Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness

Pagina creata da Sofia Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
Lo stato del
 progetto
Open Fiber
  Settembre 2018
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
Open Fiber nasce nel contesto
dell’Agenda Digitale Europea e della
strategia italiana per la banda ultra larga
per creare reti di comunicazione
elettronica in fibra ottica ad alta velocità
su tutto il territorio nazionale per favorire
il recupero di competitività del Sistema
Paese e l’evoluzione verso «Industria
                                                   30MBPS
4.0».
                                                  PER TUTTI
                                                   100 MBPS
Open Fiber è una società a                      85% POPOLAZIONE
partecipazione paritetica tra Enel e CDP,
attiva esclusivamente nel mercato
all’ingrosso (wholesale) e offre l’accesso
a tutti gli operatori di mercato interessati.

                                                                  2
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
UNA NUOVA RETE,
TUTTA IN FIBRA
La rete ultra veloce Open Fiber è
realizzata in modalità Fiber To The
Home (FTTH).
L’intera tratta dalla centrale all’abitazione
del cliente è infatti in fibra ottica. Ciò
consente di ottenere il massimo delle
performance con velocità fino a 1
Gigabit al secondo (Gbps).

Una rete “a prova di futuro”, in grado di
supportare tutte le potenzialità delle
nuove tecnologie che arriveranno nei
prossimi anni in linea con i fondamenti
della Gigabit Society

                                                3
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
UNA RETE PER
      le persone                      le smart cities                           le aziende

Accesso                         Mobilità sostenibile                      Smart working e
a servizi avanzati della P.A.   Controllo elettronico degli accessi       telelavoro
Servizi sanitari                Gestione dei flussi di traffico           Cloud computing
E-commerce                      Ricarica dei veicoli elettrici.           Piano “Industria 4.0”
Servizi bancari                 Sicurezza/monitoraggio del                Innovazione.
Internet of things              territorio
Edutainment                     Telerilevamento ambientale
Entertainment                   Gestione dell’illuminazione
E-health.                       pubblica,
                                Digitalizzazione dei servizi turistici.                           4
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
LE CARATTERISTE DELLA RETE OPEN FIBER

                                        5
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
L’ARCHITETTURA DI RETE PASSIVA DI ACCESSO FISSO
La rete di accesso FTTH Open Fiber è una rete passiva multi-operatore che supporta sia connessioni “punto –
multi punto” (GPON) che “punto-punto” (P2P).

L’architettura Open Fiber GPON si basa sulla realizzazione di una rete in cui le risorse ottiche di concentrazione
(Alberi PON) sono assegnate ai vari operatori, mentre il collegamento finale con l’utente è realizzato con una
singola fibra dedicata.

Per consentire la raccolta di utenza in modo efficiente si è introdotto un elemento di rete, costituito da un
armadio di permutazione (PFP/S, Punto di Flessibilità Primaria/Secondaria) che consente di collegare, in modo
efficiente e flessibile, ogni cliente con le risorse ottiche dell’operatore con cui ha sottoscritto il servizio.

                                                                                                               6
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
L’ARCHITETTURA DI ACCESSO DI RETE OPEN FIBER
   La rete di accesso Open Fiber basa la propria architettura sullo standard FTTH, adottando quale primo
   passo la soluzione GPON.
   I successivi step dell’evoluzione tecnologica dello standard FTTH prevedono XG-PON, XGS-PON e NG-
   PON2.

                  Ad oggi, attraverso la tecnologia FTTH, Open Fiber garantisce una velocità di
                  trasmissione fino a 1 Gigabit per secondo, consentendo così una ottimale fruizione dei
                  servizi digitali quali video streaming, gaming, domotica, storage, contenuti multimediali,
                  applicazioni cloud.

                                                                                                         7
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
UNA RETE PER TUTTI GLI ITALIANI

Cluster A e B                  Il progetto Open Fiber coinvolge l’intera Italia
60% della popolazione          senza distinzioni tra grandi città e piccoli
                               centri, permettendo così a tutto il Paese
                               di colmare un insostenibile gap digitale.
                               Open Fiber interviene con investimenti propri
                               nelle città e nelle aree più urbanizzate
                               (cluster A e B, come definiti dal Ministero
                               dello Sviluppo Economico) dove vive
                               il 60% degli italiani.
                               Nei piccoli centri e nelle zone rurali,in cui vive
Cluster C e D                  il restante 40% della popolazione (cluster C e
40% della popolazione          D), Open Fiber costruisce una rete pubblica
                               con gli strumenti e le risorse definiti
                               dalle gare Infratel.

                                                                                    8
Lo stato del progetto Open Fiber - Settembre 2018 - Fiberness
OPEN FIBER CLUSTER «A&B»

                            7 - 8 mila persone
                           impiegate nei cantieri

                                                    9
OPEN FIBER CLUSTER «C&D»

Open Fiber si è aggiudicata sia il primo
che il secondo bando di gara Infratel       1° bando Infratel:
per la realizzazione e gestione             3.043 comuni
di una rete pubblica a banda ultra larga.
                                            2° bando Infratel:
Sono coinvolti:                             3.710 comuni
6.753 comuni
16 regioni oltre alla provincia di Trento
Gli interventi previsti interessano
13,8 milioni di cittadini
9,3 milioni di unità immobiliari
500mila sedi di impresa e P.A.
Calabria, Puglia e Sardegna saranno
interessate da una terza gara Infratel.

                                                             10
STATUS COPERTURE
 CLUSTER A&B     Mln UI                                                                                                  3,1
                                                                                    2,4

                                                       1,1

                                                       FY'16                        FY'17                                1H'18

                 Dati al 31/08        ~3.5k
   CLUSTER C&D

                                                                                                                                    ~650k UI
                                                                                                                                 in lavorazione
                                                                    ~0.6k
                                                                                                    ~0.5k                             ~0.5k

                                 Progetti definitivi           Progetti esecutivi           Ordini esecutivi emessi da            Cantieri aperti
                                                                                                      Infratel
                                                                                                                                                    11
OPEN FIBER PER IL 5G

Open Fiber, in collaborazione con Wind Tre,
ha avviato una sperimentazione sulla tecnologia
5G nelle città di Prato e L’Aquila.
Il progetto, che durerà fino al 2021, consente di
porre le basi per la costruzione di una “Smart
city” in cui famiglie e imprese possano
beneficiare di servizi innovativi in vari ambiti
come
 salute
 mobilità
 sicurezza
 prevenzione e gestione delle emergenze.
Il 5G è una nuova tecnologia con un enorme
potenziale sia in termini di rete che di servizi.
La sperimentazione – che coinvolge università,
centri di ricerca e aziende - presenta
caratteristiche replicabili a livello nazionale
ed europeo.

                                                    12
IL FINANZIAMENTO ED IL PIANO INVESTIMENTI

     IL FINANZIAMENTO                  IL PIANO DI INVESTIMENTI
Ammontare: 3.5 bln euro
Tenor: 7 anni

Underwriter, Global Coordinator,
Global Bookrunners e Initial
Mandated Lead Arrangers:
                                                                     ~6.500
Paribas, Société Générale e                                         mln euro
Unicredit

Finanziatori:                                        ~1.000
CDP, BEI, Banca IMI, Banco BPM,                     mln euro
                                     ~400
MPS e UBI Banca, Credit Agricole,
                                    mln euro
ING, Caixa Bank, MUFG Bank,
Natwest e Banco Santander
                                      2017            2018        cum. 2018-2027

                                                                                   13
GRAZIE

         www.openfiber.it

         @openfiberIT

         @openfiberIT

         Open fiber

                            14
Puoi anche leggere