Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community

Pagina creata da Alberto Rizzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Modelli, buone pratiche ed esperienze
ENEA per la smart community locale : dal
distretto alla città

Genova Smart week – City is community

Genova - 28-11-2019 - Palazzo Tobia Pallavicino

Antonella Tundo - ENEA Dte-Sen-Scc
Claudia Meloni - ENEA Dte-Sen
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Obiettivo: smart community

I progetti ENEA sulla Smart Community hanno l’obiettivo sia di valorizzare le risorse
della comunità attraverso buone pratiche e strumenti abilitanti la gestione auto-
organizzata di alcuni aspetti legati ai bisogni sociali sia di favorire la costruzione di
un dialogo con la PA, e gli Stakeholder pubblici e privati per la partecipazione ai
processi di rigenerazione urbana e sostenibile

                                                                         Amministrazione
                                                                           comunale

                                    Facilitatori
                                                                                   Servizi sociali
                                                                                   per la persona
                                                                                   (prevalentemente
                    Comunità                                                       Verso le fasce deboli)

                                             cittadino

                Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   2
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Obiettivo: smart community
La comunità riveste un ruolo strategico nella realizzazione del piano delle smart
cities, se riesce a tradurre in valore la sua intelligenza connettiva, basata su un
intenso scambio di informazioni, di beni, di servizi e di buone pratiche (smart
communities)
             l’insieme della qualità delle relazioni sociali in una comunità
             costituisce un vero e proprio capitale della comunità stessa
             (Putnam)

                         Individuo
                                                             Collettività

               Progetti che aumentano il «capitale sociale» di una
               comunità generando un cambiamento nelle relazioni
               sociali

               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   3
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Le comunità sociali come sistemi multiscala

                                   Comunità a grande scala

                                                                     quartiere, distretto, paese, città

                                          Dominio specifico
                                           della comunità
Scuola, condominio, insieme di
abitazioni, ufficio, ospedale, azienda
                                                  Focus
                                                   Group
                                                 cittadino         Famiglia, gruppo attivo, team work,
                                                                   Classe scolastica, associazione…

Il comportamento ai livelli più alti è il risultato della composizione delle interazioni ai livelli più bassi

                     Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   4
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Il modello ENEA per la smart community
 Obiettivi:
 ➢ Incrementare la sinergia sociale, la partecipazione attiva e il comportamento
   virtuoso delle persone al fine di facilitarne l’empowerment ed auto-
   organizzazione
 ➢ Sostegno alla comunità nell’attivare processi bottom up di rigenerazione urbana
   basati sulla sostenibilità energetica e sulla sostenibilità sociale.

                                                                            Social
                                                                            Urban
 L’obiettivo viene perseguito tramite la                                   Network
     convergenza di:
 -   processi formativi (sulla sostenibilità
     energetica e sulle competenze sociali);
                                                         SMART                                Co-
 -   processi organizzativi (co-governance,               LABS                             governance
     co-design, living lab);
 - un insieme di tecnologie a servizio della
    sostenibilità energetico-ambientale e                                 Economia
    le ICT con particolare riferimento al                                 Circolare
    social web                                                             Urbana

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   5
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Temi e dimensioni delle Smart Communities

        TEMI - ALCUNI ESEMPI                                                  DIMENSIONI
• Supportare ed incrementare la consapevolezza, il
  comportamento ed il risparmio energetico                  •    Condividere conoscenze: creare infrastrutture
• Incrementare la reciproca conoscenza e fiducia                 stabili per condividere informazioni
  delle persone
• Abilitare lo scambio di beni e servizi tra le persone
• Incrementare la inclusione di giovani, anziani,
                                                            •    Proattività: stimolare le persone a cooperare in
  immigrati                                                      iniziative spontanee sostenute dalla comunità
• Migliorare il rapporto verso l’ambiente (riciclo, uso
  dell’acqua, orti, parchi, recupero verde)                 •    Participazione Attiva : co-governance, co-
• Stimolare attività creative per lo sviluppo della              design, inclusione, integrazione
  persona e recupero identità culturale
• Stimolare la ricerca del lavoro, la formazione, lo
  sviluppo di sinergie imprenditoriali/artigianali          •    Sicurezza e fiducia
• Aumentare partecipazione alle decisioni sul
  quartiere (co-design)
• Supportare l’aging, la prevenzione sanitaria, il          •    Senso di appartenenza ed identità
  supporto reciproco ai fini della sicurezza
• Supportare la permeabilità tra comunità e città           •    Sharing Economy: organizzazione per
• Supporto e sviluppo della cittadinanza attiva                  scambiare beni e servizi, riuso e riciclo
• Creare aree comuni di incontro
• Creare percorsi social/formativi per retrofitting,
  manutenzione, orti comuni, alimentazione sana, fai        •    Competenze sociali: programmi per
  da te                                                          l’educazione sociale

                  Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   6
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Il modello ENEA del Social Urban Network (SUN)
  per la Smart Community
Il Social Urban Network è un’infrastruttura tecnologica a servizio della
smart community di quartiere, dedicata all’interattività sociale tramite un
insieme di componenti presenti online (social network, portale, app) e nel
quartiere (installazioni interattive)

Obiettivo è quello di creare una comunità partecipe alla vita di quartiere,
per innescare processi di rigenerazione urbana che vengano proprio dai
suoi abitanti.
Per raggiungere questo scopo si propone l’architettura del sistema
caratterizzata dalle seguenti attività e strumenti:
    • processi formativi (sulla sostenibilità energetico-ambientale e
         sulle competenze sociali),
    • processi organizzativi (co-governance, co-design, livings lab,
         smart lab)
    • un insieme di tecnologie ICT con particolare riferimento al social
         web sia in rete, che attraverso nodi fisici (Smart Node)
              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   7
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
2 progetti per il SUN : MATE’ & centoc’è

      Convergenza di processi formativi (sulla sostenibilità energetica e sulle
      competenze sociali), processi organizzativi (co-governance, co-design,
             living lab) ed un insieme di tecnologie ICT (social web).
                                             FORMATIVA
infrastruttura tecnologica per la

                                    laboratori formativi su gruppi di
                                    interesse per l’incremento delle
     (web, social networks)
       interattività sociale

                                          competenze sociali
           VIRTUALE

                                           ORGANIZZATIVA
                                                (smart lab)

                                            FISICA-REALE
                                           (SMART NODE)
                                      Avvio di iniziative pubbliche

                                      Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   8
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Il progetto per Matera (1)
   (Smart Basilicata): MATE’
Obiettivo:
Il progetto della smart community ha come
obiettivo quello di stimolare nella comunità
materana e non solo - a partire dai focus group
scolastici - processi di partecipazione, di
sviluppo e comunicazione del senso di
appartenenza identitaria e di
sensibilizzazione ai temi del turismo culturale
e sostenibile

Key words:                                                                         Progetto “ Smart Basilicata” *
Sharing    knowledge,       pro-attività,   co-design,                 OR4 SMART CULTURE AND TOURISM
                                                                   Wp 4.3/4.4 Realizzazione di un sistema per la
coinvolgimento del cittadino, sviluppo della sicurezza
                                                                    partecipazione attiva dei cittadini basato sul
e fiducia nella comunità, sviluppo del senso di                                                    social network
appartenenza ed identità comunitaria, educazione al
turismo culturale e sostenibile, sviluppo di               *Bando “Smart Cities and Communities and
competenze sociali e attitudini partecipative nella                                Social Innovation”
scuola.                                                (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013
                                                                                                 del 2 marzo 2012)
                  Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   9
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per la smart community locale : dal distretto alla città - Genova Smart week - City is community
Il progetto per Matera (2)
    (Smart Basilicata): MATE’
l progetto della smart community per Matera è incentrato su un focus group ristretto
ovvero quello di una piccola comunità scolastica che, attraverso un percorso formativo
.(Matè living lab) e con il ricorso a strumenti quali app e mezzi di comunicazione
multimediali, mette in condivisione con la comunità materana e i turisti sia il proprio
ambiente scolastico che la propria visione di una città sostenibile e culturalmente a
propria misura.

Nel Matè living lab di Matera, 25 studenti di tre diverse scuole superiori della città,
si incontrano e lavorano nella cornice istituzionale di un percorso di Alternanza Scuola
Lavoro, per la realizzazione di un obiettivo comune: “raccontare ai cittadini e ai turisti la
propria visione della città, realizzando itinerari turistico-culturali con strumenti
multimediali e coinvolgendoli, attraverso la tecnologia, alla co-partecipazione.

                  Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   10
IL SUN per Matera: MATE’ architettura
 CREAZIONE                              FRUIZIONE                    DIVULGAZIONE
 CONTENUTI                               CONTENUTI                        PROGETTO

                               APP                         Sito web                    Smart Node
 CONTENUTI
     e                                                   APP
   Social
  network

      Video,                Composta da                      Punto di                Comunicazione
   immagini e                  back-end                     presenza                dei contenuti per
       testi,               utilizzato per                  online per                 promuovere
 geolocalizzati,           il caricamento                 divulgazione                    l’app e i
   prodotti dai             dei contenuti                  progetto e                   contenuti a
    gruppi di                  e da APP                    modalità di               livello locale su
      lavoro               scaricabile da                    fruizione              target cittadini e
  composti dai               App Store e                 alternativa dei                   turisti;
    ragazzi di                Play Store                contenuti creati             Co-creazione di
     Matera                                                                              contenuti

            Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   11
IL SUN per Matera: livings Lab scolastici

➢ Mate’ Livings lab : focus group scolastico costituito da rete di scuole
 Analisi fasce di età:
           < 14 anni
          14-20 anni
          20-30 anni
          30-65 anni
           > 65 anni

 1. Quali sono i bisogni prioritari per ogni fascia di età ?
 2. Quali risorse della comunità potrebbero essere
    utilizzate per realizzare questi bisogni ?

 3. A quale fascia di età/tema puntare e quale intervento
 progettare? Di quale Matera si vuole parlare

 4. Come raccontare il progetto? Quale Matera
 desidero?
                                                                                                            13
                Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019
MATE’ : i GRUPPI
MATE’ Living lab - il laboratorio scolastico: i gruppi raccontano e si raccontano

                                                                                        Video degli itinerari
                                                                                        creati dagli studenti

Nome di ogni
gruppo

                                                                                        Il gruppo di lavoro

               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   14
MATE’ gli strumenti: i Social Network
La piattaforma web per il lavoro collaborativo
e lo scambio di informazioni ed esperienze

Pagina FB chiusa: « Smart school MATERA
Lab »

E’ stato creato un gruppo chiusoper tutti i
partecipanti al progetto
nel quale scambiare informazioni, files di lavoro,
feedback sul progetto, documenti di lavoro,
opinioni

Gruppo WhatsApp : « MATE’- living Lab »

E’ stato creato un gruppo di lavoro
per lo scambio di informazioni organizzative,
feedback, documenti di lavoro, idee guidato dal
tutor
                Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   15
MATE: il sito web

Pro-attività

Co-design

Coinvolgimento del cittadino

Sviluppo della sicurezza e fiducia nella comunità

Sviluppo del senso di appartenenza ed identità comunitaria

Educazione al turismo culturale e sostenibile,

Sviluppo di competenze sociali e attitudini partecipative nella scuola

                                      https://matè.it/it/           https://xn--mat-8la.it/
               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   16
MATE’ : gli itinerari per Matera “raccontati e
      geolocalizzati”

il Matè living Lab ha realizzato nove itinerari tematici attraverso storie e luoghi
georefernziati sulla mappa della città, da percorrere e scoprire per la strade della città
ed un itinerario di progetto che propone la rigenerazione di un parco urbano
periferico

 1.   Gruppo UTOPIA: “Gli spazi verdi dei cittadini a
      Matera: Green Matera sostenibilità, tempo libero
 2.   Gruppo SCENARIO: I luoghi della cultura
      Panem et Circenses
 3.   Gruppo TOMORROW PEOPLE: Luoghi di
      incontro socialità, e appartenenza
 4.   Gruppo FIREWORKS: La processione dei
      pastori; identità e appartenenza
 5.   ITINERARIO DI PROGETTO : Riprendiamoci il
      Parco
 6    Matera tra arte cultura e design
 7    Matera nel cinema (lo sfondo della
      rappresentazione)
 8.   Matera un sasso dopo l’altro (la città dei sassi)
 9.   Matera senza tempo ( l’ospitalità diffusa)
                                                                                                                    17
                        Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019
MATE’ itinerario/progetto “Riprendiamoci il parco”
idee un progetto di rigenerazione urbana sostenibile
 ITINERARIO 5 : il PROGETTO PER IL PARCO DI SERRA VENERDI

            Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   18
MATE’ : Lo smart node: il totem interattivo per
la partecipazione

  Il totem svolge una duplice funzione:

  ➢Divulgativo-informativa
  ➢partecipativa

  Obiettivo è far vivere al visitatore un’esperienza
  interattiva: un totem touch posizionato in un punto
  strategico di Matera, per raccontare gli itinerari e
  coinvolgere i visitatori, facendoli direttamente
  partecipare della creazione degli itinerari attraverso il
  download dell’app

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   19
MATE’ : il TOTEM comunicare è partecipare

 Le pagine contengono:

 ➢    la spiegazione del progetto e gli strumenti ad
     esso collegati: in prima battuta la descrizione
     di Matè, la CTA al download dell’app tramite
     un quercode

 ➢ Il     cittadino-turista   può    contribuire
   direttamente sul sito o tramite app, con i
   propri scatti alla realizzazione degli itinerari
   proposti dagli studenti di Matera, con inediti
   scatti ed una visione personale della realtà
   visitata.

 ➢ In chiusura, la CTA agli itinerari

               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   20
MATE’ : il TOTEM è racconto

 terza pagina:

 Cliccando sul pulsante “Continua a leggere”,
 sarà possibile visualizzare tutti i dettagli
 sull’itinerario. Abbiamo inoltre aggiunto i QR Code,
 che indirizzeranno direttamente al sito Matè
 (feature comunicata attraverso un’apposita barra
 all’interno dell’accordion)

                 Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova -
                                                                                                  21
                 28/11/2019
MATE’ : il TOTEM è racconto

 La pagina degli itinerari

 La pagina degli itinerari è costituita da accordion
 espandibili:     l’utente    potrà     così   avere
 un’overview degli itinerari disponibili. Dato che
 gli itinerari potranno aumentare, abbiamo
 previsto una pagina scrollabile (feature indicata
 dalla freccia in basso).

 In coda alla pagina degli Itinerari, abbiamo due QR
 code che rimandano ai siti di Matè e al
 dimostratore complessivo sMArTERA, qualora
 l’utente voglia saperne di più sul progetto Smart
 Basilicata e sul dimostratore Smart-era

               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova -
                                                                                                22
               28/11/2019
MATE’ :       i contributi fotografici degli utenti agli itinerari

 Ci si può loggare da qualsiasi pagina del sito
 www.matè.it o dalla app MATE’

1. L’utente accede al sito matè.it dalla home page o
   attraverso i QR code inseriti nel totem.

2. Su ogni pagina, troverà un pulsante ancorato allo
   schermo che lo invita a contribuire al progetto Matè.

3. Facendo tap sul pulsante, l’utente viene reindirizzato
   alla pagina dove dovrà autenticarsi tramite FB
   Connect.
   Una volta loggato, potrà scegliere a quale itinerario fa
   riferimento la foto che sta caricando

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   23
MATE’ : social wall

  Le foto saranno automaticamente caricate nelle pagine degli itinerari,
  con la possibilità di indicare il nome dell’utente che ha contribuito

  Gli itinerari sono una pagina espandibile della visita alla città di Matera!

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   24
MATE’
                                  Beneficiari

                        Patrocini e Collaborazioni

    Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova -
                                                                                     25
    28/11/2019
E’ importante accogliere la Visione delle nuove generazioni!
                                                       26
Il progetto per la smart community di
  Centocelle                                                                                  PAR 2017-18

Obiettivo:
sviluppo di una metodologia per la crescita di
una smart community di quartiere in grado di
attivare comportamenti consapevoli per la
sostenibilità energetica, ambientale e sociale
e lo sviluppo di sensibilità e comportamenti
coerenti con il rispetto dell’ambiente.

• Social Urban Network (SUN)

• Smart labs                                                      Progetto “Sviluppo di un modello
                                                                 integrato di smart district urbano”,
• Economia circolare urbana e living labs                             finanziato dal Ministero dello
                                                                   Sviluppo Economico nell’ambito
• Co-Governance                                                         dell’Accordo di Programma
                                                                                    Par 2015-2018
                                                                          Ricerca Sistema Elettrico
               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   27
il S.U.N
                                                                                                   PAR 2017-18
Sperimentazione dei componenti del SUN: canali social, portale e social analyzer

                                   Architettura logica del SUN

                                                                           centocè.it FB
                                   Social Analyzer: in un unico score si
                                        riassume l’incisività nella
                                                                           Centoc’è
                                        community del post stesso

                   Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   28
- il portale
                                                                                PAR 2017-18

                          http://centoce.it/
                http://centoce.it/il-progetto/
Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   29
- pagina FB
                                                                                PAR 2017-18

         https://www.facebook.com/centoce

Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   30
- Lo smart lab F(U)ture                                PAR 2017

Lo smart lab
 f(U)ture
Smart lab per lo sviluppo di competenze
sociali, tecnologiche e ideazione/narrazione
di
progetti di rigenerazione urbana e
innovazione sociale

Caratteristiche dei progetti finali:
• esprimere i concetti della sostenibilità
   ambientale e sociale;
• essere in relazione con la comunità, con
   consapevolezza della realtà e dei
   bisogni;
• coinvolgere la comunità del quartiere e
   scolastica;
• produrre materiale di comunicazione che
   possa essere utilizzabile per stimolare le
   altre forze della comunità.

            Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   31
- Livings lab                                          PAR 2017

Scopo: Fornire ai facilitatori e ai cittadini attivi del territorio informazioni,
strumenti e competenze a supporto delle attività che già stanno sviluppando
e aprano prospettive su nuovi scenari di collaborazione reciproca, la
comunità di Centocelle e le istituzioni locali

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   32
Riconoscimento delle
                                           competenze sociali                                     PAR 2017

E’ stata sviluppata una App Trybe per l’attivazione di un nuovo profilo di
cittadinanza e per stimolare un percorso di formazione da cittadino a facilitatore.
La App abilita un percorso formativo certificabile tramite Digital Badge, come
strumenti per la attestazione di competenze.

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   33
- Totem e NetNoc
                                                                                                PAR 2017-18

    Validazione social analyzer:
        piattaforma NetNoc
                                                                     Test smart node
• invio in automatico di un JSON                        La playlist schedulata tramite Screen.
  contenente dei parametri di interesse                 Cloud sullo Smart Node prende gli ultimi 3
  per il monitoraggio dell’attività sulla               post della pagina FB alternandola con
  Pagina FB alla SCP;                                   immagini dei quartieri ed un video della
• URL tramite cui consultare tale JSON in               App TryBe.
  cui le grandezze di interesse sono
  calcolate in maniera dinamica e
  aggiornata

  Generatore di json sulla piattaforma NetNoc                     Il TOTEM installato a Fusolab

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   34
PAR 2017-18

                              Beneficiari

                    Patrocini e Collaborazioni

Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova -
                                                                                         35
28/11/2019
Centocelle :
 ANALISI E BUONE PRATICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE
                                                                                                                             PAR 2017-18
L’analisi ha previsto le seguenti attività:
  • Panoramica degli studi e degli indicatori di modelli di economia circolare urbana;
  • Indagine conoscitiva delle realtà del quartiere demo (attraverso questionario);
  • Identificazione dei vantaggi energetico-ambientali delle pratiche di economia circolare;
  • Sintesi degli indicatori di performance delle pratiche di economia circolare.

                                                                Pratiche di    Emissioni di
     Pratiche di CE in                  Indicatore               CE dato        carbonio
        Centocelle                                             complessivo       evitate
                                                                               [kg CO2 e/year]

 Rigenerazione: giardino di      Metri quadri di area verde            7.740             3.300
 comunità
 Coworking                       Numero di        postazioni             50             94.500
                                 lavorative

 Ristorante a Km0                Km evitati per numero di            109.800            62.640
                                 pasti/giorno

 Gruppo    d’acquisto   locale Km evitati per acquisti di               440                163
 (GAS)                         cibo/settimana

 Casa dell’acqua                 Litri di acqua erogati               10.200               41,7

 Mercato del riuso              Quantità di rifiuti evitati             n.a.               n.a.
                                (tonnellate)
 Centri     di   raccolta     e Quantità di rifiuti evitati            4.014                     .
 riciclaggio                    (tonnellate)                                                           Correlazione tra Buone Pratiche di
 Totale                                                                             160.644,7
                                                                                                     economia circolare e OSS (Obiettivi di
  Indicatori di Economia Circolare individuati per le BP del quartiere Centocelle                            Sviluppo Sostenibile)

                               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019                36
CO-GOVERNANCE
                                                                                                                             PAR 2017-18
                                        Cooperazione in aree urbane
Il lavoro è stato strutturato in attività di:
• ricerca teorica giuridica, economica e di policy e analisi qualitativa di imprese / cooperative di comunità per
     generare una matrice di valutazione comprendente criteri di misurazione e valutazione degli output,
     outcomes e impatti di tipo socio-economico prodotti;
• produzione di un’analisi di benchmark delle imprese/cooperative di comunità esistenti e creazione di test
     del tool di valutazione delle imprese/cooperative di comunità.
• assistenza e accompagnamento degli imprenditori civici verso la costituzione formale di una cooperativa
     di comunità di quartiere nata il 19 dicembre 2018 e denominata “CooperACTiva”
                       Elementi della                    Elementi rilevati nell’analisi di Benchmark
                        matrice
                       Attività         Valorizzazione del territorio, produzione energia, creazione di servizi
                                        culturali artistici.
                       Milestones       Vincita di un bando pubblico, avvio delle attività, attenzione mediatica,
                                        ampliamento delle attività
                       Stakeholders     Fondatori della cooperativa, associazione locali, enti locali, banche,
                                        imprenditori privati, artisti, membri della comunità,
                       Risorse          Patrimonio culturale, edifici, finanziamenti, know-how
                       Ricavi           Ricavi da servizi, ottenimento di finanziamenti, vincita di bandi

                       Output,          Output (produzione di servizi energetici, culturali, creativi); outcomes
                   outcomes e impatti   economici (creazione di posti di lavoro), outcomes sociali (integrazione di
                                        comunità vulnerabili), outcomes/impatti culturale (sviluppo di attività culturali)
                                        impatto ambientale (produzione di energia pulita)

                                               Riassunto valori analisi di Benchmark
                   Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019                       37
CO-GOVERNANCE
                                                                                               PAR 2017-18

 Il lavoro è stato strutturato in attività di:
 • accompagnamento e mentoring verso la costituzione di una istituzione collettiva
      e/o di una impresa di comunità attraverso attività di assistenza tecnica, azioni
      prototipali e momenti laboratoriali;
 • una ricerca giuridico-normativa desk e sul campo per l’approfondimento del
      modello di sostenibilità economico-finanziaria e giuridico-amministrativo per la co-
      governance urbana e locale del distretto;
 • realizzazione di una sezione della piattaforma Co-Roma.it
        (http://co-roma.it/co-roma-2/cantiere-co-distretto-roma-sud-est/) dedicata alla
 narrazione delle attività di ricerca e sperimentazione nel Co-Distretto e supportata
 anche da LabGov.City.

               Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   38
L’approccio collaborative Governance

        Dialogo con
             la
        municipalità
                                                         Servizi di community
           locale

                                                                                                  Community
City Utilities
agreements

                 Consulenze
                  di ricerca
                                                      Incentivi
                                                       statali

                 Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   39
Smart home - network ENEA a Centocelle
                                                                                       PAR 2017-18

                                     PAR 2017-18

         Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   40
Centocelle Smart home - network
                                                                                                PAR 2017-18
Obiettivo:
• Ridurre i consumi finali di energia attraverso un percorso di crescita di
  consapevolezza energetica degli utenti finali
• Testare nuove tecnologie per il monitoraggio dei consumi energetici, il grado di
  comfort e sicurezza presso gli edifici residenziali

                                                                      Obiettivo Smart Home Network:

                Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   41
Centocelle Smart home - network
                                                                                       PAR 2017-18

                                                             Obiettivo Smart Home Network:

                Architettura funzionale della Smart Home Network

       Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   42
Centocelle: Smart home –
monitoraggio                                                                            PAR 2017-18

     Monitoraggio: kit di sensori installati nelle abitazioni pilota

         Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   43
Centocelle: Smart home – monitoraggio
ed energy box                                                                                                      PAR 2017-18

                 Router                                    Aggreg
                 con                                        atore
                 accesso a
                 internet                 Energy
                                           Box
      Smart Meter:

      •   Elettricità

                                                                              Smart valve

                                                                                                        Uten
      Sensore
      open/close
                                                                                                        ti

                                                                                                  Servizi offerti EDUCATIVI
      Sensore integrato                                                                           all’utente: TELECONTROLLO
      comfort/presenza:                                                     Smart Plug
                                                                                               ENERGETICI
                                                                                                                 DEMAND
                   Temperatura                                                                                   RESPONSE
                   , luminosità,
                   presenza,
                   accelerometr                                                                                 SICUREZZA
                   o                                    Tv, frigo, lavatrice, lavastoviglie,     SERVIZI
                                                                                                                 ASSISTED
                                                        boiler, condizionatore                 AGGIUNTIVI
                                                                                                                  LIVING

   Schema della dislocazione dei sensori nell’abitazione pilota

                Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019                     44
Centocelle: Smart home – monitoraggio
ed energy box                                                                              PAR 2017-18

Localizzazione dei dispositivi in
un’abitazione pilota a Centocelle

            Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   45
Centocelle - Smart home - Aggregatore
                                                                                     PAR 2017-18

                Servizi offerti a livello di Aggregatore

       Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   46
progetto COGITO
COGniTive dynamic sysTem to allOw buildings to learn and adapt
 Obiettivo:
 l progetto è incentrato sull'integrazione di Internet of Things
 (IoT) con sistemi dinamici cognitivi (SDC) con l'obiettivo di
 migliorare la gestione degli edifici pubblici e residenziali con
 funzionalità cognitive e di self-developed.

 Lo scopo del progetto è quello di combinare la
 tecnologia IoT, calcolo cognitivo, big data,
 machine learning e ragionamento per aiutare le
 persone a vivere e lavorare meglio negli edifici,
                                                                        COG.IT.O.
 e aiutarle in modo intuitivo a diagnosticare e
 mitigare gli eventi indesiderati

 Inoltre il progetto ha l’obiettivo di gestire in modo preventivo
 l’edificio attraverso autoapprendimento nel corso del
 monitoraggio con relativa riduzione dei costi di gestione e
 manutenzione nel tempo.
                                                                          PROGETTO DI RICERCA INDUSTRIALE E
 Key words:                                                                              SVILUPPO SPERIMENTALE
                                                                             DD n. 1735 del 13/07/2017: Avviso per la
 Tecnologie per gli ambienti di vita-aiuto alla                        presentazione di progetti di ricerca industriale e
 persone-sistemi cognitivi- manutenzione                                        sviluppo sperimentale nelle 12 aree di
 predittiva-5G                                                        specializzazione individuate dal PNR 2015-2020

                      Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   47
COG.IT.O - DIMOSTRATORI

CONTESTO APPLICATIVO

  Matera
 • Casa Per anziani (stanza)
 • Uffici nel centro Storico ( stanza/e)
 • Ospedale (stanza)

 Cosenza
 • Abitazione a carattere economico e
   popolare ( condominio) ( stanza)
 • Urbano

              Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   48
progetto COGITO
COGniTive dynamic sysTem to allOw buildings to learn and adapt

ATTIVITA’ A3.1 Oggetti cognitivi per la rilevazione delle condizioni ambientali interne
degli spazi, i dati di occupazione e i flussi di persone

     ❑ Architettura di Sesto Senso e sua integrazione con il sensore virtuale di CO2 e
       il sistema di monitoraggio ambientale acustico
     ❑ Sviluppo del prototipo per conta persone e sensore virtuale CO2 (par.3.1.3.4)

                                                Architettura del
                                                Sistema Sesto Senso

                                                               49
COG.IT.O - DIMOSTRATORI - Monitoraggio

Casa Per anziani
(stanza) - Scenario di
monitoraggio indoor

          Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova - 28/11/2019   50
COGITO
A.3.5 Prevenzione e mantenimento dello stato di benessere prolungato
nel tempo
  Attivita’ A. 3.5 (appena iniziata)

  Saranno monitorati in modo continuo
  parametri importanti per determinare lo
  stato di salute della persona al fine di
  rilevare in tempo reale la comparsa di
  alterazioni dei valori fisiologici di
  riferimento e suggerire specifici esami per
  la prevenzione e il mantenimento di uno
  stato di benessere prolungato nel tempo.

  Per la realizzazione di tale attività
  verranno utilizzati anche dispositivi
  indossabili.
progetto COGITO
COGniTive dynamic sysTem to allOw buildings to learn and adapt

                             Beneficiari
La tecnologia é smart se è a servizio delle persone

                                                53
Antonella TUNDO
                               ENEA
                           DTE SEN SCC
                        Sede ENEA di Bari
                      antonella.tundo@enea.it

     Sede ENEA di Bari, Via G. Petroni 15/F - 70124 BARI

     tel 0831201963
     cell 3452317555

Modelli, buone pratiche ed esperienze ENEA per le smart communities - Genova -
28/11/2019
Diapositiva vuota

    La smart community riduce le distanze !

                                              55
Puoi anche leggere