusione sociale, la promozione di attività collettive, la
     pianificazione degli spazi per la sicurezza finalizzati a diminuire il
     rischio criminalità, con programmi nati dall’impegno comune
     congiunto degli enti preposti.
5.   Considereremo come soluzioni prioritarie la sicurezza dei propri
     cittadini passando dalla cultura dell’emergenza a quella della
     prevenzione, sfruttando le nuove soluzioni tecnologiche sempre più
     intelligenti.

                                M5S Vigevano 20_25
SOCIALE
L’invecchiamento della popolazione ha una forte ricaduta sulla
struttura dei servizi sociali. È quindi necessario incrementare
l’attenzione alle esigenze delle persone in termini di assistenza e
supporto, ma anche in materie di attività ricreative e iniziative
culturali, sociali e sportive. Le nostre indicazioni saranno tese al
potenziamento dei centri diurni per anziani, anche parzialmente
autosufficienti.

1.   Fare propri i principi e le indicazioni della “Convenzione ONU” dei
     diritti delle persone con disabilità per la programmazione ed il
     miglioramento delle politiche sociali.
2.   Una RSA “Istituto De Rodolfi” sufficiente alle esigenze della città.
3.   Miglioramento delle strutture diurne di accoglienza e attenzione
     alle case-famiglia per minori e adulti.
4.   Verifica dello stato delle barriere architettoniche (PEBA) e della
     mobilità delle persone con disabilità per pianificare progetti
     migliorativi. Vita Indipendente.
5.   Terzo settore più forte: più risorse, più attrezzature, più
     coinvolgimento della cittadinanza e patrocinio delle loro attività.
6.   Organizzazione delle opportunità di volontariato civico per
     anziani utili alla collettività, dalla sorveglianza del traffico davanti
     alle scuole, alla manutenzione di spazi verdi e locali civici.
7.   Monitoraggio ed interventi per il rispetto della legge 68/89 sul
     collocamento obbligatorio degli invalidi civili.

                                 M5S Vigevano 20_25
BILANCIO
Le parole chiave saranno trasparenza e partecipazione, che non devono
rimanere parole vuote. La democrazia rappresentativa ha poco alla volta
estromesso i cittadini dal processo democratico. Riteniamo necessario avviare
processi deliberativi popolari per aiutare gli amministratori a prendere decisioni
più consone alle reali esigenze dei cittadini. Intendiamo inserire norme idonee
per introdurre equità e giustizia sociale per far decidere i cittadini come e dove
destinare parte delle risorse della comunità.

1.   Bilancio partecipativo come strumento che si propone di coinvolgere
     direttamente i cittadini nell’assegnazione delle risorse pubbliche.
2.   Investimento nella formazione e nella crescita professionale dei dipendenti
     comunali.
3.   «Piano casa» che preveda un’adesione di locali sfitti privati da iscrivere in
     uno spazio virtuale per favorire l’incontro fra domanda ed offerta.
4.   Censimento ed inventario di tutte le proprietà comunali con relativo stato
     occupazionale di diritto e di fatto, con relativo stato di conservazione;
     rimodulazione o revoca di tutti quei rapporti che risultassero fuori da
     parametri logici o gravati da inadempienze contrattuali.
5.   Controllo partecipativo della qualità dei servizi comunali tramite
     questionari di valutazione della soddisfazione dei cittadini.
6.   Permettere ad ogni cittadino di registrare la propria e-mail presso il
     comune per conoscere avvisi informali in tempo reale sul territorio
     (traffico, cantieri) e su temi d’interesse cittadino (Consigli comunali con
     ordine del giorno, delibere) e sulle pratiche che lo riguardano.
7.   Investimento nella formazione continua e nella crescita professionale dei
     dipendenti del comune.

                                   M5S Vigevano 20_25
Puoi anche leggere