Lugano over 65 Guida ai servizi

Pagina creata da Valentina Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Lugano over 65 Guida ai servizi
Lugano
                                                    over 65
                                                    Guida ai servizi

                                   Lugano over 65

Con il sostegno della Fondazione
Maddalena e Alfredo Airoldi
Lugano over 65 Guida ai servizi
Lugano over 65
Guida ai servizi
Lugano over 65 Guida ai servizi
Lugano over 65
                   Guida ai servizi

                          Lugano over 65 è una pubblicazione prodotta dalla Divisione socialità nell’am-
                   bito del suo mandato di informazione al cittadino. La sua finalità è di fornire indicazioni
                   utili per orientare la popolazione anziana e i suoi familiari nella miriade di servizi e
                   iniziative a lei rivolti. Uscita nel 2008 e nel 2014, è stata aggiornata nei contenuti e
                   nell’esposizione grafica, sulla scorta di quanto emerso dalle edizioni precedenti.
                   Le informazioni contenute sono puntuali e una breve introduzione serve al lettore per
                   ritrovare, nei vari livelli tematici, le informazioni che sta cercando.

                         Trovare un’esposizione adeguata dei servizi che si rivolgono a differenti livelli
                   di autonomia e di risorse personali non è facile. In questo equilibrio di esigenze ri-
                   siede l’interesse che la guida può suscitare nei confronti di una popolazione molto
                   eterogenea per bisogni, opportunità e difficoltà riscontrate.

                         Oltre alla promozione di una longevità attiva, l’intento di questa nuova edizione
                   è di avvicinare maggiormente anche i familiari curanti, risorse preziose per la nostra
                   società in quanto permettono alle persone bisognose di assistenza di continuare a vi-
                   vere al proprio domicilio. La guida si rivolge anche a loro come supporto informativo
                   per affrontare al meglio la quotidianità.

                         Alla lettrice o al lettore - che si avvicini a questa pubblicazione per interessi per-
                   sonali o per intenti di cura – auguriamo che possa trovare le informazioni di cui ne-
                   cessita e alcuni suggerimenti utili per pensare – dopo l’emergenza sanitaria - il ritorno
                   alla normalità.

                         Il Municipio

4 | Introduzione                                                                                 Introduzione | 5
Lugano over 65 Guida ai servizi
Sommario           CAPITOLO 1
                        Consulenza e supporto economico
                                                                CAPITOLO 5
                                                                     Fuori casa
                   pag. 7 | 20                                  pag. 49 | 62
                   1.1 Sussidi comunali e cantonali             5.1 Trasporto per chi non è autonomo
                   1.2 Prestazioni complementari (PC)           5.2 Corsi di preparazione
                   1.3 Assegno Grandi Invalidi (AGI)                 al pensionamento
                   1.4 Contributi e assegni per mezzi           5.3 Tempo libero, corsi e formazione
                        ausiliari                               5.4 Centri diurni
                   1.5 Gestione del budget mensile              5.5 Attività di movimento
                        e consulenza amministrativa             5.6 Centri per terapie e riabilitazione
                   1.6 Altre prestazioni                        5.7 Vacanze, viaggi, escursioni
                                                                5.8 Brevi escursioni
                   CAPITOLO 2                                   5.9 Vita civica e volontariato
                        Assistenza giuridica
                   pag. 21 | 28                                 CAPITOLO 6
                   2.1 Testamento                                    Sconti e agevolazioni
                   2.2 Misure di protezione della persona       pag. 63 | 66
                   2.3 La direttiva anticipata o testamento     6.1 Flexicard
                        biologico                               6.2 Lugano Card
                   2.4 Altre prestazioni giuridiche
                                                                CAPITOLO 7
                   CAPITOLO 3                                        Sicurezza
                         Aiuti in casa                          pag. 67 | 70
                   pag. 29 | 42                                 7. 1 L’Agente di quartiere
                   3.1 Assistenza / aiuto domiciliare           7.2 La sicurezza degli anziani
                   3.2 Sostegno ai familiari curanti
                   3.3 Coinvolgimento di amici e familiari      CAPITOLO 8
                   3.4 Visite a domicilio                             Servizi e strutture
                   3.5 Cure mediche, terapie e riabilitazione   pag. 71 | 92
                         a domicilio                            8.1 Servizi socio-territoriali
                   3.6 Mezzi ausiliari                          8.2 LIS – Lugano Istituti Sociali
                   3.7 Pasti a domicilio                        8.3 Casa Serena
                   3.8 Pedicure medica a domicilio              8.4 Centro L’Orizzonte
                   3.9 Servizi di economia domestica            8.5 Centro La Piazzetta
                   3.10 Servizio badanti                        8.6 Residenza al Castagneto
                   3.1 1 Prestito di libri a domicilio          8.7 Residenza alla Meridiana
                                                                8.8 Residenza Gemmo
                   CAPITOLO 4                                   8.9 Strutture in fase di realizzazione
                        Prevenzione                             8.10 Altre Case di cura convenzionate
                   pag. 43 | 48                                       con la Città di Lugano
                   4.1 Prevenzione degli incidenti              8.1 1 Altre case di cura
                        domestici e di malattie
                   4.2 Telesoccorso                             CAPITOLO 9
                   4.3 Telefono Amico Ticino                         Enti e associazioni presenti
                        e Grigioni italiano                          nella guida
                   4.4 Servizio promozione e qualità di vita    pag. 93 | 115
                   4.5 Gruppi di Auto-Aiuto
6 | Introduzione                                                                                 Sommario | 7
Lugano over 65 Guida ai servizi
pag. 7 | 20

               Consulenza
                  e supporto
                economico
                   1.1   Sussidi comunali e cantonali
                   1.2   Prestazioni complementari (PC)
                   1.3   Assegno Grandi Invalidi (AGI)
                   1.4   Contributi e assegni per mezzi ausiliari
                   1.5   Gestione del budget mensile e consulenza amministrativa
                   1.6   Altre prestazioni

8 | Sommario
               1                                    Consulenza e supporto economico | 9
Lugano over 65 Guida ai servizi
1.1
SUSSIDI COMUNALI E CANTONALI
Informazioni e inoltro richieste

I sussidi sono una sovvenzione in denaro     Chi fornisce la prestazione                  ASSOCIAZIONE PENSIONATI               PARKINSON SVIZZERA
a cui la Confederazione, il Cantone o                                                     COMUNALI DELLA CITTÀ DI LUGANO        Informazioni
il Comune provvedono nel caso in cui il      Per tutti                                    Informazioni                          091 755 12 00
beneficiario dell’AVS si trovi confrontato                                                091 942 17 83                         info.ticino@parkinson.ch
con ristrettezze economiche.                 DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ
                                             E DELLA SOCIALITÀ                            ASSOCIAZIONE TRIANGOLO                PATRONATO ACLI
A chi è rivolta la prestazione               Ufficio degli anziani e delle cure           Volontariato e assistenza             Informazioni e inoltro richieste
Hanno diritto di presentare la richiesta     a domicilio                                  per il paziente oncologico            091 923 97 16
di un sussidio solo i beneficiari di una     Prestazioni cantonali per il mantenimento    Informazioni e inoltro richieste      lugano@patronato.acli.it
rendita federale (AVS, AI, Orfani e          a domicilio di persone anziane o invalide,   079 785 32 77
Vedovanza). L’assegnazione del sussidio      non autosufficienti (aiuti diretti)          sottoceneri@triangolo.ch              SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO
è stabilita dall’autorità competente in      091 814 70 21                                                                      SOCIALE (SAS)
materia.                                     dss-uacd@ti.ch                               DIABETE TICINO                        Tramite Ufficio Intervento Sociale (UIS)
                                                                                          Informazioni                          058 866 87 00
Costo                                        PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO               091 826 26 78                         sas@lugano.ch
Gratuito.                                    Informazioni, inoltro richieste e sussidi    info@diabeteticino.ch
                                             art. 17 LCP                                                                        SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
                                             091 912 17 17                                GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST         MULTIPLA
                                             info@prosenectute.org                        Informazioni                          Informazioni, consulenza e inoltro richieste
                                                                                          Segretariato cantonale                091 922 61 10
                                             UFFICIO INTERVENTO SOCIALE (UIS)             091 910 20 21                         info@sclerosi-multipla.ch
                                             Erogazione sussidi comunali, inoltro         info@generazionepiu.ch
                                             richieste sussidi cantonali (cassa malati)                                         SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA
                                             e assistenza sociale                         LEGA POLMONARE TICINESE               DEI CIECHI
                                             058 866 74 80                                Informazioni e inoltro richieste      Informazioni e inoltro richieste
                                             uis@lugano.ch                                091 973 22 80                         091 913 67 00
                                                                                          info@legapolm.ch                      info@stac-lugano.ch
                                             Per utenza specifica
                                                                                          LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
                                             ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA              Informazioni e inoltro richieste
                                             Sezione Ticino                               091 820 64 20
                                             Informazioni                                 091 820 64 40 (assistenti sociali e
                                             091 912 17 07                                coordinamento volontari)
                                             info.ti@alz.ch                               info@legacancro-ti.ch

10 | Consulenza e supporto economico                                                                                                        Consulenza e supporto economico | 11
Lugano over 65 Guida ai servizi
1.2
PRESTAZIONI COMPLEMENTARI (PC)
Informazioni e inoltro richieste

I beneficiari di una rendita AVS che vivono     Chi fornisce la prestazione        DIABETE TICINO                      SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
in Svizzera hanno diritto alle prestazioni                                         Informazioni                        MULTIPLA
complementari se le spese riconosciute          Per tutti                          091 826 26 78                       Informazioni, consulenza
superano le entrate computabili. Così come                                         info@diabeteticino.ch               e inoltro richieste
l’Assegno Grandi Invalidi e i contributi AVS    AGENZIA AVS                                                            091 922 61 10
ai mezzi ausiliari, le PC sono un diritto.      Informazioni e inoltro richieste   LEGA POLMONARE TICINESE             info@sclerosi-multipla.ch
I contributi coprono i costi legati all’assi-   058 866 74 70                      Informazioni e inoltro richieste
curazione malattia quali premi, parte-          avs@lugano.ch                      091 973 22 80                       SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA
cipazioni, franchigia, spese per l’aiuto                                           info@legapolm.ch                    DEI CIECHI
domestico, cure dentarie. Inoltre, chi be-      PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                                         Informazioni e inoltro richieste
neficia delle PC viene esonerato dalla          Informazioni, inoltro richieste    LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO      091 913 67 00
tassa di ricezione radio-tv. Tramite un         091 912 17 17                      Informazioni e inoltro richieste    info@stac-lugano.ch
calcolo su base annua, le PC offrono            info@prosenectute.org              091 820 64 20
anche un versamento mensile in contanti                                            091 820 64 40 (assistenti sociali   UNITAS
ai beneficiari cui è riconosciuto un am-        Per utenza specifica               e coordinamento volontari)          Per utenti ciechi e ipovedenti.
manco considerevole dei redditi rispetto                                           info@legacancro-ti.ch               Informazioni e inoltro richieste
al fabbisogno vitale.                           ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA                                        per PC
                                                Sezione Ticino                     PARKINSON SVIZZERA                  091 735 69 00
A chi è rivolta la prestazione                  Informazioni                       Informazioni                        info@unitas.ch
Hanno diritto di presentare la richiesta        091 912 17 07                      091 755 12 00
di PC i beneficiari di una rendita federale     info.ti@alz.ch                     info.ticino@parkinson.ch
(AVS, AI, Orfani e Vedovanza). Per i cit-
tadini di paesi con i quali la Svizzera non     ASSOCIAZIONE TRIANGOLO             PATRONATO ACLI
ha concluso una convenzione di sicurezza        Volontariato e assistenza          Informazioni e inoltro richieste
sociale, si applica una durata minima di        per il paziente oncologico         091 923 97 16
domicilio ininterrotto di 10 anni. La richie-   Informazioni e inoltro richieste   lugano@patronato.acli.it
sta viene valutata dalla Cassa Cantonale        079 785 32 77
di Compensazione.                               sottoceneri@triangolo.ch

Costo
Gratuito.

12 | Consulenza e supporto economico                                                                                              Consulenza e supporto economico | 13
1.3
ASSEGNO GRANDI INVALIDI
Informazioni e inoltro richieste

L’Assegno Grandi Invalidi (AGI) è un con-      Chi fornisce la prestazione                ASSOCIAZIONE TRIANGOLO                PARKINSON SVIZZERA
tributo distribuito dalla Cassa di Compen-                                                Volontariato e assistenza             Informazioni
sazione AVS per persone disabili – a un        Per tutti                                  per il paziente oncologico            091 755 12 00
grado esiguo (solo se a domicilio), medio                                                 Informazioni e inoltro richieste      info.ticino@parkinson.ch
o elevato – che non riescono più ad essere     CASSA CANTONALE                            079 785 32 77
autonome nello svolgimento delle azioni        DI COMPENSAZIONE                           sottoceneri@triangolo.ch              PATRONATO ACLI
quotidiane o che, oltre all’assistenza, ne-    Istituto delle Assicurazioni Sociali                                             Informazioni e inoltro richieste
cessitano di sorveglianza.                     Informazioni, moduli e inoltro richieste   DIABETE TICINO                        091 923 97 16
                                               091 821 91 11                              Informazioni                          lugano@patronato.acli.it
A chi è rivolta la prestazione                 ias@ias.ti.ch                              091 826 26 78
L’AGI è versato unicamente a beneficiari                                                  info@diabeteticino.ch                 SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
di rendite AVS o di Prestazioni Comple-        AGENZIA AVS                                                                      MULTIPLA
mentari domiciliati e residenti in Svizzera,   Informazioni e inoltro richieste           GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST         Informazioni, consulenza e inoltro richieste
che hanno perso autonomia da almeno            058 866 74 70                              Informazioni e inoltro richieste      091 922 61 10
un anno.                                       avs@lugano.ch                              091 910 20 21                         info@sclerosi-multipla.ch
                                                                                          info@generazionepiu.ch
Costo                                          PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                                                   SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA
Gratuito.                                      Informazioni, inoltro richieste            LEGA POLMONARE TICINESE               DEI CIECHI
                                               091 912 17 17                              Informazioni e inoltro richieste      Informazioni e inoltro richieste
                                               info@prosenectute.org                      091 973 22 80                         091 913 67 00
                                                                                          info@legapolm.ch                      info@stac-lugano.ch
                                               Per utenza specifica
                                                                                          LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO        UNITAS
                                               ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA            Informazioni e inoltro richieste      Per utenti ciechi e ipovedenti.
                                               Sezione Ticino                             091 820 64 20                         Informazioni e inoltro richieste
                                               Informazioni                               091 820 64 40 (assistenti sociali e   per PC e AGI (assegno grandi invalidi)
                                               091 912 17 07                              coordinamento volontari)              091 735 69 02
                                               info.ti@alz.ch                             info@legacancro-ti.ch                 servizio.tiflologico@unitas.ch

14 | Consulenza e supporto economico                                                                                                       Consulenza e supporto economico | 15
1.4
CONTRIBUTI E ASSEGNI PER MEZZI AUSILIARI
Informazioni e inoltro richieste

Contributi destinati a chi necessita di sup-    Chi fornisce la prestazione                   DIABETE TICINO                        PARKINSON SVIZZERA
porti costosi per la propria mobilità, per                                                    Informazioni                          Informazioni
stabilire contatti interpersonali o, in gene-   Per tutti                                     091 826 26 78                         091 755 12 00
rale, per poter vivere autonomamente.                                                         info@diabeteticino.ch                 info.ticino@parkinson.ch
Ad esempio, sono previsti contributi per        CASSA CANTONALE
apparecchi acustici e per sedie a rotelle.      DI COMPENSAZIONE                              FEDERAZIONE SVIZZERA                  PATRONATO ACLI
                                                Istituto delle Assicurazioni Sociali          DI CONSULENZA                         Informazioni e inoltro richieste
A chi è rivolta la prestazione                  Informazioni, moduli e inoltro richieste      SUI MEZZI AUSILIARI (FSCMA)           091 923 97 16
Può beneficiarne chi percepisce una ren-        091 821 91 11                                 Centro di competenza                  lugano@patronato.acli.it
dita AVS o le Prestazioni Complementari,        ias@ias.ti.ch                                 per i mezzi ausiliari
è domiciliato e residente in Svizzera.                                                        Consulenza e inoltro richieste        SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
Ne può far richiesta l’utente che abbiso-       AGENZIA AVS                                   091 858 31 01                         MULTIPLA
gna di apparecchi per spostarsi, per avere      Consulenza e inoltro richieste                fscma.quartino@sahb.ch                Consulenza e inoltro richieste
una vita sociale e per provvedere auto-         058 866 74 70                                                                       091 922 61 10
nomamente alla propria persona.                 avs@lugano.ch                                 GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST         info@sclerosi-multipla.ch
                                                                                              Informazioni
Costo                                           ATTE                                          091 910 20 21                         SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA
Gratuito.                                       Associazione Ticinese Terza Età               info@generazionepiu.ch                DEI CIECHI
                                                Informazioni, inoltro richieste, consulenza                                         Informazioni e inoltro richieste
> v. cap. 3.6 Mezzi ausiliari                   091 850 05 50                                 LEGA POLMONARE TICINESE               091 913 67 00
                                                atte@atte.ch                                  Informazioni e inoltro richieste      info@stac-lugano.ch
                                                info@atteluganese.ch                          091 973 22 80
                                                                                              info@legapolm.ch                      UNITAS
                                                PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                                                      Per utenti ciechi e ipovedenti.
                                                Consulenza e inoltro richieste                LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO        Informazioni, consulenza e
                                                091 912 17 17                                 Informazioni e inoltro richieste      inoltro richieste
                                                info@prosenectute.org                         091 820 64 20                         091 735 69 02
                                                                                              091 820 64 40 (assistenti sociali e   info@unitas.ch
                                                Per utenza specifica                          coordinamento volontari)              servizio.tiflologico@unitas.ch
                                                                                              info@legacancro-ti.ch
                                                ASSOCIAZIONE TRIANGOLO
                                                Volontariato e assistenza                     LEGA TICINESE
                                                per il paziente oncologico                    CONTRO IL REUMATISMO
                                                Informazioni e inoltro richieste              Informazioni, consulenza e
                                                079 785 32 77                                 inoltro richieste
                                                sottoceneri@triangolo.ch                      091 825 46 13
                                                                                              info.ti@rheumaliga.ch

16 | Consulenza e supporto economico                                                                                                           Consulenza e supporto economico | 17
1.5
GESTIONE DEL BUDGET MENSILE
E CONSULENZA AMMINISTRATIVA
Informazioni e inoltro richieste

In caso di difficoltà nell’amministrare le       Chi fornisce la prestazione          LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO               Prevenzione all’indebitamento eccessivo
proprie spese mensili, nel valutare costi                                             Consulenza e supporto in ambito              Prevenire le difficoltà finanziarie è un mo-
imprevisti e nel disporre di conseguenza         Per tutti                            assicurativo, amministrativo e finanziario   do lungimirante per affrontare più sere-
del denaro necessario, è possibile avva-                                              091 820 64 20                                namente il passaggio al pensionamento.
lersi del sostegno di enti e associazioni che    CARITAS TICINO                       091 820 64 40 (assistenti sociali)           Una corretta gestione del budget è un
offrono consulenza ed elargiscono sup-           091 936 30 20                        info@legacancro-ti.ch                        fattore di protezione importante per evi-
porto pratico per la gestione oculata del        serviziosociale@caritas-ticino.ch                                                 tare di trovarsi in difficoltà. Le strategie
proprio denaro. Inoltre, a dipendenza                                                 PATRONATO ACLI                               per ridurre le uscite possono essere tante,
dei servizi offerti dai vari enti, è possibile   PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO       Informazioni e inoltro richieste             per questo motivo la Città di Lugano, in
ottenere un sostegno nel gestire la pro-         Servizio fiduciario                  091 923 97 16                                collaborazione con il Piano cantonale Il
pria amministrazione, nell’effettuare            091 912 17 17                        lugano@patronato.acli.it                     franco in tasca e l’OCST, offre corsi gratuiti
pagamenti mensili, nel richiedere docu-          info@prosenectute.org                                                             di gestione del budget ai neopensionati.
menti e formulari, così come nel redi-                                                SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO
gere lettere o compilare la dichiarazione        UFFICIO INTERVENTO SOCIALE (UIS)     SOCIALE (SAS)                                DIVISIONE SOCIALITÀ
delle imposte.                                   058 866 74 80                        Servizio e consulenza                        Tel. 058 866 74 57
                                                 uis@lugano.ch                        058 866 87 00                                socialita@lugano.ch
A chi è rivolto il servizio                                                           sas@lugano.ch
Tutti.                                           Per utenza specifica                                                              Approfondimento
                                                                                      SOCIETÀ SVIZZERA                             “Zero, cento, mille. Dieci consigli per ge-
Costo                                            ASSOCIAZIONE TRIANGOLO               SCLEROSI MULTIPLA                            stire il budget di casa”, pubblicazione
Eventuali costi che derivano da tale ser-        Volontariato e assistenza            Consulenza assicurativa e finanziaria        gratuita della Divisione Socialità
vizio variano dall’ente o dall’associazione      per il paziente oncologico           091 922 61 10                                Siti d’interesse
che lo eroga.                                    Consulenza globale                   info@sclerosi-multipla.ch                    www.ilfrancointasca.ch
                                                 079 785 32 77                                                                     www.budgetberatung.ch
                                                 sottoceneri@triangolo.ch             SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA            Per consulenze sui debiti
                                                                                      DEI CIECHI                                   e sulla gestione finanziaria
                                                 DIABETE TICINO                       Consulenza globale                           Numero verde di Caritas Ticino
                                                 Informazioni                         091 913 67 00                                0800 20 30 30
                                                 091 826 26 78                        info@stac-lugano.ch                          Associazione SOS Debiti
                                                 info@diabeteticino.ch                                                             091 630 27 51
                                                                                      UNITAS                                       ACSI - Associazione delle consumatrici
                                                 LEGA POLMONARE TICINESE              Consulenza globale                           e dei consumatori della Svizzera italiana
                                                 Preparazione lettere, supporto per   091 735 69 02                                091 922 97 55
                                                 questioni finanziarie                servizio.tiflologico@unitas.ch               Progetto REBUS - rete di budget
                                                 091 973 22 80                                                                     sostenibile – nato dalla collaborazione
                                                 info@legapolm.ch                                                                  tra Caritas Ticino, SOS Debiti e ACSI
                                                                                                                                   www.rebusdeisoldi.ch,
                                                                                                                                   info@rebusdeisoldi.ch

18 | Consulenza e supporto economico                                                                                                           Consulenza e supporto economico | 19
1.6
ALTRE PRESTAZIONI
Informazioni e inoltro richieste

Con “altre prestazioni” s’intendono con-        Chi fornisce la prestazione                     Per utenza specifica                        PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
tributi finanziari volti ad aiutare le                                                                                                      Aiuti Finanziari Individuali (AFI)
persone in difficoltà a superare periodi        Per tutti                                       ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA             e interventi per favorire aiuti
di indigenza economica.                                                                         Sezione Ticino                              da altre Fondazioni o Associazioni
                                                UFFICIO INTERVENTO SOCIALE                      Informazioni                                091 912 17 17
A chi è rivolto il servizio                     058 866 74 80                                   091 912 17 07                               info@prosenectute.org
Chi tecnicamente non può beneficiare di         uis@lugano.ch                                   info.ti@alz.ch
Prestazioni Complementari, Assegno Gran-                                                                                                    SOCIETÀ SVIZZERA
di Invalidi e Contributi per mezzi ausiliari,   PRESTAZIONI SOCIALI COMUNALI                    ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LUGANO             SCLEROSI MULTIPLA
ma necessita tuttavia di supporti, può far      Sono definite dal Regolamento comunale          PER GLI ANZIANI                             Consulenza assicurativa e finanziaria
capo ai servizi che forniscono prestazioni      in ambito sociale consultabile sul sito         ASSOCIAZIONE OSPEDALE ITALIANO              091 922 61 10
finanziarie uniche o periodiche per i bi-       www.lugano.ch.                                  DI LUGANO                                   info@sclerosi-multipla.ch
sogni non coperti.                              Il sostegno risponde in caso di garanzia        Sostegno finanziario
                                                per la locazione di un alloggio, spese          091 970 20 27                               UNITAS
Costo                                           per la salute o per cure odontoiatriche, per    aila-oil@bluewin.ch                         Aiuti finanziari ai soci
Gratuito.                                       eventi straordinari o bisogni puntuali.                                                     (Fondazioni Unitas e Rulfo)
                                                Per beneficiarne bisogna essere domici-         LEGA POLMONARE TICINESE                     091 735 69 02
                                                liati a Lugano da almeno 3 anni, per gli        Aiuti finanziari in situazioni di disagio   servizio.tiflologico@unitas.ch
                                                stranieri possedere un permesso B o C,          economico legato alla malattia
                                                e avere limiti di reddito e di sostanza veri-   091 973 22 80
                                                ficabili attraverso il calcolatore online.      info@legapolm.ch
                                                Le prestazioni vengono negate se il richie-
                                                dente è in mora con le imposte o è sog-         LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
                                                getto a particolari disposizioni di sussidia-   Aiuti finanziari in situazioni
                                                mento federali o cantonali.                     di disagio economico legato alla malattia
                                                                                                091 820 64 20
                                                                                                091 820 64 40 (assistenti sociali)
                                                                                                info@legacancro-ti.ch

20 | Consulenza e supporto economico                                                                                                                   Consulenza e supporto economico | 21
pag. 21 | 28

                            Assistenza
                               giuridica
                               2.1   Testamento
                               2.2   Misure di protezione della persona
                               2.3   La direttiva anticipata o testamento biologico
                               2.4   Altre prestazioni giuridiche

22 | Assistenza giuridica
                            2                                               Assistenza giuridica | 23
2.1                                                                                                2.2
TESTAMENTO                                                                                         MISURE DI PROTEZIONE
Informazioni e consulenza                                                                          DELLA PERSONA
                                                                                                   Informazioni e consulenza

Definita “ultima volontà” o “disposizione      Chi fornisce la prestazione                         L’Autorità Regionale di Protezione (ARP)
di ultima volontà”, il testamento fa sì                                                            istituisce le misure di protezione previste
che i nostri ultimi desideri vengano realiz-   LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO                      nel Codice Civile Svizzero a favore delle
zati dopo la nostra morte. Con un testa-       Informazioni e consulenza                           persone che a causa di disabilità mentale,
mento possiamo infatti intervenire sulla       091 820 64 20                                       turba psichica o di un analogo stato di
divisione dell’eredità e designare i nostri    091 820 64 40 (assistenti sociali)                  debolezza inerente alla loro persona non
eredi. Nello stilare un testamento è im-       info@legacancro-ti.ch                               riescono a provvedere ai propri interessi
portante tener presente la cosiddetta                                                              (cura della persona, interessi patrimoniali
“porzione legittima”, ovvero la parte di       PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                      e relazioni giuridiche) o a delegarne l’e-
eredità che non può essere tolta a un          Informazioni e consulenza                           secuzione a terzi.
erede (figli, coniuge, genitori). I restanti   091 912 17 17
beni, detti “porzione disponibile”, pos-       info@prosenectute.org                               A chi si indirizza
sono essere devoluti a un erede di nostra      Pubblicazione “Un dono che dura nel                 Domiciliati nel Comune di Lugano.
scelta, un amico, un compagno non le-          tempo. Consigli utili per fare testamento”
gato dal vincolo del matrimonio o un ente.     scaricabile dal sito www.pro-senectute.ch           Costo
                                                                                                   I costi delle misure di protezione sono a
A chi è rivolta la prestazione                                                                     carico della persona che ne beneficia se
A tutti.                                                                                           la situazione patrimoniale lo consente.
                                                                                                   Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Au-
Costo                                                                                              torità Regionale di Protezione (ARP).
I costi di consulenza notarile variano a
dipendenza del valore e della successione                                                          Autorità competente
per un importo massimo di CHF 25’000.-
(art. 5 della Legge sulla tariffa notarile,                                                        SEGRETARIATO AUTORITÀ
RS 3.2.2.2.).                                                                                      REGIONALE DI PROTEZIONE 3
                                                                                                   058 866 61 40
                                                                                                   arp3@lugano.ch

                                                 GLOSSARIO

                                                 Il Testamento olografo
                                                 è giuridicamente valido solo se scritto inte-
                                                 ramente a mano, intitolato “Testamento”,
                                                 con indicazioni di luogo e data, e firmato;
                                                 allegato deve inoltre esserci un certificato
                                                 medico attestante la propria capacità di in-
                                                 tendere e di volere al momento della stesura.

                                                 Il Testamento pubblico:
                                                 è invece redatto da un notaio o da un altro
                                                 pubblico ufficiale, alla presenza di due testi-
                                                 moni.

24 | Assistenza giuridica                                                                                                                          Assistenza giuridica | 25
2.3
LA DIRETTIVA ANTICIPATA
O TESTAMENTO BIOLOGICO

Il 1ºgennaio 2013 è entrata in vigore la      Chi fornisce la prestazione                Per utenza specifica
nuova normativa sulla protezione degli                                                                                          PARKINSON SVIZZERA
adulti nel Codice Civile Svizzero, che        Per tutti                                  ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA        Informazioni, guida alle direttive
riconosce legalmente una misura - la                                                     Sezione Ticino                         anticipate
direttiva anticipata - che permette al pa-    ACSI                                       Informazioni e guida                   091 755 12 00
ziente di concretizzare il suo diritto di     Associazione consumatrici                  alle direttive anticipate              info.ticino@parkinson.ch
autodeterminazione in situazioni in cui       e consumatori della Svizzera italiana      091 912 17 17
non fosse più in grado di esternare la        Manuale sulle direttive anticipate         info.ti@alz.ch                         SOCIETÀ SVIZZERA
propria volontà.                              e sul mandato precauzionale                                                       SCLEROSI MULTIPLA
                                              091 922 97 55                              FONDAZIONE HOSPICE TICINO              Informazioni, guida alle direttive
La direttiva, definita anche testamento       acsi@acsi.ch                               Informazioni e guida alle direttive    091 922 61 10
biologico, deve essere scritta e firmata di                                              anticipate, promozione della           info@sclerosi-multipla.ch
proprio pugno e in assenza di qualsiasi       CROCE ROSSA SVIZZERA                       pianificazione anticipata delle cure
tipo di costrizione. Può essere tenuta con    Informazioni e guida alle direttive        091 972 19 77
sé o depositata presso un’associazione        anticipate                                 hospice.lugano@hospice.ch
assistenziale. Per semplificarne la reda-     direttiveanticipate@crocerossaticino.ch
zione, esistono moduli e formulari con-       https://previdenza.redcross.ch             LEGA POLMONARE TICINESE
formi alle disposizioni di legge, come il                                                Informazioni, guida alle direttive
Docupass di Pro Senectute. Ci si può far      ORGANIZZAZIONE SVIZZERA                    091 973 22 80
consigliare dal proprio medico di famiglia    DEI PAZIENTI                               info@legapolm.ch
o da alcuni enti che offrono servizi per      Consulenza nella stesura delle direttive
gli anziani.                                  del paziente e del mandato precauzionale   LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
È sempre possibile annullarla o apporre       091 826 11 28                              Informazioni, guida alle direttive
delle modifiche. Viene applicata unica-       ti@spo.ch                                  anticipate
mente quando la persona non è capace di                                                  091 820 64 20
discernimento, altrimenti fa stato la sua     PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO             info@legacancro-ti.ch
attuale volontà.                              Guida, consulenza, Docupass.
                                              Corsi specifici sulla compilazione
A chi è rivolto il servizio                   del Docupass
Per tutti.                                    091 912 17 17
                                              info@prosenectute.org
Costo                                         www.pro-senectute.ch/docupass
Varia dall’ente o dall’associazione che lo
eroga.

26 | Assistenza giuridica                                                                                                                              Assistenza giuridica | 27
2.4
ALTRE PRESTAZIONI GIURIDICHE
Informazioni e consulenza

Per altre prestazioni giuridiche si intende     Chi fornisce la prestazione                 DIABETE TICINO
l’aiuto in caso di controversie con impli-                                                  Informazioni
cazioni giuridiche, consulenze e prestazio-     Per tutti                                   091 826 26 78
ni legali di diverso genere per persone                                                     info@diabeteticino.ch
che, per svariati motivi, sono impossibili-     PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
tate o non sono in grado di difendere i         In caso di controversie quotidiane          LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
propri diritti e interessi. In particolare il   091 912 17 17                               Consulenza e orientamento in ambito
Servizio di consulenza giuridica dell’Or-       info@prosenectute.org                       giuridico (in casi particolari in collabora-
dine degli Avvocati del Cantone Ticino                                                      zione con Consulenza Giuridica Andicap,
(OATi) offre, a prezzi contenuti, l’aiuto e     SERVIZIO DI CONSULENZA                      Giubiasco)
un primo consiglio di un avvocato.              DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI                  091 820 64 20
                                                DEL CANTONE TICINO                          info@legacancro-ti.ch
A chi è rivolto il servizio                     Consigli giuridici di natura preliminare,
A tutti.                                        informazioni su uffici e autorità com-      ORGANIZZAZIONE SVIZZERA
                                                petenti, primo orientamento sulle proce-    DEI PAZIENTI
Costo                                           dure.                                       Informa, consiglia e rappresenta i pazienti
Eventuali costi che derivano da tale ser-       Su appuntamento, ex Municipio di            nei confronti di medici, ospedali, altri
vizio variano dall’ente o dall’associazione     Castagnola                                  fornitori di prestazioni, assicurazioni e
che lo eroga.                                   091 682 95 61                               mondo politico
                                                info@oati.ch                                091 826 11 28
                                                                                            ti@spo.ch
                                                Per utenza specifica
                                                                                            SOCIETÀ SVIZZERA
                                                ACSI                                        SCLEROSI MULTIPLA
                                                Associazione consumatrici e                 In collaborazione con gli uffici legali
                                                consumatori della Svizzera italiana         di altre associazioni
                                                Consulenza pazienti (solo per abbonati)     091 922 61 10
                                                e casse malati (per tutti)                  info@sclerosi-multipla.ch
                                                091 922 97 55
                                                acsi@acsi.ch

                                                CONSULENZA GIURIDICA ANDICAP
                                                (FTIA)
                                                In collaborazione con UNITAS,
                                                Pro Infirmis e altri enti/associazioni
                                                091 850 90 20
                                                info@inclusione-andicap-ticino.ch

28 | Assistenza giuridica                                                                                                                  Assistenza giuridica | 29
pag. 29 | 42

                            Aiuti
                               in casa
                               3.1    Assistenza / aiuto domiciliare
                               3.2    Sostegno ai familiari curanti
                               3.3    Coinvolgimento di amici e familiari
                               3.4    Visite a domicilio
                               3.5    Cure mediche, terapie e riabilitazione a domicilio
                               3.6    Mezzi ausiliari
                               3.7    Pasti a domicilio
                               3.8    Pedicure medica a domicilio
                               3.9    Servizi di economia domestica
                               3.10   Servizio badanti

                            3
                               3.11   Prestito libri a domicilio

30 | Assistenza giuridica                                                           Aiuti in casa | 31
3.1
ASSISTENZA / AIUTO DOMICILIARE
Informazioni e richieste

Servizio destinato a chi necessita di aiuti      Chi fornisce la prestazione           DIABETE TICINO                              SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
in diversi ambiti della vita quotidiana.                                               Informazioni e inoltro richieste            MULTIPLA
Conformemente alle necessità dell’utente,        Per tutti                             091 826 26 78                               Informazioni, consulenza e inoltro richieste
offre servizi di assistenza medico-tera-                                               info@diabeteticino.ch                       091 922 61 10
peutica, aiuto per i lavori domestici, consu-    SCUDO                                                                             info@sclerosi-multipla.ch
lenza igienica, sanitaria e sociale. Di pri-     Servizio di assistenza e cure         FONDAZIONE HOSPICE TICINO
maria importanza sono le cure di base a          a domicilio del Luganese              Cure palliative a domicilio                 Altri servizi
domicilio.                                       Prestazioni sanitarie, cure di base   Informazioni, consulenza                    Sul territorio operano inoltre servizi per
                                                 e di economia domestica               e inoltro richieste                         l’assistenza e la cura a domicilio d’in-
A chi è rivolto il servizio                      091 973 18 10                         091 972 19 77                               teresse privato (OACD) e infermieri indi-
Molteplici sono le situazioni per le quali       segreteria@scudo.ch                   hospice.lugano@hospice.ch                   pendenti le cui prestazioni sono rico-
si può essere portati a ricorrere ai servizi                                                                                       nosciute dalle Casse malati. Per i relativi
di assistenza a domicilio. La motricità          Per utenza specifica                  LEGA POLMONARE TICINESE                     contatti si rimanda al sito del Cantone
ridotta, il bisogno di cure mediche, la diffi-                                         Informazioni e inoltro richieste            www.ti.ch/anziani.
coltà nel provvedere ai lavori domestici         ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA       091 973 22 80
o alle cure del corpo non sono che degli         Sezione Ticino                        info@legapolm.ch
esempi di bisogni soddisfatti da questi          Informazioni
servizi.                                         091 912 17 07                         LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
                                                 info.ti@alz.ch                        Informazioni e inoltro richieste
Costo                                                                                  091 820 64 20
Generalmente l’assistenza a domicilio è          ASSOCIAZIONE TRIANGOLO                info@legacancro-ti.ch
rimborsata dalla cassa malati. Qualora           Volontariato e assistenza
necessario, per coprire le spese è possi-        per il paziente oncologico            PARKINSON SVIZZERA
bile richiedere sussidi, Prestazioni Com-        Informazioni e inoltro richieste      Informazioni
plementari o Assegno Grandi Invalidi.            per il servizio di cure a domicilio   091 755 12 00 (ufficio Svizzera italiana)
                                                 e di cure palliative                  info.ticino@parkinson.ch
                                                 076 543 24 49
                                                 sottoceneri@triangolo.ch              PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
                                                                                       Informazioni, inoltro richieste
                                                 CROCE ROSSA SVIZZERA                  091 912 17 17
                                                 Sezione del Sottoceneri               info@prosenectute.org
                                                 Settore corsi
                                                 Elenco collaboratrici sanitarie CRS   SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO
                                                 091 682 31 31                         SOCIALE (SAS)
                                                 info@crs-corsiti.ch                   Informazioni e inoltro richieste
                                                                                       058 866 87 00
                                                                                       sas@lugano.ch

32 | Aiuti in casa                                                                                                                                              Aiuti in casa | 33
3.2                                                                                      3.3
SOSTEGNO AI FAMILIARI                                                                    COINVOLGIMENTO DI AMICI
CURANTI                                                                                  E FAMILIARI
                                                                                         Per combattere la solitudine

Piattaforma cantonale                          DIVISIONE DELL’ AZIONE SOCIALE            In questo ambito rientrano tutte le azioni    ASSOCIAZIONE TRIANGOLO
dei Familiari curanti                          E DELLE FAMIGLIE                          atte a sostenere chi si trova in difficoltà   Volontariato e assistenza
Il familiare curante è colui che presta re-    Misure di sostegno ai familiari curanti   tramite il coinvolgimento di familiari, vi-   per il paziente oncologico
golarmente assistenza, sorveglianza e          091 814 70 11                             cinato, volontari e enti di sostegno.         076 543 24 49
accompagnamento, a titolo non professio-       dss-dasf@ti.ch                                                                          sottoceneri@triangolo.ch
nale e in maniera totale o parziale, a una     www.ti.ch/dasf                            A chi è rivolto il servizio
persona dipendente da terzi. Nella mag-        giornata-familiari-curanti.ch             Alle persone sole.                            FONDAZIONE HOSPICE TICINO
gior parte dei casi questa figura ha un                                                                                                Cure palliative a domicilio
vincolo di parentela con la persona assi-                                                Costo                                         091 972 19 77
stita. Grazie al familiare curante la perso-                                             Gratuito.                                     hospice.lugano@hospice.ch
na bisognosa di assistenza può continua-
re a vivere al proprio domicilio.                                                        Chi fornisce la prestazione                   GENERAZIONEPIÙ
Per sostenere il familiare curante nel suo                                                                                             091 910 20 21
ruolo esistono vari servizi e prestazioni,                                               Per tutti                                     info@generazionepiu.ch
dalla consulenza allo sgravio a domicilio,
dalle proposte formative ai servizi di                                                   CROCE ROSSA SVIZZERA                          LEGA POLMONARE TICINESE
appoggio.                                                                                Sezione del Sottoceneri                       091 973 22 80
Un gruppo di enti del territorio - coordi-                                               Sostegno/RESO                                 info@legapolm.ch
nato dal Dipartimento della sanità e della                                               (rete di scambio e solidarietà)
socialità - si è organizzato in una Piatta-                                              091 973 23 36                                 LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
forma cantonale per valorizzare il ruolo                                                 info@crs-sottoceneri.ch                       Sostegno a pazienti e famiglie
di familiare curante e aiutarlo nelle sue                                                                                              anche con l’attivazione di volontari
necessità, in quanto rappresenta una ri-                                                 PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                091 820 64 20
sorsa preziosa per l’intera società.                                                     091 912 17 17                                 info@legacancro-ti.ch
                                                                                         info@prosenectute.org
                                                                                                                                       SCUDO
                                                                                         SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO                      Servizio di assistenza e cure
                                                                                         SOCIALE (SAS)                                 a domicilio del Luganese
                                                                                         058 866 87 00                                 Nell’ambito dell’aiuto domiciliare (v. 3.1)
                                                                                         sas@lugano.ch                                 091 973 18 10
                                                                                                                                       segreteria@scudo.ch
                                                                                         Per utenza specifica
                                                                                                                                       SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
                                                                                         ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA               MULTIPLA
                                                                                         Sezione Ticino                                091 922 61 10
                                                                                         091 912 17 07                                 info@sclerosi-multipla.ch
                                                                                         info.ti@alz.ch
                                                                                                                                       UNITAS
                                                                                                                                       Associazione ciechi e ipovedenti
                                                                                                                                       della Svizzera italiana
                                                                                                                                       091 735 69 00
34 | Aiuti in casa                                                                                                                     info@unitas.ch             Aiuti in casa | 35
3.4
VISITE A DOMICILIO
Informazioni e richieste

Le visite a domicilio rispondono a innu-       Chi fornisce la prestazione       CROCE ROSSA SVIZZERA                           PUNTO D’INCONTRO ANZIANI – P.I.A.
merevoli necessità. In generale mirano al                                        Sezione del Sottoceneri                        Compagnia e piccoli servizi solo per
mantenimento di relazioni sociali che          Per tutti                         091 973 23 36                                  gli anziani di Viganello
migliorano la propria qualità di vita e au-                                      info@crs-sottoceneri.ch                        091 970 21 46
mentano la propria autonomia. Inoltre          PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                                                   puntoincontroanziani@bluewin.ch
le visite a domicilio a persone sole permet-   091 912 17 17                     Sul sito www.lugano.ch/volontari è possi-
tono di individuare eventuali problemi o       info@prosenectute.org             bile proporsi come volontaria o volontario     SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
bisogni altrimenti trascurati. Il servizio è                                     per le visite a domicilio degli anziani.       MULTIPLA
garantito in parte da volontari e in parte     SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO          Il servizio è curato dalla Croce Rossa Sviz-   Per l’attivazione della rete si sostegno alla
da personale appositamente formato.            SOCIALE (SAS)                     zera - Sezione del Sottoceneri che gesti-      persona
                                               058 866 87 00                     sce i colloqui e le formazioni delle persone   091 922 61 10
A chi è rivolto il servizio                    sas@lugano.ch                     interessate.                                   info@sclerosi-multipla.ch
Per beneficiare del servizio di visite a do-
micilio non sono necessari requisiti spe-      Per utenza specifica              FONDAZIONE HOSPICE TICINO
cifici. È però utile chiedere consiglio agli                                     Cure palliative a domicilio
enti che lo erogano per definire da subito     ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA   091 972 19 77
i bisogni peculiari dell’utente.               Sezione Ticino                    hospice.lugano@hospice.ch
                                               091 912 17 07
Costo                                          info.ti@alz.ch                    LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
Eventuali costi che derivano da tale ser-                                        Tramite assistenti sociali e volontari
vizio variano dall’ente o associazione che     ASSOCIAZIONE TRIANGOLO            091 820 64 20
lo eroga.                                      Volontariato e assistenza         info@legacancro-ti.ch
                                               per il paziente oncologico
                                               076 543 24 49                     PARKINSON SVIZZERA
                                               sottoceneri@triangolo.ch          Visite di cortesia
                                                                                 091 755 12 00
                                                                                 info.ticino@parkinson.ch

36 | Aiuti in casa                                                                                                                                             Aiuti in casa | 37
3.5
CURE MEDICHE, TERAPIE E RIABILITAZIONE
A DOMICILIO
Informazioni e richieste

Servizio di aiuto medico e terapeutico per    Chi fornisce la prestazione                   FONDAZIONE HOSPICE TICINO
malati e infortunati, così come sostegno                                                    Cure palliative a domicilio
nella riabilitazione.                         Per tutti                                     Per malattie gravi, croniche e evolutive
                                                                                            091 972 19 77
A chi è rivolto il servizio                   SCUDO                                         hospice.lugano@hospice.ch
All’utente che, reduce da un incidente, da    Servizio di assistenza e cure
un intervento, da una malattia o sempli-      a domicilio del Luganese                      LEGA POLMONARE TICINESE
cemente indebolito, non riesce più a ese-     Nell’ambito dell’aiuto domiciliare (v. 3.1)   Ossigenoterapia, terapia inalatoria,
guire azioni quotidiane in piena autono-      091 973 18 10                                 terapia con C-PAP (respirazione notturna)
mia.                                          segreteria@scudo.ch                           091 973 22 80
                                                                                            linfo@legapolm.ch
Costo                                         Per utenza specifica
I costi variano dal tipo di cura e dai pos-                                                 SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
sibili rimborsi della cassa malati.           ASSOCIAZIONE TRIANGOLO                        MULTIPLA
                                              Volontariato e assistenza                     Coordinamento dell’intervento
                                              per il paziente oncologico                    091 922 61 10
                                              Coordinamento delle cure                      info@sclerosi-multipla.ch
                                              medico-infermieristiche
                                              076 543 24 49                                 Sul territorio sono inoltre operanti servi-
                                              sottoceneri@triangolo.ch                      zi per l’assistenza e la cura a domicilio
                                                                                            d’interesse privato (OACD) e infermieri
                                              CROCE ROSSA SVIZZERA                          indipendenti, le cui prestazioni sono ri-
                                              Sezione del Sottoceneri                       conosciute dalle Casse malati. Per i rela-
                                              Ergoterapia su prescrizione medica            tivi contatti si rimanda al sito del Cantone
                                              091 973 23 53                                 www.ti.ch/anziani.
                                              ergoterapia@crs-sottoceneri.ch                Per i fisioterapisti e gli ergoterapisti
                                                                                            si rimanda invece a www.physioticino.ch
                                                                                            e www.ergoterapia.ch

38 | Aiuti in casa                                                                                                                         Aiuti in casa | 39
3.6
MEZZI AUSILIARI
Consulenza, vendita e noleggio

Sono definiti “mezzi ausiliari” gli strumen-    Chi fornisce la prestazione               DIABETE TICINO                            LEGA TICINESE
ti che permettono di supplire alle capacità                                               Vendita materiale sanitario per i soci    CONTRO IL REUMATISMO
fisiche normalmente coinvolte nell’agire        Per tutti                                 e non (shop online)                       Consulenza e vendita per pazienti
quotidiano. Per esempio sono mezzi au-                                                    091 826 26 78                             affetti da reumatismo
siliari le sedie a rotelle, gli apparecchi      FSCMA                                     info@diabeteticino.ch                     091 825 46 13
acustici, gli occhiali da vista e le protesi.   Consulenza sui mezzi ausiliari                                                      info.ti@rheumaliga.ch
I mezzi ausiliari si possono ordinare da        Centro per mezzi ausiliari Quartino       FONDAZIONE HOSPICE TICINO
casa ed è offerto un servizio di riparazio-     Esposizione mezzi e consulenza            Cure palliative a domicilio               SOCIETÀ SVIZZERA
ne, di consulenza e fornitura a domicilio.      (anche a domicilio a pagamento, salvo     Consulenza                                SCLEROSI MULTIPLA
                                                per carrozzella speciale)                 091 972 19 77                             Consulenza
A chi è rivolto il servizio                     091 858 31 01                             hospice.lugano@hospice.ch                 091 922 61 10
Tutti.                                          fscma.quartino@sahb.ch                                                              info@sclerosi-multipla.ch
                                                                                          FONDAZIONE TICINO CUORE
Costo                                           Per utenza specifica                      Noleggio defibrillatori                   UNITAS
I costi variano a seconda dei mezzi ausi-                                                 091 960 36 63                             Associazione ciechi e ipovedenti
liari e dei possibili rimborsi tramite Pre-     ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA           info@ticinocuore.ch                       della Svizzera italiana
stazioni Complementari e cassa malati.          Sezione Ticino                                                                      Consulenza e vendita per persone cieche
                                                Consulenza gratuita sui mezzi ausiliari   LEGA POLMONARE TICINESE                   e ipovedenti
> v. cap. 1.4 per eventuali contributi          091 912 17 17                             Noleggio strumenti per terapie notturne   091 735 69 02
                                                info.ti@alz.ch                            (inalatori, ecc.)                         servizio.tiflologico@unitas.ch
                                                                                          091 973 22 80
                                                CROCE ROSSA SVIZZERA                      info@legapolm.ch
                                                Sezione del Sottoceneri
                                                Mezzi ausiliari ergoterapici              LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
                                                091 973 23 53                             Informazioni e consulenza
                                                info@crs-sottoceneri.ch                   091 820 64 20
                                                                                          info@legacancro-ti.ch
                                                CROCE VERDE LUGANO
                                                Noleggio bombole ossigeno
                                                091 935 01 1 1

40 | Aiuti in casa                                                                                                                                              Aiuti in casa | 41
3.7                                            3.8                                              3.9                                               3.10
PASTI A DOMICILIO                              PEDICURE MEDICA – CURA                           SERVIZI DI ECONOMIA                               SERVIZIO BADANTI
Informazioni e richieste                       DEL PIEDE DIABETICO                              DOMESTICA                                         Informazioni e richieste

                                               A DOMICILIO                                      Informazioni e richieste

La distribuzione di pranzo e cena a domi-      È la cura a domicilio di tutti i problemi        Sono prestazioni di aiuto domestico quali         La badante offre un accudimento a chi
cilio permette di mantenere una nutrizione     sanitari del piede quali disturbi alle unghie,   le pulizie, il riordino dei locali, il bucato e   necessita di un servizio di assistenza domi-
soddisfacente per chi, temporaneamente         duroni, calli, occhi di pernice, ecc.            lo stiro, la preparazione dei pasti al domi-      ciliare a tempo pieno (può essere anche
o meno, è inabile alla preparazione del                                                         cilio, l’accompagnamento per le uscite,           notturno) o parziale (in base al grado di
proprio vitto.                                 A chi è rivolto il servizio                      gli acquisti e le commissioni, la cura degli      autosufficienza dell’anziano). Quando i
                                               Pazienti con diabete, o in casi particolari.     animali domestici e delle piante.                 figli, per impegni di lavoro o per la distan-
A chi è rivolto il servizio                                                                                                                       za del luogo di residenza, non possono
Possono beneficiare del servizio le perso-     Costo                                            A chi è rivolto il servizio                       prendersi cura dei propri genitori, potreb-
ne in età AVS o chi, per motivi di salute      I costi variano a dipendenza della pro-          A chi necessita di un aiuto domestico             be essere utile affidarsi alla figura pro-
fisica o psichica, non è in grado di provve-   blematica.                                       perché impossibilitato a svolgere da solo         fessionale della badante. Esistono sul ter-
dere alla preparazione dei propri pasti.                                                        le mansioni del quotidiano.                       ritorio servizi d’interesse pubblico o pri-
                                               Chi fornisce la prestazione                                                                        vato che sostengono nella scelta della ba-
Costo                                                                                           Costo                                             dante, nel suo collocamento e del tipo di
Per le persone beneficiarie di AVS, il co-     SCUDO                                            A dipendenza del tipo di contratto, può           contratto da stipulare.
sto dipende dal loro reddito imponibile.       Servizio di assistenza e cure                    essere rimborsato su prescrizione medica
Per gli altri è necessaria la presentazione    a domicilio del Luganese                         (totalmente o parzialmente) dalla cassa           Ci sono alcuni segnali inequivocabili che
di un certificato medico che attesti l’ina-    091 973 18 10                                    malati e dalle Prestazioni Complementari.         indicano che i propri cari non sono più in
bilità. I pasti caldi hanno una tariffa che    segreteria@scudo.ch                                                                                grado di vivere da soli: di solito riguardano
varia da un minimo di CHF. 11.00 a un                                                           Chi fornisce la prestazione                       le modifiche caratteriali, l’igiene persona-
massimo di CHF. 18.00 mentre i pasti fred-                                                                                                        le, la pulizia della casa, la perdita di peso,
di da CHF 10.50 a 14.50. I pasti a domi-                                                        ASSOCIAZIONE SPADA                                i cibi scaduti in cucina, la posta accumu-
cilio non sono rimborsabili dalla cassa                                                         Servizio Pubblico                                 lata e la perdita di memoria. Una partico-
malati e neppure deducibili dalla dichiara-                                                     Aiuto Domiciliare Alberghiero                     lare attenzione deve essere prestata all’
zione d’imposta.                                                                                091 814 03 40/41                                  assunzione corretta di farmaci.
I beneficiari di Prestazioni complementari                                                      info@spada-ti.ch
pagano le tariffe minime.                                                                                                                         A chi è rivolto il servizio
                                                                                                OPERA PRIMA                                       Alle persone anziane che non sono più
                                                                                                091 936 10 90                                     autosufficienti o che necessitano di una
Chi fornisce la prestazione                                                                     info@operaprima.ch                                forma parziale di accudimento nell’arco
                                                                                                                                                  della giornata.
PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
091 912 17 17                                                                                                                                     Costo
info@prosenectute.org                                                                                                                             I costi sono personalizzati in base alle
                                                                                                                                                  esigenze dell’anziano.

                                                                                                                                                    Continua nella pagina seguente
42 | Aiuti in casa                                                                                                                                                               Aiuti in casa | 43
3.11                                                 pag. 43 | 48
                                             PRESTITO DI LIBRI
                                             A DOMICILIO
                                             Informazioni e richieste

                                                                                               Prevenzione
Chi fornisce la prestazione                  È un servizio di prestito bibliotecario a
                                             domicilio.
OPERA PRIMA
091 936 10 90                                A chi è rivolto il servizio
info@operaprima.ch                           Può beneficiarne chi non è in grado di
                                             recarsi presso una biblioteca.
Altri servizi                                                                                     4.1   Prevenzione degli incidenti domestici e di malattie
Sul territorio operano inoltre servizi per   Costo                                                4.2   Telesoccorso
l’assistenza e la cura a domicilio d’inte-   Gratuito.                                            4.3   Telefono Amico Ticino e Grigioni italiano
resse privato (OACD) che forniscono anche                                                         4.4   Servizio promozione e qualità di vita
personale per l’economia domestica e         Chi fornisce il servizio                             4.5   Gruppi di Auto–Aiuto
badanti. Per una lista dei servizi ricono-
sciuti dal Cantone, si rimanda al sito       CROCE ROSSA SVIZZERA
www.ti.ch/anziani                            Sezione del Sottoceneri
                                             Contattare la biblioteca
                                             091 973 23 35
                                             info@crs-sottoceneri.ch

                                             LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
                                             Libri con testimonianze e altri testi

                                                                                               4
                                             inerenti alla malattia oncologica
                                             091 820 64 20
                                             info@legacancro-ti.ch

                                             UNITAS
                                             Associazione ciechi e ipovedenti
                                             della Svizzera italiana
                                             Libri in braille, parlanti e a grandi caratteri
                                             gratuitamente a domicilio per posta (nel
                                             formato desiderato: CD, scheda memoria,
                                             audiolibri,…). Gli utenti della biblioteca pos-
                                             sono scaricare i testi anche dal catalogo
                                             online tramite un accesso individuale.
                                             091 745 61 61
                                             biblioteca@unitas.ch

                                             In commercio c’è anche un lettore digitale
                                             che traduce i libri in braille. Basta scaricare
                                             i libri in formato ebook e salvarli su una
                                             scheda SD da inserire successivamente nel
                                             lettore.
44 | Aiuti in casa                                                                                                                                  Prevenzione | 45
4.1
PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
E DI MALATTIE
Corsi, richieste opuscoli

I progetti di prevenzione degli incidenti     Chi fornisce la prestazione                 LEGA POLMONARE TICINESE                      Altri servizi
domestici e di malattie, così come i corsi                                                Corsi di prevenzione per malattie            Nei centri diurni spesso vengono
di autosoccorso sono promossi con l’in-       Per tutti                                   polmonari, dissuefazione da fumo             organizzati momenti di sensibilizzazione
tento di ridurre rischi e conseguenze fisi-                                               091 973 22 80                                alla prevenzione (v. pag. 52-53)
che spiacevoli. Sapere come rialzarsi         ASSOCIAZIONE PIPA                           info@legapolm.ch
da una caduta in casa e come reagire in       Prevenzione incidenti persone anziane
caso di un malore sono piccoli esempi         Materiale informativo                       LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
che ne illustrano l’importanza. Per questo    079 357 31 24                               Campagne di prevenzione, opuscoli
è necessario sensibilizzare e ridurre gli     pipa@ticino.com                             informativi e corsi (malattie oncologiche,
elementi di pericolo.                                                                     terapie e accompagnamento pazienti)
                                              Per utenza specifica                        091 820 64 20
A chi è rivolto il servizio                                                               info@legacancro-ti.ch
A tutti.                                      ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA
                                              Sezione Ticino                              LEGA TICINESE
Costo                                         Materiale informativo e giornate            CONTRO IL REUMATISMO
Varia in base alle proposte.                  di formazione                               Prevenzione personale delle cadute
                                              091 912 17 07                               in casa, consulenza a domicilio
                                              info.ti@alz.ch                              091 825 46 13
                                                                                          info.ti@rheumaliga.ch
                                              CROCE ROSSA SVIZZERA
                                              Sezione del Sottoceneri                     PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
                                              Settore corsi                               Corsi e proposte di prevenzione
                                              Offerte formative di prevenzione primaria   091 912 17 17
                                              e di promozione della salute                info@prosenectute.org
                                              091 682 31 31
                                              info@crs-corsiti.ch                         SCUDO
                                                                                          Servizio di assistenza e cure
                                              CROCE VERDE LUGANO                          a domicilio del Luganese
                                              091 935 01 1 1                              Prevenzione e consulenza sociosanitaria
                                                                                          091 973 18 10
                                              GENERAZIONEPIÙ                              segreteria@scudo.ch
                                              Corsi e proposte di prevenzione
                                              091 910 20 21                               SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI
                                              info@generazionepiu.ch                      MULTIPLA
                                                                                          091 922 61 10

46 | Prevenzioni                                                                                                                                                   Prevenzione | 47
4.2                                              4.3                                            4.4                                               4.5
TELESOCCORSO                                     TELEFONO AMICO                                 SERVIZIO PROMOZIONE                               GRUPPI DI AUTO-AIUTO
Informazioni, noleggio e vendita                 TICINO E GRIGIONI ITALIANO                     QUALITÀ DI VITA
                                                 Volontari in ascolto

È un sistema d’allarme concepito per chia-       Attivo tutti i giorni 24 ore su 24, Telefono   Lo scopo del servizio è quello di sensibi-        I gruppi di auto-aiuto a sostegno dei mala-
mare i primi soccorsi in caso di malore          Amico (numero 143) è un servizio pubbli-       lizzare, prevenire e intervenire con il fine      ti e dei loro familiari sono formati da
o di incidente domestico. Consiste in un         co (con il quale collaborano volontari) che    di ridurre gli abusi e i maltrattamenti           persone confrontate ad una medesima
bracciale o in un apparecchio molto legge-       offre un colloquio telefonico di aiuto a       (fisici, psicologici o materiali) nei confronti   situazione di vita che si riuniscono per
ro, spesso a noleggio, munito di un pul-         chi ha un problema e non sa come affron-       delle persone anziane, promuovendone              condividere le proprie esperienze e offrirsi
sante che, se premuto, allerta la centra-        tarlo o a chi semplicemente ha bisogno         il rispetto e la dignità. Lavora in rete e col-   sostegno reciproco. Possono prevedere
le di soccorso. Funziona 24 ore su 24,           di qualcuno con cui parlare. Sono garantiti    labora con le strutture e i professionisti        anche un accompagnamento professionale.
365 giorni all’anno.                             discrezione e anonimato.                       presenti sul territorio per aiutare concre-
                                                                                                tamente chi ne ha bisogno. Ascolta, so-           Chi fornisce il servizio
A chi è rivolto il servizio                      A chi è rivolto il servizio                    stiene e informa le persone coinvolte.
Il Telesoccorso può essere utile a chi vive      A tutti.                                       Un’équipe multidisciplinare si occupa di          CENTRO AUTO-AIUTO TICINO
solo, a chi è in delicate condizioni di salute                                                  formazioni puntuali agli studenti delle           Conferenza del volontariato sociale
o a persone disabili. La certezza di poter       Costo                                          scuole socio-sanitarie ticinesi e propone         091 970 20 11
contare su di un aiuto tempestivo permette       Il costo ammonta a 20 cts per ogni chi-        percorsi di sensibilizzazione rivolti ai          info@autoaiuto.ch
una maggiore tranquillità, sia alla persona      amata dal telefono di casa, indipen-           professionisti che operano a domicilio e          auto-aiuto.ch
anziana sia ai suoi familiari, anche in assen-   dentemente dalla durata e dalla prove-         presso le case per anziani.
za di particolari problemi di salute.            nienza. Dalla rete mobile dipende dall’                                                          L’Associazione Alzheimer Svizzera, Par-
                                                 abbonamento personale.                         A chi è rivolto il servizio                       kinson Svizzera, la Lega ticinese contro
Costo                                                                                           A coloro che direttamente o indiretta-            il cancro, la Fondazione Hospice Ticino,
Tassa unica d’allacciamento: CHF 202.-           Chi fornisce il servizio                       mente si confrontano con casi di maltrat-         GenerazionePiù e la Società svizzera
(IVA inclusa).                                                                                  tamenti e abusi nei confronti di persone          sclerosi multipla organizzano gruppi di
Abbonamento mensile: CHF 38.-                    TELEFONO AMICO                                 anziane.                                          auto-aiuto. Per i loro contatti consultare
(IVA inclusa).                                   143                                                                                              il Cap. 9.
                                                                                                Costo
Chi fornisce il servizio                                                                        Gratuito.

TELESOCCORSO                                                                                    Chi fornisce il servizio
DELLA SVIZZERA ITALIANA
091 850 05 53                                                                                   PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
                                                                                                091 912 17 17
L’ente nasce dalla collaborazione tra                                                           info@prosenectute.org
l’ATTE – Associazione Ticinese Terza Età
e la Croce Verde di Bellinzona.

48 | Prevenzioni                                                                                                                                                                 Fuori casa | 49
pag. 49 | 62

                   Fuori
                      casa
                      5.1   Trasporto per chi non è autonomo
                      5.2   Corsi di preparazione al pensionamento
                      5.3   Tempo libero, corsi e formazione
                      5.4   Centri diurni
                      5.5   Attività di movimento
                      5.6   Centri per terapie e riabilitazione
                      5.7   Vacanze, viaggi, escursioni
                      5.8   Brevi escursioni
                      5.9   Vita civica e volontariato

50 | Prevenzioni
                   5                                                 Fuori casa | 51
5.1                                                                                                                              5.2
TRASPORTO PER CHI NON È AUTONOMO                                                                                                 CORSI DI PREPARAZIONE
Con pulmini e automobili                                                                                                         AL PENSIONAMENTO
                                                                                                                                 Pronti a lasciare il mondo del lavoro

Permette di mantenere una certa auto-          Chi fornisce la prestazione            Per utenza specifica                       Lasciare la vita professionale implica in-
nomia anche alle persone per le quali                                                                                            numerevoli cambiamenti. Il pensiona-
spostarsi da sole è diventato troppo dif-      Per tutti                              ASSOCIAZIONE TRIANGOLO                     mento viene percepito spesso come l’in-
ficoltoso. Tra i vari enti che mettono a                                              Volontariato e assistenza                  terruzione obbligata di un’attività fonte
disposizione questo servizio, alcuni sop-      ALTAIR                                 per il paziente oncologico                 di realizzazione personale e di relazioni
periscono in modo specifico agli sposta-       Trasporto per persone con difficoltà   076 543 24 49                              sociali, attorno alle quali si è costruita
menti dal proprio domicilio a qualsiasi        motorie permanenti o momentanee        sottoceneri@triangolo.ch                   la propria identità. La riorganizzazione
istituto di cura, medico o terapeutico.        091 994 50 50                                                                     della propria vita quotidiana può creare
Altri si occupano di trasferimenti a lunga     079 223 98 89 (cellulare autista)      FONDAZIONE HOSPICE TICINO                  incertezze e sollevare domande, relative
distanza e di rimpatri dall’estero. Altri      079 223 98 85 (cellulare autista)      091 972 19 77                              per esempio alla nuova situazione finan-
ancora gestiscono ordinari spostamenti         info@altairlugano.ch                   hospice.lugano@hospice.ch                  ziaria o all’impatto che tutto ciò potrà
quotidiani.                                                                                                                      avere nella relazione di coppia.
                                               CROCE ROSSA SVIZZERA                   LEGA POLMONARE TICINESE                    I corsi di preparazione al pensionamento
A chi è rivolto il servizio                    Sezione del Sottoceneri                Trasporto per visite mediche               permettono di definire diverse proble-
Possono beneficiare del servizio le per-       Servizio Trasporti                     091 973 22 80                              matiche relative a questo passaggio di
sone con difficoltà motorie o con mobilità     091 973 23 34                          info@legapolm.ch                           vita. Forniscono inoltre suggerimenti e
ridotta che sono impossibilitate a ricor-      trasporti@crs-sottoceneri.ch                                                      spunti di riflessione su come affrontare
rere ad altri trasporti, privati o pubblici.                                          LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO             la nuova situazione.
                                               STAP TRASPORTI                         Informazioni e coordinamento
Costo                                          Accompagnamento e trasporto anziani    dell’intervento con servizi di trasporto   A chi è rivelto il servizio
I prezzi variano a seconda dell’ente o         e persone disabili                     091 820 64 20                              Alle persone che affrontano o affronte-
associazione che eroga il servizio.            079 611 55 87                          info@legacancro-ti.ch                      ranno il passaggio verso il pensionamento.
                                               staptrasporti@bluewin.ch
                                                                                      UNITAS                                     Costo
                                                                                      Associazione ciechi e ipovedenti           I prezzi variano a seconda dell’ente o as-
                                                                                      della Svizzera italiana                    sociazione che eroga il servizio.
                                                                                      Servizio trasporti e accompagnamenti STA
                                                                                      091 735 69 00                              Chi fornisce il servizio
                                                                                      sta@unitas.ch
                                                                                                                                 ATTE
                                                                                                                                 Associazione Ticinese Terzà Età
                                                                                                                                 Su richiesta delle ditte
                                                                                                                                 091 850 05 50
                                                                                                                                 atte@atte.ch

                                                                                                                                   Continua nella pagina seguente
52 | Fuori casa                                                                                                                                                Fuori casa | 53
5.3
                                              TEMPO LIBERO, CORSI
                                              E FORMAZIONE

PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO                L’offerta culturale per gli anziani è ricca   CROCE ROSSA TICINO                           DIABETE TICINO
In collaborazione con Avantage                e di qualità. I Centri diurni o le diverse    SETTORE CORSI                                Corsi di cucina dietetica, giornate
Su richiesta delle ditte o aperto a persone   associazioni organizzano conferenze e         Corsi programmati e su richiesta             informative sul diabete, tecnica
di più aziende                                corsi per approfondire le proprie cono-       nell’ambito della promozione della salute,   di misurazione della glicemia e cura
091 912 17 17                                 scenze linguistiche, culturali, informati-    prevenzione primaria e cura di sé            del corpo
info@prosenectute.org                         che e di cura della propria persona.          091 682 31 31                                091 826 26 78
                                              Inoltre l’Università della terza età (UNI3)   091 682 77 63                                info@diabeteticino.ch
Da un punto di vista finanziario il pen-      permette di frequentare lezioni di livello    info@crs-corsiti.ch
sionamento rappresenta un importante          accademico e di seguire un percorso                                                        GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST
passaggio di vita in quanto le rendite        tematico utile a soddisfare le proprie        PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO               Corsi d’informatica
erogate dall’AVS e dalle casse pensioni       esigenze culturali.                           Lingue (spagnolo, inglese), nuove tecno-     091 910 20 21
sono inferiori al reddito percepito du-                                                     logie (smartphone e tablet) training della   info@generazionepiu.ch
rante l’attività lavorativa. Queste lacune    A chi è rivolto il servizio                   memoria (su richiesta)
reddituali possono incidere pesantemen-       Tutti gli interessati possono frequentare     091 912 17 17                                LEGA POLMONARE TICINESE
te sulla disponibilità finanziaria dei pen-   i corsi e le conferenze proposte. Per         creativ.center@prosenectute.org              Formazioni, animazioni e centro ricreativo
sionati, in quanto le uscite sono solita-     quanto riguarda L’Università della Terza                                                   091 973 22 80
mente maggiori delle entrate. Sarebbe         Età (UNI3) sono previste agevolazioni         VOLONTARIATO TICINO                          info@legapolm.ch
meglio quindi pianificare finanziariamente    per i soci e i detentori di tessere annue     Conferenza del volontariato sociale
la propria pensione con un certo antici-      dell’ATTE.                                    Per impegnarsi nel volontariato              LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
po. Comunque, allestire un budget per la                                                    091 970 20 11                                Incontri a tema, corsi di arteterapia,
gestione delle proprie spese può essere       Costo                                         info@volontariato.ch                         istruzioni web, logoterapia e narrazione,
molto utile per non dover affrontare          I prezzi variano a seconda dell’ente o as-                                                 consulenza estetica e servizio bibliotecario
brutte sorprese.                              sociazione che eroga il servizio.             Per utenza specifica                         Sede per il Sottoceneri
                                                                                                                                         091 820 64 20
“Zero, cento, mille. Dieci consigli           Chi fornisce la prestazione                   ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA              info@legacancro-ti.ch
per gestire il budget di casa”                                                              SEZIONE TICINO
Pubblicazione gratuita della Divisione        Per tutti                                     Approfondimenti inerenti alla malattia.      SOCIETÀ SVIZZERA
socialità della Città di Lugano                                                             Servizio bibliotecario, concerti             SCLEROSI MULTIPLA
058 866 74 57                                 ATTE                                          e conferenze                                 Corsi su richiesta e servizio bibliotecario
socialita@lugano.ch                           Associazione Ticinese Terza Età               091 912 17 07                                091 922 61 10
                                              Università della terza età (UNI3)             info.ti@alz.ch                               info@sclerosi-multipla.ch
“Pensionamento”                               Conferenze e visite diverse
Guida a pagamento curata da                   (sezione regionale del Luganese)              DIABETE LUGANO                               UNITAS
VermögensZentrum SA                           091 850 05 52                                 091 921 36 40                                Associazione ciechi e ipovedenti
Scheda informativa gratuita                   atte@atte.ch                                  info@diabetelugano.ch                        della Svizzera italiana
“Il budget per il suo pensionamento”                                                                                                     Per ciechi e ipovedenti corsi di cucina,
091 912 24 24                                 CROCE ROSSA SVIZZERA                                                                       musicoterapia, inglese, atelier vari
vzlugano@vzch.com                             Sezione del Sottoceneri                                                                    091 735 69 00
www.vzch.com                                  Servizio bibliotecario / RESO                                                              info@unitas.ch
                                              091 973 23 35
                                              biblioteca@crs-sottoceneri.ch
54 | Fuori casa                                                                                                                                                          Fuori casa | 55
Puoi anche leggere