Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag

Pagina creata da Domenico Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
Manuale di istruzioni
MELAseal® 200
Sigillatrice
a partire dalla versione 2.28

   IT
Gentile cliente!
La ringraziamo per la fiducia accordataci acquistando questo prodotto MELAG. MELAG, un'azienda a gestione familiare,
ha sempre concentrato fin dalla fondazione nel 1951 tutto il proprio impegno sui prodotti per la cura dell'igiene in
ambulatorio e in ambiente clinico, punto di forza e core business della nostra attività. La costante ricerca della massima
qualità, dell'eccellenza a livello funzionale, di sicurezza e di innovazione ci ha permesso di diventare leader mondiali nel
settore della preparazione e sterilizzazione degli strumenti medicali e dell'igiene.
Nei nostri prodotti cercate giustamente una qualità e affidabilità di prodotto ai massimi livelli. Mettendo in pratica giorno
dopo giorno i principi base della filosofia aziendale "competence in hygiene" e "Quality – made in Germany", siamo
certi di soddisfare le vostre aspettative. Il nostro sistema di gestione della qualità certificato a norma EN ISO 13485
viene monitorato mediante audit annuali da parte di un istituto di controllo indipendente. Tali controlli assicurano che i
prodotti MELAG sono realizzati e testati secondo i più rigorosi criteri di qualità!
La Direzione Generale e l'intero staff MELAG.
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
Indice

Indice
1 Note generali......................................................................................................................................................................... 5
     Simboli utilizzati nel manuale ............................................................................................................................................... 5
     Regole di marcatura............................................................................................................................................................. 5
     Applicazione MELAconnect ................................................................................................................................................. 5

2 Sicurezza ............................................................................................................................................................................... 6

3 Descrizione dell'apparecchio .............................................................................................................................................. 7
     Uso conforme dell'apparecchio ............................................................................................................................................ 7
     Volume di fornitura ............................................................................................................................................................... 7
     Descrizione schematica ....................................................................................................................................................... 8
     Simboli sull'apparecchio....................................................................................................................................................... 9
     Struttura del menu.............................................................................................................................................................. 10
     Indicatori di stato e segnali acustici.................................................................................................................................... 11

4 Prima messa in servizio..................................................................................................................................................... 12
     Requisiti del luogo d'installazione ...................................................................................................................................... 12
     Ingombro ............................................................................................................................................................................ 12
     Collegamento della sigillatrice............................................................................................................................................ 13
     Accensione della sigillatrice ............................................................................................................................................... 13

5 Sigillatura ............................................................................................................................................................................ 14
     Processo di sigillatura con buste preconfezionate ............................................................................................................. 14
     Processo di sigillatura con rulli di pellicola ......................................................................................................................... 15

6 Protocolli ............................................................................................................................................................................. 18
     Documentazione del processo di sigillatura....................................................................................................................... 18
     Stick USB come dispositivo di output................................................................................................................................. 18
     Computer come dispositivo di output ................................................................................................................................. 19
     Struttura dei file di protocollo.............................................................................................................................................. 19

7 Test di funzionamento ....................................................................................................................................................... 21
     Test di funzionamento con MELAG Seal Check ................................................................................................................ 21

8 Impostazioni........................................................................................................................................................................ 23
     Richiamo del menu Settings .............................................................................................................................................. 23
     Ora ..................................................................................................................................................................................... 23
     Data.................................................................................................................................................................................... 24
     Temperatura di sigillatura................................................................................................................................................... 24
     Segnali acustici .................................................................................................................................................................. 25
     Gestione utenti ................................................................................................................................................................... 25
     Eco Mode e Standby.......................................................................................................................................................... 26
     Calibratura forza................................................................................................................................................................. 27

9 Manutenzione...................................................................................................................................................................... 28
     Pulizia e controllo periodico ............................................................................................................................................... 28
     Manutenzione..................................................................................................................................................................... 28
     Validazione......................................................................................................................................................................... 28
     Aggiornamento software .................................................................................................................................................... 28
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
Indice

10 Tempi di pausa ................................................................................................................................................................. 30
     Tempi di pausa................................................................................................................................................................... 30
     Trasporto e stoccaggio....................................................................................................................................................... 30

11 Accessori originali ........................................................................................................................................................... 31
     Portarullo "standard" .......................................................................................................................................................... 31
     Portarullo "comfort" ............................................................................................................................................................ 31
     Portarullo "Deluxe" ............................................................................................................................................................. 32
     Portarullo a parete.............................................................................................................................................................. 32

12 Guasti e anomalie............................................................................................................................................................. 33

13 Raccomandazione del produttore per il funzionamento di routine ............................................................................. 36
     Esecuzione del peel test .................................................................................................................................................... 37
     Test di resistenza della tenuta MELAG.............................................................................................................................. 37

14 Prescrizioni di norma ....................................................................................................................................................... 38

15 Dati tecnici ........................................................................................................................................................................ 40

16 Accessori e ricambi ......................................................................................................................................................... 41
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
1 Note generali

1 Note generali

Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di mettere in servizio l'apparecchio. Questo manuale di
istruzioni contiene importanti avvertenze sulla sicurezza. La cura e la manutenzione corretta dell'apparec-
chio sono presupposti fondamentali per garantirne sempre la funzionalità e l'affidabilità, e assicurare che
mantenga il proprio valore nel tempo. Il manuale di istruzioni va maneggiato con cura e conservato nelle
vicinanze dell'apparecchio, perché è parte integrante del prodotto.
Qualora il manuale di istruzioni non sia più leggibile, abbia subito danni o sia andato perso, richiedetene
un'altra copia per Email a MELAG, indicando il modello dell'apparecchio e l'indirizzo del destinatario.
Il modello è indicato sulla targa con i dati caratteristici, posta sul retro dell'apparecchio.

Simboli utilizzati nel manuale
     Simbolo        Definizione
                    Identifica una situazione di possibile pericolo che, in caso di mancato rispetto
                    dell'avvertenza, può comportare lesioni, anche molto gravi e pericolose per l'incolumità
                    delle persone.
                    Identifica una situazione di possibile pericolo che, in caso di mancato rispetto
                    dell'avvertenza, può comportare danni agli strumenti, agli arredi dell'ambulatorio o
                    all'apparecchio.
                    Indica che le informazioni riportate sono importanti.

Regole di marcatura
Esempio               Definizione
vedi Capitolo 2       Rimando a un altro passaggio del testo del manuale.
Programma             I termini o gruppi di termini visualizzati sul display dell'apparecchio sono
universale            contrassegnati come diciture del display.

Applicazione MELAconnect
L'applicazione MELAconnect App offre le seguenti funzioni per i vostri sigillatori MELAG integrati nella rete
dello studio da qualsiasi punto dello studio:
▪ Accesso ai manuali utente e ai video tutorial per l'utilizzo del dispositivo
▪ Documentazione rapida e senza supporti cartacei delle ispezioni di routine dei sigillanti MELAG
▪ Contatto con il tecnico dell'assistenza (i dati di contatto devono essere inseriti manualmente)

                                                                                                                          5
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
2 Sicurezza

                  2 Sicurezza

                              Per l'uso dell'apparecchio, osservare le avvertenze di sicurezza riportate nel testo seguente e
                              nei singoli capitoli. L'apparecchio va utilizzato esclusivamente per lo scopo indicato in queste
                              istruzioni d'uso. Il mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza può causare lesioni e/o danni
                              all'apparecchio.
                  Personale qualificato
                  n   Solo personale esperto e addestrato è autorizzato all'uso della sigillatrice.
                  Montaggio, installazione, messa in servizio
                  n   Dopo aver disimballato l'apparecchio, controllare che non ci siano danni da trasporto.
                  n   L'apparecchio non è adatto al funzionamento in aree a rischio di esplosione.
                  n   Installare e utilizzare l'apparecchio in ambienti protetti dal pericolo di gelo.
                  n   Il dispositivo non va utilizzato nelle zone riservate al trattamento dei pazienti. La distanza minima dalla
                      zona di trattamento non deve essere inferiore a un raggio 1,5 m.
                  Cavo di rete e spina elettrica
                  n   Per collegare l'apparecchio alla rete elettrica usare esclusivamente il cavo di rete in dotazione.
                  n   Non sostituire questo cavo di rete con un cavo non sufficientemente dimensionato.
                  Pericolo di cortocircuito
                  n   Evitare l'infiltrazione di liquidi all'interno del dispositivo. Altrimenti esiste il pericolo di cortocircuito o fol-
                      gorazione.
                  Riparazione
                  n   Non aprire mai l'alloggiamento dell'apparecchio. Un'apertura o una riparazione inadeguata può com-
                      promettere la sicurezza elettrica e rappresentare un pericolo per l'utilizzatore. La garanzia decade non
                      appena l'apparecchio viene aperto da un tecnico non autorizzato da MELAG.

6
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
3 Descrizione dell'apparecchio

3 Descrizione dell'apparecchio

Uso conforme dell'apparecchio
La sigillatrice è destinata all'impiego in ambito medico-sanitario, ad esempio in cliniche e ambulatori medici
e dentistici. È stata sviluppata per la termosigillatura di strumenti medicali in imballaggi per la sterilizzazio-
ne, in conformità con la norma EN ISO 11607-2 e la norma tedesca DIN1) 58953-7.
Il sigillatrice termica a barre MELAseal 200 non è un dispositivo medico ai sensi del regolamento relativo
ai dispositivi medici.

Materiali idonei
Il dispositivo è adatto per la termosigillatura di imballaggi per la sterilizzazione trasparenti a norma
DIN EN 868-5, ad es. MELAfol. Per l'impiego di materiali d'imballaggio diversi, rivolgersi al proprio rivendi-
tore specializzato oppure direttamente alla ditta MELAG.

Materiali non idonei
Imballaggi per la sterilizzazione che non rispondono ai requisiti della norma DIN EN 868-5 non sono com-
patibili con questo dispositivo:
▪ Puro film tubolare (film a doppio lato), in quanto tende a incollarsi sulla barra saldante e dunque rischia
  di compromettere il funzionamento del dispositivo.
▪ Film in polietilene
▪ Film in PVC morbido
▪ Film in PVC rigido
▪ Film in poliammide
▪ Film in polipropilene

              AVVISO
              L'uso di materiali d'imballaggio inadeguati può causare malfunzionamenti o danni al
              dispositivo.
              n Osservare le istruzioni dei costruttori per sapere quali sono le temperature di sigillatura
                raccomandate per i vari materiali d'imballaggio.

Volume di fornitura
Controllare la completezza della fornitura prima di montare e collegare l'apparecchio.

Volume di fornitura standard
▪ Sigillatrice MELAseal 200
▪ Manuale di istruzioni
▪ Check list for installation and record of installation [Check list per l'installazione e protocollo di
  addestramento]
▪ Dichiarazione di conformità
▪ Certificato di garanzia
▪ Protocollo di test e calibratura
▪ Cavo di rete
▪ Leva di sigillatura
▪ Stick USB MELAG

1)
     DIN = Deutsches Institut für Normung (Istituto tedesco di standardizzazione)

                                                                                                                             7
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
3 Descrizione dell'apparecchio

                 Descrizione schematica
                 Vista frontale

                            1             2

                                                         1 Manico di coltello
                                                         2 Display con spia di controllo

                 Vista dal retro

                                                        3.1 Supporto per portarullo
                                                        3.2 Supporto per portarullo
                                                         4 Attacco cavo di alimentazione
                                                         5 Interfaccia USB (tipo B) per il
                                                           collegamento a un computer
                                3.1   4       5   3.2

                 Vista da sinistra

                                                         6 Interfaccia USB per stick USB
                                                         7 Foro quadro per leva di sigillatura
                                                           (su due lati)

                                6     7

8
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
3 Descrizione dell'apparecchio

Vista da destra

      10                                                             8 Interruttore generale
                                                                     9 Leva di sigillatura
                                                                    10 Tasti di comando
                                                        8

                                 9

Simboli sull'apparecchio

                  Fabbricante del prodotto

                  Data di fabbricazione del prodotto

     SN           Numero di serie del prodotto assegnato dal produttore

    REF           Numero di articolo del prodotto

                  Collegamento elettrico dell'apparecchio: corrente alternata (AC)

                  Questo manuale di istruzioni contiene importanti avvertenze sulla sicurezza. Il loro
                  mancato rispetto può comportare danni a persone e cose.

                  Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di mettere in servizio l'apparecchio.

                  Con il marchio CE, che contrassegna il prodotto, il fabbricante dichiara espressamente
                  che il prodotto risponde ai requisiti corrispondenti previsti dall'UE.

                  L'apparecchio non va smaltito in nessun caso con i rifiuti domestici. L'apparecchio va
                  smaltito correttamente e professionalmente a cura del responsabile della sua immissione
                  sul mercato.

                                                                                                                        9
Manuale di istruzioni - MELAseal 200 Sigillatrice a partire dalla versione 2.28 - Melag
3 Descrizione dell'apparecchio

              Struttura del menu
               ├ Schermata standard                              Legenda
               │ └ 180 °C/User 1/Ready                           Temperatura/Utente/Disponibilità al funzionamento
               ├ User                                            Utente
               │ ├ User 01                                       Utente 01
               │ ├ User 02                                       Utente 02
               ├ ├ User …                                        Utente ...
               │ └ User 10                                       Utente 10
               ├ Seal chk                                        Test di funzionamento con MELAG Seal Check
               │ ├ approve?                                      Eseguire il controllo del funzionamento con Seal
                                                                 Check
               │ └ reminder                                      Attivare il promemoria su Seal Check
               │      ├    weekly                                Settimanalmente
               │      │    ├ Mon                                 Lunedì
               │      │    ├ Tue                                 Martedì
               │      │    ├ …                                   …
               │      │    ├ Sun                                 Domenica
               │      ├    daily                                 Giornalmente
               │      └    Off                                   Disattivare il promemoria su Seal Check
               ├ Settings                                        Impostazioni
               │ ├ Temp                                          Temperatura di sigillatura
               │ ├ Tone                                          Attivare/disattivare i segnali acustici
               │ ├ Time                                          Ora
               │ │ ├ adjust                                      Impostazione dell'ora attuale
               │ │ └ Auto_DST                                    Impostazione automatica ora solare/ora legale (CET)
               │ ├ Date                                          Data (GG-MM-AA)
               │ ├ Eco Mode                                      Eco Mode
               │ │ ├ On/Off                                      Attivazione/disattivazione Eco Mode
               │ │ ├ Wait Eco                                    1° tempo di attesa: impostazione Eco Mode
               │ │ └ Wait Stby                                   2° tempo di attesa: impostazione standby
               │ └ Adj Frc                                       Calibratura forza
               └ Info                                            Informazioni
                   ├ Seal Cnt                                    Contatore dei processi di sigillatura
                   ├ Svc Date                                    Data della prossima manutenzione
                   ├ Svc Cnt                                     Contatore fino alla prossima manutenzione
                   ├ Version                                     Versione software
                   └ S/N                                         Numero di serie

              Premendo ripetutamente i tasti        o   è possibile navigare nel menu circolare. Premendo il tasto
              si accede al livello di menu superiore.

10
3 Descrizione dell'apparecchio

Indicatori di stato e segnali acustici
Spia di controllo/       Possibile causa                       Intervento
segnali acustici
                     Sigillatrice in fase di riscaldamento Attendere il raggiungimento della
LED arancione acceso o raffreddamento.                     temperatura di sigillatura impostata.

                         La leva di sigillatura viene          Confermare il messaggio sul display con
                         abbassata durante la fase di           OK
     LED rosso           riscaldamento.                            e attendere finché la spia di controllo si
   lampeggiante,                                             illumina di verde in modo permanente.
                        Temperatura di sigillatura richiesta
segnale acustico attivo                                      Confermare il messaggio sul display con
                        non ancora raggiunta.
                         La leva di sigillatura viene           OK
                                                                    e tenere premuta la leva di sigillatura
                         sollevata anzitempo, malgrado         durante la sigillatura finché viene
                         non sia ancora trascorso il tempo     visualizzato il messaggio Open.
                         necessario per la sigillatura.
                                                              Sollevare la leva di sigillatura non appena
                         La leva di sigillatura non viene     compare il messaggio Open, altrimenti il
                         sollevata, malgrado sia trascorso il
                                                              processo di sigillatura non si conclude
                         tempo necessario per la sigillatura.
                                                              positivamente. L'inosservanza di queste
                                                              istruzioni può causare la fusione della
                                                              pellicola e danni alla sigillatrice.
                         La sigillatrice ha raggiunto la       Sollevare la leva di sigillatura e rimuovere la
  LED verde acceso       temperatura di sigillatura            busta.
                         impostata ed è pronta per l'uso.
                         Tempo minimo di sigillatura
                         trascorso, il processo è terminato.
                         Processo di sigillatura in corso con Attendere finché la spia di controllo si
      LED verde          la leva di sigillatura abbassata,    illumina di verde in modo permanente
    lampeggiante         viene visualizzata la barra di       oppure sul display compare Open.
                         avanzamento.
                        Disturbo dell'apparecchio: la fase     Spegnere e riaccendere la sigillatrice. Nel
                        di riscaldamento dura troppo a         caso in cui il problema si verifichi
  LED rosso acceso,     lungo (> 5 min), la sigillatrice non   ripetutamente, rivolgersi al servizio di
segnale acustico attivo raggiunge la temperatura di            assistenza autorizzato o ai tecnici del
       (guasto)         sigillatura prevista.                  rivenditore specializzato.

                                                                                                                       11
4 Prima messa in servizio

              4 Prima messa in servizio

              Video tutorial
              Vedi anche "Installation and Set-up" [Installazione e montaggio].

              Requisiti del luogo d'installazione

                           ATTENZIONE
                           La mancata osservanza delle condizioni di installazione può causare lesioni e/o
                           malfunzionamenti o danni all'apparecchio.
                           n Per la prima messa in servizio, rispettare tutte le indicazioni contenute nel presente capitolo.

              u    L'apparecchio non è adatto al funzionamento in aree a rischio di esplosione.
              u    Il dispositivo è predisposto solo per l'uso in ambienti interni.
              u    Il dispositivo non va utilizzato nelle zone riservate al trattamento dei pazienti. La distanza minima dalla
                   zona di trattamento non deve essere inferiore a un raggio 1,5 m.
              u    Installare il dispositivo in un luogo asciutto e protetto dalla polvere.
              u    Mantenere una distanza sufficiente dalle superfici circostanti per garantire la necessaria ventilazione.
              u    Installare il dispositivo lontano dai raggi diretti del sole e da altre fonti di calore.
              u    Posizionare il dispositivo in modo che sia protetto da urti o vibrazioni.

              Ingombro

              Fig. 1: Vista frontale e da destra

               Dimensioni                                                 MELAseal 200
               Larghezza                                             A         36,5 cm
               Larghezza leva di sigillatura inclusa                A1         41,5 cm
               Altezza                                               B          15 cm
               Distanza minima dall'alto                            B1          25 cm
               Distanza minima dai lati                              C          10 cm
               Distanza minima da dietro                            C1           8 cm
               Profondità                                            D          24 cm
              Se si utilizzano rulli di pellicola, occorre prevedere lo spazio necessario per un portarullo, ad esempio un
              portarullo "standard" o "Deluxe".

12
4 Prima messa in servizio

Collegamento della sigillatrice
ü    La sigillatrice è spenta.
ü    Usare il cavo di alimentazione di corredo.

1.   Collegare il connettore di alimentazione al retro
     della sigillatrice e inserire la spina nella presa
     elettrica.

2.   Inerire la leva di sigillatura nel foro quadro, a scelta,
     sul lato destro o sinistro dell'apparecchio.

Accensione della sigillatrice
ü    La sigillatrice è collegata alla rete elettrica.
ü    Lo stick USB jper la documentazione è inserito.

}    Accendere la sigillatrice con l'interruttore generale.

Ê Dopo l'accensione, sul display vengono visualizzate informazioni sul sistema, ad es. l'utente
     impostato, una conferma del corretto collegamento dello stick USB e la temperatura attuale.
Ê La spia di controllo arancione sul lato anteriore della sigillatrice è accesa: è in corso la fase di
     riscaldamento per il raggiungimento della temperatura di sigillatura impostata.

Disponibilità al funzionamento
La sigillatrice è pronta per l'uso non appena viene raggiunta la temperatura di sigillatura impostata, sul
display compare Ready e la spia di controllo s'illumina di verde in modo permanente.

                                                                                                                        13
5 Sigillatura

                 5 Sigillatura

                 Video tutorial
                 Vedi anche "Wrapping Instruments" [Imballaggio degli strumenti].

                 Processo di sigillatura con buste preconfezionate

                           ATTENZIONE
                           Pericolo di scottature dovute al contatto con parti in metallo calde. Se la sigillatrice è
                           accesa, la barra saldante viene riscaldata in modo continuo!
                           n Non toccare mai direttamente la superficie di metallo in corrispondenza della lama di taglio e
                             della guida della carta posteriore e anteriore.

                           AVVISO
                           Se la busta viene inserita nel modo sbagliato, residui di pellicola potrebbero rimanere
                           sulla barra di sigillatura incollandola.
                           Il lato in pellicola della busta deve sempre essere rivolto verso l'alto.

                           NOTA
                           Per la sigillatura delle buste con piega laterale, osservare anche le istruzioni specifiche
                           del produttore (p. es. manuale d'uso MELAfol), in particolare qualora in esse si intenda
                           sigillare cassette.

                 Per eseguire un processo di sigillatura con buste preconfezionate, procedere come segue:

                 1.   Condurre la busta (lato di pellicola rivolto verso l'alto)
                      dal davanti nella guida della carta tra la barra di
                      pressione e la barra saldante. Rispettare le distanze
                      previste tra strumento e cordone di sigillatura (vedi
                      Prescrizioni di norma [} p. 38]).

                 2.   Premere verso il basso la leva di sigillatura, fino a che
                      si innesta.

14
5 Sigillatura

3.   Lasciare la leva di sigillatura abbassata fino al
     completamento della barra di avanzamento sul
     display e finché la spia verde lampeggia a brevi
     intervalli (circa 3 s).

4.   Quando sul display compare Open e la spia di
     controllo s'illumina di verde in modo permanente,
     sollevare riportare la leva di sigillatura in alto fino nella
     posizione iniziale.

     Ê Se lo stick USB è collegato, si genera
        automaticamente un protocollo, che viene
        memorizzato sullo stick.
     Ê Se lo stick USB non è collegato, i parametri di
        sigillatura più importanti vengono visualizzati in
        sequenza fino a 4 volte. Successivamente sul
        display viene visualizzato Ready.

5.   Al termine di ogni processo di sigillatura, eseguire
     un controllo visivo della pellicola.

          NOTA
          Nel caso di buste con piega laterale, eseguire controlli settimanali del cordone di
          sigillatura con il test all'inchiostro (p. es. MELAink Test).

Processo di sigillatura con rulli di pellicola

Creazione delle buste di pellicola
Per confezionare gli strumenti in buste di pellicola trasparente realizzate direttamente dal rullo, procedere
come segue:

1.   Inserire l'estremità del rullo di pellicola con il lato di
     carta rivolto verso il basso dal retro dell'apparecchio
     nella guida della carta inferiore (fessura inferiore).
     Spingere la pellicola in avanti tra la barra di pressione
     e la barra saldante, fino alla lunghezza desiderata.

                                                                                                                        15
5 Sigillatura

                 2.   Premere verso il basso la leva di sigillatura, fino a che
                      si innesta.

                 3.   Lasciare la leva di sigillatura abbassata fino al
                      completamento della barra di avanzamento sul
                      display e finché la spia verde lampeggia a brevi
                      intervalli (circa 3 s).

                 4.   Tagliare il rullo di pellicola durante il processo di
                      sigillatura. A tale scopo muovere rapidamente il
                      manico del coltello fino all'altra estremità della
                      sigillatrice tenendo la leva di sigillatura è abbassata.
                      Non riportare indietro il manico del coltello.

                 5.   Quando sul display compare Open e la spia di
                      controllo s'illumina di verde in modo permanente,
                      sollevare nuovamente la leva di sigillatura e
                      rimuovere dalla sigillatrice la busta prodotta.

                 Sigillatura delle buste di pellicola

                           AVVISO
                           Se la busta viene inserita nel modo sbagliato, residui di pellicola potrebbero rimanere
                           sulla barra di sigillatura incollandola.
                           Il lato in pellicola della busta deve sempre essere rivolto verso l'alto.

                 Per sigillare la busta di pellicola tagliata su misura, procedere come segue:

                 1.   Inserire nella busta lo strumento da sterilizzare.
                      Rispettare le distanze previste tra strumento e
                      cordone di sigillatura (vedi Prescrizioni di norma
                      [} p. 38]).

16
5 Sigillatura

2.   Spingere il lato aperto della busta dal davanti nella
     guida della carta.

3.   Premere verso il basso la leva di sigillatura, fino a che
     si innesta.

4.   Lasciare la leva di sigillatura abbassata fino al
     completamento della barra di avanzamento sul
     display e finché la spia verde lampeggia a brevi
     intervalli (circa 3 s).

5.   Quando sul display compare Open e la spia di
     controllo s'illumina di verde in modo permanente,
     sollevare riportare la leva di sigillatura in alto fino nella
     posizione iniziale.

     Ê Se lo stick USB è collegato, si genera
        automaticamente un protocollo, che viene
        memorizzato sullo stick.
     Ê Se lo stick USB non è collegato, i parametri di
        sigillatura più importanti vengono visualizzati in
        sequenza fino a 4 volte. Successivamente sul
        display viene visualizzato Ready.

6.   Al termine di ogni processo di sigillatura, eseguire
     un controllo visivo della pellicola.

                                                                             17
6 Protocolli

                6 Protocolli

                Documentazione del processo di sigillatura

                Video tutorial
                Vedi anche "Documentation and User Administration" [Documentazione e gestione utenti].

                La norma EN ISO 11607-2 impone che il processo di sigillatura venga monitorato e documentato, al fine di
                certificare la conformità con i requisiti della parte 2 della normativa. Per questo è prevista la possibilità di
                registrare i protocolli dei cicli effettuati, di inviarli ai seguenti dispositivi di output di archiviarli opportuna-
                mente:
                ▪ Stick USB
                ▪ Computer con software di documentazione, ad es. MELAview/MELAtrace versione 3.6
                Se non è collegato uno stick USB o un computer, è possibile documentare a mano i parametri di sigillatura
                più importanti. I parametri di sigillatura vengono visualizzati sul display in sequenza fino a 4 volte.

                Stick USB come dispositivo di output

                          AVVISO
                          Pericolo di perdita di dati per uso scorretto e danni allo stick USB.
                          n Non forzare per inserire lo stick USB.
                          n Non usare lo USB come base d'appoggio per alcunché.

                La fornitura standard prevede uno stick USB per ogni sigillatrice. Se si desidera memorizzare in automati-
                co i protocolli di un processo di sigillatura, procedere come indicato di seguito:
                1.   Spegnere la sigillatrice.

                2.   Inserire lo stick USB nell'interfaccia sul lato sinistro
                     della sigillatrice.

                3.   Accendere la sigillatrice.
                Ê Non appena lo stick USB viene rilevato ed è pronto per l'uso, sul display compare Mem_Conn
                     (= Memory connected).
                Rispettare le indicazioni generali seguenti per la messa a protocollo con lo stick USB:
                u    Spegnere sempre la sigillatrice prima di inserire o rimuovere lo stick USB.
                u    Se lo stick USB viene riformattato, è necessario assegnarli un nome.
                u    Eseguire periodicamente una copia di backup dei dati di protocollo e salvarli sul computer.
                u    Scegliere un solo sistema di messa a protocollo, tramite stick USB oppure tramite MELAtrace/
                     MELAview. In caso contrario, la rimozione del dispositivo di output potrebbe non essere rilevata, con
                     conseguente perdita di dati.
                u    Salvare sullo stick USB solo i dati rilevanti per il dispositivo.

18
6 Protocolli

Computer come dispositivo di output
Per poter utilizzare un computer come dispositivo di output, bisogna che siano soddisfatte le seguenti con-
dizioni:

ü    Il computer è dotato di un'interfaccia USB.
ü    Il driver USB di MELAG è installato sul computer.
ü    La sigillatrice è collegata al computer con un cavo USB (disponibile in via opzionale).
ü    Per il firmware 1.12 è necessaria la versione 3.0.15.1 di MELAview Docu/MELAtrace.
ü    A partire dal firmware 2.10, sono necessari MELAview Doku/MELAtrace dalla versione 3.6.2.1.

1.   Installare il driver PC MELAseal 200 sul computer. Il
     driver è disponibile per il download sul sito web
     MELAG (Assistenza/Download center).

2.   Collegare il cavo USB (tipo B) al retro della
     sigillatrice e poi al computer.

3.   Instaurare una connessione tra il software di
     documentazione e la sigillatrice e specificare una
     cartella per l'archiviazione dei protocolli di
     sigillatura. Per maggiori informazioni sull'uso della
     sigillatrice con il software di documentazione,
     consultare le istruzioni per l'uso specifiche.

          NOTA
          Se si spegne e si riaccende la sigillatrice, il protocollo giornaliero non viene interrotto,
          ossia non ne viene creato uno nuovo.

Struttura dei file di protocollo
Il protocollo viene salvato in inglese nel formato HTML. Il nome del file è composto dalla data del giorno at-
tuale, dal numero di serie della sigillatrice e da contatore totale. Un protocollo contiene tutti i processi di
saldatura di un giorno. Per ogni processo di saldatura viene scritta una riga nel protocollo.

      Data del giorno            Numero di serie        Contatore complessivo

     20130723_132000901_0000095.htm

Un processo di sigillatura terminato con successo è contrassegnato nella riga corrispondente con un "OK".
Se si verifica un guasto durante il processo di sigillatura, questo viene segnalato nel protocollo insieme al
numero dell'errore, ad es. F4. Il valore errato (ad es. temperatura o forza di sigillatura) viene rappresentato
tra parentesi quadre oppure non viene visualizzato nessun valore.

                                                                                                                         19
6 Protocolli

                Esempio di un protocollo di più sigillature:

                Legenda:

                Riga 10 – Denominazione della sigillatrice
                Riga 15 – Data del processo di sigillatura
                Riga 20 – Numero di serie della sigillatrice
                Riga 25 – Versione del software installato
                Riga 30 – Ore d'esercizio totali
                Riga 35 – Data della prossima manutenzione
                ----------   --------------
                Stat         – OK: Processo di sigillatura riuscito
                             – Err_F03: Codice errore/sigillatura troppo breve
                Time         – Ora del processo di sigillatura
                Dur          – Durata della sigillatura
                Temp         – Temperatura di sigillatura (in °C)
                Force        – Forza (in N) con cui è stata sigillata la busta
                Limits       – Intervallo limite per: durata (Dur), temperatura di sigillatura (Temp) e forza (Force)
                Usr          – Utente
                SCnt         – Contatore dei lotti giornalieri per le sigillature
                SvcCnt       – Sigillature fino alla prossima manutenzione
                TtlCnt       – Numero delle sigillature complessive
                CS           – Certificato di autenticità codificato del protocollo
                S/N          – Numero di serie della sigillatrice
                Op. Hrs. – Numero delle ore d'esercizio al momento attuale

20
7 Test di funzionamento

7 Test di funzionamento

Test di funzionamento con MELAG Seal Check
MELAG Seal Check controlla il cordone di sigillatura realizzato dalla sigillatrice. Si raccomanda di eseguire
un test di funzionamento a scadenza settimanale durante l'esercizio giornaliero.
Questa funzione dispone di un promemoria, che ricorda automaticamente di eseguire il Seal Check ogni
settimana. In alternativa, il Seal Check può anche essere eseguito a mano.

Impostazione della funzione di promemoria
Se si desidera eseguire una volta al giorno/a settimana un controllo del cordone di sigillatura, è disponibile
una funzione di promemoria automatica.

1.   Premere        per navigare nel menu Seal chk.

               OK
2.   Premere        per aprire il menu Seal chk.
     Ê Il display passa a approve?
3.   Premere        per accedere all'opzione reminder (promemoria).

               OK
4.   Premere        per confermare.
     Ê La scritta Off lampeggia, il che indica che la funzione di promemoria non è attiva.
5.   Premere        per navigare a daily (giornalmente) oppure a weekly (settimanalmente).

               OK
6.   Premere        per confermare.
     Ê Una volta configurata la funzione di promemoria su "ogni giorno", l'impostazione è terminata e si
        può uscire dal menu con il tasto      .
     Ê Se si imposta la funzione di promemoria su "ogni settimana", si apre una schermata con i giorni
        settimanali. Il display lampeggia.

7.   Premere        per selezionare il giorno settimanale desiderato.

               OK
8.   Premere        per confermare.

9.   Premere ripetutamente        per uscire dal menu.

MELAG Seal Check con funzione di promemoria
Se è stata impostata la funzione di promemoria per un seal check periodico, al momento opportuno sul
display vengono visualizzati, in sequenza, i messaggi seguenti:

                                                                                                                       21
7 Test di funzionamento

              Se si desidera eseguire adesso un seal check, procedere come indicato di seguito:
              Cosa serve:

              ü     MELAG seal check (disponibile a parte)
              ü     Imballaggio a vista per la sterilizzazione (largh. min. 10 cm e lungh. min. 18 cm)

                                                             OK
              1.    Confermare il messaggio con il tasto          .
                    Ê Il display passa a Seal     chk e lampeggia.
              2.    Preparare la striscia per il test MELAG seal check con l'imballaggio trasparente per la sterilizzazione
                    secondo le istruzioni specifiche ed eseguire una sigillatura di prova.
                    Ê Sul protocollo di sigillatura, nella riga sopra la sigillatura di prova, viene visualizzata la nota "Seal
                       chk".

              Qualora non si desiderasse eseguire un seal check adesso,procedere come segue:

              }     Premere il tasto      .
              Ê Il promemoria ricompare all'accensione successiva della sigillatrice, finché non si esegue un seal
                   check.

              MELAG Seal Check senza funzione di promemoria

              Se non è stata impostata la funzione di promemoria e si desidera eseguire un seal check,
              procedere come segue:
              Cosa serve:

              ü     MELAG seal check (disponibile a parte)
              ü     Imballaggio a vista per la sterilizzazione (largh. min. 10 cm e lungh. min. 18 cm)

              1.    Accendere la sigillatrice e attendere che l'indicatore di temperatura sia visibile.

              2.    Premere ripetutamente          per navigare a Seal chk.

                               OK
              3.    Premere         per aprire il menu Seal chk.
                    Ê Il display passa a approve?
                               OK
              4.    Premere         per confermare. Il display lampeggia.
              5.    Preparare la striscia per il test MELAG seal check con l'imballaggio trasparente per la sterilizzazione
                    secondo le istruzioni specifiche ed eseguire una sigillatura di prova.
              Ê Sul protocollo di sigillatura, nella riga sopra la sigillatura di prova, viene visualizzata la nota "Seal chk".
              Per impostare la funzione di promemoria, vedi Impostazione della funzione di promemoria [} p. 21].

22
8 Impostazioni

8 Impostazioni

Richiamo del menu Settings
Per accedere al menu Settings e ai relativi sottomenu, procedere come indicato di seguito:
1.   Accendere la sigillatrice e attendere l'indicatore di temperatura.

2.   Premere ripetutamente         per accedere a Settings.

               OK
3.   Premere        per aprire il menu Settings. Il display passa a Temp.

4.   Premere        o      per accedere al sottomenu desiderato.

               OK
5.   Premere        per confermare.

Ora

Video tutorial
Vedi anche "Date and Time" [Data e ora].

         NOTA
         La data e l'ora devono essere impostate correttamente, affinché l'orario del processo di
         sigillatura venga protocollato con precisione e per consentire un'assegnazione
         inequivocabile al momento della sigillatura.

Per impostare l'ora attuale procedere come indicato di seguito:

ü    Ci si trova nel menu Impostazioni > Ora.

               OK
1.   Premere        per confermare.
     Ê Il display passa a adjust.
               OK
2.   Premere        per confermare. L'indicatore delle ore lampeggia.

3.   Premere        o      per selezionare l'ora esatta.

               OK
4.   Premere        per memorizzare l'impostazione. L'indicatore dei minuti lampeggia.

5.   Premere        o      per selezionare i minuti esatti.

               OK
6.   Premere        per memorizzare l'impostazione. Il display smette di lampeggiare.

7.   Premere ripetutamente         per uscire dal menu (tre volte > posizione iniziale).

Impostazione automatica ora solare/ora legale (CET)
Per l'impostazione automatica ora solare/ora legale, procedere come indicato di seguito:

ü    Ci si trova nel menu Settings > Time > adjust.

                                                                                                              23
8 Impostazioni

              1.   Premere         per accedere all'opzione Auto DST.

                              OK
              2.   Premere         per confermare.
                   Ê Il display passa a On e lampeggia.
              3.   Premere         o      per selezionare On o Off.
                   Ê On = l'impostazione ora solare/ora legale è automatica (CET).
                   Ê Off = l'impostazione ora solare/ora legale è manuale.
                              OK
              4.   Premere         per memorizzare l'impostazione desiderata.

              5.   Premere ripetutamente          per uscire dal menu.

              Data

              Video tutorial
              Vedi anche "Date and Time" [Data e ora].

                        NOTA
                        La data e l'ora devono essere impostate correttamente, affinché l'orario del processo di
                        sigillatura venga protocollato con precisione e per consentire un'assegnazione
                        inequivocabile al momento della sigillatura.

              La data viene espressa nel formato GG-MM-AA (sul display inglese: DD-MM-YY).
              Per impostare la data attuale, procedere come indicato di seguito:

              ü    Ci si trova nel menu Impostazioni > Data.

                              OK
              1.   Premere         per confermare.
                   Ê Il primo valore (anno) lampeggia.
              2.   Per regolare anno, mese e giorno, procedere come per l'impostazione dell'ora.

              Temperatura di sigillatura

              Video tutorial
              Vedi anche "Sealing Temperature and Eco Mode" [Temperatura di sigillatura e modalità Eco].

              Se si utilizzano imballaggi per la sterilizzazione trasparenti Sie MELAfol, non modificare la temperatura
              preimpostata in fabbrica, pari a 180 °C. È il valore ottimale per il caso specifico. Se si utilizzano imballaggi
              per la sterilizzazione di altri produttori, osservare le istruzioni specifiche. La temperatura va modificata sol-
              tanto se il materiale utilizzato richiede un valore diverso da 180 °C.
              Per modificare la temperatura di sigillatura impostata, procedere come indicato di seguito.

              ü    Ci si trova nel menu Settings > Temp.

                              OK
              1.   Premere         per confermare. L'indicatore lampeggia.

              2.   Premere         o      per modificare la temperatura di sigillatura.

24
8 Impostazioni

                OK
3.   Premere         per salvare il valore.

4.   Premere ripetutamente          per uscire dal menu.

          NOTA
          Al variare della temperatura, cambia anche la dilatazione dei singoli componenti della
          sigillatrice. Questo influenza la forza di sigillatura. Per questa ragione, i limiti di
          tolleranza della forza di sigillatura vengono modificati automaticamente nel protocollo
          quando cambia la temperatura di sigillatura.

Segnali acustici
Per disattivare i segnali acustici, procedere come indicato di seguito:

ü    Ci si trova nel menu Settings > Tone.

                OK
1.   Premere         per confermare. L'indicatore lampeggia.

2.   Premere         o      per attivare o disattivare i segnali acustici.

                OK
3.   Premere         per memorizzare l'impostazione.

4.   Premere ripetutamente          per uscire dal menu.

Gestione utenti

Video tutorial
Vedi anche "Documentation and User Administration" [Documentazione e gestione utenti].

Per garantire la tracciabilità di ogni processo di sigillatura, è possibile selezionare l'utente prima di ciascun
processo nel modo seguente:
1.   Accendere la sigillatrice con l'interruttore generale e attendere che venga visualizzata la temperatura.

2.   Premere         per navigare a User.

                OK
3.   Premere         per confermare. L'indicatore lampeggia.

4.   Premere         o      per selezionare fino a dieci utenti.

                OK
5.   Premere         per memorizzare l'impostazione.
     Ê Viene visualizzata la schermata iniziale.

          NOTA
          Tra i documenti QM si raccomanda di redigere uno schema con l'assegnazione degli
          utenti per la sigillatrice.

Esempio di uno schema di assegnazione utenti
Nome del dipendente                   Nome utente nella              Firma
assegnato                             sigillatrice
Signora ...                           User 01                        …
Signora ...                           User 02                        …

                                                                                                                              25
8 Impostazioni

              Eco Mode e Standby

              Video tutorial
              Vedi anche "Sealing Temperature and Eco Mode" [Temperatura di sigillatura e modalità Eco].

              Il dispositivo dispone di una funzione di risparmio energetico a due livelli.

              1° tempo di attesa: Eco Mode
              Se la sigillatrice è accesa (Ready Mode) e non viene attivata la leva di sigillatura o un tasto per un deter-
              minato periodo di tempo, si attiva la modalità Eco Mode, ossia la temperatura viene abbassata di 40 °C.
              Per ritornare in modalità Ready Mode premere uno dei tasti. La sigillatrice è di nuovo pronta per l'uso entro
              poco tempo.
              Per impostare il tempo di attesa per l'attivazione della modalità Eco Mode, procedere come segue:

              ü    Ci si trova nel menu Impostazioni > Eco Mode.

                              OK
              1.   Premere         per confermare.
                   Ê Il display passa a On/Off.
              2.   Premere         per navigare all'opzione Wait Eco.

                              OK
              3.   Premere         per confermare.
                   Ê Il display passa a 05   min. Il valore dei minuti lampeggia.

              4.   Premere         oppure       per impostare il tempo di attesa (in min) che deve trascorrere per
                   l'attivazione della modalità Eco Mode.

                              OK
              5.   Premere         per confermare.

              Ê L'impostazione è terminata. Uscire dal menu premendo di nuovo il tasto            .

              2° tempo di attesa: Standby
              Se la sigillatrice è accesa (Eco Mode) e non viene attivata la leva di sigillatura o un tasto per un certo pe-
              riodo di tempo, si attiva la modalità Standby, ossia il riscaldamento e il display si disattivano. Se il LED di
              controllo è acceso, significa che la sigillatrice è ancora accesa. Per ritornare in modalità Ready Mode pre-
              mere uno dei tasti. La sigillatrice è di nuovo pronta per l'uso entro circa 2 min.
              Per impostare il tempo di attesa per l'attivazione della modalità Standby, procedere come segue:

              ü    Ci si trova nel menu Impostazioni > Eco Mode.

              1.   Premere         per navigare all'opzione WaitStby.
              2.   Procedere come per la regolazione del 1° tempo di attesa per Eco Mode.

26
8 Impostazioni

Disattivazione di Eco Mode e Standby

           NOTA
           Eco Mode e Standby si disattivano sempre insieme. Non è possibile disattivare Eco Mode
           o Standby separatamente.

Per disattivare le modalità Eco Mode e Standby, procedere come indicato di seguito:

ü     Ci si trova nel menu Settings > Eco Mode.

                 OK
1.    Premere         per confermare.
      Ê L'indicatore lampeggia.
2.    Premere         o      per attivare o disattivare la modalità Eco Mode.

                 OK
3.    Premere         per memorizzare l'impostazione.

4.    Premere ripetutamente          per uscire dal menu.
      Ê Viene visualizzata la schermata iniziale.

Calibratura forza
Se vengono visualizzati i messaggi di errore Err_05/Force_Lo oppure Err_06/Force_Hi, prima di ri-
volgersi al servizio di assistenza tecnica, tentare di risolvere il problema eseguendo una calibratura della
forza. Il dispositivo esegue una calibratura automatica, impostandosi entro un margine di tolleranza prede-
finito. Solo se questo margine di tolleranza viene superato, è necessario l'intervento del servizio di assi-
stenza o di un tecnico del rivenditore.
Per eseguire la calibratura automatica, procedere come segue:

ü     Ci si trova nel menu Impostazioni > Adj Frc.

                 OK
1.    Premere         per confermare.
      Ê Il display passa a Lever      down then OK.
2.    Premere verso il basso la leva sigillatrice, fino a che si innesta.

                 OK
3.    Premere         per avviare la calibratura. Il display visualizza la differenza rispetto al valore richiesto
      (in N), ad es. + 10 N.
4.    Sollevare nuovamente la leva di sigillatura fino alla posizione iniziale.

                 OK
5.    Premere         per confermare.
Ê Se il valore rientra nel margine di tolleranza previsto di ± 40 N, il display visualizza Force       OK. In que-
     sto caso è possibile procedere con l'uso della sigillatrice.
Ê Se il margine di tolleranza viene superato, sul display compare il messaggio Err_15. Rivolgersi al ser-
     vizio di assistenza autorizzato o ai tecnici del rivenditore specializzato.

                                                                                                                               27
9 Manutenzione

             9 Manutenzione

             Pulizia e controllo periodico
             Osservare le seguenti istruzioni di pulizia:
             u    Prima di iniziare la pulizia, spegnere la sigillatrice con l'interruttore generale e staccare la spina
                  elettrica dalla presa di corrente.
             u    Per evitare l'infiltrazione di acqua all'interno della sigillatrice, il panno deve sempre essere umido ma
                  non intriso.

              Frequenza           Intervento
              Quando            Pulire la sigillatrice dall'esterno con un panno privo di pelucchi, umido o asciutto, e
              necessario e ogni quando necessario con un detergenti liquidi o alcol. Usare un detergente per acciaio
              6 mesi            inossidabile delicato e non abrasivo, con un pH fra 5 e 8, solo se lo sporco è
                                resistente.

             Manutenzione
             Una manutenzione periodica regolare è fondamentale per garantire una lunga vita e un funzionamento af-
             fidabile della sigillatrice. La manutenzione va eseguita a intervalli regolari di 50.000 processi di sigillatura o
             di 4 anni.

                       AVVISO
                       L'impiego dell'apparecchio oltre la scadenza del termine per la manutenzione può
                       provocare difetti di funzionamento.
                       n La manutenzione va affidata esclusivamente a tecnici qualificati e autorizzati dell'assistenza
                         o a tecnici del rivenditore autorizzato.
                       n Rispettare gli intervalli di manutenzione prescritti.

             Validazione
             La sigillatrice soddisfa i requisiti di legge per la validazione del processo di sigillatura imposti dalla normati-
             va EN ISO 11607-2. La conformità è attestata dalla dichiarazione di conformità fornita in allegato.

             Aggiornamento software
             Generalmente il tecnico del servizio di assistenza esegue l'aggiornamento software nell'ambito degli inter-
             venti di manutenzione. All'occorrenza, è possibile eseguire personalmente l'aggiornamento nel modo se-
             guente:
             1.   Rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato o ai tecnici del rivenditore specializzato per ricevere il
                  software attuale.
             2.   Copiare i file di aggiornamento nella directory principale dello stick USB. Lo stick USB è incluso nella
                  fornitura. Eventuali cartelle e file di protocollo possono restare sullo stick USB.
             3.   Collegare lo stick USB alla sigillatrice.
             4.   Accendere la sigillatrice.
                  Ê Dopo pochi secondi compare la visualizzazione Update?
                                                                                        OK
             5.   Se si desidera procedere con l'aggiornamento, confermare con               .
                  Ê L'aggiornamento ha inizio, la schermata scompare e la spia di controllo gialla lampeggia.

28
9 Manutenzione

6.    Se non si desidera procedere con l'aggiornamento, premere il tasto        .
      Ê Terminato l'aggiornamento, sul display compare sul display Update       OK e il LED s'illumina di
         verde.

                                            OK
7.    Per concludere il processo premere         .
      Ê Il display passa a MELAseal.
8.    Spegnere la sigillatrice e rimuovere lo stick USB.
9.    Cancellare il file di aggiornamento dallo stick USB, altrimenti all'accensione successiva viene
      nuovamente chiesto se si desidera procedere con l'aggiornamento.
Ê Le impostazioni del dispositivo, come ad esempio ora e data, non vengono modificate dall'aggiorna-
     mento del software. Terminato l'aggiornamento non è necessario eseguire un nuovo controllo delle pre-
     stazioni (validazione).

                                                                                                                      29
10 Tempi di pausa

              10 Tempi di pausa

              Tempi di pausa
              Anche in caso di pause di alcune ore, è possibile lasciare accesa la sigillatrice. Dopo un periodo di inattivi-
              tà parametrizzabile, la sigillatrice passa in modalità Eco Mode (= modalità di risparmio energetico) e, dopo
              un periodo ancora più lungo, in modalità Standby, v. anche Eco Mode e Standby [} p. 26].

              Trasporto e stoccaggio

                        AVVISO
                        Danni all'alloggiamento e all'interno dell'apparecchio in caso di utilizzo di un imballaggio
                        di trasporto inadeguato.
                        n Trasportare l'apparecchio solo nell'imballaggio originale o in un imballaggio adeguato.

              ▪ Immagazzinare e trasportare l'apparecchio in modo da prevenire la formazione di ruggine.
              ▪ Evitare le forti vibrazioni.
              ▪ Stoccare l'apparecchio al riparo dall'umidità.

30
11 Accessori originali

11 Accessori originali

Portarullo "standard"
Il portarullo "standard" va posizionato direttamente dietro la
sigillatrice. I rulli di pellicola vanno posizionati nella
scanalatura e tenuti in posizione, a destra e a sinistra, da
dischi separatori che ne impediscono lo scivolamento.

}   Agganciare il portarullo ai fissaggi esterni sul retro
    della sigillatrice.

Portarullo "comfort"
Il portarullo "comfort" consente di conservare i rulli di
pellicola sopra la sigillatrice, per risparmiare spazio. I rulli
vanno spinti lateralmente sulla barra e tenuti in posizione, a
destra e a sinistra, da dischi separatori che ne impediscono
lo scivolamento.

}   Agganciare il portarullo ai fissaggi esterni sul retro
    della sigillatrice.

                                                                                    31
11 Accessori originali

               Portarullo "Deluxe"
                Nel portarullo "Deluxe", i rulli di pellicola vengono
                conservati sopra la sigillatrice. Il dispositivo di avanzamento
                integrato, completo di volano, agevola l'avanzamento della
                pellicola.
                Per maggiori informazioni sul montaggio e il comando,
                consultare le istruzioni per l'uso.

               Portarullo a parete
                Il portarullo a parete consente di conservare i rulli di
                pellicola sulla parete, direttamente sopra la sigillatrice, per
                risparmiare spazio.

32
12 Guasti e anomalie

12 Guasti e anomalie

         AVVERTENZA
         Un'apertura non corretta della copertura dell'alloggiamento comporta il pericolo di
         folgorazione.
         n Non aprire mai arbitrariamente il coperchio dell'alloggiamento della sigillatrice.
         n Le attività di riparazione della sigillatrice devono essere eseguite esclusivamente da un
           tecnico dell'assistenza MELAG autorizzato.

                                                            OK
In generale, i messaggi di avvertimento e di guasto vanno        confermati.

Evento       Possibili cause                           Cosa fare
F01          Temperatura di sigillatura non è          Controllare se il display della sigillatrice mostra
             ancora raggiunta.                         Pronto. In caso affermativo, istruire il personale
                                                       sul funzionamento del dispositivo.
             La sigillatrice si trova in una zona di   Controllare se una o più finestre sono aperte e/o se
             corrente o in un ambiente troppo          la sigillatrice è nel flusso d'aria di un impianto di
             freddo.                                   climatizzazione acceso. Collocare la sigillatrice in
                                                       un luogo climatizzato in modo uniforme.
             Dopo l'avvio del processo di              Dopo l'avviamento della sigillatrice, lasciare più
             sigillatura, la barra di pressione è      tempo tra le sigillature (circa 20 secondi).
             ancora troppo fredda e durante il
             processo sottrae calore alla barra di
             sigillatura.
F02          La temperatura della sigillatura è stata Controllare l'impostazione della temperatura della
             modificata nel menu Impostazioni/ sigillatura nel menu Impostazioni/
             Temperatura.                             Temperatura e regolarla se necessario, vedi
                                                      Impostazioni [} p. 23].
F03          La leva di sigillatura è stata aperta     Lasciare la leva di sigillatura abbassata fino al
             troppo presto durante il processo di      completamento della barra di avanzamento e finché
             sigillatura. Il tempo di sigillatura      la spia verde lampeggia velocemente. Quando sul
             richiesto non è stato raggiunto (meno     display compare Open e la spia di controllo
             di 3 s).                                  s'illumina di verde in modo permanente, sollevare la
                                                       leva di sigillatura fino alla posizione iniziale.
F04          La leva di sigillatura è stata tenuta      Sollevare la leva di sigillatura immediatamente
             abbassata troppo a lungo durante il        appena il display passa all'indicatore Open e la spia
             processo di sigillatura. Il tempo di       di controllo si illumina di verde in modo permanente.
             sigillatura è stato superato (più di 8 s).
F05          Questo disturbo può essere rimosso        Rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato o ai
             solo da un tecnico.                       tecnici del rivenditore specializzato.
F06          Uno o più strumenti rimangono             Controllare il campo di sigillatura e, se necessario,
             intrappolati nel campo di sigillatura o   rimuovere con cautela gli strumenti che bloccano il
             bloccano il processo di sigillatura.      processo.
             Il materiale d'imballaggio è troppo       Assicurarsi di utilizzare solo una pellicola adatta. La
             spesso, piegato o spezzato.               pellicola non deve essere sgualcita, piegata o
                                                       sigillata in più strati.
F07          Questo errore può essere corretto solo Contattare il proprio tecnico responsabile.
             da un tecnico.
F08          La temperatura ambiente è troppo          La temperatura ambiente non deve superare i
             elevata per il funzionamento della        40 °C. Collocare la sigillatrice in un luogo adatto
             sigillatrice.                             (< 40 °C).
F09          Questo disturbo può essere rimosso        Rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato o ai
             solo da un tecnico.                       tecnici del rivenditore specializzato.

                                                                                                                       33
Puoi anche leggere