LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...

Pagina creata da Valerio Giorgi
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Classe 5EL anno scolastico 2018/2019

gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO
allievi:
Albani Melissa
Baronti Diletta
Jin Diana
Lin Giuliana
                                                 prof. Claudio Puccetti
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
Pierre Auguste Renoir e Impressionismo
●   Pierre Auguste Renoir è pittore e incisore. Nasce a Limoges
    nel 1841 ed è uno dei primi impressionisti francesi. Nel 1844
    la famiglia si trasferisce a Parigi, dove inizia già a sviluppare
    una certa sensibilità per la musica e per l'arte. Finiti gli studi,
    viene assunto come apprendista in una ditta di porcellane e
    qui inizia a familiarizzare con pennelli e colori, decorando
    piatti e tazzine.

●   Per l'artista la pittura esprime la gioia di vivere, apprezzare
    la bellezza e sentire la necessità di fissarla su tela. Egli
    desiderava dipingere tutto ciò che vedeva nel momento
    stesso in cui lo considerava bello. La ricerca del "bello", per
    Renoir, non si limita ai soggetti; tutto ciò che esiste, che
    vive, è bello e quindi merita di essere dipinto. Proprio per
    questo si distacca dal concetto di pittura del suo tempo, il
    quale prevedeva il dipingere al chiuso, in uno studio, anche
    se si trattasse di un
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
Pierre Auguste Renoir e Impressionismo
●   Nel 1864 inizia a sperimentare insieme ad alcuni artisti,
    come Claude Monet, una nuova tecnica, poi chiamata "en
    plein air", dipingendo tutti insieme nella foresta di
    Fontainbleu. Molti altri giovani pittori seguono così
    l'esempio di Renoir dando vita all'Impressionismo.

●   L'artista abbandona i contorni, arricchisce le sue opere con
    giochi di luce e la maggior parte dei suoi soggetti erano
    donne. Renoir propone nei dipinti il suo modello di donna:
    viso tondo, occhi a mandorla e dall'aria insieme innocente
    e misteriosa. Il colore non è mescolato, viene steso
    direttamente sulla tela a rapidi tocchi e con pennellate
    apparentemente poco precise.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
Quest'opera è semplice come la si vede. Non
LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI                         ci sono significati allegorici; è solo una
                                                    colazione tra amici che si incontrano e fanno
                                                    quattro conversazione prima di recarsi a
                                                    lavoro. Il locale in cui è ambientata la scena è
                                                    un ristorante di una cittadina francese molto in
                                                    voga tra i canottieri.
PIERRE AUGUSTE RENOIR                               Nell'opera ci sono ben 14 autoritratti e tutti
LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI (1880-82; Washington)
                                                    sono amici o conoscenti dell'artista. La donna
                                                    in primo piano che sta giocando con il cane,
                                                    inizialmente era una sua amica poi è
                                                    diventata sua moglie, ci sono poi un
                                                    giornalista, un poeta, un artista, un critico
                                                    d'arte, un e sindaco e molti altri.
                                                    Per quanto riguarda i colori ci sono tonalità
                                                    fredde accostate a tonalità calde. Il quadro
                                                    stesso è un confronto tra chiaro scuri, caldo
                                                    freddo. L'attenzione hai dettagli è magistrale:
                                                    sul tavolo possiamo trovare resti del pranzo:
                                                    frutta, vino, bicchieri e altro cibo autunnale. Si
                                                    tratta quindi di un quadro nel quadro, visto
                                                    che è chiaramente rappresentata una natura
                                                    morta.
                                                    Inoltre ogni personaggio ha un proprio
                                                    spessore e sembra quasi che vogliano venir
                                                    fuori dalla tela.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
PIERRE AUGUSTE RENOIR
LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI – particolare (1880-82; Washington)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
SULLA TERRAZZA
                                   Inizialmente denominato Les Deux Sœurs [Le due sorelle], il dipinto, secondo la
                                ricostruzione del critico Francois Daulte, raffigura l'allora diciottenne futura attrice Jeanne
                                Darlot e una bambina di cui si ignora l'identità, mentre si rilassano sulla terrazza della
                                Maison Fournaise, un ristorante dell'isola di Chatou, sulle rive della Senna. La giovane
                                donna presenta un volto sereno e spensierato.

                                   La bambina è leggermente intimidita e si avvicina impercettibilmente alla donna,
                                lanciando all'osservatore uno sguardo incuriosito e teneramente intimidito.

                                    Oltre di loro vi è una balaustra e una fitta vegetazione fluviale, elementi con i quali il
                                pittore separa nettamente il primo piano dallo sfondo paesaggistico. Il brano paesistico è
                                di grande qualità e raffigura la Senna con alcuni canottieri e, sulla sponda opposta,
                                alcune abitazioni dalle pareti chiarissime e quasi accecanti. Sulla terrazza rivela in
                                maniera esemplare la sensibilità luministica del pittore.

                                   Prima di giungere all’Art Institute of Chicago, la tela è passata attraverso le mani di
                                diversi possessori: per prima cosa venne acquistata da Paul Durand-Ruel, che come
PIERRE AUGUSTE RENOIR
                                indicato in precedenza, è stato colui che ha denominato questa tela sulla terrazza.
Sulla terrazza
                                Successivamente ritroviamo le tracce di questo quadro nella collezione di Charles
Olio su tela, 1881, 100x80 cm
                                Ephrussi, un altro collezionista d’arte.
The Art-Institute,Chicago
                                  Nel 1892, sembrerebbe che il quadro sia tornato tra le mani della famiglia Durand-
                                Ruel, per poi giungere, dopo qualche altro movimento, nel 1993 all’Art Institute of
                                Chicago, dove risiede attualmente.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
PIERRE AUGUSTE RENOIR
Sulla terrazza
Olio su tela, 1881, 100x80 cm The Art-Institute,Chicago
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO - Classe 5EL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su PIERRE AUGUSTE RENOIR e L'IMPRESSIONISMO allievi: Albani ...
Bal au moulin de la galette di Renoir
                   Renoir ha come obiettivo, dipingere un'istantanea della
                   frenetica e divertente vita notturna parigina della Belle
                   Époque: dopo un'attenta ricerca ha trovato in questo
                   locale tutto quello che desidera.
                   Si trattava di un locale molto in voga in quegli anni: era
                   frequentato spesso dai giovani parigini ed inoltre era
                   uno spazio molto bello, ben curato e caratteristico.
                   La freschezza e la spontaneità sono 2 caratteristiche
                   fondamentali di quest'opera (che si richiamano
                   direttamente allo stile impressionista
                   La prima cosa che noti guardando questa tela di Renoir
                   è l’allegria e la gioia.
                   È domenica pomeriggio ed i giovani ballano e si
                   divertono sulla terrazza decorata con gli alberi del
                   famoso Moulin de la Galette.
                   Tutti sono felici e ognuno passa il tempo come può: c’è
                   chi balla, chi mangia, chi sorride e chi discute
                   divertendosi.
Pierre Auguste Renoir. Bal au Moulin de la Galette. 1876-1884. 131 x 175 cm. Museo d'Orsay Parigi.
La grenouillère
                                                            Autore: Pierre-Auguste Renoir
                                                            Titolo: La grenouillère
                                                            Data: 1869
                                                            Luogo di conservazione: Stoccolma,
                                                            national museum
                                                            Tecniche e materiali: olio su tela
                                                            Dimensioni: 66,5x81 cm

In primo piano le pennellate sono nette e decise, nello sfondo si fanno più leggere e
filamentose, in modo da suggerire l'andamento prospettico della tela.
Renoir risalta i riverberi prodotti dalla luce solare che, penetrando tra le fronde palpitanti
degli alberi, si rifrange sulle acque scure della Senna. Questi fugaci riflessi vengono
catturati con una frammentazione delle pennellate in tocchi tremolanti di colore, che
rendono perfettamente l'instabilità e la mobilità delle acque fluviali.
Pierre Auguste Renoir - La grenouillère - 1869 - Stoccolma, national museum
Puoi anche leggere