SALERNO MALATTIE AUTOIMMUNI E DIFFERENZA DI GENERE - 11 OTTOBRE 12-13 OTTOBRE Grand Hotel Salerno - Giseg.it

Pagina creata da Giovanni Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
SALERNO MALATTIE AUTOIMMUNI E DIFFERENZA DI GENERE - 11 OTTOBRE 12-13 OTTOBRE Grand Hotel Salerno - Giseg.it
X X X IX     CO NGRES S O     N A ZI O N A LE

                                    SALERNO
                                         SALERNO
                                   11•12•13
                                    OTTOBRE

MALATTIE AUTOIMMUNI11•12•13
                     E
DIFFERENZA DI GENERE OTTOBRE
11 OTTOBRE		      Salone dei Marmi • Comune di Salerno
12-13 OTTOBRE     Grand Hotel Salerno
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il XXXIX Congresso Nazionale AIDM si svolge a         munate da reazioni immunologiche conseguenti
Salerno, una città che dalla seconda metà dell’VIII   a fenomeni di autoriconoscimento da parte del
secolo sotto il governo del principe longobardo       sistema immunitario di strutture SELF non-organo
Arechi fu protagonista di una ascesa costante fino    ed organo specifiche.
all’opulenza raggiunta nell’XI secolo quando riunì    Ma perché le malattie autoimmuni colpiscono più
sotto di sé quasi tutto il Mezzogiorno d’Italia.      le donne?
Questi secoli videro la nascita di una scuola di      La situazione varia a seconda delle patologie, sta
medicina che raggiunse il suo massimo splendore       di fatto che in media il 75 % delle persone afflitte
tra XII e XIII secolo. Hippocratica Civitas viene     da questi disturbi è di sesso femminile!
definita Salerno per ricordare il legame delle spe-
rimentazioni dei dottori della Schola ai saperi dei   Come mai la femminilità apre le porte maggior-
grandi padri della medicina, tradotti dall’arabo.     mente ai problemi autoimmuni? Il problema è
Questi intrecci mediterranei consentirono a Saler-    complesso e non esistono ancora risposte defi-
no di essere la prima e la più prestigiosa sede di    nitive, ma si cominciano ad individuare alcune
una istituzione, la Scuola Medica, famosa in tutto    ragioni di questa aggressività eccessiva del si-
l’Occidente e antesignana delle future università.    stema immunitario femminile e molte ricerche
                                                      dimostrano che l’organismo femminile è capace
La medicina ha ignorato per lungo tempo la dif-       di attivare più rapidamente, rispetto agli uomini,
ferenza fra uomini e donne, che si ammalano           le difese contro i “nemici” in vari modi, complessi
in modo diverso, presentano gravità di sintomi        ed ancora misteriosi.
e decorso diversi per la stessa patologia, hanno
risposte diverse rispetto all’assunzione di farmaci   Un ruolo importante nella regolazione del siste-
e diversa sopravvivenza alla stessa patologia.        ma immunitario ad esempio lo hanno gli estroge-
                                                      ni che sappiamo sono in grado di stimolare mag-
Riconoscere le differenze di genere e di sesso        giormente i virus rispetto a quanto avviene nel
nella ricerca, prevenzione, diagnosi e cura oggi      maschio, ma un ruolo significativo va attribuito
rappresenta un’evoluzione ineludibile (consoli-       anche al cromosoma X, dove sono presenti nu-
data anche dal Ddl Lorenzin del 2017), per cui        merosi tratti del codice genetico che controllano i
la Medicina di Genere aspira ad essere egualita-      meccanismi di difesa immunitaria.
ria e quindi a curare al meglio ogni individuo e
nell’ambito della Medicina di Genere le Malattie      Forte disparità di genere si osserva in alcune
Autoimmuni (più di 80 diverse patologie) hanno        malattie come la Sjogren, il LES, le malattie
un ottimo impatto in quanto malattie ad alta pre-     autoimmuni della Tiroide e la Sclerodermia che
valenza femminile.                                    presentano una frequenza 7-10 volte più elevata
                                                      nelle femmine rispetto ai maschi. Altre patologie
Le Malattie Autoimmuni sono un insieme di pa-         in cui si nota in Italia prevalenza di genere sono
tologie complesse ad etiologia multifattoriale,       le patologie respiratorie che dopo le malattie car-
differenti per importanza clinica, rilevanza epide-   diovascolari e quelle neoplastiche, rappresentano
miologica e meccanismi fisiopatologici, ma acco-
la terza causa di morte. Infatti da un recentis-       di peso (obesità e sovrappeso: BMI ≥ 25,0 kg/
simo studio epidemiologico cross-sectional su          m2) risulta pari al 45,1%, con una netta preva-
BPCO e asma, che ha utilizzato i dati SIMG, è          lenza maschile. Cosi come ad essere equamente
risultato che la prevalenza di asma e BPCO alla        impattante su entrambi i sessi è la talassemia
fine del 2009 è pari, rispettivamente, a 6,10%         e lo scompenso cardiaco anche se ci sono diffe-
e a 2,83%, con un rapporto asma/BPCO pari a            renze di genere anche in questo caso infatti le
2,16. La prevalenza dell’asma è apparsa mag-           donne presentano più sintomi, spesso eziologia
giore nelle donne in tutte le fasce d’età, tranne in   non ischemica e risposte diverse ai trattamenti.
quella compresa tra i 15 e i 34 anni. Nella BPCO,      Esistono quindi fattori correlati al genere ed al
la prevalenza è stata maggiore negli uomini in         sesso che sono responsabili della diversa risposta
tutte le fasce d’età.                                  immunitaria tra donne e uomini e che influen-
Anche per ciò che riguarda l’orticaria cronica la      zano l’insorgenza ed il decorso della malattie
spontanea cioè un’orticaria che persiste per più       autoimmuni. Pertanto risulta indispensabile
di sei settimane e che colpisce lo 0.5-1% della        identificare con la ricerca e l’approfondimento di
popolazione emerge che per le forme non IgE            tali fattori nuove strategie preventive e terapie
mediate risulta si ha una prevalenza nel sesso         personalizzate.
femminile, un’età di presentazione di malattia         La Medicina di genere ha l’obiettivo di compren-
più avanzata, ed una maggiore gravità delle            dere i meccanismi attraverso i quali le differenze
manifestazioni cliniche (frequente associazione        legate al genere agiscono sullo stato di salute
con angioedema). Meno significativa, ma sem-           e sull’insorgenza e il decorso di molte malattie,
pre a svantaggio delle donne, è la prevalenza          nonché sugli outcome delle terapie. Gli uomini e
di malattie quali l’Artrite Reumatoide, la Sclerosi    le donne, infatti, pur essendo soggetti alle mede-
Multipla e la Miastenia Grave che sono frequenti       sime patologie, presentano sintomi, progressione
2-3 volte nelle donne rispetto agli uomini. Altre      di malattie e risposta ai trattamenti molto diversi
malattie sempre di etiologia autoimmune, come          tra loro. Da qui la necessità di porre particolare
le MICI (malattie croniche intestinali), quelle        attenzione allo studio del genere, inserendo que-
cardiovascolari ed il Diabete non presentano           sta “nuova” dimensione della medicina in tutte
importante prevalenza nei due sessi mentre ad          le aree mediche.
esempio per l’obesità la popolazione in eccesso

                       Responsabili Scientifici:          Comitato Scientifico:
                          Dott.ssa Caterina Ermio         Dott.ssa Annamaria Cascone
                     Dott.ssa Giuseppina Plaitano         Dott.ssa Grazia Cioffi
                      Dott.ssa Antonella Vezzani          Dott.ssa Maddalena Cuofano
                                                          Dott.ssa Angela de Maio
                                                          Dott.ssa Fortuna Lombardi
                                                          Dott.ssa Marina Mancuso
                                                          Dott.ssa Maria Mauro
                                                          Prof. Massimo Triggiani
FACULTY
Antonietta Accoti                                     Grazia Cioffi
Dirigente Medico Medicina Interna                     Medico Direzione Sanitaria
AOU Mater Domini - Catanzaro                          AO S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Salerno
Stefania Alfieri                                      Claudia Di Nicola
Direttore Sanitario Centro per la Menopausa           Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione
Centro Medipro Sanità - Bologna                       PO Avezzano
Patrizia Amato                                        Caterina Ermio
Dirigente Medico SerT                                 Dirigente Medico UO Neurologia - PO Giovanni Paolo II
ASL Salerno Cava de‘ Tirreni - Salerno                Lamezia Terme - Past President AIDM
Patrizia Barone                                       Caterina Gagliano
Dirigente Medico                                      Dirigente Medico - Clinica Oculistica
UOC Broncopneumologia Pediatria - AOUP Catania        Università degli Studi di Catania
Marilù Bartiromo                                      Michela Guerra
Dirigente Medico Nefrologia, Dialisi e Medicina dei   Medico Ortopedico Ambulatorio dell’Osteoporosi
Trapianti - AOU Careggi - Firenze                     Hesperia Hospital - Modena
Erminia Bottiglieri                                   Laura Lanza
Responsabile UOC Gastr. Endoscopia digestiva          Direttore UOC ORL Vigevano e Voghera
P.O. Marcianese - ASP Caserta e Pres. Ordine dei      ASST di Pavia
Medici di Caserta                                     Concetta Laurentaci
Silvana Capasso                                       Dirigente Medico UO Med. Fisica e Riabilitazione -
Pediatra Libero Professionista - Napoli               Ospedale Madonna delle Grazie - AS Matera
Paola Capone                                          Fortuna Lombardi
Professoressa di Storia dell’Arte Moderna             Dirigente Medico DH Oncologia
Università degli Studi di Salerno                     AO S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Salerno
Mario Carrano                                         Maria Caterina Manca
Responsabile SSD Gestione del paziente diabetico      Responsabile UO Medicina Legale
AO S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Salerno     Centro Azienda USL di Bologna
Maddalena Cianfrani                                   Franca Silvana Manco
Responsabile S.S. Sclerosi Multipla                   Dirigente ASL - Responsabile di UOS di Anatomia
AO S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Salerno     Patologica - Ospedale Castellammare - Napoli
Enrica Ciccarelli                                     Marina Mancuso
Dirigente di S.C. di Endocrinologia                   Dirigente Medico Ginecologia - Dipartimento Materno
Ospedale Martini - Torino                             Infantile - ASL Salerno 2 - Salerno
Maria Mauro                                                  Giuseppina Plaitano
Dirigente Medico UO Ortopedia                                Medicina Interna - Salerno
AOU - Salerno                                                Claudia Pricoco
Maria Clorinda Mazzarino                                     Specialista Ambulatoria Interno Reumatologia
Già Professore Associato MED04 Patologia Generale -          ASP di Catania
Sez. AIDM Catania                                            Bruno Ravera
Lorenza Mazzeo                                               Medico Cardiologo - Presidente Emerito Ordine dei
Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione                    Medici di Salerno
IRCCS Neurolesi “Bonino-Pulejo-Piemonte” Messina             Debora Romano
Lorella Maria Antonia Melillo                                Libero Professionista di Chirurgia Generale - Ferrara
Dirigente Medico Responsabile S.S. DH Ematologia -           Paola Sbisà
Casa Sollievo della Sofferenza - S. G. Rotondo (FG)          Libero Professionista di Scienza dell‘Alimentazione
Agnese Mollo                                                 Trieste
Dirigente Medico Ospedaliero I Livello U.O. Urologia         Luigia Serio
Ospedale di Cetraro                                          Medico di Medicina Generale - ASL di Brindisi
Elena Morano Cinque                                          Rosalia Sorce
Prof.ssa Facoltà di Giurisprudenza                           RSS di Oculistica - Ospedale di Lentini (SR)
Università Magna Grecia - Catanzaro
                                                             Maria Rosa Strada
Anna Maria Moretti                                           Libero Professionista Oncologia - Ist. Clinico Città di
Presidente Nazionale Gruppo Italiano Salute e Genere         Pavia - Gruppo San Donato - Sesto San Giovanni (MI)
Paolo Moscato                                                Gabriella Tanturri
Dirigente Medico UOC Med. Interna                            Consulente di Otorinolaringoiatria - già direttore S.S.
AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Salerno           day surgery ORL Città della Salute e della Scienza di
Maria Patrizia Muccioli                                      Torino
Pediatra di libera scelta - Trapani                          Massimo Triggiani
Elena Ortona                                                 Professore Ass. - Dip. Medicina e Chirurgia
Ricercatore Responsabile centro di riferimento per la        Università degli Studi di Salerno
Medicina di Genere ISS - Roma                                Moira Urbani
Vincenza Palermo                                             Dirigente Medico Strut. Dip.le Gestione e Rischio
Direttore S.C. Risk Management                               Clinico - A.O. Santa Maria di Terni
ASL TO4 Ivrea-Chivasso-Cirea                                 Antonella Vezzani
Laura Miriam Pallotta                                        Resp. S.S. Terapia Intensiva Cardiochirurgica
Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica - Ascoli   AOU Parma - Presidente Nazionale AIDM
Paola Parronchi                                              Carolina Vicari
Prof. Ordinario Medicina Interna                             Dirigente Medico UO Ginecologia ARNAS Civico -
Università degli Studi di Firenze                            Palermo
Rosa Maria Petrelli
Dirigente Responsabile UOC Patologia Clinica
PO Milazzo (ME)
PROGRAMMA

              Venerdì, 11 Ottobre 2019
              Grand Hotel Salerno
13:00|15:00 Consiglio AIDM
              • Valutazione delle modifiche statutarie proposte dal
              comitato Statuto
              • Stato delle sezioni provinciali e approvazione delle
              nuove sezioni
              • Scelta degli argomenti scientifici che saranno oggetto
              di corsi di aggiornamento e meeting nel 2020
              • Scelta della data e del luogo del prossimo congresso
              Nazionale
              Intervengono: A. Vezzani, C. Ermio, G. Plaitano
            Salone dei Marmi del Comune di Salerno
15:30|16:00 Registrazione dei partecipanti
Presenter:    Grazia Cioffi
16:00|16:30 LETTURA MAGISTRALE: Le Malattie autoimmuni
            Prof.ssa Paola Parronchi
16:30|17:00 Saluti delle Autorità
              Presidente Nazionale AIDM
              Presidente AIDM sez. Salerno
              Sindaco Comune di Salerno
              Presidente Ordine dei Medici Salerno
              Assessore Pari Opportunità Salerno
              Rettore Università di Salerno
              Direttore Generale AOU Salerno
Moderatori:   Giuseppina Plaitano, Bruno Ravera, Debora Romano
17:00|17:20 Le malattie autoimmuni e la Medicina di Genere
            Dott.ssa Elena Ortona
PROGRAMMA

17:20|17:40 Sclerosi Sistemica: un viaggio nel tempo
            Prof.ssa Clorinda Mazzarino
17:40|18:00 Lupus eritematoso sistemico
            Prof. Massimo Triggiani
18:00|18:20 Immunoterapia in oncologia e differenze di genere
            Dott.ssa Maria Rosa Strada
18:20|18:40 Medici e Medichesse: Leggenda Scienza Attualità nella
            Scuola Medica Salernitana
            Prof.ssa Paola Capone
18:40          Cocktail di Benvenuto

               Sabato, 12 Ottobre 2019
            Grand Hotel Salerno - Sala Vietri
08:30|08:40 Apertura dei lavori
            Antonella Vezzani Presidente Naz AIDM
            Giuseppina Plaitano Presidente sez SA AIDM
            Giovanni D’Angelo Presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Salerno

               I SESSIONE Sala Vietri
 Moderatori: Claudia Pricoco, Michela Guerra, Fortuna Lombardi
08:40|09:00 Artrite Reumatoide e Medicina di Genere
            Dott.ssa Patrizia Amato
09:00|09:20 Artrite giovanile idiopatica e differenza di genere
            Dott.ssa Patrizia Barone
09:20|09:40 S.Sjogren
            Dott. Paolo Moscato
SABATO 12 OTTOBRE 2019

09:40|10:00 Artrite psoriasica
            Dott.ssa Antonietta Accoti
10:00|10:10 Discussione

               II SESSIONE Sala Vietri
 Moderatori: Gabriella Tanturri, Maria Patrizia Muccioli, Rosalia Sorce
10:10|10:30 Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali:
            non solo autoimmunità
            Prof.ssa Erminia Bottiglieri
10:30|10:50 Citopenia autoimmuni:
            inquadramento clinico e diagnostico di laboratorio
            Prof.ssa Lorella Melillo
10:50|11:10 Sordità autoimmune e le differenze di genere
            Prof.ssa Laura Lanza
11:10|11:30 Differenze di genere nelle malattie oculari disabilitanti
            Dott.ssa Caterina Gagliano
11:30|11:45 Discussione
               Sospensione dei lavori ECM

11:45|12:30 SIMPOSIO NOVARTIS (No ECM)
            Donna e Scompenso
Modera:        Dott.ssa Caterina Ermio
               Dott.ssa Silvia Soreca

12:30|13:15 SIMPOSIO PHILIP MORRIS - (No ECM)
            Fumo di sigaretta e patologia reumatologica di genere:
            correlazioni e possibili alternative
Modera:        Dott.ssa Antonella Vezzani
               Dott.ssa Maria Sole Chimenti
SABATO 12 OTTOBRE 2019

13:15|15:00 Lunch
              Riapertura dei lavori ECM

              III SESSIONE Sala Vietri
 Moderatori: Claudia Di Nicola, Caterina Ermio, Agnese Mollo
15:00|15:20 Sclerosi multipla, patologia di genere
            Dott.ssa Maddalena Cianfrani
15:20|15:40 Diabete mellito tipo 1
            Dott. Mario Carrano
15:40|16:00 Ipofisite autoimmune
            Dott.ssa Enrica Ciccarelli
16:00|16:10 Discussione
              IV SESSIONE
 Moderatori: Rosa Maria Petrelli, Silvana Capasso, Marina Mancuso
16:10|16:30 Protezione della vit.D nelle malattie autoimmunitarie
            Dott.ssa Concetta Laurentaci
16:30|16:50 Autoimmunità in menopausa
            Dott.ssa Stefania Alfieri
16:50|17:10 Gravidanza ed autoimmunità
            Dott.ssa Carolina Vicari
17:10|17:30 Lupus eritematoso sistemico, una patologia declinata al
            femminile: lesioni istologiche
            Dott.ssa Franca Silvana Manco
17:30|17:50 Discussione
              V SESSIONE Sala Vietri
 Moderatori: Lorenza Mazzeo, Moira Urbani, Elena Morano Cinque
17:50|18:10 La legge 24/17: cosa cambia per il SSN e per gli
            esercenti la professione Sanitaria
            Dott.ssa Caterina Manca
PROGRAMMA

18:10|18:30 Legge 219/2017: Disposizioni anticipate e la
            pianificazione condivisa delle cure per la disabilità
            Prof.ssa Vincenza Palermo
18:30|18:50 Legge 91/1999: Diamo il meglio di noi
            Dott.ssa Marilù Bartiromo
18:50|19:00 Discussione
20:30          Cena sociale

               Domenica, 13 Ottobre 2019
               Grand Hotel Salerno - Sala Vietri

               Comunicazioni libere
 Moderatori:   Laura Pallotta, Luigia Serio, Maria Mauro
08:30|08:50 Esplorare le differenze di genere nella salute del sonno
            Dott.ssa Caterina Ermio
08:50|09:10 Indagine AIDM:
            la qualità del sonno delle donne medico
            Dott.ssa Antonella Vezzani
09:10|09:30 Igiene alimentare per favorire il sonno
            Dott.ssa Paola Sbisà
09:30|09:50 Medicina di Genere: collaborazione tra GISEG e AIDM
            Prof.ssa Anna Maria Moretti
09:50|10:00 Discussione
10:00|10:20 Quiz ECM e conclusione dei lavori
10:20|12:20 Assemblea AIDM
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE 11 Ottobre • Salone dei Marmi del Comune di Salerno - Via Roma, s.n.c. - Salerno
SEDE 12-13 Ottobre • Grand Hotel Salerno - Lungomare Clemente Tafuri, 1 - 84127 Salerno
CREDITI FORMATIVI ECM • L’evento sarà accreditato al Ministero della Salute dal Provider:
  Associazione Italiana Donne Medico (cod. rif. Albo Nazionale Provider 558) per:
  - Medico Chirurgo [ Allergologia ed Immunologia clinica; Angiologia; Cardiologia; Dermatologia e Vene-
   reologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Malattie metaboliche e
   Diabetologia; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Medicina e Chirurgia di accettazione e di
   urgenza; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina interna; Medicina termale; Medicina aeronautica e spazia-
   le; Medicina dello sport; Nefrologia; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Pedia-
   tria; Psichiatria; Radioterapia; Reumatologia; Cardiochirurgia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale;
   Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Ginecologia e
   Ostetricia; Neurochirurgia; Oftalmologia; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anato-
   mia patologica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Farmacologia e Tossicologia clinica; Laboratorio
   di Genetica medica; Medicina trasfusionale; Medicina legale; Medicina nucleare; Microbiologia e Virologia;
   Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbio-
   logia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica; Igiene degli alimenti e della nutrizione;
   Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (medici di famiglia); Continuità
   assistenziale; Pediatria (pediatri di libera scelta); Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Direzione medica di
   presidio ospedaliero; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Medicine alternative; Audiologia e foniatria ]
   - Odontoiatra [ Odondoiatria ]
   - Psicologo [ Psicologia, Psicoterapia ]
   - Fisioterapista [ Fisioterapista ]
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
• frequentare il 90% delle ore formative
• compilare correttamente il questionario ECM
   (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
• appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
• riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmare a fine evento presso la Segreteria
• firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Sono stati assegnati all’evento n. 7,7 Crediti Formativi.
ATTESTATO di PARTECIPAZIONE • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato
   di partecipazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
   • SOCI AIDM: gratuita se in regola con il pagamento della quota annuale AIDM;
   • NON SOCI: € 100,00 + IVA
LA QUOTA COMPRENDE:
   • Partecipazione ai lavori scientifici
   • Coffee Break e colazione di lavoro durante le giornate del congresso
   • Kit congressuale (cartellina, notes, penna)
   • Badge
Con il Patrocinio di

                                                                       LIONS CLUB 2000 SALERNO

 Con il contributo non condizionante di

Segreteria Organizzativa

                     Via U. Giordano, 55 - 90144 Palermo (Italy) - Tel. +39 091 6867.401 - Fax +39 091 9889354
                     e-mail: serena.abbate@collage-spa.it - web: www.collage-spa.it
Puoi anche leggere