MISURE FINANZIARIE PER LE IMPRESE - Provvedimenti del Governo 09/04/2020 - UPA Padova

Pagina creata da Gianluca Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
MISURE FINANZIARIE PER LE IMPRESE - Provvedimenti del Governo 09/04/2020 - UPA Padova
MISURE FINANZIARIE
PER LE IMPRESE
Provvedimenti del
Governo

09/04/2020
Premesse

1. Fonti normative statali:

   a) Decreti Legge 9, 18 e 23 del 2020

   b) Decreti interministeriali

2. Interpretazione ABI (CIRCOLARI)

3. Attuazione delle Banche
Destinatari

   1. Privati

      •   Autonomi

      •   Dipendenti

   2. Aziende

      •   Ditte individuali

      •   Società
Ampliamento dei soggetti interessati:

  1. Artigiani (refuso del DL precedente non li comprendeva)
  2. Imprese fino a 499 dipendenti (da 250)
  3. Credito deteriorato:
     •   SI inadempienze probabili
     •   SI posizioni scadute o sconfinanti deteriorate

  4. Procedure concorsuali successive al 31 dicembre 2019
     •   Concordato in continuità (ART. 186 – bis)
     •   Accordi di ristrutturazione (ART. 182 bis)
     •   Piano attestato (ART.67)
Misure per la liquidità
1. Contenimento Liquidità aziendale
   •   Proroga del Breve Termine

   •   Sospensione Medio Lungo Termine

   •   Allungamento Medio Lungo Termine

2. Nuova Liquidità aziendale
   •   Breve Termine

   •   Medio Lungo Termine

3. Misure Giuridiche per la continuità aziendale
1. Contenimento Liquidità aziendale
  •   Proroga del Breve Termine (Anticipo Fatture e RIBA)

  •   Sospensione Medio Lungo Termine

      a) Mutui prima casa: sospensione del pagamento delle rate max 18 mesi NOVITA’:
          anche per i mutui da meno di 1 anno

         I.   Autonomi: Autocertificazione di aver registrato un calo del proprio
              fatturato superiore al 33% NOVITA’: anche gli artigiani

         II. Dipendenti: sospensione/riduzione dell’orario di lavoro per un
              periodo di almeno trenta giorni consecutivi
b) Finanziamenti aziendali

• Non possono essere revocate in tutto o in parte fino al 30

    settembre 2020

    a) le aperture di credito a revoca (FIDO DI CASSA)

    b) gli anticipi su crediti (ANTICIPO FATTURE, SBF,FINEXPORT)

•   Proroga per i prestiti bullet (FINIMPORT,ANTICIPI CONTRATTI,

    DENARO CALDO) al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni;
AZIENDE: MORATORIA (2)

•   MUTUI, LEASING E GLI ALTRI FINANZIAMENTI

• DECRETO CURA ITALIA obbligatoria: le rate o i canoni di leasing in

    scadenza         sono      sospesi         sino   al   30   settembre   2020   con

    comunicazione e Autocertificazione DPR 445/2000

• ACCORDO ABI facoltativa possibilità di sospensione per la sola

    quota capitale, fino al massimo di 1 anno e con un aumento degli

    interessi
NUOVA LIQUIDITA’ 4 IPOTESI
1. Finanziamento per 25.000 € con Garanzia del 100%:

  • LIMITE: Massimo 25% dei ricavi                          come risultante dall’ultimo bilancio o in
      autocertificazione per le aziende costituite dopo il 2019
  • Autocertificazione DPR 445/2000                    che l’azienda è danneggiata dall’emergenza
      COVID
  • Durata minima
     1. Preammortamento 18/24 mesi
     2. Ammortamento 24/72 mesi
  • Automatismo Valutazione MCC con                          obbligo di richiesta a MCC e verifica
      formale del possesso dei requisiti
  •    Obbligo di aumento dell’esposizione bancaria
  •    Oneri finanziari contenuti (0,2 – 0,5%)
NUOVA LIQUIDITA’
2. Finanziamento per aziende con fatturato fino a 800.000 € con
   Garanzia del 100%:

   • LIMITE: Massimo 15% dei ricavi (120.000 €) come risultante dall’ultimo bilancio o in
      autocertificazione per le aziende costituite dopo il 2019
   • Autocertificazione DPR 445/2000                     che l’azienda è danneggiata dall’emergenza
      COVID
   • Valutazione MCC                in analisi semplificata del      merito   creditizio   (non   analisi
      dell’andamentale), in ogni caso solo per i crediti in bonis
   • Durata
      1. Preammortamento 18/24 mesi
      2. Ammortamento 24/72 mesi
NUOVA LIQUIDITA’
2. Finanziamento per aziende con fatturato fino a 800.000 € con
   Garanzia del 100%:

   •   Obbligo di esposizione maggiore con le banche (TUTELA)
   •   Tasso di interesse in via di definizione (0,2 – 0,5%)
   •   Garanzia è gratuita
   •   50% delle somme destinato al pagamento:
       1.   Dipendenti e collaboratori
       2.   Affitti, Locazioni e altri costi fissi aziendali
       3.   Pagamento debiti fornitori
NUOVA LIQUIDITA’
3. Finanziamento per aziende con fatturato fino a 3.200.000 € con
   Garanzia del 90% (dopo autorizzaizone Commissione Europea):
   • Autocertificazione DPR 445/2000
   • 100% con il concorso dei Consorzi di garanzia
   • Massimo per 800.000 € e 25% dei ricavi come risultante dall’ultimo bilancio
   • Valutazione MCC in analisi semplificata del merito creditizio (non analisi
      dell’andamentale), in ogni caso solo per i crediti in bonis
   • Durata
      1. Preammortamento 18/24 mesi
      2. Ammortamento 24/72 mesi
   • Obbligo di esposizione maggiore con le banche
   • Tasso di interesse in via di definizione (0,2 – 0,5%)
NUOVA LIQUIDITA’:

4. Finanziamento con Garanzia:
   a) MCC fino a 5.000.000 € con Garanzia del 90% per
      finanziamenti a PMI gratuita. Limiti:
   • Spesa salariale X 2
   • 25% del fatturato
   • Fabbisogno per i costi di capitale e di investimento
      (autocertificazione)

   b) SACE 90% per le imprese con meno di 5.000 dipendenti in Italia
      e un fatturato inferiore a 1,5 miliardi di euro, con:
      • Limite 25% del fatturato
      • Costo progressivo fino al 2% annuo
NUOVA LIQUIDITA’ 4 IPOTESI

   Importo          % sul   Garanzia
   massimo        fatturato Statale    Procedura    Limiti
                                       Quasi
 25.000,00 €           25%     100% automatica no
                                                50%
 120.000,00 €          15%     100%Semplificata vicolato
                                                100% con
 800.000,00 €          25%      90%Semplificata consorzi
                                                Spesa
 5.000.000,00 €        25%      90%Semplificata salariale
Liquidità con Garanzia (MCC)

• Gratuità, non nel caso di intervento Consorzi

• Importo massimo raddoppiato per azienda (5 MLN)

• Garanzia diretta dell’90% per tutte le operazioni di finanziamento dopo approvazione
   Commissione Europea (oggi ancora 80%)

• Liquidità immediata nel caso di rinegoziazione, con, con aumento di almeno il 10%
   dell’importo del debito residuo
Liquidità con Garanzia (MCC)
✓ Nel caso di sospensione (e di allungamento) dei
  finanziamenti già garantiti: automatismo del prolungamento
  della durata

✓ Analisi semplificata del merito creditizio (non analisi
  dell’andamentale), in ogni caso solo per i crediti in bonis

✓ Anche per posizioni deteriorate Inadempienze probabili o
  sconfinate dopo il 31/01/2020

✓ Anche per procedure 182 – bis, 67 e concordato in continuità
  con riserva
Liquidità con Garanzia (MCC)
✓ Garanzia del Fondo può essere richiesta a ritroso max di 3
  mesi e comunque per le operazioni erogate dopo il
  31/01/2020, con riduzione del tasso

✓ Ipotesi Microcredito: il limite passa da 25.000 € a 40.000 €

✓Estensione anche al settore pesca e agricoltura;

✓ Possibilità di cumulare la garanzia con altre forme di garanzia
  per il settore turistico e immobiliare per importi minimi di
  500.000 € e durata minima di anni 10
AZIENDE: FONDO DI GARANZIA

LIMITI

1.       Cronologici: per 31/12/2020

2.       Rispetto normativa DE MINIMIS
IMPRENDITORI: Sottoscrizione contratti
Soggetti:
1. Consumatori
2. Professionisti
3. Artigiani

Conclusione tramite scambio di corrispondenza con mail:
• Meglio PEC
    1.   PEC su PEC
    2.   PEC su mail del gestore/direttore
• Messa a disposizione della banca del contratto
• Raccolta e firma del contratto in originale appena l’emergenza
  epidemiologica lo consente.
AZIENDE: bilanci e procedure concorsuali
1. in sede di redazione del bilancio i criteri di prudenza e di
 continuità vanno visti alla luce della situazione emergente
 (presunzione di continuità per i bilanci sostenibili al 23 gennaio)
2. sospensione fino al 2020 delle cause di scioglimento societario per
 riduzione o perdita del capitale sociale
3. Versamento soci nell’accrescimento dei flussi di finanziamento
 verso la società: non sono subordinati rispetto ai creditori.
4. fallimento: sospensione delle istanze di fallimento al 30 giugno
 2020, con eccezione di quelle avanzate dai PM
AZIENDE: bilanci e procedure concorsuali

1. procedure concorsuali fondate sullo stato di insolvenza: proroga
dei termini sino a quando durerà l’emergenza;
2. sterilizzare il periodo dell’emergenza ai fini del calcolo delle azioni
a tutela dei creditori.
3. Rinvio al 1 settembre 2021 del Codice della Crisi d’Impresa
4. Sospensione di tutti i processi prorogata al 11 maggio (no
procedimenti penali con custodia cautelare)
5. Sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito
AZIENDE: RATEAZIONE ADEMPIMENTI FISCALI

1. IVA, ritenute e contributi sospesi per soggetti con calo di fatturato
di almeno il 33% per ricavi/compensi sotto i 50 milioni. Pagamento a
giugno o rateizzato in 5 rate
      No limiti per i soggetti che hanno iniziato ad operare dal 1°
      aprile 2019;
      ripresa dei versamenti a giugno, con la possibilità di
      rateizzazione in 5 rate;
AZIENDE: RATEAZIONE ADEMPIMENTI FISCALI

• sospensione delle ritenute d’acconto sui redditi da lavoro autonomo,

  estesa anche alle scadenze di aprile e maggio;

• slitta al 16 aprile il termine per i versamenti già in scadenza al 20 marzo

  scorso;

• la scadenza per l’invio della Certificazione Unica viene prorogata dal

  31 marzo al 30 aprile.
AZIENDE: RATEAZIONE ADEMPIMENTI FISCALI

Il credito d’imposta al 50% per le spese di sanificazione degli

ambienti di lavoro è esteso all’acquisto di:

1. dispositivi di protezione individuale,

2. mascherine,

3. occhiali.
UFFICIO CREDITO
CONTATTI
e-mail:    credito@upa.padova.it
           valter.labio@upa.padova.it

telefono: 049 820 6126
          049 820 6128
          049 820 6119
Puoi anche leggere