LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALESSANDRO ANTONELLI" NOVARA PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Liceo Scientifico Statale ...

Pagina creata da Lorenzo Orsini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALESSANDRO ANTONELLI" NOVARA PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Liceo Scientifico Statale ...
LICEO SCIENTIFICO STATALE
  «ALESSANDRO ANTONELLI»
           NOVARA

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

      ANNO SCOLASTICO 2015-2016

    E’ meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.
                                     Michel De Montaigne
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE                                                      4

1.1 LA NOSTRA IDENTITÀ: TRADIZIONE E INNOVAZIONE.                                     4
1.2 PRINCIPI PEDAGOGICI E DIDATTICI                                                   5
1.3 LINEE PROGRAMMATICHE                                                              6
1.4 LAVORARE IN RETE                                                                  7
1.5 IL CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                       7
1.6 EDUCAZIONE ALLA SALUTE                                                           12
1.7 PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI                           13
1.7.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI PERCORSI LICEALI                    14
1.7.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO                               16
1.7.3 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE   17
1.7.4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SPORTIVO                                  17
1.8 PROFILO IN USCITA AL TERMINE DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA                        18

I PERCORSI FORMATIVI                                                                 20

2.1. PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO                          20
2.2 PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE              20
2.3 LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO                                          21
2. 4 PERCORSI DI STUDIO REALIZZATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA FLESSIBILITÀ ORARIA   22
2.5 “SCUOLA INSIEME”: LA SCUOLA APERTA DI POMERIGGIO.                                23

LA VALUTAZIONE                                                                       24

3.1 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE                                                  24
3.2 LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                                24
3.3 LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO                                                 28
3.4 INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI (IDEI)                             30
3.5 PROCEDURA PER IL RINVIO DELLA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO FINALE                   32
3.6 CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI                                33
3.7 LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ                                                    33
3.8 UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO                                             34

LE AREE DI PROGETTAZIONE                                                             35

                                                   2
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

4.1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA                                                      35
4.1.1 COORDINAMENTO E GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA                                    35
4.1.2 PROGETTAZIONE E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA                                           35
4.2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI                                                                 37
4.2.1 GESTIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE                                                             37
4.3 BIBLIOTECA                                                                                     37
4.4 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI                                                              38
4.4.1 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA, ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE                              38
4.4.2 PERCORSI POMERIDIANI DI APPROFONDIMENTO                                                      39
4.4.3 LABORATORI ARTISTICI, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE, ATTIVITÀ SPORTIVA                       40
4.4.4 ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI                                                           42
A) Progetti di argomento scientifico                                                               42
b) Cittadinanza e costituzione: per un’educazione alla solidarietà, alla legalità e all'inclusione 43
c) Oltre il manuale: integrazioni e approfondimenti didattici                                      46
4.5 REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D'INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLA SCUOLA       47
4.5.1 RAPPORTI CON UNIVERSITÀ ED ENTI ESTERNI ALLA SCUOLA                                          47
4.5.2 RAPPORTI CON AZIENDE DEL TERRITORIO NAZIONALE E EUROPEO                                      48
A) Alternanza Scuola - Lavoro e stages formativi in Italia e all’Estero                            48
B) Rapporti con Associazioni                                                                       49
4.5.3 RAPPORTI CON ENTI CERTIFICATORI ITALIANI ED EUROPEI                                          49
A) Certificazioni internazionali di lingue                                                         49
4.6 SCAMBI CON L’ESTERO                                                                            49

AREE DI COMPETENZA DELLE FUNZIONI STRUMENTALI                                                     51

E DOCENTI INCARICATI                                                                              51

                                                 3
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE

1.1 LA NOSTRA IDENTITÀ: TRADIZIONE E INNOVAZIONE.

                                              E’ meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.

                                                                                Michel De Montaigne

Il Liceo Antonelli è un liceo scientifico di lunga tradizione, da molto tempo polo di riferimento nel
contesto cittadino, anche grazie alla spinta all‟innovazione che lo ha sempre caratterizzato. Esso
si propone di educare le intelligenze, ossia di rispettare e valorizzare le diverse attitudini e
inclinazioni degli studenti, attraverso gli strumenti della cultura nelle sue componenti umanistica,
storico – filosofica, scientifica.

Come docenti, siamo infatti convinti che solo un approccio ragionato alle discipline, che metta in
rilievo le profonde relazioni intercorrenti di esse e i loro complessi fondamenti epistemologici,
possa sviluppare negli allievi la capacità di comprendere in modo critico la realtà, di agire in modo
responsabile e di progettare in modo consapevole il proprio futuro. Siamo inoltre convinti che
l‟educazione debba favorire la curiositas, l‟attitudine generale della mente a porsi domande, debba
anche coltivare l‟ars cogitandi, la capacità di problematizzare, l‟esercizio del dubbio e la pratica
della discussione, finalizzata a valorizzare sempre i diversi punti di vista.

Ci proponiamo di trasmettere non puro sapere, ma una cultura completa, che permetta ai nostri
studenti di comprendere la loro condizione di uomini e di cittadini e di pensare e ragionare in modo
aperto e libero. Il nostro, dunque, è un fine educativo, non meramente trasmissivo, poiché
riteniamo che soltanto l‟educazione dell‟alunno inteso come persona capace di acquisire una
mentalità aperta ed equilibrata, consapevole delle proprie capacità e pronta metterle a
disposizione della società, possa contribuire a far diventare migliori le singole individualità e, di
conseguenza, la società stessa. In una parola, attraverso l‟educazione intendiamo formare il
cittadino.

Naturalmente, per tradurre queste finalità generali in concreti obiettivi di apprendimento, facciamo
riferimento ai contenuti delle discipline scientifiche insegnate con le più moderne metodologie e in
modo altamente specialistico, ma non dimentichiamo che la cultura umanistica e storico –
filosofica favorisce l‟attitudine a comprendere il senso della complessità in cui le scienze si
collocano. Per rispondere alle sfide della contemporaneità, caratterizzata della globalità, occorre
un sapere che sappia porre fine alla separazione e alla frattura fra le due culture, scientifica e
umanistica. Per questo anche le discipline umanistiche, tipicamente liceali, tra cui non va
dimenticato il latino, si studiano in modo scientifico. Siamo infatti convinti che il futuro sia delle
scienze e che il sapere scientifico abbia futuro nella misura in cui tiene conto della riflessione
umanistica e storico – filosofica.

                                                  4
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

1.2 PRINCIPI PEDAGOGICI E DIDATTICI

Una scuola che intende promuovere la formazione globale ed armonica della persona non può
prescindere da alcuni requisiti fondamentali:

1. valorizzazione dell’alunno come risorsa programmatica e attuativa al fine di renderlo

protagonista della propria educazione e preparazione culturale;

2. serenità di rapporti in un clima di collaborazione all‟interno di una precisa distinzione

dei ruoli, ma di una altrettanto precisa unità di intenti;

3. condivisione degli obiettivi mediante l‟esplicitazione dei fini, degli strumenti, dei

contenuti e dei metodi didattici ed organizzativi;

4. professionalità e coerenza nel rapporto educativo, nella convinzione che si educa

più con l‟esempio e con la pratica che non con la parola;

5. collegialità nell‟azione educativa e didattica;

6. personalizzazione dell’insegnamento: nel limite del possibile è importante garantire

ad ogni alunno un tipo di apprendimento in grado di valorizzare le proprie qualità

intellettive e umane;

7. coinvolgimento dei genitori al fine di rendere più efficace l‟azione educativa;

8. educazione alla solidarietà.

Per attuare nel concreto la personalizzazione dell’insegnamento si rende necessario
individuare strategie pedagogiche e didattiche attraverso:

    •     la differenziazione delle strategie formative,
    •     la valorizzazione delle diverse opportunità,
    •     l‟uso di differenti approcci didattici,
    •     l‟attenzione alla dimensione relativo-affettiva,
    •     lo spostamento del baricentro didattico dall‟insegnamento all‟apprendimento,
    •     l‟assegnazione di responsabilità progettuali ai docenti,
    •     il coinvolgimento delle famiglie nel processo di miglioramento formativo,
    •     la collaborazione con università, enti locali, associazioni culturali, aziende, scuole,

al fine di ridurre gli insuccessi e promuovere le eccellenze, offrendo uguali opportunità di
apprendimento a tutte le studentesse e a tutti gli studenti.

                                                     5
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

1.3 LINEE PROGRAMMATICHE
Le linee programmatiche del Liceo Scientifico Statale "Antonelli" si articolano su tre fondamentali
direttive:

    a. qualità didattica ed organizzativa

    b. attenzione alle richieste del territorio

    c. promozione culturale

a) qualità didattica ed organizzativa

Significativa cura sarà dedicata al funzionamento generale dell’Istituzione scolastica
organizzando l‟attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi
scolastici formativi, continuando ad utilizzare e ad ampliare procedure atte a rilevare la situazione
esistente e capaci di avviare processi di miglioramento della qualità.

La qualità didattica ed organizzativa pone come elemento centrale l‟attenzione ai rapporti umani
intesa come fattore di crescita personale e come elemento di sinergia di un processo educativo
che si pone in atto in ogni segmento della vita di istituto. Questo fatto permetterà al personale e
agli studenti di lavorare in un ambiente sereno, nel quale vengano valorizzate le competenze
culturali e le diverse qualità intellettuali.

A tal fine gioverà porre la preoccupazione educativa al vertice della scala dei valori, che,
accanto allo sviluppo in modo integrale della persona umana dell’educando, porrà anche la
responsabilità della preparazione scolastica mediante la tensione ad un elevato livello
didattico e metodologico.

Questo programma di lavoro trova attuazione negli ambiti dell‟elaborazione concettuale, nel
settore della pedagogia, della metodologia e della didattica, attraverso approfondimenti teorici,
progetti culturali e scolastici, curricula innovativi, ampliamento dell‟offerta formativa,
perfezionamento di strutture e collaborazioni con enti esterni, pubblicazioni, convegni.

Particolare attenzione continuerà ad essere posta all‟insegnamento delle scienze sperimentali,
nell‟intento di migliorare il livello di competenza matematico-scientifica degli studenti, anche
mediante l‟adesione a progetti nazionali.

b) attenzione alle richieste del territorio

La seconda direttiva riguarda l‟attenzione di bisogni del territorio, settore collocato tra analisi e
proposte: analisi al fine di accogliere le effettive necessità e proposte per stimolare la
consapevolezza di nuove urgenze sotto il profilo culturale ed educativo. Questo obiettivo verrà
perseguito sia con la valorizzazione delle capacità propositive e culturali presenti nell‟istituto sia
con la creazione di più strette collaborazioni con l‟Università, gli Enti Locali e le altre realtà culturali
e sociali presenti nel territorio. La collaborazione degli ex allievi, dell‟Associazione culturale
studentesca “A. Antonelli” e dell‟Associazione “Comitato dei genitori del Liceo Scientifico Antonelli”
potrà ulteriormente contribuire alle finalità predette.

Le indicazioni operative prioritarie saranno le seguenti:

                                                     6
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

       Coinvolgimento dei genitori, nella convinzione che senza una sinergia educativa ogni
        intervento è vano e controproducente.

       Collaborazione con altre scuole, Università, associazioni culturali e aziende del
        territorio, al fine di ridurre gli insuccessi e promuovere le eccellenze, offrendo opportunità
        di orientamento a tutte le studentesse e a tutti gli studenti.

       Interazione con gli Enti Locali.

c) promozione culturale

Il Liceo Scientifico Statale "Antonelli" intende di diventare centro di promozione culturale
valorizzando in primo luogo le risorse interne e in secondo luogo proponendosi come polo di
iniziative e di coordinamento di reti.

L‟obiettivo sarà raggiunto solo se l‟Istituto sarà in grado di trarre dalla contemporaneità stimoli
progettuali, che partendo da proposte innovative siano tradotte in percorsi ed in attività pratiche. A
ciò concorrerà il principio della flessibilità organizzativa, la condivisione di finalità, di metodo
e di attuazione, la disponibilità di mezzi e di risorse, la chiarezza di organizzazione.

Le indicazioni operative prioritarie saranno le seguenti:

       Promozione di incontri con personalità del mondo culturale contemporaneo
        attraverso l‟incontro con professori universitari, autori di opere letterarie e saggistiche ecc.

       Promozione della solidarietà attraverso l‟organizzazione di iniziative di raccolta di fondi
        e di volontariato a favore di realtà in stato di bisogno.

1.4 LAVORARE IN RETE
Il Liceo Antonelli, per migliorare le metodologie e le attività didattiche e per ampliare l’offerta
formativa promuove e/o aderisce a molti progetti in rete con altre istituzioni scolastiche e Enti
del territorio. I temi e gli argomenti affrontati in rete sono di varia natura e vanno dall’educazione
alla cittadinanza e alla legalità, alla promozione della cultura della salute, della sicurezza
della solidarietà, all’insegnamento delle scienze fino ad arrivare a convenzioni specifiche
per l’utilizzo di strutture e attrezzature sportive.

1.5 IL CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Liceo Scientifico Antonelli adotta un curriculum di Cittadinanza e Costituzione, in
ottemperanza alla normativa vigente (Decreto Legge n. 137 del 1 settembre 2008, art.1,
concernente le azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione
delle conoscenze e delle competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”; Legge n. 169 del 30
ottobre 2008, inerente l'introduzione dell'insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”; Documento
d'indirizzo per la sperimentazione dell'insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, Prot. N.

                                                   7
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

AOODGOS 2079 del 4 marzo 2009; C.M. n. 86 del 27 ottobre 2010 CITTADINANZA E
COSTITUZIONE. ATTUAZIONE DELL‟ART. 1 DELLA LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169),
che introduce nei curricula di tutte le scuole l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Inoltre le competenze civiche e sociali sono richiamate, come competenze chiave, nella
Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006, relativa alle competenze
chiave per l’apprendimento permanente.

Con il presente curriculum si intende proseguire una lunga tradizione didattica del nostro Liceo,
che si pone come finalità fondamentale l‟educazione dell’alunno come persona responsabile e
come cittadino consapevole e attivo attraverso gli strumenti della cultura umanistica e
scientifica. Nella convinzione che la scuola deve essere palestra di democrazia e presidio di
legalità, non possiamo abdicare al compito di porre gli studenti nella condizione di acquisire quelle
competenze sociali, che, sole, possono permettere di conseguire, oltre al benessere personale,
anche la capacità di comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche della nostra
società.

 I nuclei tematici e gli obiettivi di apprendimento proposti sono trasversali a tutte le discipline,
poiché siamo profondamente convinti che, benché in misura diversa e con modalità differenti, tutti
i saperi contribuiscano alla formazione delle competenze di cittadinanza .

Gli obiettivi disciplinari specifici per gli studenti e le studentesse sono riassumibili
nell‟acquisizione di competenze relative al sapere, al saper fare (partecipazione) e al saper
essere (costruzione della propria identità di cittadino) relativamente agli ambiti di Dignità
umana, Alterità e relazione, Appartenenza e identità, come indicato dal Documento di
indirizzo ministeriale del 4 marzo 2009.

Nello schema seguente sono distribuiti gli argomenti chiave, i sottoargomenti e le
conoscenze/competenze/abilità ad essi correlate:

 C    Nuclei tematici      Sottoargome           Collegamenti                  Conoscenze
 L                         nti                   disciplinari effettuati       Competenze
                                                 anche attraverso viaggi
 A                                               e visite di istruzione ed     Abilità
 S                                               esperienze culturali
 S                                               come cinema e teatro
 I
 1       La comunità       Comportamento         Identità e appartenenza:      Discutere in modo argomentato il proprio punto di vista
          scolastica         nella scuola        le poleis greche e la         .
                                  (Patto         cittadinanza ad               Rispettare il punto di vista dell‟altro in un confronto
                              educativo,         excludendum .                 produttivo.
                            Regolamento          Assemblea                     Saper agire secondo i principi della tolleranza.
                               d‟istituto,                                     Saper ascoltare gli altri senza pregiudizi e
                                                 Elezione dei rappresentanti
                           Statuto dei diritti                                 preclusioni.
                            e doveri degli       Sviluppo sostenibile: lo
                               studenti;         sfruttamento delle risorse    Saper prendere decisioni responsabili in contesti
                              Sicurezza          del pianeta.                  problematici.
                              nell‟edificio
                              scolastico)
                                 Il diritto
                             all‟istruzione
                                   nella

                                                            8
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

                             Costituzione
                               italiana
                              Il sistema
                             educativo di
                           istruzione e di
                             formazione
1                                 della
                             Repubblica.
    La comunità             Il Comune e la        Partecipazione: confronto       Definire i concetti di identità, cittadinanza, nazionalità.
    locale.                     Provincia.        tra la democrazia ateniese
                              Il concetto di      e la democrazia attuale
    Introduzione              cittadinanza.       La cittadinanza nell‟antica
                           Come si diventa        Repubblica romana:              Comprendere e apprezzare le differenze culturali
    alle istituzioni
                           cittadini italiani?    colonie e municipi.             Conoscere, accettare e rispettare la diversità in ogni
    democratiche
                            Confronto con         Identità e appartenenza: I      sua forma, aspetto e manifestazione.
                              altre nazioni       flussi migratori nella storia
                                 europee          del XX secolo, fino ad oggi.

2     La comunità            La Regione           Identità e appartenenza:        Definire il ruolo dello Stato nell‟ordinamento e nella
        regionale                                 Impero romano e realtà          funzionalità della Repubblica.
       e la nuova                                 provinciali, ossia la           Definire le competenze esclusive e concorrenti delle
     disciplina degli                             cittadinanza ad                 Regioni e i loro ordinamenti.
      Statuti delle                               includendum.
         Regioni

    Prospettiva               Il cittadino        Identità e appartenenza:        Conoscere il processo di costruzione dell‟UE e
    europea                    Europeo            la religione come               comprenderne le ragioni delle difficoltà attuali.
                           Organizzazione         fondamento della                Conoscere i Trattati europei e la Carta dei diritti
2                             politica ed         cittadinanza nell‟Europa        fondamentali dell‟UE.
                           economica della        medievale: il Sacro
                                   UE             Romano Impero e la
                                                  formazione dell‟Europa
                                                  Partecipazione: Gli organi
                                                  di governo e la
                                                  cittadinanza nei comuni
                                                  cittadini medievali;
                                                  la cittadinanza laica nell‟
                                                  UE
                                                  Alterità e relazione:
                                                  concetto di società chiusa e
                                                  di società aperta
    Diritti umani          I diritti personali:   Identità e appartenenza:
                             la tortura e la      le poleis greche e la           Conoscere la Dichiarazione dei diritti umani e i
2                            pena di morte        cittadinanza ad                 fondamenti del diritto internazionale.
                                  I diritti       excludendum
                             dell‟infanzia: il    Partecipazione a convegni       Definire i concetti di diritti nelle diverse accezioni (diritti
                               diritto allo       e conferenze sul tema dei       civili, politici, economico-sociali, di nuova generazione)
                            studio, il lavoro     diritti umani                   e di libertà, eguaglianza, pari opportunità, laicità
                               minorile, il       Visione di film sui diritti
                                traffico di       umani                           Ricercare il proprio orientamento formativo.
                                organi, lo        Alterità e relazione pace
                              sfruttamento        e guerra nel mondo antico,      Diventare soggetti attivi del proprio percorso di
                                sessuale          nel medioevo e nell‟età         apprendimento.
                              dell‟infanzia       contemporanea
                           Educazione alla        Laboratori sulla risoluzione

                                                              9
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

                             pace: La         dei conflitti                         Ricercare e progettare in maniera autonoma.
                             minaccia
                             atomica                                                Saper risolvere in modo non violento i conflitti.

3    Essere cittadini          Lo stato       Identità e appartenenza:
      nella società           nazionale       La formazione politica e              Conoscere e comprendere il concetto di norma
                           L‟ordinamento      giuridica dello stato                 giuridica e di norma costituzionale.
                                della         moderno: concetto di
                             Repubblica       potestas e il rapporto                Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore
                                              individuo e stato; la frattura        italiano alla luce del dettato costituzionale e delle leggi
                          Centralismo e                                             nazionali.
                                              della res publica christiana;
                          decentrament
                                              contrasto tra nomos e
                                o
                                              physis, tra oikos e polis.
                                              Partecipazione: l‟esercizio
                                              della cittadinanza attraverso
                                              il rispetto delle carte
                                              costituzionali.
                                              Alterità e relazione: il
                                              pactum societatis, la
                                              formazione e il rispetto delle
                                              leggi.
                          I nuclei            Partecipazione: la nascita            Individuare come i nuclei portanti della cultura
                          portanti della      del capitalismo europeo, le           economica (impresa, mercato, finanza pubblica, debito
                          cultura             origini del colonialismo              pubblico, spesa sociale, globalizzazione, stabilità della
                          economica           Eventuale approfondimento             moneta ed equità nel rapporto fra i paesi e le
                          nazionale e         economico.                            generazioni) intervengono a qualificare le politiche
3                         internazionale                                            economiche nazionali e internazionali.

4   Essere cittadini       Diritti e doveri   Identità e appartenenza:
    di uno Stato e          del cittadino     La concezione dello stato             Porre attenzione critica alle complesse relazioni
    del mondo                nello stato      nella filosofia politica del          esistenti tra i concetti di identità, cittadinanza, diritti,
                              moderno         1600 e del 1700, il concetto          libertà, eguaglianza, pari opportunità, laicità.
                                              di cittadinanza nell’Ancien
                           Democrazia e       Régime e nell‟età                     Porre attenzione critica al problematico ridefinirsi di tali
                          rappresentanza      dell‟Illuminismo, la                  concetti in una società post industriale multi-etnica e
                                              formazione dello Stato                multiculturale in rapida trasformazione.
                           Concetto di        italiano
                          cosmopolitism                                             Porre attenzione critica ai nodi problematici del
                                              Alterità e relazione: le lotte
                               o                                                    presente.
                                              per i diritti civili e politici; la
                                              questione sociale
                                              Dignità umana: evoluzione
                                              del concetto di tolleranza
                                              Partecipazione:
                                              liberalismo, socialismo,
                                              democrazia, evoluzione
                                              dell‟idea di nazione
                                              Eventuale approfondimento
                                              giuridico.
                                              Partecipazione, anche in
                                              orario extrascolastico, a
                                              spettacoli teatrali sui temi
                                              dei diritti civili e politici.
5                                              La Costituzione italiana: le         Dignità umana: etica della          Comprendere le
                                                  radici storiche e le              responsabilità                      origini teoriche e

                                                              10
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

                                     ispirazioni ideali          Identità e appartenenza:           storiche della
                                 Le crisi economiche e           cittadinanza totalitaria,          Costituzione
                                l‟intervento pubblico; lo        cittadinanza democratica,          repubblicana.
                                      “Stato sociale”            cittadinanza multiculturale,       Conoscere i valori su
                                                                 cittadinanza globale; società      cui si fonda la
                                                                 chiusa e società aperta            Costituzione italiana.
                                                                 Alterità e relazione: i            Analizzare i singoli
                                                                 diritti sociali, il rapporto tra   articoli della
                                                                 stato ed economia;                 Costituzione
                                                                 massificazione e                   repubblicana.
                                                                 privilegio;                        Attuare e difendere i
                                                                 decolonizzazione,                  valori su si fonda la
                                                                 sviluppo e sottosviluppo;          Costituzione italiana.
                                                                 globalizzazione                    Conoscere le teorie
                                                                                                    economiche del „900.
                                                                                                    Comprendere di stato
                                                                                                    sociale, di sviluppo e
                                                                                                    sottosviluppo e
                                                                                                    globalizzazione.
      Esercitare i diritti   L‟Unione Europea e la Carta         Partecipazione: la                 Conoscere e
5                            dei diritti                         rivoluzione industriale; dal       comprendere il
      e i doveri di
      cittadinanza           I sistemi economici:                mercantilismo all‟età del          progetto di
                             economie di mercato ed              libero scambio                     Costituzione
      in Italia,
                             economie pianificate                Viaggio di istruzione presso       dell‟Unione europea e
      in Europa e nel                                                                               i problemi legati alla
      mondo                  Il sistema monetario e la           capitali europee, sui luoghi
                                                                 della memoria e della storia       sua entrata in vigore.
                             finanza internazionale
                                                                 e presso le istituzioni
                                                                 internazionali                     Conoscere i valori su
                                                                                                    cui si fonda la Carta dei
                                                                 Partecipazione a spettacoli
                                                                                                    diritti fondamentali
                                                                 teatrali sui temi della
                                                                                                    dell‟UE.
                                                                 memoria e dell’impegno
                                                                                                    Riconoscere in fatti e
                                                                                                    situazioni della vita
                                                                                                    economica, sociale e
                                                                                                    culturale l‟intervento
                                                                                                    delle istituzioni europee
                                                                                                    (Unione Europea e
                                                                                                    Consiglio d‟Europa),
                                                                                                    l‟adesione alle linee
                                                                                                    fondamentali del
                                                                                                    Trattato di Lisbona
                                                                                                    (2007) e alle decisioni
                                                                                                    di politica economica
                                                                                                    della Ue e della Banca
                                                                                                    centrale europea.

                                     Elementi di diritto         Partecipazione:
                                        internazionale           democrazia e totalitarismi         Conoscere e
                                L‟ONU e la Dichiarazione         nel Novecento; l‟ONU e le          comprendere il concetto
                                    universale dei diritti       organizzazioni                     di norma giuridica e di
                                           dell‟uomo             internazionali, l‟unificazione     norma
                                                                 europea.                           costituzionaleConoscer
                              I diritti e doveri del cittadino                                      e le carte internazionali
                                   presso gli organismi          Eventuale approfondimento
                                                                 giuridico.                         dei diritti umani e
                             internazionali (Dichiarazione
                                                                                                    dell‟ambiente, gli
                                    universale dei diritti                                          organismi che le hanno
                               dell‟uomo; Carta dei diritti                                         approvate e sottoscritte.
                                            dell‟UE)

                                         11
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

1.6 EDUCAZIONE ALLA SALUTE
 L’educazione alla salute rientra a pieno titolo nell’educazione alla cittadinanza,
 poiché un cittadino sano è più cittadino di chi non lo è, nel senso che è in grado di
 esercitare con maggior consapevolezza i propri diritti e i propri doveri. Del resto quanto
 affermato trova il proprio fondamento nell‟art. 32 della nostra Costituzione, che, al comma
 primo, recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e
 interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

           La salute, pertanto, in quanto indispensabile presupposto per il godimento di tutti gli
 altri diritti costituzionali, costituisce un diritto fondamentale, la cui lesione impone il
 risarcimento del danno: tutti hanno diritto ad essere curati, quindi tutti hanno diritto a
 conoscere i comportamenti che possono prevenire la malattia e possono contribuire al
 mantenimento di uno stato di salute ottimale.

          Va infine osservato che il diritto alla salute comporta anche il diritto alla salubrità
 dell'ambiente, poiché la prevenzione di varie patologie impone di eliminare le cause
 dell'inquinamento ambientale. Per questo motivo saranno effettuate anche attività di
 educazione ambientale.

 Il Docente responsabile dell‟educazione alla salute proporrà ai relativi Consigli di Classe
 lo svolgimento in orario curricolare dei seguenti interventi tesi ad affiancare la famiglia nel
 perseguire il corretto sviluppo della persona dell'alunno anche sotto il profilo della salute,
 della ricerca dell'equilibrio psico- fisico e della affettività, avvalendosi della consulenza di
 esperti esterni. Il progetto si propone la finalità di informare gli alunni:

       sulle conseguenze dei comportamenti               a   rischio   (alcolismo,    tabagismo,
        tossicodipendenze, abusi alimentari, ecc.)

       sulla prevenzione agli infortuni

       sui rischi legati alla navigazione in rete

       sulla prevenzione di malattie

Il progetto prevede:

     Prevenzione degli infortuni e pronto soccorso nelle classi prime e nelle classi
      quinte a cura dei docenti di educazione fisica e con l‟intervento di medici e /o
      operatori di associazioni.

     Per Tommaso per le classi prime e seconde a cura di studenti formati nel
      precedente anno scolastico e di operatori dell‟ASL, esperti di legislazione e di
      informatica.

     Educazione sessuale nelle classi terze a cura dei docenti di Scienze, di uno
      psicologo esperto di educazione dell‟affettività e di medici ginecologi.

     Salute e stili di vita per le classi terze a cura di esperti esterni.

                                               12
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

         Educazione alimentare nelle classi quarte a cura dei docenti di educazione fisica e
          con l‟intervento di medici e /o operatori di associazioni

            “Progetto Martina” per le classi quarte a cura di medici della LILT.

Si prevede, infine, di realizzare un progetto sulle cure palliative e su una differente modalità di
fare medicina, che preveda di passare dalla cura al prendersi cura, attraverso una maggiore
attenzione alla qualità di vita del paziente. Tale percorso di quattro ore sarà svolto in
collaborazione con l‟associazione Idealnsieme onlus, nata per sostenere il Servizio di Cure
Palliative dell‟Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara.

Sarà realizzato un gemellaggio con l’ANFFAS nell‟ambito di un progetto di educazione al
volontariato rivolto a tutte le classi .

Educazione ambientale

L‟educazione ambientale nella scuola rappresenta a pieno titolo un momento di educazione alla
cittadinanza attiva, in un processo didattico, sociale e comportamentale che non si esaurisce
nell‟ambito dell‟istruzione, ma che da questo inizia. L‟obiettivo è quello di promuovere negli
studenti comportamenti e stili di vita eco-compatibili e sostenibili, attraverso la
sensibilizzazione alle problematiche ambientali, al rispetto e alla protezione dell‟ambiente. La
scuola assume, quindi, un ruolo fondamentale nel costruire nelle nuove generazioni una
coscienza sociale, basata sulla conoscenza scientifica del territorio, al fine di tutelare non solo la
sicurezza, ma anche la salute dei cittadini.

1.7 PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI
Secondo quanto previsto dal Regolamento dei Licei, DPR 15/03/2010, n. 89, “I percorsi liceali
forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione
dell‟assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del
lavoro scolastico:

       lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

       la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

       l‟esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
        saggistici e di interpretazione di opere d‟arte;

                                                   13
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

       l‟uso costante del laboratorio per l‟insegnamento delle discipline scientifiche;

       la pratica dell‟argomentazione e del confronto;

       la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
        personale;

       l„uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

1.7.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI PERCORSI LICEALI
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

1. Area metodologica

       aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
        ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi
        superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l‟intero
        arco della propria vita

       essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
        in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

       saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
        discipline

2. Area logico-argomentativa

       saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
        argomentazioni altrui

       acquisire l‟abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
        possibili soluzioni

       essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
        comunicazione

3. Area linguistica e comunicativa

       padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

            o   dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
                morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
                lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda
                dei diversi contesti e scopi comunicativi

                                                  14
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

           o    saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
                implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
                con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale

           o    curare l‟esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti

      aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
       comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
       Riferimento

      saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
       moderne e antiche

      saper utilizzare le tecnologie dell‟informazione e della comunicazione per studiare, fare
       ricerca, comunicare

4. Area storico umanistica

      conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
       economiche, con riferimento particolare all‟Italia e all‟Europa, e comprendere i diritti e i
       doveri che caratterizzano l‟essere cittadini

      conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
       importanti, la storia d‟Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall‟antichità
       sino ai giorni nostri

      utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
       concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
       senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,
       dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per
       l‟analisi della società contemporanea

      conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
       filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
       correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
       altre tradizioni e culture

      essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
       artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
       necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

      collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
       tecnologiche nell‟ambito più vasto della storia delle idee

      saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
       spettacolo, la musica, le arti visive

      conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
       studiano le lingue

                                                  15
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

       comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
        procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie
        che sono alla base della descrizione matematica della realtà

       possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
        biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
        indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

       essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
        studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell‟informatica nella
        formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell‟individuazione di
        procedimenti risolutivi

1.7.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo
sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse
forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle
metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. (DPR 89/2010, art. 8 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

       aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-
        storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del
        pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della
        matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell‟indagine di tipo umanistico

       saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

       comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
        matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
        particolare nell‟individuare e risolvere problemi di varia natura

       saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
        risoluzione di problemi

       aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
        naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l‟uso
        sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
        propri delle scienze sperimentali

                                                  16
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

       essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
        nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
        attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,
        in particolare quelle più recenti

       saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

1.7.3 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE
APPLICATE
Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
“scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,
fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. (DPR 89/2010, art. 8 comma
2)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

       aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
        operative di laboratorio

       elaborare l‟analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
        procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica

       analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica

       individuare le caratteristiche e l‟apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
        matematici, logici, formali, artificiali)

       comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana

       saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‟analisi dei dati e alla
        modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell‟informatica
        nello sviluppo scientifico

       saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti

1.7.4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SPORTIVO
Secondo quanto previsto dal DPR 5 marzo 2013 n. 52, gli studenti, a conclusione del percorso di
studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di
apprendimento specifici del liceo scientifici, dovranno:

                    saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti
                    saper elaborare l‟analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione
                     metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti

                                                    17
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

                   essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo
                    pluridisciplinare e sociale dello sport
                   saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive
                   essere in grado di orientarsi nell‟ambito socioeconomico del territorio e nella
                    rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà
                    territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

1.8 PROFILO IN USCITA AL TERMINE DELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Al termine dell‟istruzione obbligatoria, lo studente sarà in possesso delle competenze-chiave
di cittadinanza (DM 22 agosto 2007 n. 139 e DM 27 gennaio 2010 n. 9):

      Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
       utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
       formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
       proprio metodo di studio e di lavoro.

      Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
       studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
       realistici e le relative priorità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

      Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,
       scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,
       matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
       multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, ecc.
       utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
       conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

      Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
       valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
       all‟apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
       dei diritti fondamentali degli altri.

      Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole
       nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al
       contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

      Risolvere problemi: affondare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
       individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
       soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse
       discipline.

      Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
       argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
       anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

                                                   18
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

    cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
    incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

   Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
    l‟informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
    valutandone l‟attendibilità e l‟utilità, distinguendo fatti e opinioni.

                                          19
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

I PERCORSI FORMATIVI

2.1. PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

                                                                         1°biennio         2°biennio
                                                                         1°    2°          3°    4°         5°
                                                                        anno anno         anno anno         anno

                   Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
      Lingua e letteratura italiana                                 132     132     132    132               132
      Lingua e cultura latina                                        99      99      99     99               99
      Lingua e cultura straniera                                     99      99      99     99               99
      Storia e Geografia                                             99      99
      Storia                                                                         66     66               66
      Filosofia                                                                      99     99               99
      Matematica*                                                   165     165     132    132               132
      Fisica                                                         66      66      99     99               99
      Scienze naturali**                                             66      66      99     99               99
      Disegno e storia dell‟arte                                     66      66      66     66               66
      Scienze motorie e sportive                                     66      66      66     66               66
      Religione cattolica o Attività alternative                     33      33      33     33               33
                                                    Totale ore 891          891     990    990               990

 * con Informatica al primo biennio

 ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 N.B. È previsto l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
 nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli insegnamenti
 attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente
 assegnato.

2.2 PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

                                                                         1°biennio          2°biennio
                                                                         1°    2°           5°    4°         5°
                                                                        anno anno          anno anno        anno

                   Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
      Lingua e letteratura italiana                                 132     132     132    132               132
      Lingua e cultura straniera                                     99      99      99     99               99

                                                       20
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

      Storia e Geografia                                                  99       99
      Storia                                                                                66       66      66
      Filosofia                                                                             66       66      66
      Matematica                                                          165      132     132      132      132
      Informatica                                                          66       66      66       66      66
      Fisica                                                               66       66      99       99      99
      Scienze naturali*                                                    99      132     165      165      165
      Disegno e storia dell‟arte                                           66       66      66       66      66
      Scienze motorie e sportive                                           66       66      66       66      66
      Religione cattolica o Attività alternative                           33       33      33       33      33
                                                            Totale ore    891      891     990      990      990

 * Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 N.B. È previsto l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
 nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli insegnamenti
 attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente
 assegnato.

2.3 LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

Nell‟anno scolastico 2014/2015 è stata attivata una sezione di Liceo Scientifico ad indirizzo
sportivo. “La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e
sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in
particolare, l’acquisizione delle conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie
per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura
propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie
relative” (D.P.R. 5 marzo 2013 n.52)

                                                                          1°      2°        5°      4°       5°
                                                                         anno    anno      anno    anno     anno

                   Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
      Lingua e letteratura italiana                                   132     132    132    132               132
      Lingua e cultura straniera                                       99      99     99     99                99
      Storia e Geografia                                               99      99
      Storia                                                                          66     66                66
      Filosofia                                                                       66     66                66
      Matematica                                                      165     132    132    132               132
      Fisica                                                           66      66     99     99                99
      Scienze naturali*                                                99      99     99     99                99
      Diritto ed economia dello sport                                                 99     99                99
      Scienze motorie e sportive                                       99      99     99     99                99
      Discipline sportive                                              99      99     66     66                66
      Religione cattolica o Attività alternative                       33      33     33     33                33

                                                       21
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

                                                            Totale ore     891      891      990      990     990

 * Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 N.B. È previsto l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
 nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli insegnamenti
 attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente
 assegnato.

2. 4 PERCORSI DI STUDIO REALIZZATI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA FLESSIBILITÀ
ORARIA

Per dare seguito alla offerta formativa consolidata da un quindicennio nel Liceo, prosegue il. Le
Raccomandazioni dell’Unione Europea per un’educazione interculturale invitano il mondo
della scuola al rinnovamento dei contenuti e delle metodologie didattiche.

Pertanto, nell‟attesa dell‟attivazione, da parte del Ministero dell‟Istruzione, del Liceo Scientifico
internazionale, il Liceo Antonelli propone mediante applicazione della flessibilità didattica e
organizzativa i seguenti corsi di approfondimento linguistico:

    1. corso di Liceo scientifico ordinario con seconda lingua straniera
    2. corso di Liceo scientifico – opzione Scienze applicate con seconda lingua straniera
       o Latino
    3. corso di Liceo Scientifico con potenziamento della lingua inglese, attraverso
       l’aggiunta di due ore settimanali e la presenza di un insegnante madrelingua.

I percorsi linguistici verranno arricchiti dal rafforzamento delle abilità orali, da attività
laboratoriali e conferenze in lingua.

Nel secondo biennio e nel quinto anno si attiveranno dei moduli tematici di approfondimento
delle materie scientifiche, in collaborazione con i docenti del Consiglio di Classe.

Potranno inoltre essere organizzati stages e/o scambi culturali con scuole straniere.

Inoltre, per dar seguito alle richieste dell‟utenza, è stato attivato nell‟anno scolastico 2014/2015 un
percorso di Liceo scientifico – opzione Scienze applicate con indirizzo di cultura sportiva.

Tale percorso di studio intende valorizzare le attitudini degli studenti interessati al mondo dello
sport ed orientati alla prosecuzione degli studi nel campo delle professioni medico- sanitarie e del
benessere psicofisico.

La proposta è caratterizzata da una particolare attenzione agli aspetti culturali delle attività
fisiche e sportive in tutte le discipline del corso e al potenziamento degli insegnamenti
sportivi.

                                                       22
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

2.5 “SCUOLA INSIEME”: LA SCUOLA APERTA DI POMERIGGIO.

Nel corso del presente anno scolastico viene riproposta, presso la sede di via Toscana, l'iniziativa
“SCUOLA INSIEME”, che prevede la possibilità per gli studenti di fruire della scuola nelle
ore pomeridiane con l'assistenza di un docente-tutor.

Gli studenti, in gruppi di studio o singolarmente, assistiti da un insegnante–tutor, potranno
eseguire i compiti assegnati, studiare in gruppo o svolgere attività di rafforzamento inerenti
al programma svolto.

Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:

                         prevenire e ridurre l’insuccesso scolastico;
                         consentire agli studenti una migliore organizzazione del tempo studio;
                         favorire l‟elaborazione di un efficace metodo di studio;
                         favorire la costruzione di relazioni positive tra gli studenti;
                         rafforzare l’autostima degli studenti;
                         rafforzare il senso di appartenenza alla scuola.

Per accedere all'iniziativa, sarà necessario consegnare in segreteria la richiesta di partecipazione
previamente compilata, prima dell'inizio dell'attività (l'iscrizione sarà comunque accettata anche in
periodi successivi). Il modulo di richiesta è differenziato per studenti minorenni e maggiorenni.

Nell‟ambito del progetto è prevista anche l‟apertura pomeridiana dei laboratori di informatica
(OpenLabs).

Gli insegnanti incaricati della sorveglianza saranno presenti secondo una calendarizzazione
predefinita in modo che in un periodo di due settimane siano disponibili le principali discipline.

Gli studenti potranno partecipare all‟iniziativa nei giorni e secondo gli orari che riterranno
opportuni previa segnalazione della propria presenza a scuola.

                                                   23
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

LA VALUTAZIONE

Per gli studenti di tutte le classi, ai fini della valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta,
ai sensi dell‟art.14, comma 7 del DPR 22 giugno 2009, n.122, la frequenza di almeno tre
quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi
eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per
assenze documentate e continuative, a condizione che tali assenze non pregiudichino, a
giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe
riconosciute, comporta l‟esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione all‟esame di Stato. Il
Collegio Docenti del Liceo “Antonelli” delibera le seguenti deroghe al tetto delle assenze:

       Gravi situazioni di salute e/o ricoveri ospedalieri documentabili;

       Prolungate e/o reiterate cure e/o terapie in centri specialistici e riabilitativi documentabili;

       Provenienza da altri paesi in corso d'anno o frequenza presso una scuola all'estero per un
        periodo dell'anno scolastico con documentazione attestante il percorso scolastico;

       Particolari condizioni socio ambientali documentabili dell'alunno e della famiglia;

       Uscite anticipate ed assenze per attività sportiva debitamente richieste e certificate
        dall'Associazione sportiva di appartenenza

3.1 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
In adempimento a quanto previsto dai DDMM 22 agosto 2007 n° 139 e 27 gennaio 2010, n°9,
la valutazione delle competenze in uscita dal primo biennio obbligatorio sarà effettuata
sulla base delle verifiche curricolari, già volta all‟accertamento delle competenze partendo
dai quattro assi di apprendimento definiti dal MIUR.

Il Liceo partecipa alle iniziative proposte dall‟INVALSI, ente esterno per la certificazione delle
competenze.

3.2 LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

 Poiché “la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso
 l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di
 autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al
 successo formativo” e deve garantire “omogeneità, equità e trasparenza” (DPR 249/98,
 L.169/2008 e DPR122/2009), il Liceo adotta la seguente scala docimologica per la
 valutazione dei risultati di apprendimento conseguiti dagli studenti :

                                                   24
[LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI - NOVARA] a.s. 2015- 2016

          L’alunno/a non ha svolto la prova in nessuna delle sue parti e/o ha
voto 1    compiuto un accertato plagio.

voto 2    L’alunno/a ha svolto la prova in modo del tutto errato e non
          rispondente alle richieste.

          L’alunno/a dimostra di non conoscere gli argomenti proposti, si esprime
voto 3    in modo molto stentato e improprio.

voto 4    L’alunno/a possiede conoscenze molto frammentarie e limitate a
          pochissimi argomenti, non sa istituire elementari collegamenti tra le
          nozioni, si esprime senza alcuna proprietà lessicale.

voto 5    L’alunno/a possiede una conoscenza incompleta degli argomenti, con
          difficoltà sa giustificare le proprie affermazioni, si esprime con molta
          incertezza.

          L’alunno/a, nonostante alcune incertezze e imprecisioni, possiede gli
voto 6    elementi essenziali del programma, sa giustificare abbastanza
          adeguatamente le proprie affermazioni. Si esprime in modo semplice,
          ma sostanzialmente chiaro, anche se a tratti impropriamente sotto il
          profilo lessicale.

          L’alunno/a presenta una conoscenza abbastanza sicura del programma,
voto 7    sa giustificare le proprie affermazioni in modo convincente, si esprime
          correttamente.

          L’alunno/a conosce in modo sicuro gli argomenti richiesti, sa operare in
voto 8    modo autonomo collegamenti all’interno della disciplina, argomenta con
          coerenza logica, si esprime con scioltezza, proprietà e chiarezza.

voto 9    L’alunno/a possiede una conoscenza completa e precisa del
          programma, sa operare in modo autonomo collegamenti fra le varie
          parti della disciplina, opera sintesi personali, sa argomentare
          criticamente, si esprime in modo preciso, pertinente ed efficace.

          Oltre alle indicazioni formulate per il voto precedente, l’alunno/a ha
voto 10   sviluppato personalmente alcuni argomenti, ha instaurato su di essi un
          approfondimento critico mediante processi di analisi e di sintesi. Sa
          operare opportuni collegamenti interdisciplinari.

                                      25
Puoi anche leggere