Manuale d'uso - Heos High efficiency showcase controller - CAREL

Pagina creata da Edoardo Castelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Manuale d'uso - Heos High efficiency showcase controller - CAREL
Heos
High efficiency showcase controller

     Manuale d’uso

                                                                NO POWER
                                                                 & SIGNAL
                                                                  CABLES
                                                                TOGETHER
                                             READ CAREFULLY IN THE TEXT!

      Integrated Control Solutions & Energy Savings
Manuale d'uso - Heos High efficiency showcase controller - CAREL
Manuale d'uso - Heos High efficiency showcase controller - CAREL
ITA
                               AVVERTENZE                                                                                  ATTENZIONE
                                                                                                                                            NO POWER
                                                                                                                                             & SIGNAL
                                                                                                                                              CABLES
                                                                                                                                            TOGETHER
                                                                                                                        READ CAREFULLY IN THE TEXT!
CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale
nel campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica                        Separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi
di prodotto, su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e               dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
funzionali sul 100% della sua produzione, sulle più innovative tecnologie                    Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici)
di produzione disponibili nel mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non                  cavi di potenza e cavi di segnale.
garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti del prodotto e del software incluso
nel prodotto risponderanno alle esigenze dell’applicazione finale, pur essendo
il prodotto costruito secondo le tecniche dello stato dell’arte.
Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale)
si assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del
prodotto per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione                                      SMALTIMENTO
e/o equipaggiamento finale specifico.
CAREL in questo caso, previ accordi specifici, può intervenire come consulente
per la buona riuscita dello start-up macchina finale/applicazione, ma in
nessun caso può essere ritenuta responsabile per il buon funzionamento dell’
equipaggiamento/impianto finale.                                                             INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI
                                                                                             APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specificato
nella documentazione tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche                       In riferimento alla Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del
anteriormente all’acquisto, dal sito internet www.carel.com.                                 Consiglio del 27 gennaio 2003 e alle relative normative nazionali di attuazione,
Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologico,                       Vi informiamo che:
necessita di una fase di qualifica / configurazione / programmazione /                       sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani e di effettuare, per
commissioning affinché possa funzionare al meglio per l’applicazione                         detti rifiuti, una raccolta separata;
specifica. La mancanza di tale fase di studio, come indicata nel manuale, può                per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati
generare malfunzionamenti nei prodotti finali di cui CAREL non potrà essere                  previsti dalla leggi locali. È inoltre possibile riconsegnare al distributore
ritenuta responsabile.                                                                       l’apparecchiatura a fine vita in caso di acquisto di una nuova;
Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza            questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso improprio
tecnica sul prodotto. Il cliente finale deve usare il prodotto solo nelle modalità           o uno smaltimento non corretto potrebbe avere effetti negativi sulla salute
descritte nella documentazione relativa al prodotto stesso.                                  umana e sull’ambiente;
                                                                                             il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato) riportato sul prodotto
Senza che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti                o sulla confezione e sul foglio istruzioni indica che l’apparecchiatura è stata
nel manuale, si evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun Prodotto                 immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e che deve essere oggetto di
di CAREL:                                                                                    raccolta separata;
evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e tutti i tipi di       in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono previste
liquidi o la condensa contengono sostanze minerali corrosive che possono                     sanzioni stabilite dalle vigenti normative locali in materia di smaltimento.
danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso il prodotto va usato o stoccato
in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel                Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di
manuale;                                                                                     consumo).
non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Temperature
troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici,                        Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL S.P.A. sono garantite
danneggiarli e deformare o fondere le parti in plastica. In ogni caso il prodotto            dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.
va usato o stoccato in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed
umidità specificati nel manuale;
non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati nel manuale;
non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poiché i circuiti interni e i
meccanismi potrebbero subire danni irreparabili;
non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire
il dispositivo;
non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto specificato nel
manuale tecnico.

Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo, schede
seriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro accessorio
del portfolio prodotti CAREL.
CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva il
diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto
nel presente documento senza previo preavviso.
I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo
di preavviso.

La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle
condizioni generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o
da specifici accordi con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla
normativa applicabile, in nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue filiali/
affiliate saranno responsabili di eventuali mancati guadagni o vendite, perdite
di dati e di informazioni, costi di merci o servizi sostitutivi, danni a cose o
persone, interruzioni di attività, o eventuali danni diretti, indiretti, incidentali,
patrimoniali, di copertura, punitivi, speciali o consequenziali in qualunque
modo causati, siano essi contrattuali, extra contrattuali o dovuti a negligenza
o altra responsabilità derivanti dall’installazione, utilizzo o impossibilità di
utilizzo del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate siano state avvisate
della possibilità di danni.

                                                                                         3                                            Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
Manuale d'uso - Heos High efficiency showcase controller - CAREL
ITA

Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019   4
ITA
Indice

1. INTRODUZIONE                                                                                                            7          9. AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE                                                             55
 1.1 Caratteristiche principali................................................................................7                       9.1 Impostazione dell’indirizzo del controllo.........................................55
 1.2 Componenti e accessori................................................................................7                           9.2 Impostazione dell’indirizzo del terminale
                                                                                                                                           e connessione controllo-terminale......................................................55
2. INSTALLAZIONE                                                                                                           8           9.3 Aggiornamento del software (Upload).............................................56
 2.1 Scheda base: descrizione dei morsetti.................................................8                                           9.4 pCOmanager: istruzioni operative.......................................................57
 2.2 Inverter monofase 10A...................................................................................9                         9.5 Cronologia delle revisioni software.....................................................59
 2.3 Inverter 16 A 1PH e 18-24 A 3PH...........................................................10
 2.4 Inverter monofase 12A PSD2...................................................................11
 2.5 Inverter 15 A 1PH e 18 A 3PH PSD2.....................................................12
 2.6 Valvole E2V unipolari.....................................................................................14
 2.7 Sonde di pressione (SPKT00**P0).........................................................14
 2.8 Sonde di temperatura..................................................................................14
 2.9 Schema generale di collegamento......................................................15
 2.10 Schemi funzionali............................................................................................16
 2.11 Installazione........................................................................................................17

3. INTERFACCIA UTENTE                                                                                                   18
 3.1 Tastiera pGDe, pLDPRO..............................................................................18
 3.2 Maschera principale.....................................................................................18
 3.3 Terminale PLD...................................................................................................18

4. DESCRIZIONE MENU                                                                                                     19
 4.1 Menu principale...............................................................................................19

5. MESSA IN SERVIZIO                                                                                                    20
 5.1 Procedura guidata di messa in servizio.............................................20

6. FUNZIONI                                                                                                             21
 6.1 Sonde (ingressi analogici)..........................................................................21
 6.2 Ingressi digitali .................................................................................................21
 6.3 Uscite analogiche............................................................................................23
 6.4 Uscite digitali......................................................................................................23
 6.5 Regolazione........................................................................................................24
 6.6 Compressore......................................................................................................25
 6.7 Sbrinamento......................................................................................................29
 6.8 Ventilatori evaporatore................................................................................32
 6.9 Valvola elettronica.........................................................................................33
 6.10 Protezioni ............................................................................................................34
 6.11 Modulazione resistenze o ventilatori antiappannanti.............35
 6.12 Controllo di condensazione.....................................................................36
 6.13 Anti condensa su inverter con coldplate.........................................37
 6.14 Gestione “doppia temperatura”...............................................................38

7. TABELLA PARAMETRI                                                                                                    39

8. SEGNALAZIONI E ALLARMI                                                                                               52
 8.1      Gestione degli allarmi..................................................................................52
 8.2      Allarmi del compressore.............................................................................52
 8.3      Allarmi protezioni valvola EEV.................................................................52
 8.4      Allarmi di temperatura.................................................................................52
 8.5      Tabella allarmi....................................................................................................54

                                                                                                                                  5                                                 Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
ITA

Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019   6
ITA
                                                             1. INTRODUZIONE
1.1 Caratteristiche principali                                                              • condivisione di una o più sonde di rete (es. sonda di pressione di rete);
                                                                                            • gestione allarmi HACCP;
Heos è un sistema di regolazione per la completa gestione di banchi o
                                                                                            • seriale RS485 per BMS di serie.
celle frigorifere con il compressore (a portata variabile o di tipo On/OFF),
condensati tramite un anello ad acqua.
La scheda di regolazione è predisposta per il montaggio su guida DIN                        1.2 Componenti e accessori
ed è provvista di morsetti a vite estraibili ed ha integrato il driver per la               Codice          Descrizione
valvola di espansione elettronica.                                                          UP2AH010302SK   Heos high efficiency controllo per cabinet - power supply 230Vac
Per la gestione dei banchi canalizzati Heos è in grado di gestire una rete                  UP2BH010302SK   Heos high efficiency controllo per cabinet - power supply 24V
locale Master-Slave composta al massimo di 6 unità (1 Master e 5 Slave).                    UP2AH030302SK   Heos per cabinet con coperchio - power supply 230Vac
                                                                                            UP2BH030302SK   Heos per cabinet con coperchio - power supply 24V
Ogni controllo può essere dotato di proprio display (PLD) e/o terminale                     PGDEH00FZ0      Terminale pGDE Heos, per montaggio a pannello, con buzzer
utente (pGDe), per le operazioni di service o messa in servizio.                            PLDH0GFP00      Terminale pLDpro Heos, per montaggio a pannello, con buzzer
                                                                                            S90CONN000      Connettore per display pGD evolution, lunghezza: 1,5 m
                                                                                            S90CONN001      Connettore per display pGD evolution, lunghezza: 3 m
Caratteristiche principali:                                                                 PLDH0SF400      Terminale PLD small Heos, display colore verde
• scheda con driver integrato per valvola CAREL unipolare;                                  PSTCON03B0      Cavo lunghezza 3 m per visualizzatore PLD
• gestione modulante della potenza frigorifera tramite inverter su                          PSTCON05B0      Cavo lunghezza 5 m per visualizzatore PLD
  compressore BLDC;                                                                         PSD10102BA      POWER+ 10 A, 200-240 Vac 1PH, IP00 con COLDPLATE
                                                                                            PSD10162A0      POWER+ 16 A, 200-240 Vac 1PH, IP20/IP44 con COLDPLATE
• gestione stand-alone o multievaporatore;                                                  PSD101021A      POWER+ 10 A, 200-240 Vac 1PH, IP00
• bilanciamento automatico delle capacità frigorifere nella                                 PSD1016200      POWER+ 16 A, 200-240 Vac 1PH, IP20/IP44
  configurazione multi-evaporatore;                                                         PSD1018400      POWER+ 18 A, 380-480 Vac 3PH, IP20/IP44
                                                                                            PSD1024400      POWER+ 24 A, 380-480 Vac 3PH, IP20/IP44
• calcolo e gestione del cop;                                                               PSD10184A0      POWER+ 18 A, 380-480 Vac 3PH, IP20/IP44 con COLDPLATE
• controllo avanzato del surriscaldamento con le protezioni basso                           PSD10244A0      POWER+ 24 A, 380-480 Vac 3PH, IP20/IP44 con COLDPLATE
  surriscaldamento (LowSH), bassa temperatura di evaporazione                               PS20012204110   POWER+ 12 A, 200-240 Vac 1PH, IP20 PEC
  (LOP), alta temperatura di evaporazione (MOP), bassa temperatura di                       PS20015204110   POWER+ 15 A, 200-240 Vac 1PH, IP20/IP44 PEC
                                                                                            PS20018404110   POWER+ 18 A, 380-480 Vac 3PH, IP20/IP44 PEC
  aspirazione (LSA);                                                                        PS20012204100   POWER+ 12 A, 200-240 Vac 1PH, IP20
• sbrinamento attivabile da tastiera, ingresso digitale, comando di rete                    PS20015204100   POWER+ 15 A, 200-240 Vac 1PH, IP20/IP44
  da Master, supervisione;                                                                  PS20018404100   POWER+ 18 A, 380-480 Vac 3PH, IP20/IP44
                                                                                            PSACH10100      Bobina per POWER+ 18 A
• gestione di vari tipi di sbrinamento: a resistenza, a inversione di ciclo,                PSACH10200      Bobine per POWER+ 24 A
  a gas caldo;                                                                              E2V**FSFC0      Valvola EXP - E2V* 12-12 ODF
• funzioni per sbrinamenti intelligenti;                                                    E2VSTA0320      Statore unipolare E2V con cavo lungh. 2m
                                                                                            NTC030HP00      Sonde di temper. NTC, HP IP67, -50T50, lungh. 3 m
• coordinamento degli sbrinamenti di rete;                                                  NTC030HF01      Sonde di temper. NTC, HF IP67, -50T90, strap-on, lung. 3m. 10 pz
• gestione della luce e della tenda del banco;                                              NTC030HT41      Sonde di temper. NTC, HT IP55, 0T150, lungh. 3 m, 10 pz
• modulazione resistenze antiappannanti;                                                    SPKT0043P0      Sonde di pressione, 0-5V 0...17,3 barg (0...250 psig)
• modulazione velocità ventilatori evaporatore;                                             SPKT00B6P0      Sonde di pressione, 0-5V 0...45 barg (0…650 psig)
                                                                                            SPKC002310      Cavo 3 fili, lungh. 2m, per sonde di pressione SPKT
• possibilità di visualizzare e impostare da Master i parametri degli Slave;                                Connettore Packard IP67
                                                                                                                                                                     Tab. 1.a
Esempio sistema stand-alone

                                             Supervisor network
                                                                                                                                           BMS
                                                                            Master/Slave network

                                           M                                           S1     ....                             S5

                                                                                Fig. 1.a
Esempio sistema multi-evaporatore

                                                                                                                                            BMS

                                                                                Fig. 1.b

                                                                                   7                                                Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
ITA
                                                                                            2. INSTALLAZIONE
2.1 Scheda base: descrizione dei morsetti                                                                               Caratteristiche elettriche e meccaniche del controllo
                                                                   tLAN enabled
                                                                                 For Fb1

                                                                                                                        Alimentazione:
                                                                              Connector
Per ulteriori caratteristiche elettriche e meccaniche del controllo, fare Rif.  (J9, J10)

foglio istruzioni +050001590                pLAN 180 ohm enabled                                                        230 Vac, +10…-15% UP2A*********;
                                                                                                                        24 Vac +10%/-15% 50/60 Hz,
                                                                                                         14             28 to 36 Vdc +10…-15% UP2B*********;
                                                                                             Vout                       Massima Potenza assorbita: 25 VA
                                                                                             RX-/TX-
      1
               G         - for UP2A*: 230 Vac 50/60 Hz, +10%/-15%;
                         - for UP2B*: 24 Vac +10%/-15% 50/60 Hz,
                                                                                       J9    RX+/TX+     12             Isolamento tra alimentazione e controllo
              G0
                    J1
                                              28 to 36 Vdc +10%/-15%;
                                                                                             GND
                                                                                             RX-/TX-
                                                                                                                        • mod. 230 Vac: rinforzato
                                                                        J10         J11      RX+/TX+     11             • mod. 24 Vac: rinforzato garantito dal trasformatore di alimentazione
                                                                                             GND
                                                                                                         13             Massima tensione connettori J1 e da J16 a J24: 250 Vac;
                                                                                                                        Sezioni minime dei conduttori uscite digitali: 1,5 mm2
                                                    15          J13                 J12            5a                   Sezioni minime dei conduttori di tutti gli altri connettori: 0,5 mm2
              U1
                                                                                                        16              Alimentazioni fornite
              U2                                                                             RX-/TX-
                         J2
              U3
             GND
                                                                                    J14      RX+/TX+
                                                                                             GND
                                                                                                                        Tipo: +Vdc, +5VR, Vout per alimentazioni esterne
               U4
                                                                                                         10             +Vdc: 26 Vdc ±15% per mod. alimentazione 230 Vac (UP2A*********),
               U5                                                             J15                                              21 Vdc ±5% per mod .alimentazione 24 Vac (UP2B*********)
             +Vdc        J3
             +5VR                                                                           N01                                Max corrente disponibile +Vdc: 150 mA, totali prelevata da
             GND                                                                 J16        NC1          9                     tutti i connettori, protetta da cortocircuito
                                                                                            C1
      2        U6
               U7                                                                           Out2                        +5 VR: 5 Vdc ±2%; massima corrente disponibile 60 mA, totali
                                                                                 J17
             +Vdc        J4                                                                 C2                                  prelevata da tutti i connettori, protetta da cortocircuito
             +5VR
             GND                                                                 J18
                                                                                            Out3                        Vout: 26 Vdc ±15% per mod. alimentazione 230 Vac (UP2A*********),
                                                                                            C2
               U8                                                                           Out4
                                                                                                         8                     21 Vdc ±5% Massima corrente disponibile (J9): 100 mA
               U9                                                                J19        C2
              U10
                         J5                                                                 Out5
                                                                                                                        Caratteristiche prodotto
             +Vdc                                                               J20         C2                          Memoria programma (FLASH): 4 MB
             +5VR
             GND
                                                                                J21
                                                                                            C2
                                                                                                         7
                                                                                                                        Memoria dati storici: 2 MB
             GND
                                                                                            V-IN
                                                                                                                        Precisione orologio interno: 100 ppm
      3
              Y1
              Y2
                         J6                                                     J22
                                                                                            Out6
                                                                                            C6
                                                                                                                        Batteria rimovibile: Lithium bottone, CR2430, 3 Vdc
              Y3                                                                            Out7
                                                                                                                        Durata della batteria: minimo 8 anni
                                                                                J23         C7
                                                                                                         6
              DI1
              DI2                                                                           Out8
                                                                                                                        Connessioni terminali disponibili
      4       DI3        J7          J8
                                                                                J24         C8                          Tipo: tutti i terminali pGDe con connettore dedicato J15, PLD con
              DI4
             GND
                                                                                                                        connettore dedicato J10
                                                                                                                        Max distanza per il terminale pGDe: 2m tramite connettore telefonico
      5b                                                                                                                J15, 50 m tramite cavo schermato AWG24
                                                                                                                        Numero massimo di terminali collegabili: un terminale della serie
                                                    Fig. 2.a                                                            pGDe su J15 o J14; un terminale PLD su connetore J10 selezionando il
Legenda:                                                                                                                protocollo tLAN su dip swith a bordo scheda
1  Alimentaz. 230 Vac per versione con trasformatore (UP2A*********)
   Alimentaz. 24 Vac per versione senza trasformatore (UP2B*********)                                                   Linee di comunicazione disponibili
2 Canali universali                           9 Uscita digitale di allarme                                              Tipo: RS485, Master per FieldBus1, Slave per BMS 2, pLAN
3 Uscite analogiche                           10 Connessione seriale pLAN                                               N.ro e tipo di linee disponibili:
4 Ingressi digitali                           11 Connessione seriale BMS2
5a Uscita valvola 1                           12 Connessione seriale Fieldbus                                           1 linea non opstoisolata su connettore J11(BMS2).
5b Uscita valvola 2                           13 Connessione per terminale PLD                                          1 linea non opstoisolata su connettore J9 (FieldBus), se non utlizzata
6 Uscite digitali a relè tipo ad interruttore 14 Dipswitch selezione
7 Ingresso tensione per uscite 2, 3, 4, 5     15 Scheda seriale RS485 BMS1
                                                                                                                        dal terminale PLD su connettore J10.
8 Uscite digitali in tensione                 16 Led verde di alimentazione                                             1 linea non opstoisolata su connettore J14 (pLAN), se non utlizzata dal
                                                                                                                        terminale pGDe su connettore J15.
Ingressi      Tipo: ingressi digitali a contatto pulito                                                                 1 linea opzionale (J13), selezionabile tra le opz. disponbili da Carel
Digitali      Numero di ingressi digitali (DI): 4                                                                       Max. lunghezza del cavo di connessione: 2m tramite cavo non
Uscite        Tipo: 0...10 Vdc continui, PWM 0...10 V 50 Hz sincroni con l’alimentazione,
                                                                                                                        schermato, 500m tramite cavo schermato AWG24
analogiche    PWM 0...10 V frequenza 100 Hz, PWM 0...10 V frequenza 2 KHz
              Numero di uscite analogiche (Y): 3                                                                        Lunghezza massima connessioni
Canali        Bit conversione analogico digitale: 14                                                                    Ingressi digitali universali e tutto quanto non diversamente specificato:
Universali    Tipo di ingresso selezionabile da applicativo: NTC, PT1000, PT500, PT100,
              4...20mA, 0...1 V, 0...5 V, 0...10 V, Ingresso digitale contatto pulito **
                                                                                                                        inferiore a 10m
              Tipo di uscita selezionabile da applicativo: PWM 0/3,3 V 100 Hz Sincrono                                  Uscite digitali: inferiore a 30m
              con l’alimentazione PWM 0/3,3 V 100 Hz, PWM 0/3,3 V 2 KHz, uscita                                         Linee seriali: si vedano indicazioni nelle relative sezioni
              analogica 0...10 V Massima corrente 2 mA
              Numero di canali universali (U): 10
                                                                                                                        Condizioni di funzionamento
              Precisione della lettura sonde passive: ± 0,5 C in tutto il range di                                      Stoccaggio: -40T70 °C, 90% rH non-cond.
              temperatura; Precisione lettura sonde attive: ± 0,3% in tutto il range di                                 Funzionamento: -40T70 °C, 90% rH non-cond.
              tensione; Precisione uscite: ± 2%
Uscite        Gruppo 1, Potenza commutabile R1: NO 1(1)A
                                                                                                                        Caratteristiche meccaniche
digitali      Gruppo 2, Potenza commutabile R3, R4, R5: NO NO 2(2)A                                                     Dimensioni: 13 DIN rail modules, 228 x 113 x 55 mm
              Gruppo 3, Potenza commutabile R6, R7, R8: NO 6(6)A                                                        Ball pressure test: 125 °C
              Massima tensione commutabile: 250Vac
              Potenza commutabile R2 (SSR case mounting): 15 VA 110/230 Vac
                                                                                                                        Altre caratteristiche
              I relè all’interno dello stesso gruppo hanno isolamento principale tra di                                 Inquinamento ambientale: livello 2
              loro e deve essere applicata la stessa tensione di alimentazione                                          Grado di protezione: IP00
              I relè appartenenti a gruppi diversi hanno invece isolamento rinforzato tra                               Classe di la protezione contro le scosse elettriche: da integrare su
              di loro e può essere applicata una diversa tensione di alimentazione                                      apparecchiature di Classe I e/o II
Uscita        Massima potenza per ogni valvola: 7 W                                                                     PTI250 per isolamento PCB; PTI175 per gli altri materiali
Valvole       Tipo di piloltaggio: unipolare                                                                            Periodo delle sollecitazioni elettriche delle parti isolanti: lungo
Unipolari     Connettore valvola: 6 pin sequenza fissa                                                                  Tipo azioni: 1C; 1Y per versioni a SSR
              Alimentazione: 12 Vdc ±5%                                                                                 Tipo disconnessione o microinterruzione: microinterruzione
              Corrente massima: 0.3 A for each winding
              Minima resistenza avvolgimento: 40 Ω
                                                                                                                        Categoria di resistenza al calore e al fuoco: categoria D (UL94 - V2)
              Lunghezza massima cavo: 2 m                                                                               Immunità contro le sovratensioni: categoria II
                                                                                                         Tab. 2.a       Classe e struttura del software: Classe A
                                                                                                                        Non toccare o manomettere il dispositivo quando alimentato
** max. 6 sonde 0...5Vraz. e max.4 sonde 4...20mA
Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019                                                                             8
ITA
2.2 Inverter monofase 10A                                                                                  Caratteristiche tecniche principali
Per ulteriori caratteristiche elettriche e meccaniche del controllo, fare Rif.                             Temp. di funzionamento          -20T60°C
                                                                                                           Umidità                          16 A e
ITA
2.3 Inverter 16 A 1PH e 18-24 A 3PH                                                                            Caratteristiche tecniche principali
Per ulteriori caratteristiche elettriche e meccaniche del controllo, fare Rif.                                 Codice doc. tecnica di riferim.
                                                                                                                                            +0500048IE
                                                                                                               Temp. di funzionamento       -20T60°C
foglio istruzioni +0500048IE                                                                                   Umidità
ITA
                                      + DC

                                      - DC

2.4 Inverter monofase 12A PSD2
                                                                                                                                 Attenzione:
Per ulteriori caratteristiche elettriche e meccaniche del controllo, fare Rif.
foglio istruzioni +0500120IE
                                                                                                                          • prima di effettuare qualunque intervento di manutenzione scollegare
                                                                                                                            il drive e i circuiti di controllo esterni dalla rete di alimentazione elettrica
                                                        cut this area and access to DIP switches
                                                                                                                            posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. Una
                                                        to set the ID (network) address

                                                                                      STO
                                                                                                                            volta tolta l’alimentazione al drive attendere almeno 5 minuti prima di
                 E                                                    3 4 5
                                                                                     A

                                                                                     6 7
                                                                                            B
                                                                                                                            rimuovere i cavi elettrici;
                                                                                                                          • accertarsi sempre che il motore sia completamente fermo. I motori
                                                                                                                            in rotazione libera possono causare tensioni pericolose ai morsetti di
                                             Fig. 2.d                                                                       Power+, anche quando questo non è alimentato.
Descrizione dei morsetti:
Rif.                       Descrizione                                                                                    Valori nominali
L, N                       Ingresso alimentazione monofase                                                                Nella tabella seguente sono riportati i valori nominali delle correnti
PE (*)                     Connettori Faston                                                                              di ingresso e di uscita, nonché le specifiche per il dimensionamento
U, V, W                    Uscita motore                                                                                  dei cavi (sezione, lunghezza massima) e dei fusibili. I valori sono riferiti
PE (*)                     Connettori Faston
-DC                        Uscita DC bus                                                                                  a una temperatura di funzionamento di 60 °C e a una frequenza di
+DC                        Connettori Faston                                                                              commutazione di 8 kHz, salvo diversa indicazione.
GND (0V)
                           Connessione RS485/ModBus®
Tx/Rx+                                                                                                                    PSD10102BA
Tx/Rx-                     Morsetti estraibili 3 vie
                                                                                                                          Corrente nominale di ingresso a 230V                                  19,2...16 A
STO1                       Ingresso di sicurezza STO                                                                      Fusibile o interruttore magnetotermico tipo B                         25 A
STO2                       Morsetti estraibili 2 vie                                                                      Sezione cavo di alimentazione                                         4 mm2
E                          PE     Vite di messa a terra                                                                   Corrente nominale di uscita                                           12 A
                           POWER (verde) drive alimentato                                                                 Potenza nominale di uscita a 230V                                     3,8 kW
                           RUN (verde) drive in marcia
F (Led)                                                                                                                   Massima dissipazione totale                                           270 W
                           FAULT (rosso) drive in allarme
                                                                                                                          Massima dissipazione sul dissipatore                                  150 W
                           DATA (giallo) comunicazione attiva
                                                                                                                          Sezione min. cavo motore                                              2,5 mm2
                                                                                                          Tab. 2.h        Lunghezza max cavo motore                                             5m
(*)
      Le connessioni di terra all’interno del drive sono connesse tra loro e al PE.                                                                                                                  Tab. 2.i

Dimensioni
                                                                                                                                   40.9
                                                                                                   87.1

                                                                                                                                                                          197

                                                                                                                                                                                220
                                                                                                                                   177.7
                                                                                                   78

                                                  103                          39.3

                                                                                                                                                      113.4
                                                                                                                                                      148

Caratteristiche tecniche principali
 Condizioni ambientali         Temperatura di immagazzinamento        -40T60°C
                               Temperatura di funzionamento           -20T60°C
                               Umidità
ITA
Interfaccia                                                        RS 485, protocollo Modbus®, velocità di trasmissione massima 19200 bit/s - resistenza tipica in ricezione 96 KΩ
                            Collegamento dati seriale
connessione dati                                                   (pari a 1/8 unità di carico, ossia a 1/256 del carico massimo applicabile sulla linea)
                            Isolamento                             Rinforzato (circuito SELV 24V)
                            Lunghezza massima                      100 m cavo schermato
                            Grado di protezione                    IP00
                            Temperatura Ball pressure test         125°C
                            Costruzione                            Dispositivo da incorporare
                            Tipo di azione automatica              PS200122***0* and PS200122***S*                        Funzionale
                                                                   PS200122***1* and PS200122***P*                        Di sicurezza
                            Tensione di impulso                    4kV (categoria di sovratensione III)
Conformità                                                         2014/35/EU
                                          Direttiva bassa tensione
alle normative                                                     IEC 60730-1, IEC 60335-1(sez. 29 e 30), IEC 60335-2-34 (sez. 19.101 e 19.103)
                                                                   2014/30/EU
                                                                   EN 61800-3, ed.2.0: Azionamenti a velocità variabile. Requisiti EMC compresi i procedimenti di controllo
                            CE                                     speciali.
                                          Direttiva compatibilità
                                                                   EN61000-3-2: Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3-2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente ar-
                                          elettromagnetica
                                                                   monica (apparecchiature con correnti di ingresso < 16 A per fase).
                                                                   EN61000-3-12: Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3-12: Limiti - Limiti per le correnti armoniche (ap-
                                                                   parecchiature con correnti di ingresso > 16 A e
ITA
Caratteristiche tecniche principali
Condizioni ambientali     Temperatura di immagazzinamento        -40T60°C
                          Temperatura di funzionamento           -20T60°C
                          Umidità
ITA
2.6 Valvole E2V unipolari
                                                                                                                    B
                                                                                                                        47,75                            Ø 35

                                                                                                                                                                         Tipo      E2V**FSF** rame/copper
                                                                                                                                                                         valvola   12 -12mm ODF

                                                                                                        30,20
                                                                                                                                                                         A         133.5mm (5.26inch)
                                                                                                                                                                         B         85.4 mm (3.36 inch)
                                                                                                                                                                         C         55.1 mm (2.17 inch)

                                                                                                        34,80
                                                                                             Ø F out
                                                                                             Ø F in
                                                                                                                                                                         D         57.5 mm (2.26 inch)

                                                                                                                                                                A
                                                                                                                                                                         E         Int.12/Est.14 mm
                                                                                                         G                                                                         (In 0.47/Out 0.55 inch)
                                                                                                                                                                         F         Int.12/Est.14 mm

                                                                                                                                          D
                                                                                                                                                                                   (In 0.47/Out 0.55 inch)
                                                                                                                                                                         G         10 mm (0.39 inch)

                                                                                                                    G
                                                                                                                                Ø E in
                                                                                                                                Ø E out
                                                                                                                C

Specifiche operative CAREL E2V-U (+050001440)                                                          Statore CAREL E2V-U (+050001440)
Compatibilità                       Gruppo 1: R1234yf, R290, R600, R600a                               Voltaggio di alimentazione                                   12 V
                                    Gruppo 2: R22, R134a, R404A, R407C, R410A, R417A,                  Frequenza di pilotaggio                                      50 Hz
                                    R507A, R744, R1234ze, R448A, R449A, R450A, R513A                   Resistenza di fase (25 °C)                                   40 Ohm ± 10%
Massima Pressione di Lavoro (MOP)   Approvazione CE: 60 bar (870psi).                                  Indice di protezione                                         IP67
                                    Approvazione UL: 45bar (652 psi)                                   Angolo di passo                                              15°
Massimo DP di Lavoro (MOPD)         35 bar (508 psi); per E2V35 unipolare: 26bar (377psi)              Avanzamento lineare/passo                                    0,03 mm (0,0012 inch)
P.E.D.                              Gr 1 e 2, art. 4, par. 3.                                          Connessioni                                                  6 poli (AWG 18-22) con cavo integrato
Temperatura refrigerante            -40T70 °C (-40T158 °F)                                                                                                          lunghezza: 1; 2; 0,3 m
Temperatura ambiente                -30T70 °C (-22T158 °F)                                             Passi di chiusura completa / regolazione                     500 / 480
                                                                             Tab. 2.b

2.7 Sonde di pressione (SPKT00**P0)

                                                                                                                                                      10.5
                                                                                                                                                                                   Ø 21
                                                                                                                                              48.2

                                                                                                                                                      9.2                          Ch 14

                                                                                                                                                     7/16”-20UNF

Codice document. tecnica di riferimento      +050000598
Alimentazione                                4,5...5,5 Vdc
Uscita                                       0,5...4,5 Vdc
Filetto connettore                           7/16 20 UNF
                                                                                                                    Alimentazione
Condizioni di funzionamento                  -40T135 °C                                                             Power supply                                                               Uscita segnale
Grado di protezione                          IP65 con protezione meccanica; IP67 con connettore elettrico inserito PIN n.1                     A                                               Output signal
Grado di inquinamento ambientale             Normale                                                                                                                                                  PIN n.2
Materiale a contatto con il fluido           Ottone o acciaio
                                                                                                                    Massa/Ground
Separazione con membrana plastica            Compatibili con fluidi refrigeranti R12, R22, R134A, R404A, R407C, R410A,
                                                                                                                    PINR502,
                                                                                                                        n.3 R507, R744, HFO 1234ze
                                             Non compatibili con R717 (ammoniaca), da non usare con acqua e glicole.
Forza di serraggio                           12...16 Nm
                                                                             Tab. 2.c

2.8 Sonde di temperatura
Modelli                                                      NTC***HP00                                      NTC***HT41                                                             NTC***HF01
Codice documentazione tecnica di riferim.    +030220655                                     +030220655                                                              +030220655
Campo di lavoro                              -50T105 °C in aria - -50T50 °C in fluido       0T150 °C in aria                                                        -50T105 °C
Connessioni                                  Terminali spellati, dimensioni: 5±1 mm         Terminali spellati, dimensioni: 6±1mm                                   Terminali spellati, dimensioni: 6±1mm
Sensore                                      NTC 10 kΩ ±1% a 25 °C Beta 3435                NTC 50 kΩ ±1% a 25 °C Beta 3977                                          R(25 °C)= 10 kOhm 1%; Beta 3435
Fattore di dissipazione (in aria)            ca. 3 mW/°C                                    ca. / approx. 3 mW                                                      3 mW
Costante term. nel tempo (in aria)           ca. / approx. 25 s                             ca. / approx. 30 s                                                      ca. 50 s
Grado di protezione elemento sensibile       IP67                                           IP55                                                                    IP67
Contenitore elemento sensibile               Poliolefina                                    Poliestere alta temperatura dim. 20x5 mm                                Termoplastico con fascetta di fissaggio
Classificazione secondo la protezione        Isolamento principale per 250 Vac              Isolamento principale per 250 Vac                                       Isolamento principale per 250 Vac
contro le scosse elettriche
Categ. di resistenza al calore e al fuoco    Non propagante la fiamma                       In accordo con CEI 20-35                                                Cavo UL/HB

                                              per temperatura interno banco                  per temperatura di scarico                                             per temperatura evaporazione
                                                                       Tab. 2.d
Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019                                                     14
ITA
2.9 Schema generale di collegamento
                                     Inverter 12/16A                                                                                                                Inverter 10A

                                                                                                                                                 PE                                                   -DC
                                                                                                                                                                        L                             +DC
                               L1/L L2/N L3          U    V   W              GND +    -                                                                                 N                                       GND +     -
                                                                                                                                                                               U    V     W
                                                                     1 2       3 4 5 6 7 8 9 10                                                    K                                                  1 2           3 4 5 6 7

                          K                                                                                                                                                                                                        PTC    Klixon
                                                PE
                                                                                                                                         High press
                                       Fuse or                                                                                              switch
                High press
                   switch               MCB               M                                                                                                      Fuse or
                                                                                                                                                                  MCB
                                                                                                                                                                                M
                                                         3                                      PTC     Klixon                                                                 3
                                 L     N                                                                                                                 L   N

                                                                           to HEOS controller                                                                                                                 to HEOS controller
                                                                                                                                                                                                                    to power+
                    PAY ATTENTION                                                                                                           2
                    TO THE POWER SUPPLY!                                                                                                    1
                                                                                                                                                                  Vout
                                                                                                HEOS configuration                              ON OFF
                                                                                                                                                                  RX-/TX-
         Power supply                                                   G                                                                          J9             RX+/TX+
                                                                                                        DIP2=OFF
                                                                       G0                                                                J10                      GND
        - for UP2A*: 230 Vac 50/60 Hz, +10%/-15%;                                                       DIP1=ON
        - for UP2B*: 24 Vac +10%/-15% 50/60 Hz,                                J1                                                                                 RX-/TX-
                          28 to 36 Vdc +10%/-15%;                                                                                                J11              RX+/TX+
                                                                                                                                                                  GND

                                                                                                  RS485 serial card
                                                                                                                                                                                                                                     pLD Terminal
           Air OFF (supply) probe (CAREL NTC)                                                           to connect                               J12                                                    Expansion
                                                                      U1                        supervisory system                                                                                      Valve
           Defrost probe (CAREL NTC)                                  U2                                                                                          RX-/TX- BUS pLAN for
                                                                                     J2                                                                           RX+/TX+ Master/Slave
                                                                      U3
                                                                                                                                   J13           J14
           Air ON (return) probe (CAREL NTC)                         GND                                                                                          GND
                                                                       U4
           Suction temp. probe (CAREL NTC)               White         U5
                                                                     +Vdc            J3
                                                         Black       +5VR                                                                                        N01
           LP Probe (*)                                  Green       GND                                                                   J16                   NC1        Alarm
                                                                                                                                                                                                       pGDe Terminal                     pLD PRO
                                                                                                                                                                 C1
                                                                       U6
                                                         White         U7                                                                                        Out2
           Discharge temp. probe (CAREL NTC-HT)                                                                                            J17                   C2
                                                                                                                                                                                              Rail Heaters   (**)
                                                                     +Vdc            J4
                                                         Black       +5VR                                                                                        Out3
           HP Probe (*)                                  Green       GND                                                                   J18                   C2
                                                                       U8                                                                                        Out4
                                                                       U9                                                                  J19                   C2                     L N
                                                                      U10
                                                                     +Vdc            J5                                                    J20
                                                                                                                                                                 Out5
                                                                                                                                                                 C2
                                                                     +5VR
           Analog Input                                                                                                                                                                                             Digital Output
                                                                     GND                                                                                         C2
                                                                                                                                           J21                   V-IN                                                 (POWERED)
                                                                      GND
                                                                  (A01) Y1                                                                                       N06                                Evap Fan
                                                                                     J6                                                    J22                   C6
                                                                  (A02) Y2
           Analog Output (0-10V)                                  (A03) Y3                                                                                       N07                                Lights
                                                                                                                                           J23
                                                                      DI1
                                                                                            J8                                                                   C7

                                                                      DI2                                                                                        N08                                Defrost      Digital Output
                                                                                                                      Liquid               J24
                                                                      DI3            J7                                                                          C8                                            (NOT POWERED)
                                                                                                                      Injection
                                                                      DI4                                             (optional)
           Digital Input (free voltage)                              GND

                                                                                                                   Fig. 2.f
(*) Le sonde di pressione 4-20mA vanno collegate con il White (bianco) a Ux e il Black (nero) a +Vdc, Green (verde) non utilizzato
(**) Uscita SSR 230Vac massima potenza commutabile 15VA

       Attenzione: Se non si usano gli inverter in versione PEC (con struttura del software di classe B) le sicurezze di protezione termica per sovraccarico e
per alta pressione devono agire direttamente sull’attuatore del compressore e quindi vanno cablate in serie con il comando della bobina del contattore
compressore. Per le tipologie di cavo da utilizzare fare riferimento al manuale power+ (cod. +0300094IT).

                                                                                                                     15                                                                            Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
ITA
2.10 Schemi funzionali                                                                                            2. Rete Master/ Slave Multi-evaporatore
                                                                                                                  Il controllo Master, pilota il compressore e coordina le funzioni dei 5
Le configurazioni dei vari cabinet (banco/cella) possibili, sono di fatto
                                                                                                                  controlli Slave collegati attraverso rete pLAN. Ogni controllo Slave regola
due. La prima prevede che le varie unità siano dotate singolarmente
                                                                                                                  il singolo cabinet e possiede un proprio terminale utente PLD per il
del compressore e relativo condensatore, quindi il cabinet è del tutto
                                                                                                                  monitoraggio della temperatura. Ogni controllo, sia Master che Slave,
indipendente e condivide con il resto del sistema l’anello ad acqua
                                                                                                                  viene connesso alla rete di supervisione. Il Master condivide solo la
della condensazione. Nel secondo caso abbiamo una condivisione della
                                                                                                                  pressione di evaporazione non la relativa temperatura.
motocondensante e di conseguenza i cabinet Slave sono dotati del solo
evaporatore con relativa valvola di espansione elettronica, in questo caso
il compressore viene pilotato dalla scheda Master.                                                                                                                  BMS
Le configurazioni del sistema possono essere eseguite tramite un
terminale (pGDe) come illustrato nel capitolo Messa in servizio; mentre
nel cabinet, normalmente viene impiegato un PLD per la visualizzazione
della temperatura e le eventuali segnalazioni di allarmi.
                                                                                                                       Waterloop
Il coordinamento degli sbrinamenti, può essere eseguito o dalla rete
locale pLAN che controlla un gruppo massimo di 6 unità oppure dal
                                                                                                                              Conden. Unit

                                                                                                                                                                                                                       RS485 Supervisory Systems
sistema di supervisione.
                                                                                                                                                                          Master

                                                                                                                                             T   P

1. Configurazione stand alone
In questo caso ogni banco/cella è fornito del proprio compressore                                                                  Cabinet                   P

pilotato dalla relativa scheda, che sovraintende tutti gli organi del sistema                                                                        T

(valvola di espansione, termoregolazione del banco, allarmistiche….).                                                                                T
                                                                                                                                                         T

La rete Master/Slave viene utilizzata per il coordinamento degli                                                                                     T

sbrinamenti, delle luci e dello switch tenda; altrimenti tali funzioni devono
essere demandate al sistema di supervisione.

                                                 BMS

                                                                                                                                                                                                        pLAN Network
                                                                                                                                                                          Slave1

     Waterloop                                                                                                                     Cabinet
                                                                                                                                                     T

                                                                                                                                                         T
                                                                                                                                                     T
                                                                                                                                                     T

                  Conden. Unit
                                                                                 RS485 Supervisory Systems

                                                        Master

                              T   P

                                                                                                                                                                          Slave2
                                           P
                    Cabinet
                                           T                                                                                       Cabinet
                                       T
                                                                                                                                                     T

                                       T                                                                                                                 T
                                       T                                                                                                             T
                                                                                                                                                     T

                                                                                                                                                         Fig. 2.h
                  Conden. Unit
                                                                  pLAN Network

                                                        Slave1
                                                                                                                  3. Rete di supervisione RS485
                              T   P
                                                                                                                  Il massimo numero di controlli Heos (Master o Slave) collegabili in rete di
                                           P                                                                      supervisione sono 199 (protocollo CAREL o Modbus®).
                    Cabinet                T
                                       T

                                       T
                                       T                                                                                                                 BMS

                  Conden. Unit
                                                                                                                                                                            RS485 Supervisory Systems

                                                        Slave2
                                                                                                                                                 1
                              T   P

                                           P
                    Cabinet                T
                                       T

                                       T
                                       T

                                                                                                                                             2...

                                      Fig. 2.g
                                                                                                                                       ...199
       Note: Per i collegamenti elettrici vedere al par. 2.9 lo schema generale
di collegamento. Se viene configurata una rete Master/Slave o
multievaporatore in pLAN, i controlli vanno indirizzati seguendo la procedura                                                                            Fig. 2.i
riportata al capitolo 9.1 o utilizzando il Wizard (cap. 5 “Messa in servizio”).
                                                                                                                  Disegno rete di supervisione con vari Heos collegati 1…199
Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019                                                                      16
ITA
2.11 Installazione                                                                        • collegare gli eventuali ingressi digitali, Lmax=10m;
                                                                                          • collegare le sonde di temperatura e di pressione, Lmax=10m;
Per l’installazione procedere come indicato di seguito, facendo riferimento
                                                                                          • collegare il cavo della valvola di espansione elettronica al connettore
agli schemi elettrici:
                                                                                            J12;
• prima di effettuare qualsiasi operazione sulla scheda del controllo,                    • collegare al morsetto J11 il cavo di comunicazione seriale con l’inverter
  togliere l’alimentazione principale portando l’interruttore principale
                                                                                            (se presente);
  del quadro elettrico su OFF.
                                                                                          • collegare il terminale opzionale PGDe (necessario per la messa in
• evitare di toccare a mani nude la scheda del controllo, in quanto                         servizio) al connettore J15;
  eventuali scariche elettrostatiche potrebbero danneggiare i
                                                                                          • collegare il terminale opzionale PLD al connettore J10;
  componenti elettronici;
                                                                                          • collegare l’alimentazione elettrica al controllo e all’eventuale relativo
• un grado di protezione elettrica adeguato all’applicazione deve                           inverter;
  essere assicurato dal costruttore del banco frigo o da un opportuno
                                                                                          • programmare il controllo, eseguendo la procedura guidata di messa in
  montaggio del controllo;
                                                                                            servizio: vedere il capitolo Messa in Servizio.
• per i dispositivi di siscurezza (es.: interruttori differenziali) attenersi alle        • Programmare i singoli controlli tramite l’utilizzo del Wizard (che
  seguenti prescrizioni:
                                                                                            permette anche di assegnare l’indirizzo pLAN) e poi collegare tra
  -- IEC 60364-4-41                                                                         loro i controlli dello stesso gruppo Master/Slave in pLAN tramite il
  -- Normative in vigore nel paese                                                          connettore J14. Per il collegamento utilizzare un cavo schermato ed
  -- prescrizioni tecniche di allacciamento dell’azienda erogatrice                         osservare che la distanza massima tra un controllo e il successivo è di
       dell’energia elettrica
                                                                                            100 m (sezione cavo non inferiore a AWG22);
• se si usa un inverter per il pilotaggio del compressore con una                         • è preferibile collegare i carichi elettrici alle uscite a relè, solo dopo aver
  protezione differenziale di Tipo B o B+, tale protezione deve essere
                                                                                            programmato il controllo. Si raccomanda di valutare attentamente
  installata sempre a monte dei Tipo AC/A/F (vedi figura sottostante).
                                                                                            la portata massima dei relè di uscita indicata nelle Caratteristiche
                                                                                            tecniche;
                                                                                          • collegare la linea seriale di supervisione alla schedina inserita sul
                                                                                            connettore J13.
                                                                                                 Attenzione: evitare l’installazione dei controlli in ambienti con le
             Wh                                                                           seguenti caratteristiche:
                           OK                                                             • umidità relativa maggiore del 90% o condensante;
                                                                                          • forti vibrazioni o urti;
            Type                                                                          • esposizione a spruzzi d’acqua;
           AC/A/F                                                                         • esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es: gas solforici
                         IΔn≥300 mA S                                                       e ammoniacali, nebbie saline, fumi) per evitare corrosione e/o
                                                                                            ossidazione;
                                                                                          • alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare quindi
                                NO                                                          l’installazione degli apparecchi vicino ad antenne trasmittenti);
                                                                                          • esposizioni dei controlli all’irraggiamento solare diretto e agli agenti
            Type                                   Type                                     atmosferici in genere.
           AC/A/F                                  B/B+   kHz
                         IΔn≤100 mA                             IΔn≥30 mA
                                                                                                 Attenzione: nel collegamento dei controlli è necessario rispettare
                                                                                          le seguenti avvertenze:
                                                                                          • il non corretto collegamento alla tensione di alimentazione può
                                                                                             danneggiare seriamente il controllo;
                                                                                          • utilizzare capicorda adatti per i morsetti in uso. Allentare ciascuna vite
                                                                                             ed inserirvi i capicorda, quindi serrare le viti e tirare leggermente i cavi
                                                                                             per verificarne il corretto fissaggio;
                                        Fig. 2.j                                          • separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali
                                                                                             dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi
Il dispositivo di protezione differenziale, in una rete di tipo TT, TN, può                  elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese
essere impiegato per più banchi come riportato nell’esempio di figura                        quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi sonde;
sottostante.                                                                              • evitare che i cavi delle sonde siano installati nelle immediate vicinanze
                                                                                             di dispositivi di potenza (contattori, interruttori magnetotermici, ecc.);
                                                                                          • Ridurre il più possibile il percorso dei cavi delle sonde ed evitare che
                                                                                             compiano percorsi che racchiudano dispositivi di potenza.

                                                                                                 Attenzione: Struttura del software in classe A: le sicurezze di
                                                                                          protezione termica per sovraccarico e per alta pressione devono agire
                                                                                          direttamente sull’attuatore del compressore e quindi vanno cablate in
                                                                                          serie con il comando della bobina del contattore compressore.

                                                                                                Note: nel collegamento delle reti seriali RS485:
                                                                                          • collegare ai morsetti GND di tutti i controlli lo schermo (calza);
                                                                                          • non collegare lo schermo (calza) alla terra del quadro elettrico;
                                                                                          • utilizzare un cavo twistato e schermato AWG20-22 (es. Belden 8761
                                                                                            oppure, in caso di ambienti particolarmente gravosi da un punto di
                                                                                            vista di disturbi elettromagnetici, il Belden 3106A);
                                      Fig. 2.k                                            • Per il solo collegamento ad una rete seriale di supervisione (connettori
       Attenzione: La taglia e la corrente d’intervento dlel’interruttore                   J13): collegare una resistenza di terminazione da 120 Ω tra i morsetti
differenziale va dimensionata in funzione della tipologia di rete (TT, TN - C,              Tx/Rx+ e Tx/Rx- dell’ultimo controllo della rete (il più lontano dal
TN-S) e del numero di inverter collegati.                                                   supervisore). Non collegare alcuna resistenza ai morsetti della rete
                                                                                            pLAN di collegamento Master/Slave (connettori J14).

                                                                                     17                                          Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
ITA
                                                            3. INTERFACCIA UTENTE
Il sistema Heos prevede due tipologie di display, il primo pGDe utilizzato                     Di seguito sono riportate alcune maschere INFO, accessibili direttamente dalla
per la messa in servizio e/o per poter accedere a tutti i parametri di                         maschera pricipale:
regolazione; il secondo PLD per la visualizzazione della temperatura del
banco e le relative allarmistiche dello stesso.

      Nota: l’utilizzo del terminale PLD è consentito solo se viene scollegato il
terminale pGDE (non si possono usare contemporaneamente). Se connessi
entrambi prevale il pGDe con il PLD che mostra l’ultima lettura.

3.1 Tastiera pGDe, pLDPRO

                                         Fig. 3.a
       Tasto    Funzione
         Alarm visualizza la lista degli allarmi attivi/reset allarmi a riarmo manuale;

         Prg    permette di entrare nell’albero del menu principale

         Esc    torna alla maschera precedente                                                 3.3 Terminale PLD
              scorre una lista verso l’alto oppure permette di aumentare il valore
         Up   visualizzato dal display
              dalla maschera principale accesso alle maschere INFO
              scorre una lista verso il basso oppure permette di diminuire il
         Down valore visualizzato dal display
              dalla maschera principale accesso alle maschere INFO
               entra nel sottomenu selezionato o conferma il valore settato
         Enter dalla maschera principale accesso alle maschere
               COMANDI DIRETTI (indice maschera: Ab01-03)

                                                                                                                                           Fig. 3.c
3.2 Maschera principale                                                                                Tasto         Funzione
                                                                                                                     scorre una lista verso l’alto oppure permette di aumentare il
                                                                                                       UP
                                                                                                                     valore visualizzato dal display;
 1                                                                                 5                   DOWN
                                                                                                                     scorre una lista verso il basso oppure permette di diminuire il
                                                                                                                     valore visualizzato dal display;
 2                                                                                                                   entra nella modifica set-point e tacita il buzzer se presente un
                                                                                                       SEL / ALM
                                                                                   6                                 allarme.
 3
                                                                                               Cambiare lo stato del sistema: tenere premuto per alcuni secondi il tasto
 4                                                                                 7
                                                                                                   , fino a quando apparirà il parametro di stato del sistema oFF / on;

                                                       8                                       - per cambiare lo stato, premere il tasto              .

                                         Fig. 3.b                                              - per uscire dal parametro, premere i tasti                e       .
Rif.       Funzione
1          Scheda attiva Master/Slave;                                                         Modifica SET e Stato Luci: dalla maschera principale, tenere premuto i
2          Temperatura di regolazione;
3          Temperatura della sonda di sbrinamento                                              tasti        e      insieme per alcuni secondi, fino a quando appare il testo
4          Stato delle uscite:                                                                 SET; poi con          e       selezionare il parametro LIG o SET e premere il
           • compressore
           • ventialtore evaporatore                                                           tasto        per modificarli (sempre con i tasti               e       ) . Per uscire dal
           • luce
           • defrost                                                                           menu, premere i tasti           e       .
           • resistenze antiappannamento
5          Indirizzo seriale;                                                                  Lanciare un Sbrinamento: Tenere premuto il tasto            premuto per
6          Set point attivo;                                                                   alcuni secondi; quando la retroilluminazione del tasto sarà illuminato, lo
7          % di apertura valvola espansione elettronica;
8          % velocità di rotazione del compressore                                             sbrinamento viene avviato.

Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019                                                   18
ITA
                                                           4. DESCRIZIONE MENU
4.1 Menu principale
Per accedere all’albero del menù premere    dalla maschera principale,
comparirà la maschera inserimento password.

Una volta inserita la password corretta (valore di default 123) si accede alla prima        Per navigare all’interno dell’albero usare i tasti:
maschera del menù principale.
                                                                                            •        e       : navigazione all’interno dei sotto-menu, maschere, e range
                                                                                                di valori e impostazioni;
       Attenzione:
• le password     User;   Service;   Manufacture desiderate vanno                           •       : confermare e salvare le modifiche apportate;
  impostate nel ramo Ee01-03;
• se non viene premuto nessun tasto durante la navigazione sull’albero                      •       : per tornare al menù precedente
  del menù, dopo 5 minuti si torna automaticamente alla maschera
  principale.

               A.Stato unita                      a.On/Off                                                                                 Aa01-03                    U
                                                  b.Comandi Diretti                                                                        Ab01-03                    U
               B.Ingressi/Uscite                  a.Configurazione                          a.Ing.Analogici                                Baa01-21                   M
                                                                                            b.Uscite analogiche                            Bab01-07                   M
                                                                                            c.Ing.Digitali                                 Bac01-20                   M
                                                                                            d.Uscite Digitali                              Bad01-20                   M
                                                  b.Gestione manuale                                                                       Bb01-06                    M
               C.Regolazione                      a.Setpoint                                                                               Ca01-05                    U
                                                  b.Regolazione notturna                    a.Regolazione                                  Cba01                      U
                                                                                            b.Scheduler                                    Cbb01-03                   U
                                                  c.Config.Setpoint                                                                        Cc01-02                    S
               D.Funzioni                         a.Compressore                             a.Regolazione                                  Daa01-12                   M
                                                                                            b.Configurazione                               Dab01-13                   M
                                                                                            c.Power+                                       Dac01-22                   M
                                                                                            d.Allarmi                                      Dad01-07                   M
                                                                                            e.Diagnostica                                  Dae01-08                   M
                                                  b.EEV                                     a.Regolazione                                  Dba01-02                   S
                                                                                            b.Configurazione                               Dbb01-03                   M
                                                                                            c.Proced.Sicurezza                             Dbc01-07                   M
                                                                                            d.Diagnostica                                  Dbd01                      M
                                                  c.Sbrinamento                             a.Configurazione                               Dca01-12                   S
                                                                                            b.Scheduler                                    Dcb01-04                   S
                                                                                            c.Funzioni speciali                            Dcc01-04                   S
                                                  d.Ventilatori                                                                            Dd01-05                    M
                                                  e.Resistenze antiapp.                                                                    De01-07                    M
                                                  f.Funzioni generiche                                                                     Df01-22                    M
               E.Configurazione                   a.Comunicazione                                                                          Ea01-03                    S
                                                  b.M/S-Multievaporatore                                                                   Eb01-08                    M
                                                  c.Terminale                                                                              Ec01-04                    S
                                                  d.Orologio                                                                               Ed01-02                    U
                                                  e.Password                                                                               Ee01-03                    M
                                                  f.Default                                                                                Ef01-04                    M
               F.Allarmi                          a.Compressore                                                                            Dad01-07                   M
                                                  b.Sicurezze EEV                                                                          Dbc01-08                   M
                                                  c.Temperatura                                                                            Fc01-05                    S
                                                  d.Storico                                                                                Fd00-50                    U
               G.Diagnostica                      a.Compressore                                                                            Dae01-08                   M
                                                  b.EEV                                                                                    Dbd01                      M
                                                                                                                                                                    Tab. 4.a

                                                                                       19                                           Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
ITA
                                                          5. MESSA IN SERVIZIO
5.1 Procedura guidata di messa in servizio                                                 Maschera WZ09: impostazione setpoint e composizione sonda virtuale.
                                                                                           Qui si possono impostare il setpoint di regolazione e il peso delle sonde
La prima configurazione dei controlli Heos può essere eseguita
                                                                                           di mandata e ripresa nella media pesata per il calcolo della temperatura
dal terminale utente pGDe collegato al connettore J15. Dopo la
                                                                                           di regolazione. Con valore del parametro 0% la sonda virtuale coincide
programmazione il terminale potrà essere rimosso o lasciato collegato.
                                                                                           con la sonda di mandata, con valore 100% la sonda virtuale coincide con
Se il controllo non è ancora stato configurato, il terminale utente mostra
                                                                                           la sonda di ripresa.
la maschera di selezione lingua e poi si entra in una procedura guidata
di configurazione, denominata wizard. Altrimenti si può accedere a tale
menù dal ramo E.Configurazione>>f.default.
Di volta in volta vengono proposti i parametri principali, necessari ad una
programmazione di massima. Le maschere del wizard sono tutte numerate
nell’angolo in alto a destra; nella spiegazione seguente si farà riferimento a
tale numerazione. Per muoversi da una maschera alla successiva premere
    , per tornare alla maschera precedente premere             .

      Attenzione: alla fine della procedura si Deve uscire con un Power OFF                Maschera WZ10: selezione tipo compressore: BLDC, ON/OFF (singolo) o
dell’unità dopo che si è confermata l’uscita dalla maschera WZ19 con            .          ON/OFF (multiplo).

Maschera WZ01: viene mostrato il codice dell’applicativo caricato                          Maschera WZ11: selezione dell’uscita digitale dei compressori.

(FLSTDmWL0M) e la relativa revisione. Premendo il tasto               si da inizio         Maschera WZ12: selezione compressore e programmazione inverter. Per
alla procedura guidata.                                                                    il parametro Compressore si può selezionare uno dei compressori gestiti
                                                                                           da Heos. Sotto il tipo di compressore, se l’inverter è collegato e acceso,
                                                                                           si può leggere il modello di Power+ presente. Nel caso l’inverter sia
                                                                                           spento o non collegato, nell’ultima riga della maschera compare la scritta
                                                                                           Power+ non collegato!. Dopo aver confermato il tipo di compressore, se la
                                                 x.x xxx                                   comunicazione con l’inverter è attiva, compare la scritta Scrivi parametri;
                                                                                           scegliendo Y, ha inizio la scrittura di alcuni parametri nell’inverter, per
                                                                                           ottenerne il corretto funzionamento con il compressore selezionato.
                                                                                           Durante la scrittura compare il messaggio Installo parametri…, sostituito
                                                                                           da un messaggio di conferma a scrittura terminata. Se il controllo è
                                                                                           montato in una unità slave di un gruppo multievaporatore, questa
Maschera WZ02: scelta della configurazione multievaporatore singolo                        maschera non compare.
compressore. Un gruppo di controllori viene chiamato multievaporatore
se più controllori (fino a 6) sono collegati tra loro in configurazione                    Maschera WZ13: selezione tipo e limiti dei sensori di pressione di
master/slave, e condividono un solo compressore, pilotato dal master.                      aspirazione e di condensazione.
Impostando su Y il parametro in questa maschera, l’unità farà parte di
un gruppo multievaporatore. Impostandolo su N, l’unità potrà essere                        Maschera WZ14: con compressore a bordo, se si sta configurando
configurata come stand-alone o come facente parte di un gruppo                             una unità slave in multi-evaporatore, viene proposta solo la sonda di
master/slave con un compressore per ogni unità.                                            aspirazione.

Maschera WZ03: indirizzo dell’unità. Qui si può configurare l’untità                       Maschera WZ15: selezione tipo sonde di temperatura di mandata,
come master o come uno degli slave, scegliendo il valore del parametro                     sbrinamento, ripresa, aspirazione compressore, mandata compressore.
come MASTER o come SLAVE1, SLAVE2, … SLAVE 5. Impostando questo                            Se si sta configurando una unità slave, la sonda di mandata compressore
parametro, si imposta di conseguenza l’indirizzo pLAN del controllo: 1 per                 non compare.
il master, 2 per lo slave 1, 3 per lo slave 2, e così via fino al 6 per lo slave 5.
                                                                                           Maschera WZ16: Selezione tipo di defrost e relativi parametri principali
Maschera WZ04: appare solo se si è configurato il controllo come                           dello sbrinamento.
MASTER e si è scelta la configurazione multievaporatore. Qui si specifica
il numero di evaporatori collegati al master. In automatico è configurato                  Maschera WZ17: Selezione modalità funzionamento dei ventilatori
il numero di slave.                                                                        dell’evaporatore.

Maschera WZ05: appare solo se si è configurato il controllo come MASTER                    Maschera WZ18: impostazioni parametri per connessione al supervisore.
e non si è scelta la configurazione multievaporatore. Qui si specifica il
numero di slave collegati al master.                                                       Maschera WZ19: fine procedura di wizard. Premendo il tasto ENTER la
                                                                                           procedura ha termine, e inizia la configurazione del sistema con le scelte
Maschera WZ06: potenza evaporatore. Nel caso si sia impostata l’unità                      fatte. Al termine della configurazione, il controllo richiede di resettare
come facente parte di un gruppo multievaporatore, in questa maschera                       l’unità per confermare i dati (WZ20). Togliere alimentazione al controllo
si può impostare la potenza frigorifera nominale dell’evaporatore. Questo                  per alcuni secondi e poi riaccendere.
dato viene utilizzato per regolare la velocità del compressore in funzione
della richiesta delle varie utenze da esso dipendenti.
                                                                                                                                            WZ19
Maschera WZ07: selezione tipo unità. Il tipo di unità è selezionabile
tra BANCO FRIGO e CELLA. nel caso in cui si selezioni CELLA, vengono
proposti altri parametri: la posizione dell’interruttore porta e la
abilitazione/disabilitazione delle tre sonde di temperatura di mandata,
sbrinamento e ripresa.

Maschera WZ08: Selezione tipo di unità di misura (SI o Imperiale) per
temperatura e pressione.
Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019                                               20
ITA
                                                                   6. FUNZIONI
Se le configurazioni fatte con il wizard (messa in servizio) non sono                   Le sonde attive (in tensione o in corrente) possono essere alimentate
sufficentemente dettagliate, si procede con la configurazione degli I/O                 direttamente da Heos (vedere capitolo relativo alle connessioni). Tutte
nel rispettivo ramo B.a.xx (ramo ingressi/uscite).                                      queste sonde hanno bisogno della definizione del loro range di misura,
                                                                                        configurabile nella maschera relativa.
       Nota: molti codici dei parametri, per uniformità, sono gli stessi                Heos consente di modificare i valori letti dalle sonde mediante
utilizzati nel controllo MPXpro (codice manuale di rif. +0300055IT). In                 l’applicazione di un offset impostabile direttamente nella maschera di
questo caso, tramite pGDE abbiamo una descrizione esaustiva del                         associazione funzione-ingresso. Le sonde seriali non possono essere
parametro stesso.                                                                       calibrate, mentre quelle condivise con il Master (come la sonda di
                                                                                        pressione comune nel caso Multievaporatore) vengono calibrate dal
                                                                                        Master stesso. È possibile condividere una sola sonda di pressione
                                                                                        nella rete Master Slave in modalità Multievaporatore, in tal caso essa
6.1 Sonde (ingressi analogici)                                                          deve essere collegata solo al Master. Basta configurare correttamente
Heos dispone di 10 ingressi analogici universali (U1, U2, … U10)                        la sonda nella maschera relativa e scegliere negli Slave, nella medesima
configurabili con le funzioni riportate nella tabella a seguito della                   maschera l’opzione sonda condivisa. In questo modo gli Slave ricercano
maschera. I primi sette (U1-U7) sono dedicati alle sonde principali e                   automaticamente il valore di pressione condiviso dal Master e lo utilizzano
configurati di default; gli altri tre ingressi sono opzionali e potranno essere         per il calcolo del surriscaldamento locale. Questo permette di risparmiare
associati ad altre funzioni.                                                            sui costi di installazione di una sonda di pressione per ogni evaporatore
                                                                                        supponendo che le perdite di linea in quel tratto siano irrilevanti.
                                                                                        Le sonde di temperatura e umidità ambiente devono essere posizionate
                                                                                        non troppo distanti dai banchi che si vogliono controllare. A volte è
                                                                                        meglio installarne più di una se il supermercato può essere diviso in zone
                                                                                        con temperature e umidità molto diverse (zona surgelati, zona carne,
                                                                                        zona frutta e verdura, etc.):
                                                                                        sonda vetro: NTC060WG00. La sonda vetro va collegata nel punto più
                                                                                        freddo del vetro del banco, per far funzionare al meglio il dispositivo
                                                                                        antiappannamento (resistenze o ventilatori). Vedere il foglio istruzioni
                                                                                        +050002005.
Elenco funzioni selezionabili                                                           Sisema Master/Slave (vedi schema funzionale configurazione stand
                                                                                        alone pag. 13)
Par.        Descrizione
/FA         Temperatura mandata aria (default U1)                                       È possibile collegare assieme tra loro fino a 6 unità in configurazione
/Fb         Temperatura sbrinamneto (default U2)                                        Master/Slave, dove un master sincronizza le attività di sbrinamento
/Fc         Temperatura ritono aria (default U3)                                        e la transizione notte/giorno di tutto il gruppo, e condivide il valore di
/P3         Pressione di condensazione (default U7) (*)                                 pressione di aspirazione letto. La comunicazione tra le unità dello stesso
/P4         Pressione di aspirazione (default U5) (*)                                   gruppo Master/Slave avvengono tramite una sottorete seriale pLAN
/P1         Temperatura di scarico (default U6) (*)
/P2         Temperatura di aspirazione (default U4)                                     collegata al terminale J14 di ogni controllore.
/Fq         Temperatura liquido
/FI         Temperatura ambiente (SA)                                                   Sistema multievaporatore (vedi schema funzionale rete master/slave
/FL         Umidità ambiente (SU)                                                       multievaporatore) pag. 13)
/FM         Temperatura vetro                                                           In un sistema Master/Slave è possibile utilizzare un solo compressore,
/FW         Temperatura ingresso acqua condensatore
                                                                                        installato nel master, per alimentare anche gli evaporatori degli slave. Si
/FY         Temperatura uscita acqua condensatore
/FG         Sonda ausiliaria 1                                                          parla in questo caso di sistema multievaporatore. Una unità condensante
/FH         Sonda ausiliaria 2                                                          può essere collegata fino a sei evaporatori (compreso quello del master).
/FE         Temperatura di scarico comp. 1                                              Ogni unità evaporante sarà dotata del controllore, della valvola di
/FF         Temperatura di scarico comp. 2                                              espansione elettronica, delle sonde di temperatura aria, della sonda di
/FN         Temperatura di scarico comp. 3
                                                                                        temperatura refrigerante surriscaldato (in uscita all’evaporatore) e della
/FP         Temperatura di scarico comp. 4
/Fr         Temperatura di scarico comp. 5                                              sonda di pressione in uscita all’evaporatore. È necessario impostare nei
                                                                                        controlli la capacità frigo di ciascuna unità (parametro PE2) e attivare
(*) Le unità slave in un sistema multievaporatore sono prive di compressore. Di
                                                                                        la modalità multievaporatore sia nel master che negli slave (parametro
conseguenza le sonde di pressione e temperatura di scarico non sono utilizzate.
                                                                                        PE1 > 1). Nel sistema multievaporatore è possibile condividere la
                                                                                        sonda di pressione di aspirazione del Master e utilizzarla per calcolare il
Ad essi è possibile collegare sonde di temperatura, di pressione, umidità,
                                                                                        surriscaldamento anche negli slave (configurati di default).
come nella tabella seguente:

Temperatura
NTC (-50T90°C; R/T 10 kΩ±1% @ 25°C)
NTC HT (0T150°C)
PT1000 (-100T400°C)                                                                     6.2 Ingressi digitali
PT500 (-100T400°C)                                                                      Heos gestisce 4 ingressi digitali fisici selezionabili come sotto riportato.
PT100 (-100T200°C)
                                                                                        Esiste inoltre la possibilità di utilizzare un ingresso digitale virtuale,
PTC (600Ω ...2200Ω)
                                                                                        propagato via pLAN da Master a Slave. Esso è utile per esempio nel caso di
Pressione                                                                               interruttore (switch) tenda, perché consente di passare dallo stato giorno
4-20mA                                                                                  a notte e viceversa senza effettuare il relativo cablaggio dal Master agli
0-5V raziometrici                                                                       Slave. L’ingresso digitale virtuale può essere impostato dal Master stesso,
                                                                                        in base al parametro A9, sarà propagato sugli Slave tramite la selezione di
Umidità
4-20mA                                                                                  DI Virtuale. Per esempio, se abbiamo un Heos configurato come Master
0-1V                                                                                    e uno come Slave; verrà cablato su DI1 del Master lo switch porta e verrà
0-10V                                                                                   condiviso lo stato di questo con lo Slave:
                                                                        Tab. 6.a        • sul Master, il parametro A9 andrà impostato su DI1;
                                                                                        • sullo Slave, nella maschera di configurazione dell’ingresso Switch porta
                                                                                           andrà selezionato DI Virtuale.

                                                                                   21                                        Heos +0300078IT - rel. 1.7 - 19.02.2019
Puoi anche leggere