Lo sviluppo della ricerca sulla governance e management pubblico in una prospettiva transfrontaliera (Italia, Svizzera e Austria) - PROGRAMMA ...

Pagina creata da Benedetta Di Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
Lo sviluppo della ricerca sulla governance e management pubblico in una prospettiva transfrontaliera (Italia, Svizzera e Austria) - PROGRAMMA ...
Lo sviluppo della ricerca
sulla governance e
management pubblico
in una prospettiva
transfrontaliera
(Italia, Svizzera e Austria)

PROGRAMMA WORKSHOP
16 settembre, 2021 | Online – Zoom
9:30 – 10:15 / APERTURA WORKSHOP

Saluti istituzionali
•   Gianluca COLOMBO, Professore Ordinario e Decano Facoltà ECO, USI
•   Jean-Patrick VILLENEUVE, Professore Associato e Co-Direttore Master in Public
    Management and Policy, Facoltà COM, USI
•   Christian VITTA, Consigliere di Stato e Direttore DFE – Dipartimento delle finanze
    e dell’economia, Repubblica e Canton Ticino
•   Ilaria BIGNASCI, Direttrice Comunicazione e relazioni istituzionali, Città di Lugano

Introduzione workshop
•   Marco MENEGUZZO, Professore Ordinario e Co-Direttore Master in Public
    Management and Policy, Facoltà ECO, USI
•   Kurt PROMBERGER, Direttore Istituto per il Management Pubblico, EURAC
    Bolzano – Professore Ordinario, Università di Innsbruck
•   Josef J. BERNHART, Vice-Direttore Istituto per il Management Pubblico, EURAC
    Bolzano
•   Riccardo MUSSARI, Professore Ordinario, Università di Siena, Editor Azienda
    Pubblica

    Interviene:

•   Francesco BOCCIA, Ex Ministro Affari Regionali Governo Italiano, Professore
    Ordinario, Università del Molise

10:15 – 11:15 / PLENARIA

«Lo sviluppo della ricerca sulla governance e management pubblico visto
dagli studiosi italiani expats»

•   Alessandro SANCINO, Professore Associato, The Open University e Università
    Milano Bicocca
•   Paolo RONDO-BROVETTO, Professore Ordinario, University of Klagenfurt e
    Direttore di Public, Nonprofit & Health Care Management
11:30 – 12:30 / TAVOLA ROTONDA

«Confronto nei processi di cambiamento in atto tra PA italiana (regionale
e locale) con la PA Svizzera (Cantonale e locale) all'interno delle logiche
di cooperazione interregionale»

Intervengono:

•   Paolo CRUGNOLA, SEL – Sezione Enti Locali, Docente Facoltà ECO, USI
•   Tobiolo GIANELLA, Associazione Comuni Ticinesi (ACT), Docente Facoltà ECO,
    USI

•   Davide GALIMBERTI, Sindaco Comune di Varese
•   RENZO CARAMASCHI, Sindaco Città di Bolzano
•   Carlo PENATI, ANCI Lombardia

Modera la tavola rotonda:

•   Maria Francesca SICILIA, Professoressa Associata, Università di Bergamo
14:00 – 15:30 / SESSIONI PARALLELE (PROGETTI INTERREG)

SP 1: GovernaTI-VA - Rafforzamento della governance transfrontaliera
Introducono: Silvia POZZI, GovernaTI-VA project manager, Comune di Varese e
Manuela BARRECA, Docente Facoltà ECO– USI

Interviene:

•   Fabrizio LOVATO, Assessore ai servizi per il turismo, grandi eventi e
    digitalizzazione digitalizzazione, Comune di Varese (in fase di conferma)

SP 2: D.E.A. - Community welfare: un’esperienza di co-programmazione
e co-progettazione transfrontaliera
Introducono: Cinzia ZUGOLARO, D.E.A. project manager, DiSei-Università Piemonte
Orientale - Veronica GIULIANI, DiSei-Università Piemonte Orientale

Interviene:

•   Carlo PANDURINI, Studio Sferalab
    "Un approccio innovativo nell'ambito del progetto DEA: Living Lab"

SP 3: GemNova.net - Cooperazione intercomunale e gestione sostenibile
dei comuni
Introducono: Sara BOSCOLO, Ricercatrice, EURAC Bolzano e Christian THEINER,
Ricercatore, EURAC Bolzano

Interviene:

• Martin ALBER, Sindaco del Comune di Brennero
    “Il Progetto del Comune di Brennero”

Verranno presentati i casi dei progetti del Comune di Tubre, Naturno e Martello
14:00 – 15:30 / SESSIONI PARALLELE (FOCUS)

SP 4: Equi-Lab - Parità di genere e partnership pubblico-privato:
strumenti, risorse, esperienze
Introduce:

•   Federica DE ROSSA, Professoressa Associata e Direttrice Istituto di Diritto USI,
    Presidente Equi-Lab

Intervengono:

•   Marialuisa PARODI e Vanessa GHIELMETTI, Co-direttrici Equi-Lab
    “Presentazione di Equi-Lab”
•   Vanessa GHIELMETTI
    “Introduzione al Bilancio di genere e rassegna delle esperienze locali”
•   Francesca LUISONI, Vice Sindaca di Mendrisio
    “L’esperienza del Bilancio di Genere a Mendrisio”
•   Marialuisa PARODI
    “Sinergie pubblico-privato per sbloccare il potenziale femminile”
•   Claudia SASSI, Responsabile Sezione Lavoro DFE – Dipartimento delle finanze
    e dell’economia, Repubblica e Canton Ticino
    “Una strategia mirata per il pubblico femminile iscritto agli Uffici Regionali di
    Collocamento”

SP 5: PNNR - Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Selezione contributi special issues Azienda Pubblica

Introduce: Elio BORGONOVI, Professore Emerito, Università Bocconi e Marco
MENEGUZZO, Professore Ordinario, Facoltà di ECO, USI

•   Davide MAFFEI, Ricercatore EURAC Bolzano
    “Piani nazionali a confronto:Il Piano di Ripresa e Resilienza dell’Austria”
•   Marco FERRETTI, Professore Associato, Università di Parma
    “Il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza: Opportunità e minacce per gli Enti
    locali. Prime considerazioni”
•   Cristina TESONE, Senior manager presso BIP S.p.A.
    “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza: il ruolo della consulenza nei processi di
    attuazione e monitoraggio”
15:45 – 16:15 / CHIUSURA WORKSHOP

•   Marco MENEGUZZO, Professore Ordinario e Co-Direttore Master in Public
    Management and Policy, Facoltà ECO, USI

•   Manuela BARRECA, Docente e Ricercatrice Facoltà ECO, U
Puoi anche leggere