LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra

Pagina creata da Ilaria Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI
TRA PERCEZIONE E REALTÀ

Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019
Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
AGENDA
1. IL CLIMA SOCIALE

2. LA PENISOLA CHE NON C’E’

3. FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

4. LA PERCEZIONE DEL SETTORE TRASPORTI E LOGISTICA

2 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
01.
IL CLIMA SOCIALE
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
IL CLIMA ECONOMICO: LA SITUAZIONE DEL PAESE
              All Countries                                                                   42%
              Saudi Arabia                                                                                                                                         91%                % POSITIVA
                      China                                                                                                                                85%                      (molto + abbastanza)
                  Germany                                                                                                                    75%
                       India                                                                                                      67%
                          US                                                                                                63%
                    Sweden                                                                                          58%
                    Canada                                                                                        56%
                      Israel                                                                                      56%
                     Poland                                                                                       56%
                   Australia                                                                           50%
                       Peru                                                                          48%
                   Malaysia                                                                       45%
                       Chile                                                                    43%
                     Serbia                                                         39%
                   Belgium                                                        37%
              Great Britain                                                    34%
                     Mexico                                                  32%
                   Hungary                                                  31%
                     Russia                                                 31%
                     France                                               29%
                     Turkey                                              28%
                      Japan                                            26%
                      Brazil                                        23%
                      Spain                                         23%
                  Colombia                                 17%
              South Korea                                 16%
                        Italy                         13%
                  Argentina                         12%
              South Africa                          12%

 4 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Fonte: Ipsos Global @dvisor – Sept 2019 (base: campione popolazione 18-64anni in USA e Canada; 16-64 altrove)
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI NON RIFLETTE IL SENSIBILE
MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ECONOMICO
                                                Clima di Fiducia dei consumatori                       Clima economico   Clima personale

150

135
                                                                                                                                           128
120

                                                                                                                                           111,7
105                                                                                                                                        105,4

 90

 75

 60
         2011                                                       2017                                    2018               2019

5 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi             Fonte: Istat, settembre 2019
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
LA QUALITÀ DELLA VITA NELLA PROPRIA ZONA FA REGISTRARE
UN FORTE DIVARIO TERRITORIALE
                                                                           Nord Est
                                                                              81
                                                              Nord Ovest
                                                                  81

                                                                                Centro
                                                                                 nord                 Centro
                                                                                  73                  sud 45

                                                                                      Sud e isole
                                                                                          50

6 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   FONTE: BANCA DATI SONDAGGI IPSOS
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
SI RIAPRE LA FORBICE TRA DUBBIOSI E FIDUCIOSI SUL FUTURO DEL
PAESE
Secondo lei il paese sta andando nella direzione giusta? (Trend)

         Sbagliata 66

                                     59
                                                                                                                           55
                                                                                                                                         51
                                                                                                                                                   48
                                                                                                                                                              50                    50             51
                                                                                                                                  46                                     46
                                                                                                                42

                                                 37         38                 38         37         38
                                                            36        36       35         35         35                           35
                                                                                                                34

                                                                                                                                         29                              28
                                                                                                                           27                      27
                                                                                                                                                              25                    24

                                     18
                                                                                                                                                                                                   19
             Giusta       13

                                                                                                                                                 NOTA: la differenza da 100 è la % di non indica

                        giu-18     lug-18     ago-18      set-18     ott-18   nov-18    dic-18    gen-19     feb-19     mar-19   apr-19 mag-19   giu-19     lug-19    ago-19      set-19     ott-19

  7 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi              Fonte: Banca dati Ipsos (popolazione italiana)
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
LE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI DEGLI ITALIANI
PROBLEMI NAZIONALI
                                                                    Ottobre 2019

     76%                                 43% 35% 28% 21% 10% 2%

                                                                    Fonte: Banca dati Ipsos (popolazione italiana)
 8 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
LE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI DEGLI ITALIANI
PROBLEMI LOCALI
                                                                    Ottobre 2019

 39% 34% 33% 29% 25% 20% 11%

                                                                    Fonte: Banca dati Ipsos (popolazione italiana)
 9 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
LE OPINIONI DEGLI ITALIANI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - Roma-Tempio di Adriano, 13 novembre 2019 - Confetra
02.
LA PENISOLA CHE NON
C'E'
LA PENISOLA CHE NON C’È
Siamo la nazione dove la «percezione» è più lontana dai fatti.

  © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi

                                                                 Fonte: Ipsos per Corriere della Sera – 31 Agosto 2018
LA PENISOLA CHE NON C’E': QUANTI SONO?

             GLI IMMIGRATI                                                 GLI OVER 65       I DISOCCUPATI

     percepito                             30%                      percepito      48%   percepito      49%
     reale (2014)                             7%                    reale (2014)   21%   reale (2014)   12%

12 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
LA CONOSCENZA DI ALCUNI TERMINI DI ECONOMIA E
FINANZA
Adesso troverà alcuni termini e concetti di economia e finanza. Sulla base di quello che conosce e ricorda, indichi brevement e la definizione che le
sembra corretta per ciascun termine.
                                                  Risposta corretta spontanea                 Risposta corretta sollecitata           Risposta non corretta/non sa

                                                            PIL                                           75%                                       8%           17%
                                        SPESA PUBBLICA                                         60%                                        23%                    17%
                                                     DEFICIT                            48%                                     23%                        29%
                                       DEBITO PUBBLICO                                  47%                                   19%                       34%
DIFFERENZA TRA RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO                                             43%                                 19%                        38%
                                                INFLAZIONE                      30%                                34%                                 36%
                                              RECESSIONE                        30%                          24%                                 46%
                               SOFFERENZE BANCARIE                          29%                      13%                                  58%
                                                     SPREAD                 27%                           19%                                54%
                                 CRESCITA ECONOMICA                       20%                       29%                                       51%
                DIFFERENZA TRA TASSE E IMPOSTE                        18%                       25%                                        57%
                                 QUANTITATIVE EASING                10%     8%                                                  82%

13 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
                                                                                      Base: totale casi
TRE CLASSI DI COMPETENZA
Raggruppamento sulla base delle risposte alle definizioni dei termini economici

                                                             Molto competenti       Abbastanza competenti         Poco competenti

                     Totale                    20%                          21%                             59%

 14 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi                Base: totale casi
LO SPREAD È POCO CONOSCIUTO E NON SEMPRE È CHIARO
COSA EFFETTIVAMENTE COMPORTI
                                                                     L’AUMENTO DELLO SPREAD… (valori %)

 È una cosa negativa per Italia                                         61

 È una cosa positiva per l’Italia                                        3
                                                                                 25%
 Dipende, non è né positiva né negativa                                 22     Non per forza
                                                                                 negativa

 Non saprei dire                                                        14

L’aumento dello spread è accompagnato dalla percezione che il rendimento dei titoli di stato diminuisca
(46% vs 25% ritiene che aumenti), palesando un problema di educazione finanziaria.
Tra chi ritiene che lo spread sia negativo, il 60% indica che lo spread comporta un calo dei rendimenti dei
titoli di stato

 15 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi                     Base: totale campione (2° 2018 online)
IL RACCONTO DELL’ITALIA VISTO DAGLI ITALIANI
Pensi a quando sente parlare dell’ITALIA, a come viene rappresentato e raccontato il nostro Paese. Secondo lei il racconto è….?

                                                                                                   ECCESSIVAMENTE
                                                                                                       POSITIVO,
                                                                                                     la situazione e'
                             ECCESSIVAMENTE
                                   NEGATIVO,                        35%                            ancora piu' negativa
                                                                                                      di come viene
                           l'Italia ha punti di forza
                               che non vengono                                               13%         descritta

                                sufficientemente
                                    valorizzati

                                                                        CORRETTO,
                                                                     racconta la difficile
                                                                    condizione dell'Italia
                                                                    esattamente come e'

                                                                           52%
Fonte: IPSOS

16 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
03.
FORSE NON TUTTI
SANNO CHE…
I 23 PRIMATI DELL’ITALIA SUDDIVISI IN 11 AMBITI
Secondo Paese in Europa per numero di pernottamenti di TURISTI         Per oltre 900 prodotti venduti sui mercati internazionali l'Italia si
             provenienti da paesi Extra-Europei                               colloca sempre nei primi 3 posti per esportazioni
 Secondo paese al mondo nell'industria della MODA per quote di
                          mercato                                       Secondo Paese in Europa per numero BREVETTI DI DESIGN
                                                                                                    depositati
           Primo Paese al mondo per numero di SITI UNESCO              Tra i primi 10 paesi al mondo per INVESTIMENTI IN RICERCA E
                                                                                                   SVILUPPO
Secondo Paese in Europa per valore aggiunto della MANIFATTURA
                                                                             Secondo Paese al mondo per surplus manifatturiero del
      Primo Paese al mondo nella produzione di SUPERYACHT                                       LEGNO- ARREDO
                                                                            Più alta percentuale di RICICLO DEI RIFIUTI (76,9%)
 Leader mondiale nelle PRODUZIONI AGRICOLE BIOLOGICHE
                                                                            Seconda al mondo per numero di citazioni delle proprie
                                                                                        RICERCHE SCIENTIFICHE
Secondo Paese al mondo per surplus manifatturiero per MACCHINE
          PER RIEMPIRE, TAPPARE, ETICHETTARE                               L'Italia è il sesto Paese al mondo per numero di ROBOT
                                                                                       INDUSTRIALI utilizzati nelle aziende
 Primato mondiale surplus manifatturiero per i MACCHINARI PER
                        IMBALLAGGIO
                                                                       Primo Paese in Europa per valore aggiunto dell’AGRICOLTURA
      Primo produttore mondiale di MAKE-UP e detiene più della
                     metà del mercato mondiale                       Uno dei soli 5 Paesi al mondo con un surplus manifatturiero di oltre
                                                                                             100 miliardi di dollari
Primato mondiale surplus manifatturiero per le NAVI A CROCIERA e
                   le BARCHE DA DIPORTO                                         Primato mondiale surplus manifatturiero per le
                                                                                        PIASTRELLE IN CERAMICA
Valore aggiunto prodotto dal SETTORE CULTURALE è superiore a
      quello generato da sanità, trasporti, finanza, costruzioni     Primato mondiale surplus manifatturiero per gli OCCHIALI DA SOLE
                                                                              Primo produttore di FARMACI nell'Unione Europea
 18 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
LE INFORMAZIONI RACCOLTE PER CIASCUNO DEI PRIMATI

             NOTORIETA’ DEI                                           LIVELLO DI                ORGOGLIO E
                                                                                    STUPORE
                PRIMATI                                              CREDIBILITA’             VALORIZZAZIONE

 19 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
LA NOTORIETA’ DEI PRIMATI

                                                                        Italiani che conoscono...
     NELLA MANIFATTURA                                                                                                  NEL LEGNO ARREDO
                                                                     1 primato o più                            70%
          NELLA NAUTICA                                              3 primati o più                            50%
                                                                                                                        NEL FARMACEUTICO
                                                                     5 primati o più                            35%
             NELLA MODA
                                                                     10 primati o più                           11%
                                                                                                                        NELLA MECCANICA
 NELL’AGROALIMENTARE
                                                                       Il 30% non ne conosce
                                                                       nessuno
                                                                                                                         NELLA CULTURA
       NELL’INNOVAZIONE                                              NELLA COSMETICA                    NELL’ECONOMIA      E TURISMO
                                                                                                          CIRCOLARE

 20 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi        Base: totale intervistati n=1000
I 5 PRIMATI DELL’ITALIA PIU’ NOTI AGLI ITALIANI
                                                                                                        CONOSCITORI

                                  CULTURA E TURISMO
                                  L'Italia è il primo Paese al mondo per numero di Siti Unesco             38%

                                  MODA
                                  L'Italia è il secondo paese al mondo nell'industria della moda per       37%
                                  quote di mercato
                                  CULTURA E TURISMO
                                  L'Italia è il secondo Paese in Europa per numero di pernottamenti di     27%
                                  turisti provenienti da paesi Extra-Europei
                                  MANIFATTURA
                                  L'Italia è il secondo Paese in Europa per valore aggiunto della          21%
                                  manifattura

                                  NAUTICA
                                  L'Italia è il primo Paese al mondo nella produzione di superyacht        20%

 21 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Base: totale intervistati n=1000
I 5 PRIMATI DELL’ITALIA MENO NOTI AGLI ITALIANI
                                                                                                        CONOSCITORI
                          ECONOMA CIRCOLARE
                          L'Italia è il Paese in Europa con la più alta percentuale di riciclo dei        10%
                          rifiuti (76,9%)
                          MECCANICA
                          L'Italia è il secondo Paese al mondo come differenza tra esportazioni e         10%
                          importazioni per macchine per riempire, tappare ed etichettare
                          MANIFATTURA
                          L'Italia detiene il primato mondiale come differenza tra esportazioni e         10%
                          importazioni per i macchinari per imballaggio
                          COSMETICA
                          L'Italia è il primo produttore mondiale di make-up e detiene più della           9%
                          metà del mercato mondiale
                          INNOVAZIONE
                          L'Italia è il sesto Paese al mondo per numero di Robot industriali               8%
                          utilizzati nelle aziende
 22 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Base: totale intervistati n=1000
LA CREDIBILITÀ DEI PRIMATI                                                                               Conoscenza                     Ritenuto credibile              Ritenuto NON credibile

                                                                                                         Per oltre 900 prodotti venduti sui mercati internazionali
    Primo Paese al mondo per numero di SITI UNESCO                           38        48     14   l'Italia si colloca sempre nei primi 3 posti per esportazioni     14        60         26

 Secondo paese al mondo nell'industria della MODA per                                                    Secondo Paese in Europa per numero BREVETTI DI
                                                                             37         54    9                                        DESIGN depositati             13         68        19
                                      quote di mercato
                                                                                                          Tra i primi 10 paesi al mondo per INVESTIMENTI IN
Secondo Paese in Europa per numero di pernottamenti di                                                                                RICERCA E SVILUPPO             13   42         45
           TURISTI provenienti da paesi Extra-Europei                    27            60     13
                                                                                                       Secondo Paese al mondo per surplus manifatturiero del
     Secondo Paese in Europa per valore aggiunto della                                                                                  LEGNO- ARREDO                13        66         21
                                     MANIFATTURA                        21         62        17
                                                                                                                 Uno dei soli 5 Paesi al mondo con un surplus
                Primo Paese al mondo nella produzione di                                                         manifatturiero di oltre 100 miliardi di dollari     12        58     30
                                         SUPERYACHT                     20        55         25
                                                                                                       Seconda al mondo per numero di citazioni delle proprie
                                                                                                                               RICERCHE SCIENTIFICHE                 11    53         36
       Leader mondiale nelle PRODUZIONI AGRICOLE
                                     BIOLOGICHE                         19        57         24
                                                                                                            Primo produttore di FARMACI nell'Unione Europea          11     58        31
               Primo Paese in Europa per valore aggiunto
                                   dell’AGRICOLTURA                     19        62         19          Più alta percentuale di RICICLO DEI RIFIUTI (76,9%)         10   39         51
           Primato mondiale surplus manifatturiero per le
                          PIASTRELLE IN CERAMICA                        18         68         14     Secondo Paese al mondo per surplus manifatturiero per
                                                                                                    MACCHINE PER RIEMPIRE, TAPPARE, ETICHETTARE
                                                                                                                                                                     10        69         21
           Primato mondiale surplus manifatturiero per gli                                         Primato mondiale surplus manifatturiero per i MACCHINARI
                                   OCCHIALI DA SOLE                     17        60         23                                          PER IMBALLAGGIO
                                                                                                                                                                     10        64         26
   Primato mondiale surplus manifatturiero per le NAVI A                                           Primo produttore mondiale di MAKE-UP e detiene più della
              CROCIERA e le BARCHE DA DIPORTO                           17        61         22                                  metà del mercato mondiale
                                                                                                                                                                     9     56         35
 Valore aggiunto prodotto dal SETTORE CULTURALE è                                                     L'Italia è il sesto Paese al mondo per numero di ROBOT
    Fonte: IPSOS
 superiore a quello generato da sanità, trasporti, finanza,                                                                 INDUSTRIALI utilizzati nelle aziende
                                                                                                                                                                     8     60         32
                                              costruzioni
                                                                        16        60         24
    23 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi
QUALI I 5 PRIMATI CHE RENDONO PIÙ ORGOGLIOSI E DEVONO
ESSERE VALORIZZATI
Tra tutti questi primati quali sono i 5 di cui il Paese può andare più orgoglioso e che dovrebbe valorizzare di più?
                       1°      ECONOMA CIRCOLARE

                               L'Italia è il Paese in Europa con la più alta percentuale di riciclo dei rifiuti (76,9%)   49%
                       2°      INNOVAZIONE

                               L'Italia è tra i primi 10 paesi al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo
                                                                                                                          47%
                       3°      CULTURA E TURISMO

                               L'Italia è il primo Paese al mondo per numero di Siti Unesco
                                                                                                                          43%
                       4°      AGROALIMENTARE

                               L'Italia è leader mondiale nelle produzioni agricole biologiche
                                                                                                                          40%
                       5°      INNOVAZIONE & RICERCA
                               L'Italia è seconda al mondo dopo la Gran Bretagna per numero di citazioni
                               delle proprie ricerche scientifiche, meglio di Usa, Germania, Giappone e Cina.             38%
24 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi               Fonte: IPSOS
04.
LA PERCEZIONE DEL
SETTORE LOGISTICA E
TRASPORTI
IL GIUDIZIO PER I SETTORI
                                                                                                                                                          %OPINIONE
  Leggerà un elenco di settori. Pensando all’Italia, per ciascuno le chiediamo di esprimere la sua opinione.                                               POSITIVA
                                                                                                                                                            (molto +
                                                                                                                                                          abbastanza)
        ALIMENTARE/ AGROALIMENTARE                                                                                                                  82%
                                                     TURISTICO                                                                                    78%
                                                              MODA                                                                                76%
                                              ELETTRONICA                                                                                   67%
                        CHIMICO FARMACEUTICO                                                                                            62%
                                   COMMERCIO E GDO                                                                                      62%
                                     AUTOMOBILISTICO                                                                                   61%
                                       TELEFONIA E TLC                                                                               59%
                                                ENERGETICO                                                                   51%
                                                     LOGISTICA                                                               51%
                     BANCARIO/ ASSICURATIVO                                                                        42%
                                                   TRASPORTI                                                     40%
26 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi    Base: totale intervistati n=981 interviste: rilevazione ottobre 2019
LA STRATEGICITA’ DEI SETTORI
  Quali dei seguenti settori ritiene più strategici per l’economia del Paese e dunque prioritari per gli investimenti?
  MI DICA I PRIMI 3

                                                                          TOTALI CITAZIONI                                                   PRIMA CITAZIONE
                                                  TURISTICO                                                                            64%        33%
       ALIMENTARE/ AGROALIMENTARE                                                                                          53%                    17%
                                                           MODA                                       33%                                          7%
                                             ENERGETICO                                           30%                                             13%
                                COMMERCIO E GDO                                         20%                                                        5%
                                                TRASPORTI                               20%                                                        4%
                                    TELEFONIA E TLC                                 17%                                                            5%
                    CHIMICO FARMACEUTICO                                          15%                                                              5%
                                           ELETTRONICA                            15%                                                              4%
                                  AUTOMOBILISTICO                                14%                                                               2%
                                                  LOGISTICA                  10%                                                                   3%
                 BANCARIO/ ASSICURATIVO                                      10%                                                                   2%
28 ‒   © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Base: totale intervistati n=981 interviste: rilevazione ottobre 2019
LE CARATTERIZZAZIONI DEI SETTORI - SPONTANEA

                                     Mi dica le 3 parole che userebbe per definire il settore…

                  …dei TRASPORTI                                                                                      …della LOGISTICA

29 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Base: totale intervistati n=981 interviste: rilevazione ottobre 2019
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL SETTORE TRASPORTI / LOGISTICA
OGGI IN ITALIA              Quali dei seguenti ambiti associa maggiormente al macro-settore
                                                                                                      dei trasporti e della logistica in Italia? Ne indichi al massimo 3

                                    58% TRASPORTO MERCI SU GOMMA
                                                                      TRASPORTO MERCI SU ROTAIA
                                                       28%
                                                                                  PORTI
                                                                     28%
                                                                                               MAGAZZINI MERCI
                                                                               24%
                                                                                                          CENTRI DI DISTRIBUZIONE
                                                                                          23%
                                                                                                                    INTERPORTI
                                                                                                       17%
                                                                                                                       CARGO/ AEROPORTI
                                                                                                               17%
                                                                                                                           TRASPORTO MARITTIMO
                                                                                                                     16%
                                                                                                                        14%    E-COMMERCE
 30 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi    Base: totale intervistati n=981 interviste:
                                                                              rilevazione ottobre 2019
                                                                                                                              9%    DOGANE
LA NOTORIETA’ DEI PRIMATI NEL SETTORE TRASPORTI-LOGISTICA
       Il 24% dichiara di conoscere almeno un primato
                                                                                                                                            CONOSCITORI
                 TRAFFICO MARITTIMO PER CAMION E TIR
                 L'Italia è il primo Paese europeo, ed il secondo al mondo dopo il Giappone, per traffico MoS, cioè per                         11%
                 trasporto marittimo via traghetto per camion e TIR.

                AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO
                Risulta essere il primo al mondo per qualità dei servizi complessivi.
                                                                                                                                                10%

                 DOGANE
                 Le Dogane italiane sono le seconde al Mondo per livello di digitalizzazione e tempi dei controlli sulla                        8%
                 merce

                LOGISTICA TRAINO PER GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI
                Il settore logistico è il primo settore per investimenti immobiliari. Circa il 15% di tutti gli investimenti                    8%
                immobiliari nel 2018 sono stati destinati a magazzini merci, centri di distribuzione, interporti, cargo village

                LOGISTICA, MOTORE DEL PIL
                La logistica italiana produce il 9% del PIL del Paese, seconda solo alla manifattura (18.8%)
                                                                                                                                                8%
 31 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Base: totale intervistati n=981 interviste: rilevazione ottobre 2019
LA CREDIBILITÀ DEI PRIMATI NEL SETTORE TRASPORTI E
 LOGISTICA
                                                                      Conoscenza                Ritenuto credibile                       Ritenuto NON credibile

       L'Italia è il primo Paese europeo, ed il secondo al mondo dopo il Giappone, per
        traffico MoS, cioè per trasporto marittimo via traghetto per camion e TIR.     11                                                        59         30

        L'aeroporto di Roma Fiumicino risulta essere il primo al mondo per qualità dei
                                                                 servizi complessivi.  10                                                   42         48

  Le Dogane italiane sono le seconde al Mondo per livello di digitalizzazione e tempi
                                                dei controlli sulla merce
                                                                                                                               8            48         44
Il settore logistico è il primo settore per investimenti immobiliari. Circa il 15% di tutti
 gli investimenti immobiliari nel 2018 sono stati destinati a magazzini merci, centri di
                                            distribuzione, interporti, cargo village        8                                                    68         24

    La logistica italiana produce il 9% del PIL del Paese, seconda solo alla manifattura
                                                                             (18.8%)
                                                                                                                               8                 71          21

  32 ‒ © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi       Base: totale intervistati n=981 interviste: rilevazione ottobre 2019
PERCEZIONE DELLE 5 ECCELLENZE ITALIANE
                                                                                                                                              PRIMATO PIU’ RENDE PIU’
NEL SETTORE TRASPORTI-LOGISTICA                                                                                                               IMPORTANTE ORGOGLIOSI

                  LOGISTICA, MOTORE DEL PIL
                  La logistica italiana produce il 9% del PIL del Paese, seconda solo alla manifattura (18.8%)
                                                                                                                                                 33%         20%

                   TRAFFICO MARITTIMO PER CAMION E TIR
                   L'Italia è il primo Paese europeo, ed il secondo al mondo dopo il Giappone, per traffico MoS,                                 21%         22%
                   cioè per trasporto marittimo via traghetto per camion e TIR.

                  DOGANE
                  Le Dogane italiane sono le seconde al Mondo per livello di digitalizzazione e tempi dei controlli                              19%         23%
                  sulla merce

                  LOGISTICA TRAINO PER GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI
                  Il settore logistico è il primo settore per investimenti immobiliari. Circa il 15% di tutti gli                                16%         12%
                  investimenti immobiliari nel 2018 sono stati destinati a magazzini merci, centri di distribuzione,
                  interporti, cargo village)

                  AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO
 33 ‒

                  Risulta essere il primo al mondo per qualità dei servizi complessivi.
                                                                                                                                                 11%         23%
        © Ipsos | Dinamiche sociali, immaginario collettivo, consumi   Base: totale intervistati n=981 interviste: rilevazione ottobre 2019
THANK
 YOU
ABOUT IPSOS                                                        GAME CHANGERS
       Ipsos is the third largest market research company in the world,   In our world of rapid change, the need for reliable information
       present in 90 markets and employing more than 18,000 people.       to make confident decisions has never been greater.

       Our research professionals, analysts and scientists have built     At Ipsos we believe our clients need more than a data supplier,
       unique multi-specialist capabilities that provide powerful         they need a partner who can produce accurate and relevant
       insights into the actions, opinions and motivations of citizens,   information and turn it into actionable truth.
       consumers, patients, customers or employees. We serve more
       than 5000 clients across the world with 75 business solutions.     This is why our passionately curious experts not only provide
                                                                          the most precise measurement, but shape it to provide True
       Founded in France in 1975, Ipsos is listed on the Euronext         Understanding of Society, Markets and People.
       Paris since July 1st, 1999. The company is part of the SBF 120
       and the Mid-60 index and is eligible for the Deferred Settlement   To do this we use the best of science, technology
       Service (SRD).                                                     and know-how and apply the principles of security, simplicity,
                                                                          speed and substance to everything we do.
       ISIN code FR0000073298, Reuters ISOS.PA, Bloomberg
       IPS:FP                                                             So that our clients can act faster, smarter and bolder.
       www.ipsos.com                                                      Ultimately, success comes down to a simple truth:
                                                                          You act better when you are sure.

                                                                                                         ***
                                                                          “Game Changers” – our tagline – summarises our ambition to
                                                                          help our clients to navigate more easily our deeply changing
                                                                          world.

36 ‒ © Ipsos | Dinamiche
               Doc Name sociali, immaginario collettivo, consumi
Puoi anche leggere