Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.

Pagina creata da Alessandra Pepe
 
CONTINUA A LEGGERE
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Mediet e Dieta Mediterranea.
                                                      Il giusto equilibrio per una vita in forma.

   Mediet® è un marchio di ProAction s.r.l.           Consigli per una sana alimentazione e uno stile di vita salutare.
Maserà di Padova (PD) Italy - Tel. +39.049.896.1810

Servizio Clienti: 800.425.330 - www.mediet.it                      Mediet. Benessere mediterraneo.
                                                                           ®
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Indice
Mediet, solo il buono della Dieta Mediterranea______________   5

Cos’é la Dieta Mediterranea?__________________________         5

In cosa consiste il metodo Mediet?______________________       6

Come mangi?_____________________________________               7

Quanto mangiare per essere in forma____________________        7

La buona alimentazione, equilibrata e varia_ _______________   8

Nessuna rinuncia al piacere della cucina__________________     9

Le cause del sovrappeso e dell’obesità_ __________________     9

Cos’e’ l’obesità?___________________________________ 10

Come fare per non accumulare grasso?___________________ 11

Il decalogo di sana alimentazione_______________________ 12

L’indice glicemico__________________________________ 13

L’attività fisica_____________________________________ 14

Il programma alimentare Mediet________________________ 15

A tavola 5 appuntamenti con il benessere_ ________________ 15

Scheda per il controllo del peso_ _______________________ 19
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Mediet e Dieta Mediterranea.                                       Il giusto equilibrio per una vita in forma.

                                   Mediet, solo il buono
                                   della Dieta Mediterranea

                                   M     ediet non è solo una linea di prodotti pensata per la dieta medi-
                                         terranea ma anche un metodo per mantenere il corpo in salute e
                                   ritrovare la corretta forma fisica.

                                   Cos’e’ la Dieta Mediterranea?

                                   D   ichiarata nel 2010 dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale
                                       dell’Umanità, la dieta mediterranea è frutto di antiche tradizioni
                                   tramandate per generazioni sino a costituire un insieme di abitudini ali-
                                   mentari che al tempo stesso proteggono la salute ed esaltano il gusto:
                                   pane, pasta, olio d’oliva, pesce, latte, formaggi, verdure e frutta.

                                   Il metodo Mediet offre la possibilità di recuperare tutto il valore di que-
                                    sti cibi, che fra l’altro svolgono un ruolo di primaria importanza nella
                                   riduzione del rischio di contrarre malattie cardiovascolari e tumori, oltre
                                   all’obesità e ad elevato tasso glicemico.

4                                                                                                                    5
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                      Il giusto equilibrio per una vita in forma.

    In cosa consiste il metodo Mediet?                                            Come mangi?

    M     etodologia che propone un ritorno al passato con uno sguardo
          al futuro, il metodo Mediet offre facili e pratiche soluzioni per
    gestire al meglio la dieta mediterranea. Basato sulle colonne portanti
                                                                                  S   oprattutto negli ultimi anni i ritmi di vita sempre più frenetici e le
                                                                                      mode alimentari provenienti dal mondo anglosassone hanno con-
                                                                                  vinto molti a porre in secondo piano i riti della cucina mediterranea e a
    dell’alimentazione, ovvero la qualità dei cibi e la quantità di calorie che   privilegiare invece fast food, hamburger e patatine fritte nonostante le
    contengono, propone prodotti in linea con i risultati dei più importanti      loro risapute, dannose conseguenze.
    studi sulla dieta mediterranea.

    Il metodo Mediet può consentire molti benefici:                               Il metodo Mediet propone invece un ritorno alla cultura del buon mangiare:
                                                                                   in questo opuscolo troverai alcuni semplici e immediati consigli per otte-
                                                                                  nere e mantenere la salute senza perdere il piacere della buona tavola.
    ◗ migliorare l’efficienza
    ◗ raggiungere un maggiore benessere
    ◗ conquistare sicurezza e autostima
    ◗ rendere la mente più acuta
    ◗ ridurre la massa grassa                                                     Quanto mangiare
    ◗ incrementare o mantenere la massa magra                                     per essere in forma
    ◗ migliorare le prestazioni fisiche

    D’altra parte il metodo Mediet può contribuire a ridurre
                                                                                  L   ’alimentazione è un aspetto fonda-
                                                                                      mentale per raggiungere il miglior
                                                                                  stato psicofisico, e i principi della dieta
    il rischio di ammalarsi di:
                                                                                  mediterranea offrono le migliori ga-
    ◗ ipertensione                                                                ranzie di efficienza e qualità della vita.
                                                                                  Fondamentale, però, è mangiare solo
    ◗ dislipidemie
                                                                                  quanto richiesto dal nostro metaboli-
    ◗ carenze immunitarie
                                                                                  smo in modo equilibrato, vario e ben di-
    ◗ patologie cardiovascolari compresa l’arteriosclerosi                        stribuito nei diversi pasti della giornata.
    ◗ depressione                                                                 L’apporto calorico deve essere pari al
    ◗ diabete di tipo 2                                                           consumo energetico: solo così, e
                                                                                  con una regolare attività fisica,
    ◗ sovrappeso e obesità
                                                                                  è possibile mantenere un
    ◗ algie osteo-articolari                                                      peso corporeo ottimale.
    ◗ malattie neurodegenerative quali il Parkinson e l’Alzheimer

6                                                                                                                                                                   7
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                        Il giusto equilibrio per una vita in forma.

    La buona alimentazione,                                                       Nessuna rinuncia
    equilibrata e varia                                                           al piacere della cucina

    U   na dieta equilibrata deve rispettare il giusto rapporto tra i nutrienti
        energetici, ovvero carboidrati, proteine e grassi, e quelli non ener-
    getici, l’acqua, i sali minerali e le vitamine.
                                                                                  G    ustare le specialità della cucina mediterranea nelle giuste dosi ed
                                                                                       evitare la monotonia: solo così si potrà mantenere la linea e favorire
                                                                                  la migliore digestione dei cibi. Solo in particolari condizioni di stress
                                                                                  psico-fisico o di intensa pratica sportiva può rivelarsi utile il ricorso a
    Consigli per un corretto regime alimentare:                                   integratori come sali minerali, vitamine o aminoacidi, sempre secondo
    ◗ i carboidrati, meglio se complessi e associati a fibra, devono fornire      le indicazioni degli specialisti e in accordo con le linee guida nutrizionali.
      almeno il 50% delle calorie quotidiane                                      Attenzione però, perché in questo caso il fai da te può essere davvero
                                                                                  dannoso.
    ◗ i grassi, soprattutto se di origine animale, non devono superare il
      30% delle calorie complessive
    ◗ le proteine, indispensabili ma senza esagerazioni, vanno assunte in
      quantità variabili, da 0,8 a 1 grammo per kg. di peso corporeo
    ◗ l’acqua, da bere quando e quanto indica la sete, può andare da un
      litro e mezzo a due litri al giorno
                                                                                  Le cause del sovrappeso e dell’obesità
    ◗ vitamine e sali minerali sono già presenti in tutti i cibi, specie in
      quelli vegetali
                                                                                  L  a discussione fra chi pensa che l’obesità nasce dall’iperalimenta-
                                                                                     zione e chi invece afferma che deriva dalla sedentarietà è quanto

    Inoltre è bene variare i cibi in base alla stagione e distribuire l’alimen-
     tazione in tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, e due piccoli
    pasti intermedi, lo spuntino di mezza mattina e la merenda pomeridia-
                                                                                  mai inutile. La verità sta nel mezzo: la colpa è di ambedue gli imputati.
                                                                                  Volendo fare un esempio calzante potremmo dire che l’iperalimentazio-
                                                                                  ne è il proiettile e la sedentarietà è il grilletto che fa partire il colpo.
    na: così si metabolizzeranno adeguatamente i nutrienti assunti con i cibi
    e, soprattutto, si manterrà costante il tasso glicemico.

8                                                                                                                                                                     9
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                             Il giusto equilibrio per una vita in forma.

     Cos’é l’obesità?                                                                     Come fare per non accumulare grasso?

     L  ’obesità è uno stato morboso caratterizzato da una massa adiposa
        in eccesso. Verificare la sua insorgenza è semplice: basta dividere il
     proprio peso in kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri.
                                                                                          C    ome per tutte le malattie croniche degenerative anche per l’obesità
                                                                                               il fattore più importante è la diagnosi precoce e la prevenzione.
                                                                                          La sovralimentazione in età adolescenziale determina infatti un au-
                                                                                          mento di numero delle cellule adipose che prepara il terreno nel quale
                                                                                          l’obesità può crescere rendendo estremamente difficile ogni successivo
                                    peso (kg)                                             trattamento. Servono quindi interventi tempestivi, un attento controllo
                                                    = IMC
                                  altezza2 (mt)                                           dell’alimentazione e un buon livello di attività fisica in sintonia con le
                                                                                          capacità e abilità del soggetto.

     Il valore ottenuto è l’Indice di Massa Corporea che corrisponde:

     Classificazione                 IMC          Rischio per la salute
                                                                                          Il mantenimento del peso ottimale si basa su un semplice concetto:
                                                                                           l’apporto di energia fornito dal cibo deve corrispondere al
                                                                                          dispendio energetico del singolo individuo. Nel caso in cui, anche
                                                                                          per particolari situazioni di stress psicofisico, il metabolismo provochi
     Sottopeso                      < 18,5        Associato alla malnutrizione
                                                                                          fenomeni di dispersione dei nutrienti, si può determinare l’esigenza di
     Range normale               18,5-24,9        Medio-normale                           assumere integratori di vitamine, calcio, ecc. utili per riportare lo stato
                                                                                          di salute e forma fisica alle migliori condizioni.
     Sovrappeso                   25-29,9         Aumentato

     Obesità classe I             30-34,9         Maggiormente aumentato

     Obesità classe II            35-39,9         Molto aumentato

     Obesità classe III             ≥ 40          Grave

     P    ur tenendo conto del fatto che ognuno ha un suo peso ideale dipen-
          dente da variabili quali il sesso, l’età, la costituzione, l’attività svolta,
     la familiarità, ecc., è importante fare il possibile per mantenere il proprio
     peso entro quell’intervallo di valori, da 18,5 a 25, che è indice di buona
     salute. Per chi invece riscontra valori maggiori, saranno necessarie non
     solo ulteriori ma anche decisi provvedimenti in quanto il sovrappeso e
     soprattutto l’obesità sono purtroppo associati a numerose gravi ma-
     lattie: diabete, ipertensione, coronaropatie, ictus, insufficienza epatica,
     artrosi e tumori.

10                                                                                                                                                                          11
Mediet e Dieta Mediterranea - Il giusto equilibrio per una vita in forma.
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                Il giusto equilibrio per una vita in forma.

     Il decalogo di sana alimentazione                                      L’indice glicemico

           1     L’alimentazione               2   I pasti vanno
                                                                            L   ’indice glicemico, ovvero la velocità con cui aumenta la glicemia in
                                                                                seguito all’assunzione di un cibo ricco in carboidrati, è utile per va-
                                                                            lutare la capacità di un alimento di far salire la glicemia stessa. Il valore
                 deve essere varia.                distribuiti nell’arco
                                                                            può variare molto anche nello stesso cibo in base al grado di matura-
                                                   della giornata.
                                                                            zione, agli ingredienti utilizzati e ai tempi di cottura. L’aspetto cruciale
                                                                            da tenere in conto è l’indice glicemico del pasto nel suo insieme: ad
                                                                            esempio il riso bollito ha un elevato indice glicemico ma, se assunto
           3     L’apporto calorico            4   La correzione            nel contesto di un pasto assieme a cibi contenenti molta fibra, il valore
                 deve essere bilanciato            del peso in eccesso      si riduce a livelli molto contenuti. Tenendo presenti queste avvertenze,
                 con l’attività fisica             deve essere fatta        sarà utile consultare la tabella qui sotto in cui il pane bianco è l’alimento
                 e viceversa.                      con molta prudenza.      di riferimento con valore pari a 100.

           5     Bere molta acqua, per         6   Consumare almeno         Alimento                     IG          Alimento                      IG
                 impedire la disidratazione        cinque porzioni          Carni-pesci                   0          Anguria                       75
                 e offrire un buon apporto         al giorno di frutta
                                                                            Yogurt scremato              20          Riso bianco                   81
                 di calcio.                        e verdura.
                                                                            Cioccolato                               Saccarosio,
                                                                            (cacao>70%)                  21          zucchero                      92
                                                                            Piselli secchi               21          Pane di segale                92
           7     Basare l’alimentazione        8   Limitare il consumo      Ciliege                      32          Pane bianco
                 su pane, pasta e riso,            di alimenti di origine                                            comune                       100
                                                                            Orzo                         36
                 meglio se a basso indice          animale, soprattutto
                                                                            Pompelmo                     38          Crackers                     102
                 glicemico e integrali,            le carni rosse:
                 ricchi della fibra che            preferire il pesce.      Latte intero                 40          Miele                        104
                 regola l’intestino.                                        Lenticchie                   42          Patate bollite            80 - 104
                                                                            Fagiolo                      43          Corn-flakes                  109
                                                                            Segale                       49          Riso soffiato                128
           9     Moderare il consumo          10   Svolgere                 Yogurt intero                53          Glucosio                     137
                 di vino, uno o due                quotidianamente          Pane di segale               75          Maltodestrine                137
                 bicchieri al giorno               attività fisica.         Spaghetti                 54 - 79
                 per l’uomo e uno
                 per la donna: niente
                 agli adolescenti.

12                                                                                                                                                             13
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                     Il giusto equilibrio per una vita in forma.

     L’attività fisica                                                            Il programma alimentare Mediet

     R  accomandata anche dalle maggiori istituzioni sanitarie come abi-
        tudine quotidiana per il benessere della persona e per la pre-
     venzione di varie malattie, in primis quelle croniche degenerative come
                                                                                  D    ue sono i punti cardine del metodo Mediet: la varietà del pasto con
                                                                                       carboidrati, proteine e grassi e la brevità del tempo tra un pasto e
                                                                                  l’altro per contenere il possibile abbassamento della glicemia.
     cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, obesità,
     diabete e tumori, l’attività fisica regolare va abbinata alla dieta per      Considerando questi elementi, una proposta che sia in linea con
     conseguire i migliori risultati.                                             i principi della dieta mediterranea è la seguente:

     G   li esercizi di forza, con i pesi, aumentano la sezione dei muscoli,
         sviluppano la massa magra e favoriscono il catabolismo dei grassi
     accumulati nelle riserve. Gli esercizi aerobici come corsa, bicicletta,
                                                                                  w Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato o uno yogurt,
                                                                                    un frutto o due fette biscottate con marmellata, un caffè senza
                                                                                    zucchero e due capsule da un grammo di omega 3.
     nuoto, ecc., richiedono maggiore consumo di ossigeno e sono adatti           w Spuntino: uno yogurt o un frutto o uno snack.
     per bruciare i grassi nel corso dell’attività fisica.
                                                                                  w Pranzo: 100 grammi di pasta o riso preferibilmente integrali

     C   ome la dieta, anche il programma di allenamento deve essere bi-            cotti al dente con condimenti leggeri, verdura cotta, un panino
         lanciato a seconda delle necessità e delle caratteristiche del singolo     e un frutto.
     soggetto, evitando sforzi estremi che possono produrre più danni che         w Merenda: una barretta o uno yogurt o un frutto o uno snack.
     benefici. Il metodo Mediet raccomanda almeno cinque ore di attività a        w Cena: minestra di verdure, pesce o carni bianche, talvolta uova
     settimana suddivise in almeno tre sedute a buona intensità.                    o prosciutto crudo sgrassato, insalata mista o verdura cotta,
                                                                                    un panino, frutta o macedonia.
                                                                                  w Bevande: acqua, caffè o tè senza zucchero, un bicchiere di vino
                                                                                    al giorno, mezzo per la donna.

                                                                                  Avvertenze e consigli: condire i cibi con olio di oliva extravergine,
                                                                                  un cucchiaio a pranzo e uno a cena, evitare bibite zuccherate come
                                                                                  coca-cola, aranciata, succhi di frutta industriali, dolci solo una volta a
                                                                                  settimana e, sempre una volta a settimana, pizza al posto di un pasto.

                                                                                  A tavola con Mediet:
                                                                                  5 appuntamenti con il benessere
                                                                                  Una dieta equilibrata, capace di fornire all’organismo una quantità di
                                                                                  calorie pari al consumo energetico, richiede una regolare distribuzione
                                                                                  dei pasti lungo l’arco della giornata. Mediet propone:

14                                                                                                                                                                  15
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                                                                            Il giusto equilibrio per una vita in forma.

     1           Colazione
     La prima colazione è il pasto più importante della giornata. Se è inadeguata ai fabbisogni può configurasi
     uno stato di “stress” metabolico persistente. Se vi è la necessità di una restrizione calorica, come nei
                                                                                                                  2           Spuntino
                                                                                                                  Anche in condizioni nutrizionali ottimali, l’intervallo tra un pasto e l’altro può presentare momenti
                                                                                                                  in cui la glicemia si abbassa e induce un fastidioso senso di fame, associato a debolezza, che può
     regimi dimagranti, può essere utile integrare la colazione con proteine e carboidrati (COLAZIONE)            compromettere l’efficienza psicofisica. In tali circostanze, può essere assai utile l’assunzione di uno
     oppure con un complesso multivitaminico (MULTIVIT). Un significativo apporto di acidi grassi omega3          SNACK (dolce o salato), che con un pur modesto apporto di calorie, proteine e carboidrati, e minimo
     è importante comunque (Omega3 PLUS), anche nel contesto di una alimentazione normocalorica,                  di grassi, può ridurre il rischio e gli effetti indesiderati dell’ipoglicemia.
     che è sempre carente di tali preziose sostanze. Integrare, infine, sia la colazione sia l’intera giornata,
     con bevande a base di peculiari estratti vegetali diluiti in acqua, garantisce una diuresi efficace e
     necessaria negli stati ipercatabolici, caratteristici della perdita di peso.                                                         Snack Dolce
                                                                                                                                                6 porzioni da 18 g

                                                                                                                      Biscotto dietetico dolce, ideale come snack
                                                                                                                      spezza-fame fra un pasto e l’altro.
               Colazione                                     Omega 3 Plus                                             Modo d’uso: si consigliano 1-2 porzioni           Gusti:
       200 g pari a 10 porzioni                                            150 capsule                                come snack, lontano dai pasti principali.         Cacao o Cocco.
                 gusto cacao

                                                                                                                  3
        Prodotto dietetico utile al completamento              Integratore di acidi grassi polinsaturi
        della colazione nell’ambito di una dieta               EPA e DHA e di Vitamina E.
                                                               Modo d’uso: si consigliano 2 capsule al
        ipocalorica rivolata al controllo del peso.
        Modo d’uso: sciogliere 2 cucchiai (20 g)               giorno durante o dopo i pasti.
                                                                                                                              Pranzo
        in 200 ml di acqua o altro liquido.
                                                                                                                  I ritmi della vita moderna spesso non concedono il tempo sufficiente per un pasto il linea con i dettami
                                                                                                                  della dieta mediterranea. Vi è chi lo salta completamente o chi si accontenta di un sandwich o di un
                                                                                                                  panino. L’utilizzo di un sostituto (1 BARRETTA o 2 a seconda delle richieste energetiche), che fornisca
                                                                                                                  un buon contenuto calorico e fisiologica composizione in proteine, carboidrati e grassi, oltre a fibra,
                                                                                                                  vitamine e minerali, costituisce una valida e importante alternativa. Soprattutto nei regimi dimagranti
                                                                                                                  è cruciale rispettare l’equilibrio delle calorie e dei nutrienti in tutti i momenti della giornata.
            Multivit                                          Drenante
            60 compresse                                                   250 ml
                                                                                                                                                 Barretta
        Integratore Vitaminico Minerale indicato               Integratore alimentare a base di principi                                                        60 g
        nei casi di ridotto apporto con la dieta o             vegetali utile per favorire la diuresi.
        aumentato fabbisogno fisiologico di tali               Modo d’uso: diluire 20 ml di prodotto in               Barretta dietetica bilanciata per sostituire un
        nutrienti.                                             circa 1 litro di acqua. Bere durante l’arco            pasto completo. Con Vitamine e Minerali.
        Modo d’uso: 1 compressa al giorno.                     della giornata.                                        Modo d’uso: una barretta può sostituire uno       Gusti:
                                                                                                                      dei pasti principali nell’arco della giornata.    Cacao o Nocciola.

16                                                                                                                                                                                                                           17
Mediet e Dieta Mediterranea.                                                                                                                           Il giusto equilibrio per una vita in forma.

     4            Spuntino
     Quanto detto per l’intervallo del mattino vale anche per il pomeriggio, anch’esso gravato dal rischio di cadute
     glicemiche soprattutto quando la dieta è ipocalorica o nel caso di un pranzo inadeguato. Anche in questo caso
                                                                                                                       Scheda per il controllo del peso
                                                                                                                       Periodo

                                                                                                                       1ª settimana
                                                                                                                                                      Peso

     vale la proposta di uno SNACK, che può essere dolce o salato a seconda del gusto personale.

                                                                                                                       2ª settimana
                            Snack Salato
                                    6 porzioni da 25 g                                                                 3ª settimana

         Cracker dietetico salato ideale come snack
                                                                                                                       4ª settimana
         spezza-fame fra un pasto e l’altro.
         Modo d’uso: si consigliano 1-2 porzioni               Gusti:
         come snack, lontano dai pasti principali.             Cereali o Rosmarino.                                    5ª settimana

     5
                                                                                                                       6ª settimana

                                                                                                                       7ª settimana
                  Cena
                                                                                                                       8ª settimana                                           Peso inizio dieta
     Il pranzo della sera rappresenta da sempre il momento più delicato delle abitudini e del comportamento
                                                                                                                                                                              Kg
     alimentare. Se i ritmi, i tempi, le quantità e la qualità degli altri pasti della giornata sono stati corretti,   9ª settimana
     facilmente anche la cena lo sarà, nel rispetto di quanto insegna la dieta mediterranea. Purtroppo
     questa non è la regola, per cui si può arrivare alla sera preceduti da momenti di disordini nutrizionali e
     si affronta la cena del tutto disinibiti dal punto di vista comportamentale. In queste occasioni, si tende
                                                                                                                       10ª settimana
     ad abbuffarsi, senza nemmeno accorgersi della quantità di cibo che si consuma. In queste situazioni,
     specie si vi è la necessità di rispettare un programma nutrizionale finalizzato alla perdita di peso, la          11ª settimana                                          Obiettivo
     proposta è quella di un sostituto del pasto serale (MILK SHAKE) a base di latte scremato.                                                                                Kg
                                                                                                                       12ª settimana

                                  Milk Shake
                                    6 porzioni da 50 g
                                                                                                                       Il controllo del peso si fa al mattino, una volta a settimana: tenere sempre
         Prodotto dietetico, a base di proteine del                                                                    presente che il valore riportato dalla bilancia è solo un parametro della
         latte, arricchito con Vitamine e Sali minerali                                                                composizione corporea e che l’analisi delle masse magra e grassa è uno
         da utilizzare come sostitutivo del pasto.                                                                     strumento determinante per il migliore controllo dello stato di salute.
         Modo d’uso: sciogliere il contenuto della busta       Gusti:
         (50 g) in 200 ml di latte scremato freddo.            Crema-limone o Cacao.

18                                                                                                                                                                                                        19
Puoi anche leggere