Manuale Utente InfoWeb - mit

Pagina creata da Emanuele Ferrario
 
CONTINUA A LEGGERE
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

         Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
             DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
                 GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
                   Direzione Generale per la Motorizzazione
                          Centro Elaborazione Dati

              Manuale Utente
                 InfoWeb

27/03/2019
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

STORIA DEL DOCUMENTO
Il seguente registro cronologico delle modifiche contiene una registrazione delle modifiche apportate al
presente documento:

      Versione                    Data                                   Note
1.0                        15/06/2015             Creazione del documento
1.1                        07/10/2015             MEV14-0023
1.2                        17/11/2015             Modifica Menu Area Accesso Dati Stati Europei

1.3                        01/04/2016             MAC16-0404 Adeguamenti

1.4                        20/06/2016             MEV16-0009

1.5                        03/05/2017             SVI17-0001 Prenotazione Revisione

1.6                        14/06/2017             SVI16-0004 Cooperazione ANPR

1.7                        07/05/2018             Storico Carta di Circolazione e Storico
                                                  Annullamenti Carta di Circolazione ambiti
                                                  autoveicolo, motoveicolo, rimorchio, macchine
                                                  agricole, adeguemento funzionalità Ambito
                                                  EUCARIS Patente Estera, Ambito EUCARIS
                                                  Veicolo estero ed Ambito Intestatari Veicoli
                                                  Direttiva Cross Border

1.8                        04/12/2018             SVI18-0017 Verifica Proprietà Veicolo Persona
                                                  Giuridica/Fisica

1.9                        27/03/2019             Dati Storico Revisioni Veicolo

                                                                                           Page 2 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

INDICE DEL DOCUMENTO
1   INTRODUZIONE..................................................................................................................... 4
    1.1    SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................. 4
    1.2    APPLICABILITÀ ..................................................................................................... 4
    1.3    MODALITA’ DI ACCESSO ..................................................................................... 4
2   DESCRIZIONI DELLE FUNZIONI .......................................................................................... 5
    2.1    HOME PAGE .......................................................................................................... 5
    2.2    MODALITA’ DI UTILIZZO DELLE FUNZIONI ........................................................ 6
    2.2.1         Selezionare un ambito di interesse ..................................................................................... 6
    2.2.2         Selezionare le funzionalita’ disponibili per un ambito .......................................................... 7
    2.2.3         Utilizzare i filtri per effettuare le ricerche.............................................................................. 8
    2.2.4         Visualizzare i dati di dettaglio ............................................................................................ 10
    2.2.5         Navigare fra i dati di dettaglio utilizzando le etichette dei fogli informativi ......................... 12
    2.2.6         Selezionare ambiti o funzioni legate ai dati di dettaglio ..................................................... 12
    2.2.7         Help on Line ...................................................................................................................... 13
    2.3           AMBITI DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE ..............................................14
    2.3.1         Ambito patente italiana ..................................................................................................... 14
    2.3.2         Ambito carta di qualificazione del conducente ................................................................... 14
    2.3.3         Ambito carta di abilitazione professionale ......................................................................... 15
    2.3.4         Ambito certificato di formazione professionale .................................................................. 15
    2.3.5         Ambito certificato di idoneità alla guida ............................................................................. 16
    2.3.6         Ambito patente di servizio ................................................................................................. 16
    2.3.7         Ambito persona fisica ........................................................................................................ 17
    2.3.8         Ambito persona giuridica ................................................................................................... 17
    2.3.9         Ambito candidato ............................................................................................................... 18
    2.3.10        Ambito autoveicolo ............................................................................................................ 18
    2.3.11        Ambito motoveicolo ........................................................................................................... 20
    2.3.12        Ambito ciclomotore ............................................................................................................ 21
    2.3.13        Ambito rimorchio ............................................................................................................... 23
    2.3.14        Ambito macchine agricole ................................................................................................. 24
    2.3.15        Ambito macchine operatrici ............................................................................................... 25
    2.3.16        Ambito omologazione ........................................................................................................ 25
    2.3.17        Ambito targa di prova ........................................................................................................ 26
    2.3.18        Ambito trasporto merci conto terzi ..................................................................................... 26
    2.3.19        Ambito trasporto merci conto proprio ................................................................................ 27
    2.3.20        Ambito trasporto persone .................................................................................................. 27
    2.3.21        Ambito Intestatari Veicoli Direttiva Cross Border ............................................................... 29
    2.3.22        Ambito EUCARIS Gestione Cooperazione Olanda ........................................................... 36
    2.3.23        Ambito EUCARIS Patente Estera ...................................................................................... 42
    2.3.24        Ambito EUCARIS Veicolo Estero ...................................................................................... 46
    2.3.25        Ambito Assicurazioni e Revisioni ....................................................................................... 52
    2.3.26        Ambito Certificato ATP ...................................................................................................... 57
    2.4           APPENDICE A: GESTIONE DELL’ANAGRAFICA CON CARATTERI
                  DIACRITICI ...........................................................................................................57

                                                                                                                              Page 3 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

1 INTRODUZIONE

             1.1    SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente manuale intende fornire un supporto agli utenti per l’utilizzo dell’applicazione Info-
Web. Il manuale sarà aggiornato in accordo alle evoluzioni del servizio.

             1.2    APPLICABILITÀ
I contenuti del documento si applicano alle attività eseguite nell’ambito del contratto
RU29500.

             1.3    MODALITA’ DI ACCESSO
Aprire il browser e inserire il seguente indirizzo:
https://www.ilportaledellautomobilista.it
L’utente dovrà poi effettuare il login inserendo Utente e Password.

                                                                                      Page 4 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

2 DESCRIZIONI DELLE FUNZIONI

            2.1    HOME PAGE
L’utente che viene autenticato dalla pagina di login, accede alla Home Page dell’applicazione.
La Home Page contiene una struttura attraverso cui è possibile eseguire le visualizzazioni di
proprio interesse. Tale struttura è rappresentata da un’immagine delle aree e degli ambiti
messi a disposizione per le consultazioni.
Le aree e gli ambiti disponibili sono elencati di seguito (e riportati nell’immagine che segue):
        •         AREA ANAGRAFICA
                  o Persona Fisica
                  o Persona Giuridica
                  o Candidato
        •         AREA CONDUCENTI
                  o Patente Italiana (Patente) ;
                  o Certificato di Qualificazione del Conducente (CQC)
                  o Certificato di Abilitazione Professionale (CAP)
                  o Certificato di Formazione Professionale (CFP)
                  o Certificato di idoneità alla Guida (CIG)
                  o Patente di servizio (PDS)
                  o Patente Estera
        •         AREA VEICOLI
                  o Autoveicoli
                  o Motoveicoli
                  o Ciclomotori
                  o Rimorchi
                  o Macchine agricole
                  o Macchine operatrici
                  o Omologazioni
                  o Targhe di prova
                  o Veicolo Estero
                  o Attestati ATP
        •         AREA AUTOTRASPORTO
                  o Trasporto merci conto terzi
                  o Trasporto merci conto proprio
                  o Trasporto persone
        •         AREA ACCESSO DATI STATI EUROPEI
                  o Intestatari Veicoli Direttiva Cross Border
                  o EUCARIS Gestione Cooperazione Olanda
                  o EUCARIS Patente Estera
                  o EUCARIS Veicolo Estero
        •         AREA Assicurazioni Revisioni
                  o Copertura Assicurativa
                  o Revisioni

                                                                                      Page 5 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

Il colore degli ambiti è significativo: gli ambiti colorati di blu risultano ambiti attivi per l’utente
autenticato. Gli ambiti in grigio invece risultano disabilitati, ovvero l’utente non ha alcuna
visualizzazione attiva per tale ambito.

            2.2    MODALITA’ DI UTILIZZO DELLE FUNZIONI

2.2.1   Selezionare un ambito di interesse
L’utente, una volta autenticato dalla pagina di login, accede alla Home Page dell’applicazione.
Per procedere con le visualizzazioni è necessario selezionare (con il clik del mouse) l’ambito
di interesse.
A questo punto automaticamente compaiono, sottostanti la struttura, uno o più tasti che
rappresentano le visualizzazioni che l’utente autenticato ha la possibilità di effettuare.
Prenderemo ora come esempio una funzionalita’ che presenti tutti gli oggetti grafici a
disposizione dell’utente per la completa visualizzazione delle informazioni reperite in archivio.
Nell’esempio che segue si è selezionato l’ambito CFP (che risulta di colore fucsia e
sottolineato). Il sistema visualizza, per l’ambito selezionato, una serie di pulsanti che
permettono all’utente di accedere a diverse funzioni.
In questo caso, una volta selezionato l’ambito CFP, l’utente ha a disposizione la funzionalità
di “Dettaglio CFP”.

                                                                                          Page 6 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

2.2.2   Selezionare le funzionalita’ disponibili per un ambito
Una volta selezionato l’ambito di interesse, il sistema visualizza sotto la struttura ad albero
uno o piu’ bottoni che rappresentano le funzionalita’ disponibili.
La scelta di una particolare funzionalita’ determina l’apertura, in basso sulla stessa pagina,
della maschera contenente i filtri di ricerca previsti.
In questo secondo esempio, una volta selezionato l’ambito Autoveicoli, l’utente ha a
disposizione una serie di funzionalita’ rappresentate dai bottoni visibili sotto la struttura ad
albero degli Ambiti.

                                                                                    Page 7 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

Nel caso in cui l’utente sceglie, ad esempio, “Dettaglio autoveicolo”, il sistema presenta i filtri
di ricerca utilizzabili per quella particolare funzionalita’

2.2.3   Utilizzare i filtri per effettuare le ricerche
Il popolamento dei campi del filtro desiderato, la prima volta che l’utente scrive sulla
maschera, determina la selezione automatica del filtro (radio button corrispondente). Il criterio
selezionato si riconosce dal fatto che lo sfondo della sottomaschera risulta bianca. Gli altri
filtri (con sfondo celeste) risultano disabilitati.

                                                                                      Page 8 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

Qualora si voglia effettuare una ricerca con un filtro diverso è necessario selezionare il radio
button del filtro desiderato: questa operazione determina lo sblocco del filtro e il blocco di
quello precedentemente utilizzato (senza la cancellazione dei dati definiti).

Una volta specificati i dati del filtro di interesse occorre selezionare il tasto “Conferma” che
determina l’attivazione vera e propria della visualizzazione.

     Nota
    Per le consultazioni soggette a fatturazione (caratterizzate dalla presenza di un
      asterisco) il pagamento viene attivato quando si seleziona il tasto “Conferma”.
    Nel caso i criteri di ricerca non individuino precisamente un risultato il sistema
      visualizza una maschera intermedia con una lista che permette l’individuazione
      puntuale dell’oggetto di interesse. La visualizzazione intermedia dell’elenco non è
      soggetta a fatturazione.
    Nel caso l’anagrafica, specificata o per dati anagrafici o per codice fiscale, risulti
      essere una anagrafica sinonima viene mostrata una maschera intermedia con la lista
      delle anagrafiche sinonime dalla quale è necessario selezionare la persona di
      interesse. La visualizzazione intermedia dell’elenco non è soggetta a fatturazione.
    Per la ricerca di anagrafica diacritica vedi quanto riportato in Appendice A.

                                                                                     Page 9 of 59
Manuale Utente InfoWeb - mit
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

    Tutte le funzionalità di produzione dei PDF per le stampe non sono soggette a
      fatturazione in quanto già conteggiate nella consultazione delle stesse

2.2.4   Visualizzare i dati di dettaglio
Una volta specificati i dati del filtro di interesse occorre selezionare il tasto “Conferma” che
determina l’attivazione vera e propria della visualizzazione.
La visualizzazione dei dati risulta più o meno approfondita in dipendenza del profilo
dell’utente autenticato.
La visualizzazione dei dati è realizzata tramite fogli informativi che raggruppano le
informazioni omogenee visualizzabili dall’utente collegato.

                                                                                   Page 10 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

                        Page 11 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

2.2.5     Navigare fra i dati di dettaglio utilizzando le etichette dei fogli informativi
Il sistema visualizza il risultato della ricerca in modo differente in relazione alla quantita’ di dati
da esporre. Puo’ capitare quindi che il risultato della visualizzazione sia tutto disponibile in un
unico foglio informativo, come nell’esempio seguente:

In altri casi, dove il numero dei dati da visualizzare e’ piu’ alto, questi vengono raggruppati in
fogli informativi con i dati organizzati in informazioni omogenee, come nell’esempio seguente:

L’utente puo’ visualizzare tutti i dati di dettaglio disponibili selezionando le etichette visibili
nella parte superiore della finestra.

        Nota
         La navigazione da un foglio informativo all’altro della stessa funzione non determina
          una nuova fatturazione della visualizzazione.

2.2.6     Selezionare ambiti o funzioni legate ai dati di dettaglio
L’applicazione fornisce anche la possibilita’ di accedere in modo diretto su altri ambiti o su
funzioni di approfondimento e che sono in relazione all’oggetto visualizzato senza dover
necessariamente passare di nuovo dalla pagina principale.

                                                                                         Page 12 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

Tale possibilita’ e’ offerta dai bottoni che vengono visualizzati in fondo alla pagina della
visualizzazione di dettaglio, come dall’esempio seguente:

       Nota
        INFO: tramite tale tasto è possibile ritornare alla pagina principale.

2.2.7    Help on Line
Ogni pagina dell’applicazione, compresa la Home Page, riporta, in alto a destra l’immagine di
un punto interrogativo che corrisponde ad un Help in linea.
Cliccando sull’immagine viene aperto un popup che riporta, in forma sintetica, le informazioni
relative ai dati mostrati sulla pagina attualmente visualizzata dall’utente.
Nell’esempio che segue viene mostrato l’help on line relativo alla home page.

                                                                                  Page 13 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

           2.3    AMBITI DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE

2.3.1   Ambito patente italiana
Il processo di visualizzazione nell’ambito della Patente Italiana consente di effettuare
interrogazioni che riguardano, appunto, la patente italiana, allo scopo di visualizzare le
informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato, sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 4 tipologie di informazioni :
    •       Dettaglio Patente : la funzione fornisce la visualizzazione del dettaglio di una
            patente italiana comprensiva dei dati di nascita e residenza del possessore del
            documento, i dati della patente attuale e il corrispondente saldo punti maturato.
            Inoltre a seconda del profilo utente il dettaglio patente mostrerà diversi livelli di
            approfondimento dei dati di output, che approfondiremo nei paragrafi successivi.
    •       Duplicabilità patente: l’utente abilitato può verificare se esistono i requisiti di
            duplicabilità della patente presso l’Ufficio Centrale operativo; per la
            visualizzazione della stessa devono essere forniti in alternativa o il numero della
            Patente, o i dati anagrafici del possessore del documento oppure il codice fiscale
            del possessore della patente
    •       Validità patente: l’utente abilitato può verificare se una patente risulta valida alla
            data odierna; per la verifica della stessa devono essere forniti congiuntamente i
            dati anagrafici del possessore del documento e il numero di patente. A seconda
            del profilo utente potrà essere richiesta in input anche la categoria della patente.
    •       Lista infrazioni commesse : tale funzione fornisce la lista delle infrazioni
            commessi dall’intestatario di una Patente; per la visualizzazione della stessa
            devono essere forniti in alternativa o il numero della Patente, oppure i dati
            anagrafici del possessore del documento oppure il codice fiscale del possessore
            della patente
    •       Validità Patente e Punteggio: la funzione fornisce la visualizzazione di alcuni
            dati della patente e del titolare e se la patente risulta valida.La funzione può
            essere attivata con numero patente e data di nascita.
Selezionando la visualizzazione di interesse verrà mostrato in maschera un form tramite il
quale sarà possibile specificare il criterio di ricerca desiderato tra quelli messi a disposizione.

2.3.2   Ambito carta di qualificazione del conducente
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Carta di Qualificazione del conducente
consente di effettuare interrogazioni di carattere generico, che riguardano l’ambito delle
CQC, allo scopo di visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I. del
Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.

Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 3 tipologie di informazioni :
    •       Dettaglio CQC: la funzione fornisce la visualizzazione del dettaglio di una
            abilitazione CQC, comprensivo dei dati di nascita e residenza del possessore del
            documento, i dati dell’abilitazione CQC attuale e il corrispondente saldo punti

                                                                                     Page 14 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

            maturato. Inoltre a seconda del profilo utente il dettaglio mostrerà diversi livelli di
            approfondimento dei dati di output, che approfondiremo nei paragrafi successivi.
    •       Validità CQC: l’utente abilitato può verificare se una carta di qualificazione
            risulta valida alla data odierna; per la verifica della stessa devono essere forniti
            congiuntamente i dati anagrafici del possessore del documento e il numero di
            CQC.
    •       Lista infrazioni commesse : tale funzione fornisce la lista delle infrazioni
            commessi dall’intestatario di una carta di qualificazione; per la visualizzazione
            della stessa devono essere forniti in alternativa o il numero della CQC, oppure i
            dati anagrafici del possessore del documento oppure il codice fiscale del
            possessore della CQC.

Selezionando la visualizzazione di interesse verrà mostrato in maschera un form tramite il
quale sarà possibile specificare il criterio di ricerca desiderato tra quelli messi a disposizione.

2.3.3   Ambito carta di abilitazione professionale
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Carta di Abilitazione professionale
consente di effettuare interrogazioni di carattere generico, che riguardano l’ambito del CAP,
allo scopo di visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i
Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 3 tipologie di informazioni :
    •       Dettaglio CAP : la funzione fornisce la visualizzazione del dettaglio di un
            Certificato di Abilitazione Professionale comprensiva dei dati di nascita e
            residenza del possessore del documento, i dati del CAP attuale e il
            corrispondente saldo punti maturato. Inoltre a seconda del profilo utente il
            dettaglio mostrerà diversi livelli di approfondimento dei dati di output, che
            approfondiremo nei paragrafi successivi.
    •       Validità CAP: l’utente abilitato può verificare se un Certificato di Abilitazione
            Professionale risulta valido alla data odierna; per la verifica della stessa devono
            essere forniti congiuntamente i dati anagrafici del possessore del documento e il
            numero di CAP.
    •       Lista infrazioni commesse : tale funzione fornisce la lista delle infrazioni
            commessi dall’intestatario di un Certificato di Abilitazione Professionale ; per la
            visualizzazione della stessa devono essere forniti in alternativa o il numero del
            CAP, oppure i dati anagrafici del possessore del documento oppure il codice
            fiscale del possessore del CAP.

2.3.4   Ambito certificato di formazione professionale
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Certificato di Formazione Professionale
consente di effettuare interrogazioni di carattere generico, che riguardano l’ambito del CFP,
allo scopo di visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per
i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste

                                                                                     Page 15 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 2 tipologie di informazioni :
    •       Dettaglio CFP : la funzione fornisce la visualizzazione del dettaglio di un
            Certificato di Formazione Professionale        comprensiva dei dati di nascita e
            residenza del possessore del documento, i dati del CFP attuale e il
            corrispondente saldo punti maturato. Inoltre a seconda del profilo utente il
            dettaglio mostrerà diversi livelli di approfondimento dei dati di output, che
            approfondiremo nei paragrafi successivi.
    •       Validità CFP: l’utente abilitato può verificare se un Certificato di Formazione
            Professionale risulta valido alla data odierna; per la verifica della stessa devono
            essere forniti congiuntamente i dati anagrafici del possessore del documento e il
            numero di CAP.

2.3.5   Ambito certificato di idoneità alla guida
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Certificato di Idoneità alla Guida
consente di effettuare interrogazioni di carattere generico, che riguardano l’ambito
dei CIG, allo scopo di visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I. del
Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione
dell’utente collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 3 tipologie di informazioni :
    •       Dettaglio CIG : la funzione fornisce la visualizzazione del dettaglio di un
            Certificato di Idoneità alla Guida comprensiva dei dati di nascita e residenza del
            possessore del documento, i dati del CIG attuale e il corrispondente saldo punti
            maturato. Inoltre a seconda del profilo utente il dettaglio mostrerà diversi livelli di
            approfondimento dei dati di output, che approfondiremo nei paragrafi successivi.
    •       Validità CIG: l’utente abilitato può verificare se un Certificato di Idoneità alla
            Guida risulta valido alla data odierna; per la verifica della stessa devono essere
            forniti congiuntamente i dati anagrafici del possessore del documento e il
            numero di CIG.
    •       Lista infrazioni commesse : tale funzione fornisce la lista delle infrazioni
            commessi dall’intestatario di un Certificato di Idoneità alla Guida; per la
            visualizzazione della stessa devono essere forniti in alternativa o il numero del
            CIG oppure i dati anagrafici del possessore del documento oppure il codice
            fiscale del possessore del CIG.

2.3.6   Ambito patente di servizio
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Patente di Servizio consente di
effettuare interrogazioni di carattere generico, che riguardano l’ambito della Patente
di servizio, allo scopo di visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I.
del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione
dell’utente collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 2 tipologie di informazioni :

                                                                                     Page 16 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

    •       Dettaglio PDS : la funzione fornisce la visualizzazione del dettaglio di una
            Patente di Servizio comprensiva dei dati di nascita e residenza del possessore
            del documento, i dati della Patente di Servizio attuale e il corrispondente saldo
            punti maturato. Inoltre a seconda del profilo utente il dettaglio mostrerà diversi
            livelli di approfondimento dei dati di output, che approfondiremo nei paragrafi
            successivi.
    •       Validità PDS: l’utente abilitato può verificare se una Patente di Servizio risulta
            valido alla data odierna; per la verifica della stessa devono essere forniti
            congiuntamente i dati anagrafici del possessore del documento e il numero di
            Patente di Servizio.

2.3.7   Ambito persona fisica
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Persona Fisica consente di effettuare
interrogazioni di carattere generico, che riguardano la Persona fisica, allo scopo di
visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti
Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
In questo ambito è possibile visualizzare la seguente informazione:
    •       Dettaglio Persona fisica: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di
            nascita e residenza della anagrafica individuata attraverso la maschera di ricerca.
            Fornisce i dati relativi ai veicoli posseduti. Il numero totale di veicoli che è
            possibile recuperare è un parametro configurabile e inizialmente impostato al
            valore massimo di 400. Le tipologie di veicoli contemplate sono: Autoveicoli,
            Motoveicoli, Rimorchi, Macchine agricole, Ciclomotori immatricolati, Ciclomotori
            con contrassegno, Macchine operatrici. L’utente abilitato ha la possibilità di
            selezionare uno dei veicoli presenti nelle liste e procedere con la visualizzazione
            del dettaglio direttamente dalla maschera di dettaglio della persona fisica. La
            funzione fornisce i dettagli relativi alle abilitazioni conseguite.
    •       Verifica proprieta’ veicolo: la funzione fornisce la visualizzazione della verifica
            della proprietà di un veicolo.La funzione può essere attivata con tipo vicolo, targa
            e codice fiscale.

2.3.8   Ambito persona giuridica
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Persona Giuridica consente di
effettuare interrogazioni di carattere generico, che riguardano la Persona giuridica, allo
scopo di visualizzare le informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i
Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
In questo ambito è possibile visualizzare la seguente informazione:
    •       Dettaglio Persona giuridica con lista veicoli ridotta per tipologia veicolo: la
            funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dati di dettaglio di una persona
            giuridica comprensivi di una lista di veicoli posseduti ridotta. La ricerca puo’
            essere effettuata indicando i dati della persona giuridica, il codice iscrizione albo,
            numero licenza comunitaria, numero licenza in conto proprio.
    •       Dettaglio Persona giuridica con lista veicoli completa per tutte le tipologie
            di veicolo: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dati di dettaglio di
            una persona giuridica comprensivi di una lista di veicoli posseduti completa di

                                                                                    Page 17 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

                   tutte le tipologie di veicolo. La ricerca puo’ essere effettuata indicando i dati della
                   persona giuridica, il codice iscrizione albo, numero licenza comunitaria, numero
                   licenza in conto proprio.
        •          Verifica proprieta’ veicolo: la funzione fornisce la visualizzazione della verifica
                   della proprietà di un veicolo.La funzione può essere attivata con tipo vicolo, targa
                   e partita IVA.

            Nota
    •        Il numero massimo di veicoli che è possibile visualizzare è 400.

2.3.9         Ambito candidato
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Candidato consente di effettuare
interrogazioni di carattere generico, che riguardano i candidati agli esame per il
conseguimento o di una Patente, o di una CQC o di un CIG, allo scopo di visualizzare le
informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.

Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare 3 tipologie di informazioni :
•           Esame patente : la funzione fornisce la visualizzazione dei dati anagrafici di
            nascita/residenza del candidato all’esame di patente , i dati relativi la patente richiesta,
            e i dati relativi gli esami sostenuti o da sostenere;
•           Esame CQC : la funzione fornisce la visualizzazione dei dati anagrafici di
            nascita/residenza del candidato all’esame di CQC, i dati relativi la CQC richiesta, e i
            dati relativi gli esami sostenuti o da sostenere;
•           Esame CIG : la funzione fornisce la visualizzazione dei dati anagrafici di
            nascita/residenza del candidato all’esame di CIG, i dati relativi il CIG, e i dati relativi gli
            esami sostenuti o da sostenere.

2.3.10 Ambito autoveicolo
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Autoveicolo consente di effettuare
interrogazioni di carattere generico, che riguardano i veicoli, allo scopo di visualizzare le
informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.

Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare diverse tipologie di informazioni.
Nel caso in cui l’utente specifichi un codice fiscale che non identifichi univocamente una
anagrafica in archivio proprietaria di un autoveicolo o nel caso in cui il codice fiscale risulti
associato ad una anagrafica proprietaria di più di un autoveicolo o nel caso di combinazione
delle due casistiche precedentemente esposte, il sistema proporrà in automatico l’elenco
delle anagrafiche sinonime individuate e, per ogni anagrafica, l’elenco degli autoveicoli (fino

                                                                                             Page 18 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

ad un massimo di 20) associati ad esse. L’utente a questo punto potrà selezionare
l’autoveicolo di interesse e procedere con la visualizzazione dei dati di dettaglio. L’elenco
delle anagrafiche verrà restituito se e solo se l’utente risulterà abilitato alla visualizzazione
della lista delle anagrafiche proprietarie di autoveicoli
•     Dettaglio sintetico autoveicolo: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di
      base di un autoveicolo. La visualizzazione puo’ essere attivata con il numero di targa, il
      telaio o il codice fiscale del proprietario;
•     Dettaglio autoveicolo con comproprietari: la funzione fornisce la visualizzazione dei
      i dati di dettaglio di un autoveicolo compreso l’elenco dei comproprietari dello stesso, la
      cronologia dell’intestazione provvisoria e la cronologia alle modifiche dei dati
      anagrafici.;
•     Visualizzazione dettaglio autoveicolo con comproprietari e trasferimenti di
      residenza: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dettaglio di un autoveicolo
      comprensivo dell’elenco dei comproprietari e degli eventuali trasferimenti di residenza.
      Deve inoltre poter visualizzare l’esito relativo alla duplicabilità della carta di
      circolazione, la cronologia dell’intestazione provvisoria e la cronologia alle modifiche
      dei dati anagrafici.. L’autoveicolo di interesse può essere specificato tramite i seguenti
      filtri, in alternativa tra di loro: numero di targa, numero di telaio codice fiscale del
      proprietario dell’autoveicolo;
•     Verifica duplicabilità carta di circolazione per autoveicolo: la funzione permette di
      verificare se esistono i requisiti di duplicabilità della carta di circolazione presso l’Ufficio
      Centrale operativo. L’autoveicolo di interesse può essere specificata tramite la targa;
•     Visualizzazione estratto cronologico proprietari autoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione l’estratto cronologico dei proprietari di un autoveicolo. L’autoveicolo di
      interesse può essere specificata tramite la targa. Il sistema fornirà l’elenco dei
      proprietari che si sono succeduti sul veicolo specificato;
•     Visualizzazione Dettaglio certificato ADR autoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di un certificato ADR associato ad un dato autoveicolo. Il
      certificato ADR di interesse può essere specificato tramite i seguenti filtri, in alternativa
      tra di loro: numero certificato ADR; targa autoveicolo a cui il certificato è associato. I
      dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati certificato ADR; dati autoveicolo; dati
      proprietario; osservazioni;
•     Visualizzazione dati anti-inquinamento autoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati anti-inquinamento di un autoveicolo. L’autoveicolo di interesse
      può essere specificata tramite la targa. Il sistema fornirà i dati di relativi alle
      caratteristiche inquinanti dell’autoveicolo;
•     Visualizzazione storico eventi autoveicolo: la funzione fornisce la visualizzazione
      dei dati di storico degli eventi di un autoveicolo. L’autoveicolo di interesse può essere
      specificata tramite la targa. Il sistema fornirà i dati di relativi agli eventi che hanno
      caratterizzato la vita dell’autoveicolo specificato.
•     Visualizzazione dati carta di circolazione autoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un autoveicolo tramite
      la targa. I dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati autoveicolo; dati
      amministrativi; dati tecnici di base; righe descrittive; dati tecnici aggiuntivi.
•     Visualizzazione dati nazionalizzazione autoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di nazionalizzazione di un autoveicolo. L’autoveicolo di
      interesse può essere specificato tramite il numero di targa. I dati visualizzati
      riguardano: indicatore nazionalizzazione, omologazione, data immatricolazione (italiana
      o estera), telaio, codice motore, data ultima revisione.
•     Dati Autoveicolo Locato: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati tecnici di un
      autoveicolo locato, il proprietario ed il locatario. La visualizzazione puo’ essere attivata
      con il numero di targa o il telaio.
•     Visualizzazione dati carta di circolazione autoveicolo con proprietario: la funzione
      fornisce la visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un
      autoveicolo tramite la targa. I dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati
      autoveicolo; dati amministrativi; dati tecnici di base; righe descrittive; dati tecnici
      aggiuntivi, dati proprietario, lista comproprietari.

                                                                                        Page 19 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

•     Verifica Dati ZTL: la funzione permette di verificare i dati di un autoveicolo
      (targa,alimentazione, direttiva anti inquinamento, destinazione, uso, lunghezza) per
      l’accesso ai varchi ztl.
•     Storico Carta Circolazione Autoveicolo: la funzione fornisce la visualizzazione dello
      storico carta circolazione di un autoveicolo.
•     Annullamento Carta Circolazione Autoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dello storico annullamenti di una carta circolazione autoveicolo.

2.3.11 Ambito motoveicolo
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Motoveicolo consente di effettuare
interrogazioni di carattere generico, che riguardano i motoveicoli, allo scopo di visualizzare le
informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare diverse tipologie di informazioni.
Nel caso in cui l’utente specifichi un codice fiscale che non identifichi univocamente una
anagrafica in archivio proprietaria di un motoveicolo o nel caso in cui il codice fiscale risulti
associato ad una anagrafica proprietaria di più di un motoveicolo o nel caso di combinazione
delle due casistiche precedentemente esposte, il sistema proporrà in automatico l’elenco
delle anagrafiche sinonime individuate e, per ogni anagrafica, l’elenco dei motoveicoli (fino ad
un massimo di 20) associati ad esse. L’utente a questo punto potrà selezionare l’elemento di
interesse e procedere con la visualizzazione dei dati di dettaglio. L’elenco delle anagrafiche
verrà restituito se e solo se l’utente risulterà abilitato alla visualizzazione della lista delle
anagrafiche proprietarie di motoveicolo
•     Dettaglio sintetico motoveicolo: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di
      base di un motoveicolo. La visualizzazione puo’ essere attivata con il numero di targa,
      il telaio o il codice fiscale del proprietario;
•     Dettaglio motoveicolo con comproprietari: la funzione fornisce la visualizzazione dei
      i dati di dettaglio di un motoveicolo compreso l’elenco dei comproprietari dello stesso,
      la cronologia dell’intestazione provvisoria e la cronologia alle modifiche dei dati
      anagrafici.
•     Visualizzazione dettaglio motoveicolo con comproprietari e trasferimenti di
      residenza: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dettaglio di un motoveicolo
      comprensivo dell’elenco dei comproprietari e degli eventuali trasferimenti di residenza.
      Deve inoltre poter visualizzare l’esito relativo alla duplicabilità della carta di
      circolazione, la cronologia dell’intestazione provvisoria e la cronologia alle modifiche
      dei dati anagrafici. Il motoveicolo di interesse può essere specificato tramite i seguenti
      filtri, in alternativa tra di loro: numero di targa, numero di telaio codice fiscale del
      proprietario del motoveicolo;
•     Verifica duplicabilità carta di circolazione per motoveicolo: la funzione permette di
      verificare se esistono i requisiti di duplicabilità della carta di circolazione presso l’Ufficio
      Centrale operativo. Il motoveicolo di interesse può essere specificato tramite la targa;
•     Visualizzazione estratto cronologico proprietari motoveicolo: la funzione fornisce
      la visualizzazione l’estratto cronologico dei proprietari di un motoveicolo. Il motoveicolo
      di interesse può essere specificata tramite la targa. Il sistema fornirà l’elenco dei
      proprietari che si sono succeduti sul veicolo specificato;
•     Visualizzazione Dettaglio certificato ADR motoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di un certificato ADR associato ad un dato autoveicolo. Il
      certificato ADR di interesse può essere specificato tramite i seguenti filtri, in alternativa

                                                                                        Page 20 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

      tra di loro: numero certificato ADR; targa motoveicolo a cui il certificato è associato. I
      dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati certificato ADR; dati motoveicolo; dati
      proprietario; osservazioni;
•     Visualizzazione dati anti-inquinamento motoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati anti-inquinamento di un motoveicolo. Il motoveicolo di interesse
      può essere specificato tramite la targa. Il sistema fornirà i dati di relativi alle
      caratteristiche inquinanti del motoveicolo;
•     Visualizzazione storico eventi motoveicolo: la funzione fornisce la visualizzazione
      dei dati di storico degli eventi di un motoveicolo. Il motoveicolo di interesse può essere
      specificato tramite la targa. Il sistema fornirà i dati di relativi agli eventi che hanno
      caratterizzato la vita del motoveicolo specificato.
•     Visualizzazione dati carta di circolazione motoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un motoveicolo tramite
      la targa. I dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati motoveicolo; dati
      amministrativi; dati tecnici di base; righe descrittive; dati tecnici aggiuntivi.
•     Dati Motoveicolo Locato: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati tecnici di un
      motoveicolo locato, il proprietario ed il locatario. La visualizzazione puo’ essere attivata
      con il numero di targa o il telaio.
•     Visualizzazione dati nazionalizzazione motoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di nazionalizzazione di un motoveicolo. Il motoveicolo di
      interesse può essere specificato tramite il numero di targa. I dati visualizzati
      riguardano: indicatore nazionalizzazione, omologazione, data immatricolazione (italiana
      o estera), telaio, codice motore, data ultima revisione.
•     Visualizzazione dati carta di circolazione motoveicolo con proprietario: la
      funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un
      motoveicolo tramite la targa. I dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati
      motoveicolo; dati amministrativi; dati tecnici di base; righe descrittive; dati tecnici
      aggiuntivi. Dati proprietario, lista comproprietari.
•     Verifica Dati ZTL: la funzione permette di verificare i dati di un motoveicolo (targa,
      alimentazione, direttiva anti inquinamento, destinazione, uso, lunghezza) per l’accesso
      ai varchi ztl.
•     Storico Carta Circolazione Motoveicolo: la funzione fornisce la visualizzazione dello
      storico carta circolazione di un motoveicolo.
•     Annullamento Carta Circolazione Motoveicolo: la funzione fornisce la
      visualizzazione dello storico annullamenti di una carta circolazione motoveicolo.

2.3.12 Ambito ciclomotore
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Ciclomotore consente di effettuare
interrogazioni di carattere generico, che riguardano i ciclomotori, allo scopo di visualizzare le
informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.

Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare diverse tipologie di informazioni.
Nel caso in cui l’utente specifichi un codice fiscale che non identifichi univocamente una
anagrafica in archivio proprietaria di un ciclomotore o nel caso in cui il codice fiscale risulti
associato ad una anagrafica proprietaria di più di un ciclomotore o nel caso di combinazione
delle due casistiche precedentemente esposte, il sistema proporrà in automatico l’elenco
delle anagrafiche sinonime individuate e, per ogni anagrafica, l’elenco dei ciclomotori (fino ad
un massimo di 20) associati ad esse. L’utente a questo punto potrà selezionare l’elemento di
interesse e procedere con la visualizzazione dei dati di dettaglio. L’elenco delle anagrafiche

                                                                                    Page 21 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

verrà restituito se e solo se l’utente risulterà abilitato alla visualizzazione della lista delle
anagrafiche proprietarie di ciclomotore.
•     Dettaglio sintetico ciclomotore immatricolato: la funzione fornisce la visualizzazione
      dei dati di base di un ciclomotore. La visualizzazione puo’ essere attivata con il numero
      di targa, il telaio, codice CIC o il codice fiscale del proprietario;
•     Dettaglio ciclomotore immatricolato con comproprietari: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei i dati di dettaglio di un ciclomotore immatricolato compreso l’elenco
      dei comproprietari dello stesso;
•     Visualizzazione dettaglio ciclomotore immatricolato con comproprietari e
      trasferimenti di residenza: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dettaglio
      di un ciclomotore comprensivo dell’elenco dei comproprietari e degli eventuali
      trasferimenti di residenza. Deve inoltre poter visualizzare l’esito relativo alla
      duplicabilità della carta di circolazione. Il ciclomotore di interesse può essere
      specificato tramite i seguenti filtri, in alternativa tra di loro: numero di targa, numero di
      telaio, codice CIC, codice fiscale del proprietario del motoveicolo;
•     Dettaglio sintetico ciclomotore con contrassegno: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di base di un ciclomotore non immatricolato. La visualizzazione
      puo’ essere attivata con il codice contrassegno o il codice fiscale del proprietario;
•     Visualizzazione estratto cronologico proprietari ciclomotore: la funzione fornisce
      la visualizzazione l’estratto cronologico dei proprietari di un ciclomotore. Il ciclomotore
      di interesse può essere specificato tramite il CIC. Il sistema fornirà l’elenco dei
      proprietari che si sono succeduti sul veicolo specificato;
•     Visualizzazione dati anti-inquinamento ciclomotore: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati anti-inquinamento di un ciclomotore. Il ciclomotore di interesse
      può essere specificata tramite la targa ed il CIC. Il sistema fornirà i dati di relativi alle
      caratteristiche inquinanti del ciclomotore;
•     Visualizzazione storico eventi ciclomotore: la funzione fornisce la visualizzazione
      dei dati di storico degli eventi di un ciclomotore. Il ciclomotore di interesse può essere
      specificato tramite il CIC. Il sistema fornirà i dati di relativi agli eventi che hanno
      caratterizzato la vita del ciclomotore specificato.
•     Visualizzazione storico eventi targa ciclomotore: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di storico degli eventi legati alla targa di un ciclomotore. Il
      ciclomotore di interesse può essere specificata tramite la targa. Il sistema fornirà i dati
      di relativi agli eventi che hanno caratterizzato la vita della targa ciclomotore specificata.
•     Visualizzazione dati revisione ciclomotore: la funzione fornisce la visualizzazione
      dei dati della revisione di un ciclomotore che e’ possibile ricercare per telaio, data
      revisione, officina, targa;
•     Visualizzazione dati carta di circolazione ciclomotore: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un ciclomotore tramite
      la targa.
•     Dati Ciclomotore Locato: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati tecnici di un
      ciclomotore locato, il proprietario ed il locatario. La visualizzazione puo’ essere attivata
      con il numero di targa o il telaio.
•     Visualizzazione dati nazionalizzazione ciclomotore: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di nazionalizzazione di un ciclomotore. Il ciclomotore di
      interesse può essere specificato tramite il numero di targa. I dati visualizzati
      riguardano: indicatore nazionalizzazione, omologazione, data immatricolazione (italiana
      o estera), telaio, codice motore, data ultima revisione.
•     Visualizzazione dati carta di circolazione ciclomotore: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un ciclomotore tramite
      la targa.La visualizzazione fornisce informazioni sui dati tecnici del ciclomotore, dati del
      proprietario,lista comproprietari.
•     Verifica Dati ZTL: la funzione permette di verificare i dati di un ciclomotore
      (targa,alimentazione, direttiva anti inquinamento, destinazione, uso, lunghezza) per
      l’accesso ai varchi ztl.

                                                                                     Page 22 of 59
INFW_ManualeUtente_INFO-Web-1 9.docx

2.3.13 Ambito rimorchio
Il processo di visualizzazione nella Gestione Ambito Rimorchio consente di effettuare
interrogazioni di carattere generico, che riguardano i veicoli, allo scopo di visualizzare le
informazioni contenute negli archivi del S.I. del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A seconda della tipologia di utente che accede, quindi in relazione all’abilitazione dell’utente
collegato sarà consentita la visualizzazione di determinate informazioni.
Visualizzazioni previste
La visualizzazione dei pulsanti di navigazione è condizionata al profilo utente per i quali è
possibile, a seconda del profilo, visualizzare diverse tipologie di informazioni.
Nel caso in cui l’utente specifichi un codice fiscale che non identifichi univocamente una
anagrafica in archivio proprietaria di un rimorchio o nel caso in cui il codice fiscale risulti
associato ad una anagrafica proprietaria di più di un rimorchio o nel caso di combinazione
delle due casistiche precedentemente esposte, il sistema proporrà in automatico l’elenco
delle anagrafiche sinonime individuate e, per ogni anagrafica, l’elenco dei ricmorchi (fino ad
un massimo di 20) associati ad esse. L’utente a questo punto potrà selezionare l’elemento di
interesse e procedere con la visualizzazione dei dati di dettaglio. L’elenco delle anagrafiche
verrà restituito se e solo se l’utente risulterà abilitato alla visualizzazione della lista delle
anagrafiche proprietarie di rimorchi.
•     Dettaglio sintetico rimorchio: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di base
      di un rimorchio. La visualizzazione puo’ essere attivata con il numero di targa, il telaio o
      il codice fiscale del proprietario;
•     Dettaglio rimorchio con comproprietari: la funzione fornisce la visualizzazione dei i
      dati di dettaglio di un rimorchio compreso l’elenco dei comproprietari dello stesso, la
      cronologia dell’intestazione provvisoria e la cronologia alle modifiche dei dati anagrafici.
•     Visualizzazione dettaglio rimorchio con comproprietari e trasferimenti di
      residenza: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati di dettaglio di un rimorchio
      comprensivo dell’elenco dei comproprietari, degli eventuali trasferimenti di residenza,
      dellala cronologia dell’intestazione provvisoria e della la cronologia alle modifiche dei
      dati anagrafici. L’elemento di interesse può essere specificato tramite i seguenti filtri, in
      alternativa tra di loro: numero di targa, numero di telaio codice fiscale del proprietario;
•     Visualizzazione estratto cronologico proprietari rimorchio: la funzione fornisce la
      visualizzazione l’estratto cronologico dei proprietari di un rimorchio. L’elemento di
      interesse può essere specificato tramite la targa. Il sistema fornirà l’elenco dei
      proprietari che si sono succeduti sul veicolo specificato;
•     Visualizzazione Dettaglio certificato ADR rimorchio: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di un certificato ADR associato ad un dato rimorchio. Il
      certificato ADR di interesse può essere specificato tramite i seguenti filtri, in alternativa
      tra di loro: numero certificato ADR; targa rimorchio a cui il certificato è associato. I dati
      visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati certificato ADR; dati rimorchio; dati
      proprietario; osservazioni;
•     Visualizzazione storico eventi rimorchio: la funzione fornisce la visualizzazione dei
      dati di storico degli eventi di un rimorchio. L’elemento di interesse può essere
      specificato tramite la targa. Il sistema fornirà i dati di relativi agli eventi che hanno
      caratterizzato la vita del rimorchio specificato.
•     Visualizzazione dati carta di circolazione rimorchio: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di dettaglio della carta di circolazione di un rimorchio tramite la
      targa. I dati visualizzati riguardano i seguenti ambiti: dati rimorchio; dati amministrativi;
      dati tecnici di base; righe descrittive; dati tecnici aggiuntivi.
•     Dati Rimorchio Locato: la funzione fornisce la visualizzazione dei dati tecnici di un
      rimorchio locato, il proprietario ed il locatario. La visualizzazione puo’ essere attivata
      con il numero di targa o il telaio.
•     Visualizzazione dati nazionalizzazione rimorchio: la funzione fornisce la
      visualizzazione dei dati di nazionalizzazione di un rimorchio. Il rimorchio di interesse
      può essere specificato tramite il numero di targa. I dati visualizzati riguardano:
      indicatore nazionalizzazione, omologazione, data immatricolazione (italiana o estera),
      telaio, codice motore, data ultima revisione.

                                                                                     Page 23 of 59
Puoi anche leggere