Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia

Pagina creata da Enrico Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
Milano
La Qualità dell’Aria negli ultimi anni

    Valutazione sul periodo 2016 ÷ 2021

        ARPA Lombardia
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

    Documento redatto da:
    Cristina Colombi, Umberto Dal Santo, Guido Lanzani, Anna Di Leo.

    Visto dal responsabile della U.O. Qualità dell’Aria:
    Guido Lanzani.

    Visto dal Direttore del Settore Monitoraggi Ambientali:
    Elena Bravetti.

    ARPA Lombardia | U.O. Qualità dell’Aria
    Via I. Rosellini, 17
    20124 – Milano
    Tel. 02.69666.1
    PEC: arpa@pec.regione.lombardia.it
    WEB: www.arpalombardia.it

    Luglio 2021

2
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

Sommario

INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 4

RETE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA E NORMATIVA ......................................... 4

EMISSIONI SUL TERRITORIO ................................................................................................... 6

IL TREND DELLA QUALITÀ DELL’ARIA A MILANO ................................................................... 10

PM10 ............................................................................................................................................................. 10

PM2.5 ............................................................................................................................................................ 12

NO2 – biossido di azoto .................................................................................................................................. 14

O3 – ozono ..................................................................................................................................................... 15

CO – monossido di carbonio .......................................................................................................................... 17

SO2 – biossido di zolfo (anidride solforosa) .................................................................................................... 18

C6H6 – benzene .............................................................................................................................................. 20

B(a)P e metalli (As, Cd, Ni, Pb) ....................................................................................................................... 21

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DEL PM10 E DEL PM2.5 A MILANO...................................... 24

LA QUALITÀ DELL’ARIA A MILANO NEL 2021 ........................................................................ 28

CONCLUSIONI ...................................................................................................................... 34

                                                                                                                                                                        3
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

    Introduzione
    In questo documento viene presentato lo stato della qualità dell’aria per la città di Milano nel periodo
    2016-2021. La valutazione è stata fatta sulla base delle misure degli inquinanti effettuate dalle
    centraline di monitoraggio appartenenti alla Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria di Arpa
    Lombardia.

    Rete di rilevamento della qualità dell’aria e normativa
    Il Decreto Legislativo n. 155 del 13/08/2010 ha recepito la Direttiva Europea 2008/50/CE e abrogato
    la normativa precedente riguardo i principali inquinanti atmosferici (D.P.C.M. 28/03/83, D.P.R.
    203/88, D.M. 25/11/94, D.M. 60/02, D. Lgs. 183/04), istituendo un quadro normativo unitario in
    materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria. Al fine di salvaguardare la salute umana e
    l’ambiente, stabilisce limiti di concentrazione, a lungo e breve termine, ai quali attenersi.

    Il D.Lgs. 155/2010 (art. 5) prevede che le regioni e le province autonome predispongano un
    programma per la misura della qualità dell’aria con stazioni fisse coerente con le disposizioni
    introdotte dal decreto stesso. Il numero delle stazioni di misurazione previste dal programma di
    valutazione (PdV) deve essere individuato nel rispetto dei canoni di efficienza, efficacia ed
    economicità.

    A seconda del contesto ambientale (urbano, industriale, da traffico, rurale, etc.) nel quale è attivo il
    monitoraggio, diversa è la tipologia di inquinanti che è necessario rilevare. Di conseguenza, non tutte
    le stazioni sono dotate della medesima strumentazione analitica.

    La qualità dell’aria nella Regione Lombardia è costantemente monitorata da una rete fissa,
    rispondente ai criteri del D.Lgs. 155/2010, costituita da 87 stazioni. Il monitoraggio così realizzato,
    integrato con l’inventario delle emissioni (INEMAR), gli strumenti modellistici, i laboratori mobili e altri
    campionatori per campagne specifiche, fornisce la base di dati per effettuare la valutazione della
    qualità dell’aria, così come previsto dalla normativa vigente.

4
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

Figura 1: Stazioni fisse delle Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria (RRQA) di ARPA Lombardia presenti sul
territorio del comune di Milano.

                                   Stazioni di Milano e loro classificazione
                                                                      Tipo di
                                            Sito Tipo di zona
                                                                     stazione
                                     MI-Liguria     Urbana           Traffico
                                    MI-Marche        Urbana           Traffico
                                      MI-Pascal      Urbana            Fondo
                                     MI-Senato       Urbana           Traffico
                                    MI-Verziere      Urbana           Traffico
Tabella 1: Stazioni fisse nel comune di Milano e relativa classificazione secondo D. Lgs. 155/10.

In Tabella 2 sono riportati i valori limite e i valori obiettivo indicate dalla legislazione, con lo scopo di
salvaguardare la salute umana, per i diversi inquinati monitorati.

                                                                                                                   5
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

             Inquinanti e relativi obiettivi e limiti di legge per la protezione della salute umana
                                        (ai sensi del D. Lgs. 155/2010)
                                                  Tipo di
    Inquinante Siti di Misura a Milano                                             Limite
                                                  Limite
                                                  Limite        350 µg/m³ da non superare più di 24 volte
                                                  orario                          all’anno
       SO2              MI-Pascal
                                                  Limite        125 µg/m³ da non superare più di 3 giorni
                                               giornaliero                        all’anno
                                                    Limite         200 µg/m³ da non superare più di 18 volte
                    MI-Liguria, MI-Marche,
                                                     orario                       all’anno
        NO2         MI-Pascal, MI-Senato,
                         MI-Verziere                Limite
                                                                                      40 µg/m³
                                                   annuale
                    MI-Liguria, MI-Marche,          Limite
         CO                                                          10 mg/m³ come media mobile di 8 ore
                    MI-Senato, MI-Verziere        giornaliero
                                                                 120 µg/m³ come media mobile di 8 ore
                                                    Valore
         O3         MI-Pascal, MI-Verziere                    da non superare più di 25 volte all’anno (come
                                                   obiettivo
                                                                             media di 3 anni)
                                                    Limite      50 µg/m³ da non superare più di 35 giorni
                    MI-Marche, MI-Pascal,         giornaliero                    all’anno
       PM10
                    MI-Senato, MI-Verziere          Limite
                                                                                40 µg/m³
                                                   annuale
                                                    Limite
       PM2.5         MI-Pascal, MI-Senato                                       25 µg/m³
                                                   annuale
                    MI-Pascal, MI-Marche,           Limite
      Benzene                                                                    5 µg/m³
                         MI-Senato                 annuale
                                                    Valore
        B(a)P        MI-Pascal, MI-Senato                               1 ng/m³ (su media annua)
                                                   obiettivo
                                                    Valore
         As          MI-Pascal, MI-Senato                               6 ng/m³ (su media annua)
                                                   obiettivo
                                                    Valore
         Cd          MI-Pascal, MI-Senato                               5 ng/m³ (su media annua)
                                                   obiettivo
                                                    Valore
         Ni          MI-Pascal, MI-Senato                              20 ng/m³ (su media annua)
                                                   obiettivo
                                                    Limite
         Pb          MI-Pascal, MI-Senato                                      0.5 µg/m³
                                                   annuale
    Tabella 2: Valori limite e obiettivo per la protezione della salute umana secondo il D. Lgs. 155/10.

    Emissioni sul territorio
    Per la stima delle principali sorgenti emissive sul territorio è stato utilizzato l’inventario regionale delle
    emissioni INEMAR (INventario EMissioni ARia), nella sua versione più recente “Emissioni in Lombardia
    nel 2017”.

    L’inventario INEMAR, seguendo le impostazioni derivanti dalle esperienze nazionali e internazionali, è
    realizzato in base alle informazioni bibliografiche e tramite la partecipazione ai gruppi di
    coordinamento nazionali e internazionali. Le stime delle emissioni in atmosfera sono tipicamente
    soggette a grandi incertezze, dovute a numerose cause distribuite lungo tutta la procedura di stima.

6
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

In particolare, un inventario regionale, per sua natura, non può considerare tutte le specificità locali e
può soffrire di una incompleta qualità delle informazioni statistiche disponibili, inoltre, il soggetto delle
emissioni è in continuo “movimento” cioè in trasformazione.

L’inventario INEMAR fornisce dunque una "fotografia" delle emissioni e va considerato come un
“database anagrafico” delle sorgenti presenti sul territorio con relativa stima delle quantità emesse.
Tuttavia, non può essere utilizzato come un puro e unico indicatore della qualità dell’aria di una
specifica zona, in quanto non può tenere conto dell’interazione che le sostanze emesse possono avere
con l’atmosfera, la meteorologia o l’orografia del territorio. In particolare, il vento, la pioggia, etc.
trasportano, disperdono o depositano gli inquinanti emessi alla fonte in tutto il territorio circostante,
così che la qualità dell’aria dipende non solo dalle sorgenti locali ma dall’insieme degli inquinanti
emessi in tutto il bacino territoriale e dalle loro interazioni.

Nell’ambito di tale inventario la suddivisione delle sorgenti avviene per attività emissive. La
classificazione utilizzata fa riferimento ai macrosettori definiti secondo la metodologia CORINAIR
(CORe INventory of AIR emissions) dell’Agenzia Europea per l’Ambiente:

•       Produzione energia e trasformazione combustibili
•       Combustione non industriale
•       Combustione nell'industria
•       Processi produttivi
•       Estrazione e distribuzione combustibili
•       Uso di solventi
•       Trasporto su strada
•       Altre sorgenti mobili e macchinari
•       Trattamento e smaltimento rifiuti
•       Agricoltura
•       Altre sorgenti e assorbimenti

Maggiori informazioni e una descrizione più dettagliata in merito all’inventario regionale sono
disponibili sul sito web http://www.inemar.eu/xwiki/bin/view/Inemar/WebHome.

Si sottolinea che tali contributi sono relativi alle sole componenti primarie, ovvero immesse
direttamente in atmosfera, mentre non è quantificato il contributo delle componenti secondarie che
traggono origine da reazioni chimiche in atmosfera.

In Figura 2 sono riportati i contributi percentuali alle emissioni in atmosfera dei principali inquinanti
normati da parte dei vari macrosettori per la città di Milano.

Dal grafico emerge che, in relazione agli inquinanti esaminati, la maggior parte delle emissioni nel
comune di Milano è dovuta al trasporto su strada, alla combustione industriale e non industriale (ove
la combustione non industriale comprende, ad esempio, il riscaldamento degli edifici, o la
combustione della legna nelle pizzerie).

Questo è in linea con quanto atteso, essendo il territorio comunale di Milano ricco di infrastrutture e
attività industriali e commerciali, costituendo inoltre un polo attrattivo per il trasporto su strada
giornaliero, anche pesante.

In particolare, il trasporto su strada contribuisce significativamente alle emissioni di PM10, PM2.5,
NOX, CO, precursori dell’O3 e alcuni metalli, in particolare il Pb. Le combustioni industriali

                                                                                                                7
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

    contribuiscono prevalentemente alle emissioni di metalli come As, Ni e Cd mentre le combustioni non
    industriali a quelle del B(a)P e, in misura significativa, di PM10 e PM2.5. L’utilizzo dei solventi
    contribuisce principalmente alla produzione di Composto Organici Volatili e precursori dell’O3.

    È fondamentale sottolineare che le stime attribuite dall’inventario INEMAR non sono sufficienti per
    fornire indicazioni complete sulla qualità dell’aria: le sostanze prodotte dalle varie sorgenti non
    rimangono trattenute all’interno dei confini comunali, ma subiscono fenomeni di trasporto e
    dispersione ad opera dei vari agenti atmosferici.

                      Comune di Milano: Contributi % dei macrosettori alle emissioni in atmosfera

         Pb            13%                                                 71%                                           12%
          Ni                                 49%                                        30%                   9%         12%
         Cd           11%                23%                         22%           7%                     35%
         As             16%                               41%                                   21%                16%
        BaP                                  51%                                  17%                   22%                7%
        COV            5%         9%                                       63%                                     16%
        SO2                                    56%                                                35%                    5%
         CO                 20%                                                   76%
    PREC_OZ           10%               5%                     37%                                      38%
        NOx      5%           19%             6%                                     68%
      PM2.5                       30%                    8%     7%                        40%                            13%
       PM10                  26%                   7%     6%                         45%                             13%

               0%       10%            20%         30%        40%      50%        60%         70%       80%        90%         100%

        Produzione energia e trasformazione combustibili                    Combustione non industriale
        Combustione nell'industria                                          Processi produttivi
        Estrazione e distribuzione combustibili                             Uso di solventi
        Trasporto su strada                                                 Altre sorgenti mobili e macchinari
        Trattamento e smaltimento rifiuti                                   Agricoltura
        Altre sorgenti e assorbimenti

    Figura 2: Contributi percentuali dei vari macrosettori alle emissioni in atmosfera dei principali inquinanti normati
    per il comune di Milano.

    Per una valutazione più generale e per avere un elemento di paragone, in Figura 3 sono riportati i
    contributi percentuali dei vari macrosettori alle emissioni in atmosfera relativi alla Provincia di Milano
    (Città Metropolitana di Milano) e in Figura 4 quelli relativi alla Regione Lombardia.

    Come si può osservare, passando dalla città di Milano, alla provincia e, infine, alla regione, diminuisce
    il contributo del trasporto su strada a discapito di altri settori come i processi produttivi, la produzione
    di energia e trasformazione di combustibili e l’agricoltura. Anche le combustioni industriale e non
    aumentano leggermente il relativo contributo percentuale uscendo dai confini comunali di Milano:
    difatti molte attività industriali si trovano nell’hinterland delle grandi città, mentre il contributo della
    combustione non industriale, prevalentemente il riscaldamento degli edifici, è minore a Milano città
    a causa del prevalente utilizzo del metano come fonte di riscaldamento e più rilevante dove la
    biomassa è utilizzata maggiormente. Il metano presenta fattori di emissione molto più bassi rispetto
    ad altri combustibili fossili o alla biomassa e, inoltre, la produzione di calore tramite metano risulta
    generalmente decentralizzata rispetto alle grandi città.

8
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                 Provincia di Milano: Contributi % dei macrosettori alle emissioni in atmosfera

     Pb                            43%                          8%                              41%                     5%
      Ni                 27%                                              54%                                   13%      4%
     Cd          7%                             51%                                         21%               8%      9%
     As         4%                                 65%                                                  21%         6%
    BaP                              50%                                    14%                   19%            12%    4%
    COV          4%      8%                                   57%                                       12%       12%
    SO2                19%                                          62%                                          6%   7%
     CO       7%        20%                                                           66%
PREC_OZ         8% 4%     5%                         32%                                    34%                        7%
    NOx      5%    14%       10%                                                 64%                                   5%
  PM2.5                30%                        7% 4% 7%                                37%                           8%
   PM10             25%          7%                6% 7%                                41%                             9%

           0%          10%     20%          30%         40%         50%         60%         70%         80%      90%     100%
     Produzione energia e trasformazione combustibili                 Combustione non industriale
     Combustione nell'industria                                       Processi produttivi
     Estrazione e distribuzione combustibili                          Uso di solventi
     Trasporto su strada                                              Altre sorgenti mobili e macchinari
     Trattamento e smaltimento rifiuti                                Agricoltura
     Altre sorgenti e assorbimenti

Figura 3: Contributi percentuali dei vari macrosettori alle emissioni in atmosfera dei principali inquinanti normati
per la provincia di Milano (Città Metropolitana di Milano).

                 Regione Lombardia: Contributi % dei macrosettori alle emissioni in atmosfera

     Pb                                  47%                                    16%                       29%
      Ni     5%                                52%                                          28%      11%
     Cd        9%              20%                            33%                             22%   6%      7%
     As       8%                                  51%                                           29%      5%
    BaP       7%                                  55%                                       17%6%      6% 5%
    COV          5% 5%                    31%                    6%           25%                   23%
    SO2                    32%                   6%                   36%                     17%          6%
     CO                      29%                  6%           16%                   35%                    7%
PREC_OZ           7%     6% 4%                 19%                  23%         4%        16%           14%
    NOx         7%      10%          16%                                  51%                         11%
  PM2.5                               49%                            8%      4%        19%        4% 4% 9%
   PM10                            42%                          8%      4%         23%              6%     9%

           0%          10%     20%          30%         40%         50%         60%         70%         80%      90%     100%
     Produzione energia e trasformazione combustibili                 Combustione non industriale
     Combustione nell'industria                                       Processi produttivi
     Estrazione e distribuzione combustibili                          Uso di solventi
     Trasporto su strada                                              Altre sorgenti mobili e macchinari
     Trattamento e smaltimento rifiuti                                Agricoltura
     Altre sorgenti e assorbimenti

Figura 4: Contributi percentuali dei vari macrosettori alle emissioni in atmosfera dei principali inquinanti normati
per la Regione Lombardia.

                                                                                                                                9
Milano La Qualità dell'Aria negli ultimi anni - Valutazione sul periodo 2016 2021 - ARPA Lombardia
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     Il trend della qualità dell’aria a Milano
     PM10
     In Figura 5 è riportato l’andamento delle concentrazioni medie annuali di PM10 mentre in Figura 6
     l’andamento del numero di superamenti annuali del valore limite sulla concentrazione media
     giornaliera (50 µg/m3).

                                                     Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM10 Regione Lombardia
                              70

                              60
     concentrazione (µg/m3)

                              50

                              40

                              30

                              20

                              10

                              0
                                         2003

                                                  2004

                                                           2005

                                                                   2006

                                                                           2007

                                                                                   2008

                                                                                           2009

                                                                                                   2010

                                                                                                          2011

                                                                                                                   2012

                                                                                                                          2013

                                                                                                                                 2014

                                                                                                                                        2015

                                                                                                                                               2016

                                                                                                                                                      2017

                                                                                                                                                             2018

                                                                                                                                                                    2019

                                                                                                                                                                            2020
                                       75°-25° per. RRQA                          Media RRQA                     Max-Min RRQA                  Max Milano                  Limite

     Figura 5: Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM10. Il valore limite sulla concentrazione annuale è
     di 40 µg/m3.

                                                    Andamento del numero di giorni di superamento di PM10 Regione Lombardia
                              210

                              175
       n° superamenti

                              140

                              105

                               70

                               35

                                   0
                                           2003

                                                    2004

                                                            2005

                                                                    2006

                                                                            2007

                                                                                    2008

                                                                                            2009

                                                                                                   2010

                                                                                                          2011

                                                                                                                   2012

                                                                                                                          2013

                                                                                                                                 2014

                                                                                                                                        2015

                                                                                                                                               2016

                                                                                                                                                      2017

                                                                                                                                                             2018

                                                                                                                                                                    2019

                                                                                                                                                                           2020

                                   75°-25° per. RRQA                              Media RRQA                     Max-Min RRQA                  Max Milano                  Limite

     Figura 6: Andamento del numero di superamenti annuali del limite giornaliero di 50 µg/m3. Il limite è posto a un
     massimo di 35 giorni di superamento per anno civile.

10
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

La linea rossa “Max Milano” individua la massima concentrazione annuale di PM10 registrata, per ogni
anno, tra i siti presenti in città; le linee nere tratteggiate indicate come “Max-Min RRQA”
rappresentano la variabilità delle concentrazioni annuali di PM10 registrate su tutta la rete di
rilevamento, prendendo come estremi il massimo e minimo valore mensile registrato tra tutte le
stazioni della regione Lombardia. L’area colorata indicata come “75°-25° perc. RRQA” rappresenta
l’insieme dei valori compresi fra il 25° e il 75° percentile della distribuzione dei valori di concentrazione,
considerando tutte le stazioni della regione Lombardia; la linea nera continua “Media RRQA” è la
media di tutte le concentrazioni annuali registrate dalle stazioni della RRQA di ARPA Lombardia. Le
medesime notazioni saranno valide per tutti i grafici di riportati in seguito.

Le concentrazioni misurate a Milano, pur rimanendo nella variabilità regionale, si attestano
costantemente al di sopra del 75° percentile della distribuzione dei valori regionali, in coerenza con le
caratteristiche territoriali della città più urbanizzata della Lombardia.

Come si può osservare dai grafici, le concentrazioni di PM10 mostrano un trend in miglioramento da
diversi anni su tutta la regione; così che, a partire dal 2008, la concentrazione annuale mediata su tutti
i siti regionali risulta costantemente inferiore al limite di 40 µg/m3. Per quanto riguarda la città di
Milano, dove si conferma il medesimo trend in diminuzione, pur considerando il valore più alto
registrato dalle 4 stazioni di misura, il PM10 rispetta dal 2013 il limite annuale, fatta eccezione per
l’anno 2015. In particolare, dal 2018 tutti i siti della Regione Lombardia rispettano costantemente il
valore limite sulla concentrazione media annuale.

Per quanto riguarda il numero di superamenti del limite sulla concentrazione media giornaliera (50
µg/m3 da non superare più di 35 volte all’anno) si osserva una tendenza simile; tuttavia, in gran parte
della regione, Milano compresa, non si riesce a rispettare la soglia massima di 35 giorni all’anno.

In Figura 7 e Figura 8 sono riportati i focus sul periodo 2016 ÷ 2020, sia per la concentrazione media
annuale sia per il numero di superamenti annuali, relativi alla sola città di Milano.

                              Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM10 Città di Milano
                         45
                         40
concentrazione (µg/m3)

                         35
                         30
                         25
                         20
                         15
                         10
                         5
                         0
                              2016

                                                  2017

                                                                  2018

                                                                                  2019

                                                                                                     2020

                               Max Milano                   Media Mobile 5 anni               Limite

Figura 7: Andamento della massima concentrazione media annuale di PM10 registrata, per ogni anno del periodo
2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

                                                                                                                 11
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                             Andamento del numero di giorni di superamento di PM10 Città di Milano
                      105
     n° superamenti

                      70

                      35

                       0
                            2016

                                            2017

                                                             2018

                                                                              2019

                                                                                               2020
                            Max Milano                 Media Mobile 5 anni                 Limite

     Figura 8: Andamento del massimo numero di superamenti annuale del valore limite giornaliero di PM10
     registrato, per ogni anno del periodo 2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

     Nel 2020, nonostante il lockdown dovuto all’emergenza COVID-19, le concentrazioni di PM10 non
     sono risultate particolarmente inferiori rispetto gli anni immediatamente precedenti; anzi, la
     prolungata stabilità atmosferica di novembre, associata alle scarse precipitazioni tipicamente
     abbondanti del mese, hanno determinato un aumento dei valori di PM10 con molti superamenti del
     limite giornaliero di 50 µg/m3. Questo e altri episodi, hanno confermato che le concentrazioni non
     sono solo influenzate dalle emissioni di prossimità, ma da tutte quelle del bacino di riferimento. In
     particolate, i contributi della componente secondaria e della situazione meteorologica risultano
     fondamentali: ciò evidenzia in modo chiaro la complessità dei fenomeni correlati alla formazione,
     trasporto e all'accumulo di particolato atmosferico e la conseguente difficoltà di ridurre in modo
     drastico i valori presenti in atmosfera in situazioni ordinarie.

     PM2.5
     In Figura 9 è riportato l’andamento delle concentrazioni medie annuali di PM2.5.

     Analogamente al PM10, di cui costituisce una frazione, anche il PM2.5 mostra un trend in
     miglioramento e, in via generale, si possono effettuare le medesime considerazioni. Il limite sulle
     concentrazioni annuali (25 µg/m3) è più restrittivo rispetto a quello del PM10, tuttavia, pur
     considerando la peggiore stazione della città, Milano rispetta tale soglia dal 2018.

     In Figura 10 è riportato un focus sul periodo 2016 ÷ 2020, per la concentrazione media annuale,
     relativo alla sola città di Milano.

12
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                     Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM2.5 Regione Lombardia
                         45
                         40
                         35
concentrazione (µg/m3)

                         30
                         25
                         20
                         15
                         10
                         5
                         0
                              2006

                                      2007

                                             2008

                                                    2009

                                                             2010

                                                                    2011

                                                                           2012

                                                                                  2013

                                                                                         2014

                                                                                                2015

                                                                                                       2016

                                                                                                               2017

                                                                                                                      2018

                                                                                                                             2019

                                                                                                                                    2020
                          75°-25° per. RRQA                Media RRQA             Max-Min RRQA                Max Milano            Limite
Figura 9: Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM2.5. Il valore limite sulla concentrazione annuale
è di 25 µg/m3.

                                     Andamento delle concentrazioni medie annuali di PM2.5 Città di Milano
                         35

                         30
concentrazione (µg/m3)

                         25

                         20

                         15

                         10

                         5

                         0
                                      2016

                                                             2017

                                                                                  2018

                                                                                                       2019

                                                                                                                             2020

                                      Max Milano                           Media Mobile 5 anni                          Limite

Figura 10: Andamento della massima concentrazione media annuale di PM2.5 registrata, per ogni anno del
periodo 2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

                                                                                                                                             13
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     NO2 – biossido di azoto
     In Figura 11 è riportato l’andamento delle concentrazioni medie annuali di NO2.

     Le concentrazioni misurate a Milano (più precisamente, dalla peggiore stazione milanese) si attestano
     costantemente al di sopra del 75° percentile dei valori regionali, tracciando spesso il limite superiore
     della distribuzione dei valori. Il risultato è coerente con le attese, se si considerano le caratteristiche
     delle stazioni di traffico del capoluogo Lombardo, fortemente influenzate dall’intenso traffico
     veicolare.

     La serie storica del biossido di azoto, più lunga rispetto a quella del PM10, mostra anch’essa un trend
     in diminuzione dove, se si considera la media di tutte le stazioni della RRQA di ARPA Lombardia, si ha
     dal 2007 il rispetto del valore limite sulla concentrazione media annuale. Limite non ancora rispettato
     all’interno dei confini delle città di Milano, nonostante la costante tendenza al miglioramento.

                                        Andamento delle concentrazioni medie annuali di NO2 Regione Lombardia
                              140

                              120
     concentrazione (µg/m3)

                              100

                               80

                               60

                               40

                               20

                                0
                                    1990
                                    1991
                                    1992
                                    1993
                                    1994
                                    1995
                                    1996
                                    1997
                                    1998
                                    1999
                                    2000
                                    2001
                                    2002
                                    2003
                                    2004
                                    2005
                                    2006
                                    2007
                                    2008
                                    2009
                                    2010
                                    2011
                                    2012
                                    2013
                                    2014
                                    2015
                                    2016
                                    2017
                                    2018
                                    2019
                                    2020
                                75°-25° per. RRQA      Media RRQA         Max-Min RRQA        Max Milano        Limite

     Figura 11: Andamento delle concentrazioni medie annuali di NO2. Il valore limite sulla concentrazione annuale è
     di 40 µg/m3.

     In Figura 12 è riportato un focus sul periodo 2016 ÷ 2020, per la concentrazione media annuale,
     relativo alla sola città di Milano.

     Rispetto al PM10, il biossido di azoto ha registrato un significativo calo delle concentrazioni nel 2020
     a causa del lockdown determinato dall’emergenza COVID-19: in questo caso è risultato più evidente
     l'effetto della riduzione delle emissioni connessa alla riduzione dei flussi di traffico, che in ambito
     urbano è certamente la prima fonte di ossidi di azoto.

14
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                              Andamento delle concentrazioni medie annuali di NO2 Città di Milano
                         80

                         70
concentrazione (µg/m3)

                         60

                         50

                         40

                         30

                         20

                         10

                         0
                               2016

                                                2017

                                                                  2018

                                                                                   2019

                                                                                                      2020
                                 Max Milano                Media Mobile 5 anni               Limite

Figura 12: Andamento della massima concentrazione media annuale di NO2 registrata, per ogni anno del periodo
2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

O3 – ozono
In Figura 13 è riportato l’andamento del numero di giorni, per ciascun anno, in cui è stato superato il
valore di 120 µg/m3 come media mobile sulle otto ore per le concentrazioni di O3.

A differenza degli altri inquinanti (PM10, PM2.5, NO2 sopra esaminati, ma anche CO, SO2 e benzene
presentati nel seguito), l’ozono non sembra mostrare alcun trend significativo: l’O3 è un inquinante
secondario senza sorgenti emissive dirette di rilievo, la cui formazione è favorita dalle alte
temperature e dalla radiazione solare a partire da precursori generalmente prodotti da combustione
civile e industriale e da processi che utilizzano o producono sostanze chimiche volatili, come solventi
e carburanti. Pertanto, a differenza degli inquinanti primari, le cui concentrazioni dipendono
direttamente dalle quantità dello stesso inquinante emesse dalle sorgenti presenti nell’area, la
formazione risulta più complessa e, di conseguenza, anche l’adozione di opportuni piani di
mitigazione.

Come si può osservare dal grafico, le concentrazioni di Milano risultano generalmente inferiori rispetto
alla media regionale, tendenzialmente inferiori al 25° percentile della distribuzione di valori. Questo
perché l’ozono si forma durante il trasporto delle masse d’aria contenenti i suoi precursori, emessi
soprattutto nelle aree urbane, le concentrazioni più alte si osservano soprattutto nelle zone
extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani principali. Nelle città, inoltre, la presenza di NO tende
a far calare le concentrazioni di ozono, soprattutto in vicinanza di strade con alti volumi di traffico.

La discontinuità presente sulla curva di Milano è dovuta al riposizionamento avvenuto nel corso del
2007 (linea gialla tratteggiata in figura) della stazione di misura di Milano via Juvara all’attuale di
Milano via Pascal: quest’ultimo, essendo più prettamente di fondo, tende a registrare valori di ozono
generalmente più elevati rispetto alle stazioni di traffico (dove il monossido di azoto interviene nel
ciclo di formazione dell’O3 come fattore riducente).

                                                                                                               15
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                          Andamento del numero di giorni di superamento di O3 Regione Lombardia
                      150

                      125
     n° superamenti

                      100

                      75

                      50

                      25

                       0
                            1996
                                   1997
                                           1998
                                                  1999
                                                         2000
                                                                2001
                                                                       2002
                                                                              2003
                                                                                     2004
                                                                                            2005
                                                                                                   2006
                                                                                                          2007
                                                                                                                 2008
                                                                                                                        2009
                                                                                                                               2010
                                                                                                                                      2011
                                                                                                                                             2012
                                                                                                                                                    2013
                                                                                                                                                           2014
                                                                                                                                                                  2015
                                                                                                                                                                         2016
                                                                                                                                                                                2017
                                                                                                                                                                                       2018
                                                                                                                                                                                              2019
                                                                                                                                                                                                     2020
                             75°-25° per. RRQA                                                 Media RRQA                                                         Max-Min RRQA
                             Max Milano                                                        Valore obiettivo

     Figura 13: Andamento del numero di giorni, per ciascun anno, in cui è stato superato il valore di 120 µg/m3 come
     media mobile sulle otto ore di O3. Il valore obiettivo è posto a un massimo di 25 giorni di superamento come
     media triennale.

     In Figura 14 è riportato un focus sul periodo 2016 ÷ 2020, per il numero di superamenti annuale,
     relativo alla sola città di Milano.

                                           Andamento del numero di giorni di superamento di Città di Milano
                       75
     n° superamenti

                       50

                       25

                        0
                                           2016

                                                                              2017

                                                                                                                 2018

                                                                                                                                                    2019

                                                                                                                                                                                       2020

                                     Max Milano                                             Media Mobile 5 anni                                               Valore obiettivo

     Figura 14: Andamento del massimo numero di giorni, per ciascun anno del periodo 2016 ÷ 2020, in cui è stato
     superato il valore di 120 µg/m3 come media mobile sulle otto ore di O3 tra i siti presenti della città di Milano.

16
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

CO – monossido di carbonio
In Figura 15 è riportato l’andamento delle concentrazioni medie annuali di CO.

Il monossido di carbonio mostra da diversi anni un trend in diminuzione, più marcato negli anni passati
e meno pronunciato negli ultimi, avvicinandosi le concentrazioni ambientali al fondo naturale. I valori
misurati a Milano, in analogia a quanto detto per l’NO2, si attestano costantemente al di sopra del 75°
percentile dei valori regionali, prossimi al limite superiore della distribuzione di dei valori. Difatti, la
sua concentrazione in aria, soprattutto nelle aree urbane, è da ricondursi prevalentemente al traffico
autoveicolare, soprattutto ai veicoli a benzina.

A differenza del biossido di azoto, le concentrazioni sono ormai ovunque ben al di sotto dei limiti di
legge e, di fatto, non costituisce più un rilevante problema di inquinamento atmosferico.

                                         Andamento delle concentrazioni medie annuali di CO Regione Lombardia
                         4,5
                         4,0
                         3,5
concentrazione (mg/m3)

                         3,0
                         2,5
                         2,0
                         1,5
                         1,0
                         0,5
                         0,0
                               1996
                                      1997
                                             1998
                                                    1999
                                                           2000
                                                                  2001
                                                                         2002
                                                                                2003
                                                                                       2004
                                                                                              2005
                                                                                                     2006
                                                                                                            2007
                                                                                                                   2008
                                                                                                                          2009
                                                                                                                                 2010
                                                                                                                                        2011
                                                                                                                                               2012
                                                                                                                                                      2013
                                                                                                                                                             2014
                                                                                                                                                                    2015
                                                                                                                                                                           2016
                                                                                                                                                                                  2017
                                                                                                                                                                                         2018
                                                                                                                                                                                                2019
                                                                                                                                                                                                       2020
                               75°-25° per. RRQA                                       Media RRQA                                Max-Min RRQA                                      Max Milano

Figura 15: Andamento delle concentrazioni medie annuali di CO. Il valore limite del CO è sulle concentrazioni
medie giornaliere ed è posto a 10 mg/m3.

In Figura 16 è riportato un focus sul periodo 2016 ÷ 2020, per la concentrazione media annuale,
relativo alla sola città di Milano.

                                                                                                                                                                                                              17
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                     Andamento delle concentrazioni medie annuali di CO Città di Milano
                               1,4

                               1,2
      concentrazione (mg/m3)

                               1,0

                               0,8

                               0,6

                               0,4

                               0,2

                               0,0
                                     2016

                                                      2017

                                                                       2018

                                                                                         2019

                                                                                                          2020
                                             Max Milano                         Media Mobile 5 anni

     Figura 16: Andamento della massima concentrazione media annuale di CO registrata, per ogni anno del periodo
     2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

     SO2 – biossido di zolfo (anidride solforosa)
     In Figura 17 è riportato l’andamento delle concentrazioni medie annuali di SO2.

     Tra tutti i principali inquinanti normati, il biossido di zolfo è quello che ha registrato la più drastica
     riduzione: il forte trend in diminuzione si può osservare prima del 2000, con l’introduzione di
     combustibili a basso tenore di zolfo, fino a concentrazioni così basse, nel nuovo millennio, da
     confondersi con il fondo naturale e limite di rilevabilità strumentale.

     Come per il CO, i valori sono ormai ovunque ben al di sotto dei limiti di legge e, di fatto, non
     rappresenta più essere un rilevante problema di inquinamento atmosferico (Milano compresa).

     In Figura 18 è riportato un focus sul periodo 2016 ÷ 2020, per la concentrazione media annuale,
     relativo alla sola città di Milano (si tenga presente che, come già detto, i valori sono prossimi al limite
     di rilevabilità strumentale e al fondo naturale in aria ambiente, pertanto le differenze tra i singoli anni
     non sono significative).

18
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                        Andamento delle concentrazioni medie annuali di SO2 Regione Lombardia
                         300

                         250
concentrazione (µg/m3)

                         200

                         150

                         100

                         50

                          0
                               1980
                               1981
                               1982
                               1983
                               1984
                               1985
                               1986
                               1987
                               1988
                               1989
                               1990
                               1991
                               1992
                               1993
                               1994
                               1995
                               1996
                               1997
                               1998
                               1999
                               2000
                               2001
                               2002
                               2003
                               2004
                               2005
                               2006
                               2007
                               2008
                               2009
                               2010
                               2011
                               2012
                               2013
                               2014
                               2015
                               2016
                               2017
                               2018
                               2019
                               2020
                               75°-25° per. RRQA                Media RRQA          Max-Min RRQA         Max Milano

Figura 17: Andamento delle concentrazioni medie annuali di SO2. Il valore limite dell’SO2 è sulle concentrazioni
medie giornaliere (125 µg/m3) e sulle concentrazioni medie orarie (350 µg/m3).

                                        Andamento delle concentrazioni medie annuali di SO2 Città di Milano
                           6

                           5
concentrazione (µg/m3)

                           4

                           3

                           2

                           1

                           0
                                     2016

                                                         2017

                                                                             2018

                                                                                            2019

                                                                                                              2020

                                                 Media Mobile 5 anni                        Max Milano

Figura 18: Andamento della massima concentrazione media annuale di SO2 registrata, per ogni anno del periodo
2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

                                                                                                                      19
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     C6H6 – benzene
     In Figura 19 è riportato l’andamento delle concentrazioni medie annuali di benzene.

     Il benzene ha mostrato negli anni un significativo miglioramento, con una marcata riduzione delle
     concentrazioni fino ai primi anni del 2000 e appena accennata nell’ultimo decennio.

                                                   Andamento delle concentrazioni medie annuali di C6H6 Regione Lombardia
                              14

                              12
     concentrazione (µg/m3)

                              10

                               8

                               6

                               4

                               2

                               0
                                     1999
                                            2000
                                                   2001
                                                          2002
                                                                 2003
                                                                        2004
                                                                               2005
                                                                                      2006
                                                                                             2007
                                                                                                     2008
                                                                                                            2009
                                                                                                                    2010
                                                                                                                           2011
                                                                                                                                  2012
                                                                                                                                         2013
                                                                                                                                                2014
                                                                                                                                                       2015
                                                                                                                                                              2016
                                                                                                                                                                     2017
                                                                                                                                                                            2018
                                                                                                                                                                                   2019
                                                                                                                                                                                           2020
                                   75°-25° perc. RRQA                          Media RRQA                          Max-Min RRQA                        Max Milano                         Limite

     Figura 19: Andamento delle concentrazioni medie annuali di C6H6.

     In Figura 20 è riportato un focus sul periodo 2016 ÷ 2020, per la concentrazione media annuale,
     relativo alla sola città di Milano.

     Come per il biossido di azoto, il benzene ha registrato un calo delle concentrazioni nel 2020, in parte
     attribuibile al lockdown per l’emergenza COVID-19 che, di fatto, ha ridotto l’emissione di C6H6
     originato dalle combustioni incomplete dei motori a scoppio, soprattutto a benzina, dei veicoli.

20
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                         Andamento delle concentrazioni medie annuali di C6H6 Città di Milano
                         6

                         5
concentrazione (µg/m3)

                         4

                         3

                         2

                         1

                         0
                                      2016

                                                            2017

                                                                             2018

                                                                                                  2019

                                                                                                                       2020
                                        Max Milano                      Media Mobile 5 anni                     Limite

Figura 20: Andamento della massima concentrazione media annuale di C6H6 registrata, per ogni anno del
periodo 2016 ÷ 2020, tra i siti presenti della città di Milano.

B(a)P e metalli (As, Cd, Ni, Pb)
Da Figura 21 a Figura 24 sono riportati gli andamenti delle concentrazioni medie annuali
rispettivamente di benzo(a)pirene, cadmio, nichel e Piombo; l’arsenico non è riportato perché risulta
quasi sempre al di sotto del limite di rilevabilità strumentale.

                                        Andamento delle concentrazioni medie annuali di B(a)P Regione Lombardia
                         3,0
concentrazione (ng/m3)

                         2,5

                         2,0

                         1,5

                         1,0

                         0,5

                         0,0
                                 2009        2010   2011    2012   2013    2014     2015   2016     2017     2018     2019    2020

                             25°-75° per. RRQA             Media RRQA        Max-Min RRQA                Max Milano           Limite

Figura 21: Andamento delle concentrazioni medie annuali di B(a)P.

                                                                                                                                       21
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                            Andamento delle concentrazioni medie annuali di Cd Regione Lombardia
                              6

                              5
     concentrazione (ng/m3)

                              4

                              3

                              2

                              1

                              0
                                    2009    2010      2011   2012    2013     2014     2015     2016   2017    2018      2019     2020

                                  75°-25° perc. RRQA         Media RRQA            Max-Min RRQA             Max Milano          Limite

     Figura 22: Andamento delle concentrazioni medie annuali di cadmio.

                                        Andamento delle concentrazioni medie annuali di Ni Regione Lombardia

                              25

                              20
     concentrazione (ng/m3)

                              15

                              10

                              5

                              0
                                     2009   2010      2011   2012   2013    2014     2015     2016   2017   2018   2019    2020

                                  75°-25° per. RRQA          Media RRQA            Max-Min RRQA             Max Milano            Limite

     Figura 23: Andamento delle concentrazioni medie annuali di nichel.

22
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

                                       Andamento delle concentrazioni medie annuali di Pb Regione Lombardia
                         0,10
                         0,09
concentrazione (µg/m3)

                         0,08
                         0,07
                         0,06
                         0,05
                         0,04
                         0,03
                         0,02
                         0,01
                         0,00
                                2009    2010   2011   2012   2013   2014    2015   2016   2017   2018   2019   2020

                           75°-25° per. RRQA          Media RRQA           Max-Min RRQA          Max Milano           Limite

Figura 24: Andamento delle concentrazioni medie annuali di piombo. Il valore limite sulla concentrazione media
annuale è posto a 0.5 µg/m3.

Per tutti questi microinquinanti, B(a)P, As, Cd, Ni e Pb, le concentrazioni registrate nella città di Milano
sono risultate costantemente al di sotto dei rispettivi limiti di legge, senza mostrare un trend
particolare nell’ultimo decennio. In questo senso, gli ultimi 5 anni non si distinguono dal periodo
precedente.

                                                                                                                               23
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     Analisi della composizione del PM10 e del PM2.5 a Milano
     Sui filtri raccolti di PM10 e di PM2.5 di Milano-Pascal, Milano-Senato e, per un certo periodo, anche
     Milano-Marche, vengono effettuate giornalmente tutte le analisi chimico-fisiche che consentono di
     determinarne le composizioni e tramite le quali è possibile effettuare ulteriori approfondimenti, ad
     esempio mediante l’applicazione di tecniche di Source Apportionment (SA), per l’identificazione delle
     sorgenti che maggiormente contribuiscono alla formazione di PM. In particolare, vengono determinati
     i seguenti composti: elementi e metalli; levoglucosano e i suoi isomeri; principali anioni e cationi; B(a)P
     e, in generale, gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA); determinazione della componente carboniosa
     (OC, EC). Il database completo di tutte le specie elencate è stato avviato a partire dal 2012.

     Per quanto riguarda gli elementi misurati, essi si trovano nel particolato prevalentemente associati
     all’ossigeno; pertanto, attraverso il bilancio chimico di massa, trasformando gli elementi rilevati nei
     loro ossidi preferenziali, è possibile risalire alla composizione chimica elementale del particolato. Le
     componenti minerale ed antropica sono ottenute sulla base dei rapporti stechiometrici e dei fattori di
     arricchimento. I fattori di arricchimento (FA) sono ottenuti come quoziente tra i rapporti della
     concentrazione in aria e nel suolo di ciascun elemento e di un elemento di riferimento (nel nostro caso
     il silicio, considerato di sola origine naturale). Solfati, nitrati e ammonio sono gli ioni maggioritari e,
     come menzionato, vanno a contribuire alla componente secondaria del PM. Nel particolato
     atmosferico questi ioni sono presenti principalmente come solfato d’ammonio e nitrato d’ammonio,
     i quali si formano in atmosfera a partire dalla reazione dell’ammoniaca, emessa soprattutto da attività
     agricole e dagli allevamenti, con gli ossidi di azoto e di zolfo. Questi ioni si formano quindi nelle masse
     d’aria in movimento, diffondendosi uniformemente sul territorio.

     Con questo approccio è possibile risalire alla composizione giornaliera del PM10.

     L’analisi della composizione chimica del PM10 negli ultimi 5 anni (Figura 25) risulta percentualmente
     stabile e coerente con quanto già pubblicato (Colombi et al., 2018, MI-Pascal Relazione di supersito),
     fatto salvo più o meno lievi variazioni causate dalla meteorologia, come l’aumento di materiale
     crostale del 2020 dovuto al risollevamento della polvere dal suolo a causa di un clima più siccitoso e
     di fenomeni di trasporto da lunghe distanze. In generale il 35% risulta determinato dalle componenti
     primarie mentre il 45% dalle specie secondarie, ovvero solfato e nitrato d’ammonio e circa la metà del
     carbonio organico.

24
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

Figura 25: Chiusura di massa annuale del PM10 per gli anni dal 2016 al 2020.

Come già osservato nel capitolo precedente, le concentrazioni di PM10 nel 2020, nonostante il
lockdown dovuto all’emergenza COVID-19, non sono risultate particolarmente inferiori rispetto gli
anni immediatamente precedenti; anzi, la prolungata stabilità atmosferica di novembre, associata alle
scarse precipitazioni tipicamente abbondanti del mese, ha determinato un aumento dei valori di
PM10. Per verificare eventuali effetti negli andamenti delle componenti del PM10, i dati di
composizione sono stati elaborati in grafici nei quali le concentrazioni mensili nel 2020 vengono
confrontate con un periodo più lungo, ovvero le medie mensili dal 2013 al 2019 in modo da eliminare
la dipendenza da eventi climatici più incidenti in un anno rispetto ad un altro. In Figura 18 si riporta
dunque la media mensile del PM10 nel 2020 (in rosso) con la media degli anni 2013-2019 (in nero), la
fascia di variabilità dal 25° al 75° percentile e i valori minimi e massimi del periodo (a sinistra). A partire
da una concentrazione di gennaio oltre il 75° percentile, le medie mensili successive diminuiscono,
anche a causa dell’instaurarsi del periodo di fermo delle attività dovuto al COVID-19; in effetti, il
periodo di lockdown fa osservare una concentrazione di marzo pari al minimo della variabilità e una
concentrazione di aprile altrettanto bassa, seppur non in senso assoluto (il 2019 ha registrato un

                                                                                                                  25
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     valore più basso). L’andamento della concentrazione mensile nel corso dell’anno evidenzia un
     comportamento apparentemente anomalo del mese di novembre, con valori oltre il 75° percentile del
     periodo 2013-2019 e anche oltre la massima per alcune componenti del PM10 (Figura 26 a sinistra);
     ciò è giustificato da un’anomalia meteorologica dovuta al persistere di condizioni di stabilità e alla
     mancanza di fenomeni piovosi, generalmente tipici di questo mese (Figura 26 a destra).

     Figura 26: a sinistra - Andamento delle concentrazioni mensili del PM10 nel 2020 (linea rossa) a confronto con la
     media degli anni 2013-2019 (linea nera) e con la loro variabilità (minimo, massimo e area 25°-75° percentile). A
     destra - analoga elaborazione grafica per le precipitazioni.

     Analogamente al PM10 sono stati elaborati i grafici per ciascuna componente (Figura 27) e, in
     particolare, per il rame quale tracciante specifico del traffico.

     Questo tipo di elaborazione permette di apprezzare le diminuzioni significative delle componenti
     connesse al traffico autoveicolare, in maniera preponderante per le specie primarie come l’EC e il Cu,
     oltre i minimi degli ultimi 7 anni per entrambi; anche l’OC mostra una concentrazione di marzo più
     bassa del valore minimo e una concentrazione di aprile inferiore alla media degli ultimi 7 anni; il nitrato
     d’ammonio, invece, mostra una diminuzione più coerente con la tendenza stagionale. Ad eccezione
     del levoglucosano che fa osservare una concentrazione nel mese di marzo oltre il massimo degli ultimi
     7 anni, il crostale mostra un andamento nella media stagionale, la componente legata alle attività
     antropogeniche una diminuzione che appare più evidente nella media del mese di aprile,
     probabilmente legata ad una diminuzione delle attività più efficace a partire dalla fine di marzo. Il
     solfato d’ammonio mostra, invece, un valore più elevato nei mesi di marzo e aprile seppure legato a
     variazioni dell’ordine di qualche unità percentuale.

26
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

Figura 27: Andamento delle concentrazioni mensili delle specie del PM10 nel 2020 (linea rossa) a confronto con
la media degli anni 2013-2019 (linea nera) e con la loro variabilità.

Medesime considerazioni possono essere effettuate anche per il PM2.5.

                                                                                                                 27
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     Di seguito in Figura 28 sono rappresentati i grafici di chiusura di massa come media degli anni 2013-
     2018 e la separazione tra i semestri estivo ed invernale, misurati a Milano-Pascal.

     Figura 28: Chiusura di massa del PM2.5 a MI-Pascal dal 2013 al 2018.

     La qualità dell’aria a Milano nel 2021
     Viene di seguito analizzata più nello specifico la situazione rilevata nel 2021 per gli inquinanti che
     ancora destano preoccupazione per la qualità dell’aria nella città di Milano e più in generale in
     Lombardia.

     Anche se i valori limite previsti dalla normativa si riferiscono all’anno civile, il confronto del periodo
     01.01-13.07 tra i diversi anni può delineare gli elementi per un’analisi del 2021 rispetto al quinquennio
     precedente. Non va dimenticato che soprattutto per l’ozono tipico inquinante estivo e per le polveri
     e il biossido di azoto tipici della stagione fredda i risultati annuali potrebbero discostarsi fortemente
     da quelli qui riportati che sono pertanto da considerarsi parziali.

     In ultimo si ricorda che i dati utilizzati nelle elaborazioni relativi al 2021 potrebbero subire modifiche
     a seguito del processo di validazione dei dati, che si conclude nel mese di marzo dell’anno successivo.

     PM10 e PM2.5

     La media parziale del 2021 è inferiore o uguale a quella dello stesso periodo degli anni precedenti.
     Considerando per le quattro stazioni di rilevamento della città di Milano, la media maggiore sul
     periodo, si può apprezzare una lieve decrescita negli ultimi anni con una leggera fluttuazione
     influenzata dalle caratteristiche meteoclimatiche della stagione invernale.

28
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

Figura 29: media PM10 dal 01.01 al 13.07 e andamento negli anni della media massima.

Più evidente è l’influenza delle variabili meteorologiche se si osserva il grafico seguente, che riporta
per il periodo analizzato il numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero di 50 µg/m3
(consentito al massimo 35 giorni per anno civile) e la precipitazione cumulata del primo trimestre di
ogni anno.

Il 2019, caratterizzato da un primo trimestre piuttosto asciutto, ha registrato il più alto numero di
giorni di superamento del periodo nel quinquennio. Il numero minimo di giorni di superamento si è
registrato invece nel 2021 e la soglia dei 35 giorni di superamento dei 50 µg/m3 a Milano non è stata
ancora superata, in analogia con il 2016, caratterizzato però da un primo trimestre più piovoso. Oltre
alle precipitazioni, infatti, occorre tenere presente che altri fattori, come l’altezza dello strato di
rimescolamento e le condizioni di ventilazione, influenzano fortemente le capacità dispersive
dell’atmosfera.

                                                                                                           29
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     Figura 30: numero di giorni di superamento PM10 dal 01.01 al 13.07 e andamento negli anni del numero di giorni
     massimo per stazione.

     La media di PM2.5 del periodo nel 2021 è leggermente superiore a quella registrata nel triennio
     precedente e si colloca nel trend di decrescita già osservato per questo inquinante.

     Figura 31: media PM2.5 dal 01.01 al 13.07 e andamento negli anni della media massima.

30
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

NO2

La media parziale del 2021 è la minima registrata rispetto al quinquennio precedente. Il rinnovo del
parco auto circolante, insieme alle misure messe in atto dal PRIA, hanno contribuito a una riduzione
delle concentrazioni di questo inquinante la cui fonte primaria è il traffico. In relazione allo scalino che
si osserva tra 2019 e 2020 non trascurabile è l’effetto della riduzione delle fonti di inquinamento
dovuto alle limitazioni imposte dalla pandemia. Tuttavia, la riduzione è evidente anche nel 2021,
caratterizzato da misure di contenimento meno restrittive rispetto al 2020.

Figura 32: media NO2 dal 01.01 al 13.07 e andamento negli anni della media massima.

Rispetto ai superamenti orari del valore limite di 200 µg/m3 (consentite al massimo 18 ore per anno
civile), nei mesi del 2021 considerati non si sono registrati sforamenti. Si tratta di un valore limite
rispettato nell’arco dell’intero quinquennio, infatti anche nelle stazioni da traffico in cui si sono
verificati superamenti, il loro numero è sempre stato inferiore a 18.

O3

Come già riportato nei paragrafi precedenti le concentrazioni di ozono non sono massime in città, ma
nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani principali. Nelle città, inoltre, la presenza
di NO tende a far calare le concentrazioni di ozono, soprattutto in vicinanza di strade con alti volumi
di traffico.

Il numero di giorni di superamento dell’obiettivo a lungo termine di 120 µg/m3 come massima media
mobile giornaliera nel periodo analizzato nel 2021 è stato superiore a quello del 2020 ma inferiore agli
anni dal 2016 al 2019. Tuttavia, su base annuale, si tratta di un parametro ampiamente superato su
tutto il territorio regionale ad eccezione della zona di Montagna (ai sensi della zonizzazione per la
qualità dell’aria in riferimento all’ozono d.G.R n° 2605 del 30 novembre 2011). Lo stesso si può dire
per il valore obiettivo, ovvero la media su tre anni del medesimo parametro.

                                                                                                               31
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     Figura 33: numero di giorni di superamento dell’obiettivo a lungo termine per O3 dal 01.01 al 13.07 e andamento
     negli anni del numero di giorni massimo per stazione.

     L’estate 2021, finora caratterizzata da frequenti situazioni di instabilità e ridotte condizioni di
     stagnazione associate a temperature in generale meno elevate di altri anni, ha fatto registrare una
     sola ora di superamento della soglia di informazione di 180 µg/m3 a Milano Verziere e nessuna a
     Milano Pascal.

     Figura 34: numero di ore di superamento della soglia di informazione per O3 dal 01.01 al 13.07 e andamento
     negli anni del numero di giorni massimo per stazione.

32
ARPA LOMBARDIA | LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

Nel periodo analizzato nel 2021 e nel quinquennio precedente non si sono registrati superamenti della
soglia di allarme di 240 µg/m3 nelle stazioni di Milano città.

Passando agli inquinanti meno critici, come evidenziato nei paragrafi precedenti anche nei primi sette
mesi del 2021 gli inquinanti CO, SO2 e benzene non hanno mostrano variazioni rispetto al quinquennio
precedente. Le concentrazioni orarie rilevate sono prossime al limite di rilevabilità strumentale.

Per il biossido di zolfo, che non supera il valore limite su base oraria (350 µg/m3) né quello su base
giornaliera (125 µg/m3) ormai da qualche decennio, dalla tabella 3 si evince che la massima media
oraria rilevata è di un ordine di grandezza inferiore rispetto al valore limite ed è stabile nel tempo.

                                                 SO2 – Milano
    valore limite 350 µg/m3 come media          2016          2017      2018         2019   2020         2021
    oraria da non superare più di 24 volte
                 MI Pascal                        25           38       16           37     39            29
Tabella 3: massima concentrazione oraria rilevata dal 01.01 al 13.07.

Per il monossido di carbonio la massima media mobile su 8 ore non ha mai superato i 4 mg/m3 e nel
periodo 01.01-13.07 si è fermata a 24 mg/m3.

                                                 CO – Milano
          valore limite 10 mg/m    3
                                                    MI Pascal             MI Liguria         MI Marche
       come max media mobile su 8 h
                    2016                                3                      3                   3
                    2017                                3                      3                   4
                    2018                                2                      2                   2
                    2019                                3                      4                   3
                    2020                                3                      2                   3
                    2021                                3                      2                   3
Tabella 4: massima media su 8 ore dal 01.01 al 13.07.

Anche il benzene mostra concentrazioni sul periodo nel 2021 prossime o inferiori a quelle del
quinquennio precedente.

                                                 Benzene – Milano
            valore limite 5 µg/m   3
                                                    MI Pascal             MI Senato          MI Marche
             come media annua
                    2016                                1.5                    1.5                 1.6
                    2017                                1.5                    2.0                 3.2
                    2018                                1.4                    1.3                 1.7
                    2019                                1.6                    1.8                 2.1
                    2020                                1.4                    1.1                 1.4
                    2021                                1.0                    1.3                 1.3
Tabella 5: media dal 01.01 al 13.07.

In questa analisi sull’anno corrente non rientrano i dati di B(a)P e metalli dal momento che,
necessitando di determinazione tramite analisi di laboratorio, la disponibilità dei dati è limitata a un
periodo breve per una comparazione con gli anni precedenti.

                                                                                                                33
LA QUALITÀ DEL’ARIA A MILANO 2016 - 2021

     Conclusioni
     Complessivamente, sulla base dei dati analizzati, si può affermare per Milano, come per il restante
     territorio regionale, una generale tendenza al miglioramento della qualità dell’aria, più significativa se
     riferita agli inquinanti primari.

     Per quanto riguarda SO2, CO e benzene le concentrazioni sono da anni largamente al di sotto dei limiti
     definiti dal D. Lgs. 155/2010. Le concentrazioni di tali inquinanti, in particolare di SO2 e CO, risultano
     sempre più spesso vicine ai limiti di rilevabilità strumentale, a testimonianza della loro sostanziale
     diminuzione.

     Anche benzo(a)pirene, cadmio, nichel, piombo e arsenico, dall’attivazione della loro misura nel 2009,
     non hanno mai fatto registrare superamenti dei riferimenti di legge e presentano un trend costante
     nel quinquennio 2016-2020.

     L’analisi dei dati raccolti conferma che i parametri critici per la qualità dell’aria rimangono l’ozono e il
     particolato, per i quali sono numerosi e ripetuti i superamenti dei limiti sul breve periodo. A questi si
     aggiunge il biossido di azoto per il quale il superamento del valore limite annuale è in particolare
     associato ad alcune stazioni da traffico. Ciò risulta in linea con le stime fornite dall’inventario delle
     emissioni regionale INEMAR da cui emerge che la maggior parte delle emissioni nel comune di Milano
     sono dovute al trasporto su strada, alla combustione industriale e non industriale (come, ad esempio,
     il riscaldamento degli edifici, in particolare per il PM10 se riscaldati a legna, che porta in città ad un
     contributo percentualmente non trascurabile anche quando utilizzata come combustibile nei forni
     delle pizzerie).

     Il PM10 mostra nel quinquennio 2016-2020 un leggero trend di decrescita per quanto riguarda la
     media annua, mentre il numero di giorni di superamento risulta maggiormente variabile nei diversi
     anni anche per influenza delle condizioni meteorologiche della stagione fredda.

     L’analisi dei dati di composizione di PM10 e PM2.5, evidenzia una qualità percentualmente stabile con
     variazioni più o meno lievi causate sempre dalla meteorologia, come l’aumento di materiale crostale
     del 2020 dovuto al risollevamento della polvere dal suolo a causa di un clima più siccitoso e di
     fenomeni di trasporto da lunghe distanze. In generale il 35% risulta determinato dalle componenti
     primarie mentre il 45% dalle specie secondarie, ovvero solfato e nitrato d’ammonio e circa la metà del
     carbonio organico. In particolare, questi sali si formano in atmosfera a partire dalla reazione
     dell’ammoniaca, emessa soprattutto da attività agricole e dagli allevamenti, con gli ossidi di azoto e di
     zolfo. Questi ioni si formano quindi nelle masse d’aria in movimento, diffondendosi uniformemente
     sul territorio. Questo a dimostrazione della complessa dinamica della dispersione degli inquinanti in
     atmosfera nel bacino padano, condizionata da diversi parametri tra i quali le sorgenti (quindi la
     quantità/qualità delle emissioni), le condizioni meteoclimatiche e le condizioni ambientali che
     influiscono sulle reazioni chimico-fisiche in cui sono coinvolti gli inquinanti.

     Anche la media annua del PM2.5 nel quinquennio segue un trend di decrescita con un lieve
     incremento delle concentrazioni rilevato nel 2020.

     Per quanto riguarda il biossido di azoto permangono alcune ore di superamento del valore limite
     orario in stazioni da traffico, ma sempre al di sotto delle 18 consentite. Relativamente alla media
     annua invece si può apprezzare una riduzione dal 2016 al 2019 ulteriormente accentuata dal brusco
     calo delle concentrazioni osservato nel 2020 a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia.

     Diversamente dagli altri inquinanti analizzati, nell’ultimo quinquennio non si apprezzano riduzioni per
     l’ozono a testimonianza della difficoltà di ridurre la concentrazione in atmosfera di un inquinante

34
Puoi anche leggere