Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12

Pagina creata da Pasquale Schiavone
 
CONTINUA A LEGGERE
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
1

  WEBINAR – 5 luglio 2019 ore 11 - 12

Meeting 4.0. Sempre, ovunque
     e da qualsiasi dispositivo.
  A n n a l i s a G h i g l i a | P a o l o Ve n t u r e l l i
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
2

Chi siamo
Annalisa Ghiglia
Managing Director ITER

Paolo Venturelli
Amministratore Delegato ETIC
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
3

AGENDA
• LA DIGITAL TRASFORMATION
  Cambia il modo di lavorare
  Qualche dato di mercato

• I NOMADI DIGITALI
  Le competenze digitali
  La centralità della persona   • LA TRASFORMAZIONE DELLE RIUNIONI
                                  Gli sperchi delle riunioni tradizionali
                                  Le 10 regole per riunioni smart
• LE RIUNIONI TRADIZIONALI
  Quanto ci costano?
  Il lavoro in Team             • I MEETING 4.0
                                  I vantaggi
                                  Le fasi delle riunioni

                                • GLI STRUMENTI DI COLLABORAZIONE
                                • LA VIDEOCONFERENZA
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
4

            Un’epoca di
           cambiamenti

It is not the strongest of the species that
survive, nor the most intelligent, but the one
that is most responsive to change.
( cit. Charles Darwin)
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
5
                                 Cambia il modo di lavorare

                 85 %                        60 %                            40 %

                NUOVI LAVORI           NUOVE GENERAZIONI              NUOVE TECNOLOGIE
             L’85% dei lavori che       Entro il 2020, il 60% della    L’Intelligenza Artificiale
          esisteranno nel 2030 non     forza lavoro mondiale avrà     aumenterà la produttività
         sono ancora stati inventati        meno di 40 anni               lavorativa del 40%

Fonte: Docebo
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
6

                      The Future of Jobs and Skills (2018)
        NUOVE TECNOLOGIE – LAVORO UMANO

        Entro il 2022, intelligenza artificiale e robot creeranno 133 milioni di
        posti di lavoro a fronte di 75 milioni che scompariranno.
        Un saldo netto di 58 milioni di posti lavoro in più.

Fonte: WEF – Word Economic Forum 2018
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
7

                      The Future of Jobs and Skills (2018)
        RE-SKILLING

        Entro il 2022, ad oltre il 54% dei lavoratori sarà richiesto un processo di
        re e up-skilling ovvero riqualificazione, formazione, nuove competenze
        nell’approccio alle nuove tecnologie.

Fonte: WEF – Word Economic Forum 2018
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
8

                      The Future of Jobs and Skills (2018)
        METODOLOGIE e LUOGHI DI LAVORO

        Le competenze richieste sia nei nuovi che nei vecchi lavori cambieranno
        nella maggior parte dei settori e modificheranno il come e il dove le
        persone potranno lavorare

Fonte: WEF – Word Economic Forum 2018
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
9

       Lavorare ovunque: NOMADI DIGITALI

  I N N O VA Z I O N E         SOCIAL
    mobilità         connessione
                                   COLLABORAZIONE
protezione          cloud
                                    privacy
            CONDIVISIONE
                                   SICUREZZA
Meeting 4.0. Sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo 1 1 12
10

Smart Worker:
PARLIAMO DI PERSONE
• lavora dove vuole
• quando serve
• non ha orari fissi
• utilizza strumenti informatici per svolgere
  la propria attività ovunque
• sia freelance che dipendenti
• sia Millennials che cinquantenni
11

                                 Competenze Digitali
        «saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della
        società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la
        comunicazione»

        abilità tecnologiche che consentono di individuare, valutare, utilizzare,
        condividere e creare contenuti utilizzando le tecnologie informatiche e
        Internet. Possono spaziare dalle competenze di base come l’uso del
        computer a quelle più specifiche ed evolute come la creazione di
        codice o lo sviluppo di sistemi software per l’intelligenza artificiale.

Fonte: Parlamento Europeo 2006
12

                      Nuove abilità
• capacità di mantenere il focus
• ordine ed organizzazione per ridurre il rischio di sovraccarico
  informativo
• nuove competenze per la gestione del tempo 4.0
• nuove competenze comunicative digitali
13

      Trasformazione continua

TECNOLOGIA

  ORGANIZZAZIONE

       AMBIENTI
14

                 Le riunioni Tradizionali
• Troppo spesso le riunioni sono ancora sinonimo di perdita di tempo

«Le ricerche mostrano che negli ultimi 50 anni le riunioni sono diventate
sempre più lunghe e sempre più frequenti, al punto che oggi, in media, i
dirigenti spendono in riunione circa 23 ore alla settimana contro le 10
ore scarse degli Anni ’60. E questo senza tener conto del tempo speso
per pianificarlo

Fonte: Stop the Meeting Madness - Harvard Business Review 2017
15

                 Il lavoro in TEAM

 Dalle Riunioni tradizionali ai MEETING 4.0 o
              RIUNIONI SMART

I cambiamenti delle metodologie e dei luoghi di lavoro, hanno
  un impatto anche sul modo in cui le persone collaborano e
                     lavorano in TEAM

            Competenze diffuse / skill differenti
16

Non possiamo pretendere che le cose cambino,
     se continuiamo a fare le stesse cose
                (cit. A. Einstein)
17

Gli sprechi di tempo e denaro
         Mediamente i Manager che           Manca una PROGETTAZIONE
         passano il 50% del loro tempo o    della riunione: definire lo scopo e
         anche di più in meeting che sono   i partecipanti necessari
         improduttivi e privi di scopo.

         10 minuti di ritardo su una        In Italia sottovalutiamo le
         riunione di 6 persone,             potenzialità e i risparmi dei
         equivalgono ad 1 ora di lavoro.    meeting a distanza
18
               • Definisci un ordine del giorno e agenda precisa
               • Rispetta orario di inizio e di fine
               • Condividi se possibile anche prima i materiali a
                 supporto della riunione per far si che ognuno si
                 prepari adeguatamente
               • Testa i collegamenti prima di iniziare
Le 10 Regole   • Incoraggia la partecipazione di ognuno, con
                 interventi concisi e pertinenti
per Riunioni   • Fai intervenire chi è connesso da remoto,
Efficaci         facendolo presentare per facilitare la
                 conversazione
               • Definisci un piano d'azione durante la riunione
               • Pianifica in tempo reale le fasi successive
               • Fai sempre un recap della riunione
               • Chiedi ai partecipanti una valutazione del
                 meeting
19

           I vantaggi dei Meeting 4.0
• Gli strumenti digitali e le piattaforme di condivisione permettono di
  avere meeting senza più confini geografici, senza bisogno di trasferte
  e senza perdite di tempo negli spostamenti.

• I partecipanti possono essere presenti in aula (in-room) o accedere
  da remoto e possono partecipare con propri contributi nello spazio di
  lavoro dinamico.
20

LE FASI DELLE RIUNIONI

          CONVOCAZIONE

          GESTIONE

          VALUTAZIONE DEI RISULTATI
21
    Condivisione del contenuto
    Tra più partecipanti e da più dispositivi
•   I partecipanti (in aula o connessi da remoto)
    possono condividere il proprio contenuto
    nello spazio di lavoro dinamico tramite:
        L’accesso al meeting via URL (con PIN)
        QR code
        Accoppiamento a ultrasuoni
22
    Piattaforma di collaborazione
    Un’area di lavoro virtuale che supporta contenuto dinamico
•   L’area di lavoro permette al team di aggiungere ed interagire con qualsiasi tipo di contenuto
    dinamico per una collaborazione senza limiti.
       o Muovere, ruotare, fare zoom +/- , navigare il contenuto:
       o IMMAGINI, SITI WEB, VIDEO, PDF o documenti di Office
       o Sfogliare le pagine dei documenti e prendere appunti

•   Strumenti quali:
      o Aggiungere nuove pagine, disegni,
         testo, colori di sfondo, linee
      o Post-it digitali: che possono includere
         contenuto e testo
      o Dettatura Voice-To-Text
      o Comandi vocali
      o Recap del meeting automaticamente
         salvato nella cartella dei DOCUMENTI
      o E molto altro!
23
    La condivisione degli schermi (multi-device)
•   Funzioni di screen sharing per tutti i sistemi
    operativi (Ios – Android – Windows): possibilità di
    condividere gli schermi dei partecipanti senza cavi
    e problemi di compatibilità o adattatori

•   Sistemi di conferenza (audi/video e condivisione
    dello spazio) con utenti remoti

•   FUNZIONI AVANZATE

    •   Non vengono richieste app
    •   In alcuni casi non è necessario essere sotto la
        stessa rete WIFI
24
    Recap immediato
•   Creazione immediata di un file di recap che
    contiene I documenti scelti (originali e/o
    modificati durante la presentazione + appunti sullo
    spazio virtuale)
•   Possibilità di inviare immediatamente via email il
    recap del meeting
•   Pulizia dell’area di lavoro con un comando vocale
25

    Versioni server
•   Possibilità estese di collaborare al di fuori dell’aula – con uffici e partecipanti estermi
•   Versione cloud e on-premise
•   Semplificazione nella gestione degli utenti, delle licenze (modello di licenze concorrenti piuttosto che
    nominative)
•   Portale di beck-end per la gestione delle sale meeting e delle reportistiche per gli amministratori IT
26

Funzioni avanzate
• Multi-room :
   • Possibilità di invitare più risorse/aulee e tutte condividono la stessa area di lavoro
   • Tutte le aulee invitate condividono la sessione con un solo comando

• Meeting ricorrenti
   • Possibilità di salvare un’area di lavoro condivisa e
     protetta che viene utilizzata per più sessioni di lavoro
   • Possibilità di proteggerla con un PIN

• Aggiunta di utenti al meeting:
    • Possibilità di invitare persone durante il meeting
      via email o tramite un link
27

Videoconferenza: GoToMeeting e GoToWebinar
                                                 L'AULA VIRTUALE IN UN SOLO LINK
                                                 riunioni video illimitate
                                                 migliori relazioni con i clienti
                                                 soluzione sicura: crittografia end-to-end, password e
                                                 affidabilità

WEBINAR PROFESSIONALI IN MANIERA FACILE.
semplice configurazione, registrazione automatica,
Canale per la pubblicazione dei video
Gestione di tutto il processo di erogazione del
webinar: dalla promozione, registrazione dei
partecipanti, follow up
28

Meeting 4.0: SEMPRE
• meeting da remoto non richiedono trasferte
• posso collegarmi con utenti in qualsiasi parte del mondo
• condivido informazioni e lavoro in maniera collaborativa

Meeting 4.0: OVUNQUE
• posso accedere con una semplice connessione internet
• da qualunque luogo, non solo dall’ufficio
• ho un recap immediato del meeting

Meeting 4.0: CON QUALSIASI DISPOSITIVO
• posso lavorare con un pc, tablet o smartphone
• accedo ad un’area virtuale su cui lavorare in contemporanea
• posso registrare tutto quanto fatto, anche appunti e parlato
29

DOMANDE?
           29
30

30
31

 GRAZIE !

EBOOK PER TE

ASPETTIAMO IL TUO FEEDBACK
PRENOTA LA TUA DEMO PERSONALIZZATA

Ci vediamo in aula o on line:www.iter.it/corsi
CODICE SCONTO: WEB2019

Per info: iter@iter.it
Puoi anche leggere