Mappatura delle realtà di accoglienza per minori e madri con bambini della provincia di Piacenza

Pagina creata da Sabrina Pace
 
CONTINUA A LEGGERE
Mappatura delle realtà di accoglienza per minori e madri con bambini della provincia di Piacenza
Provincia di Piacenza

           Mappatura delle realtà di accoglienza per minori e
                madri con bambini della provincia di Piacenza
                                      (aggiornamento Maggio 2015)

Comunità per minori

Comunità educativa Casa del Fanciullo
Ente gestore: Cooperativa Sociale Casa del Fanciullo
Indirizzo: V. Casa del Fanciullo 1, I Vaccari Piacenza
Tel. e fax 0523/506128
E-mail: casadelfanciullo@tin.it

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
Si tratta di una comunità che accoglie minori, maschi e femmine, dai 7 ai 18 anni d’età. Il numero massimo
di minori accolti è di 7 più 1 per le emergenze. Il clima è accogliente e familiare, con la presenza di 4
educatori che cercano di vivere frequentemente la compresenza all’interno della casa. La comunità agisce in
collaborazione con la scuola primaria e con il centro educativo Tandem (per i ragazzi delle scuole medie)
gestiti dalla medesima cooperativa.

Comunità familiare Casa dell’Amicizia
Ente gestore: Associazione Piccolo Mondo
Indirizzo: Loc. Denavolo, 29020 Travo (PC)
Tel. 0523/950242
E-mail: cfpiccolomondo@tiscali.it

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
Comunità Familiare che si avvale della presenza di operatori che vivono con la loro famiglia insieme ai minori
accolti. Si pone al servizio dei minori provenienti da situazioni disagiate: vuole essere una “chance” per
costruire un futuro più accettabile per quei bambini i cui traumi infantili impediscono una corretta percezione
della realtà.
In un contesto dove si parla di famiglie deboli, la Casa dell’Amicizia, nata da famiglie, vuole riproporre la
forza della famiglia e i suoi valori come risorsa sociale ed educativa al servizio di altre famiglie
momentaneamente più deboli.
Pone particolare attenzione ad evitare strappi o trapianti, tendendo invece a consentire al bambino uno
sviluppo non distaccato dal vissuto soggettivo, per quanto drammatico, di chiarirlo soggettivamente e
socialmente, ed innestarlo in un ambiente che permetta il recupero dell’equilibrio personale e che fornisca
risorse per una crescita libera ed armoniosa.
Vengono accolti minori da 3 ai 10 anni (in caso di necessità urgente si accolgono bambini di età inferiore ai 3
anni). La capienza massima è di 6 minori, più i posti riservati all'emergenza.
La struttura rimane aperta 365 giorni all’anno.

                                                         1
Comunità educative Il Gabbiano e Arcobaleno
Ente gestore: Istituto Figlie di Maria SS.ma dell’Orto (Gianelline)
Indirizzo: via Scalabrini 25, 29100 Piacenza
Tel. 0523/321657 Cell. Responsabile 3425315705
Fax 0523/321637
E-mail: gianelline.pc@libero.it

PRESENTAZIONE DELLE STRUTTURE:
Comunità socio educativa femminile Il Gabbiano
Ospita minori dai 7 ai 18/21 anni (proseguo amministrativo)
Il numero massimo di minori accolti è di 8 più 2 di pronto intervento
la Comunità assicura tutela a quei minori che si trovano in grave stato di abbandono familiare e in situazione
di grave pregiudizio – per lo più definito dal Tribunale per i Minorenni – e promuove un percorso, laddove
possibile per un futuro rientro nel nucleo d’origine; dove non possibile di completa autonomia.

Comunità femminile ad alta autonomia Arcobaleno
Ospita minori e/o non 16-21 anni.
Il numero massimo di minori accolti è di 5.
Assicurare tutela a quei minori e non (con proseguo amministrativo), privi di un sufficiente sostegno
parentale, in possesso di buoni livelli di autonomia personale e che hanno la necessità di essere supportati
per completare il loro processo di crescita, di autonomizzazione e di integrazione sociale.

Comunità educativa ad alta autonomia Nuova Casa Don Orione 2
Ente gestore: Fondazione Orione 80
Indirizzo: via Sarmato, 14 – 29011 Borgonovo VT Piacenza
Cell. Responsabile 347/0359629
La struttura accoglie massimo n.7 ospiti di età compresa dai 17 anni ai 21.
Su invio dei Servizi Sociali possono essere accolti anche minori di 16 anni di età.

Comunità Albatros
Ente gestore: ASP Città di Piacenza, affidato alla Cooperativa Sociale Unicoop

PRESENTAZIONE DELLE STRUTTURE:

Centro di Prima Accoglienza - Comunità di Pronto intervento Albatros
Indirizzo: via Scalabrini 19, 29121 Piacenza
Tel: 0523/493719 Cell. 329/0493210
Fax 0523/499582
E-mail: com.albatros@libero.it; marialuisa@cooperativaunicoop.it

Il centro di Prima accoglienza accoglie minori stranieri di ambo i sessi, fascia 12-18 anni, identificati come
minori stranieri non accompagnati. La struttura ospita un totale di 10 ospiti.
Per minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato si intende “il minorenne avente
cittadinanza italiana o di altri stati dell’Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova
per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di
altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano”(8 art.1, comma
2, DPCM535/99).
L’ingresso presso la struttura avviene sempre in Pronto Intervento e il minore permane presso la struttura
stessa per circa tre mesi. L’accesso è gestito dal Servizio Sociale competente in collaborazione con la
Questura e sempre in accordo con il Coordinatore della comunità.

Centro di Seconda Accoglienza- Comunità Socio Educativa
Indirizzo: via Campagna 157, 29121 Piacenza
Tel. 0523/493657 Cell. 329/0493260
Fax 0523/499582
e.mail: com.albatros@libero.it; marialuisa@cooperativaunicoop.it

                                                        2
La comunità di seconda accoglienza è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario che
accoglie ragazzi e ragazze (età compresa tra 12 e 18 anni) con situazioni di disagio personale e/o familiare
pregiudizievoli per la loro serena crescita psicofisica e la loro realizzazione futura. La struttura ospita un
totale di 9 ospiti.
La comunità accoglie anche minori non accompagnati, che arrivano presso la struttura dopo un percorso di
accoglienza in una Comunità di pronto intervento.
La comunità ha come finalità quella di accogliere il ragazzo, impostando uno specifico lavoro affinché il
minore possa sentirsi accettato, ascoltato e compreso. Attraverso poi un Progetto Educativo Individuale e
Personalizzato sarà in grado di raggiungere gli obiettivi che sono stati nel frattempo indicati e programmati
insieme al Servizio Sociale competente.
L’inserimento in comunità è generalmente temporaneo ed ha i seguenti obiettivi:
     1) Accompagnamento verso l’autonomia
     2) Affidamento familiare
     3) Rientro in famiglia di origine

Comunità Educativa Kquadro
Ente gestore: Kairos servizi educativi società cooperativa sociale
Indirizzo: Via Emilia Parmense, 204, 29122 Montale Piacenza
Tel 0523/593219 Cell. 329/1779043-393/8575811
E-mail: info@kairos.pc.it

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
La comunità educativa per minori è una struttura che si rivolge:
     a minori di età compresa tra gli 11 e i 17 anni provenienti dal territorio cittadino e non, di entrambi i
         sessi, senza alcuna distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
         condizioni personali e sociali (Cost. art. 3) inviati dai Servizi Sociali (D.P.R. 616/77) generalmente
         attraverso procedure civili del Tribunale per i minorenni, momentaneamente privi di un luogo in cui
         crescere e per i quali non è possibile un affidamento familiare. Al compimento dei 17 anni sarà
         possibile presso la nostra struttura proseguire il collocamento del minore fino ai 21 anni, previa
         richiesta da parte dei servizi sociali di riferimento, con un percorso d’autonomia legato alla stesura di
         un nuovo progetto di vita.
     A minori inviati dai Servizi Sociali attraverso procedure amministrative che manifestano problemi
         comportamentali legati a situazioni di devianza e/o di disadattamento sociale, eventualmente
         studiando, in stretta collaborazione con i servizi sociali di riferimento un ulteriore accompagnamento
         individualizzato più idoneo al suo percorso di vita.
La comunità K² secondo le nuove direttive della Regione Emilia-Romagna (Direttiva regionale 196 in materia
di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari del 29 dicembre
2011) potrà ospitare un massimo di otto minori.

Comunità per madri con bambini

Comunità terapeutica per madri tossicodipendenti con figli Luna Stellata
Ente gestore: Associazione La Ricerca Onlus
Indirizzo:via Bubba, 20 Piacenza
Tel. e fax 0523/613607 cellulare: 3488557990 e-mail: lunastellata@laricerca.net
Sede amministrativa: Stradone Farnese 96, 29100 Piacenza

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
Comunità residenziale per l’accoglienza di donne in difficoltà con figli minori.
Donne gestanti, anche minorenni, e nuclei monogenitoriali con figli minori, che si trovano in situazione di
difficoltà nello svolgimento delle funzioni genitoriali.
La comunità è strutturata in modo tale da poter accogliere, in regime residenziale, 5 mamme con i loro
bambini
Un qualificato intervento volto sia alle donne sia ai minori inseriti finalizzato a:
      sostenere le donne nella rielaborazione della loro storia personale al fine di poter ripensare al proprio
          progetto di vita;
      migliorare il grado di autonomia delle donne inserite con l’obiettivo di un reinserimento sociale

                                                        3
autonomo, che tenga conto delle responsabilità e doveri genitoriali;
        supportare percorsi di crescita ed apprendimento dei minori assicurando il soddisfacimento delle
         necessità di ascolto, cura e gestione;
      ripristinare un armonico stile di vita connesso ai bisogni psicofisici e cognitivi di ogni età evolutiva;
      offrire alla coppia madre-bambino un luogo protetto in cui trovare sostegno alla relazione affettiva.
MODALITA' D’ACCESSO
A seguito di un contatto telefonico da parte del Servizio referente e dell’invio di una relazione conoscitiva sul
caso, viene effettuato un colloquio valutativo con la madre. All’esito positivo del colloquio fa seguito la
definizione delle modalità e della data d’ingresso.
La comunità offre la possibilità dell’inserimento in situazione di emergenza visto che la gran parte delle
situazioni possono presentare caratteristiche di urgenza.
COME FUNZIONA
Il percorso prevede una prima fase di osservazione e valutazione della durata massima di 2 mesi in cui viene
effettuata una valutazione diagnostica sulla donna, effettuata l’osservazione e valutazione della relazione
madre-bambino, analizzate le aree di criticità e di risorsa per la definizione del progetto individualizzato della
durata massima di 18 mesi.
La permanenza in comunità non è subordinata a limiti di tempo predefiniti: al contrario essa può variare in
funzione del raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto individuale concordato con gli operatori del
servizio sociale di riferimento e, nel caso dei minori, in funzione delle disposizioni emanate dal Tribunale per i
Minorenni. Accanto al lavoro terapeutico con le madri ed i loro bambini sono previste attività terapeutiche
che coinvolgono i partner e la famiglia d’origine. Al termine del percorso residenziale, se concordato con il
servizio inviante, esiste la possibilità del trasferimento del nucleo madre-bambino presso un appartamento
protetto con l’obiettivo di permettere alla donna di sperimentarsi in una situazione di maggiore autonomia
nella gestione della quotidianità e del proprio bambino.
QUALITA’ DEL SERVIZIO
Professionalità ed integrazione degli interventi: l’equipe di lavoro è composta da differenti figure
professionali: educatori professionali, educatore all’infanzia, psicologa/psicoterapeuta per l’area genitorialità,
psicologa/psicoterapeuta per l’area familiare, counselor, supervisori, psichiatra, infermiere medico di base e
pediatra.
PROGETTO INDIVIDUALE: nell’ambito del trattamento integrato è possibile definire percorsi residenziali
differenziati per tempi ed obiettivi che si avvalgono dell’apporto multidisciplinare delle differenti figure
professionali in stretta correlazione con le esigenze del nucleo mamma-bambino.

Comunità per donne in difficoltà con figli La stella del mattino
Ente gestore: Associazione La Ricerca Onlus
Indirizzo: via Bubba 20 Piacenza
Tel. 0523/613607 Cell. 3488557990
E-mail: stelladelmattino@laricerca.net
Sede amministrativa: Stradone Farnese 96, 29100 Piacenza
Accreditata dalla Regione Emilia Romagna come Comunità Specialistica. Determinazione del Direttore Sanità
e Politiche Sociali n. 15367 del 30/11/2012

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
Struttura residenziale specialistica, il cui progetto terapeutico pone al centro la relazione madre/bambino.
Si rivolge a donne tossicodipendenti che necessitano di un percorso sulla genitorialità (in gravidanza, con o
senza figli in struttura).
Il percorso terapeutico si articola in tre fasi:
Fase di osservazione e valutazione diagnostica individuale e della relazione madre-bambino. Raccolta delle
informazioni anagrafiche dell’utente, stesura della storia di attaccamento, somministrazione test
psicodiagnostici ed elaborazione di un contratto di collaborazione con l’utente, la famiglia e i servizi invianti.
Fase di terapia: prevede il coinvolgimento dell’utente in un progetto terapeutico di gruppo e attività
educative e terapeutiche strutturate di valutazione e sostegno alla genitorialità. Stesura di un piano di
trattamento condiviso con l’utente e i servizi di riferimento con gli obiettivi personali da monitorare.
Fase di reinserimento e dimissione: prevede il passaggio della mamma e del bambino presso un
appartamento protetto in città; tale trasferimento ha l’obiettivo di permettere alla donna di sperimentarsi in
una situazione di maggiore autonomia, in vista di una sistemazione esterna autonoma. Tale trasferimento è
sempre concordato con i servizi invianti. La fase del reinserimento prevede la prosecuzione del percorso

                                                        4
terapeutico attraverso la partecipazione a gruppi e colloqui finalizzati al monitoraggio: della relazione madre
bambino e della progressiva emancipazione della mamma. Un educatore è reperibile 24 ore su 24 presso la
comunità per rispondere a richieste della mamma in situazioni di emergenza. Per esigenze terapeutiche,
lavorative o personali, la mamma può chiedere agli educatori della comunità un supporto nella gestione del
bambino.
COSA OFFRE:
Alla madre: percorso individualizzato, valutazione e sostegno delle competenze genitoriali e delle risorse
familiari, progettazione di rete, orientamento personale, sviluppo relazionale.
Al bambino: valutazione dello sviluppo fisiologico e cognitivo, sostegno alle competenze relazionali con i pari,
inserimento individualizzato nelle strutture scolastiche, attività ricreative ed educative del territorio, incontri
protetti con i familiari di riferimento. Alla coppia madre-figlio: valutazione della relazione di attaccamento,
progettazione percorso post comunitario, socializzazione ed integrazione nel territorio, sostegno alla
relazione, affiancamento ad una famiglia con funzione di mentor.
QUALITÁ DEL SERVIZIO:
Professionalità ed integrazione degli interventi:l’equipe è composta da figure quali educatore professionale,
educatore all’infanzia, psichiatra, psicologo e psicoterapeuta, counselor e supervisori. Radicalità nel territorio:
la Comunità agisce all’interno di una rete territoriale consolidata formata da: servizi per le tossicodipendenze
e minori, enti pubblici, associazioni, cooperative sociali, strutture scolastiche ed agenzie educative, aziende e
gruppi di volontariato.
Progettazione individuale: tutti i progetti terapeutici per le utenti sono individualizzati e strutturati per tappe
graduali.
Intervento con i familiari e i partners: in tutte le fasi del percorso attraverso colloqui individuali, gruppi di
auto aiuto ed incontri famiglia con le ospiti della struttura.
MODALITA' DI ACCESSO:
A seguito di un primo contatto telefonico con i servizi (SerT e Servizi Sociali) e l'invio di una relazione
conoscitiva sul caso, vengono effettuati colloqui conoscitivi e valutativi con la madre, il partner, i familiari e il
servizio inviante. Al termine dei colloqui viene valutata l'idoneità all'inserimento e fissate l'eventuale data e
modalità d'ingresso in struttura.

Istituto Buon pastore
Ente gestore: Congregazione delle Figlie di Gesù Buon Pastore
Indirizzo: via Mazzini, 81 – Piacenza
Tel. 0523/324772
E-mail: direzione@istitutobuonpastorepiacenza.it

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
La struttura accoglie donne sole o con bambini. Possono essere ospitate fino a 7 mamme con bambini (fino
al raggiungimento del raggiungimento dell'età pre-scolare).
Le ospiti sono per la maggiorparte inviate dai Servizi Sociali dei diversi Enti presenti sul territorio sia a livello
provinciale che regionale, oppure dalla Questura di Piacenza.
La struttura si pone come obiettivi quello di creare un luogo protetto che aiuti sia le donne che le mamme
con bambini in difficoltà attraverso un percorso formativo, a raggiungere la propria autonomia esistenziale e
lavorativa ed un concreto recupero morale e sociale.

Shekinah
Ente gestore: Istituto Figlie di Maria SS.ma dell’Orto (Gianelline)
Indirizzo: via Scalabrini 25, 29100 Piacenza
Tel. 0523/321657 Cell. Responsabile 3425315705
Fax 0523/321637
E-mail: gianelline.pc@libero.it

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
La struttura è una casa famiglia per mamme con bambini/ gestanti ( anche minorenni), che crea situazioni di
accoglienza individualizzata per nuclei monoparentali inviati dai Servizi Sociali territoriali competenti. Gli
educatori si prefiggono di accompagnare le mamme in un percorso strutturato verso una più consapevole e
completa gestione della propria vita. Viene progettato un intervento educativo che tenga conto delle diverse
aree della vita della persona che andranno verificate e rinforzate.

                                                         5
La casa famiglia ospita mamme con bambini di età inferiori agli 11 anni . Ha una disponibilità di 4 nuclei
monoparentali e/o gestanti.

Accoglienza Aperta

Casa Famiglia Madre Teresa di Calcutta
Ente gestore: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Indirizzo: Loc. Felina 375, fraz. San Protaso – 29017 Fiorenzuola d'Arda ( PC)
Tel. 0523/981237 Fax: 0523/242221
E-mail: madreteresa@libero.it

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
E' una casa famiglia multi-utenza complementare, ovvero una comunità educativa residenziale che richiama
in tutto e per tutto una famiglia naturale. Il fondamento della casa famiglia sono le due figure genitoriali di
riferimento, paterno e materna, che scelgono di condividere la propria vita in modo stabile con le persone
provenienti dalle situazioni di disagio più diverse.
Nella casa famiglia ci sono fratelli e sorelle, zii e nonni, piccoli e grandi, normodati e diversamente abili,
persone con problematiche e vissuti psicologici diversi; la casa famiglia accoglie tutti senza distinzione di età
o situazione di provenienza. La relazione significativa e individualizzata con la figura paterna e materna e le
relazioni che nascono fra le persone accolte creano l'ambiente terapeutico che lenisce e cura le ferite, che
rigenera nell'amore, che riaccende la speranza nella vita.
La struttura ospita un totale di 6 posti.
Casa Famiglia Santa Lucia
Ente gestore: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Indirizzo: Via L. Chiappa 5, 29012 Caorso (PC)
Tel. 0523/813297 Fax: 0523/813293
E-mail: cf.slucia@apg23.org

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
E' una casa famiglia multi-utenza complementare, ovvero una comunità educativa residenziale che richiama
in tutto e per tutto una famiglia naturale. Il fondamento della casa famiglia sono le due figure genitoriali di
riferimento, paterno e materna, che scelgono di condividere la propria vita in modo stabile con le persone
provenienti dalle situazioni di disagio più diverse.
Nella casa famiglia ci sono fratelli e sorelle, zii e nonni, piccoli e grandi, normodati e diversamente abili,
persone con problematiche e vissuti psicologici diversi; la casa famiglia accoglie tutti senza distinzione di età
o situazione di provenienza. La relazione significativa e individualizzata con la figura paterna e materna e le
relazioni che nascono fra le persone accolte creano l'ambiente terapeutico che lenisce e cura le ferite, che
rigenera nell'amore, che riaccende la speranza nella vita.
La struttura ospita un totale di 6 posti.

Casa Famiglia Santa Marta
Ente gestore: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Indirizzo: Via Zoni, 18 Piacenza
Tel. 0523/455630

PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
E' una casa famiglia multi-utenza complementare, ovvero una comunità educativa residenziale che richiama
in tutto e per tutto una famiglia naturale. Il fondamento della casa famiglia sono le due figure genitoriali di
riferimento, paterno e materna, che scelgono di condividere la propria vita in modo stabile con le persone
provenienti dalle situazioni di disagio più diverse.
Nella casa famiglia ci sono fratelli e sorelle, zii e nonni, piccoli e grandi, normodati e diversamente abili,

                                                       6
persone con problematiche e vissuti psicologici diversi; la casa famiglia accoglie tutti senza distinzione di età
o situazione di provenienza. La relazione significativa e individualizzata con la figura paterna e materna e le
relazioni che nascono fra le persone accolte creano l'ambiente terapeutico che lenisce e cura le ferite, che
rigenera nell'amore, che riaccende la speranza nella vita.
La struttura ospita un totale di 6 posti.

Associazione Dalla parte dei bambini Onlus
Sede legale: via Capra 14/C Piacenza
Tel. 320/2173369
E-mail: info_accoglienza@libero.it
Sito internet: www.dallapartedeibambini.org

E' un' Associazione perla promozione dell'affidamento e dell'adozione, fondata a Piacenza nel 1986, che si
propone come:
    • luogo di incontro per famiglie adottive, affidatarie e di orgine
    • spazio di ascolto e sostegno a famiglie che indentono offrire disponibilità all'accoglienza
    • banca dati delle famiglie disponibili all'affido e all'accoglienza familiare
    • promozione di iniziative e di incontri tematici, aperta a tutti
    • organizzazione di gruppi di aiuto e consulenza psicologica.

                                                       7
Puoi anche leggere