LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO - La normativa di riferimento

Pagina creata da Angela Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL
      NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO
          La normativa di riferimento

                Ing. Loris Morsucci
                 Ancona, 05/04/2013
IL MECCANISMO DEI
CERTIFICATI BIANCHI
Politica energetica nazionale

                                                 Obiettivo di riduzione dei consumi
               Strategia politica
                                                              energetici

                                                              Al 2016:
                                                     15 Mtep di energia primaria
                   PAEE 2011
                                                              Al 2020:
                                                     22 Mtep di energia primaria

                                                              Al 2020:
             Strategia del Governo
                                                     26 Mtep di energia primaria

    Al sistema dei Certificati Bianchi è stata attribuita una quota pari a circa un
    terzo del target di riduzione dei consumi energetici
Il quadro normativo di riferimento

   Decreti
                                                           D.M. 21                                D.M. 28
 ministeriali       Delibera AEEG   D.M. 20 luglio                           Delibera AEEG
                                                          dicembre                               dicembre
«gemelli» del          103/03          2004                                   EEN 09/11
                                                            2007                                   2012
24 aprile 2001

                                                       - Aumento degli
                                                       obiettivi
                                    -Introduzione
Individuazione                                         2008-2009
                                    del sistema dei                           Aggiornamento
degli obiettivi      Linee Guida                                                                Modifiche,
                                    Certificati                               delle Linee
quantitativi         per la                            - Definizione degli                      potenziamento
                                    Bianchi                                   Guida per la
nazionali di         preparazione                      obiettivi triennio                       e ampliamento
                                                                              preparazione
risparmio            esecuzione e                      2010-2012                                del meccanismo
                                    - Obblighi per i                          esecuzione e
energetico e         valutazione                                                                dei Certificati
                                    distributori di                           valutazione dei
sviluppo delle       dei progetti                      - Nuova                                  Bianchi
                                    energia                                   progetti
fonti rinnovabili                                      definizione di
                                    elettrica e gas
                                                       soggetti obbligati
D.M. 20 luglio 2004
Criticità iniziali - Periodo 2005-2007:
-   Offerta eccessiva rispetto alla domanda
-   Obiettivi troppo bassi
-   Esclusi dal meccanismo i risparmi di combustibili diversi da gas naturale
-   Esclusi dal meccanismo interventi di mobilità sostenibile
-   TEE di tipo III senza contributo tariffario

              Crollo del prezzo dei TEE sul
              mercato fino a 30 €/TEE
D.M. 21 dicembre 2007
Misure introdotte - Periodo post 2007:
-    Innalzamento degli obiettivi 2008-2009
-    Definizione di nuovi obiettivi per il triennio 2010-2012
-    Estensione del contributo tariffario ai TEE di tipo III
-    Assimilazione dei risparmi di gas a quelli di qualsiasi altro combustibile

    La risposta del mercato:
    Il prezzo aumenta e si
    allinea per tutti e tre i
    tipi di TEE
Delibera AEEG EEN 09/11
Nel 2010 si è registrato un elevato deficit di TEE
sul mercato a causa dell’esaurimento dei titoli
relativi alle schede non più in vigore (campagne
lampadine e rompigetto)

Delibera AEEG EEN 09/11

 -   Introduzione del fattore TAU «coefficiente di durabilità»
 -   Applicazione delle nuove metodologie di calcolo a tutti i certificati da emettere
 -   Revisione di tutte le schede tecniche entro il 31/12/2011
 -   Introduzione di 15 nuove schede tecniche
Delibera AEEG EEN 09/11
                                          VITA UTILE E VITA TECNICA
                                                  Vita tecnica

                           Vita utile 8 anni

                    Vita utile 5 anni

 2013    2014      2015     2016        2017    2018     2019     2020    2021    2022     2023    2024        2025   2026

    Vita tecnica: Numero di anni successivi alla realizzazione dell’intervento durante i quali si assume che gli apparecchi o
    dispositivi installati funzionino e inducano effetti misurabili sui consumi di energia

    Vita utile: numero di anni di durata degli incentivi:
        8 anni per interventi sull’involucro edilizio:
                 - Isolamento termico degli edifici
                 - Controllo della radiazione entrante attraverso le superfici vetrate durante i mesi estivi
                 - Architettura bioclimatica
                 - Raffrescamento passivo
        5 anni in tutti gli altri casi
Delibera AEEG EEN 09/11
                                 COEFFICIENTE DI DURABILITA’ - TAU

                                                                                                   VANTAGGI:

                                                                                                   - Permette di anticipare la
 VITA UTILE                                                                                          contabilizzazione dei
                                                                                                     risparmi che saranno
                                                                                                     conseguiti nell’arco della
                                                                                                     vita tecnica
                                                                                                     dell’intervento, ma oltre
                                                                                                     la vita utile

                                                                                                   - Rientro più veloce
                                                                                                     dell’investimento

 Risparmio Netto Contestuale (RNc): risparmio netto conseguito nella vita utile dell’intervento

 Risparmio Netto Anticipato (RNa): risparmio netto conseguito dal termine della vita utile al termine della vita tecnica
 dell’intervento

 Risparmio Netto Integrale RNI: risparmio netto che si stima venga conseguito nella vita tecnica di un intervento applicando il
 tasso di decadimento annuo. E’ pari alla somma di RNc + RNa.
Delibera AEEG EEN 09/11
           INTERVENTI AMMISSIBILI
Rapporto statistico AEEG (2012)
                       Impatto delle Linee Guida – Allegato A alla Delibera AEEG EEN 09/11
              TEE                       TEE totali     TEE tipo I     TEE tipo II   TEE tipo III    TEE tipo IV       TEE tipo V

Dall’avvio del meccanismo               14.769.053     8.859.446      3.878.613     2.030.994           0                 0
Dal 1° gennaio 2012                     3.324.737      1.213.031      1.143.769      967.937            0                 0
TEE = Titoli di Efficienza Energetica

                                                                                      RNc di altri               RNc di altri
                                                     RNc di energia   RNc di gas
              RNc                       RNc totali                                  combustibili non          combustibili nel
                                                       elettrica       naturale
                                                                                    per autotrazione        settore dei trasporti
Dall’avvio del meccanismo               13.274.432     8.418.718      3.271.190         1.584.524                    0
Dal 1° gennaio 2012                     1.830.116       772.303        536.346           521.467                     0
RNc = Risparmi netti contestuali

                                                                                      RNa di altri              RNa di altri
                                                     RNa di energia   RNa di gas
              RNa                       RNa totali                                  combustibili non          combustibili nel
                                                       elettrica       naturale
                                                                                    per autotrazione        settore dei trasporti
Dall’avvio del meccanismo               1.494.621       440.728        607.423           446.470                     0
Dal 1° gennaio 2012                     1.494.621       440.728        607.423           446.470                     0
RNa = Risparmi netti anticipati

RNa totali = 1.494.621 è il contributo delle Linee Guida all’aumento dell’offerta di TEE
Rapporto statistico AEEG (2012)
                          Impatto delle Linee Guida – Allegato A alla Delibera AEEG EEN 09/11

                                                          N. Di soggetti che hanno ottenuto TEE
        Tipologia di soggetto
                                              Al 31 dic. 2011         Al 31 maggio 2012         VARIAZIONE           Nuovi operatori sono
Distributori elettrici obbligati                     8                       8                      0                stimolati all’accesso al
                                                                                                                     meccanismo dei TEE
Distributori gas obbligati                           23                      23                     0
Distributori non obbligati                           15                      14                     -1
Società di Servizi Energetici                       314                     329                     15
Soggetti con Energy Manager                          15                      22                      7

                                                                                                  % TEE emessi sul totale
                                          Tipologia di soggetto
                                                                              Al 31 dic. 2011        Al 31 maggio 2012           VARIAZIONE
- Ruolo predominante SSE
- Crescita per le SEM              Distributori elettrici obbligati               6,5 %                      5,8 %                  -0,7 %
                                   Distributori gas obbligati                     6,2 %                      5,7 %                  -0,5 %
                                   Distributori non obbligati                     0,5 %                      0,4 %                  -0,1 %
                                   Società di Servizi Energetici                  81,6 %                   77,8 %                   -3,8 %
                                   Soggetti con Energy Manager                    5,1 %                    10,3 %                    5,2 %
Rapporto statistico AEEG (2012)
     Impatto delle Linee Guida – Allegato A alla Delibera AEEG EEN 09/11

                                                                 Notevole crescita dei
                                                                 risparmi energetici
                                                                 conseguiti nel settore
                                                                 industriale, sia negli usi
                                                                 termici, sia negli usi
                                                                 elettrici: +5,4 % rispetto al
                                                                 31 dicembre 2011
D.M. 28 dicembre 2012
Il D.M. 28 dicembre 2012 ha modificato, potenziato e ampliato il meccanismo dei Certificati Bianchi:

-   Definizione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico dal 2013 al 2016
-   Passaggio al GSE dell’attività di gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi
-   Introduzione di 18 nuove schede per la valutazione dei risparmi di energia
-   Semplificazione del processo di predisposizione di nuove schede
-   Introduzione di nuovi soggetti ammessi alla presentazione di progetti
-   Qualificazione degli operatori
-   Attivazione della procedura negoziale per grandi progetti (risparmi per almeno 35,000 tep/anno e
    vita tecnica superiore a 20 anni)
-   Maggiore flessibilità nel raggiungimento del target
-   Rafforzamento dei controlli con un programma di verifiche ex-post
Obiettivi nazionali e obblighi
                             Obiettivi nazionali in termini di energia primaria

Obiettivi cumulati annui        Obblighi quantitativi annui
       2013-2016                        2013-2016
Anno    Obiettivo cumulato    Anno     Energia       Gas
                                                              D.M. 28 dicembre 2012:
         annuo [Mtep/a]                Elettrica   [MTEE/a]
                                      [MTEE/a]                - Obiettivi cumulati annui di risparmio energetico [Mtep/a]
2013           4,60                                           - Obblighi quantitativi nazionali annui [MTEE/a]
                              2013      3,03         2,48
2014           6,20
                              2014      3,71         3,04
2015           6,60
2016           7,60
                              2015      4,26         3,49        1 TEE = 1 tep
                              2016      5,23         4,28
Obiettivi nazionali e obblighi
SOGGETTI OBBLIGATI:
Distributori di energia elettrica e gas naturale con
più di 50.000 utenti connessi alla propria rete alla
data del 31 dicembre di due anni antecedenti a
ciascun anno d’obbligo

                                                       1. Realizzare direttamente gli interventi di efficienza
                                                           energetica presso gli utenti finali, ottenendo TEE

        Raggiungimento                                 2. Far realizzare gli interventi di efficienza energetica ai
                                                          SOGGETTI VOLONTARI, acquisendo i TEE riconosciuti
           obiettivo                                      tramite contratti bilaterali

                                                       3. Acquisire i TEE in borsa, ossia sul mercato
                                                          appositamente organizzato dal GME
Soggetti coinvolti
 Soggetti    • Distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 utenti connessi alla propria rete alla data del
 obbligati     31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d’obbligo

             • Società di servizi energetici (SSE)
             • Società con obbligo di nomina dell’Energy Manager (SEM)
 Soggetti    • Distributori di energia elettrica e gas non soggetti all’obbligo
 volontari   • Società controllate dai soggetti obbligati
             • Imprese ed Enti pubblici con un sistema di gestione dell’energia in conformità con la certificazione ISO
               50001 o che abbiano nominato volontariamente un Energy Manager

   GSE       • Attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi di progetti di efficienza energetica

             • Supportano il GSE nelle attività di valutazione e certificazione dei risparmi anche riguardo ai grandi progetti
             • Predisposizione di nuove schede tecniche
ENEA/RSE
             • Assistenza tecnica ai proponenti
             • Supporto al GSE nella redazione di nuove linee guida

   GME       • Emette titoli di Efficienza Energetica (TEE)

             • Determina le modalità di copertura dei costi del meccanismo
             • Commina le sanzioni ai soggetti obbligati
  AEEG
             • Supporta il GSE nella fase iniziale del passaggio di gestione del meccanismo
             • Assegna le quote degli obiettivi ai soggetti obbligati
Il meccanismo dei TEE
Il meccanismo dei TEE
Il meccanismo dei TEE
Grandi progetti
La valutazione dei risparmi
 Allegato A – Delibera AEEG EEN 09/11 – Linee Guida

    Metodo di valutazione                   Metodo di valutazione                 Metodo di valutazione a
       standardizzata                            analitica                             consuntivo

 • La valutazione viene effettuata       • La valutazione viene effettuata       • Non sono disponibili schede
   sulla base di schede tecniche           sulla base di schede tecniche           tecniche di valutazione dei
   predisposte da ENEA                     predisposte da ENEA                     risparmi

 • I risparmi sono determinati in        • Il risparmio lordo viene              • Non è disponibile un algoritmo
   funzione del numero di unità            quantificato sulla base di un           per la quantificazione dei risparmi
   fisiche di riferimento (UFR)            algoritmo specifico
                                                                                 • Prevede la presentazione di una
 • La scheda tecnica associa ad ogni     • L’algoritmo prevede la misura di        Proposta di Progetto e
   UFR un risparmio specifico lordo        alcuni parametri di                     Programma di Misura (PPPM)
   (RSL)                                   funzionamento
                                                                                 • Il risparmio va valutato anno per
 • Calcolo dei TEE sulla base dei        • Calcolo dei TEE sulla base dei          anno per una durata pari alla vita
   risparmi netti integrali (RNI)          risparmi netti integrali (RNI)          utile dell’intervento

 • Il risparmio persiste per un          • Il risparmio va valutato anno per
   numero di anni pari alla vita utile     anno sulla base dei dati misurati
   dell’intervento                         per una durata pari alla vita utile
                                           dell’intervento
Dimensione minima
                                        Risparmio Netto Integrale
     Tipologia di progetto
                                       Dimensione minima progetto
                                                                      Art.1 Allegato A
        Standardizzato                             20 tep
                                                                      Delibera AEEG EEN 09/11
           Analitico                               40 tep
                                                                      - Intervento: “l’intervento o la misura di
          Consuntivo                               60 tep             riduzione dei consumi di energia
                                                                      primaria ammissibile ai sensi dell’art. 5
Rif.: art. 10 Allegato A Delibera AEEG EEN 09/11                      comma 1 dei decreti ministeriali 20
                                                                      luglio 2004 e s.m.i.”

                                                                      - Progetto: “una qualsiasi attività o
                                                                      insieme di attività che produce risparmi
                                  PROGETTO                            di energia primaria certi e quantificabili
                                                                      attraverso la realizzazione presso uno o
                                                                      più clienti partecipanti di uno o più
                                  INTERVENTO 1         INTERVENTO 2   interventi valutabili con il medesimo
 INTERVENTO                                                           metodo      di    valutazione,    ovvero
                                                                      attraverso la realizzazione presso un
                                                                      unico cliente partecipante di interventi
                                  INTERVENTO 3        INTERVENTO n    valutabili con metodi di valutazione
                                                                      diversi»
Scelta del metodo di valutazione

                      METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

                                  Metodi di valutazione omogenei                    Metodi di
 Numero di clienti                                                                 valutazione
                      Standardizzati         Analitici         A consuntivo        eterogenei

   Cliente unico     Unico progetto       Unico progetto     Unico progetto a   Unico progetto a
                     standardizzato          analitico         consuntivo         consuntivo

                     Unico progetto       Unico progetto     Unico progetto a
 Numerosi clienti                                                               Non ammissibile
                     standardizzato          analitico         consuntivo

   Non è possibile presentare progetti che accorpino interventi a valere su diversi metodi di
                           valutazione realizzati presso più clienti
Tipologie di TEE
•   Titoli di Tipo I, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei
    consumi di energia elettrica

•   Titoli di Tipo II, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei
    consumi di gas naturale

•   Titoli di Tipo II-CAR, riconosciuti ai risparmi di energia conseguiti dagli impianti di Cogenerazione
    ad Alto Rendimento (CAR)

•   Titoli di Tipo III, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei
    consumi di forme di energia diverse dall’elettricità e dal gas naturale non destinate all’impiego per
    autotrazione
Tipologie di TEE
•   Titoli di Tipo IV, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione
    dei consumi in forme di energia diverse dall’elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei
    trasporti e valutati con le modalità previste dall’articolo 30 del decreto legislativo 3 marzo 2011,
    n.28

•   Titoli di Tipo V, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei
    consumi in forme di energia diverse dall’elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei
    trasporti e valutati attraverso modalità diverse da quelle previste per i titoli di tipo IV
Mercato dei TEE
                                           Quote di mercato TEE primi 10 operatori
                                           lato DOMANDA 2011

                                           Concentrazione dovuta alla presenza di
                                           distributori obbligati di dimensioni
                                           rilevanti

 Quote di mercato TEE primi 10 operatori
 lato OFFERTA 2011

 Frazionamento dovuto alla pluralità di
 soggetti partecipanti in vendita sulla
 piattaforma di mercato
Mercato dei TEE
Ripartizione percentuale per tipologia
di TEE di cui è stata approvata
l’emissione dall’avvio del meccanismo
fino al 31 maggio 2012

TEE emessi 14.769.053 di cui:
     TIPO I: 8.859.446
     TIPO II: 3.878.613
     TIPO III: 2.030.994

                                         Ripartizione percentuale rispetto alle
                                         tre metodologie di valutazione dei
                                         TEE di cui è stata approvata l’emissione
                                         dall’avvio del meccanismo fino al 31
                                         maggio 2012
Mercato dei TEE
        Prezzo medio pesato dei TEE sul mercato del GME
CONTO
ENERGIA TERMICO
D.M. 28 DICEMBRE 2012
Finalità e ambito di applicazione

• Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento
  dell’efficienza energetica

• Incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili
Soggetti ammessi

                                              Soggetti privati
     Amministrazioni pubbliche                (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di
                                              reddito di impresa o di reddito agrario)

• I soggetti ammessi, ai fini dell’accesso agli incentivi, possono avvalersi dello
  strumento del finanziamento tramite terzi o di un contratto di rendimento
  energetico ovvero di un servizio energia, anche tramite l’intervento di una ESCO

• Gli importi messi in campo ammontano a 900 milioni di euro suddivisi in 200
  milioni destinati alla pubblica amministrazione e 700 milioni di euro ai
  soggetti privati
Interventi incentivabili
                                                               2.     Interventi di piccole dimensioni di
1.       Interventi di incremento
                                                                      produzione di energia termica da
         dell’efficienza energetica
                                                                      fonti rinnovabili e di sistemi ad alta
         in edifici esistenti
                                                                      efficienza

- Isolamento termico di superfici opache delimitanti il        - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
  volume climatizzato                                          esistente con impianti di climatizzazione invernale
                                                               utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti
- Sostituzione di chiusure trasparenti comprensivi di          energia aerotermica, geotermica o idrotermica
  infissi delimitanti il volume climatizzato
                                                               - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di
                                                               riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con    esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati
  generatori di calore a condensazione                         di generatore di calore alimentato da biomassa

-     Installazione di sistemi di schermatura e/o              - Installazione di collettori solari termici, anche abbinati
     ombreggiamento di chiusure trasparenti con                sistemi di solar cooling
     esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non
     trasportabili                                             - Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a
                                                               pompa di calore
Interventi incentivabili
Tipologia dell’intervento                                                    Soggetti          Durata
                                                                             ammessi           dell’incentivo

Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume                 Amministrazioni   5 anni
climatizzato                                                                 pubbliche

Sostituzione di chiusure trasparenti comprensivi di infissi delimitanti il   Amministrazioni   5 anni
volume climatizzato                                                          pubbliche

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di      Amministrazioni   5 anni
calore a condensazione                                                       pubbliche

Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure       Amministrazioni   5 anni
trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non      pubbliche
trasportabili
Interventi incentivabili
Tipologia dell’intervento                                                     Soggetti               Durata
                                                                              ammessi                dell’incentivo
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con           Amministrazioni        2 anni
impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore             pubbliche e soggetti
elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica utile               privati
nominale inferiore o uguale a 35 kW
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti di         Amministrazioni        5 anni
climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas,     pubbliche e soggetti
anche geotermiche con potenza termica utile nominale maggiore di 35           privati
kW e inferiore o uguale a 1000 kW
Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore         Amministrazioni        2 anni
                                                                              pubbliche e soggetti
                                                                              privati
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar   Amministrazioni        2 anni
cooling, con superficie solare lorda inferiore o uguale a 50 metri            pubbliche e soggetti
quadrati                                                                      privati
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati con sistemi di     Amministrazioni        5 anni
solar cooling, con superficie solare lorda superiore a 50 metri e inferiore   pubbliche e soggetti
o uguale a 1000 metri quadrati                                                privati
Interventi incentivabili
Tipologia dell’intervento                                                   Soggetti               Durata
                                                                            ammessi                dell’incentivo
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento    Amministrazioni        2 anni
delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di   pubbliche e soggetti
calore alimentati da biomassa con potenza termica nominale al focolare      privati
inferiore o uguale a 35 kW

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento    Amministrazioni        5 anni
delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di   pubbliche e soggetti
calore alimentati da biomassa con potenza termica nominale al focolare      privati
maggiore di 35 kW e inferiore o uguale a 1000 kW

Per le sole aziende agricole può essere incentivata, oltre alla sostituzione, l’installazione di impianti di
climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomassa.
Procedura di accesso agli incentivi
                                 • Soggetti Privati e Amministrazioni Pubbliche
                                 • La scheda domanda è una scheda anagrafica
1. ACCESSO DIRETTO:                che caratterizza tecnicamente gli interventi
   SCHEDA DOMANDA                  realizzati, gli edifici ed i soggetti coinvolti
                                 • Può essere effettuata solo ad intervento
                                   ultimato

                                 • Amministrazioni Pubbliche
                                 • La scheda domanda a preventivo viene
2. ACCESSO DIRETTO:
                                   presentata al momento della definizione del
   SCHEDA DOMANDA A PREVENTIVO     contratto con una ESCO o della convenzione
                                   con Consip S.p.A.

                                 • Soggetti Privati e Amministrazioni Pubbliche
                                 • E’ necessaria per gli interventi che prevedono
3. ISCRIZIONE AL REGISTRO          una potenza termica nominale complessiva
                                   maggiore di 500 kW ed inferiore o uguale a
                                   1000 kW
Procedura di accesso agli incentivi
       RISORSE DISPONIBILI PER ISCRIZIONE AL REGISTRO

                                       Soggetti privati
                                       (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di
  Amministrazioni pubbliche
                                       reddito di impresa o di reddito agrario)

  Contingente di spesa cumulata        Contingente di spesa cumulata
  annua non superiore a 7 milioni di   annua non superiore a 23 milioni
  euro                                 di euro
Calcolo degli incentivi

Tipologia di intervento                        Formula di calcolo
- Isolamento termico di superfici                = %            ⋅    ⋅                   ≤     
opache
- Sostituzione chiusure trasparenti

Generatori di calore a condensazione             = %            ⋅    ⋅                 ≤     

 Sint – è la superficie in oggetto dell’interventi in m2;
 Pnint – è la somma delle potenze termiche nominali del focolare dei generatori di calore installati, in kWt;
 C – è il costo specifico effettivamente sostenuto per la tecnologia utilizzata nell’intervento definito dal rapporto tra
 spesa sostenuta in € e superficie di intervento in m2. i valori massimi di C, ai fini del calcolo dell’incentivo massimo,
 sono indicati in Tabella 3;
 %spesa – è la percentuale incentivata della spesa totale sostenuta per l’intervento, come espressa in Tabella 3;
 Itot – è l’incentivo totale, cumulato per gli anni di godimento, connesso all’intervento in oggetto;
 Imax – è il valore massimo raggiungibile dall’incentivo totale.
Calcolo degli incentivi
Tabella 3 – Valori necessari al calcolo dell’incentivo
Tipologia di intervento                                        %spesa ammissibile Cmax      Imax [€]
a) Strutture opache orizzontali: isolamento coperture
            Esterno                                                  40          200 €/m2

            Interno                                                  40          100 €/m2

            Copertura ventilata                                      40          250 €/m2

b) Strutture opache orizzontali: isolamento pavimenti
                                                                     40          120 €/m2    (a + b + c) ≤
            Esterno
                                                                                              250.000 €
            Interno                                                  40          100 €/m2

c) Strutture opache verticali: isolamento pareti perimetrali
            Esterno                                                  40          100 €/m2

            Interno                                                  40           80 €/m2

            Parete ventilata                                         40          150 €/m2
Calcolo degli incentivi
Tabella 3 – Valori necessari al calcolo dell’incentivo
Tipologia di intervento                                        %spesa ammissibile Cmax         Imax [€]
d) Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di              40           350 €/m2        45.000€
infissi, se installate congiuntamente a sistemi di                               per le zone
termoregolazione o valvole termostatiche ovvero in                               climatiche
                                                                                    A-B-C
presenza di detti sistemi al momento dell’intervento
                                                                                  450 €/m2        60.000€
                                                                                 per le zone
                                                                                 climatiche
                                                                                    D-E-F
e) Installazione di generatore di calore a condensazione con         40          160 €/kWt         2.300€
Pnint ≤ 35kWt

f) Installazione di generatore di calore a condensazione con         40          130 €/kWt        26.000€
Pnint > 35kWt
Calcolo degli incentivi

Tipologia di intervento                        Formula di calcolo
Interventi: installazione di sistemi di
schermatura e/o ombreggiamento di
chiusure trasparenti con esposizione             = %            ⋅    ⋅                   ≤     
Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non
trasportabili.

Sint – è la superficie in oggetto dell’intervento in m2;
C – è il costo specifico effettivamente sostenuto per la tecnologia utilizzata nell’intervento definito dal rapporto tra
spesa sostenuta in € e superficie di intervento in m2. i valori massimi di C, ai fini del calcolo dell’incentivo massimo,
sono indicati in Tabella 4;
%spesa – è la percentuale incentivata della spesa totale sostenuta per l’intervento, come espressa in Tabella 4;
Itot – è l’incentivo totale, cumulato per gli anni di godimento, connesso all’intervento in oggetto;
Imax – è il valore massimo raggiungibile dall’incentivo totale.
Calcolo degli incentivi

Tabella 4 – Coefficienti di calcolo dell’incentivo per tecnologia e corrispondente al valore massimo
dell’incentivo

Tipologia di intervento                                         %spesa ammissibile Cmax       Imax [€]
Installazione di      sistemi   di     schermatura        e/o         40          150 €/kWt       20.00€
ombreggiamento fissi, anche integrati, o mobili

Installazione di meccanismi automatici di regolazione e               40           30 €/kWt       3.000€
controllo delle schermature
Calcolo degli incentivi

Tipologia di generatore                         Formula di calcolo
Pompe di calore elettriche
                                                         =  ⋅      

Ia tot – incentivo annuo in €;
Ci – è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta espresso in €/kWht, definito in Tabella 4 e distinto
per tecnologia installata;
Ei – è l’energia termica incentivata prodotta in un anno ed è calcolata come segue:
                           1
         =  ⋅ 1 −
                           
COP – è il coefficiente di prestazione della pompa di calore installata, come dedotto dai dati forniti dal produttore, nel
rispetto dei requisiti minimi espressi nella Tabella 1;
Qu – è il calore totale prodotto dall’impianto espresso in kWht ed è calcolato come segue:
            =  ⋅ 
Pn– è la potenza termica nominale della pompa di calore installata;
Quf – è un coefficiente di utilizzo dipendente dalla zona climatica come indicato nella Tabella 3.
Calcolo degli incentivi

Tipologia di generatore                         Formula di calcolo
Pompe di calore a gas
                                                         =  ⋅      

Ia tot – incentivo annuo in €;
Ci – è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta espresso in €/kWht, definito in Tabella 4 e distinto
per tecnologia installata;
Ei – è l’energia termica incentivata prodotta in un anno ed è calcolata come segue:
                         1
        =  ⋅ 1 −
                        
                        0,46
GUE – è il coefficiente di prestazione della pompa di calore installata, come dedotto dai dati forniti dal produttore, nel
rispetto dei requisiti minimi espressi nella Tabella 2;
Qu – è il calore totale prodotto dall’impianto espresso in kWht ed è calcolato come segue:

            =  ⋅ 
Pn– è la potenza termica nominale della pompa di calore installata;
Quf – è un coefficiente di utilizzo dipendente dalla zona climatica come indicato nella Tabella 3.
Calcolo degli incentivi

           Tabella 3 – Coefficiente di utilizzo per le pompe di calore
      Zona Climatica                                              Quf
            A                                                    600
            B                                                    850
            C                                                    1100
            D                                                    1400
            E                                                    1700
            F                                                    1800
Calcolo degli incentivi

      Tabella 4 – Coefficienti di valorizzazione dell’energia termica prodotta da pompe di calore
Tipologia di intervento Ci per gli impianti con      Ci per gli impianti con    Ci per gli impianti con
                        potenza termica utile        potenza termica utile      potenza termica utile
                        nominale inferiore o         nominale maggiore di       nominale maggiore di
                        uguale a 35kWt               35kWt e inferiore o        500kWt
                                                     uguale a 500kWt
Pompe      di   calore          0,055 €/kWht               0,018 €/kWht              0,016 €/kWht
elettriche
Pompe di calore a gas           0,055 €/kWht               0,018 €/kWht               0,016 €/kWht

Pompe     di    calore          0,072 €/kWht               0,024 €/kWht               0,021 €/kWht
geotermiche elettriche
Pompe     di   calore           0,072 €/kWht               0,024 €/kWht               0,021 €/kWht
geotermiche a gas
Calcolo degli incentivi

Tipologia di generatore                        Formula di calcolo
Caldaie a biomasse

Stufe a pellets, stufe a legna e
termocamini

Ia tot – incentivo annuo in €;
Ci – è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta espresso in €/kWht, definito in Tabella 5 e distinto
per tecnologia installata;
Pn – è la potenza termica nominale dell’impianto;
hr – sono le ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza, come riportate in Tabella 6;
Ce – è il coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri distinto per tipologia installata come riportato nella
Tabella 7 per le caldaie a legna, nella Tabella 8 per le caldaie a pellets, nella Tabella 9 per i termocamini e le stufe a
legna e nella Tabella 10 per le stufe a pellets.
Calcolo degli incentivi

  Tabella 6 – Ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza
             Zona Climatica                                            hr
                   A                                                  600
                   B                                                  850
                   C                                                  1100
                   D                                                  1400
                   E                                                  1700
                   F                                                  1800
Calcolo degli incentivi

    Tabella 5 – Coefficienti di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti a biomassa
Tipologia di intervento Ci per gli impianti con      Ci per gli impianti con    Ci per gli impianti con
                        potenza termica utile        potenza termica utile      potenza termica utile
                        nominale inferiore o         nominale maggiore di       nominale maggiore di
                        uguale a 35kWt               35kWt e inferiore o        500kWt
                                                     uguale a 500kWt
Caldaie a biomasse              0,045 €/kWht               0,020 €/kWht              0,018 €/kWht

Termocamini e stufe a           0,040 €/kWht                     -                         -
legna
Termocamini e Stufe a           0,040 €/kWht                     -                         -
pellets
Calcolo degli incentivi

               Tabella 7 - Coefficiente moltiplicativo Ce – CALDAIA A LEGNA (escluso il pellet)

Particolato primario totale comprensivo della frazione condensabile (PPBT)(*)                 Ce

(mg/Nm3 rif. al13% O2)
                                          30
Calcolo degli incentivi

                           Tabella 8 - Coefficiente moltiplicativo Ce – CALDAIA A PELLET

Particolato primario totale comprensivo della frazione condensabile (PPBT)(*)              Ce

(mg/Nm3 rif. al13% O2)
                                          20
Calcolo degli incentivi

                 Tabella 9 - Coefficiente moltiplicativo Ce – STUFE E TERMOCAMINI A LEGNA

Particolato primario totale comprensivo della frazione condensabile (PPBT)(*)               Ce

(mg/Nm3 rif. al13% O2)

                                          60
Calcolo degli incentivi

                Tabella 10 - Coefficiente moltiplicativo Ce – STUFE E TERMOCAMINI A PELLETS

Particolato primario totale comprensivo della frazione condensabile (PPBT)(*)             Ce

(mg/Nm3 rif. al13% O2)

                                          30
Calcolo degli incentivi

   Tabella 11 – Emissioni in atmosfera per gli impianti a biomassa misurate utilizzando le metodiche
                                         indicate nella Tabella 12

                                Particolato primario totale comprensivo della             CO
                                frazione condensabile (PPBT)(*) (mg/Nm3 rif.     (g/Nm3 rif. al13% O2)
                                al13% O2)

Caldaia a biomassa solida
                                                       40                                0,30
(escluso il pellet)

Caldaia a pellets                                      30                                0,25

Stufe e termocamini a legna                            80                                1,25

Stufe e termocamini a pellets                          40                                0,25
Calcolo degli incentivi

             Tabella 12 – Metodi di misura per la determinazione delle emissioni in atmosfera

                            Particolato primario (PP/PPBT)       CO                     OGC

 Stufa e termocamino                                                             UNI/EN13229:2006
                                    CEN/TS 15883             CEN/TS 15883
                                                                                 UNI/EN13240:2006
 Stufa e termocamino
                                    CEN/TS 15883             CEN/TS 15883       UNI/EN 14785:2006
 (alimentazione a pellet)

 Caldaia a biomassa                 CEN/TS 15883             CEN/TS 15883             EN 303-5

I metodi indicati nella CEN/TS 15883 dovranno essere applicati sino alla pubblicazione di una norma UNI
che disciplina la medesima materia.
Calcolo degli incentivi

Tipologia di generatore                     Formula di calcolo
Solare Termico e salar cooling
                                                      =      ⋅   !

Ia tot – incentivo annuo in €;
Ci – è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta espresso in €/mq di superficie solare lorda,
definito in Tabella 13;
Sl – è la superficie solare lorda dell’impianto, espressa in metri quadrati.
Calcolo degli incentivi
 Tabella 13 – Coefficienti di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti solari termici e
                                            di solar cooling
Tipologia di intervento           Ci per gli impianti con potenza       Ci per gli impianti con potenza
                                  termica utile nominale inferiore o    termica utile nominale
                                  uguale a 50 mq                        superiore a 50 mq
Impianti solari termici                        170 €/mq                             55 €/mq

Impianti solari termici con                    255 €/mq                             83 €/mq
sistema di solar cooling
Impianti solari     termici   a                221€/mq                              72 €/mq
concentrazione
Impianti solari termici a                      306 €/mq                            100 €/mq
concentrazione con sistema di
solar cooling
Diagnosi e certificazione energetica
                                       QUANDO OCCORRE?

 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato

 - Sostituzione di chiusure trasparenti
 - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione
 -Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da
 Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili
 - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con impianti di climatizzazione invernale
 utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica
 - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati
 rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da
 biomassa
 - Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling

 (potenza nominale totale del focolare maggiori o uguali a 100 kW)
Diagnosi e certificazione energetica
 DETERMINAZIONE DELL’INCENTIVO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
PRELIMINARI E PER LE CERTIFICAZIONI ENERGETICHE (ALLEGATO III)
Costi unitari massimi ammissibili e valore massimo erogabile per diagnosi energetica ante
intervento e certificazione energetica

Destinazione d’uso                             Superficie             Costo unitario Valore massimo
                                               dell’immobile (m2)     massimo (€/m2) erogabile (€)
Edifici residenziali della classe E1 del DPR   Fino a 1600 compresi   1,50            5.000,00
26/08/1993, n,412 esclusi collegi, conventi,
case di pena e caserme                         Oltre 1600             1,00

Edifici residenziali della classe E3 del DPR   -                      3,50           18.000,00
26/08/1993, n,412 (ospedali e case di cura)
Tutti gli altri edifici                        Fino a 2500 compresi   2,50           13.000,00
                                               Oltre 2500             2,00
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

     www.moroniepartners.it
Puoi anche leggere