MARKETING POLITICO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - MASTER UNIVERSITARIO PART TIME ON DEMAND + LIVESTREAMING

Pagina creata da Ludovica De Santis
 
CONTINUA A LEGGERE
MARKETING POLITICO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - MASTER UNIVERSITARIO PART TIME ON DEMAND + LIVESTREAMING
MARKETING
POLITICO
E COMUNICAZIONE
ISTITUZIONALE

MASTER UNIVERSITARIO PART TIME
ON DEMAND + LIVESTREAMING

Durata 12 mesi
MARKETING POLITICO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - MASTER UNIVERSITARIO PART TIME ON DEMAND + LIVESTREAMING
NEL LAVORO,
LA FORMAZIONE È TUTTO
COSTRUISCI IL TUO FUTURO CON I NOSTRI CORSI E
MASTER, IN 12 AREE TEMATICHE, FULL E PART TIME,
PER NEOLAUREATI E PROFESSIONISTI,
ADATTI AD OGNI ESIGENZA:

ENTRARE NEL MONDO                            APPROFONDIRE LE COMPETENZE
DEL LAVORO                                   Part time di 6/10 weekend in aula/live
full time di 6 mesi in aula/live streaming   streaming, personal coaching e career
+ 6 mesi di stage garantito                  development

AGGIORNARSI SULLE NOVITÀ                     COMPRENDERE MEGLIO
DEL MERCATO                                  SPECIFICHE AREE DI BUSINESS
Part time di 1 weekend in aula/live          Online di 4 mesi di project work, webinar e
streaming                                    personal coaching
95%nostri studenti
                       24ORE BUSINESS SCHOOL È:

                       01     AUTOREVOLEZZA
                              Un background
        confermati
nel mondo del lavoro
                       02     BUSINESS ORIENTED
                              Top Manager come docenti

                       03     SU MISURA
                              Per tempo, spazio e costo

                       04     OPPORTUNITÀ
                              Un network di oltre 1000
                              aziende partner

                       05     INNOVAZIONE
                              Una didattica che anticipa
                              le esigenze del mercato

                       SCOPRI
                       L’OFFERTA COMPLETA
                       DI 24ORE BUSINESS SCHOOL
                                                           3
Master in Collaborazione con
    Università degli Studi Guglielmo
    Marconi

«
    La nuova partnership tra 24ORE Business      L’Università tra i primi 25 nella Classifica
    School e l’Università Unimarconi, primo      U-Multirank
    Ateneo universitario italiano online,
                                                 L’Università degli Studi Guglielmo
    coniuga     due     approcci     didattici
                                                 Marconi è oggi considerata tra le migliori
    complementari e di successo, trasferendo
                                                 nel settore dell’e-learning per la qualità
    contenuti e competenze di valore in una
                                                 della didattica, per i rapporti con il mondo
    modalità di fruizione flessibile e
                                                 delle imprese e delle professioni e un
    telematica.
                                                 punto     di     riferimento      a     livello
                                                 internazionale per la Ricerca e per gli
    Università degli Studi Guglielmo Marconi,
                                                 accordi di       cooperazione scientifica.
    la prima università digitale italiana
                                                 L’Università compare tra i primi 25 top
    L’Università degli Studi Guglielmo           performer a livello mondiale nelle
    Marconi, istituita e riconosciuta dal Miur   categorie del sistema di ranking
    nel 2004, è stato il primo Ateneo nel        U-Multirank per
    panorama accademico nazionale a
    proporre ai propri studenti un modello di      • International Joint Publications
    didattica online; in quasi vent’anni di        • Open Access Publications
    attività ha investito continuamente in         • Regional Joint Publications
    infrastrutture e tecnologie per evolversi
    continuamente ed ottenere un efficace
                                                 Oggi Unimarconi è scelto da oltre 80.000
    modello didattico di Digital E-learning
                                                 studenti, non solo per il suo approccio
    all’avanguardia      ed     estremamente
                                                 flessibile nello studio, per l’eccellente
    flessibile,   capace      di    rispondere
                                                 qualità della didattica e del corpo
    costantemente alle esigenze di una
                                                 docente, ma anche per i numerosi servizi
    società in continuo mutamento, tanto da
                                                 offerti per agevolare l’intero percorso di
    essere, l’Università online modello del
                                                 formazione: dall’orientamento
    settore.
«
all’iscrizione, dal sistema di tutoraggio
continuo fino al supporto per accedere al
mondo del lavoro. Tutti i servizi sono
accessibili in presenza o a distanza, anche
con sistemi di web meeting e
collaboration,       secondo le diverse
esigenze.

MyUnimarconi dove vuoi
MyUnimarconi è l’area riservata in grado
di offrire allo studente un’esperienza di
formazione organizzata e piacevole,
completa di un insieme di servizi utili, da
quelli amministrativi a quelli tecnici,
dall’orientamento      al     tutoraggio.
Specifiche funzionalità di tracciamento
all’interno della piattaforma didattica
consentono di monitorare le attività
didattiche e di proporre soluzioni mirate
secondo esigenze specifiche. Agli studenti
viene offerto un supporto attivo sia in
piattaforma dal tutor disciplinare per
ogni materia d’esame che dai diversi
Servizi di Orientamento e Tutorato, da
quello in itinere a quello motivazionale
secondo le personali necessità.

                                                  5
CHI È UNIMARCONI

  LA PRIMA
  UNIVERSITÀ
  DIGITALE ITALIANA
  RICONOSCIUTA DAL MIUR

                   UNIMARCONI.IT
6 Facoltà               21 Corsi di Laurea         +60 Corsi Post Lauream

+10 Corsi internazionali         4 Dipartimenti              +80.000 Studenti

   +25.000 Laureati        +5.000 Nuovi Iscritti l’anno   95% Studenti Soddisfatti

                                                                                     7
CARATTERISTICHE
DEL MASTER

  A CHI È RIVOLTO
  Chiunque voglia approfondire la conoscenza
  delle istituzioni italiane ed europee e il loro
  funzionamento ed acquisire competenze             4 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
  specifiche nel campo del marketing politico         Formula online con contenuti sempre
  ed elettorale e della comunicazione                 accessibili per decidere come, quando e
  istituzionale.                                      dove studiare

                                                      Interventi e testimonianze di approfon-
                                                      dimento Live
  COMPETENZE E OBIETTIVI                              Diploma universitario di 1° livello con
  Chiunque voglia approfondire la conoscenza          rilascio di 60 crediti formativi
  delle istituzioni italiane ed europee e il loro     universitari
  funzionamento ed acquisire competenze
  specifiche nel campo del marketing politico         Discussione della tesi finale in presenza
  ed elettorale e della comunicazione                 (Roma e Milano) o in Live Streaming
  istituzionale.                                      con la commissione dell’Università degli
                                                      Studi Guglielmo Marconi e 24ORE
  Un percorso online che consente di acquisire        Business School
  velocemente     le   competenze      digitali
  necessarie a:

     gestire una campagna elettorale                  individuare una corretta modalità di
     attraverso una strategia di marketing e          comunicazione nei confronti degli
     comunicazione mirata                             interlocutori istituzionali
     disegnare una strategia efficace di              comprendere le attività legate al
     comunicazione politica sui principali            Lobbying e all’Advocacy e la creazione di
     canali social                                    consenso
SE SI ACCEDE AL MASTER CON
UN    DIPLOMA   DI  LAUREA
TRIENNALE
Si otterrà il Diploma universitario di 1°
livello con:
    superamento delle prove di fine
    modulo
    discussione tesi finale
Con l’ottenimento del Diploma saranno
attribuiti 60 crediti formativi universitari.

SE NON SI É IN POSSESSO DI UN
DIPLOMA DI LAUREA TRIENNALE
È possibile partecipare al Master in
qualità di “uditore”. In questo caso il
partecipante:
    fruisce di tutti i materiali didattici
    reperibili sulla piattaforma Unimarconi
    non è obbligato ad effettuare le
    prove di fine modulo, e la discussione
    finale
    ottiene alla fine del Master un
    Attestato di partecipazione senza
    attribuzione di crediti formativi

                                                9
STRUTTURA E STRUMENTI ONLINE

          DURATA DEL MASTER                                    IMPEGNO SETTIMANALE
          12 MESI                                              6 - 7 ORE
          Strutturati in 9 moduli
          didattici per un totale di
          1500 ore di formazione
          online

          LEZIONI LIVE STREAMING                               TESI FINALE
          10 sessioni Live con Q&A                             discussione Live del proprio
                                                               progetto davanti ad una
                                                               commissione esaminatrice

          VIDEO LEZIONI ONLINE                                 MATERIALI DIDATTICI
          ezioni asincrone della                               slide, podcast e articoli di
          durata di 10 minuti                                  approfondimento
          ciascuna che permettono di
          studiare in completa
          autonomia e flessibilità da
          qualsiasi dispositivo

                                       DIPLOMA UNIVERSITARIO
                                       DI 1° LIVELLO
PERCORSO DIDATTICO

                                                                                              È possibile iscriversi al Master
                                                                                              erogato online in qualsiasi periodo
        START                                                                                 dell’anno.

ISCRIZIONE AL
                                        EMAIL TUTOR 24
   MASTER

                                                  1°MODULO: POLITICA, ISTITUZIONI
                                                      E POLITICHE PUBBLICHE

                                                             2° MODULO: I PROCESSI DI
                                                            DIGITALIZZAZIONE DELLA PA

                                                                        3° MODULO: COMUNICAZIONE
                                                                          POLITICA E ISTITUZIONALE

                                                                                4° MODULO: ELEMENTI DI
                                                                              MARKETING E COMUNICAZIONE

                                                                                              5° MODULO:
                                                                                           L'UNIONE EUROPEA

                                                                                             6° MODULO: LA RAPPRESENTANZA
                                                                                          DEGLI INTERESSI: LOBBYING & ADVOCACY

                                                                                                             7° MODULO:
                                                                                                       WEB WRITING E WEB EDITING

      PERCORSO DIDATTICO IN 8                                                                                       8° MODULO:

      MODULI                                                                                                  LABORATORIO MANAGERIALE

      Il Master, della durata complessiva di 12                                                                               9° MODULO:
                                                                                                                           LABORATORIO EXCEL
      mesi strutturati in 9 moduli didattici, è
      completamente online ed erogato                                                                                                 DIPLOMA
                                                                                                                                     DI 1° LIVELLO
      direttamente sulla piattaforma eLearning
      UNIMARCONI

                                                                                                                                   FINISH

                                                                                                                                                 11
CALENDARIO

    Il Master ha una durata di 12 mesi, a partire dalla data di
    immatricolazione e attivazione della piattaforma e-learning.

    Il programma si sviluppa attraverso 50 ore di lezioni on demand in
    autoformazione e 70 ore di formazione in live streaming con
    sessioni di Q&A.

    È prevista 1 sessione in Live Streaming al mese, ogni ultimo
    giovedì (esclusi nel mese di agosto e dicembre) della durata di 7
    ore, dalle 9 alle 17.
8 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO

                      1° modulo
                      POLITICA, ISTITUZIONI
                      E POLITICHE PUBBLICHE
                      PA E SISTEMI ELETTORALI
                        La pubblica amministrazione
                        Sistemi elettorali e partiti politici

                      ALGORITMI E REGOLAZIONE
                      PUBBLICA
                        La governance digitale
                        Intelligenza   artificiale   nel   settore
                        pubblico
                        La democrazia digitale
                        Politiche predittive, Foresight e Future
                        Thinking

                      IL DESIGN DELLE POLITICHE
                      PUBBLICHE
                        Scienze comportamentali e politiche
                        pubbliche. La teoria del nudge
                        Game-design e governo
                        Il design dell’amministrazione digitale

                                                                     13
2° modulo
I PROCESSI DI                                 Digitalizzazione    del    procurement
                                              pubblico
DIGITALIZZAZIONE
                                              Open    innovation         e      appalti
DELLA PA                                      precommerciali
                                              Le   strategie    di     comunicazione,
LA GOVERNANCE DEI PROCESSI                    marketing e storytelling delle PA
DI DIGITALIZZAZIONE DELLA PA
                                              Il monitoraggio della trasformazione
  Modelli di governance per la gestione del
  digitale                                    Introduzione alla finanza sostenibile
  La     governance    multilevel     della   Le iniziative normative e di policy
  digitalizzazione                            dell'Unione Europea
  L’assetto delle competenze in ambito
  nazionale
  L’assetto delle competenze in ambito
  regionale e locale

TUTELA DEI DATI E SICUREZZA
INFORMATICA
  Il valore delle informazioni
  Il nuovo Regolamento europeo sulla
  protezione dei dati
  ll decreto legislativo di adeguamento

IL MANAGEMENT DEI PROCESSI
DI DIGITALIZZAZIONE
  Il Change Management e lo sviluppo
  delle competenze digitali
  La logica del service by design
3° modulo                                    4° modulo
COMUNICAZIONE                                ELEMENTI DI MARKETING
POLITICA                                     E COMUNICAZIONE
E ISTITUZIONALE
                                             NARRAZIONE DIGITALE: DALLO
COMUNICAZIONE POLITICA E                     STORYTELLING ALLO
MARKETING ELETTORALE                         STORYMAKING
                                               Scovare e raccontare storie aziendali e
  La comunicazione politica
                                               di marca rilevanti e credibili
  Il marketing elettorale
                                               Tecniche di narrazione digitale
  La comunicazione politica sui social         Focus pratico/caso pratico
  network

COMUNICAZIONE                                DIGITAL PR: COSTRUIRE
ISTITUZIONALE                                RELAZIONI CON I MEDIA E GLI
  La comunicazione istituzionale             INFLUENCER DIGITALI
  Come funziona la comunicazione               Mappare i media e gli influencer
  politica e istituzionale nei Consigli
                                               Strategie e tecniche di coinvolgimento
  comunali
                                               earned e paid
  Come funziona la comunicazione
  politica e istituzionale nei Consigli        Il Digital Marketing plan
  regionali

DISINFORMAZIONE E                            SOCIAL MEDIA TOOLS
DEMOCRAZIA                                     Social Media Marketing
  L’impatto della disinformazione e delle
                                               Social Media Essentials
  teorie complottiste sul sistema pubblico
                                               Strumenti del mestiere
  Gestire e organizzare una piattaforma
  digitale   per    la    partecipazione
  democratica

                                                                                         15
5° modulo
L’UNIONE EUROPEA                                  La Better Regulation

ELEMENTI DI DIRITTO E CENNI AL                  LA UE DEL FUTURO
PROCESSO DECISIONALE DELL'UE
                                                  L’identità digitale e la tutela dei dati in UE
  L'iniziativa legislativa e il processo di
                                                  Public Interest Corporation in Europa
  decision-making dell'Unione

L'ECOSISTEMA DELLE ISTITUZIONI
A BRUXELLES: ISTITUZIONI UE,                    L’UTILIZZO STRATEGICO DELLE
COMITATI, AGENZIE,                              RISORSE EUROPEE PER LA
RAPPRESENTANZE                                  SOSTENIBILITÀ
                                                  Le politiche europee di sostenibilità
  Il potere esecutivo: la commissione
                                                  L’integrazione     tra    fondi      per   la
  Il potere legislativo: il parlamento
                                                  sostenibilità
  Il consiglio dell’Ue e il consiglio europeo
                                                  Sviluppo dei progetti comunitari per la
  I comitati                                      sostenibilità
  Le agenzie europee
  Il potere giudiziario                         I GRANDI DOSSIER LEGISLATIVI
  Le rappresentanze nazionali
                                                EUROPEI
                                                  Il caso della privacy
COME FUNZIONA IL LOBBYING IN                      Il caso della regolazione digitale
UE? REGOLE, STRATEGIE, AZIONI
  Le regole attuali: registro, codice di
  condotta

FARE LOBBYING IN UE
  I fondi europei diretti e indiretti
  La conferenza sul Futuro dell’Europa e la
  partecipazione democratica in UE
6° modulo
LA RAPPRESENTANZA                              THINK-TANK & CONTENT
                                               LOBBYING
DEGLI INTERESSI:
                                                 Il ruolo dei think-tank nella costruzione
LOBBYING & ADVOCACY                              del consenso
                                                 Influenzare il dibattito pubblico con gli
LOBBYING & RAPPRESENTANZA                        eventi: funzioni, metodologie e obiettivi
  Lobbying e rappresentanza di interessi. Il     Come si comunica uno studio
  sistema di regole in Italia e in Europa
  Rappresentare gli interessi di un’azienda
  Le società di public affairs                 FUNDRAISING
                                                 Il fundraising digitale
LOBBYING DIGITALE                                Come organizzare una campagna di
  Il lobbying digitale                           fundraising
  Lobbying e open government
  Intelligenza artificiale e algoritmi
  predittivi applicati al lobbying

ADVOCACY
  Advocacy e mobilitazione dell’opinione
  pubblica
  Cos’è e come funziona il ‘good-lobbying’
  Campaigning e attivismo civico
  Il ‘coalition building’

                                                                                             17
7° modulo                            8° modulo
WEB WRITING                          LABORATORIO
E WEB EDITING                        MANAGERIALE
 Scrivere meno per scrivere meglio   NEGOZIARE E GESTIRE LE
                                     RELAZIONI
 Scrivere testi lunghi
                                       Gestire le relazioni e l’influenza
 Scrivere per il web
                                       Il processo negoziale
 Basi di UX e Microcopy
                                       La gestione dei conflitti
                                       Decidere in un mondo in trasformazione

                                     L’ARTE DI COMUNICARE E IL
                                     PUBLIC SPEAKING
                                       Premesse: cosa vuol dire comunicare
                                       Comunicazione efficace o strategica?
                                       Comunicazione non verbale
                                       La comunicazione al servizio del public
                                       speaking
                                       Tecniche di public speaking
                                       Alcuni errori da evitare
                                       Slide e interazione con il pubblico
                                       Video public speaking

                                     TIME MANAGEMENT
                                       Il tempo come ostacolo o come alleato?
                                       Dalla pianificazione all’organizzazione
                                       Tecniche e metodi di gestione del
                                       tempo
9° modulo
LABORATORIO
EXCEL
 Introduzione
 Gestire le cartelle e i fogli di lavoro
 Gestire le celle
 Inserire correttamente dati
 Inserire le formule
DOCENTI
DOCENTI
                                     Federico Anghelè
                                Italian office Director & Head of policy
                                The Good Lobby

            FACULTY                Francesco Berti
                                Deputato della Repubblica Italiana
            ONLINE              Movimento 5 Stelle
                                     Simona Biancu
                                Consulente e formatrice fundraising
                                e filantropia strategica
                                Founder & CEO
                                ENGAGEDin
                                   Alberto Bitonti
                                Docente di Teoria politica
                                e Comunicazione politica
                                Università della Svizzera italiana
                                   Francesco Clementi
                                Professore di Diritto Comparato
                                Università degli Studi di Perugia
                                   Jesse Colzani
                                Legal and Pro Bono Manager
                                The Good Lobby
                                   Alessandro El Khoury
                                Program Manager
COORDINATORE SCIENTIFICO        Commissione europea
   Gianluca Sgueo                  Fabio Malagnino
Research Associate              Coordinatore Ufficio Stampa
Brussels School of Governance   Consiglio regionale del Piemonte

                                                                           21
Gianluca Misuraca
Senior Research Associate
Department of Design
Politecnico di Milano

   Paola Perrotti
Amministratore Delegato
FB & Associati

    Andrea Picardi
Segretario Generale
I-Com - Istituto per la Competitività

    Claudia Pollio
Responsabile delle relazioni
e comunicazioni istituzionali
Linkem

   Pietro Raffa
Partner e digital strategist
MR & Associati

   Gianluca Sgueo
Research Associate
Brussels School of Governance

   Vincenzo Tiani
Partner di Panetta Studio Legale
Prof. a contratto all’Università IULM
MODALITÀ DI
ISCRIZIONE
E DI PAGAMENTO

   ISCRIZIONI
   Le iscrizioni al Master sono sempre aperte.      L’iscrizione si intende perfezionata al
   Per iscriversi occorre:                          momento del ricevimento della scheda di
       compilare la domanda di ammissione           iscrizione compilata e sottoscritta per
       direttamente online                          accettazione.
                                                    La conferma dell’avvenuta iscrizione e le
       dichiarare di essere in possesso di un
                                                    modalità di pagamento saranno inviate via
       diploma di laurea triennale (indicandolo
                                                    mail entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento
       nel campo specifico della domanda di
                                                    della scheda; qualora quest’ultima risultasse
       ammissione)
                                                    incompleta di dati obbligatori, seguiranno
       inviare la scheda di iscrizione, una volta   contatti da parte dei nostri uffici
       ricevuta la conferma di idoneità via         amministrativi. L'iscrizione si perfeziona con
       email                                        l'immatricolazione       sulla    piattaforma
   La scheda di iscrizione può essere inviata:      Unimarconi.
   √ via mail a iscrizioni@24orebs.com,
     specificando nell’oggetto “iscrizione a         I candidati sprovvisti del requisito del
     CODICE MASTER”, seguito dal titolo              diploma di laurea triennale potranno
     dell’iniziativa prescelta                       comunque partecipare in qualità di uditori
   √ via fax al n. 02 7860.2998                      come indicato nella sezione dedicata al
                                                     diploma a pagina 7.

                                                                                                     23
QUOTA DI PARTECIPAZIONE                    Intestazione/Coordinate     bancarie   del
 √ 3.000,00 EURO                            Business School24 S.p.A.
                                            BANCO BPM S.p.A.
                                            Via Matteotti, 21/F - Peschiera
                                            Borromeo (MI) - 20068
                                            IBAN IT64D0503433570000000008977
                                            Nella causale di versamento, occorre
SCONTI E AGEVOLAZIONI                       indicare:
                                            rata/saldo
√ ISCRIZIONI MULTIPLE da parte della        il codice del Master
 stessa azienda:                            gli estremi della fattura (se pervenuta)
 • da 2 a 14 partecipanti: sconto 5%
 • 15 o più partecipanti: sconto 10%        La copia del versamento della quota o delle
                                            singole rate deve essere sempre inviata:
√ ALUMNI 24ORE BUSINESS SCHOOL              via e-mail: iscrizioni@24orebs.com
                                            via fax: 02 7860.2998
 sconto 20%

                                            COORDINAMENTO DIDATTICO
                                            Federica Bitti
MODALITÀ DI PAGAMENTO                       Tel. 340.7952084
Il pagamento della quota può avvenire       federica.bitti@24orebs.com
tramite:
carta di credito
paypal

quota può essere rateizzata come segue:     FORMAZIONE           IN     HOUSE        E
√ 1A rata: contestualmente all'iscrizione   ELEARNING
√ 2A rata: a 60 gg. dalla data di avvio
√ 3A rata: a 90 gg. dalla data di avvio
√ 4A rata: a 120 gg. dalla data di avvio
√ 5A rata: a 150 gg. dalla data di avvio
FINANZIAMENTI

to P.Azzoaglio - S.P.A.
erraris 64        PRESTITI ALLO STUDIO                                       CREDITO AL CONSUMO
             Per finanziare il tuo “Master 24ORE Business
2501000CC0402000143                                                          Grazie all’accordo stretto tra 24ORE
             School” puoi accedere ai prestiti allo studio di                Business School e Compass puoi acquistare
             BNL BNP Paribas, BNL Futuriamo* e BNL                           il tuo Master (o Corso formativo)
             Scuola Più*, dedicati agli studenti di ogni età                 direttamente presso le sedi di 24ORE
             per sostenere l’investimento nel futuro a                       Business School e rimborsarlo in comode
             condizioni vantaggiose.                                         rate mensili.

                 Entrambi i prestiti sono gestiti interamente da BNL         Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.
                 BNP Paribas. La concessione del finanziamento è
                 subordinata all’approvazione della Banca.                   contrattuali si rimanda ai documenti informativi
                 *Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale.         disponibili presso le sedi 24ORE Business School
                 Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed   convenzionate senza esclusiva con Compass Banca
                 economiche far riferimento alla documentazione di           S.p.A.
                 Trasparenza presente sul sito BNL.it
                                                                             Maggiori informazioni sul sito
                 Maggiori informazioni sul sito                              24orebs.com
                 24orebs.com                                                 o contattando il nostro Servizio Clienti
                 o sul sito dell’azienda Partner                             info@24orebs.com
                                                                             Tel. 02 37929700

                 Maggiori informazioni sul sito 24orebs.com, sui
                 siti delle aziende Partner o contattando il nostro
                 Servizio Clienti
                 info@24orebs.com
                 Tel. 02 37929700

                                                                                                                                25
FINANZIAMENTI CORPORATE

  FORMAZIONE FINANZIATA DA                         CREDITO D’IMPOSTA PER LA
  FONDI INTERPROFESSIONALI                         FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
  Le proposte formative di 24OREBS                 Il credito d’imposta spetta per le attività di
  possono essere finanziabili attraverso i         formazione      destinate    al    personale
  Fondi Paritetici Interprofessionali.             dipendente e finalizzate all’acquisizione o
                                                   al consolidamento delle conoscenze nelle
  I nostri partner di REBIS Srl – Consulenti
                                                   Tecnologie 4.0.
  per la formazione, sono in grado di
  supportarvi per verificare la finanziabilità
  del percorso scelto e guidarvi in tutte le       ALTRE OPPORTUNITÀ DI
  fasi      dalla     progettazione      alla      FINANZIAMENTO
  rendicontazione. I costi di questo servizio      Molte Regioni sostengono la formazione di
  saranno vincolati all’ottenimento del            imprenditori    e   liberi   professionisti
  finanziamento ed approvazione del                attraverso voucher formativi, per iniziative
  progetto formativo.                              di formazione anche personalizzate.
                                                   Anche molte Camere di Commercio
                                                   erogano voucher a copertura di attività
                                                   formative, regolate da appositi Bandi,
                                                   prevalentemente in ambito 4.0 e finalizzate
  www.rebis-srl.it                                 all’innovazione nelle PMI.
                                                   Previsti da molti CCNL, anche gli Enti
                                                   Bilaterali offrono opportunità crescenti di
  FONDO NUOVE COMPETENZE                           finanziamento dei costi di formazione del
  Attraverso questo strumento di politica          personale.
  attiva per le aziende, ANPAL (Agenzia
  Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro)
  rilascia alle aziende significativi contributi
  per favorire la formazione dei dipendenti. Il      Maggiori informazioni sul sito 24orebs.com, sui
  contributo si sostanzia nella copertura del        siti delle aziende Partner o contattando il nostro
                                                     Servizio Clienti
  costo del lavoro, per il tempo dedicato dal        info@24orebs.com
  personale      ad     attività     formative,      Tel. 02 37929700
  nell’ambito dell’orario di lavoro.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
    Cod. OZ22012400

MASTER MARKETING POLITICO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

3.000,00 EURO
SOGGETTO CONTRAENTE - INTESTATARIO DELLA FATTURA (SOGGETTO PAGANTE) - (*) CAMPI OBBLIGATORI
Intestatario fattura*

Indirizzo*                                                      Cap.                      Città                                                           Provincia
Telefono*
Email*
A tutti i soggetti possessori di Partita IVA, con riferimento alla fatturazione elettronica obbligatoria dal 01/01/2019 e in applicazione delle istruzioni dell’Agenzia delle

tra quelle sotto indicate
    Invio tramite Codice Destinatario (codice di 7 caratteri)
    Invio tramite PEC per fatturazione elettronica

In caso di Ente Pubblico

trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto.
Regime Split payment      C.U.U.                                C.IG.

DATI DEL PARTECIPANTE - (*) CAMPI OBBLIGATORI
Cognome*                                                                     Nome*
Luogo e data di nascita*
Titolo di studio*                                               Funzione*
Società e Settore
Indirizzo                                                       Cap.                      Città                                                           Provincia

Cellulare*
Email*

Sei in possesso di Diploma di Laurea?                si         no                           Sei iscritto ad un altro Master Universitario?                 si        no

MODALITÀ DI FRUIZIONE PRESCELTA (da compilare solo per iniziative che prevedono sessioni formative in presenza)
   Aula               Live Streaming

AGEVOLAZIONI
   Advance Booking 10%                                                                    Alumni 24ORE Business School 20%
   Promozioni in corso (indicare codice e %)                                              Iscrizioni multiple stessa azienda/Ente (indicare %)
   da 2 a 14 partecipanti (indicare %)                                                    Altro (indicare tipologia e %)

CONDIZIONI CONTRATTUALI
Art. 1 ) Oggetto del contratto.
Il presente contratto ha ad oggetto l’acquisto a favore del partecipante del diritto a partecipare al percorso formativo scelto dall’acquirente (intero percorso o singoli
moduli) secondo le modalità indicate nella presente brochure.
Art. 2) Conclusione del contratto.
Il presente contratto si intende perfezionato al momento del ricevimento da parte di Business School24 S.p.a. della presente scheda di iscrizione compilata e sottoscritta
per accettazione. La conferma dell’avvenuta iscrizione e delle modalità di pagamento saranno inviate via email entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della scheda;

Art. 3) Modalità di pagamento.

Business School24 S.p.A.
BANCO BPM S.p.A. - Via Matteotti, 21/F - Peschiera Borromeo (MI) - 20068
IBAN IT64 D050 3433 5700 0000 0008 977 - Swift Code: BAPPIT21M29.

di pagamento” della brochure di cui sopra.
Eventuali diplomi o attestati di partecipazione, ove previsti, saranno rilasciati solo in caso di regolarità nei pagamenti.

                                                                                                                                                                                27
Art. 4) Inizio e fruizione dei corsi.
Le date dell’inizio dei corsi di cui alla presente brochure devono intendersi puramente indicative. L’iniziativa verrà confermata via mail entro sette giorni lavorativi prima
della data di inizio. Nel caso in cui successivamente alla sottoscrizione del presente contratto il master non dovesse tenersi, Business School24 S.p.a. provvederà a ripetere
all’acquirente – entro trenta giorni dalla comunicazione di avvenuta cancellazione dell’evento - esclusivamente le somme da questi versate a fronte della sottoscrizione del
presente contratto, con espressa rinuncia da parte dell’acquirente alla richiesta di ulteriori somme a titolo di risarcimento danno.

Business School24 S.p.a. ove tenere le lezioni, ai partecipanti in eccedenza sarà comunque garantito il diritto di seguire il corso in live streaming. I soggetti ai quali sarà garantito
seguire il master in modalità live streaming, verranno individuati di volta in volta da Business School24 S.p.a. sulla base di un criterio di turnazione tale da ripartire equamente

di contenimento della pandemia, sarà sempre garantita la continuità delle lezioni attraverso la didattica a distanza, con gli stessi contenuti e docenti già inizialmente previsti.

Art. 5) Divulgazione materiale e immagini
Con la richiesta di iscrizione, il partecipante e l’acquirente autorizzano Business School24 S.p.A., a titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ.

delle lezioni in cui il partecipante appaia rappresentato o sia comunque riconoscibile.

ripubblicazione da parte di terzi, anche senza il consenso di Business School24 S.p.A o dell’interessato, il partecipante e l’acquirente sollevano Business School24 S.p.A da ogni

di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.

materiali didattici, ove non espressamente autorizzato da Business School24 S.p.A..

Art. 6) Diritto di recesso.

sottoscrizione del presente contratto, dispone di un periodo di quattordici giorni (di calendario) per recedere dallo stesso senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover
sostenere costi diversi da quelli previsti dall’art. 56, comma 2 e dall’articolo 57 del D.Lgs 206/2005, dichiarando di essere stato compiutamente informato da Business School24
S.p.a. circa le condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso conformemente all’art. 54, comma 1 del D.Lgs 206/2005.
La comunicazione di recesso potrà essere inviata per il tramite di:
- posta elettronica all’indirizzo mail: iscrizioni@24orebs.com;
- Pec all’indirizzo: business-school@legalmail.it.
A seguito del recesso da parte dell’acquirente, esercitato come sopra, provvederemo a riaccreditare gli importi eventualmente pagati entro 30 giorni dalla data di ricezione
della comunicazione di recesso.

Art. 7) Foro competente.
Per ogni eventuale controversia che dovesse sorgere in relazione all’applicazione, esecuzione, interpretazione, violazione del presente contratto, la parti
convengono e stabiliscono che sia competente esclusivo il Foro di Milano, con espressa esclusione di qualsivoglia altro Foro concorrente.

Data ___/___/_______
              L’ACQUIRENTE                                                                                          IL PARTECIPANTE

(se società apporre Timbro Società e Firma Legale Rappresentante)

Data ___/___/_______
              L’ACQUIRENTE                                                                                          IL PARTECIPANTE

(se società apporre Timbro Società e Firma Legale Rappresentante)

FORMULE DI CONSENSO
Presa visione dell’informativa privacy:
 — autorizzo Business School24 S.p.A., barrando di seguito la casella corrispondente, al trattamento dei Dati di contatto (nome, luogo e data di nascita, codice

   tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche. Il consenso è facoltativo: posso in ogni
   momento revocare la mia dichiarazione di consenso a Business School24 S.p.A., inviando una mail all’indirizzo privacy@24orebs.com.
   Do il consenso               Nego il consenso
 — autorizzo Business School24 S.p.A., barrando di seguito la casella corrispondente, al trattamento dei Dati di contatto (nome, luogo e data di nascita, codice

    (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.
Il consenso è facoltativo: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso a Business School24 S.p.A., inviando una mail all’indirizzo privacy@24orebs.com.
   Do il consenso               Nego il consenso
INFORMATIVA SULLA TUTELA
DEI DATI PERSONALI AI SENSI
DELL’ART. 13 GDPR
GENERAL DATA PROTECTION REGULATION – REGOLAMENTO (UE) 679/16

CHI SIAMO                                                                 sicurezza, dell’integrità e dell’accessibilità dei Suoi dati personali.
La società Business School24 S.p.A. (di seguito la “Società”),            Tutti i suoi dati personali sono conservati sui nostri server
                                                                          protetti (o copie cartacee idoneamente archiviate) o su quelli
                                                                          dei nostri fornitori o dei nostri partner commerciali, e sono
                                                                          accessibili ed utilizzabili in base ai nostri standard e alle nostre
QUALI DATI PERSONALI CHE LA RIGUARDANO POSSONO                            policy di sicurezza (o standard equivalenti per i nostri fornitori o
ESSERE RACCOLTI                                                           partner commerciali).
Possono essere raccolte le seguenti categorie di dati personali
che la riguardano:                                                        PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO LE SUE INFORMAZIONI
A) Dati di contatto – informazioni relative al nome, luogo e data         I Dati acquisiti e trattati in relazione all’attività oggetto del
                                                                          presente contratto saranno conservati per il tempo utile
cellulare, indirizzo email.                                               all’erogazione dei servizi oggetto del contratto.
B) Altri dati personali – informazioni ulteriori che lei ci fornisce,     In ogni caso, i Dati saranno conservati, anche dopo l’esecuzione
anche all’interno del suo Curriculum Vitae;
C) Immagini video
svolgimento del Master.                                                   l’eventuale necessità di accertamento, esercizio o difesa dei
                                                                          diritti in titolarità di BS24 anche derivanti dalla necessità
PER QUALI FINALITÀ E SU QUALI BASI GIURIDICHE POSSONO                     di comprovare la regolare esecuzione della prestazione
ESSERE UTILIZZATI I SUOI DATI PERSONALI                                   professionale.
Il trattamento di dati personali deve essere legittimato da uno
dei presupposti giuridici previsti dalla normativa vigente in             CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I SUOI DATI PERSONALI
materia di protezione dei dati personali come di seguito descritti.       Ai suoi dati personali possono avere accesso i dipendenti
Quanto alle categorie di cui ai punti A) e B) la Società tratterà         debitamente autorizzati, nonché i fornitori esterni, nominati,
i suoi Dati:                                                              se necessario, Responsabili del trattamento, che forniscono
•                                                                         supporto per l’erogazione dei servizi.
    richiesti, e del riscontro a segnalazioni e reclami. Tali             I dati personali potranno essere comunicati altresì a terzi
    trattamenti vengono svolti in adempimento degli obblighi              per rispettare ordini provenienti da pubbliche autorità a ciò
    pre-contrattuali e contrattuali, ed il conferimento dei dati          legittimate ovvero per fare valere o difendere un diritto in sede
    è necessario per gestire il rapporto contrattuale, ferma la           giudiziaria.
    impossibilità, in difetto, di darvi corso;                            Se necessario in relazione a particolari servizi o prodotti richiesti,
•                                                                         i dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi
    e contabile, in adempimento di obblighi di legge;                     che svolgono, in qualità di autonomi titolari del trattamento,
•                                                                         funzioni strettamente connesse e strumentali alla prestazione
    stragiudiziale che giudiziale, per esercitare o difendere i diritti   di detti servizi o alla fornitura di detti prodotti (es. Poste Italiane
    della Società;                                                        S.p.A., banche ecc.).
•
    pubblicitaria, per conto proprio o di terzi, diretta ad               I SUOI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI E IL SUO
    informarla su iniziative promozionali, realizzate mediante            DIRITTO DI AVANZARE RECLAMI DINNANZI ALL’AUTORITÀ DI
    modalità automatizzate di contatto (posta elettronica,                CONTROLLO
                                                                          Considerati i diritti che la Normativa Privacy conferisce agli
  push, ecc) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio,             Interessati, lei potrà, nei casi espressamente previsti, chiedere
  telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e
  indagini statistiche, ove lei ci rilasci apposito consenso;             cancellazione degli stessi o la limitazione al trattamento dei
Quanto alle categorie di cui al punto C), la Società tratterà i suoi      dati personali che la riguardano; opporsi, in tutto o in parte, al
Dati:                                                                     trattamento, oppure revocare il consenso al trattamento, nei
•                                                                         casi e nei limiti previsti dalla normativa applicabile; ottenere la
  dei percorsi formativi della Business School, su tutti i mezzi          portabilità dei Dati che la riguardano; proporre reclamo dinanzi
                                                                          all’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
   ci rilasci apposito consenso.
                                                                          CONTATTI
COME MANTENIAMO SICURI I SUOI DATI PERSONALI                              Potrà contattare la Società, Titolare del trattamento,
La Società utilizza tutte le misure di sicurezza necessarie               all’indirizzo email del responsabile della protezione dei dati
al miglioramento della protezione e la manutenzione della                 personali (DPO): DPO@24orebs.com.

                                                                                                                                                    29
Università degli Studi Guglielmo Marconi
             Via Plinio, 44 000193 Roma
                             unimarconi.it

                     Via Gaeta 15, Roma

                                             29
Puoi anche leggere