Manuale d'uso per l'utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF - (12 Gennaio 2012) - Inps

Pagina creata da Greta Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
Manuale d'uso per l'utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF - (12 Gennaio 2012) - Inps
INPS – Istituto Nazionale Previdenza Sociale

               Manuale d’uso per l’utilizzo delle
                       funzionalità di
                                Acquisizione On-Line
                                             Domande di
                                   Autorizzazioni ANF

                                        (12 Gennaio 2012)

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                        Pag. 1 di 30
Manuale d'uso per l'utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF - (12 Gennaio 2012) - Inps
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                                                     Indice dei contenuti

1      INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 5

1.1       Definizioni ed Acronimi .................................................................................................................................. 5

2      ATTORI DEL PROCESSO ......................................................................................................................... 7

3      MODALITA’ DI ACCESSO ....................................................................................................................... 8

3.1       Organizzazione delle maschere .................................................................................................................. 8

4      DESCRIZIONE DEL PROCESSO ............................................................................................................. 9

4.1       Di che cosa si tratta? ...................................................................................................................................... 9

5      FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA ........................................................................................................... 11

5.1       Home Page........................................................................................................................................................ 12

5.2 Funzionalità ...................................................................................................................................................... 12
  5.2.1 Informazioni ................................................................................................................................................ 12
  5.2.2 Acquisizione Domanda ............................................................................................................................... 12
  5.2.3 Consultazione Domande ............................................................................................................................ 29
  5.2.4 Dettaglio Domanda..................................................................................................................................... 30

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                                                                          Pag. 2 di 30
Manuale d'uso per l'utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF - (12 Gennaio 2012) - Inps
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                                                      Indice delle figure

Figura 1 – MODELLO GRAFICO DELLE MASCHERE ........................................................................................................ 8
Figura 2 –Menu Funzionale .................................................................................................................................... 11
Figura 3 –HOME PAGE .................................................................................................................................................. 12
Figura 4 – ACQUISIZIONE - DATI ANAGRAFICI RICHIEDENTE ........................................................................... 13
Figura 5 – ACQUISIZIONE - DATI DOMICILIO ..................................................................................................... 14
Figura 6 – ACQUISIZIONE - ALTRE INFORMAZIONI E RECAPITI......................................................................... 15
Figura 7 – ACQUISIZIONE – DATI AZIENDA......................................................................................................... 16
Figura 8 – ACQUISIZIONE – TIPI AUTORIZZAZIONE ........................................................................................... 17
Figura 9 – ACQUISIZIONE –NUCLEO FAMILIARI................................................................................................. 18
Figura 10 – ACQUISIZIONE – INSERIMENTO NUOVO FAMILIARE (RESIDENTE IN ITALIA) .............................. 19
Figura 11 – ACQUISIZIONE – INSERIMENTO NUOVO FAMILIARE (RESIDENTE ALL’ESTERO) ........................... 20
Figura 12 – ACQUISIZIONE –LISTA DOCUMENTI DA ALLEGARE ......................................................................... 21
Figura 13 – ACQUISIZIONE –DICHIARAZIONE RESPONSABILITÀ CONIUGE...................................................... 22
Figura 14 – ACQUISIZIONE – DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ ................................................................. 23
Figura 15 – ACQUISIZIONE – GESTIONE ALLEGATI ............................................................................................. 24
Figura 16 – ACQUISIZIONE -INFORMATIVA PRIVACY.......................................................................................... 25
Figura 17 – ACQUISIZIONE – RIEPILOGO (1° SITUAZIONE) ............................................................................. 26
Figura 18 – ACQUISIZIONE – RIEPILOGO (2° SITUAZIONE) ............................................................................. 27
Figura 19 – ACQUISIZIONE - DOMANDA CONFERMATA ...................................................................................... 28
Figura 20 – ACQUISIZIONE - COMPLETAMENTO DOMANDA IN BOZZA ................................................................ 29
Figura 21 –CONSULTAZIONE - LISTA DOMANDE ................................................................................................. 29
Figura 22 –CONSULTAZIONE - DETTAGLIO DOMANDA ....................................................................................... 30

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                                                                      Pag. 3 di 30
Manuale d'uso per l'utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF - (12 Gennaio 2012) - Inps
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                             TABELLA DELLE VERSIONI

  Versione             Data                 Paragrafo          Descrizione delle modifiche apportate
      1             24/03/2011                  Tutti       Nascita del documento
     1.1            10/05/2011         Acquisizione domanda    1. Modifica della funzione di “Acquisizione
                                                                    dati azienda di appartenenza”
                                                               2. Aggiunta la descrizione della funzione di
                                                                    “Modifica dati familiare”
      1.2           12/01/2012         Acquisizione domanda    1. Aggiunta della funzione di acquisizione di
                                                                    documentazione allegata
                                                               2. Variazione della pagina Lista familiari per
                                                                    l’aggiunta dell’icona di cancellazione di un
                                                                    componente del nucleo

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                    Pag. 4 di 30
Manuale d'uso per l'utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF - (12 Gennaio 2012) - Inps
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

1 INTRODUZIONE
L’Applicazione in esame consente l’acquisizione On-line delle domande di Autorizzazioni
ANF, direttamente dalle persone interessate, semplicemente collegandosi al sito Internet
dell’Istituto (www.inps.it ).

Infatti, tutti i cittadini aventi i requisiti necessari, potranno collegarsi a tale sito e,
previa identificazione (impostazione delle credenziali di autenticazione, quali codice fiscale
e PIN), potranno inserire tutti i dati necessari alla compilazione del modulo: tale attività,
verrà facilitata mediante l’impostazione automatica di tutte le informazioni che è possibile
reperire negli archivi informatici dell’Istituto.

Il servizio in esame è disponibile anche alle seguenti classi di utenza:
    • ai Patronati ai quali si affidano i cittadini per il disbrigo delle pratiche
        amministrative: le funzionalità ad essi aperte a tale scopo sono le medesime del
        cittadino, ma l’accesso è previsto attraverso il percorso ad essi dedicato,m
    • agli operatori del Contact Center, che rispondendo telefonicamente alle
        chiamate dei cittadini, si sostituiscono ad essi per la compilazione telematica della
        pratica.

L’Applicazione si inquadra nell’ambito dello “Sportello Virtuale per i Servizi di
Informazione e Richiesta di Prestazioni”, nato con la volontà di poter dare un
supporto informatico al Cittadino nelle richieste di riconoscimento di sussidi a sostegno del
reddito familiare.

1.1 Definizioni ed Acronimi
Di seguito viene riportato l’elenco degli acronimi e delle sigle utilizzate nel documento: per
ciascuno di essi, viene prospettata una breve descrizione.

 Termine o                                                    Descrizione
 Acronimo
ANF                Assegno al Nucleo Familiare
Bozza              Si riferisce ad una domanda di Autorizzazione ANF di cui non è stata esplicitamente fornita la
                   conferma da parte del richiedente.
                   Essa non risulta ufficialmente presentata all’Istituto ed è priva di validità amministrativa.
CC                 Contact Center
CF                 Codice Fiscale
equiparato         equiparato ai figli legittimi o legittimati sono:
                   i figli adottivi, gli affiliati, i figli naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, i
                   figli nati da precedente matrimonio dell’altro coniuge, i minori affidati a norma di legge ed i
                   nipoti viventi di età inferiore a 18 anni a carico dell’ascendente diretto
INPS               Istituto Nazionale Previdenza Sociale
NA                 Non Applicabile
PIN                Personal Identification Number.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                           Pag. 5 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

 Termine o                                                  Descrizione
 Acronimo
                   Si tratta di un codice numerico che consente l'uso di dispositivi elettronici solo a chi ne è in
                   possesso
User/username      Nome Utente o identificatore utente

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                      Pag. 6 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

2 ATTORI DEL PROCESSO

    1. Cittadino: è il soggetto fisico, autenticato al Sistema, che inserisce i dati della
       domanda di cui risulta titolare.
    2. Patronato: è l’ente cui si rivolge il cittadino richiedente e lo delega all’inoltro della
       richiesta in esame.
    3. Operatore CC: è la persona delegata dall’Istituto a supportare telefonicamente i
       cittadini alla compilazione telematica della domanda in esame ed ad inserire la
       stessa a sistema in sue veci.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                     Pag. 7 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

3 MODALITA’ DI ACCESSO
L’accesso alle funzioni avviene a partire dalla voce di menu “Assegni al Nucleo
Familiare/Autorizzazioni ANF” presente all’interno dello Sportello Virtuale del
Cittadino, attivabile mediante accesso alla sezione “Servizi on line – Al servizio del
Cittadino” e successivamente alla voce “Invio domande di prestazioni a sostegno
del reddito”.

3.1 Organizzazione delle maschere
Le maschere dell’Applicazione hanno una struttura grafica ben definita, come mostrato
nella figura che segue:

                                                                                                1

                       2
                                                                                      3

                                        Figura 1 – MODELLO GRAFICO DELLE MASCHERE

Essa è composta delle seguenti sezioni:
   1) Testata: questa parte della pagina, fissa per tutte le pagine, è ereditata dal Sito
       INPS che ospita l’applicazione in esame.
   2) Menu funzionale: in essa viene mostrato l’elenco delle funzionalità disponibili,
       raggruppate per macrofunzionalità. Contiene i link di attivazione delle funzionalità
       presenti sull’Applicazione e dedicate alla lavorazione delle Domande oggetto del
       suddetto servizio.
   3) Area Dati: è la parte centrale della pagina dedicata alla specifica funzionalità che
       l’utente ha selezionato. Nell’intestazione del riquadro, viene riportata sempre la
       dicitura della funzionalità sulla quale si sta lavorando.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                  Pag. 8 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

4 DESCRIZIONE DEL PROCESSO
L'attività di compilazione della Domanda di Autorizzazioni Assegno al Nucleo Familiari
(ANF) verrà facilitata mediante l'impostazione automatica di tutte le informazioni che è
possibile reperire negli archivi informatici dell'Istituto.
Essa è organizzata mediante la compilazione di diverse pagine, di seguito elencate e
descritte successivamente negli appositi paragrafi interni al processo di acquisizione:

    •    Dati anagrafici del richiedente (in modalità di sola visualizzazione);
    •    Inserimento dell’indirizzo di domicilio (se diverso dalla residenza);
    •    Inserimento di altre informazioni e di un eventuale recapito;
    •    Compilazione delle informazioni relative alla pratica;
    •    Individuazione e gestione dei componenti del nucleo familiari;
    •    Pagina di riepilogo dei dati.

Il richiedente avrà la possibilità di acquisire parzialmente la domanda,anche in tempi
diversi, e di ufficializzarla in modo esplicito solo alla fine del processo.
Il sistema manterrà in memoria i dati di tale “bozza”; di conseguenza, al successivo
ingresso alla funzionalità da parte del Cittadino richiedente, gli viene data la possibilità di
completarla (inserendo i dati mancanti o aggiornando i dati precedentemente forniti) o
di eliminarla ed inserirla ex-novo.

Nel caso in cui il richiedente voglia recuperare la domanda in bozza, il sistema ricaricherà
le pagine con i dati precedentemente acquisiti.

4.1 Di che cosa si tratta?

La domanda di Autorizzazioni ANF (modello ANF 42) è necessaria nel caso in cui
debbano essere inclusi nel nucleo familiare di un cittadino richiedente le seguenti categorie
di familiari:

    •    figli ed equiparati di coniugi legalmente separati o divorziati, o in stato di
         abbandono;
    •    figli naturali propri o del coniuge, riconosciuti da entrambi i genitori;
    •    figli del coniuge nati da precedente matrimonio;
    •    fratelli sorelle e nipoti orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto a pensione di
         reversibilità;
    •    nipoti in linea retta a carico dell’ascendente (nonno/a);
         familiari minorenni incapaci di compiere gli atti propri della loro età (se non sono
         non sono in possesso di documenti attestanti il diritto all’indennità di
         accompagnamento ex lege n. 18 del 1980 o ex artt. 2 e 17 ex lege n. 118 del 1871
         o di frequenza ex lege n. 289 del 1990);

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                        Pag. 9 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

    •    familiari maggiorenni inabili (se non sono in possesso di documenti attestanti
         l’inabilità al 100%);
    •    minori in accasamento eterofamiliare;
    •    familiari di cittadino italiano, comunitario, straniero di stato convenzionato, che
         siano residenti all’estero;
    •    figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed
         inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di "nuclei numerosi", cioè
         nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni.

Essa deve essere presentata allo scopo di poter ottenere il riconoscimento del diritto al
pagamento degli ANF.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                    Pag. 10 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

5 FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA
Le funzionalità del sistema vengono attivate mediante il menu funzionale posto alla sinistra
della maschera.

Tale menu, costruito con struttura ad albero, ha il seguente aspetto:

                                                Figura 2 –Menu Funzionale

    •    Informazioni :
              o Pagina riportante l’informativa sulle Domande di Autorizzazioni ANF: Cosa è,
                A chi spetta, Cosa spetta, etc.. e Chi può effettuare la domanda on-line.

    •    Acquisizione Domanda
              o Funzione di Acquisizione dei dati della domanda di Autorizzazioni ANF

    •    Consultazione Domande
              o Funzione di visualizzazione delle domande di Autorizzazioni ANF già inoltrate
                all’Istituto.

    •    Altri servizi
              o Riporta al menu principale dello Sportello Virtuale del Cittadino

    •    Uscita
              o Consente la chiusura della pagina web.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                               Pag. 11 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

5.1 Home Page

Si tratta della pagina di accoglienza al servizio: viene presentata dopo l’autenticazione
dell’utente.

Essa ha la struttura mostrata nella seguente figura:

                                                     Figura 3 –HOME PAGE

e riporta un breve cenno sull’obiettivo dell’Applicazione in esame e sulle funzioni
disponibili.

5.2 Funzionalità

Di seguito viene riportata la descrizione delle funzioni disponibili al richiedente.

5.2.1 Informazioni

All’interno della voce di menu, viene presentata la pagina informativa relativa alle
Domande di Autorizzazioni ANF.
In essa vengono riepilogate le seguenti informazioni:

              1) A chi spetta/non spetta la prestazione
              2) Requisiti amministrativi
              3) Eventuale documentazione da presentare a corredo della richiesta a seconda
                 dell’autorizzazione che si sta richiedendo

5.2.2 Acquisizione Domanda

Di seguito vengono presentati i dettagli operativi della funzionalità.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                  Pag. 12 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

5.2.2.1 Dati anagrafici

Cliccando sulla voce di menu “Invio Domanda”, viene presentata la seguente pagina di
visualizzazione dei dati anagrafici e di residenza del Cittadino collegato.

Tali dati vengono recuperati automaticamente dall’archivio anagrafico ufficiale dell’Istituto.

                                Figura 4 – ACQUISIZIONE - DATI ANAGRAFICI RICHIEDENTE

Qualora il cittadino collegato desideri ricevere le comunicazioni inerenti la domanda in
esame ad un indirizzo diverso da quello mostrato, risponderà “NO” alla domanda sopra
riportata (‘Vuole utilizzare questo indirizzo per ricevere comunicazioni?”) e
indicherà il recapito opportuno. Si precisa che tale recapito sarà utilizzato solo per la
domanda in esame e non andrà a modificare le informazioni di residenza memorizzate
negli archivi ufficiali dell’Istituto.

5.2.2.2 Domicilio

La pagina che consente l’imputazione dei dati relativi al domicilio compare solo nel caso in
cui il richiedente abbia risposto “No” alla domanda “Vuoi utilizzare questo indirizzo
per ricevere comunicazioni?”

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 13 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

Essa viene automaticamente ed in prima istanza compilata con i dati della residenza
individuati negli archivi INPS (quelli mostrati nella pagina chiamante), ma il richiedente
può rettificarli in toto o in parte.

La pagina che viene proposta ha il seguente aspetto:

                                       Figura 5 – ACQUISIZIONE - DATI DOMICILIO

Una volta inserite le informazioni richieste (tutte obbligatorie), e selezionando il pulsante
“Continua”, si attivano tutti i controlli previsti: in caso di esito positivo di questi, il sistema
provvede ad archiviare le informazioni fornite e richiamare la funzionalità successiva.

5.2.2.3 Altre informazioni di recapito

Tale funzione consente di effettuare le seguenti operazioni:
   • definire delle informazioni di recapito, quali: telefono, cellulare e/o email;
   • selezione della Sede INPS di competenza della domanda tra quelle proposte. Si
       precisa che tale lista viene precaricata in base all’indirizzo del richiedente o dal
       recapito se diversamente indicato.
   • Indicazione dello stato civile e lavorativo del richiedente

Di seguito viene riportata l’immagine della pagina che realizza tale funzione:

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 14 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                               Figura 6 – ACQUISIZIONE - ALTRE INFORMAZIONI E RECAPITI

Per la continuazione dell’acquisizione dei dati della domanda esame è necessario inserire
tutti i dati obbligatori (indicati con un asterisco) nonché uno dei tre recapiti previsti
(telefono, cellulare, E-Mail), in modo da poter ricevere eventuali comunicazioni in merito
alla richiesta presentata, ad opera degli operatori di sede che prendono in carico la
domanda stessa.
Selezionando il pulsante “Continua”, si attivano tutti i controlli previsti: in caso di esito
positivo di questi, il sistema memorizza le informazioni fornite e richiama la funzionalità
successiva.

5.2.2.4 Dati azienda

Questa funzione consente di definire le informazioni relative all’azienda di appartenenza
del cittadino richiedente oppure del coniuge (qualora egli abbia dichiarato nella funzione
precedente di non essere occupato).
Di seguito viene riportata l’immagine della pagina che realizza tale funzione:

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 15 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                        Figura 7 – ACQUISIZIONE – DATI AZIENDA

Tutti i dati obbligatori sono contrassegnati con un asterisco.

Mediante il pulsante “Cerca” è possibile ricercare i dati dell’azienda di appartenenza sugli
archivi dell’Istituto (la chiave di ricerca è la matricola dell’azienda stessa): in ogni caso,
qualora tale ricerca non dovesse andare a buon fine, si può procedere con la compilazione
della domanda inserendo i dati a mano negli appositi campi (come mostrato dalla figura
precedente).
Utilizzando il pulsante “Continua” vengono attivati i controlli sulle informazioni inserite e
solo se essi danno tutti esito positivo, si può procedere con la memorizzazione di quanto
digitato ed il passaggio alla funzione successiva.

5.2.2.5 Tipo Autorizzazioni da richiedere

Questa funzionalità consente la dichiarazione della/e tipologia/e di autorizzazione che si
vuole richiedere mediante la domanda che si sta acquisendo.

Per fare ciò, viene presentata la seguente pagina

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 16 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                    Figura 8 – ACQUISIZIONE – TIPI AUTORIZZAZIONE

  Questa maschera viene comunque reimpostata in base a quanto dichiarato nelle
  maschere precedenti; infatti :

  se il richiedente ha dichiarato di essere occupato, potrà scegliere le seguenti
  autorizzazioni:
    • Inclusioni di familiari nel nucleo;
    • Aumento dei livelli reddituali;
    • Dichiarazione di responsabilità.

 se il richiedente ha dichiarato di non essere occupato, potrà richiedere le seguenti
 autorizzazioni:
   • Inclusioni di familiari nel nucleo;
   • Aumento dei livelli reddituali.

  Si precisa che è obbligatorio selezionare almeno una dei check presentati per il prosieguo
  dell’acquisizione.

  Cliccando sul pulsante “Continua” il sistema memorizza i dati in archivio e mostra la
  successiva pagina: in particolare il flusso elaborativo varia a seconda della tipologia di
  autorizzazione che è stata richiesta nel seguente modo:
      • Qualora sia stato selezionato “Inclusione di familiari nel Nucleo” e/o
         “Aumento dei livelli di reddito”, viene proposta la funzione di composizione
         del nucleo dei familiari del richiedente la prestazione.
      • Nel caso in cui si spunti “Dichiarazione di responsabilità”, invece, il sistema
         propone la funzione che consente di definire le informazioni relative alle
         Dichiarazioni di responsabilità del coniuge.

5.2.2.6 Nucleo Familiari

  La funzione in esame viene attivata qualora il richiedente voglia richiedere le
  autorizzazioni a poter includere dei nuovi familiari nel nucleo ovvero di poter aumentare i

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 17 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

  livelli di reddito (cfr quanto descritto nel paragrafo Tipo Autorizzazioni da
  richiedere). La pagina che viene prospettata riporta la composizione del Nucleo dei
  familiari, come mostrato nella figura che segue:

                                      Figura 9 – ACQUISIZIONE –NUCLEO FAMILIARI

  Essa mostra un riepilogo delle informazioni principali di ogni componente, con evidenza
  per ciascuno di essi della specifica autorizzazione richiesta.
  Chiaramente, in fase di inserimento della domanda, tale lista sarà inizialmente vuota e si
  popolerà mediante il pulsante “Nuovo”.
  Con l’icona        si può richiedere la cancellazione di un familiare dalla lista: tale
  operazione, di tipo fisico, sarà effettuata soltanto previa richiesta di conferma da parte
  dell’utente.
  Selezionando il link posto in corrispondenza del codice fiscale, si accede alla maschera
  di dettaglio del singolo familiare, attraverso la quale è possibile anche la modifica delle
  informazioni dichiarate per esso.
  Il pulsante “Continua” decreta il completamento della fase di acquisizione dei
  componenti il nucleo familiare ed il passaggio alla funzione successiva: prima di fare ciò
  il sistema applica tutti i controlli formali previsti (ad esempio, se il richiedente è
  coniugato è obbligatorio inserire il relativo coniuge, al contrario, se non è coniugato non
  potrà inserire un familiare caratterizzato da tale relazione di parentela)

5.2.2.7 Nuovo Familiare

  La pagina in esame viene attivata mediante la selezione del pulsante “Nuovo” presente
  nella pagina “Composizione Componenti Nucleo” e consente la definizione delle
  informazioni di un familiare da inserire nel suddetto nucleo
  La compilazione di questa pagina è molto guidata e prevede delle informazioni diverse a
  seconda della tipologia di familiare da inserire e delle autorizzazioni da richiedere per
  esso. In particolare, cambiano le informazioni da inserire a seconda che il familiare sia
  residente all’estero o in Italia.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                            Pag. 18 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

  Di seguito si riportano le due situazioni individuate:

                     Figura 10 – ACQUISIZIONE – INSERIMENTO NUOVO FAMILIARE (RESIDENTE IN ITALIA)

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                  Pag. 19 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                    Figura 11 – ACQUISIZIONE – INSERIMENTO NUOVO FAMILIARE (RESIDENTE ALL’ESTERO)

  All’attivazione del pulsante “Inserisci” vengono attivati tutti i controlli di obbligatorietà e
  formali previsti: solo se tutti essi daranno esito positivo, il sistema propone la pagina
  Composizione Componenti Nucleo aggiornata con il precedente inserimento,
  consentendo di inserire un nuovo familiare, variare o eliminare uno già associato o
  continuare con l’acquisizione delle informazioni della domanda che si sta stilando.

5.2.2.8 Modifica Familiare

  La pagina in esame viene attivata selezionando il link presente sul nome di un
  componente del Nucleo dei Familiari (pagina “Composizione Componenti Nucleo”) e
  consente la consultazione ed eventuale aggiornamento delle relative informazioni .
  L’organizzazione di questa pagina è molto simile a quella dell’inserimento di un nuovo
  familiare, per cui si rimanda al paragrafo precedente per ogni dettaglio funzionale ed
  operativo.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                                  Pag. 20 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

5.2.2.9 Lista documenti da allegare

  La funzione in esame prospetta l’elenco della documentazione prevista in allegato alla
  domanda che si sta inserendo, a fronte delle diverse richieste/situazioni nelle quali ci si
  può trovare.
  La pagina che viene prospettata è la seguente:

                               Figura 12 – ACQUISIZIONE –LISTA DOCUMENTI DA ALLEGARE

  Il pulsante “Continua” consente l’attivazione dei controlli sui dati inseriti, il loro
  salvataggio sugli archivi di sistema ed il passaggio alla funzione successiva.

5.2.2.10          Dichiarazione di responsabilità del coniuge

  La funzione in esame viene attivata qualora il richiedente abbia selezionato, come
  autorizzazione richiesta la voce “Dichiarazione di responsabilità” (cfr quanto

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                           Pag. 21 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

  descritto nel paragrafo Tipo Autorizzazioni da richiedere). La pagina che viene
  prospettata è la seguente:

                          Figura 13 – ACQUISIZIONE –DICHIARAZIONE RESPONSABILITÀ CONIUGE

  Essa consente di acquisire le informazioni anagrafiche del coniuge.

  Il pulsante “Continua” consente l’attivazione dei controlli sui dati inseriti, il loro
  salvataggio sugli archivi di sistema ed il passaggio alla funzione successiva.

5.2.2.11          Dichiarazioni di responsabilità richiedente

  Dopo aver acquisito il nucleo dei familiari, oppure dopo aver inserito le generalità del
  coniuge (a seconda della tipologia di autorizzazione richiesta), il richiedente deve
  obbligatoriamente rispondere alle suddette dichiarazioni, come riportato nella figura che
  segue:

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                           Pag. 22 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                             Figura 14 – ACQUISIZIONE – DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ

  E’ obbligatorio spuntare i due check per poter continuare con l’elaborazione.
  Mediante il pulsante “Allegati” viene attivata la funzione che consente l’associazione di
  documenti elettronici da allegare alla domanda in esame
  Il pulsante “Continua” consente di proseguire con il flusso di acquisizione della
  domanda (porta alla funzione “Informativa privacy”).

5.2.2.12          Gestione allegati

  La presente funzionalità viene attivata mediante il pulsante “Allegati” presente nella
  pagina “Dichiarazioni di responsabilità richiedente”.
  Essa consente l’acquisizione di eventuale documentazione elettronica che si vuole inviare
  all’istituto a corredo e contestualmente alla domanda che si sta compilando.

  La pagina che la realizza è riportata nella figura che segue:

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                            Pag. 23 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                     Figura 15 – ACQUISIZIONE – GESTIONE ALLEGATI

  Come si evince dalla figura, nella parte superiore della pagina viene riportato un
  riepilogo dei dati della domanda.
  Nella parte inferiore della pagina, invece, viene riportata la lista dei documenti allegati:
  tale lista sarà inizialmente vuota e si potrà popolare mediante la funzione “Sfoglia” (che
  consente la ricerca del file da inviare sulla postazione di lavoro) ed il pulsante “Allega”
  (che consente l’acquisizione del documento e l’aggiornamento della lista stessa).

  Di seguito viene riportata la descrizione delle icone utilizzate nella pagina:
      •      (Elimina): effettua la cancellazione di un documento della lista.
      •     (Modifica nota): salva le modifiche effettuate sul campo note relativo ad un
        documento della lista.
      •     (Visualizza): Consente di visualizzare/consultare il file allegato ad un
        documento della lista.

  Il pulsante “Avanti” consente di proseguire con il flusso di acquisizione della domanda,
  riportando alla pagina chiamante.

5.2.2.13          Informativa privacy

  La presente pagina mostra il testo dell’Art. 13 del d.lgs 196/03 relativo alla “Informativa
  sul trattamento dei dati personali”.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 24 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                    Figura 16 – ACQUISIZIONE -INFORMATIVA PRIVACY

  Cliccando sul pulsante “Avanti” il sistema presenta la pagina successiva riportante il
  riepilogo dei dati della domanda corrente.

5.2.2.14          Riepilogo Domanda

  Al termine dell’acquisizione dei dati della domanda, il sistema mostra il riepilogo delle
  informazioni finora trattate (inserite o impostate automaticamente dal sistema).
  A seconda della autorizzazione richiesta, tale riepilogo prospetterà delle informazioni
  differenti, come illustrato di seguito:

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 25 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                Figura 17 – ACQUISIZIONE – RIEPILOGO (1° SITUAZIONE)

Nella figura precedente, si mostra il riepilogo che verrà prospettato al Cittadino che sta
richiedendo l’inclusione di familiari nel nucleo e/o l’aumento dei livelli di reddito; infatti,
come si può vedere, la pagina contiene
    • nella sezione superiore, i dati anagrafici del richiedente e le autorizzazioni
       richieste
    • nella sezione inferiore, la composizione del nucleo dei familiari dichiarata, con
       evidenza delle autorizzazioni richieste per ciascuno di essi.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                            Pag. 26 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                                Figura 18 – ACQUISIZIONE – RIEPILOGO (2° SITUAZIONE)

Nella figura precedente, si mostra il riepilogo che verrà prospettato al Cittadino che
presenta la domanda per la Dichiarazione responsabilità coniuge.

La pagina, in questo caso, contiene
   • nella sezione superiore, i dati anagrafici del richiedente e le autorizzazioni
      richieste
   • nella sezione inferiore, i dati identificativi del coniuge.

Le azioni che si possono intraprendere nei due casi, sono le seguenti:
    • “Abbandona”: consente di cancellare tutte le informazioni finora inserite ed
        abbandonare il servizio in esame.
    • “Salva ed esci”: mediante questo pulsante il richiedente memorizza quanto finora
        inserito (i dati della domanda), senza procedere alla sua ufficializzazione. La
        domanda così salvata resta negli archivi interni del servizio in esame in bozza, e
        potrà essere completata ed ufficializzata in un secondo momento.
    • “Conferma”: questo pulsante ufficializza la domanda finora inserita; infatti, a
        seguito della sua attivazione, il sistema provvede a impostare la data di
        presentazione della domanda stessa e ad assegnarle un numero di protocollo
        identificativo.
       A seguito di tale attività di protocollazione, la domanda diventa immodificabile ed
       è pronta per essere acquisita in modo automatico dalla specifica sede di
       competenza per essere successivamente istruita.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                            Pag. 27 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

5.2.2.15          Domanda Confermata

Una volta confermata la domanda, viene presentata la seguente pagina che consente di
stampare sia la ricevuta di presentazione che il rispettivo Modello ANF42
precompilato: entrambe i documenti (in formato PDF) vengono prodotti in automatico dal
sistema a partire dalle informazioni precedentemente trattate.

Tali documenti saranno scaricabili dal richiedente mediante gli appositi pulsanti mostrati in
pagina:

                                   Figura 19 – ACQUISIZIONE - DOMANDA CONFERMATA

Tale pagina è del tutto analoga a quella precedente ma mostra sia la data di
presentazione che il numero di protocollo assegnato alla pratica inserita.

5.2.2.16          Completamento/Eliminazione Domanda in bozza

  Il completamento di una domanda in bozza può essere effettuato richiamando la
  funzione “Invio domanda”; infatti, qualora alla sua attivazione il sistema riscontra la
  presenza di una domanda di Autorizzazioni ANF inserita dal richiedente ma non ancora
  inviata, prima di proporre la maschera contenente i dati anagrafici del richiedente,
  prospetta la seguente pagina:

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                           Pag. 28 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

                              Figura 20 – ACQUISIZIONE - COMPLETAMENTO DOMANDA IN BOZZA

Essa consente di ripescare la domanda in bozza, completarla ed inviarla, oppure di
eliminarla fisicamente e di inserirne una nuova.

Nel primo caso (completamento domanda in bozza), il sistema ripercorre il flusso di
acquisizione finora descritto, con l’unica differenza di riproporre le informazioni
precedentemente acquisite rendendole modificabili; nel secondo caso (eliminazione
domanda in bozza), a seguito della cancellazione richiesta, vengono ripresentate tutte le
maschere di inserimento descritte, dando la possibilità di ricominciare ex-novo l’operazione
di acquisizione della domanda.

Il pulsante “Avanti” si abilita solo dopo la selezione di uno dei due check.

5.2.3 Consultazione Domande

Mediante la funzionalità di Consultazione Domande, il Cittadino collegato ha la
possibilità di consultare la lista delle domande di Autorizzazioni ANF precedentemente
inoltrate all’Istituto mediante tutti i canali previsti.

La pagina che viene presentata ha il seguente aspetto:

                                      Figura 21 –CONSULTAZIONE - LISTA DOMANDE

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                             Pag. 29 di 30
Domande On-Line di Autorizzazioni ANF

A seconda dello stato di lavorazione di una domanda, sono attivabili delle funzionalità
differenti; infatti, se essa risulta Presentata, l’utente collegato potrà consultare il relativo
dettaglio (come verrà illustrato nel paragrafo che segue), mentre se risulta in bozza, si
potrà procedere al suo completamento e successivo inoltro alle sedi per la fase di
lavorazione ed istruttoria.

5.2.4 Dettaglio Domanda

Selezionando il pulsante Dettaglio presente sulla lista domande Autorizzazioni ANF
illustrata nel paragrafo precedente, il sistema mostra l’evidenza delle informazioni che
caratterizzato una specifica domanda di autorizzazioni ANF presentata dal cittadino in
esame.
Tutte le informazioni riportate sono in MODALITÀ DI SOLA VISUALIZZAZIONE.

La pagina che viene presentata ha il seguente aspetto:

                                   Figura 22 –CONSULTAZIONE - DETTAGLIO DOMANDA

E’ possibile procedere con la stampa della ricevuta e/o del modello della domanda
precompilato.

(Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)                                          Pag. 30 di 30
Puoi anche leggere