Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Miur

Pagina creata da Andrea Rosso
 
CONTINUA A LEGGERE
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Miur
m_pi.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE.U.0000378.10-01-2020

             Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
                          Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
                                                       Direzione Generale

                                                                         Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche
                                                                                           di ogni ordine e grado
                                                                                     degli Ambititi Territoriali di
                                                                                                           Avellino
                                                                                                        Benevento
                                                                                                             Napoli
                                                                                                        LORO SEDI
                                                            Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali della Campania
                                                                                                        di Avellino
                                                                                                        Benevento
                                                                                                            Napoli
                                                                                                        LORO SEDI

          OGGETTO: “PretenDiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” - 2ª Edizione a.s.
          2019/2020

             Con riferimento alla nota del MIUR-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di
          formazione Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione prot
          m_pi.AOODPIT.REGISTRO-DECRETI-DIPARTIMENTALIR.0001352.17-09 la Polizia di Stato, in
          considerazione del positivo riscontro ottenuto nelle precedenti edizioni, ha avviato per l’anno
          scolastico 2019/2020, la 3a edizione del Progetto: “PretenDiamo legalità, a scuola con il
          Commissario Mascherpa”, finalizzato alla promozione della cultura della legalità.
            Destinatari dell'iniziativa sono le studentesse e gli studenti della scuola primaria e secondaria di
          primo e secondo grado delle province indicate nell’allegato bando.
            Sul sito www.poliziamoderna.it è disponibile un kit di documenti composto da file PDF con le
          presentazioni dei personaggi del fumetto ed i primi episodi della storia.
            Le scuole che vorranno aderire al progetto dovranno prendere diretti contatti con l'Ufficio di
          Gabinetto della Questura della provincia di riferimento. Ricordiamo che per partecipare non è
          previsto alcun onere finanziario a carico delle scuole.
          Questura di Avellino
          Via Giovanni Palatucci, 16 - 82100 Benevento
          telefono: 0825/206111
          email: gab.quest.av@pecps.poliziadistato.it
Questura di Benevento
Via Raffaele De Caro, 11 - 83100 Benevento
telefono: 0824/373111 email: gab.quest.bn@pecps.poliziadistato.it

Questura di Napoli
Ispettore capo Fabrizio Cocchiara
telefono: 081/7941111 email: urp.quest.na@pecps.poliziadistato.it
Invio lavori:
Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Medina n. 75 - 80133 Napoli

   In considerazione dell’alto valore dell’iniziativa, le SS.LL. sono invitate ad assicurare la più
ampia e tempestiva diffusione presso le istituzioni scolastiche operanti nelle province interessate
dei rispettivi territori.
    Si ringrazia per la consueta e sempre proficua collaborazione.

                                                                           IL DIRETTORE GENERALE
                                                                                 Luisa Franzese
                                                                  Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice
                                                                    dell’Amministrazione digitale e normativa connessa

                                                                                 Firmato digitalmente da FRANZESE LUISA
                                                                                 C=IT
                                                                                 O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

    Allegati:
               Nota del MIUR m_pi.AOODPIT.REGISTRO-DECRETI-DIPARTIMENTALIR.0001352.17-09-2019
               BANDO DI CONCORSO Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno

LF / mdb
Prof.ssa Marina De Blasio Ufficio III
Tel .081-5576201 – e-mail: m.deblasio@istruzione.it
m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE.U.0004943.08-11-2019

                  Ministero dell’Istruzione,
                            dell’Istruzione, dell
                                             dell’Università e della Ricerca
                       Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
                             Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione

                                                                                              Ai Direttori generali degli Uffici
                                                                                              Scolastici Regionali
                                                                                              LORO SEDI

                                                                                              Al Sovrintendente Scolastico per
                                                                                              la Provincia di Bolzano
                                                                                              Bolzano

                                                                                              Al Sovrintendente Scolastico per
                                                                                              la Provincia di Trento
                                                                                              Trento

                                                                                              All’Intendente Scolastico per la
                                                                                              Scuola in lingua tedesca
                                                                                              Bolzano

                                                                                              All’Intendente Scolastico per la
                                                                                              Scuola località Ladine
                                                                                              Bolzano

                                                                                              Al Sovrintendente degli Studi per
                                                                                              la Regione Valle D’Aosta
                                                                                              Aosta

          Oggetto: Progetto “PretenDiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” - 3ª
                   Edizione a.s. 2019/2020

               Con la presente nota si informano le SS.LL. che la Polizia di Stato ha avviato per l’anno
          scolastico 2019/2020 la 3^ edizione del Progetto: “PretenDiamo legalità” realizzato in
          collaborazione con questo Dicastero e finalizzato alla promozione della cultura della legalità.
               Destinatari del progetto sono gli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo
          e di secondo grado delle seguenti province:

          Agrigento, Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Belluno, Benevento, Bari, Bergamo,
          Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Catanzaro, Chieti, Como,
          Cuneo, Fermo, Ferrara, Foggia, Frosinone, Grosseto, Imperia, Isernia, Livorno, Lodi,
                                   Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma – Tel. 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471
                                                        e mail : dgsip.ufficio3 @istruzione.it
Ministero dell’Istruzione,
                  dell’Istruzione, dell
                                   dell’Università e della Ricerca
             Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
                   Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione

Macerata, Matera, Messina, Milano, Modena, Napoli, Oristano, Parma, Padova, Pesaro
Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Prato, Ragusa, Reggio Calabria, Rimini,
Roma, Rovigo, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Terni, Torino, Trapani, Trento, Trieste,
Varese, Venezia, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo.

     Il progetto prevede la partecipazione degli alunni delle province che hanno aderito agli incontri
con funzionari e operatori delle rispettive Questure, con l’obiettivo di stimolare una riflessione
sull’importanza della legalità, che passa necessariamente attraverso la partecipazione attiva e
consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale.

    Anche per la 3^ edizione, testimonial dell’iniziativa sarà il Commissario Mascherpa,
protagonista del graphic novel a episodi, edito in esclusiva dal mensile ufficiale della Polizia di
Stato “Poliziamoderna”, che segue il suo istinto per risolvere le situazioni più complicate, ed è
sempre pronto all’azione per scoprire la verità.

    In particolare, gli alunni della scuola primaria, saranno invitati ad approfondire la seguente
tematica: “l’amicizia è una cosa vera”.

       cosa significa amicizia e come si comporta un vero amico

       cosa significa rispettare gli altri e come il rispetto sia lo strumento per apprezzare la diversità
       e contrastare il fenomeno del bullismo e le altre forme di discriminazione

       cosa significa legalità e perché il rispetto delle regole è importate per diventare cittadini
       consapevoli e per vivere insieme, a scuola, in famiglia e con gli amici

    Gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (dal primo al quinto anno),
saranno invitati a sviluppare il tema: “l’amicizia è una cosa seria”.

       cosa significa amicizia e quali sono i valori sui quali si fondano i rapporti di amicizia

       cosa significa rispettare gli altri e come il rispetto sia lo strumento per apprezzare la diversità
       e contrastare i fenomeni del bullismo, del cyberbullismo, le altre forme di discriminazione e
       il fenomeno della violenza di genere

       cosa significa legalità e perché il rispetto delle regole è importate per diventare cittadini
       consapevoli e per vivere insieme, a scuola, in famiglia e con gli amici

       cosa significa essere responsabili delle proprie azioni e quanto le scelte incidono sulla nostra
       vita e su quella degli altri, come ad esempio nell’utilizzo di internet e dei social o nell’uso e
       abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti

                                                   CONCORSO

                          Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma – Tel. 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471
                                               e mail : dgsip.ufficio3 @istruzione.it
Ministero dell’Istruzione,
                  dell’Istruzione, dell
                                   dell’Università e della Ricerca
             Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
                    Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione

      Al progetto è abbinato un concorso, destinato agli stessi studenti della scuola primaria e
secondaria, di primo e secondo grado, che hanno partecipato agli incontri.

       Nell’ambito degli incontri, il personale della Questure aderenti proporrà agli insegnanti e agli
studenti di preparare un elaborato sulla legalità e, in particolare, sui temi sviluppati insieme.

                                                      Categorie

        I lavori prodotti dagli studenti, sia individuali, sia di gruppo, potranno concorrere per una
delle seguenti categorie.

                                             SCUOLA PRIMARIA

Categorie: opere letterarie, arti figurative e tecniche varie
          testi letterari, pubblicità, poesie, ecc…
          manifesti, fotografie, disegni, collages e tecniche grafiche in genere
          plastici e progetti tridimensionali, lavori realizzati con tecniche miste

                   SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Categorie: graphic novel e video
          graphic novel o fumetto, con protagonista il Commissario Mascherpa impegnato nella
          risoluzione di un’indagine
          video o spot

                                Selezione vincitori a livello provinciale

          I Sigg. Questori, d’intesa con le competenti autorità scolastiche, riceveranno, nell’ambito
delle rispettive province e per ciascuna delle categorie scolastiche indicate nel bando di concorso, le
adesioni degli Istituti che intendono partecipare alle iniziative e programmeranno gli interventi
presso le scuole.

         A seguito degli incontri nelle scuole, condotti dai rappresentanti delle Questure, saranno
realizzati i lavori che dovranno essere inviati o comunque consegnati alla Questura, Ufficio
Relazioni con il Pubblico, entro e non oltre il 2 marzo 2020, e potranno essere utilizzati per
l’eventuale organizzazione di mostre/esposizioni.

       Un’apposita commissione, nominata e presieduta dal Questore di ciascuna provincia, che
comprenda tra i membri un rappresentante del mondo scolastico, individuerà un lavoro per ciascuna

                          Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma – Tel. 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471
                                               e mail : dgsip.ufficio3 @istruzione.it
Ministero dell’Istruzione,
                  dell’Istruzione, dell
                                   dell’Università e della Ricerca
             Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
                    Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione

categoria, rispettivamente per le scuole primarie, per le scuole secondarie di 1° grado e per il
quinquennio delle scuole secondarie di 2° grado tenendo conto, tra l’altro, dei seguenti criteri:

          Efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema
          Creatività ed originalità di espressione
          Superamento degli stereotipi
          Impegno, della fantasia e delle qualità formali

          I lavori selezionati e risultati vincitori a livello provinciale (esclusivamente i primi
classificati per ciascuna categoria), dovranno essere inviati, entro e non oltre il 6 aprile 2020, al
Ministero dell’Interno, Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ufficio Relazioni
Esterne e Cerimoniale – Settore Organizzazione Eventi (P.zza del Viminale, 7 – 00184 Roma).

                                 Selezione vincitori a livello nazionale

         Una commissione centrale, presieduta dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e
Cerimoniale della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e composta da
rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da professionisti del
settore della stampa e delle comunicazioni e da esperti delle arti grafiche e figurative, selezionerà i
lavori ritenuti di maggior interesse a livello nazionale.

         I lavori pervenuti per la partecipazione al concorso potranno essere richiesti dalle Questure,
entro il 4 luglio 2020, per la restituzione agli Istituti Scolastici interessati.

         Sarà cura di questo Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale comunicare tempestivamente
alle Questure interessate la data, le modalità e i dettagli della cerimonia di premiazione dei lavori
vincitori a livello nazionale.

                                                                                   IL DIRETTORE GENERALE
                                                                                        Giovanna Boda

                                                                               Firmato digitalmente da BODA
                                                                               GIOVANNA
                                                                               C=IT
                                                                               O=MINISTERO ISTRUZIONE
                                                                               UNIVERSITA' E RICERCA

                          Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma – Tel. 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471
                                               e mail : dgsip.ufficio3 @istruzione.it
Puoi anche leggere