MISURA 16.7.1 ANALISI TERRITORIALE E DI CONTESTO MATRICI OBIETTIVI - Comune di San Daniele del ...

Pagina creata da Michele Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
MISURA 16.7.1 ANALISI TERRITORIALE E DI CONTESTO MATRICI OBIETTIVI - Comune di San Daniele del ...
Comune di
                       San Daniele del Friuli

                PSR FVG 2014-2020
                  MISURA 16.7.1

VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO,
DELLE PRODUZIONI AGRICOLE E DELL’AGRICOLTURA
 SOCIALE PER L’AMBITO RURALE DELLA COMUNITA’
              COLLINARE DEL FRIULI.
       Capofila: Comune di san Daniele del Friuli

• ANALISI TERRITORIALE E DI CONTESTO
• MATRICI OBIETTIVI

            STUDIO ARCH. TREVISAN MAURIZIO - Udine
INDICE

     0. Premessa……………........………………………………………………pg.3
     1. Dati territoriali……………………………………………………………pg.4
              1.1 Superficie Territoriale………………………………………….pg.4
     2. Demografia……………………………………………………………….pg.5
              2.1 Residenti………………………………………………………..pg.5
              2.2 Densità demografica……………………………………………pg.6
              2.3 Variazione quinquennale residenti……………………………..pg.7
              2.4 Indice di vecchiaia…………………………………………...…pg.7
              2.5 Indice di ricambio………………...…………………………….pg.8
              2.6 Tasso di natalità………………....……………………………...pg.8
              2.7 Tasso di mortalità………………………………………………pg.9
              2.8 Totale saldo naturale e migratorio…....…...……………………pg.9
              2.9 Cancellati per l’estero…………………………………………pg.10
    3. Economia e Lavoro………………………………………………………pg.11
              3.1 Differenza tra avviamenti e cessazioni……......………………pg.11
              3.2 Differenza tra avviamenti e cessazioni per settori produttivi....pg.12
              3.3 Unità Locali………………………………………………...…pg.14
              3.4 Numero di addetti…………………………………..…………pg.16
    4. Turismo…………………………………………………………………..pg.18
            4.1 Arrivi turistici…….…..….…………………………………….pg.18
             4.2 Presenze turistiche……………………………………………..pg,18
             4.3 Tasso di turisticità……….……..………………………………pg.19
             4.4 Posti letto al 31/12/2014……………………………………….pg.19
    5. Agricoltura……………………………………………………………….pg.20
           5.1 N. aziende agricole……..……………….………………………pg.20
           5.2 N. aziende agricole con allevamenti….…………………………pg.20
           5.3 Produzione Standard Totale ….…………………………………pg.21
           5.4 Standard output medio…….…………………………………….pg.22
           5.5 SAU totale………………………………………………………pg.22
           5.6 Utilizzo dei terreni………………………………………………pg.23
           5.7 Totale Allevamenti per tipo.....….…....…………………………pg.23
   6. B.E.S.T. Benessere Equo e Sostenibile Territoriale………………………pg.25
           6.1 Rifiuti Urbani pro-capite………………………………………..pg.25
           6.2 Mq per KWp…………………………………………………….pg.26
  7. Matrice degli obiettivi……………………………………………………..pg.27

                                                                                      2
PREMESSA

        Il presente studio intende fornire un quadro sintetico, ancorché completo, del territorio
facente parte del progetto “Valorizzazione dell’ambiente e del territorio, delle produzioni agricole e
dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale della comunità collinare del Friuli”, nelle sue
componenti territoriali, demografiche, economiche e del lavoro, turistiche, del comparto agricolo e
del benessere ambientale.

        Il quadro che ne emerge è quello di un territorio che ha fortemente subito i colpi della crisi
economica del 2008, sebbene manifestasse già da alcuni anni i sintomi di problematicità che poi
sarebbero chiaramente emerse. È un territorio che vede un calo costante di residenti ed una
diminuzione della densità demografica, un tasso di mortalità che continua a crescere a fronte di un
indice di ricambio in netto calo; vede una preoccupante propensione ad emigrare da parte dei
giovani; presenta indicatori economici in forte calo salvo una leggera ripresa nell’ultimo anno; vede
un’attrattività territoriale per il settore turistico in calo costante. Un territorio dove l’agricoltura, che
per anni è stata importante fattore di crescita e di lavoro, ha anch’essa subito l’impatto della crisi,
non riuscendo più ad attrarre giovani al lavoro a causa di una minore marginalità degli utili
aziendali.

      È necessario dunque dare nuova linfa ad un territorio ricco di potenzialità ed opportunità,
andando ad agire sui valori e sulle peculiarità che esso già presenta, non riproponendo vecchi
schemi ma proponendo una nuova vision anche nei confronti dei settori più tradizionali.

         È un cambio di paradigma, dunque, che deve essere attuato con convinzione ed in maniera
sinergica e condivisa da tutti i soggetti territoriali coinvolti, per ridare attrattività e sviluppo ad un
territorio unico.

                                                                                                           3
1. DATI TERRITORIALI

        Codice                        Comune              Valore
           1.1 Superficie territoriale [2014] kmq
           Comune                                   Superficie
           Fagagna                                      37,02
           San Daniele del Friuli                       34,68
           Majano                                       28,10
           Dignano                                      27,17
           Coseano                                      23,86
           Rive d'Arcano                                22,47
           Ragogna                                      22,42
           Osoppo                                       22,16
           Moruzzo                                      17,88
           San Vito di Fagagna                            8,54
           Totale                                     244,30

                                                                   4
2. DATI DEMOGRAFICI

                        Comune                                             Valore
              2.1 Residenti [2015]
              Comune                                                                   n.
              San Daniele del Friuli                                                8.013
              Fagagna                                                               6.385
              Majano                                                                5.945
              Osoppo                                                                2.936
              Ragogna                                                               2.909
              Moruzzo                                                               2.456
              Rive d'Arcano                                                         2.444
              Dignano                                                               2.317
              Coseano                                                               2.187
              San Vito di Fagagna                                                   1.671
              Totale                                                              37,263

2005   2006   2007      2008     2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
37.066 37.283 37.627 37.781 37.816 37.913 37.591 37.633 37.630 37.434 37.263

                                                                                            5
2.2 Densità Demografica [2014]
                  Comune                                                                    Valore
                  San Daniele del Friuli                                                   232,93
                  Majano                                                                   212,38
                  San Vito di Fagagna                                                      197,54
                  Fagagna                                                                  171,58
                  Moruzzo                                                                  136,97
                  Osoppo                                                                   132,76
                  Ragogna                                                                  131,13
                  Rive d'Arcano                                                            109,75
                  Coseano                                                                   92,83
                  Dignano                                                                   86,01
                  Valore medio                                                             153,23

2005     2006      2007      2008     2009    2010     2011     2012     2013     2014
151,72   152,61    154,02   154,65   154,79   155,19   153,87   154,04   154,03   153,23

                                                                                                     6
2.3 Variazione quinquennale residenti [2015]

2009     2010   2011    2012   2013    2014    2015
 750     630      -36   -148   -186     -479    -328

2.4 Indice di vecchiaia [2015]

2005      2006      2007    2008      2009     2010     2011     2012     2013     2014     2015
173,22   172,95    175,51   178,02    181,22   181,28   186,17   193,48   202,21   207,80   212,07

                                                                                                     7
2.5 Indice di ricambio [2015]

 2005     2006     2007    2008       2009     2010     2011      2012     2013       2014   2015
160,42   166,80   163,59   167,97     170,16   174,46   160,09    156,44   152,02   150,71   146,65

2.6 Tasso di natalità [2015]

2005     2006   2007    2008   2009    2010    2011     2012   2013     2014   2015
7,61     7,24    7,65   6,41   6,84     8,09    6,67    5,35     4,76   6,60   5,18

                                                                                                      8
2.7 Tasso di mortalità [2015]

2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013    2014    2015
13,87   12,36   13,42   13,84   13,94   13,66   13,65   13,82   14,16   15,81   17,52

2.8 Totale saldo naturale e saldo migratorio [2014]

2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013    2014
 107    217     344     154      35      97     -24      42      -3     -196

                                                                                        9
2.9 Cancellati per l'estero [2014]
Cancellati per l'estero [2014]

2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013   2014
 65     50     53     73     71     79     56     93    116    134

                                                                      10
3. ECONOMIA E LAVORO

3.1 Differenza fra Avviamenti e Cessazioni [2015]

2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
  3     57    -14    -204   -273   -232    20

3.2 Differenza fra Avviamenti e Cessazioni per settori produttivi [2015]

Differenza fra Avviamenti e Cessazioni Alberghi e ristoranti [2015]

2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
 71     27     17    -56    -27    -40     14

                                                                           11
Differenza fra Avviamenti e Cessazioni Costruzioni [2015]

2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
 -27    20    -46    -41    -66    -65    -41

Differenza fra Avviamenti e Cessazioni Istruzione [2015]

2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
 11     14    -32     12    -10     -1    -10

                                                            12
Differenza fra Avviamenti e Cessazioni Manifatt+estrattive [2015]

2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
-221    22     6     -64    -115   -52     32

Differenza fra Avviamenti e Cessazioni Terziario [2015]

2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015
 170   -20     48    -51    -59    -68     16

                                                                    13
3.3 Unità locali

unità locali - INDUSTRIA [2013]

2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013
 495   497    475    460    437    430    427    423    422    436

unità locali - COMMERCIO [2013]

2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012   2013
 778   780    754    739    715    722    715    720    702    684

                                                                      14
unità locali - COSTRUZIONI [2013]

2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013
 528    515     509     543     521     530     540     509     472     461

unità locali - SERVIZI [2013]

2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013
1.010   1.038   1.037   1.071   1.105   1.097   1.114   1.144   1.153   1.145

                                                                                15
3.4 Numero addetti

numero addetti - INDUSTRIA [2013]

2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013
6.018   6.313   6.329   6.474   6.278   6.026   6.224   6.191   6.220   6.133

numero addetti - COMMERCIO [2013]

2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013
1.915   1.977   1.991   1.994   2.002   2.032   2.007   2.073   2.027   1.929

                                                                                16
numero addetti - COSTRUZIONI [2013]

2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013
1.406   1.347   1.346   1.322   1.271   1.273   1.366   1.261   1.174   1.117

numero addetti - SERVIZI [2013]

2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013
2.979   2.828   2.748   2.794   3.165   3.189   3.017   3.234   3.108   3.011

                                                                                17
4. TURISMO

4.1 Arrivi turistici [2014]

 2005    2006     2007     2008     2009     2010     2011     2012     2013     2014
23.963   23.902   24.165   22.885   21.590   21.755   20.151   19.987   18.624   19.144

4.2 Presenze turistiche [2014]

 2005    2006     2007     2008     2009     2010     2011     2012     2013     2014
49.914   50.833   51.548   51.244   44.753   46.389   42.878   41.726   40.247   40.960

                                                                                          18
4.3 Tasso di turisticità [2014]

 2005     2006      2007      2008    2009     2010     2011      2012     2013      2014
134,66   136,34    137,00   135,63    118,34   122,36   114,06   110,88    106,95    109,42

4.4 Posti letto al 31/12 [2014]

2002     2003   2004    2005   2006    2007    2008     2009   2010    2011    2012    2013   2014
 553     579      622   756     625     667     678     677      706     698   637      675   712

                                                                                                     19
5. AGRICOLTURA

                   Comune                                  Valore
          5.1 N. Aziende agricole [2010]
          Comuni                                                      N.
          Fagagna                                                    270
          Dignano                                                    214
          Coseano                                                    212
          San Daniele del Friuli                                     212
          Majano                                                     177
          Rive d'Arcano                                              159
          Moruzzo                                                    130
          Ragogna                                                    128
          San Vito di Fagagna                                        103
          Osoppo                                                      26
          Totale                                               1.631

                   Comune                                  Valore
          5.2 N. aziende agricole con allevamenti [2010]
          Comuni                                                     N.
          Fagagna                                                    48
          Majano                                                     36
          Coseano                                                    31
          San Daniele del Friuli                                     22
          San Vito di Fagagna                                        20
          Ragogna                                                    20
          Moruzzo                                                    20
          Rive d'Arcano                                              14
          Dignano                                                    10
          Osoppo                                                      4
          Totale                                                    225

                                                                           20
Comune                                    Valore

5.3 Produzione Standard totale Aziende agricole per
Comune [2010]
Comuni                                                         Valore
Coseano                                                 11.609.893,91
Fagagna                                                  8.020.704,07
San Vito di Fagagna                                      5.198.724,21
San Daniele del Friuli                                   5.044.284,19
Rive d'Arcano                                            3.373.213,42
Majano                                                   3.341.660,86
Ragogna                                                  2.377.177,81
Moruzzo                                                  2.296.484,88
Dignano                                                  1.455.749,93
Osoppo                                                    540.843,88
Totale                                                43.258.737,16

                                                                        21
Comune                                   Valore

5.4 Standard output medio Aziende agricole [2010]
Comuni                                                       Valore
Coseano                                                 54.763,65
San Vito di Fagagna                                     50.473,05
Fagagna                                                 29.706,31
San Daniele del Friuli                                  23.793,79
Rive d'Arcano                                           21.215,18
Osoppo                                                  20.801,69
Majano                                                  18.879,44
Ragogna                                                 18.571,70
Moruzzo                                                 17.665,27
Dignano                                                  6.802,57
Totale                                                26.522,83

                              Valore

                                                                      22
5.5 SAU Totale [2010]
Comuni                                    ha
Coseano                              2.423,23
Fagagna                              2.259,34
Majano                               1.541,31
San Daniele del Friuli               1.492,05
Rive d'Arcano                        1.403,18
Dignano                              1.177,45
San Vito di Fagagna                   874,07
Moruzzo                               775,78
Ragogna                               752,08
Osoppo                                288,99
Totale                   12.987,48

                                                23
5.6 UTILIZZO DEI TERRENI [ha]

                   Terreno    Terreno a        Terreno a     Vite          Prati      TOTALE       TOTALE COLTIV.
                  a Cereali   industriali      Foraggere            permanent      SEMINATIV            LEGNOSE
                                             Avvicendate             i e pascoli             I           AGRARIE
     Coseano      1.732,25         291,27         297,69     3,76         23,93         2.373                 15
      Fagagna     1.351,58         300,10         354,88    31,28        167,62         2.042                 43
       Majano       933,69         186,57         254,54    10,89        220,95         1.282                 35
  San Daniele       839,16         334,05         136,92     5,65        110,01         1.362                 15
     del Friuli
          Rive     805,08          236,68         86,31     11,70        92,42          1.279                 26
     d'Arcano
     Dignano       677,56          201,70         82,67      3,13        44,09          1.120                  8
   San Vito di     505,70          177,58        146,38      0,79        27,68            840                  2
      Fagagna
     Moruzzo       414,41           129,43         97,77    27,64        78,73            665                 31
     Ragogna       363,43           212,54        106,82     7,65        34,57            701                 14
      Osoppo        83,99            48,79         30,68     0,17       116,05            166                  6
        Totale     933,69         2.118,71      1.594,66   102,66       916,05         11.831                196

5.7 Totale Allevamenti per tipo [2010]
                            Comune                                                    Valore
                  Totale Bovini [2010]
                  Comuni                                                                            N.
                  Majano                                                                         1.179
                  Fagagna                                                                         936
                  Coseano                                                                         839
                  San Daniele del Friuli                                                          815
                  San Vito di Fagagna                                                             410
                  Moruzzo                                                                         341
                  Rive d'Arcano                                                                   309
                  Ragogna                                                                         218
                  Osoppo                                                                          165
                  Dignano                                                                         100
                  Totale                                                                    5.312

                                                                                                                    24
Comune         Valore

 Totale Suini [2010]
 Comuni                               N.
 Coseano                           7.872
 San Vito di Fagagna               4.078
 San Daniele del Friuli            3.923
 Ragogna                           3.182
 Rive d'Arcano                     1.074
 Fagagna                            532
 Moruzzo                             42
 Dignano                               8
 Majano                                0
 Osoppo                                0
 Totale                       20.711

           Comune         Valore
Totale Avicoli [2010]
Comuni                                 N.
Fagagna                        171.199
Coseano                        128.200
San Vito di Fagagna                60.920
Moruzzo                            32.183
Rive d'Arcano                      22.300
Majano                               142
San Daniele del Friuli                13
Ragogna                                0
Dignano                                0
Osoppo                                 0
Totale                       414.957

                                            25
6. B.E.S.T – Benessere Equo Sostenibile Territoriale
                             Comune                                                        Valore
                  6,1 Rifiuti Urbani pro capite [2014]
                  Comuni                                                                               Ton.
                  Osoppo                                                                             452,58
                  Fagagna                                                                            418,52
                  San Daniele del Friuli                                                             413,78
                  Dignano                                                                            390,51
                  Coseano                                                                            360,30
                  Majano                                                                             353,26
                  Ragogna                                                                            352,65
                  Moruzzo                                                                            337,10
                  Rive d'Arcano                                                                      313,37
                  San Vito di Fagagna                                                                267,40
                  Valore Medio                                                                      380,34

2005     2006      2007      2008     2009    2010     2011     2012     2013     2014
453,86   448,43    451,19   438,18   387,91   404,94   389,79   379,46   357,57   380,34

                                                                                                              26
Comune                                                                         Valore
6.2 Mq per kwp [2014]*
Comuni                                                                                                   Mq
Dignano                                                                                             1.503,91
Coseano                                                                                             1.463,96
San Vito di Fagagna                                                                                 1.426,53
Osoppo                                                                                              1.384,51
Moruzzo                                                                                             1.238,82
Rive d'Arcano                                                                                       1.143,69
Ragogna                                                                                             1.079,53
Fagagna                                                                                              592,99
Majano                                                                                               532,74
San Daniele del Friuli                                                                               461,01
Valore Medio                                                                                        879,82
                *Misura la superficie di pannelli fotovoltaici installati ogni mille abitanti

                                                                                                               27
7. MATRICE DEGLI OBIETTIVI

                             28
Strategia di cooperazione territoriale - Mis. 16.7 PSR RAFVG                                                                                                                                                           Capofila Comune di San Daniele del Friuli (Ud)

          ALLEGATO                                                                                                        MATRICI DEGLI OBIETTIVI
                                              VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO, DELLE PRODUZIONI AGRICOLE E DELL’AGRICOLTURA SOCIALE
                                                                   PER L’AMBITO RURALE DELLA COMUNITA’ COLLINARE DEL FRIULI

   NOTA. Le seguenti matrici si stampano in A3. Le matrici sono composte da 4 fogli excel, uno per ciascuno dei 4 tematismi 1-2-3-4. Solo per i temi 1-3-4 ciascun tematismo prevede due tipi di obiettivi: a- generali di ambito e b- specifici. Gli OBIETTIVI
   sono stati modulati tenendo conto delle caratteristiche del territorio Collinare; sono organizzati in base ai requisiti ed alla logica del bando di mis. 16,7 del PSR. Gli OBIETTIVI hanno finalità "operative" e sottendono alle possibili AZIONI (cioè progetti),
   cioè indirizzano vs. PREVISIONI di ATTIVITA' con focus l'AMBITO Collinare e per INTERVENTI SPECIFICI.

    TEMATISMI
        2       VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI CULTURALI ARCHEOLOGICHE E PAESAGGISTICHE, ecc.

        3       VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA' E VOCAZIONI PRODUTTIVE DEI TERRITORI - LISTA DI PRIORITA' E REPERTORIO INIZIATIVE
        4       INTEGRAZIONE SOCIOECONOMICA DEL TERRITORIO E INCLUSIONE SOCIALE - MULTIFUNZIONALITA' DELLE AZIENDE AGRICOLE -AGRICOLTURA SOCIALE - DIDATTICA
Strategia di cooperazione territoriale - Mis. 16.7 PSR RAFVG                                                                              MATRICE 2                                                                                             Capofila Comune di San DANIELE DEL FRIULI -Ud

                          Valorizzazione dell’ambiente e del territorio, delle produzioni agricole e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale della Comunità Collinare del Friuli

                                                                        2- VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI CULTURALI ARCHEOLOGICHE E PAESAGGISTICHE, ecc.
            TEMATISMO 2                                                                                                                    B.a - Aspetti generali
                                    B.a.1                     B.a.2                    B.a.3                  B.a.4                B.a.5                     B.a.6                    B.a.7                  B.a.8                 B.a.9                   B.a.10                   B.a.11
                             Conservare               Promuovere la             Formazione e            Promuovere          Promuovere il             Recuperare gli areali    Conservare il valore Migliorare la qualità Riqualificare i            Avviare percorsi         Proteggere il suolo
                             l'integrità funzionale   salvaguardia,             potenziamento di        interventi di       ripristino della          abbandonati o non        storico-culturale     dei percorsi rurali, la margini degli           sociali-educativi, di    dai fenomeni legati
                             degli ecosistemi         l'integrità, la           nuove aree di pregio    manutenzione del    qualità paesaggistica     utilizzati per nuove     dello spazio agrario mobilità slow (ciclo insediamenti urbani         sensibilizzazione e di   ai cambiamenti
                             promuovendo l’uso        funzionalità              ecologico (impianto     paesaggio agrario   nelle aree con            funzioni produttive,     e l'identità dei      pedonali, ippovie,      e delle aree            conoscenza               climatici per
                             razionale e              ambientale dei            di fasce boscate,       per impedire la     coltivazioni              per valorizzare          luoghi promuovendo ecc.) e la loro            variamente edificate    dell'ambiente e del      conservare la sua
                             sostenibile delle        sistemi ad alto           specie lungo i corsi    diffusione delle    intensive e               piccole produzioni       la conoscenza e       connessione             intendendo le "aree     paesaggio rurale con     capacità di svolgere
                             risorse idriche e la     valore naturalistico      d'acqua, siepi          specie esotiche     incoraggiare la           locali, per attività     l'informazione sui    territoriale.           di transizione" in      attività culturali, di   funzioni ambientali
                             loro capacità di auto    e degli areali            campestri, fossi,       invasive e          complessificazione        tipiche                  paesaggi agrari e     Prevedere un            rapporto alle aree      formazione, a favore     e socioeconomiche
                             depurazione.             variamente tutelati:      aree umide, piccoli     salvaguardare le    dei bordi dei campi       dell'agricoltura         degli elementi che li adeguato                agricole come           dei cittadini, delle     con azioni di
                                                      SIC/ZPS, ZSC,             specchi d'acqua,        specie autoctone.   (es. con siepi, fasce a   sociale connesse alla    compongono            equipaggiamento         occasione per la        persone                  salvaguardia
                                                      biotopi, paesaggi         ecc.), funzionali al                        prato, fasce              fruizione ambientale                           “verde” (aree verdi e creazione di fasce        svantaggiate, degli      idrogeologica e
             OBIETTIVI                                fluviali del              potenziamento o                             tampone, boscate).        quale benessere,                               di sosta,               verdi e spazi di        attori ed operatori      soluzioni progettuali
             DI AMBITO                                Tagliamento umidi         alla ricostruzione                                                    salute, terapy, sport,                         piantumazioni), per relazione, per              rurali.                  che garantiscano il
                                                      ed asciutti, degli        della rete ecologica                                                  ecc.                                           le infrastrutture       migliorare la                                    mantenimento dei
                                                      ambiti forestali e dei    e/o per migliorare il                                                                                                esistenti e/o di        protezione sui                                   caratteri naturali
                                                      prati, delle risorgive,   grado di connettività                                                                                                progetto, anche         fattori di minaccia                              della
                                                      dei corsi d'acqua         delle aree rurali.                                                                                                   quale                   della salute pubblica                            rete idrografica
                                                      minori (Ledra,                                                                                                                                 compensazione           contro le avversità                              minore (fossi, canali,
                                                      Corno, Cormor ed                                                                                                                               ambientale.             climatiche.                                      ecc.).
                                                      affluenti, ecc.).

                                                                                                                                                                                                                                                                                                       pag. 2
Strategia di cooperazione territoriale - Mis. 16.7 PSR RAFVG                                                                             MATRICE 3                                                                                              Capofila Comune di San DANIELE DEL FRIULI -Ud

                    Valorizzazione dell’ambiente e del territorio, delle produzioni agricole e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale della Comunità Collinare del Friuli
                                                                                                     3 -VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA' E VOCAZIONI PRODUTTIVE DEI TERRITORI
             TEMATISMO
                 3                                                                                                                                   A.a - Aspetti generali
                                   A.a.1                 A.a.2                 A.a.3                    A.a.4                    A.a.5                    A.a.6                   A.a.7                   A.a.8                     A.a.9                  A.a.10
                            Filiera corta.         Filiera corta.        Sostenere le sinergie   Sviluppo di              Filiera corta.           Creazione di un Logo    Favorire con azioni     Connettere con            Sviluppare con          Sviluppare le
                            Identificare e         Promuovere e creare tra i settori agricolo    protocolli di qualità    Creazione di             per identificare il/i   di comunicazione,       eventi culturali,         azioni di               conoscenze, le
                            promuovere un          "network - reti di    e turistico per         per migliorare ed        "mercati locali",        prodotto/i o le         informazione e          manifestazioni ed         informazione,           competenze, la
                            paniere - repertorio impresa" tra            implementare la         incentivare gli          stabili o periodici, o   produzioni legati al    formazione un           iniziative locali, ecc.   divulgazione ed         formazione mirata
                            di produzioni          produttori,           "Filiera Corta" sui     approcci alla            altre iniziative         Territorio in           maggior utilizzo di     le produzioni tipiche     incontri, ecc.          ad approcci
                            agroalimentari         stakeholder           prodotti tipici         "vendita diretta"        idonee in contesti       questione o della       prodotti locali sul     quale strumento per       la consapevolezzatra    innovativi tra
                            sostenibili e tipiche territoriali locali    dell'ecosistema         dei prodotti della       rurali o urbani.         filiera corta.          modello della dieta     la promozione             la popolazione          produttori ed
                            di qualità con         (aziende agricole,    agroalimentare del      azienda agricola,        Individuazione e         Sviluppo e              salutare e              del territorio per        residente che il        operatori del
                            riferimento a "usi, operatori della          territorio Collinare,   coinvolgendo             programmazione di        implementazione di      mediterranea, sulle     coniugare le bellezza     consumo dei             settore, per
                            tradizione, cultura" lavorazione,            coinvolgendo i          produttori attivi con    eventi (es.: fiere,      percorsi di             tavole locali, per la   del territorio e la       prodotti locali (Km     migliorare la
             OBIETTIVI      per valorizzare il     trasformazione,       soggetti protagonisti   attività comuni, per     esposizioni, mostre,     innovazione sul         distribuzione           cultura, con le           0) sostiene             capacità di
             DI AMBITO      rapporto tra           vendita,              (produttori, altri      promuovere servizi       sagre, ecc.) nuovi o     marketing e nella       collettiva (mense,      eccellenze                l’economia locale,      programmazione dei
                            prodotto e             associazioni, ecc.) operatori,                innovativi a target di   da implementare          logistica ad            ospedali, case per      agroalimentari e dei      oltre ad assorbire la   cicli produttivi ed il
                            specificità locale     per un approccio di associazioni, ecc.).      consumatori,             per dare impulso         approccio               anziani, ecc.)          luoghi di                 quasi totalità della    posizionamento dei
                            (es.: prodotti,        filiera innovativo al Realizzazione delle     miglioramento del        alla conoscenza e        COLLETTIVO.             mediante accordi o      produzione.               produzione              prodotti del
                            produttori, ricette e marketing              infrastrutture          packaging, della         valorizzazione delle                             protocolli operativi.                             realizzata.             territorio anche
                            piatti, disciplinari, competitivo, per la occorrenti.                commercializzazione      varie tipicità.                                                                                                            verso mercati più
                            marchi, connessioni certificazione, per                              dei prodotti, ecc. .                                                                                                                                favorevoli.
                            con artigianato, ecc.) mettere a fattore
                                                   comune le
                                                   competenze, ecc.

                    Valorizzazione dell’ambiente e del territorio, delle produzioni agricole e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale della Comunità Collinare del Friuli
                                                                                                     3 -VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA' E VOCAZIONI PRODUTTIVE DEI TERRITORI
             TEMATISMO
                 3                                                                                                         A.b - Produzioni e Prodotti per progetti specifici
                                   A.b.1                 A.b.2                 A.b.3                    A.b.4                    A.b.5                    A.b.6                   A.b.7                   A.b.8                     A.b.9                  A.b.10                  A.b.11        A.b.12
                             Carne bovina         Carne suina           Ovini e caprini          Zootecnia minore Vitivinicoltura                  Frutticoltura           Orticoltura             Altri prodotti di         Altri prodotti          Latte e derivati         Seminativi    Coltivazioni per
                                                                                                                                                                                                   nicchia locali e          specializzati                                                  biomasse
                                                                                                                                                                                                   tipici
             OBIETTIVI
             SPECIFICI

                                                                                                                                                                                                                                                                                                pag. 3
Strategia di cooperazione territoriale - Mis. 16.7 PSR RAFVG                                                                                MATRICE 4                                                                                                   Capofila Comune di San DANIELE DEL FRIULI -Ud

                          Valorizzazione dell’ambiente e del territorio, delle produzioni agricole e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale della Comunità Collinare del Friuli

                                     4 - INTEGRAZIONE SOCIOECONOMICA DEL TERRITORIO E INCLUSIONE SOCIALE - MULTIFUNZIONALITA' DELLE AZIENDE AGRICOLE                                                                                                                                           -
             TEMATISMO                                                            AGRICOLTURA SOCIALE - DIDATTICA
                 4
                                                                                                                                           D.a - Aspetti generali
                                   D.a.1                   D.a.2                    D.a.3                   D.a.4                    D.a.5                    D.a.6                   D.a.7                     D.a.8                     D.a.9                   D.a.10                  D.a.11
                            Formazione e            Integrare,               Promuovere              Ideazione e crezione     Realizzazione di orti    Promozione della        Diffusione e              Implementazione e        Potenziare la             Formazione,            Studio ed
                            promozione di           implementare con         interventi ed           di programmi             didattici, sociali e     qualità della vita e    condivisione delle        attivazione di servizi   ricettività rurale e      preparazione degli elaborazione di un
                            accordi, "patti di      un modello a "rete"      iniziative per nuovi    personalizzati           collettivi per           del benessere           buone pratiche,           di custodia,             l'ospitalità              operatori agri-sociali marchio di
                            collaborazioni",        l'organizzazione tra     servizi (ricreativi,    attraverso lo            diffondere il rispetto   naturale: salute,       delle esperienze e        pensione,                recuperando edifici       per lo sviluppo di     riconoscimento e/o
                            intese o altri          fattorie sociali         culturali,              sviluppo di servizi di   dell'ambiente,           cura, prevenzione,      progettualità             allevamento,             dismessi o non            progetti con           di un logo e di una
                            strumenti di            "inclusive" o            assistenziali,          comunità per             sensibilizzare i         riabilitazione, ecc.    condivise attraverso      addestramento            utilizzati da             riguardo attività per linea guida per
                            programma (con          "erogative", gli altri   all'infanzia), per la   incrementare le          cittadini                Ideazione di progetti   la collaborazione tra     cavalli non da corsa,    specializzare per         l’educazione e la      caratterizzare e
                            attori locali pubblici enti ed operatori         creazione di            opportunità di           sull'importanza di       e coinvolgimento        realtà agrisociali,       con programmi di         gruppi, quali ciclisti    didattica sui temi del qualificare la
                            e privati, A.S.S.,      nel territorio, ecc.     laboratori, orti        integrazione             un'alimentazione         degli attori sulle      soggetti istituzionali,   formazione per gli       ed escursionisti          settore primario,      struttura, le
                            ordini professionali, come momento               sociali, attività di    lavorativa e di          sana, equilibrata e      iniziative mirate ed    comuni, esperti,          operatori aziendali e    organizzati ed            della ruralità e       specificità, le
                            associazioni, ecc.)     innovativo vs.           riabilitazione, pet     inclusione sociale       sull'agricoltura         integrate nella         associazioni, ecc, nel    realizzazione delle      autogestiti,              dell’agricoltura,      modalità operative
             OBIETTIVI      per la elaborazione processi ed azioni           terapy, accoglienza,    delle persone            sostenibile,             dimensione rurale,      territorio. Creazione     piccole                  integrando la rete        della tutela delle     delle fattorie sociali
                            ed attuazione di        mirati al sostegno       attività ludico-        svantaggiate             riqualificare aree       nonchè funzionali       di eventi di              infrastrutture e         logistica, i trasporti,   risorse naturali, del nell'ambito
             DI AMBITO      iniziative, piani ed alla persona, al            sportive, ecc. con      nell'ambito di           abbandonate,             per Intensificare       "sharing" e               locali occorrenti.       il servizio per la        patrimonio culturale territoriale della
                            idee connesse alla soggetto debole               criteri di etica di     percorsi formativi e     favorire                 l‟offerta turistica     collaborazione per                                 trasmissione dei          ed enogastronomico Comunità Collinare.
                            dimensione              (con disabilità, post    responsabilità verso    di inserimento           l'aggregazione           legata alla valenza     ulteriori momenti                                  bagagli, magari via       del territorio
                            dell'agricoltura        trauma o                 la comunità e           all'interno dei          sociale, l'educazione    naturalistica del       comuni; piattaforma                                treno o vettura.          Collinare.
                            sociale nel territorio. degenerative), alla      l’ambiente, con la      processi operativi       sui valori delle         territorio e            web.
                                                    assistenza ai bisogni    realizzazione delle     della azienda            produzioni locali, lo    come playground
                                                    legati all'età           infrastrutture a        agricola o connessi      sviluppo di piccole      per attività sane
                                                    (anziani) o vs. altre    piccola scala e         alla manutenzione,       autosufficienze          all‟aria aperta o
                                                    patologie e              funzionali a tali       cura del territorio.     alimentari.              sportive-attive".
                                                    problematiche.           servizi e attività.

                          Valorizzazione dell’ambiente e del territorio, delle produzioni agricole e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale della Comunità Collinare del Friuli

                                     D - INTEGRAZIONE SOCIOECONOMICA DEL TERRITORIO E INCLUSIONE SOCIALE - MULTIFUNZIONALITA' DELLE AZIENDE AGRICOLE                                                                                                                                           -
             TEMATISMO                                                            AGRICOLTURA SOCIALE - DIDATTICA
                 D                                                                                                    D.b - Aspetti ed eventuali progetti specifici
                                   D.b.1                   D.b.2                    D.b.3                   D.b.4                    D.b.5                    D.b.6                   D.b.7                     D.b.8                     D.b.9                   D.b.10                  D.b.11
                             Governance della Inclusione socio-              Progetti innovativi Qualità della vita           Qualità della vita       Qualità della vita      Turismo sociale. Attività con          Formazione                            Orti sociali
                             rete delle fattorie lavorativa -                particolari         per disabili                 per anziani              per tutti -             Soggiorni estivi.    animali domestici operatori ed
                             sociali             integrazione -                                                                                        Benessere -Cura -       Soggiorni culturali.                   aziende
                                                 opportunità                                                                                           Salute                  Soggiorni diffusi.
             OBIETTIVI
             SPECIFICI

                                                                                                                                                                                                                                                                                                            pag. 4
Puoi anche leggere