Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti

Pagina creata da Francesco Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
Le novità legislative in materia
di fertilizzanti

Manuel Isceri
Lombriasco (TO)
14 febbraio 2019
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
L’ASSOCIAZIONE

      Assofertilizzanti è una delle 17 Associazioni di Federchimica (Confindustria) - Federazione
      Nazionale dell’Industria Chimica - che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del
      settore dei fertilizzanti

54                                                        3 gruppi
Imprese associate

                                                          merceologici
1 miliardo €                                              ▪   Concimi Minerali
Turnover

                                                          ▪   Fertilizzanti Organici, Organo-Minerali,
                                                              Ammendanti e Substrati

90%                                                       ▪   Fertilizzanti specialistici (biostimolanti)
Rappresentatività sul mercato nazionale
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
Articolo 2 del Regolamento CE 2003/2003
I FERTILIZZANTI                           •    «concime»: sostanza la cui funzione principale è fornire elementi
                                               nutritivi alle piante
                                          Articolo 2 del D.Lgs. 75/2010

                                          Ai sensi del presente decreto si intendono per «fertilizzanti» i prodotti e
                                          i materiali di seguito definiti:

                                          •     «concimi»: prodotti la cui funzione principale è fornire elementi
mezzi tecnici per creare, ricostituire,        nutritivi alle piante; i concimi si suddividono in «concimi CE» e
                                               «concimi nazionali» i cui tipi e caratteristiche sono riportati
conservare o aumentare la fertilità            rispettivamente nel regolamento (CE) n. 2003/2003 e nell'allegato 1;
del terreno.                              •    «ammendanti»: i materiali da aggiungere al suolo in situ,
                                               principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche
                                               fisiche o chimiche o l'attività biologica, disgiuntamente o unitamente
                                               tra loro, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell'allegato 2;
rappresentano per le piante quello
                                          •    «correttivi»: i materiali da aggiungere al suolo in situ principalmente
che gli alimenti rappresentano per             per modificare e migliorare proprietà chimiche anomale del suolo
                                               dipendenti da reazione, salinità, tenore in sodio, i cui tipi e
l’uomo e gli animali: un nutrimento            caratteristiche sono riportati nell'allegato 3;

                                          •    «substrati di coltivazione»: i materiali diversi dai suoli in situ, dove
                                               sono coltivati vegetali, i cui tipi e caratteristiche sono riportati
                                               nell'allegato 4;

                                          •    «prodotti ad azione specifica»: i prodotti che apportano ad un altro
                                               fertilizzante o al suolo o alla pianta, sostanze che favoriscono o
 FERTILIZZARE = NUTRIRE                        regolano l'assorbimento degli elementi nutritivi o correggono
                                               determinate anomalie di tipo fisiologico, i cui tipi e caratteristiche
                                               sono riportati nell'allegato 6.
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
POLITICHE EUROPEE

           Quali fattori influenzeranno il consumo
           dei fertilizzanti nei prossimi 10 anni?

           • una nuova normativa di settore
           • nuove politiche ambientali
           • revisione della PAC

           OBIETTIVI
           • essere pronti al cambiamento
           • innovazione e progresso tecnologico
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
EVOLUZIONE NORMATIVA

             NUOVO REGOLAMENTO
             Disciplina estesa a tutte le categorie di
             fertilizzanti

                DIRETTIVA NITRATI
                Nuovi piani di azione?

             DIRETTIVA NEC
             Abbattimento delle emissioni in atmosfera
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
NORMATIVE DI RIFERIMENTO

  DI SETTORE                     SANITARIA                      BIOLOGICO                     AMBIENTALE              SICUREZZA

       CONCIMI CE              SOTTOPRODOTTI DI                     BIOLOGICO                 CODICE AMBIENTALE             REACH
FERTILIZZANTI NAZIONALI      ORIGINE ANIMALE (SOA)                                              DIRETTIVA NEC                CLP
                                                            ▪   Regolamento CE 834/2007
▪ Regolamento CE 2003/2003   ▪   Regolamento CE 1069/2009   ▪   Regolamento CE 889/2008
▪ D.Lgs. 75/2010             ▪   Regolamento UE 142/2011                                  ▪   D.Lgs. 75/2010      ▪   Regolamento CE 1907/2006
                                                                                          ▪   D.Lgs. 81/2018      ▪   Regolamento CE 1272/2008
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
MINIMO COMUNE DENOMINATORE

                                BUONE PRATICHE AGRICOLE

          TUTELARE
la salute umana e ambientale
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
NORMA DI SETTORE

REGOLAMENTO EUROPEO                             NORMA NAZIONALE
   concimi minerali per l’apporto di              concimi minerali
elementi nutritivi principali
                                                  concimi organici e organo-minerali
   concimi minerali per l’apporto di
elementi nutritivi secondari                      concimi a base di micro e mesolementi

  concimi minerali per l’apporto di               ammendanti
microelementi
                                                  correttivi
 agenti chelanti e complessanti
                                                  substrati
  inibitori
                                                  prodotti ad azione specifica (es.
  sostanze di calcinazione                      Biostimolanti)
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
NORMA DI SETTORE

Disciplina fanghi e
digestati?                           Criteri e norme tecniche dell’uso agronomico
solo se recuperabili (ai sensi del   degli effluenti d’allevamento, delle acque reflue,
D.Lgs. 152/2006) per produrre        del digestato e dei fanghi sono riportati nel
specifiche categorie di prodotti,    Decreto Interministeriale 5046 del 25 febbraio
                                     2016 e nel D.Lgs. 99/1992
come ad es:
  digestato vegetale essiccato
(concime organico NP)

  gesso di defecazione
(correttivo)

  ammendante compostato misto
(ammendante)
Manuel Isceri Le novità legislative in materia di fertilizzanti
NORMA DI SETTORE

                                    FABRRICANTE DI FERTILIZZANTI
                                     Articolo 2 del Regolamento CE 2003/2003
                                            Articolo 2 del D.Lgs. 75/2010

  è   responsabile       della                                                 DEFINIZIONE
conformità dei fertilizzanti
                                                                               La persona fisica o giuridica
  deve avere sede nella UE                                                     responsabile dell'immissione del
                                                                               concime      sul    mercato;      in
                                                                               particolare,     è     considerato
  nome e indirizzo devono           PRODUTTORE                 IMPORTATORE
                                                                               fabbricante      il    produttore,
sempre figurare sui prodotti                                                   l'importatore, il confezionatore
immessi in commercio                                                           che lavora per conto proprio, o
                                                                               ogni persona che modifichi le
                                                                               caratteristiche di un concime.
     conserva la registrazione                                                 Tuttavia, non è considerato
sull'origine dei concimi                                                       fabbricante un distributore che
      ❑ per tutto il periodo di              CONFEZIONATORE                    non modifichi le caratteristiche del
          immissione sul mercato                                               concime.
      ❑ altri 2 anni dopo la
          cessazione
NORMA DI SETTORE

   clausola di salvaguardia                           Attività di vigilanza:
restrizioni e/o divieti alla commercializzazione
                                                         Ministero delle Politiche
   prova di detonabilità                              Agricole e Forestali
Prodotti contenenti nitrato d’ammonio e               (ICQRF)
contenenti più del 28% di azoto
                                                        Ministero dell’Economia
   comitato                                           e delle Finanze (Agenzia
due organi collegiali, uno che opera in seno al
Mipaaf e uno nella Commissione europea                delle Dogane)

   sanzioni                                              Ministero della Salute
di tipo amministrativo per non conformità alle        (ispettori veterinari per i
disposizioni commerciali                              SOA)
NORMA DI SETTORE

                       CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
                         Articolo 15 del Regolamento CE 2003/2003
                                Articolo 5 del D.Lgs. 75/2010

• divieti    o    restrizioni   per
  fertilizzanti   che      possono
  rappresentare un rischio per
  l’ambiente    e    la     pubblica
  sicurezza
• per i concimi CE il divieto è
  provvisorio. Entro 90 giorni la
  CE prende una decisione
[                  ]
NUOVO REGOLAMENTO UE
CIRCULAR ECONOMY

       pacchetto di
                            Nuovo Regolamento
    normative per riciclo
                             UE dei fertilizzanti
         sostanze
NUOVO REGOLAMENTO

obiettivi

-   incentivare il recupero di sottoprodotti o prodotti
    organici
-   nobilitare le materie prime per la produzione di
    fertilizzanti di qualità
-   agevolare la commercializzazione a livello europeo

ma…
pari competitività tra modelli di produzione lineare e
circolare
NUOVO REGOLAMENTO

EXPLANATORY MEMORANDUM

The main policy objective of the initiative is therefore to incentivize large scale fertilizer production in the EU
from domestic organic or secondary raw materials in line with the circular economy model, by transforming
waste into nutrients for crops. The proposal will provide a regulatory framework radically easing access to the
internal market for such fertilizers, thereby levelling their playing field with that of mined or chemical
fertilizers produced in line with a linear economy model.
MARCHIO CE

-   incentivare la produzione su larga scala nella UE
-   marchio CE su base volontaria
-   eliminazione ostacoli alla libera vendita
-   mercato interno più integrato e più equo
SCENARIO FUTURO

NORMA
NAZIONALE                                    NORMA UE
- armonizzata con le disposizioni del
  Reg. UE (es. contaminanti) «O»
                                        VS   marchio CE solo se conformi al
                                             Regolamento
- immutata «O»
- abrogata
NUOVO
REGOLAMENTO UE

                                                     nuovi schemi logici
                            PUNTI DI      PUNTI      destabilizzazione del
   armonizzazione            FORZA        DEBOLI
                                                           mercato

   nuove idee per          OPPORTUNITÀ   CRITICITÀ          più
innovare i fertilizzanti                                competitività
COSA CAMBIERÀ
       NORME IN VIGORE                           NUOVO REGOLAMENTO
armonizzati solo i concimi minerali           armonizzate tutte le categorie
       registro fabbricanti                                  ?
       registro fertilizzanti              nuovi sistemi di controllo a livello UE
   (solo fertilizzanti nazionali)
         fascicolo tecnico
      lista positiva prodotti         VS        valutazione di conformità
                                                   definizioni categorie
   requisiti qualitativi prodotto              requisiti qualitativi categorie
limiti contaminanti disarmonizzati             limiti contaminanti puntuali
           CONCIME CE                                  MARCHIO CE
     No obblighi distributori                     Si obblighi distributori
  Quadro sanzionatorio definito             Quadro sanzionatorio da definire
ARMONIZZAZIONE CATEGORIE

                    CATEGORIE                                  MATERIE PRIME
                           (A) organici          CMC 1: sostanze e miscele a base di materiale
                                                 grezzo
                           (B) organo-           CMC 2: piante non trasformate o lavorate
PFC 1: concime
                           minerali              meccanicamente, parti o estratti di piante

                           (C) inorganici        CMC 3: Compost
PFC 2: correttivi

                           (A) organici          CMC 4: digestato di colture energetiche
PFC 3: ammendanti
                                                 CMC 5: digestato diverso da quello di colture
                           (B) inorganici
                                                 energetiche
PFC 4: substrati
                           (A) inibitori         CMC 6: sottoprodotti dell'industria alimentare

PFC 5: addittivi                                 CMC 7: microrganismi
                           (B) agenti chelanti
agronomici
                           (C) Agenti            CMC 8: additivi agronomici
                           complessanti
                                                 CMC 9: polimeri nutrienti
                           (A) microbici
PFC 6: biostimolanti
                                                 CMC 10: polimeri diversi da quelli nutrienti
                           (B) Non microbici
PFC 7: miscela fisica di                         CMC 11: determinati sottoprodotti di origine
prodotti fertilizzanti                           animale
NUOVO REGOLAMENTO

contaminanti
-   limiti metalli pesanti per ogni categoria di
    prodotto
-   limiti su microorganismi nocivi

valutazione conformità
-   documentazione tecnica per processo e
    prodotto
-   ente terzo notificato dallo Stato membro
    per la verifica della conformità dei prodotti
-   metodi analitici approvati in seno al CEN
[   N.E.C.   ]
PREMESSA

Perché l’inquinamento atmosferico è un problema?
Si stimano circa 400.000 morti premature l’anno in UE per i
particolati, 75.000 per il biossido di azoto e 13.000 per
l’ozono.

                                   1 su 12 è esposto ai particolati sopra i limiti consentiti

                                   Superati i limiti di eutrofizzazione oltre: il 63% degli
                                   ecosistemi europei, il 73% dell’area Natura 2000, il 9%
                                   delle aree forestali. Il 25% dei laghi ha superato i limiti di
                                   acidificazione.
PIANI DI RIDUZIONE
EMISSIONI AMMONIACA

                Tabella 1 - Emissioni nazionali di NH3 (kt) riportate per fonte emissiva

                                                  1990 1995 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

                Combustione derivante dalle
Agricoltura     industrie energetiche e di
                trasformazione
                                                    0,1     0,1     0,1     0,2     0,2     0,2    0,2     0,2     0,2     0,2     0,2

                Impianti di combustione non
                                                    1,1     1,1     1,0     1,0     1,8     1,1    1,7     1,7     1,5     1,7     1,6
                industriali

94%
                Combustione industriale             0,1     0,1     0,1     3,5     1,2     1,3    1,0     1,0     0,9     0,7     0,9
                Processi produttivi                 0,8     0,4     0,3     0,5     0,5     0,4    0,5     0,4     0,4     0,5     0,5
                Produzione geotermica               8,4     9,0    12,3    13,3     6,0     5,9    3,9     5,0     3,6     4,1     4,2

emissioni NH3   Trasporti su strada                 0,8     6,9    19,9    14,7     9,1     8,4    6,9     6,6     6,3     6,0     5,6
                Altre fonti mobili e macchinari      0       0       0       0       0       0       0      0       0       0       0
                Trattamento e smaltimento dei
                                                    5,2     6,6     7,5     8,1     8,0     9,0    9,1    10,6   11,1     11,0    10,9
                rifiuti
                Agricoltura                        456     428     414     383     360     361    372     352     343     344     358
                Totale                            472,5   452,2   455,2   424,3   386,8   387,3 395,3    377,5    367    368,2   381,9

                                                                                          Fonte: rielaborazione dati IIR 2018 (ISPRA)
INCIDENZA EMISSIONI AMMONIACA
                      Emissioni NH3 da fertilizzanti azotati di sintesi
                                                 (dati 2015 espressi in tonnellate)                                            Agricoltura
                   9.449         9.314
                                                       8.987

                                                                                                                               15%
       4.913                                                                                                                   emissioni NH3
                                                                             3.115
                                                                                                                 2.805
                                         2.559
2015                                                           1.923 1.957           2.056
                                                                                                         1.578
                                                                                                   843                               1.051 1.240
                                                                                             700                               745
               1           219                   107                                                                     151

                                                                                                          Fonte: Elaborazione ISPRA – dati nazionali IIR 2018
INCIDENZA EMISSIONI AMMONIACA
           Emissioni NH3 da effluenti zootecnici, pascolo, fertilizzanti
               organici, fanghi di depurazione e azoto fissazione Agricoltura
                                                       (dati 2015 espressi in tonnellate)

                     19.649

                                                                                                                                      23%
                                                                                                                                     emissioni NH3
                                      10.838
                                                             9.415
       7.404
                                                                                                                                                     5.987
                                                                                           4.415               3.882                         3.728
2015                                                                 2.098                                             2.656
                              1.760            1.453                         1.084 1.466           1.227 815                   1.286 1.448
               212                                     212

                                                                                                                Fonte: Elaborazione ISPRA – dati nazionali IIR 2018
INCIDENZA EMISSIONI AMMONIACA
                                       Emissioni NH3 da deiezioni stoccate
                                                        (dati 2015 espressi in tonnellate)

                      58.103                                                                           Agricoltura

       21.917
                                       34.579

                                                              23.907
                                                                                                         58%
                                                                                                        emissioni NH3
                                                                                                                 11.089
                                                                                           7.735                                                7.578 6.304
                               4.959            4.523                                                                     5.578
2015                                                                   3.573 2.722 4.227           2.873 2.612                    2.688 2.781
                617                                     311

                                                                                                                  Fonte: Elaborazione ISPRA – dati nazionali IIR 2018
RIPARTIZIONE REGIONALE

                       Totale emissioni ammoniaca
                            Calabria         Sardegna
                                     Sicilia
               Basilicata     1%                4%
Puglia                                4%                           Valle d'Aosta
                  1%
 3%                                                                     0%
                                                        Piemonte
          Campania                                         10%
   Molise    5%
    1%
         Abruzzo
           1%
              Lazio
               4%                                                  Lombardia
                                                                     25%
   Marche
    3%
        Umbria
          2%
         Toscana               Emilia-
           2%                 Romagna
                                12%                                    Trentino-Alto Adige
                                                        Veneto
                                                         16%                   2%
                       Liguria
                         0%    Friuli-Venezia Giulia
                                        2%
                                                                                   Fonte: Elaborazione ISPRA – dati nazionali IIR 2018
MISURE B.P.A.
1   Riduzione NH3 proveniente da concimi minerali
    azotati
    1.   incorporazione nel terreno nel tempo più breve possibile       DIVIETO
    2.   irrigazione immediatamente dopo la distribuzione ad            Utilizzo di fertilizzanti al carbonato d’ammonio
         eccezione delle colture a ciclo autunno vernine in
         ambienti in regime non irriguo e tenuto conto della
         tipologia del suolo e della vulnerabilità alla lisciviazione
         dei nitrati
    3.   tecniche di fertirrigazione
    4.   adozione di pratiche di agricoltura di precisione
    5.   uso di inibitori dell’ ureasi e della nitrificazione
    6.   sostituzione con altre tipologie di concimi azotati quali
         nitrato di ammonio( ), organo minerali, a lento rilascio , a
         cessione controllata , ricoperti, ecc.
    7.   sostituzione dell’urea e dei concimi azotati minerali con
         fertilizzanti organici (effluenti zootecnici, biodigestati,
         fanghi di depurazione delle acque, ecc.) con distribuzione
         eseguita così come disciplinato dai programmi d’azione
         vigenti in materia di distribuzione effluenti, e comunque
         entro le 24 ore stabilite dal DM 25 febbraio 2016
MISURE B.P.A.
Tabella 10 - Mitigazione degli effetti di applicazione di concimi (base ureica) sulle emissioni di ammoniaca (UNECE, 2014)
                                                          Riduzione delle emissioni di    Fattori che influenzano la
 Misura di abbattimento         Tipo di concime                                                                              Applicazione
                                                          NH3 (%)                         riduzione delle emissioni
                                                                                                                              Terreno lavorato o con
                                                                                                                              lavorazione ridotta prima
                              Base  di    urea      e                                 Profondità di applicazione, tessitura
Iniezione a solchi chiusi                                         80-90%                                                      della semina; o durante la
                              ammoniaca anidra                                        del suolo, chiusura dei solchi
                                                                                                                              semina; o durante il
                                                                                                                              diserbo meccanico
                                                                                                                              Su terreni lavorati prima
                                                                                       Durata       dopo      l’applicazione,
Incorporazione                 Base di urea                       50-80%                                                      della germinazione della
                                                                                       profondità, tessitura del terreno
                                                                                                                              coltura
                                                                                       Tempi e volumi di irrigazione,
                                                                                                                              Quando l’irrigazione è
Irrigazione                    Base di urea                       40-70%               umidità del suolo, tessitura del
                                                                                                                              praticata
                                                                                       terreno
                                                        70% (urea solida) 40% (urea
Inibitori di ureasi            Base di urea             liquida; nitrato d’ammonio)                                           Tutti
                                                                                       -
                                                                                       La tipologia del rivestimento
 Fertilizzanti a lento rilascio                                                        polimerico, la tecnica di applicazione
                                Base di urea                        30%                                                       Tutti
 (rivestimento polimerico)                                                             del fertilizzante (superficiale o
                                                                                       iniezione)
                                                                                                                               Tutte, specialmente quando
Sostituzione     con   nitratoBase  di   urea       e                                 In condizioni laddove l’urea viene l’applicazione è superficiale
                                                                Fino a 90%
d’ammonio                     ammoniaca anidra                                        emessa almeno al 40%                     e quando l’assenza di
                                                                                                                               irrigazione è possibile
MISURE B.P.A.
2 Riduzione        NH3     proveniente       da    effluenti   di
    allevamento
    •   gestione liquami e letami sui seminativi e sui prati
    •   stoccaggio liquame
    •   locali di stabulazione
          ✓ bovini
          ✓ suini
          ✓ avicoli

3   Agricoltura di precisione
    1 - guida semi-automatica
    • GPS – per evitare sovrapposizioni (risparmio dosi fertilizzanti)
    2 - dosaggio variabile
    • satelliti
    • droni
    • sensori
    • …
MISURE B.P.A.

    Riduzione ammoniaca nei PSR
4
    • Emilia Romagna
    • Piemonte
    • Puglia
    • Campania
    • Lombardia
    • Friuli Venezia Giulia
MISURE B.P.A.

Il nostro punto di   Salvaguardare il settore agricolo

VISTA                attraverso la messa in atto di misure
                     sostenibili

                                                             COME?
                                                             •   basandosi su evidenze scientifiche
                                                             •   effettuare valutazioni del rischio
LA NOSTRA POSIZIONE

    Fertilizzazione sostenibile
modelli circolari e lineari devono garantirla

                Ambientale

            SOSTENIBILITÀ

          Sociale       Economica
Puoi anche leggere