Master Allevatore Cinofilo 2022 - ONLINE - ENCI

Pagina creata da Tommaso Pace
 
CONTINUA A LEGGERE
Master Allevatore Cinofilo 2022 - ONLINE - ENCI
ONLINE

                                   27-28 settembre 2022
PRIMO MODULO FORMATIVO             29-30 novembre 2022
                                     24-25 gennaio 2023
Master Allevatore
Cinofilo 2022
RIPRODUZIONE E LIBRO GENEALOGICO
Master Allevatore Cinofilo 2022 - ONLINE - ENCI
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2022

ENTE NAZIONALE
DELLA CINOFILIA ITALIANA
L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) è
l’associazione di allevatori che ha lo scopo di
tutelare le razze canine, migliorandone e
incrementandone l’allevamento. L’ENCI cura la
tenuta dei diversi Registri del Libro genealogico;
                                                                  Pet Academy
regola, approva e riconosce Esposizioni e Prove,
                                                                 Pet Academy, terzo asset di
provvede alla formazione e alla qualificazione
                                                                   EV, si rivolge ad allevatori
tecnica del settore.
                                                                cani, allevatori gatti, gestori
                                                 www.enci.it    di Pet Shop, Toelettatori, Pet
                                                               sitter, Istruttori Riabilitatori,
                                                                     Operatori IAA, Istruttori
                                                                   Cinofili sino ad arrivare ai
                                                                                   proprietari.
                                                               L'ambizione di Pet Academy,
                                                                 nata nel 2020, è di divenire
ASSOCIAZIONE                                                      promotore di formazione e
                                                                 portavoce di informazioni e
NAZIONALE                                                                        campagne di
MEDICI VETERINARI ITALIANI                                                   sensibilizzazione.

L’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani
(ANMVI) realizza iniziative di servizio e di sostegno           www.petacademy.it
professionale ai Medici Veterinari. Promuove la
crescita culturale e la valorizzazione sociale della
Categoria. Riunisce le maggiori società
scientifiche e non ha scopo di lucro. Interlocutore
affermato presso le autorità istituzionali, politiche
e di settore, l’ANMVI presta la propria
collaborazione ad iniziative o provvedimenti
riguardanti la figura del Medico Veterinario.

                                              www.anmvi.it
Master Allevatore Cinofilo 2022 - ONLINE - ENCI
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2022

Il MASTER PER L’ALLEVATORE CINOFILO è            Il primo modulo formativo avrà per tema gli
destinato in particolar modo ai soci             aspetti della riproduzione e dell’importanza
allevatori dell’ENCI, ai soci dei Gruppi         del Libro genealogico.
Cinofili riconosciuti dall’ENCI, ai soci delle   Il secondo modulo formativo avrà per tema
Associazioni Specializzate di razza              gli aspetti della pediatria,
riconosciute dall’ENCI, ai titolari di Affisso   dell’accrescimento del cane e delle più
riconosciuto FCI, ma tutti possono               rilevanti patologie ereditarie.
partecipare.                                     Il terzo modulo formativo avrà per tema la
Requisito necessario è la sottoscrizione del     gestione dell’allevamento (igiene, cura delle
codice etico degli allevatori di cani allegato   malattie, aspetti comportamentali dei cani,
alle Norme Tecniche del Libro genealogico        aspetti fiscali, aspetti normativi, etc).
del cane di razza (D.M. 21203 del                L’avvenuta partecipazione a ciascun corso
08.03.2005).                                     sarà certificata da un diploma siglato dai
                                                 presidenti di ENCI e ANMVI.
Il MASTER PER L’ALLEVATORE CINOFILO si
articola in tre moduli formativi, della          L’allevatore che abbia effettuato il percorso
durata di due giorni ciascuno. I corsi           di aggiornamento sopra menzionato
vengono effettuati nell’arco di un anno per      riceverà il diploma di MASTER PER
dare modo all’allevatore, che intende            L’ALLEVATORE CINOFILO siglato dai
acquisire il Master, di programmare la           presidenti di ENCI e ANMVI e avrà diritto, da
propria partecipazione e di avere un             quel momento, alla menzione del
risultato                                        conseguimento del Master sul Libro
utile entro una data certa.                      genealogico on line.
Master Allevatore Cinofilo 2022 - ONLINE - ENCI
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2022

                                                                                                          Relatori

    PAOLA DALL’ARA
    Med Vet, PhD, Milano

                                                                            GRASSO ANTONIO
Medico veterinario, professore associato presso il Dipartimento di          Avvocato Ariano Irpino (AV)
Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano. Docente
di Immunologia veterinaria e di Malattie infettive del cane e del
gatto nel corso di laurea in Medicina Veterinaria, in altri corsi di    Avvocato civilista, è titolare, dal 2003, dell'affisso "di Arajani
laurea e in diverse scuole di specializzazione afferenti alla           ", per la selezione del cane da Pastore Maremmano-
Facoltà. Campo di interesse principale le vaccinazioni nei piccoli      Abruzzese. Ha allevato e detenuto 22 campioni italiani di
animali e l’immunologia clinica. Autrice della sezione                  bellezza, 3 campioni internazionali, 5 campioni Europei, 4
Immunologia del libro di testo Microbiologia e immunologia              campioni del mondo, 18 giovani promesse Enci, 9 campioni
veterinaria (3a ed. 2017, EDRA, Milano) e del libro di consultazione    sociali, 20 riproduttori selezionati. Molti cani del suo affisso
Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia (2020, EDRA,          sono stati esportati in vari Paesi del mondo, raggiungendo
Milano) e coordinatore nonché coautore del libro per il grande          titoli importanti in Australia, in Russia, in Brasile, in
pubblico Un cane in famiglia (2021, LSWR, Milano). Autrice di oltre     Finlandia. Da sempre attento non unicamente all'aspetto
180 pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo e curatele,     morfologico, sottopone regolarmente tutti i soggetti
oltre 110 contributi a congressi, oltre 90 inviti come relatore per     impiegati in riproduzione non solo ai controlli sanitari per le
interventi di immunologia applicata e vaccini e vaccinazioni degli      patologie più frequenti, ma anche ai Test Morfo Caratteriali
animali da compagnia in Italia e all’estero, e relatrice di oltre 335   che sondando l'equilibrio dei soggetti presentati.
tesi di laurea (la maggior parte delle quali in Medicina                Attualmente è Presidente del Circolo del Pastore
Veterinaria) e/o specializzazione.                                      Maremmano-Abruzzese e del Gruppo Cinofilo Irpino.
Master Allevatore Cinofilo 2022 - ONLINE - ENCI
Relatori

  STEFANO PAOLO MARELLI
  MSc, PhD, Milano
                                                                        MARIA CARMELA PISU
                                                                        Med Vet, Dipl ECAR, Torino

Si laurea in Scienze della Produzione Animale nel 1997 con la
valutazione di 110/110 cum laude e consegue il Dottorato di
                                                                    Sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli
Ricerca in Zoocolture: Produzione ed Igiene dopo esperienze di
                                                                    animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti
studio e ricerca in Italia e in Scozia nel 2001. Ricercatore
                                                                    sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno
presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze
                                                                    resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica
Animali (DIVAS) della Facoltà di Medicina Veterinaria
                                                                    della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da
dell’Università degli Studi di Milano. L'attività di ricerca è
                                                                    compagnia. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino.
orientata all'allevamento, il benessere e la selezione delle
                                                                    Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione.
piccole specie. Ha prodotto più di 90 pubblicazioni scientifiche
                                                                    Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da
a livello Internazionale e nazionale, è stato relatore a convegni
                                                                    compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi
e congressi in ambito Italiano ed internazionale. Docente in
                                                                    nazionali e internazionali. Curatrice dell’ed. italiana del manuale
esercitazioni e seminari a livello universitario e
                                                                    BSAWA Riproduzione e neonatologia del cane e del gatto e autrice di
extrauniversitario.
                                                                    2 capitoli del libro «Manuale di malattie Infettive del cane e del
È consulente zootecnico per l’Ente Nazionale della Cinofilia
                                                                    Gatto», di un capitolo del libro «Chirurgia urologica del cane e del
Italiana. Alleva Jack Russell Terrier con l’affisso FCI
                                                                    gatto». Revisore per importanti riviste internazionali. Iscritta alla
“Theudelindae” è membro di comitati scientifici di differenti
                                                                    SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past
razze, è membro del consiglio direttivo del Gruppo Cinofilo
                                                                    President. Dal 2010 membro dell’EVSSAR. Consulente per il
delle Groane (MB).
                                                                    Laboratorio MyLAV. Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo
                                                                    di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli
                                                                    Animali da Compagnia. Direttore, Responsabile dell’it. Did. di
                                                                    Riproduzione per il GPCert.
PROGRAMMA

Martedì
27/09/2022

ORARIO   SEMINARIO

8.45     Registrazione presenze
9.00     Saluto e presentazione del Master Allevatore
9.15     Il cane: filogenesi, razze, classificazione e          Stefano Paolo Marelli
         nomenclatura
9.50     Morfologia e funzione: principi di anatomia,           Stefano Paolo Marelli
         cinognostica, statica e dinamica
10.30    Verifiche zootecniche e valutazioni morfo-funzionali   Stefano Paolo Marelli
10.45    PAUSA
11.00    La cagna in riproduzione: controlli sanitari,          Maria Carmela Pisu
         alimentazione, abitudini
12.30    Lo stallone in riproduzione: controlli sanitari,       Maria Carmela Pisu
         alimentazione, abitudini
13.15    PAUSA PRANZO
14.00    Monitoraggio dell’ovulazione: come, quando e perché    Maria Carmela Pisu
14.45    Monta naturale o IA? Che cosa c’è da sapere e che      Maria Carmela Pisu
         cosa c’è di nuovo
15.30    PAUSA

15.45    Una vita da Allevatore                                 Grasso Antonio

16.30    Termine della giornata
PROGRAMMA

Mercoledì
28/09/2022

ORARIO   SEMINARIO

8.45     Registrazione presenze
9.00     Gestione della cagna in gravidanza: controlli,        Maria Carmela Pisu
         alimentazione, abitudini
10.00    Il parto: grande gioia o grande problema              Maria Carmela Pisu
10.45    PAUSA

11.00    Cesareo d’urgenza e cesareo programmato: come,        Maria Carmela Pisu
         quando e perché?
12.00    Cure neonatali e prima infanzia: cosa fare e          Maria Carmela Pisu
         soprattutto cosa NON fare
13.00    PAUSA PRANZO
13.30    Relazione commerciale a cura di ….                    ..........
14.15    L’Herpes Virus: mito e realtà                         Maria Carmela Pisu
15.00    I registri del Libro genealogico (RSA, RSR, ROI)      Stefano Paolo Marelli

15.30    Profilassi vaccinale in allevamento: riproduttori e   Paola Dall’Ara
         cuccioli

16.30    Termine della giornata
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2022

Informazioni
Modalità di erogazione                                   Limite di iscrizione
Online, le modalità saranno indicate dalla segreteria    19 settembre 2022
Pet Academy che provvederà a fornire anche i tutorial.

                                                         Link di iscrizione
Durata del seminario                                     È possibile iscriversi sul sito www.petacademy.it
                                                         oppure tramite link diretto:
2 giorni per un totale
                                                         https://registration.evsrl.it/1821
di 16 ore di lezione.

                                                         La quota comprende
Quote di iscrizione                                          Presentazioni dei relatori in formato
                                                             digitale
     Soci Allevatori e/o titolari di Affisso                 Attestato di frequenza
     ENCI/FCI
     Euro 160,00 +iva (€ 195,20 IVA                      Variazioni di programma
     compresa)                                           Gli organizzatori dell’evento si impegnano a
                                                         rispettare il programma pubblicato, che
     Associati dei Gruppi Cinofili e delle               comunque rimane suscettibile di variazioni
     Associazioni Specializzate                          dovute a cause di forza maggiore.
     riconosciuti ENCI
     Euro 210,00 +iva (€ 256,20 IVA                      Diffusione degli atti
     compresa)                                           Non possono essere riprese in qualsiasi formato e
                                                         utilizzate, integralmente o anche parzialmente, per
     Non Soci ENCI                                       altri scopi, ad esempio pubblicazioni o relazioni, le
     Euro 260,00 +iva (€ 317,20 IVA                      presentazioni dei relatori, i testi o le immagini degli
     compresa)                                           atti, senza il relativo consenso rilasciato dall’autore
                                                         e dall’organizzatore dell’evento

Per iscriversi è necessario sottoscrivere il codice etico dell’allevatore di cani,
scaricabile sul sito ENCI, e inviarlo a masterallevatore.anmvi@enci.it
Per info e iscrizioni

SEGRETERIA
PET ACADEMY
 Palazzo Trecchi
 Via Trecchi, 20
 26100 Cremona

      info@petacademy.it
      www.petacademy.it

      0372/403541-27
      Whatsapp 0372/403541

SEGRETERIA
ENCI
Dott.ssa Selene Festa

     02/70020325
     masterallevatore.anmvi@enci.it
Puoi anche leggere