Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona

Pagina creata da Giorgio Pagano
 
CONTINUA A LEGGERE
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo.
      Le implicazioni per Verona e il Nord Est
                   P ro f. I n g . E N N I O C A S C E T TA
          Università Federico II di Napoli e MIT Boston

                                                              Verona, 4 aprile2019
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
SOMMARIO

1.   Fondamentali macroeconomici
      •   Andamenti e previsioni macroeconomiche
      •   Geografia degli scambi commerciali italiani
      •   Turismo, risorsa nazionale
2.   Trasporto merci, logistica e passeggeri
      •    Traffico merci: andamento generale al 2018, decoupling, traffici merci ai valichi alpini e logistica in Italia
      •    Traffico passeggeri: andamento generale al 2018, principali generatori/attrattori di traffico, focus aeroporti
3.   Le prospettive del sistema dei trasporti e della logistica in Italia
      •     Fabbisogni di intervento
      •     Ferrovie: TEM e TAV
      •     Strade ed Autostrade
      •     Porti
4.   Impatti economici e sociali degli investimenti in infrastrutture
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
F O N D A M E N TA L I M A C R O E C O N O M I C I
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                                                 ANDAMENTO E PREVISIONI UNIONE EUROPEA
                                    Variazione % annua PIL reale EU 28 ed Eurozona [2006-2020]
                          5,0%
                                                                                                                 • Rallentamento della crescita economica
                          3,0%
                                                                                                                   in EU (+1,9% 2018 vs. 2,4% nel 2017)
                                                                                                                   con stime di ulteriore decelerazione nel
 Variazione % anno/anno

                          1,0%
                                                                                                                   2019 e nel 2020;
                          -1,0%   2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
                                                                                                                 • Nelle proiezioni 2019-2020, Italia
                          -3,0%                                                     EU28                           fanalino di coda per tassi di crescita;
                                                                                    EA19
                          -5,0%                                                     2 Per. media mobile (EU28)

                                                    Proiezioni variazione % PIL reale

                            2019                                                  2020

Fonte: Elaborazione RAM su Eurostat e European Economic Forecast CE 2019
                                                                                                                                                       4
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                                                               ANDAMENTO VARIABILI ITALIA
                                                                                                                                        • Pesanti ripercussioni della
                                                                                                                                          crisi    2008/2012         su
                                                                                                                                          economia nazionale: PIL di
                                                                                                                                          poco superiore ai livelli del
                                                                                                                                          2009, stessa situazione per i
                                                                                                                                          consumi delle famiglie e
                                                                                                                                          crollo investimenti; invece
                                                                                                                                          export/PIL dal 22,9% nel
                                                                                                                                          2009 al 32% nel 2018.
                                                                                                                                        • Dal 2014 ripresa graduale
                                                                                                                                  PIL     trainata dalla domanda
                                                                                                                                          estera
                                                                                                                                        • Stima variazione PIL reale
                                                                                                                                          2017-2018      +0,9%,   in
                                                                                                                                          rallentamento rispetto agli
                                                                                                                                          anni      precedenti,    e
                                                                                                                                          proiezione per il 2019 a
                                                                                                                                          +0,2% [fonte Commissione
                                                                                                                                          Europea]
Fonte: Elaborazioni RAM S.p.A. su dati ISTAT. Dati non definitivi per il 2018. Valori in euro costanti indicizzati al 2009=100.
                                                                                                                                                                   5
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                                        SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE NAZIONALE
                                                                    Esportazioni nette [€. costanti]
        50
                                                                          44,79

        40
                                                                                                                                     • Crescita         dell’export
                                                                                                                     34,21   33,04     superiore                alle
        30                                                                                                                             importazioni con saldo
                                                                                                                                       della bilancia commerciale
        20                                                                                                                             in euro costanti che passa
                                                                                                                                       da -26,2 Mld.€ nel 2009
        10
                                                                                                                                       a +33Mld.€ nel 2018
Mld €

         0                                                                                                                           • Media di crescita delle

                                                                                                                      2017
                   2009

                                 2010

                                               2011

                                                             2012

                                                                            2013

                                                                                          2014

                                                                                                       2015

                                                                                                              2016

                                                                                                                              2018
                                                                                                                                       esportazioni 2010-2018:
        -10                                                                                                                            +4,1% ma nell’ ultimo
                                                                                                                                       quinquennio             le
        -20
                                                                                                                                       importazioni      (+19,3%)
        -30
                                                                                                                                       crescono più velocemente
                 -26,16
                                                                                                                                       dell’export (+15%)
        -40

         Fonte: Elaborazioni RAM S.p.A. su dati ISTAT. Dati non definitivi per il 2018.
                                                                                                                                                                 6
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                              GEOGRAFIA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI ITALIANI
                                          IMPORT 2018: Volumi per paese in % su scambi IT-Mondo

                                                                                                      RUSSIA 12,6 %

                                                                         UE28
                                                                        35,5 %

                                   NORD AMERICA     4,2 %                              MEDIO ORIENTE 14,7 %           CINA
                                                                                                                      2,1 %
                                                              IMPORT:    NORD AFRICA 10,4 %
                                                60,6% entro i 2000 km
                                                                                                              INDIA
                                                                                                              1,1 %

 Totale import 2018:
                                                                                    AFRICA altro
 317 Mton = 424 Mld €                                                                  3,2 %
                                                     CENTRO e SUD
                                                       AMERICA
                                                         5,0 %
                                                                                                                                 OCEANIA
                                                                                                                                  0,3%
                                          INCIDENZA PER MODALITÀ DI TRASPORTO in volume
Fonte: elaborazioni RAM su dati COEWEB,
                                                    0,2%                 14,9%           57,4%           22,9%            4,6%
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                             GEOGRAFIA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI ITALIANI
         EXPORT 2018: Volumi per paese in % su scambi IT-Mondo

                                                                                                    RUSSIA 0,7 %

                                                                  UE28
                                                                 60,9 %
                                                                                     MEDIO ORIENTE 4,1 %             CINA
                                    NORD AMERICA 6,6 %
                                                                                                                     1,8 %
                                                             EXPORT:      NORD AFRICA 6,0 %
                                                71 % entro i 2000 km
                                                                                                             INDIA
                                                                                                             0,9 %

Totale export 2018:
149,2 Mton = 463 Mld €                                                            AFRICA altro
                                                                                     2,1 %
                                                 CENTRO e SUD
                                                   AMERICA
                                                     2,3 %
                                                                                                                                    OCEANIA
                                                                                                                                     0,7%
                                          INCIDENZA PER MODALITÀ DI TRASPORTO in volume

Fonte: elaborazioni RAM su dati COEWEB              2,3%               0,3%               47,5%            46,7%             3,3%
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                                                                  TURISMO RISORSA NAZIONALE
 Driver fondamentale dell’economia italiana, il turismo:
 • 13% del valore del PIL (contributo diretto, indiretto ed indotto), paragonato al valore delle costruzioni al 17%
150
                       Arrivi 2009-2017 indicizzato 2009=100:                                                      Stranieri 49%
                       Italiani +14,8%                                                                                                    •   Dal 2014 al 2017 si registra
140                                                                                                                              145,31
                       Stranieri +45,3%                                                                                                       una crescita più netta del
130
                                                                                                                                              turismo (+15,6% arrivi)
                                                                                                                                              rispetto     alla   crescita
                                                                                                                                 127,96
120                                                                                                                                           congiunturale economica
                                                                                                        118,74                                nazionale (PIL +3,7%);
110                                                                                                                              114,84
                                                                         103,90          111,57
                                                         108,62                                                      Italiani 51%         •   Il 2017 registra un +5,4% di
100                       103,47
                                                                                                                                              arrivi stranieri in Italia
 90                                                                                                                                           rispetto all’anno precedente
                                          Arrivi totali                Arrivi nazionali                  Arrivi internazionali
                                                                                                                                              ed un +4,5 di arrivi totali
 80
            2009           2010            2011            2012           2013            2014            2015      2016          2017

Fonte: elaborazioni RAM su dati Istat e Osservatorio Nazionale del Turismo - Redazione ONT 2018 e Banca d’Italia
                                                                                                                                                                      9
Logistica, infrastrutture e trasporti per lo sviluppo. Le implicazioni per Verona e il Nord Est - Confindustria Verona
FONDAMENTALI MACROECONOMICI
                                                                       TURISMO RISORSA NAZIONALE
                                                Saldo bilancia pagamenti turistica 2009-2018
                                                                   Saldo della bilancia dei pagamenti turistici
        20.000                                                                                                                            •   Nel 2018 saldo della
        18.000                                                                                                                                bilancia dei pagamenti
                                                                                                                                15.882
        16.000                                                                                                                                turistica con avanzo di
        14.000
                                                                                                                                              15,9 Mld € (+9,7% sul
                                                                                                                                              2017).
        12.000

                                                                                                                                          •   Nel 2018:
Mln €

        10.000

         8.000
                                                                                                                                              - spese dei viaggiatori
                        8.841
                                                                                                                                                stranieri in Italia 41,4
         6.000
                                                                                                                                                Mld € +6,1%;
         4.000
                                                                                                                                              - spesa dei viaggiatori
         2.000
                                                                                                                                                italiani all'estero 25,5
              0
                                                                                                                                                Mld € +4,1%.
                        2009

                                       2010

                                                     2011

                                                            2012

                                                                             2013

                                                                                           2014

                                                                                                        2015

                                                                                                                  2016

                                                                                                                         2017

                                                                                                                                   2018
        Fonte: elaborazioni RAM su dati Banca d’Italia
                                                                                                                                                                    10
F O N D A M E N TA L I T R A S P O R T I S T I C I N A Z I O N A L I
ANDAMENTO TRAFFICO MERCI 2009-2018
                                                                DECOUPLING CON IL PIL
                                                                                                           • Dal 2009 al 2018 traffici merci, su
                                                                                                             tutte le modalità ad eccezione del
                                                                                                             ferroviario convenzionale, sono
                                                                                                             cresciuti
                                                                                                           • In generale, traffici merci crescono
                                                                                                             con ritmi più sostenuti del PIL e,
                                                                                                             considerando le aspettative di
                                                                                                             crescita del PIL sul lungo termine, si
                                                                                                             rischia saturazione della capacità
                                                                                                             delle infrastrutture di trasporto

                                                                                                            Possibili    spiegazioni:   incremento
                                                                                                            internazionalizzazione economia IT;
                                                                                                            alta penetrazione di operatori esteri sul
                                                                                                            territorio nazionale, in particolare su
                                                                                                            autotrasporto; allungamento catene
                                                                                                            logistiche internazionali gestite da
                                                                                                            grandi operatori c/t; nuovi modelli di
                                                                                                            logistica distributiva conseguenti, i.e.,
                                                                                                            dall’esplosione dell’e-commerce.
Correlazione a valori indicizzati PIL IT/Trasporti – valori indicizzati con anno di riferimento 2009=100
Fonte: Elaborazione RAM su dati ISTAT, Assaeroporti, AISCAT, AdSP, RFI, Eurostat.                                                                12
1853 – «La geografia a colpo d'occhio: ossia primarie nozioni di geografia storica e statistica»,
                            Milano, F. Corbetta Litografo editore
IL TRAFFICO MERCI AI VALICHI ALPINI
                                                                               FLUSSI DI TRAFFICO

                                                                                                                                                         •   Traffici merci valichi alpini
                                                                                                                                                             2017: 203,2 Mtonn di cui:
                                                                                                                                                               - Strada: 148 MlnT – 72,8%
                                                                                                                                                               - Ferro: 55,2 MlnT – 27,2%

                                                                                                                                                         •   Var. 2016-2017: +4,3% mentre
                                                                                                                                              Slovenia
                                                                                                                                                39,2
                                                                                                                                                             Var. PIL reale 2016-2017:
                                                                                                                                                 2,6         +1,6%

                                                                                                                                                         •   Brennero: 1° valico alpino, con
                                                                                                                                                             traffico > traffico totale ai
                                                                                                                                                             valichi IT-FR e IT-CH; vi transita
           0,6                                                                                                                                               il 10,5% degli scambi
                                                                                                                                                             commerciali totali IT;

Fonte: Elaborazioni RAM S.p.A. su dati Alpinfo e Ufficio Statistico Repubblica di Slovenia; stime 2017 su Tarvisio applicando variazioni di
traffico sul 2017 per gli altri valichi alpini, stime Slovenia su dati ufficio statistico Repubblica di Slovenia                                                                           14
IL TRAFFICO MERCI AI VALICHI ALPINI
                                                                                                           RIPARTO MODALE
                                                                                                    ROTAIA       Slovenia                                                                                    ROTAIA
                               Svizzera                                                                                                                                                                      STRADA
                                                                                                                    STRADA
                         90                                                                                                                                             90
                         80                                                                                                                                             80

                                                                                                                                           milioni di tonnellate
milioni di tonnellate

                         70                                                                                                                                             70
                         60                                                                                                                                             60
                         50
                                                                                                                 70%
                                                                                                                                                                        50                                        6,2%
                         40                                                                                                                                             40
                         30                                                            Investimenti CH per Alptransit                                                   30                                       93,8%
                         20                                                                  23 Mld CHF (±19 Mld €)                                                     20
                         10                                                                                                                                             10
                          0
                                                                                                                 30%                                                     0
                           1986                       1996                     2006                      2016                      2017                                   1986         1996   2006   2016             2017
                                                                                                                    STRADA                                                   Francia                        ROTAIA
                                Austria                                                                             ROTAIA                                                                                  STRADA
                          90                                                                                                                                            90
                                                                                                                                28%                                     80

                                                                                                                                                milioni di tonnellate
                          80
 milioni di tonnellate

                          70                                                                                                                                            70
                          60                                                                                                                                            60
                          50                                                                                                    72%                                     50                                       7,7%
                          40                                                                                                                                            40
                          30                                                                                                                                            30                                      92,3%
                          20                                                                                                                                            20
                          10                                                                                                                                            10
                           0                                                                                                                                             0
                            1986                       1996                     2006                      2016                      2017                                  1986         1996   2006   2016            2017

                         Fonte: Elaborazioni RAM S.p.A. su dati Alpinfo e Ufficio Statistico Repubblica di Slovenia; stime 2017 su Tarvisio applicando variazioni di
                         traffico sul 2017 per gli altri valichi alpini, stime Slovenia su dati ufficio statistico Repubblica di Slovenia                                                                        15
IL TRAFFICO MERCI AI VALICHI ALPINI
                                                                           LA SIMMETRIA INTERROTTA
                     Valichi autostradali Italia-Francia-Svizzera indice 100=2009
125                                                                                                                                                      •     Austria: I traffici ai valichi
         MERCI [veh*km pesanti]                                                                                                                                stradali sono cresciuti
120                                                                                                                                                            notevolmente rispetto al
                                                   Autostrade AISCAT                       Valichi IT-AT                                     118,7
                                                   Valichi IT-CH                           Valichi IT-FR
                                                                                                                                                               2009: +18,7% di veicoli
115                                                                                                                                                            pesanti*km in più
                                                                                                                                            108,6
110                                                                                                                                                      •     Francia: Anche il traffico ai
                             103,9                                                                                                                             valichi stradali francesi è
                                                                                                                           104,4
105               103,0                           103,4                                                                                                        cresciuto rispetto al 2009
                                                                                                                                            105,2              dell’8,6%
                                                                                                                                    101,6
100         100                           102,7
                   101,5                                         99,3                                                                        99,7
                              100,9          102,6
                                                                 97,8       97,8              96,1           98,1           97,9                         •     2017-2009: In generale, i
                                                                            96,2
95
                                                          95,2                                                                                                 traffici ai valichi stradali
                                                                                                   94,6                                                        crescono più del traffico totale
90                                                                                                                                                             AISCAT, tranne ai valichi con la
           2009            2010            2011                  2012       2013            2014            2015            2016             2017              Svizzera
 Fonte: Elaborazioni RAM S.p.A. su dati Aiscat; stime 2017 su Tarvisio applicando variazioni di traffico sul 2017 per gli altri valichi alpini,
 IT-Francia (A10 Ventimiglia Savona, Traforo Frejus e Traforo Monte Bianco), IT-Austria (A22 Brennero-Verona, A23 Tarvisio) e IT-Svizzera (A9 Como e traforo GS Bernardo)                       16
IL TRAFFICO MERCI AI VALICHI ALPINI
                             IL GRADO DI SATURAZIONE DEL BRENNERO
                        Stima Transiti A22 Brennero 2017
                                     [veicoli]                                 22-MAGGIO-2018
Veicoli leggeri+pesanti non merci                            8.514.322
Veicoli pesanti (merci)                                      2.361.696
                                  TOTALE                    10.876.018
Capacità veicoli pesanti merci                               3.000.000
Grado di saturazione veicoli pesanti                             78,7%

                                                           Mediamente ogni
                                                            giorno per 4ore
                                                            traffico intenso

                                                                                        17
ANDAMENTO TRAFFICO PASSEGGERI 2009-2018
                                                     VARIAZIONE PER MODALITA’
                                                                                                           • Dal 2009 al 2018 il traffico
                                                                                                             passeggeri, su tutte le modalità
                                                                                                             è incrementato;
                                                                                                           • Il marittimo, aggregato pax
                                                                                                             crocieristi e non, ha avuto un
                                                                                                             forte incremento a partire dal
                                                                                                             2014;
                                                                                                           • Evidente l’effetto TAV sul
                                                                                                             traffico ferroviario a partire dal
                                                                                                             2012 e sovraperformance del
                                                                                                             traffico aereo;
                                                                                                           • In     generale,    il    traffico
                                                                                                             passeggeri cresce a ritmi più
                                                                                                             sostenuti rispetto alle variazioni
                                                                                                             del PIL

Correlazione a valori indicizzati PIL IT/Trasporti – valori indicizzati con anno di riferimento 2009=100
Fonte: Elaborazione RAM su dati ISTAT, Assaeroporti, AISCAT, AdSP, RFI, Eurostat.                                                          18
ANDAMENTO TRAFFICO PASSEGGERI
                                                                        LE PORTE DI ACCESSO: GLI AEROPORTI
                                     Passeggeri internazionali nei principali aeroporti nazionali                                                     121 Mln pax internazionali in tutti
                        35          Venezia Marco Polo                         Roma Fiumicino                                                         gli aeroporti italiani nel 2018
                                    Milano Malpensa                            Bergamo Orio Al Serio
                                    Napoli Capodichino                         Bologna Marconi                                                 31,4   Var. % 2018-2014 passeggeri
                        30
                                                                                                                      29,1        29,4                internazionali:
                                                                                                          28,3
                                                                                              26,8
                        25
                                                     24,4         24,9          25,1                                                                  +31,7% Italia
                                        23,3
Milioni di Passeggeri

                             20,9
                                                                                                                                                      +17,1% Roma Fiumicino
                        20                                                                                                                     20,5
                                                                                                                                  18,9                +29,5% Milano Malpensa
                                                                                                          15,9        16,6
                                                                                              15,8
                        15
                             14,3       15,1         15,2         14,8           14,8                                                                 +35,3% Venezia Marco Polo
                                                                                                                                      9,0 9,6         +60,9% Bergamo Orio al Serio
                                                                                                                            8,3
                        10
                                                                                                    7,1         7,5                         9,6
                                                            6,5          6,3            6,7                                       9,1
                                                                                                          7,2         8,0                             +35,8% Bologna Marconi
                                                      5,8         6,1            6,1          6,0                     5,7         6,2          6,4
                        5    5,4         5,5                                                  4,8         5,2
                             3,3         3,9          4,1         4,2            4,5
                                                                                              3,4         3,7         4,4                5,6          +89,5% Napoli Capodichino
                             2,3         2,5          2,6         2,8            2,9
                         -                                                                                                                            …e il trend continua, Gennaio
                             2009       2010         2011         2012          2013          2014        2015        2016        2017         2018
                                                                                                                                                      2019 +6,1% pax internazionali
              Fonte: elaborazioni RAM su dati Assoaeroporti
                                                                                                                                                                                      19
DOMANDA MERCI NAZIONALE
                                              OD MERCI TOTALE PER MACROAREE
 OD merci Tot
              Centro Adriatico Centro Tirreno NordEst NordOvest Sardegna    Sicilia     Sud Adriatico Sud Tirreno    TOTALE
   [MlnT]
Centro Adriatico         31,6           5,1      6,3       3,3       0,5          0,3            1,8           2,4      • Elaborazioni su
                                                                                                                         51,3
Centro Tirreno            4,9          83,7      9,5      11,3       1,1          0,4            1,3           6,2      118,5
Nord Est                  6,4           9,6    240,8      43,4       2,2          2,0            2,7           3,7        fonte ISTAT
                                                                                                                        310,9
Nord Ovest
Sardegna
                          3,7
                          0,8
                                       10,7
                                        1,5
                                                45,4
                                                 3,7
                                                         252,4
                                                           3,7
                                                                     3,0
                                                                    15,5
                                                                                  3,0
                                                                                  0,3
                                                                                                 1,4
                                                                                                 0,9
                                                                                                               4,0
                                                                                                               0,8
                                                                                                                        • dato su traffico
                                                                                                                        323,5
                                                                                                                         27,3
Sicilia                   1,1           1,1      5,7       4,2       0,9         31,8            0,8           9,1        stradale
                                                                                                                         54,7
Sud Adriatico             1,2           1,1      5,5       4,5       0,6          0,7           25,9           5,3       44,7
Sud Tirreno               1,7           5,8      2,2       3,2       0,5          8,4            4,5          49,7        include solo
                                                                                                                          76
TOTALE  LE PROSPET TIVE DEL SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA LOG
                         51,4         118,6    319,0     326,0      24,4         47,0           39,3          81,2          ISTICA
                                                                                                                      1.006,9
                                                                                                                          veicoli
  OD merci Tot
                 Centro Adriatico Centro Tirreno NordEst NordOvest Sardegna  Sicilia Sud Adriatico Sud Tirreno TOTALE
        [%]                                                                                                               immatricolati
Centro Adriatico            3,1%            0,5%     0,6%     0,3%      0,1%      0,0%       0,2%          0,2%    5,1%
Centro Tirreno              0,5%            8,3%     0,9%     1,1%      0,1%      0,0%       0,1%          0,6%   11,8%   in Italia ≥3,5
Nord Est                    0,6%            1,0%    23,9%     4,3%      0,2%      0,2%       0,3%          0,4%   30,9%
Nord Ovest                  0,4%            1,1%     4,5%    25,1%      0,3%      0,3%       0,1%          0,4%   32,1%   Tonn.;
Sardegna                    0,1%            0,2%     0,4%     0,4%      1,5%      0,0%       0,1%          0,1%    2,7%
Sicilia                     0,1%            0,1%     0,6%     0,4%      0,1%      3,2%       0,1%          0,9%    5,4%
                                                                                                                          incompletezza
Sud Adriatico               0,1%            0,1%     0,5%     0,4%      0,1%      0,1%       2,6%          0,5%    4,4%   del dato
Sud Tirreno             0,2%          0,6%      0,2%       0,3%      0,0%        0,8%           0,4%         4,9%       7,5%
TOTALE                  5,1%         11,8%     31,7%      32,4%      2,4%        4,7%           3,9%         8,1%     100,0%
                                                                                                                                        20
FABBISOGNI DI INTERVENTO

FABBISOGNI                                                          LINEE DI INTERVENTO CONNETTERE L’ITALIA 2016-2018

valorizzare i sistemi produttivi, incrementando accessibilità      potenziamento porti, TEM, incentivi per l’intermodalità,
ai mercati nazionali ed esteri                                                                                        ZES

                                                                    integrazione TEN-T, TEM, completamento itinerari viari,
riduzione della bolletta logistica italiana
                                                                          Autostrade del Mare, incentivi per l’intermodalità

incrementare accessibilità ai poli turistici                      TAV, connessioni con aeroporti, nuove stazioni marittime

                                                                            piano Metro, incentivi per rinnovo parco mezzi,
decongestionamento e sostenibilità delle aree urbane
                                                                                                by pass stradali e ferroviari
                                                                piano di manutenzione straordinaria di strade, autostrade e
messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti
                                                                                             ferrovie, Smart Road, ERTMS

equilibrare l’accessibilità delle diverse aree del territorio                 TAV, completamento interventi stradali ANAS

                                                                                                                          21
FABBISOGNI DI INTERVENTO

➢ Assenza di un quadro unitario di pianificazione nazionale
     ▪    Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL 2001) ➔ Legge Obiettivo (L.443/2001) (shopping list
          con 348 opere da 358 Mrd EUR)
     ▪    Assenza di linee guida vincolanti per per la valutazione dei progetti
➢   pluralità di documenti di programmazione degli investimenti
     ▪    rischi di incoerenza (es. AV VE-TS e velocizzazione linea storica)
     ▪    selezione poco trasparente delle opere

➢ Previsioni di traffico: rischio Optimitism bias
   ▪ mancanza di visione unitaria: numerosi di progetti PPP in competizione
         sullo stesso traffico
➢   Progettazione tecnica non ottimale
      ▪   Norme tecniche molto vincolanti➔ mancata ottimizzazione del progetto
          attraverso soluzioni tecniche innovative
      ▪   rischi di overdesign ➔ progetti costosi
      ▪   progetti non condivisi con i territori ➔ tempi di realizzazione lunghi
FABBISOGNI DI INTERVENTO

Si è iniziato a comporre   Ad oggi il puzzle è in parte completato
         il puzzle

                                                                     23
FABBISOGNI DI INTERVENTO

                                       Opere Invarianti:
                                        opere in corso o con
                                     progettazione aggiornata

Si è iniziato a comporre   Ad oggi il puzzle è in parte completato
         il puzzle

                                                                     24
FABBISOGNI DI INTERVENTO

Si è iniziato a comporre   Ad oggi il puzzle è in parte completato
         il puzzle

                                                                     Progetti scartati

                                                                                         25
FABBISOGNI DI INTERVENTO

Si è iniziato a comporre   Ad oggi il puzzle è in parte completato
         il puzzle

                                                                         Project Review:
                                                                     progetti vecchi e pesanti
                                                                           da rivedere
                                                                                                 26
FABBISOGNI DI INTERVENTO

                              Progetto di fattibilità:
                             verifica di fattibilità tecnica,
                           economica, sociale e ambientale
                                    di nuove opere
Si è iniziato a comporre                         Ad oggi il puzzle è in parte completato
         il puzzle

                                                                                           27
LE FERROVIE

              28
LE FERROVIE
                         RETI TEN-T E PREVISIONI NORMATIVE EUROPEE
•   Libro Bianco UE Trasporti 2011: trasferimento
    del 30% del trasporto di merci su strada oltre i
    300 km su altri mezzi di trasporto sostenibili
    come la ferrovia entro il 2030, e più del 50%
    entro il 2050;

•   4 Corridoi della rete centrale TEN-T d’interesse
    per l'Italia, da adeguare ai parametri e standard
    tecnici infrastrutturali per le diverse modalità di
    trasporto entro il 2030:
    - Baltico-Adriatico;
    - Mediterraneo;
    - Scandinavo-Mediterraneo;
    - Reno-Alpi;

                                                                      29
LE FERROVIE
           TEM: CORRIDOI FERROVIARI MERCI TRA LE ALPI ED IL MARE

                             TEM: TRENO EUROPEO
                                    MERCI

                                 Lunghezza: 750 m

                                    Sagoma: 4 m

                                     1.0   >   2.000
                                     00

                                   2.000 Tonnellate
 Nel 2027 treno merci europeo dal Brennero a Gioia
 Tauro passando sia per l’Adriatica sia per la Tirrenica

CdP RFI 2017-21: 66 Mld €./101Mld €. già finanziati

                                                                         30
LE FERROVIE
                               ILPIANO DI DEPLOYMENT DI RFI
Scenari di sviluppo:    2018     2021          2026   anche ad esito dei Tavoli partenariali istituiti presso il MIT

   ADEGUAMENTO SAGOMA            ADEGUAMENTO MODULO                     ADEGUAMENTO PESO ASSIALE

                                                                                                              31
LE FERROVIE
       TAV: LA METROPOLITANA D’ITALIA
                                                                  Caratteristiche servizi TAV
                                                             Caratteristica                         Standard
                                                         Velocità commerciale                      > 150 km/h
       Km di rete AV   1.467
                                                                                      > 4 collegamenti giorno/ possibilità di
                                                               Frequenza

                               servizio
 Velocità max [km/h]   300                                                               andare e tornare in giornata

Velocità commerciale                                       Tipologia di tariffe          Tipologie di tariffe differenziate
                       164
             [km/h]                                      Affidabilità/puntualità                      Elevata
                                                                 Pulizia                              Elevata

                               Comfort
                                                                  Wi-fi                        A bordo e gratuito
                                                                                        Prima durante e dopo il viaggio in
                                                              Info Mobility
                                                                                                tempo reale
                                                      Progettazione e realizzazione

                               Qualità dei terminal
                                                                                         Elevati standard architettonici
                                                      dei terminal di trasporto
                                                                                      Servizi ai viaggiatori come ristoranti,
                                                           Sevizi del terminal
                                                                                                    negozi
                                                                                       Sale d’attesa, biglietteria dedicate,
                                                          Servizi ai viaggiatori
                                                                                          personale di accoglienza
                                                                                        Centro/centro (servizi TPL, TAXI,

                               Accessibilità
                                                                                                   MAAS)
                                                          Origine/destinazione
                                                                                        Periferia/centro (stazioni porta e
                                                                                        parcheggio d’interscambio)

                                                                                                                      32
LE FERROVIE
                                TAV: LA METROPOLITANA D’ITALIA
          Evoluzione della domanda dei servizi TAV

                                                     2017: 43 milioni di passeggeri (+ 169% rispetto al 2009)

                                                               Nuovi spostamenti
                                                                             10.5(17 mln)
Mln pax

                                                               Sottratti alla ferrovia tradizionale (7 mln)
                                                                                 3.2
                                                               Sottratti alla strada (9 mln)
                                                                                 5.3
                                                               Sottratti all’aereo (10 mln)
                                                                                 4.5

                                                                                                              33
LE FERROVIE
                                TAV; CONCORRENZA TARIFFE E SERVIZI
COMPETIZIONE DEL MERCATO                                 SERVIZI E TARIFFE

 Dal 2012, unico caso al mondo, entra nel mercato
 un nuovo operatore: NTV
 • Numero di opzioni di viaggio di servizi e tariffe
     passano da 2 (prima e seconda classe) a 30;
 • 40 % Riduzione del prezzo medio per
     passeggero.

                                                                             34
LE FERROVIE
                                                                   TAV; EFFETTI SULLA CONCORRENZA
        Concorrenza intra-modale                                                                                      Concorrenza con le altre modalità di trasporto
 La TAV ha ridotto i costi per spostarsi con la
 ferrovia:                                                                                                                            Costo Treno         Costo Aereo             Tempo          Tempo
                                                                                                                     O/D
                                                                                                                                        100 km              100 km                Treno       Totale Aereo
 •      TAV: Per andare a Milano da Roma con il
                                                                                                              Milano -Roma                    3,5                 9,8                2h 50’       3h 10’
        treno il costo è di 3,5 euro ogni 100 km
                                                                                                              Torino-Roma                     4,3                 7,3                4h 09’        3h30’
                                                                                         Collegamenti
                                                                                                              Napoli- Milano                  4,7                 1,9                4h 20’       3h 20’
 •      NO TAV: Per andare a Genova da Roma                                                   TAV
                                                                                                              Napoli-Venezia                  6,2                 1,6                5h05’         3h20’
        con il treno il costo è di 7,2 euro ogni                                                              Media                           4.2                 6.4
        100 km                                                                                                Napoli-Genova                   6,0                10,0                8h 05’       3h 10’
                                                                                                              Napoli-Reggio
                                                                                                                                              9,3                26,1                4h 35’        5h20’
 DIFFERENZE ANCORA MAGGIORI PER IL SUD                                                   Collegamenti         Calabria
                                                                                           NO TAV             Bari-Napoli                    13,0                43,1                3h 40’        4h50’
 •      NO TAV: Per andare a Reggio Calabria da                                                               Roma-Trieste                   22,0                28,7                5h56’         4h10’
        Napoli con il treno il costo è di 9,3 euro                                                            Media                          11,1                21,5
        ogni 100 km

Nota: Il tempo di viaggio con l’aereo è stato stimato come somma del tempo di accesso/egresso dal centro città all’aeroporto con il modo di trasporto più veloce + tempo di volo + tempo di
imbarco/controlli (pari ad 1 h)                                                                                                                                                                            35
I tempi sottolineate sono per gli spostamenti che richiedono interscambio
LE FERROVIE
TAV E L’ALTA VELOCITÀ DI RETE (AVR)

                                       AV modello tedesco:
                                      aumentare la velocità
                                        commerciale al di
                                       sopra dei 200 km/h
                                           utilizzando le
                                         tecnologie e con
                                      interventi mirati sulle
                                          linee esistenti

                                                           36
LE FERROVIE
                                                                         QUADRO ECONOMICO
                    PIANIFICAZIONE 2018 CONNETTERE L’ITALIA                                                     PIANIFICAZIONE POST 2018
    PROGRAMMI                                           Costo [Mln€]       Risorse disponibili [Mln€]
    Sviluppo tecnologico per aumentare la capacità e
                                                                                                        I principali interventi in stand-by:
                                                              7.675,00                     4.803,00
    migliorare le prestazioni
                                                                                                        •   TAV Brescia – Verona – Padova –
    Sicurezza e ambiente                                      7.956,00                     4.820,00
    Valorizzazione turistica delle ferrovie minori              135,00                         55,00
                                                                                                            costo 8.268 Mln €
    INTERVENTI                                          Costo [Mln€]       Risorse disponibili [Mln€]   •   Nuova Linea Torino-Lione: tunnel di
    Direttrice Torino-Lione                                   8.378,00                     3.840,00         base (tratta di competenza italiana),
    Direttrice Liguria – Alpi                                 9.126,00                     6.279,00         adeguamento linea storica
    Direttrice trasversale                                    8.268,00                     4.389,00
                                                                                                            Bussoleno Modane tratta
    Direttrice Verona – Brennero                              5.922,00                     5.054,00
                                                                                                            Bussoleno-Avigliana – costo 4.995
    Direttrice Venezia-Trieste/Udine                          2.365,00                       360,00
    Direttrice centrale e direttrice Tirrenica Nord             873,00                       873,00
                                                                                                            Mln €
    Direttrice Adriatico-Ionica                               1.349,00                     1.349,00     •   Sottoattraversamento linea TAV
    Direttrice Napoli Bari                                    5.807,00                     4.415,00         nodo di Firenze
    Direttrice Napoli – Palermo                               6.411,00                     5.485,00
     Rete sarda                                                 271,00                       271,00
                                                                                                        •   Velocizzazione Torino/Milano-
    TOTALE INVARIANTI SETTORE FERROVIARIO                    55.394,00                    32.315,00         Genova – AVR, Milano-Tortona-
    TOTALE PROGRAMMI E INVARIANTI SETTORE FERROVIARIO        71.160,00                    41.993,00         Genova: Quadruplicamento
Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2018
                                                                                                            Tortona‐Voghera

                                                                                                                                               37
SETTORE FERROVIARIO
                                                      FERROVIE FOCUS NODO DI VERONA
                                                                                                                             DIRETTRICE VERONA-BRENNERO: Tratta di
                                                                                                                             valico: Galleria e Fortezza – P.te Gardena
                                                          ADP RFI-Quadrante
                                                          Europa
                                                                                                                                            DIRETTRICE VERONA-
               Nuovo terminale Milano                                                                                                       BRENNERO: Tratta di
               Smistamento                                                                                                                  adduzione; bypass Trento e
                                                                                                                                            Bolzano

    DIRETTRICE TRASVERSALE: AV/AC                                                                                                             Collegamento ferroviario
    Brescia-Verona-Padova                                                                                                                     aeroporto di Venezia

    DIRETTRICE CENTRALE E TIRRENICA NORD:                                                                                                     Velocizzazione (AVR) Bo-
    Potenziamento Pontremolese                                                                                                                Foggia-Bari-Lecce

Interventi invarianti attivi: costo 7.858 Mln €                       Interventi invarianti in stand-by: costo 8.268 Mln €
                                                                                                                                                                          38
                                Interventi in project review e progetto di fattibilità
RUOLO DELL’INTERPORTODI VERONA-QUADRANTE EUROPA
                                              Centro e Nord Europa

            RENO-ALPI
                                                                           BALTICO-
                                              SCAN-MED                    ADRIATICO

        MEDITERRANEO
                                                                         Autostrade
                                                                         del Mare e
                                                                         rotte deep
                                                                         sea

                Autostrade del Mare
                  e rotte deep sea
                                      Roma – Napoli – Gioia Tauro    Bari – Taranto – Gioia Tauro

                                                                                                    39
RUOLO DELL’INTERPORTODI VERONA-QUADRANTE EUROPA

• All’incrocio di 2 corridoi della rete centrale TEN-T; a servizio dell’area industriale più dinamica del paese; nell’arco di
  300KM intercetta i flussi di traffico dei più importanti porti italiani;
• primo interporto italiano (se confrontato con i porti marittimi in TEU) e terzo porto italiano per merce movimentata:

                                                                                                    -   movimentate oltre 8MT di merci su ferro (oltre
                                                                                                        80% treni intermodali) di cui il 74,5% con
                                                                                                        destinazione Germania ed il 10% Italia; lavorati
                                                                                                        circa 16.000 treni (15.911 treni), una media di
                                                                                                        54 treni/giorno;
                                                                                                    -   20MT su gomma;
                                                                                                    •   Traffico ferroviario intermodale: in continuo
                                                                                                        aumento trend 2018/2013: +17% tonnellate
                                                                                                        trasportate e +26% treni totali annui
                                                                                                        movimentati

Al netto del porti di Gioia Tauro che effettua in stragrande maggioranza traffico di transhipment                                                       40
RUOLO DELL’INTERPORTODI VERONA-QUADRANTE EUROPA
• Fabbisogno Quadrante Europa: nello scenario di attivazione del nuovo tunnel di base del Brennero e della linea AV/AC
  Brescia-Verona-Padova, gli studi più recenti, nell’ipotesi di considerare treni di peso e lunghezza maggiori, indicano
  volumi attesi maggiori o uguali di 175 treni/giorno. Tuttavia all’orizzonte temporale 2027 di attivazione del tunnel di
  base persistono vincoli di capacità lungo l’itinerario Verona-Brennero, tali da limitare l’incremento potenziale del
  traffico merci a circa 120 treni/giorno;

• Protocollo d’Intesa siglato da RFI e Quadrante Europa 8/03/2017 con pianificati una serie di interventi sulla rete e sul
  nodo:
- un nuovo fascio arrivi/partenze, connesso sia in direzione Nord che Sud, di 6 binari di lunghezza 1.000 metri
- nuovo terminal con binari a 750 mt in grado di accogliere (senza spezzare il treno) i convogli merci diretti/provenienti
   dal Centro Nord Europa
- realizzazione di alcuni binari (750 mt) a nord della linea Brescia-Verona per instradare e ricevere convogli provenienti
   da Ovest (Milano) senza dover ricorrere all’inversione di marcia presso Verona Porta Nuova (coperto da CDP RFI)
- raccordo ferroviario nella nuova area di sviluppo del Quadrante Europa (Marangona) con realizzazione di un terminal
   di lunghezza pari a 750 metri da dedicare al settore dell’Automotive
- efficientamento viabilità di accesso all’Interporto Quadrante Europa dalla rete autostradale e dalle tangenziali

                                           TOTALE INVESTIMENTI: 140 Mln. €
                                                                                                                        41
LE STRADE E LE AUTOSTRADE

                            42
LE STRADE E LE AUTOSTRADE
                                                         LE STRATEGIE
Fabbisogni e Strategie per strade ed autostrade:

•   valorizzazione del patrimonio stradale esistente
    ovvero la manutenzione straordinaria programmata;
•   potenziamento tecnologico e digitalizzazione;
•   ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture a
    rischio sismico;
•   adeguamento ed omogeneizzazione delle prestazioni
    per itinerari a bassa accessibilità;
•   decongestionamento e fluidificazione tratte
    autostradali ovvero completamento maglie
    autostradali;
•   decongestionamento delle aree metropolitane

                                                                        43
LE STRADE E LE AUTOSTRADE
                                                 INIZIATIVA SMART ROAD
Veicoli connessi
• meno incidenti
• tempi di viaggio ridotti
• viaggi più affidabili
• infrastrutture valorizzate e resilienti

Infrastrutture pilota:
• A2 del Mediterraneo                                       D.M. 28/02/2018 - ex Legge Bilancio 2018
• GRA                                             •   Estensione delle Smart Roads a tutta le rete core
• Roma - Fiumicino                                    stradale ed autostradale IT
• A19                                             •   Procedure per autorizzare la sperimentazione su strada
• E45/E55                                             di veicoli a guida autonoma
• SS51 Alemagna                                   •   Platooning
Investimento complessivo 160 Mln €

                                                                                                         44
LE STRADE E LE AUTOSTRADE
                                                                               QUADRO ECONOMICO
                              PIANIFICAZIONE 2018 CONNETTERE L’ITALIA                                                                PIANIFICAZIONE POST 2018
PROGRAMMI                                                                Costo [Mln€]       Risorse disponibili [Mln€]
Valorizzazione del patrimonio stradale                                           8.056,55                  5.335,18          I principali interventi in stand-by:
Potenziamento tecnologico e digitalizzazione                                       100,00                      0,00
Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture a rischio sismico             400,00                    400,00          •      Gronda di Genova– costo 8.268 Mln
Decongestionamento e fluidificazione tratte autostradali                         1.160,01                 1.1601,01
Decongestionamento delle aree metropolitane                                      8.367,92                  8.276,39                 €
TOTALE PROGRAMMI SETTORE STRADALE                                               18.084,48                 17.992,95
INTERVENTI                                                               Costo [Mln€]       Risorse disponibili [Mln€]       •     Potenziamento in sede del Sistema
Autostrada del Brennero A22                                                      1.501,00                    506,00
Autostrada Val d'Astico A31                                                        891,60                    891,60
                                                                                                                                   Autostradale e Tangenziale di
Autostrada A4 Venezia - Gorizia - Trieste                                          858,06                    858,06                Bologna– costo 617,86 Mln €
Pedemontana Veneta                                                               2.258,00                    619,50
Autostrada Pedemontana Lombarda
Itinerario Autostradale Medio Padano
                                                                                 2.681,90
                                                                                 1.731,86
                                                                                                           1.245,00
                                                                                                             908,00
                                                                                                                             •      Collegamento autostradale
Itinerario Civitavecchia-Orte-Ravenna                                            1.861,97                  1.072,56                 Campogalliano – Sassuolo tra
Itinerario E78 - Trasversale Toscana-Umbria-Marche                                 267,48                    267,48
Quadrilatero Umbria-Marche                                                         209,40                    209,40                 l’autostrada A22 e la S.S. 467 – costo
Itinerario Tirrenico Centro-Meridionale                                          2.728,65                  2.014,57
SS.N.372 Telesina Benevento-Caianello                                              441,00                    441,00
                                                                                                                                    506 Mln €
Itinerario Salerno-Potenza-Matera-Bari                                             864,38                    864,38
A2 "Autostrada del Mediterraneo" SA-RC                                           1.105,28                    748,75          •      Completamento 3° e 4° corsie A1,
Strada Statale 106 Jonica                                                        1.234,75                  1.234,75
Itinerario Sardo                                                                   504,00                    504,00
                                                                                                                                    A13, A14 e A12 – costo 687,6 Mln €
A19 Palermo-Catania                                                                790,85                    449,80
Agrigento-Caltanissetta SS640                                                    1.535,10                  1.535,10
Autostrada Ragusa – Catania                                                        815,37                    815,37                                                   45
TOTALE INVARIANTI SETTORE STRADALE                                             22.280,65                 15.185,32       Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2018
TOTALE PROGRAMMI E INVARIANTI SETTORE STRADALE                                 40.365,13                 33.178,27
SETTORE STRADALE
                                                                          FOCUS NODO DI VERONA
                                                      Pedemontana Veneta: nuova                                                      A22 Brennero: potenziamento BZ sud e
                                                      superstrada                                                                    connessione A1

                                                                                                                                   A 31 Valdastico: interconnessione V.lle
                                                                                                                                   d’Astico, Valsugana e V.lle Adige

                                                                                                                                                   A 31 Valdastico: tratta
                                                                                                                                                   P.Rocchette-Valle d’Astico

                                                                                                                                   A 22 Brennero: nuovo collegamento
                                                                                                                                   Campogalliano-Sassuolo
                                                Passante di Bologna
                                                                                                                                          Itinerario Medio-Padano: nuovo
                                                                                                                                          collegamento Tibre-Cispadana;
                                                                                                                                          adeguamento FE-Porto Garibaldi
  Itinerario Medio-Padano: raccordo Tibre-A 15-
  A 22; nuova Cispadana

                                                                                         Terza corsia A 13 Monselice-PD sud, BO-
                                                                                         FE sud; quarta corsia BO S.Lazzaro-RA

Interventi invarianti attivi: costo 5.876,46 Mln €                    Interventi invarianti in stand-by: costo 2.099,86 Mln €
                                                                                                                                                                             46
                                Interventi in project review e progetto di fattibilità
PORTI E SHIPPING

                   47
PORTI E SHIPPING
                                                              LA NUOVA GOVERNANCE

 • 16 Autorità di Sistema Portuale (58 porti) vs. 24 Autorità
    Portuali

 • Comitato di Gestione vs. Comitato Portuale

 • Organismo di partenariato risorsa mare

 • Conferenza nazionale coordinamento AdSP

    - Presieduta dal Ministro
    - Centralizzazione delle scelte strategiche relative ai grandi
       investimenti infrastrutturali portuali
    - Attività di supporto da parte della DG Porti e della RAM

Ultimi Riferimenti Normativi: Legge 17 dicembre 2018 n. 136
                                                                                       48
TRASPORTO MARITTIMO
                                                                                QUADRO ECONOMICO

                                                                 PIANIFICAZIONE 2018 CONNETTERE L’ITALIA

                                      PROGRAMMI PRIORITARI                           Costo [Mln€]           Risorse disponibili [Mln €]

                                      Manutenzione del patrimonio pubblico
                                                                                                     43,8                       43,8
                                      demaniale
                                      Ultimo/penultimo miglio ferroviario e
                                                                                                     94,9                       94,9
                                      connessioni alla rete dei porti
                                      Ultimo miglio stradale                                        197,7                      197,7
                                      Accessibilità marittima                                       575,1                      537,1
                                      Waterfront e servizi crocieristici e
                                                                                                     37,2                       37,2
                                      passeggeri
                                      Attività industriali nei porti                                 46,8                       46,8
                                      Aumento selettivo della capacità portuale                 1.348,10                    1.338,80

                                      TOTALE INVARIANTI SETTORE PORTUALE                        2.343,60                    2.296,30

Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2018
PORTI E SHIPPING
                                                                  FOCUS NODO DI VERONA

         La Spezia: adeguamento                                                                             Venezia: banchina alti fondali,
         fondali, upgrading terminal                                                                        accessibilità ferroviaria
         container
                                                                                                                   Venezia: terminal
   La Spezia: dragaggio e bonifica                                                                                 container Montesyndal
   Molo Fornelli, infrastrutture
   ferroviarie, aumento capacità
   container Terminal del Golfo                                                                            Ravenna: trattamento materiali
                                                                                                           dragaggio, accessibilità ferroviaria,
Livorno: ICT, ultimo miglio ferroviario                                                                    GNL, ICT e sviluppo Ro-Ro

Livorno: dragaggio, aumento                                                                                Ravenna: escavo Canale Piombone,
capacità container Darsena Europa e                                                                        aumento capacità container e RoRo,
ultimo miglio ferroviario Guasticce                                                                        ultimo miglio ferroviario

                                                                                                             Ancona: diga sottoflutto e terminal
                                                                                                             Ro-Ro

                                                                                                                      Ancona: completamento
                                                                                                                      banchina nuova darsena

Interventi invarianti attivi: costo 705,7 Mln €   Interventi in project review e progetto di fattibilità
I M PAT T I E C O N O M I C I E S O C I A L I D E G L I I N V E S T I M E N T I I N
                           INFRASTRUTTURE

                                                                                      51

                                                                    51
IMPATTI ECONOMICI E SOCIALI DEGLI INVESTIMENTI
                                                        STANZIAMENTI AL 2030
              FONTE DI FINANZIAMENTO                                                                                             Mld (€)

       Legge di Stabilità 2016                                                                                                     17,4
                                                                                                                                           Stanziamenti:
       Legge di Bilancio 2017 – DPCM 2018 Gentiloni                                                                                19,3

       Legge di Bilancio 2018 – DPCM 2019 Conte                                                                                    12,3
                                                                                                                                           Negli ultimi anni, importanti
                                                                                                                                           stanziamenti                in
       Legge di Bilancio 2019 - Fondo Amministrazioni Centrali (proposta MIT)                                                      ≃10
                                                                                                                                           infrastrutture di trasporto,
       Altri fonti normative                                                                                                         0,5
                                                                                                                                           in particolare grazie al
       P.O. MIT (FSC 2014-2020)                                                                                                    11,5
                                                                                                                                           Fondo Investimenti (Legge di
       Addendum P.O. MIT (FSC 2014-2020)                                                                                             5,4
                                                                                                                                           Bilancio 2017, rifinanziato in
       Secondo Addendum P.O. MIT (FSC 2014-2020)                                                                                   0,93
                                                                                                                                           Legge di Bilancio 2018), e al
       Patti territoriali (FSC 2014- 2020) – infrastrutture                                                                          5,9
                                                                                                                                           Fondo        Amministrazioni
                                                                                   FINANZIAMENTI 2015-2019                         83,2
                                                                                                                                           Centrali (Legge di Bilancio
       Risorse private/Oneri da tariffa                                                                                            25,0
                                                                                                                                           2019).
       Finanziamenti ante 2015                                                                                                     29,7

                                                                                                            TOTALE               137,9

Fonte: elaborazioni RAM su fonti normative, ANCE, dati Ufficio Parlamentare di Bilancio, Struttura Tecnica di Missione del MIT
                                                                                                                                                                       52
IMPATTI ECONOMICI E SOCIALI DEGLI INVESTIMENTI
             EFFETTO MOLTIPLICATORE SU ECONOMIA ED OCCUPAZIONE
                                                                                      Occupazione (job-years)                           L’avvio dei cantieri già finanziati, per un
           INVESTIMENTI
                                              INVESTIMENTO
         INFRASTRUTTURALI                                                  diretta e                                                    ammontare di 137,9 Mld €, andrebbe a
                                                                           indiretta          indotta                    TOTALE
                                                                                                                                        generare:
                  SNIT I
   Nuove Infrastrutturazioni                 € 67.100.000.000                    1.019.920            422.730         1.442.650         ➢ un contributo di circa il 2,5% del PIL all’anno
   Manutenzioni                                                                                                                                 per 10 anni*
                                Strade       € 14.800.000.000                      224.235              93.033           317.268
                              Ferrovie        € 7.800.000.000                      118.178              49.031           167.209
                                                                                                                                        ➢ quasi 300.000 posti di lavoro per 10 anni
                 SNIT II
   Strade                                    € 18.800.000.000                      284.839            118.177            403.016                          ILVA TARANTO              12.000
   Ferrovia                                  € 29.400.000.000                      445.439            184.808            630.248
                                                                                                                                                                  ALITALIA          20.000
   Totale                                   € 137.900.000.000              TOTALE             TOTALE                   TOTALE
                                IMPATTI OCCUPAZIONALI                            2.092.611            867.779        2.960.390                                FCA in Italia              67.000

                                                                                                                                              Occupato annui da
               Incrementi occupati                                           periodo di riferimento 10 anni             296.039                                                                               300.000
                                                                                                                                           programma infrastrutture

                                                                                                                                                                                0             200.000           400.000

L’ipotesi di impatto occupazionale proposta si allinea ai valori dei moltiplicatori offerti dall’applicazione delle tabelle italiana del World Input – Output Database, che permette di valutare come gli effetti degli
investimenti si diffondano nell’economia. I lavori diretti si riferiscono al numero di posti di lavoro creati per eseguire un progetto (opere di cantiere), per occupazione indiretta si comprendono altresì i posti di lavoro
dovuti all’acquisto di forniture necessarie all'esecuzione di un progetto; i lavori indotti, altresì, si riferiscono a posti di lavoro generati dall’esercizio del servizio.                                                  53
* Al lordo dell’incremento e del costo del deficit per la quota parte finanziata a debito della PA.
Grazie per la Vostra attenzione
       P ro f. I n g . E N N I O C A S C E T TA
     Università Federico II di Napoli
Puoi anche leggere