Medicina e chirurgia "A. Gemelli" - Facoltà di Corsi di laurea magistrale - Università ...

Pagina creata da Giulio Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Medicina e chirurgia "A. Gemelli" - Facoltà di Corsi di laurea magistrale - Università ...
Corsi di laurea magistrale

Facoltà di
Medicina
e chirurgia
“A. Gemelli”
Roma
a.a. 2022/2023
Medicina e chirurgia "A. Gemelli" - Facoltà di Corsi di laurea magistrale - Università ...
Sommario
Medicina e chirurgia "A. Gemelli"                   3

Laurea magistrale in
Biotecnologie per la medicina personalizzata        4

Laurea magistrale in
Scienze infermieristiche e ostetriche               9

Laurea magistrale in
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie   13

Corsi di Teologia
Costi e agevolazioni                                17
L'Orientamento in Università Cattolica
I servizi per gli studenti                          18
Medicina e chirurgia "A. Gemelli" - Facoltà di Corsi di laurea magistrale - Università ...
2
    Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"   a.a. 2022/2023
Medicina e chirurgia "A. Gemelli" - Facoltà di Corsi di laurea magistrale - Università ...
a.a. 2022/2023
Medicina e chirurgia
“A. Gemelli”
Iscriversi all’Università Cattolica significa entrare a far parte di un progetto formativo, di studio
e ricerca che l’Ateneo persegue da oltre 60 anni, per plasmare medici e operatori in grado di
coniugare professionalità, competenza e sensibilità umana.
Ai nostri studenti insegniamo a curare iniziando dal “prendersi cura” del malato, principio base
di questo progetto che nasce da un appassionante rapporto tra scienza e fede per cui, come ha
affermato Papa Francesco, “essere medici è un modo privilegiato di far vedere, di far sentire che
Dio, nostro Padre, si prende cura di ogni singola persona”.
Fortemente voluta dal fondatore dell’Ateneo, Padre Agostino Gemelli, la Facoltà nasce a Roma
nel 1961 dando vita nel 1964 al Policlinico Universitario Agostino Gemelli che negli anni è

                                                                                                         Università Cattolica del Sacro Cuore
divenuto uno dei più grandi ospedali privati di Europa - tra i primi 40 a livello mondiale - che dal
2018 ha ottenuto il riconoscimento di Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico IRCCS,
come uno tra i più importanti Centri di Ricerca all’interno del sistema sanitario italiano.
L’opportunità di formarsi in una struttura di ricerca scientifica all’avanguardia permette ai
nostri studenti di vivere un’esperienza unica non solo studiando la medicina, bensì ‘vivendola’
quotidianamente in un luogo dove didattica, ricerca innovativa, attività di cura e assistenza
dialogano a beneficio della comunità e dei pazienti.
Alla più classica didattica frontale - con docenti di riconosciuto livello scientifico internazionale
- si affiancano attività di simulazione e di tirocinio in laboratori e reparti altamente specializzati
e continui approfondimenti attraverso convegni e seminari organizzati all’interno del Campus
Universitario.
Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con il territorio e i medici di base, i nostri studenti
possono arricchire il loro percorso formativo acquisendo un’approfondita conoscenza della
medicina di frontiera.
Per l’a.a. 2022/2023 la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” offre le seguenti lauree
magistrali in:
l                                       personalizzata, che afferisce alla classe LM-9
     Biotecnologie per la medicina personalizzata,
     (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)
l                                   ostetriche, che afferisce alla classe LM/SNT1
     Scienze infermieristiche e ostetriche,
     (Scienze infermieristiche e ostetriche)
l                                               sanitarie, che afferisce alla classe LM/SNT2
     Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
     (Scienze riabilitative delle professioni sanitarie)

                                                        www.unicatt.it/medicina

                                                                                                                3
Biotecnologie per la
   a.a. 2022/2023

                                                      medicina personalizzata

                                                      Obiettivi                                             Competenze
                                                      Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo         Le competenze dei laureati magistrali nella
                                                      di formare dei professionisti nel settore delle       classe comprendono:
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                      Biotecnologie avanzate per la medicina perso-         l    conoscenza del processo di progettazio-
                                                      nalizzata, altrimenti nota come Medicina delle             ne scientifica nel settore della medicina
                                                      4 P (personalizzata, preventiva, predittiva e              personalizzata;
                                                      partecipativa). I laureati magistrali in “Biotecno-   l    capacità di applicare le innovazioni
                                                      logie per la medicina personalizzata” devono               biotecnologiche cellulari e molecolari in
                                                      possedere:                                                 processi innovativi nel settore diagnostico
                                                      l    le conoscenze specialistiche e tecniche               e terapeutico;
                                                           multidisciplinari finalizzate allo sviluppo      l    conoscenza e capacità di utilizzare
                                                           di protocolli sperimentali e traslazionali in         le principali metodologie che carat-
                                                           ambito diagnostico e terapeutico;                     terizzano le biotecnologie molecolari
                                                      l    le capacità necessarie per l’applicazione             e cellulari anche ai fini della proget-
                                                           delle biotecnologie avanzate nei nuovi                tazione e produzione di biofarmaci,
                                                           ambiti richiesti dalle imprese biotech, con           diagnostici, vaccini, e terapie innovative;
                                                           particolare riferimento alla realizzazione       l    padronanza delle metodologie bioin-
                                                           di nuovi dispositivi orientati alla medicina          formatiche ai fini dell’organizzazione,
                                                           di precisone;                                         costruzione e accesso a banche dati, in
                                                      l    una conoscenza approfondita ed aggior-                particolare di genomica e proteomica, e
                                                           nata delle normative e delle problemati-              della acquisizione e distribuzione di infor-
                                                           che deontologiche e bioetiche associate               mazioni scientifiche e tecnologiche;
                                                           allo sviluppo ed utilizzo delle moderne          l    conoscenza e capacità di utilizzare tecni-
                                                           biotecnologie;                                        che e tecnologie specifiche in settori quali
                                                      l    le competenze di base negli ambiti del                la modellistica molecolare, il disegno e la
                                                           management del marketing e del regula-                progettazione di farmaci innovativi;
                                                           tory, per la corretta gestione delle impre-      l    conoscenza dei fondamenti dei processi
                                                           se e start-up nel settore delle moderne               patologici d’interesse umano, con riferi-
                                                           biotecnologie;                                        mento ai loro meccanismi patogenetici
                                                      l    una cultura scientifica specialistica, unita-         cellulari e molecolari; conoscenza delle
                                                           mente alla capacità di aggiornamento,                 situazioni patologiche congenite o acqui-
                                                           propedeutiche all’inserimento nei percor-             site nelle quali sia possibile intervenire
                                                           si formativi post-lauream, quali master,              con approccio biotecnologico;
                                                           scuole di specializzazione, e dottorati di       l    capacità di disegnare protocolli biotecno-
                                                           ricerca.                                              logici da traslare in strategie diagnostiche
                                                                                                                 e terapeutiche innovative;

          4
organizzazione di attività di sviluppo                 Approfondire la conoscenza specialistica

                                                                                                           a.a. 2022/2023
l                                                      l

     nell’ambito di aziende biotecnologiche                 di argomenti attinenti diverse discipline in
     con particolare attenzione agli aspetti di             ambito biologico e medico, per l’adegua-
     gestione, marketing e bioetica in ottempe-             ta comprensione dei meccanismi mole-
     ranza alle normative nazionali e dell’Unio-            colari implicati nell’insorgenza e nello
     ne Europea nel settore biotecnologico.                 sviluppo delle patologie umane.

                                                       Il secondo anno di corso si struttura in due
Struttura del corso                                    parti: una prima parte formativa comune e una
Il primo anno di corso è indirizzato a veicola-        seconda parte suddivisa in due percorsi curri-
re conoscenze biotecnologiche specialistiche           culari paralleli e alternativi.
nelle seguenti aree di apprendimento.                  La prima parte interessa le seguenti aree di
                                                       apprendimento:
Biotecnologie cellulari e molecolari
l   Approfondire la conoscenza specialisti-            Aspetti regolatori, economici e brevettuali
    ca di argomenti attinenti le biotecnolo-           l    Approfondire la conoscenza specialistica
    gie cellulari avanzate, spaziando dalla                 degli aspetti metodologici, procedurali,
    caratterizzazione e potenzialità appli-                 legislativi e gestionali che sottendono
    cative delle cellule staminali somatiche                lo sviluppo industriale delle moderne
    nei tessuti umani, ai meccanismi mole-                  biotecnologie e la loro applicazione in

                                                                                                           Università Cattolica del Sacro Cuore
    colari alla base del differenziamento e                 ambito clinico.
    della morfogenesi, fino allo studio delle          l    Approfondire la conoscenza specialistica
    caratteristiche e proprietà delle comu-                 relativa ad aspetti metodologici integra-
    nità microbiche presenti nell’organismo                 ti per l’analisi e validazione dei risultati
    umano, con particolare attenzione al                    sperimentali prodotti dall’applicazione
    microbiota intestinale.                                 delle biotecnologie innovative, supporta-
l   Approfondire la conoscenza specialistica                ta dalla conoscenza degli algoritmi infor-
    di argomenti attinenti le moderne biotec-               matici e dalla adeguata considerazione
    nologie molecolari in ambito delle tecni-               delle problematiche bioetiche.
    che di biochimica analitica ad elevata             La seconda parte si articola in un curriculum
    processività, delle metodiche di ingegne-          terapeutico e in un curriculum diagnostico,
    ria genetica e biologia molecolare per la          con attività svolte sia nei laboratori di ricer-
    produzione di proteine ricombinanti e le           ca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e
    applicazioni di terapia genica.                    presso la Fondazione Policlinico Universitario
l   Fornire allo studente le capacità pratiche         A. Gemelli - IRCCS, sia con stage formativi
    di laboratorio nei differenti ambiti del           presso aziende del settore. Le attività forma-
    corso, attraverso la realizzazione di un           tive saranno declinate, rispettivamente, nelle
    percorso di esercitazioni focalizzato ad           seguenti aree di apprendimento:
    apprendere le modalità di utilizzo delle
    diverse strumentazioni e i protocolli speri-       Terapie innovative, medicina rigenerativa
    mentali associati.                                 e nanomedicina (curriculum terapeutico)
                                                       l    Approfondire la conoscenza specialistica e
Scienze morfologiche e funzionali                           multidisciplinare delle varie biotecnologie
l   Approfondire la conoscenza degli aspetti                e nanotecnologie finalizzate allo sviluppo
    morfofunzionali dei vari organi e sistemi               delle moderne terapie innovative.
    dell’organismo umano, integrandone gli             Diagnostica avanzata e ad elevata proces-
    aspetti strutturali, macroscopici, microsco-       sività (curriculum diagnostico)
    pici ed ultrastrutturali, con quelli funzionali.   l    Approfondire la conoscenza specialistica

                                                                                                                  5
a.a. 2022/2023

                                                           necessaria alla comprensione, sviluppo          credito formativo universitario (CFU) corrispon-
                                                           ed implementazione delle nuove tecno-           dono 25 ore di impegno complessivo per
                                                           logie per la diagnostica avanzata in            studente. La ripartizione dell’impegno orario
                                                           ambito genomico, anatomo-patologico,            complessivo per ciascun CFU tra didattica assi-
                                                           biochimico, microbiologico e forense.           stita e studio individuale è così determinata:
                                                                                                           l     1 CFU lezione: 8 ore di lezione frontale +
                                                                                                                 17 ore di studio individuale
                                                      Dopo la laurea                                       l     1 CFU laboratorio: 8 ore di didattica assi-
                                                      I principali sbocchi occupazionali previsti dai            stita + 17 ore di studio individuale
                                                      corsi di laurea della classe sono negli ambiti       l     1 CFU tirocinio curriculare: 25 ore di attivi-
                                                      di seguito indicati:                                       tà formative (presso l’Ente/industria in cui
                                                      l     diagnostico, attraverso l’applicazione               viene svolto il tirocinio/stage)
                                                            delle tecnologie di analisi molecolare e       l     1 CFU prova finale: 25 ore di studio indi-
                                                            delle tecnologie biomediche applicate;               viduale
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                      l     bioingegneristico, con particolare rife-       Lo studente acquisisce i CFU previsti per
                                                            rimento all’uso di nano-biomateriali o         ciascuna attività formativa a seguito del supe-
                                                            organi e tessuti ingegnerizzati;               ramento di un esame ovvero delle altre forme
                                                      l     sperimentale in campo biomedico,               di verifica dell’apprendimento previste.
                                                            con particolare riferimento all’utilizzo di
                                                            modelli in vivo ed in vitro per la compren-
                                                            sione della patogenesi delle malattie          Frequenza
                                                            umane ed animali;                              Tutte le attività formative, sia quelle frontali
                                                      l     terapeutico, con particolare riguardo          in aula che quelle sperimentali in laborato-
                                                            allo sviluppo e alla sperimentazione di        rio, prevedono la frequenza obbligatoria. Per
                                                            prodotti farmacologici innovativi (inclusa     poter sostenere i relativi esami bisogna avere
                                                            la terapia genica, la terapia cellulare e la   frequentato almeno il 65% delle lezioni fron-
                                                            medicina rigenerativa) da applicare alle       tali in aula e almeno l’80% delle attività di
                                                            patologie umane.                               laboratorio. Viene lasciata ad ogni docente
                                                                                                           responsabile del corso la scelta delle modalità
                                                                                                           per la verifica della frequenza.
                                                      Crediti formativi
                                                      Il percorso formativo si svolge in due anni di
                                                      corso, distribuiti in semestri, ed è articolato      Piano di studio
                                                      in due curricula, diagnostico e terapeutico.         I piani di studio qui pubblicati potranno subi-
                                                      Nell’arco dei due anni del percorso formativo        re modifiche; quelli di riferimento ufficiale
                                                      lo studente consegue complessivi 120 CFU. Al         saranno presentati nella Guida specifica di

          6
a.a. 2022/2023
                                      Primo anno                                                   CFU

  Biotecnologie Cellulari                                                                           8

  Biotecnologie Molecolari                                                                          11

  Scienze morfologiche e funzionali                                                                 8

  Basi Molecolari di Malattia                                                                       9

  Terapie Mediche Avanzate                                                                          8

  Biotecnologie in Chirurgia                                                                        7

  Lingua Inglese                                                                                    2

  Laboratorio di Biotecnologie Sperimentali                                                         12

                                                                                                                 Università Cattolica del Sacro Cuore
                      Secondo anno (comune ai due curricula)                                       CFU

  Metodologia ed Etica nelle Biotecnologie                                                          7

  Aspetti regolatori, brevettuali ed economici nelle biotecnologie                                  8

  Lingua Inglese                                                                                    4

  Stage e tirocini                                                                                  8

  Tesi sperimentale                                                                                 10

Nota:
Il corso di Biotecnologie per la medicina personalizzata è attivo presso la sede dell’Università Cattolica del
Sacro Cuore a Roma.

                                                                                                                        7
a.a. 2022/2023
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                      Curriculum Diagnostico
                                                                                           Secondo anno                         CFU

                                                       Metodologie diagnostiche avanzate                                        10

                                                       Due insegnamenti a scelta tra:
                                                       l   Laboratorio di anatomia patologica
                                                       l   Laboratorio di biochimica e biologia molecolare clinica
                                                       l   Laboratorio di elettrofisiologia
                                                       l   Laboratorio di genetica
                                                       l   Laboratorio di istologia                                              8
                                                       l   Laboratorio di microbiologia
                                                       l   Laboratorio di patologia clinica
                                                       l   Laboratorio di patologia generale
                                                       l   Protezione degli animali da laboratorio nella ricerca scientifica
                                                           e metodi alternativi
                                                       l   Laboratorio di citometria applicata alla ricerca

                                                      Curriculum Terapeutico
                                                                                           Secondo anno                         CFU

                                                       Terapie innovative e nanomedicina                                        10

                                                       Due insegnamenti a scelta tra:
                                                       l   Laboratorio di studi preclinici e modelli animali
                                                       l   Laboratorio di trascrittomica di organi e organoidi
                                                       l   Tecniche di manipolazione del microbiota
                                                       l   Laboratorio di biochimica delle proteine e nanotecnologie
                                                       l   Laboratorio di biologia cellulare applicata
                                                       l   Laboratorio di fisica delle nanobiotecnologie                         8
                                                       l   Laboratorio di immunooncoematologia
                                                       l   Laboratorio di malattie infettive
                                                       l   Protezione degli animali da laboratorio nella ricerca scientifica
                                                           e metodi alternativi
                                                       l   Laboratorio di citometria applicata alla ricerca
                                                       l   CAR T CELLS: nuove frontiere dell’immunoterapia cellulare avanzata

          8
Scienze infermieristiche

                                                                                                           a.a. 2022/2023
e ostetriche

Obiettivi
Questo percorso consente di acquisire una           l    programmare, gestire e valutare i servizi
formazione culturale e professionale avan-               assistenziali nell’ottica del miglioramento
zata per intervenire con elevate capacità nei            della qualità (pianificazione, organizza-
processi assistenziali, gestionali, formativi e          zione, direzione, controllo);
di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle      l    supervisionare l’assistenza pertinente alla
diverse professioni sanitarie coinvolte (infer-          specifica figura professionale e svolgere
miere, ostetrica/o o infermiere pediatrico). Gli         azioni di consulenza professionale;
studenti maturano così competenze di tipo           l    applicare e valutare l’impatto di differenti
assistenziale, educativo e preventivo in risposta        modelli teorici nell’operatività dell’assi-
ai problemi prioritari e di salute della popola-         stenza;

                                                                                                           Università Cattolica del Sacro Cuore
zione e ai problemi di qualità dei servizi; sono    l    progettare, realizzare e valutare interventi
in grado di tenere conto, nella programma-               formativi;
zione e gestione del personale dell’area sani-      l    sviluppare le capacità di insegnamento
taria, delle esigenze della collettività e dello         per la specifica figura professionale
sviluppo di nuovi metodi di organizzazione               nell’ambito delle attività tutoriali e di coor-
del lavoro. Inoltre applicano consapevolmente            dinamento del tirocinio nella formazione
l’innovazione tecnologica e informatica, anche           di base, complementare e permanente;
con riferimento alle forme di teleassistenza        l    utilizzare i metodi e gli strumenti della
o di teledidattica, e la pianificazione e orga-          ricerca, pertinenti alla figura professionale,
nizzazione degli eventi pedagogico-formativi             nelle aree clinico-assistenziali, nell’orga-
secondo standard operativi europei.                      nizzazione e nella formazione;
                                                    l    analizzare criticamente gli aspetti etici
                                                         correlati all’assistenza e a problemi multi-
Competenze                                               professionali e multiculturali.
Lo sviluppo delle competenze è perseguito
attraverso un progetto formativo i cui tensori
principali sono il concetto di complessità,         Struttura del corso
innovazione e ricerca. Tali competenze              ll primo anno è finalizzato a fornire i modelli
comprendono:                                        concettuali e metodologici delle quattro aree
l    rilevare e valutare criticamente l’evolu-      di competenza del laureato magistrale:
     zione dei bisogni dell’assistenza pertinenti   l     Area della ricerca e innovazione: metodi
     alla specifica figura professionale, anche           della statistica medica e sociale, di analisi
     nelle connotazioni legate al genere, ove             critica della letteratura, metodologia della
     richiesto;                                           ricerca e di una pratica sanitaria basata
l    progettare e intervenire operativamente              sulle evidenze;
     in ordine a problemi assistenziali e orga-     l     Area dell’assistenza infermieristica e
     nizzativi complessi;                                 ostetrica: teoria e filosofia delle scienze

                                                                                                                  9
a.a. 2022/2023

                                                           infermieristiche e ostetriche e approfon-        Sono previste esperienze di stage/tirocinio
                                                           dimenti bioetici e antropologici;                finalizzate all’elaborazione di progetti, coerenti
                                                      l    Area dell’organizzazione e management:           con gli obiettivi formativi del corso di studi.
                                                           principi e metodi di economia e program-
                                                           mazione sanitaria, approfondimenti di            Nel corso di studio sono presenti attività per
                                                           diritto amministrativo e del lavoro;             l’approfondimento della lingua inglese.
                                                      l    Area della formazione e educazione:
                                                           modelli teorici di psicologia sociale,           Gli insegnamenti nell’ambito dei diversi
                                                           psicologia dei gruppi, teorie dell’ap-           settori scientifico-disciplinari vengono svolti, a
                                                           prendimento degli adulti e metodo-               seconda delle esigenze, con:
                                                           logie tutoriali.                                 a) lezioni frontali per approfondire le cono-
                                                                                                            scenze specifiche delle diverse discipline;
                                                      Sono previste esperienze di stage/tirocinio           b) esercitazioni teorico-pratiche per fornire al
                                                      finalizzate all’elaborazione di progetti, coerenti    laureato una solida formazione operativa e la
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                      con gli obiettivi formativi del corso di studi.       capacità di applicare le differenti conoscenze;
                                                                                                            c) attività di laboratorio e di tirocinio (svolte
                                                      Il secondo anno è finalizzato ad applicare e          con almeno 30 CFU con la supervisione e la
                                                      contestualizzare i modelli teorici e le metodo-       guida di tutori professionali appositamente
                                                      logie apprese nelle quattro aree di compe-            assegnati, coordinata da un docente apparte-
                                                      tenza del laureato magistrale e con specifico         nente al più elevato livello formativo previsto
                                                      riferimento ai futuri contesti lavorativi:            per il profilo) per fornire al laureato notevole
                                                      l     Area della ricerca e innovazione: analisi       preparazione pratica che lo metta in condi-
                                                            di studi della ricerca organizzativa, peda-     zioni di inserirsi con facilità nel mondo del
                                                            gogica e clinico-professionale e allena-        lavoro. Il tirocinio formativo può essere svolto
                                                            mento alla deduzione delle implicazioni         presso strutture della Facoltà, aziende sanitarie
                                                            per la pratica;                                 pubbliche e private, oltre a soggiorni presso
                                                      l     Area dell’assistenza infermieristica e          altre università italiane o estere, anche nel
                                                            ostetrica: approfondimento di rilevanti         quadro di accordi nazionali e internazionali;
                                                            processi assistenziali e ostetrici al fine      d) seminari per l’approfondimento di tema-
                                                            di progettare modelli innovativi e a forte      tiche particolari delle diverse discipline.
                                                            impatto sulla qualità dell’assistenza per gli
                                                            utenti;
                                                      l     Area dell’organizzazione e management:          Dopo la laurea
                                                            approfondimento delle strategie di dire-        I laureati magistrali in Scienze infermieristiche e
                                                            zione e gestione dei servizi professionali      ostetriche possono trovare occupazione in strut-
                                                            e sanitari in base a criteri di efficienza ed   ture sanitarie e socio-assistenziali con funzioni
                                                            efficacia, di gestione delle risorse umane,     di direzione o coordinamento dei servizi in cui
                                                            di progettazione degli strumenti di inte-       operano infermieri e ostetriche e personale di
                                                            grazione organizzativa e di valutazione         supporto; nel campo dell’assistenza, con funzioni
                                                            della qualità delle prestazioni;                di leader professionale per progetti innovativi,
                                                      l     Area della formazione e educazione:             di riorganizzazione dei processi assistenziali e
                                                            approfondimento della progettazione             implementazione di modelli organizzativi; in
                                                            e gestione di sistemi formativi di base e       centri di formazione aziendali o accademici con
                                                            avanzati specifici delle professioni infer-     funzioni di direzione e coordinamento di strut-
                                                            mieristiche e ostetriche e delle attività di    ture formative, per attività di docenza, tutorato,
                                                            educazione continua.                            progettazione formativa; in centri di ricerca per
                                                                                                            progetti relativi agli ambiti infermieristici e ostetrici.

          10
Crediti formativi                                     Frequenza

                                                                                                          a.a. 2022/2023
Il corso di laurea magistrale in Scienze infer-       Il totale degli esami previsti e distribuiti nei
mieristiche e ostetriche ha durata biennale ed        due anni accademici è di 12. Il corso di
è suddiviso in quattro semestri articolati in atti-   laurea magistrale sviluppa la sua didattica
vità formative per un totale di 120 CFU.              in presenza. La frequenza alle lezioni e tiro-
Al credito formativo universitario (CFU) corri-       cini/laboratori è obbligatoria. Lo studente
spondono 25 ore di impegno complessivo                deve aver frequentato il 100% del monte ore
per studente. La ripartizione dell’impegno            previsto per il tirocinio dello specifico anno di
orario complessivo per ciascun CFU tra didat-         corso e deve aver frequentato almeno l’80%
tica e studio individuale è così determinata:         dell’attività didattica programmata di ciascun
l    1 CFU lezione: 8 ore di didattica frontale +     insegnamento.
     17 ore di studio individuale
     1 CFU attività a scelta dello studente: 8 ore
                                                      Piani di studio
l

     di didattica frontale + 17 ore di studio
individuale                                           I piani di studio qui pubblicati potranno
l    1 CFU tirocinio: 12 ore di attività pratica +    subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
     13 ore di studio individuale                     saranno presentati nella Guida specifica di
l    1 CFU prova finale: 25 ore di studio indivi-     Facoltà e nella SUA-CdS.
     duale

                                                                                                          Università Cattolica del Sacro Cuore
Lo studente acquisisce i CFU previsti per
ciascuna attività formativa a seguito del supe-
ramento di un esame ovvero delle altre forme
di verifica dell’apprendimento previste.

                                                                                                          11
a.a. 2022/2023

                                                                                              Primo anno                                                      CFU

                                                        Sviluppo del pensiero filosofico-scientifico e teorie delle scienze
                                                                                                                                                                8
                                                        infermieristiche e ostetricheorganizzazioni

                                                        Metodologia della ricerca in ambito infermieristico e ostetrico                                        10

                                                        Metodologia di analisi dei processi organizzativi dei sistemi socio sanitari                            9

                                                        Metodologia per l’educazione e la promozione della salute nella comunità                                8

                                                        Insegnamenti a scelta                                                                                   4

                                                        Seminario di inglese                                                                                    2

                                                        Altre attività                                                                                          4
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                        Attività di tirocinio                                                                                  15

                                                                                             Secondo anno                                                     CFU

                                                        Metodologia infermieristica e ostetrica clinica avanzata                                                8

                                                        Metodologia della ricerca infermieristica e ostetrica applicata                                         9

                                                        Management e processi di programmazione per l’assistenza infermieristica
                                                                                                                                                               10
                                                        e ostetrica

                                                        Pianificazione e gestione di processi educativi per lo sviluppo delle risorse
                                                                                                                                                                8
                                                        umane

                                                        Insegnamenti a scelta                                                                                   2

                                                        Altre attività                                                                                          1

                                                        Attività di tirocinio                                                                                  15
                                                        Prova finale                                                                                            7

                                                      Nota:
                                                      Il corso di Scienze infermieristiche e ostetriche è attivo presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,
                                                      Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS a Roma e presso la sede Piccola Casa della
                                                      Divina Provvidenza, Presidio Ospedaliero Cottolengo, a Torino.

          12
Scienze riabilitative

                                                                                                               a.a. 2022/2023
delle professioni sanitarie

Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Scienze riabi-              gestione dei servizi sanitari erogati da
litative delle professioni sanitarie ha lo scopo             personale con funzioni riabilitative dell’area
di fornire:                                                  medica, all’interno di strutture sanitarie di
l      una formazione che consente al laureato               complessità bassa, media o alta;
       di coordinare e/o dirigere organizza-            l    utilizzare le competenze di economia
       zioni semplici e complesse utilizzando                sanitaria e di organizzazione aziendale
       strumenti e misure per la pianificazione,             necessarie per l’organizzazione dei servizi
       gestione delle risorse umane, della conta-            sanitari, per la gestione delle risorse
       bilità nell’economia aziendale; gestire               umane e tecnologiche disponibili, valu-
       gruppi di lavoro e applicare strategie                tando il rapporto costi/benefici;

                                                                                                               Università Cattolica del Sacro Cuore
       appropriate per favorire i processi di inte-     l    utilizzare i metodi e gli strumenti della
       grazione multi professionale ed organiz-              ricerca nell’area dell’organizzazione dei
       zativi;                                               servizi sanitari pertinenti alle figure profes-
l      apprendere metodologie di ricerca per                 sionali della classe, nelle aree clinico-as-
       collaborare in progetti finalizzati al miglio-        sistenziali, nell’organizzazione e nella
       ramento continuo delle attività in ambito             formazione;
       riabilitativo; collaborare con il team di        l    applicare e valutare l’impatto di differenti
       cura per realizzare l’applicazione e lo               modelli teorici nell’operatività dell’orga-
       sviluppo di protocolli e linee guida;                 nizzazione e gestione dei servizi sanitari;
l      partecipare alla progettazione e gestione        l    progettare e realizzare interventi forma-
       di attività didattiche nell’ambito della              tivi per l’aggiornamento e la formazione
       formazione permanente rivolte ai profes-              permanente afferente alle strutture sani-
       sionisti della riabilitazione; progettare             tarie di riferimento;
       e realizzare, in collaborazione con altri        l    sviluppare l’insegnamento disciplinare,
       professionisti, interventi educativi e di             pertinente alla specifica figura professio-
       sostegno del singolo e della comunità                 nale, nella formazione di base, comple-
       per l’autogestione e il controllo dei fattori         mentare e le attività tutoriali e di coordi-
       di rischio e dei problemi di salute.                  namento del tirocinio;
                                                        l    comunicare con chiarezza su problema-
                                                             tiche di tipo organizzativo e sanitario con
Competenze                                                   i propri collaboratori e con gli utenti;
Le competenze dei laureati magistrali nella             l    analizzare criticamente gli aspetti etici e
classe comprendono:                                          deontologici delle professioni dell’area
l    applicare le conoscenze di base delle                   sanitaria, anche in una prospettiva di inte-
     scienze pertinenti alla specifica figura                grazione multiprofessionale.
     professionale necessarie per assumere              Gli studenti, in considerazione delle diverse
     decisioni relative all’organizzazione e            figure professionali contenute nella classe,

                                                                                                               13
a.a. 2022/2023

                                                      potranno svolgere stage in servizi accreditati        l    conoscere le diverse popolazioni dal
                                                      (Direzioni di Servizi, Servizi di Formazione,              punto di vista socio-culturale.
                                                      Centri di Ricerca).
                                                      Gli insegnamenti nell’ambito dei diversi settori      Area Ricerca e innovazione
                                                      scientifico-disciplinari saranno svolti con:          l    Conoscere i fondamenti delle diverse
                                                      l     lezioni frontali;                                    discipline scientifiche che includono l’am-
                                                      l     esercitazioni teorico-pratiche;                      bito assistenziale, riabilitativo e tecnico
                                                      l     attività di laboratorio;                             delle professioni sanitarie dell’area riabili-
                                                      l     attività di tirocinio. Il tirocinio formativo        tativa;
                                                            può essere svolto presso strutture della        l    metodologia di ricerca quali/quantitativa;
                                                            facoltà, Aziende Sanitarie Pubbliche e          l    apprendimento di riferimenti culturali,
                                                            Private accreditate con il SSN. Possono              organizzativi e di ricerca nella medicina
                                                            essere organizzati soggiorni per attività            riabilitativa;
                                                            di tirocinio presso altre università italiane   l    linee Guida.
                                                            o estere, secondo le convenzioni stipu-         Il secondo anno di corso è indirizzato alla
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                            late sul territorio nazionale e i progetti di   contestualizzazione del percorso formativo
                                                            scambio internazionale;                         nei diversi assetti delle professioni per l’appli-
                                                      l     seminari di approfondimento delle               cazione delle competenze di management,
                                                            diverse discipline.                             formazione e ricerca alla realtà del mondo
                                                                                                            del lavoro.

                                                      Struttura del corso                                   Area Organizzazione e management
                                                      Il primo anno di corso è indirizzato ad intro-        l   Acquisire e saper utilizzare competenze
                                                      durre i criteri di base nelle Aree Organiz-               finalizzate alla promozione e al supporto
                                                      zazione e Management, Formazione ed                       dell’innovazione, della creatività e del
                                                      educazione e Ricerca e innovazione.                       cambiamento organizzativo;
                                                                                                            l   apprendere gli aspetti psicologici dei
                                                      Area Organizzazione e management                          comportamenti lavorativi sia individuali
                                                      l   Conoscere le basi generali del diritto, i             che di gruppo;
                                                          principi delle autonomie locali e le norme        l   apprendere i concetti base dell’analisi
                                                          dell’organizzazione sanitaria all’interno             economica aziendale applicate ai sistemi
                                                          degli enti pubblici e privati;                        sanitari: sanità pubblica, sanità privata e
                                                      l   conoscere elementi teorici e metodolo-                privata accreditata.
                                                          gici della progettazione;
                                                      l   pianificare e realizzare interventi di imple-     Area Formazione ed educazione
                                                          mentazione e ottimizzazione delle risorse         l   Studio dei diversi modelli formativi e assi-
                                                          umane all’interno dell’equipe riabilitativa;          stenziali;
                                                      l   valutazione e valorizzazione dei ruoli            l   progettazione e organizzazione di un
                                                          delle diverse figure professionali in                 corso di laurea triennale e magistrale,
                                                          progetti multidisciplinari.                           master di I e II livello delle professioni
                                                                                                                della seconda classe;
                                                      Area Formazione ed educazione                         l   aspetti metodologici e didattici della
                                                      l   Modelli di valutazione e verifica dei progetti        formazione, didattica tutoriale;
                                                          educativi, in particolare in età adulta;          l   analisi dei conflitti delle relazioni profes-
                                                      l   organizzazione dei Processi Formativi di base;        sionali, gestione delle problematiche
                                                      l   pianificazione della Formazione azien-                in ambito professionale e tra docenti e
                                                          dale e Progettazione di Eventi Formativi;             discenti.

          14
a.a. 2022/2023
Area Ricerca e innovazione                             corrispondono 25 ore di impegno comples-
l   Formare i discenti agli aspetti teorici            sivo per studente. La ripartizione dell’impegno
    dell’analisi statistica, degli studi clinici ed    orario complessivo per ciascun CFU tra didat-
    epidemiologici;                                    tica e studio individuale è così determinata:
l   approfondire la conoscenza degli aspetti           l     1 CFU lezione: 8 ore di didattica frontale
    della ricerca in riabilitazione con rife-                + 17 ore di studio individuale
    rimento a tutte le professioni dell’area           l     1 CFU attività a scelta dello studente: 8
    riabilitativa.                                           ore di didattica frontale + 17 ore di studio
                                                             individuale
                                                             1 CFU tirocinio: 12 ore di attività frontale
Dopo la laurea
                                                       l

                                                             + 13 ore di studio individuale
I laureati magistrali in Scienze riabilitative         l     1 CFU prova finale: 25 ore di studio indi-
possono trovare occupazione con ruolo di diri-               viduale
gente all’interno di servizi sanitari in strutture
pubbliche o private con possibilità decisionale        Lo studente acquisisce i CFU previsti per
nell’organizzazione gestionale per il raggiun-         ciascuna attività formativa a seguito del supe-
gimento degli obiettivi, e con funzioni di coor-       ramento di un esame ovvero delle altre forme
dinamento e di direzione per implementare              di verifica dell’apprendimento previste.
progetti innovativi e di riorganizzazione dei
processi assistenziali in cui operano i profes-

                                                                                                            Università Cattolica del Sacro Cuore
sionisti. Il laureato magistrale potrà accedere
ad attività di docenza, di tutorato, di forma-
zione e di coordinamento nei corsi di laurea           Frequenza
triennale e magistrale della stessa classe, in         Il totale degli esami previsti e distribuiti nei
centri di formazione aziendali o accademici            due anni accademici è di 12. Il corso di laurea
con particolare attenzione alla formazione; in         magistrale sviluppa la sua didattica in presenza.
centri di ricerca potrà svolgere attività di ricerca   La frequenza alle lezioni e tirocini/laboratori è
come supporto scientifico all’introduzione dei         obbligatoria. Lo studente deve aver frequen-
modelli organizzativi, al monitoraggio delle           tato il 100% del monte ore previsto per il tiro-
attività assistenziali e alla progettazione di atti-   cinio dello specifico anno di corso e deve aver
vità multidisciplinari.                                frequentato almeno il 75% dell’attività didattica
                                                       programmata per ciascun corso integrato.

Crediti formativi
Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilita-    Piani di studio
tive delle professioni sanitarie ha durata bien-       I piani di studio qui pubblicati potranno
nale ed è suddiviso in quattro semestri artico-        subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
lati in attività formative per un totale di 120        saranno presentati nella Guida specifica di
CFU. Al credito formativo universitario (CFU)          Facoltà e nella SUA-CdS.

                                                                                                            15
a.a. 2022/2023

                                                                                              Primo anno                                                     CFU

                                                        Scienze giuridiche ed economiche                                                                       5

                                                        Progettazione organizzativa e gestione delle risorse umane nei contesti
                                                                                                                                                               9
                                                        operativi della riabilitazione

                                                        Progettazione di piani formativi ed educazionali                                                      11

                                                        Epistemiologia, teorie e ricerca delle scienze delle professioni riabilitative                         7

                                                        Scienze biologiche, mediche e chirurgiche                                                              5

                                                        Insegnamenti a scelta                                                                                  3

                                                        Inglese 1                                                                                              2
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                        Altre attività                                                                                         3

                                                        Attività di tirocinio                                                                                 18

                                                                                            Secondo anno                                                     CFU

                                                        Metodiche didattiche e tutoriali                                                                       8

                                                        Scienze del management sanitario                                                                       6

                                                        Economia delle aziende sanitarie                                                                       7

                                                        Metodologia della didattica                                                                            7

                                                        Statistica ed epidemiologia                                                                            5

                                                        Insegnamenti a scelta                                                                                  3

                                                        Inglese 2                                                                                              2

                                                        Altre attività                                                                                         2

                                                        Attività di tirocinio                                                                                 12

                                                        Prova finale                                                                                           5

                                                      Nota:
                                                      Il corso di Scienze riabilitative delle professioni sanitarie è attivo presso la sede dell’Università Cattolica del
                                                      Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS a Roma.

          16
Corsi di Teologia

                                                                                                             a.a. 2022/2023
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia per offrire una conoscenza
motivata, ragionata e organica della fede cattolica.
Durante il biennio è previsto un corso semestrale di 30 ore in forma seminariale e/o monografica,
su tematica inerente il curriculum frequentato, che si concluderà con una prova stabilita dal docente

Costi e agevolazioni
L’importo dell’iscrizione è determinato sulla           contributi universitari e saranno tenuti al versa-
base del reddito familiare.                             mento di € 100,00 all’atto dell’immatricolazio-
Ogni anno circa 3000 studenti, in base a re-            ne e per l’iscrizione ad ogni anno accademico
quisiti di merito e condizioni economiche,              successivo al primo. Per ottenere l’esonero i

                                                                                                             Università Cattolica del Sacro Cuore
vengono esonerati dal pagamento dei con-                suddetti studenti dovranno presentare docu-
tributi universitari mentre 4.000 accedono a            mentazione originale in corso di validità ai
ulteriori agevolazioni finanziarie.                     Servizi per l’Integrazione degli studenti con
Gli studenti con invalidità certificata pari o su-      disabilità e con DSA della sede di riferimento.
periore al 66% e gli studenti con riconosci-            Sono inoltre previste tariffe agevolate per stu-
mento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma           denti fuori sede residenti nei collegi dell’Uni-
1 della L. 5 febbraio 1992 n. 104, hanno diritto        versità Cattolica.
all’esonero totale della tassa di iscrizione e dei

                                                                                                             17
L'Orientamento
   a.a. 2022/2023

                                                      in Università Cattolica
                                                      Tutti i campus organizzano una giornata, virtuale o in presenza, dedicata a coloro che sono interessati
                                                      ad un percorso di laurea magistrale: gli Open day sono l’occasione per conoscere l’Ateneo e
                                                      l’offerta dei corsi grazie alle presentazioni dei docenti, approfondire le modalità di ammissione e
                                                      scoprire tutti i servizi offerti.
                                                      Inoltre, lo staff dell’Orientamento e gli studenti iscritti in Università Cattolica sono a disposizione
                                                      per rispondere ad ogni curiosità sui corsi e sulle procedure di ammissione, ma anche per scoprire
                                                      - attraverso colloqui individuali ed esperienze universitarie dirette - tutte le opportunità che l’Ateneo
                                                      riserva ai propri studenti per poter valorizzare al meglio il proprio percorso di studi.

                                                      Per tutti i dettagli sui corsi di laurea e per le modalità e le procedure di iscrizione, visita
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"

                                                      la pagina https://www.unicatt.it/iscrizione-iscrizione-a-laurea-magistrale o
                                                      vieni a trovarci presso i nostri sportelli e agli appuntamenti previsti durante l’anno.

                                                      Sportello Orientamento e tutorato
                                                      Puoi prenotare un colloquio informativo, da remoto o in presenza, attraverso questo link:
                                                      www.unicatt.it/orientamento-fissiamo-un-incontro
                                                      l   Roma - Largo F. Vito, 1
                                                          Chiamaci: 800 954 459 se sei uno studente italiano - +39 02 7234 7234 se chiami dall’estero
                                                          Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13

                                                      I servizi per gli studenti
                                                      Opportunità di crescita culturale, professionale, personale

                                                                 UCSC                Servizio linguistico              Libreria                     Aule
                                                             International                d'Ateneo                  e biblioteche               informatiche

                                                            Orientamento            Borse di studio, mense,        Integrazione                    Stage
                                                             e tutorato               soluzioni abitative,     studenti con disabilità          e placement
                                                                                        agevolazioni...                e DSA

          18
a.a. 2022/2023   Università Cattolica del Sacro Cuore

                                                         19
Appunti
Lauree magistrali Medicina e chirurgia "A. Gemelli"   a.a. 2022/2023

20
                                                                  Appunti
www.unicatt.it
Puoi anche leggere