LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino

Pagina creata da Antonio Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino
LINKEDIN ANALYTICS
Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il
31/12/2020.

 LinkedIn
 @camcomtorino – Follower al 31/12/2020: 3.385
 www.linkedin.com/company/1912755/admin/
Nuovi follower 1.437
Clic sulla pagina 2.523
Post pubblicati 157
Engagement 1.209
Post più popolari
Nuovo presidente e consiglio, Seminari EID, Aperture Camera di commercio in tempo di Covid,
Primo milione di euro stanziato, Bando Sprint, lancio iscrizioni VTM, #vocidallinnovazione video
Calderini, VTM Teatro Regio, Panchine rosse, Piemonte Home Design, Eccellenze in digitale 2021,
Torino Tech Map, Intervista Corriere Gallina

Attività previste dal “brief di settore”

Attività base:
- programmazione di almeno un post a settimana (da settembre 2020: due post a settimana) con foto
per conferenze stampa, cicli di eventi, servizi in primo piano, erogazione contributi, premiazioni e tutti i
progetti al 20%;
- like/condivisione ai post degli altri che ci menzionano;
- moderata e ponderata partecipazione alla conversazione nei commenti (se negativi / reclami rimandare
sempre a urp@to.camcom.it);
- mettere mi piace alle pagine che hanno messo mi piace a noi;
- monitorare quotidianamente le notifiche e il registro attività.

Attività avanzate:
- gestione di eventuali pagine vetrina (quelle presenti ad oggi sono abbandonate);
- formazione sul mezzo e coinvolgimento di dipendenti camerali per advocacy su temi camerali (progetto
in corso);
- monitoraggio quadrimestrale dei principali dati di LinkedIn Analysis, relazione annuale conclusiva.

Questa è la prima relazione annuale sull’uso di LinkedIn quindi non c’è ancora
un confronto sull’anno precedente. Il canale LinkedIn è in uso da febbraio
2019, ma per tutto il 2019 è stato utilizzato semplicemente come rilancio una
volta a settimana dell’argomento di punta promosso sugli altri social.

I dati di analytics sono desunti dalla piattaforma di analytics multi-social di
Hootsuite (da cui derivano anche i numeri delle relazioni quadrimestrali) e dalla
piattaforma di analytics integrata in LinkedIn per quanto concerne i dati più
qualitativi1.

1
 I dati quantitativi di Hootsuite differiscono sempre leggermente da quelli proprietari dei social stessi, questa
discrepanza viene rilevata ogni anno su tutti i social e dipende dai modi e dalle tempistiche di conteggio dei numeri,
non sempre allineati.
LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino
Statistiche sui follower

Al 31/12/2020 i follower totali sono 3.385, con un incremento di circa il
74% sulla stessa data del 2019 (1.947 follower). Come si vede dal grafico qui
sotto il trend dei nuovi follower acquisiti è altalenante ma in crescita. Nel 2020
abbiamo acquisito 1.437 nuovi follower (di cui 390 nel 1° quadrimestre,
485 nel 2° quadrimestre, 562 nel 3° quadrimestre).

Vale la pena ricordare che si tratta di una crescita del tutto organica cioè non
dovuta a sponsorizzazioni social di nessun tipo (cfr. più avanti, “Opportunità di
crescita”).

Uno dei dati più interessanti di LinkedIn è quello che emerge dai grafici
seguenti, relativi alla professione del follower e alla tipologia di azienda nella
quale il follower lavora, un dato tipico di LinkedIn che è un social media
totalmente orientato alla creazione di relazioni professionali e alla diffusione di
contenuti utili al lavoro. Ecco perché genericamente diciamo che il nostro
target su LinkedIn sono nello specifico le PMI e i professionisti (a differenza di
Twitter, dove ci rivolgiamo di più a istituzioni, associazioni e professionisti della
comunicazione e soprattutto di Facebook e Instagram, dove ci rivolgiamo a un
pubblico più “generalista” che comprende cittadini, micro-imprese spesso
afferenti al commercio al dettaglio o all’agroalimentare e altre istituzioni).

Con i grafici che elaborano i dati di LinkedIn siamo in grado di identificare
ancora meglio il nostro target evidenziando la LOCALITÀ dei nostri follower
(che come vediamo arrivano per il 67% da Torino, ma con una percentuale
abbastanza significativa da Milano e poi da Roma e Cuneo) e soprattutto la
FUNZIONE AZIENDALE (siamo seguiti in particolare da chi si occupa di
business development e vendite) e l’ANZIANITÀ DI SERVIZIO (siamo seguiti in
particolare da giovani con esperienza minima e – in seconda battuta – dai
senior).
LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino
Vediamo nelle tabelle più sotto alcuni altri dati relativi alla tipologia di aziende
dove lavorano i nostri follower. Sul SETTORE in cui opera l’azienda è lecito
pensare che ci sia una grandissima frammentazione – quindi un pubblico molto
variegato: il principale settore è quello dell’ICT ma si tratta comunque di 168
follower (il 5,2% del totale). Una conferma alle nostre intuizioni, invece, il dato
delle DIMENSIONI dell’azienda. La grande maggioranza dei follower (il 21,2%)
lavora in piccole imprese (11-50 dipendenti); seguono quasi alla pari le medie
imprese (50-200 dipendenti) e le micro imprese (2-10 dipendenti).
LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino
In base a questi dati, quindi, possiamo fare un identikit del nostro follower
tipo: torinese, giovane (o comunque neoimprenditore o neoassunto in
azienda), probabilmente startupper, interessato al business development in un
contesto prevalentemente ICT o dedito alla consulenza manageriale, possiede
(o lavora in) una piccola impresa.
LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino
Statistiche sugli aggiornamenti

I cinque grafici successivi ci dicono quanto hanno funzionato i post (chiamati
“aggiornamenti”) su LinkedIn in termini di copertura (visualizzazioni) e
coinvolgimento medio (clic sul post o reazioni, commenti, condivisioni).

Sappiamo dalle relazioni quadrimestrali che i post realizzati nel 2020 sono stati
157: 42 nel 1° quadrimestre, 44 nel 2° quadrimestre e 71 nel 3° quadrimestre
(da settembre 2020 infatti, forti di una formazione abbastanza varia su
LinkedIn e di un confronto all’interno della redazione social abbiamo deciso di
tendere al raddoppio dei post originali su LinkedIn).

Evidentemente la strategia paga perché da settembre 2020 in poi vediamo un
netto trend positivo sia nel numero di visualizzazioni dei post, sia nelle reazioni
(es. consiglio, applauso etc). A questo picco non corrisponde però un analogo
aumento dei clic o nei commenti (tradizionalmente poco praticati su tutti i
nostri canali social). Le condivisioni dei nostri post hanno invece un andamento
più indipendente e ondulatorio, legato più all’interesse specifico che un post
può o meno avere per i nostri follower. Tipicamente vengono condivisi da altri
enti o comunque da terzi i post relativi a progetti portati avanti con
collaborazione con qualcuno.

Notiamo in particolare un picco in tutti i grafici corrispondente al mese di
marzo 2020. Si tratta del momento in cui è stato lanciato il post
sull’insediamento del nuovo consiglio e del nuovo presidente (2 marzo) e dei
giorni immediatamente successivi, fino al primo provvedimento avviato nella
crisi legata al Covid-19 con il primo milione di euro (6 marzo).

Risulta infatti evidente come i post in cui viene citato in qualche modo il profilo
di Dario Gallina costituiscano sempre un picco di visualizzazioni, clic, reazioni.
L’attuale presidente della Camera di commercio ha infatti un suo personale
profilo LinkedIn che è molto seguito (4.787 follower), strettamente legato alla
sua azienda dott. Gallina Srl (a sua volta 1.712 follower) e sfrutta molto bene
la piattaforma pubblicando aggiornamenti, offerte di lavoro, etc.
LINKEDIN ANALYTICS Questa relazione presenta i dati di LinkedIn Analysis tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 - Camera di commercio di Torino
Di seguito riportiamo una lista dei post più performanti del 2020 su LinkedIn.
Tenendo presente che la media di visualizzazioni dei nostri post per il 2020 è di
433, andiamo a vedere i post che hanno avuto più di 800 visualizzazioni.

 Titolo aggiornamento Data di creazione Visualizzazioni Clic Volte consigliato Commenti Condivisioni
Benvenuti e buon lavoro ai nostri nuovi Consiglieri e al neo Presidente Dario Gallina.
 03/02/2020
 Succede a Vincenzo Ilotte 5920 che ha651guidato la Camera101 di commercio 20 dal 2014 al 2019.
 4 Trovate nel bilan
"La pandemia cambierà sensibilmente anche il modo di fare business. Anzi, lo ha 12/02/2020
 già cambiato. E anche una volta 4029superata
 131 l'emergenza118sanitaria non 5tutto tornerà come
 5 prima. Abbiamo
Nella giornata del suo insediamento, il Presidente Dario Gallina commenta la sua03/02/2020
 elezione e l’attuale emergenza che sta
 3290 75 vivendo il nostro45 territorio: “Nella
 8 prima seduta 3 del Consiglio abbia
A pochi mesi dalla nuova edizione della Italian Tech Week vi proponiamo una serie di riflessioni sul fare innovazione.
 02/10/2020 980Queste
 29 voci di esperti,14raccolte nell’edizione
 0 zero,2 e presenti sulla piatt
Un momento della presentazione di Torino Tech Map in diretta su YouTube stamattina,10/20/2020
 con Gallina (Camera di commercio
 959 67 di Torino), Simonini 10 (UniCredit), 0 Rambaldi (Comitato
 2 Torino Finan
 Torino oggi ha ricevuto l’attestazione “Covidless Approach&Trust” che premia 08/05/2020
 le città e i territori in grado di reagire
 902 e15 usare innovazione 17 e strumenti digitali
 1 per attutire
 4 gli impatti negativi
Da oggi puoi richiedere gratuitamente in Camera di commercio di Torino lo #SPID, il sistema di identità digitale. Questo
 02/19/2020 884 strumento permette8 a cittadini 0e imprese di accedere
 7 2 con un'unica
È partito il nostro primo bando da un milione di euro per le micro e piccole imprese, di qualunque settore che, dal825
 05/13/2020 23 febbraio
 34 al 22 giugno15 spinte dall’emergenza
 2 Covid-19,
 10 avranno acquist
 Ci siamo! Riflettori accesi su VTM Torino al Teatro Regio. Il mondo dei trasporti09/16/2020
 e della mobilità internazionale800 si riunisce,
 125 dopo il saluto14di Chiara Appendino,
 0 sindaca
 2 Comune di Torino

Come già evidenziato, il post più popolare (quasi 6.000 visualizzazioni) è quello
sull’insediamento del nuovo consiglio e nuovo presidente. Seguono – sempre
con numeri a quattro cifre – altri commenti del presidente Gallina. Poi i post
originali su Italian Tech Week e Torino Tech Map (supportati e rilanciati anche
dai partner di progetto) e – solo all’ottavo posto, ma comunque con circa il
doppio della media delle visualizzazioni – il post sul bando SPRINT del 13
maggio.
Possiamo vedere anche una breve lista dei post meno performanti (meno di
100 visualizzazioni): si tratta in pratica sempre di condivisioni sul nostro profilo
di post di altri soggetti (es. CIM4.0, Corriere Torino, Cottino Social Impact,
Turismo Torino, IGF, Circolo del Design, VTM).

 Titolo aggiornamento Data di creazione Visualizzazioni Clic Volte consigliato Commenti Condivisioni
 Come partner del CIM4.0, siamo lieti di segnalare la partenza il 6 novembre di10/06/2020
 CIM4.0 Academy: la scuola progettata
 146 3per i protagonisti della
 1 trasformazione
 0 0 ➡
 digitale. ️ Per informazion
L'editoriale del Presidente Dario Gallina sul Corriere Torino indica alcune strade per
 12/01/2020
 la ripartenza post-Covid. 145 2 1 0 0
Ci siamo anche noi in questa iniziativa per l'impatto sociale! Cottino Social Impact12/09/2020
 Campus 137 6 3 0 0
Oggi apre al pubblico #GreenPea! 12/09/2020 136 2 0 0 0
Segui la diretta video dalla camera di commercio di Cosenza per Internet Governance 10/07/2020
 Forum Italia - IGF! Punto Impresa
 124 0
 Digitale #pidtorino #puntoimpresadigitale
 1 0 0
 Anche da Torino aderiamo all'Internet Governance Forum Italia - IGF! Tra il 7 e10/02/2020
 il 9 ottobre appuntamento on line116con un
 4 ricco calendario 0di appuntamenti!
 0 Da noi0 si parlerà in particola
Il bando #DesignCalling scade il 29 novembre... affrettatevi! Circolo del Design 11/18/2020 112 2 3 0 0
Sono aperte in questi giorni le iscrizioni a VTM Torino, 16-17 settembre a Torino e07/15/2020
 on line https://lnkd.in/dXi6FTsRegione
 65 2PiemonteCamera di 2 commercio 0 di CuneoCEIPIEMONTE
 0 s.c.p.a.a

Si evidenzia come la condivisione di post di terzi sulla nostra pagina LinkedIn
sia una pratica certamente auspicabile (ad esempio dietro esplicita richiesta)
ma da non rendere “istituzionale”: questo tipo di post porta traffico ai partner
ma non porta grandi risultati alla Camera di commercio, che viene percepita
come semplice “soggetto sponsorizzatore”. Interessante ad esempio il
confronto tra il post che riprende l’editoriale di Gallina sul Corriere (1
dicembre, 145 visualizzazioni, post condiviso dal profilo Corriere Torino) e il
post che fornisce un virgolettato da quello stesso editoriale (2 dicembre, 4.029
visualizzazioni, post originale Camera con uso di hashtag dedicati).
Statistiche sui visitatori della pagina

Questo grafico ci dice chi visita la pagina LinkedIn della Camera di commercio
di Torino e da quale dispositivo lo fa. Ricordiamo che le visualizzazioni di
pagina possono essere da parte di follower ma anche da parte di persone che
non necessariamente ci seguono, ma che magari vedono i nostri post nel flusso
delle proprie Home di LinkedIn. Anche in questo grafico possiamo rilevare
come ad una maggiore attività su LinkedIn da settembre in poi sia corrisposto
un aumento delle visualizzazioni, in particolare da mobile (le visualizzazioni
desktop crollano tra novembre e dicembre probabilmente a causa del secondo
lockdown legato alla nuova emergenza Covid-19).

Il profilo tipico dei visitatori della nostra pagina LinkedIn non si discosta quasi
per nulla dal profilo dei nostri follower. Si tratta sempre di torinesi, giovani,
con poca anzianità di servizio, provenienti da piccole imprese nel settore ICT.
Quello che si differenzia (vedi i cinque grafici successivi) è il fatto che il
visitatore casuale della pagina rispetto al follower è molto più spostato sulla
MICRO impresa (2-10 dipendenti) ed è nettamente più numeroso nella fascia
dei SENIOR che ha la stessa percentuale dei “giovani) (come età ma
soprattutto come anzianità di servizio).
Confronto con altre pagine

Uno strumento di grande interesse che ci offrono gli Analytics di LinkedIn,
infine, è quello denominato “Aziende da monitorare” (cfr. screenshot pagine
successive). A differenza di Facebook (dove è possibile decidere con quali altre
pagine confrontarsi, LinkedIn precarica una lista di 50 pagine da tracciare su
alcuni parametri (follower totali, nuovi follower, numero di aggiornamenti,
percentuale di interesse) e confrontarle con la pagina @camcomtorino.

All’interno di queste 50 pagine (spesso poco confrontabili con la Camera di
commercio perché si tratta magari di aziende private come grandi player delle
telecomunicazioni, dell’energia o della finanza), troviamo:

 - 4 istituzioni del territorio torinese (Comune, Provincia, Regione, Città metropolitana)
 - 2 PA nazionali (Agenzia delle entrate, Unioncamere)
 - 4 associazioni del territorio torinese (Unione industriale Torino, Confindustria Piemonte, Unimpiego
 Confindustria, CNA Torino)
 - 10 realtà sul territorio afferenti alle attività camerali o con cui la Camera ha collaborato per
 progetti di vario genere (Laboratorio chimico, CEIPiemonte, Turismo Torino, Torino Wireless, T.Wai, Club
 degli investitori, Finpiemonte, I3P, ToTeM, Skillab)
 - 14 Camere di commercio italiane (Milano, Verona, Roma, Cuneo, Parma, Reggio Emilia, Bolzano, Padova,
 Foggia, Salerno, Varese, Roma, Modena, Venezia)
 - 7 Camere di commercio italiane per l’estero (Svizzera, Romania, Cina, Ucraina, Myanmar, Russia,
 Germania)
 - 5 aziende private (IREN, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Unicredit, dott. Gallina)
 - 4 Fondazioni o simili (Fondazione CRT, Teatro Regio, Torino City Lab, Fondazione IDI)

La prima cosa che è possibile notare, è che sopra i 100.000 follower troviamo
soltanto da un lato le grandi aziende private e dall’altro una importante PA
nazionale come l’Agenzia delle entrate. Anche sopra i 10.000 il cerchio è molto
ristretto e annovera solo l’Unione Industriale e altri due grandi enti del
territorio torinese (Comune e Regione).

Il nostro range di follower (3-4.000) ci pone al livello di Confindustria
Piemonte, Città metropolitana, Provincia di Torino, Unimpiego Confindustria
Piemonte, Fondazione Teatro Regio. Va però segnalato che queste realtà sono
cresciute nel 2020 come follower più di noi (che però abbiamo cominciato a
usare più intensivamente la pagina LinkedIn da settembre).

Volendo confrontarci con le altre 14 Camere di commercio presenti nella lista,
notiamo che Milano ha il doppio dei nostri follower (ma anche il doppio dei
nostri post) a fronte però di un tasso di interesse medio dei post che è
la metà del nostro. Tutte le altre Camere di commercio italiane segnalate da
LinkedIn sono molto al di sotto dei nostri numeri, come follower, nuovi follower
e numero di post. Val la pena segnalare Venezia/Rovigo, Varese, Padova e
Cuneo che ci superano di poco nel tasso di interesse medio dei post (il nostro è
4,93%): segno che in quei territori le imprese sono più motivate / coinvolte a
interagire con i contenuti proposti.

NB: la “classifica” ha un valore assolutamente temporaneo, cambia ogni settimana a seconda del lavoro fatto sulle
pagine.
Proposte per il futuro

Le linee di indirizzo per la gestione del canale LinkedIn nel 2021 rimangono le
stesse indicate nel documento di sintesi “Piano social e sviluppo LinkedIn”
(\\to.intra.cciaa.net\dfs\fsto\Staff_SG\Comunicazione_Esterna_URP\Corrispon
denza_Interna\Bolatto_da_giu2013\Obiettivi\obiettivi_2020\Obiettivi
Personale\Davanzo\allegati progetti) scritto dalla redazione social nell’estate
del 2020.

A seguito di diversi input di formazione e confronto avevamo individuato le tre
direttrici principali: un lavoro sui contenuti (più post, più condivsione, più
creazione di network), sulle persone (coinvolgimento dipendenti, advocacy),
sul branding (sponsorizzazioni). Al termine del 2020 siamo entrati a regime
con il lavoro sui contenuti. Restano da affrontare le altre due direttrici.

LinkedIn fornisce agli amministratori la possibilità di cliccare, una volta al
giorno, su un tasto “Informa i dipendenti” legato ad ogni post pubblicato.
Questa modalità ci permette già da alcuni mesi di proporre i post istituzionali a
tutti coloro che hanno inserito “Camera di commercio di Torino” tra i propri
posti di lavoro presenti o passati (89 persone, che però comprendono un largo
numero di tirocinanti e collaboratori esterni, non veri e propri dipendenti). Da
una prima ricognizione ad oggi sono presenti su LinkedIn 34 colleghi e 4
amministratori camerali. Tra i 34 colleghi, alcuni dei quali molto attivi, sarà
possibile individuare gli ambassador da formare. Nel 2021 vorremmo quindi in
accordo con la dirigenza individuare un certo numero di “ambassador” da
formare e coinvolgere nel nostro piano editoriale chiedendogli di postare sui
loro profili LinkedIn tematiche del loro settore. Altro obiettivo sulle persone è
quello di convincere il maggior numero di dipendenti a creare il proprio profilo
LinkedIn (a cura dei dirigenti). Altro tema interessante da sviluppare, infine,
potrebbe essere la gestione delle “pagine vita/vetrine” da parte degli
ambassador.

Per quanto riguarda la conoscenza del brand tra il pubblico di riferimento si
evidenza che sarebbe molto utile avviare un piano di sponsorizzazione,
anche solo base. In passato LinkedIn disponeva di opzioni pubblicitarie molto
limitate ed era difficile per gli inserzionisti raggiungere davvero i loro obiettivi.
Da qualche tempo le modalità di advertising su LinkedIn sono cambiate e
continueranno a cambiare, conferendo sempre maggiore libertà a chi pubblica.
LinkedIn permette ad esempio di individuare in modo preciso il target e ha
ritorni più elevati delle sponsorizzazioni su Facebook, ma anche per questo gli
adv costano decisamente di più (dai 2 euro in su per click). Ci sono diverse
campagne di advertising possibili a seconda dell’obiettivo che si vuole
raggiungere. Il tema sarebbe da approfondire con l’ausilio di un’agenzia
specializzata.

In tutto ciò, resta attuale il problema di una redazione social già al limite
delle risorse e impegnata su più fronti. Sarebbe necessario liberarla da alcune
attività. Per una gestione efficace e sostenibile andrebbero liberati anche altri
spazi/tempi, ma quali è tutto da immaginare all’interno dell’organizzazione del
settore.
Puoi anche leggere