Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI

Pagina creata da Giulia Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Le nuove frontiere della
generazione distribuita
e dell’innovazione: Enel E-Solution

Sonia Sandei

Responsabile Vendite Impianti Generazione Distribuita
Soluzioni per Grandi Clienti - Enel Energia

Milano, 8 Giugno 2017
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Agenda
• Enel Oggi

• Scenario di Mercato
     Gli investimenti in efficienza energetica in Italia
     Efficienza energetica nel settore industriale
     I numeri delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

• Vendite Impianti Generazione Distribuita : Risultati Raggiunti 2014 -2016

• L’innovazione in Enel
      L’offerta Enel
      Industry 4.0
      Mobilità Elettrica Vehicle to Grid

                                                                              2
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Enel oggi1
   Operatore globale diversificato

                40 Mld€ di RAB
                                                                                                                                                            38 GW di capacità rinnovabile2
                62 mn di clienti connessi
                #1 in Italia, Spagna, Cile, Perù                                                                                                            Leadership mondiale nelle
                #2 in Argentina, Colombia                                                                                                                   rinnovabili

                                                                                                                                                            47 GW di capacità
                18,3 mn di clienti sul mercato libero
                                                                                                                                                            termoelettrica
                                                                                                                                                            Parco di generazione
                #1 in Italia e Spagna
                                                                                                                                                            flessibile ed efficiente

                                                                                                                                                      Paesi di presenza Enel3

1. Dati al 31/12/2016; 2. Capacità consolidata (35,9 GW) e gestita (1,9 GW) che include 24,9 GW di grande idroelettrico; 3. Presenza con asset operativi.                              3
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Enel oggi1
   I risultati

 Nord e Centro America                                                           Italia                                        Iberia                                  Europa

                                                                                           54%
                                                                                                                                                                                18%
                                                                                                                                         54%
                                                                             ~ 6,6                                   16%
        ~ 0,8 Mld€                                                                 Mld€                                    ~3,5  Mld€                            49%   0,6 Mld€       3%
             5%                                                                   44%                                           23%                                       4%
                                                                           27%
                                                                                                                         11%

             100%                                                                    17%     2%                                                                              30%
                                                                                                                                19%

                    America Latina                                                                                                       2016 EBITDA di Gruppo

                              39%
                                                                                                                                                           47%

                     ~ 3,6                                                                                                                     17%
                            Mld€
                           24%                                                                                                                   ~15,2 Mld€
                                                                                                                                                                 ~
                     46%           15%                                           Reti
                                                                                 Rinnovabili                                                         26%   10%
                                                                                 Generazione Convenzionale
                                                                                 Clienti
                                                                                                                                                                                           4
1) Dati aggiornati al 31/12/2016. Esclude -0.1 €Mld da holding e servizi                          Paesi di   presenza2                75% regolato / quasi-regolato
2) Paesi di presenza con asset operativi
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Enel oggi1
    Leadership nei vari segmenti della catena del valore

Principali indicatori                                                                                   Enel vs peers European
           Infrastrutture e Reti                                                                          Clienti
                                                                                                                    2                                                                                         62
           62 mn utenti finali                                                                                                                                                       38
                                                                                                          (mn)
           41,2 mn contatori intelligenti                                                                                                                                          35
                                                                                                                                     3
           1,9 mn km grids                                                                                                                                                  27
                                                                                                                                                                     23
                                                                                                                                                                    22
           Clienti
           56,4 mn clienti elettricità                                                                                                                                                               132
           5,5 mn clienti gas                                                                             Capacità
                                                                                                                                                                                   83
                                                                                                          installata
                                                                                                                                                                             70
                                                                                                          (GW)
                                                                                                                                                                42
           Rinnovabili                                                                                                                                           45
           35,9 GW capacità installata4                                                                                                            9

                                                                                                                                                                                                              1,9
                                                                                                          Lunghezza
                                                                                                                                                                                          1,3
                                                                                                          reti
           Generazione convenzionale                                                                                                                                               1,0
                                                                                                          (mn km)
           46,8 GW capacità installata                                                                                                                                       0,8
                                                                                                                                                                      0,7
                                                                                                                                               -

                                                                                                                                                                                                              5
  1) Dati aggiornati al 31/12/2016 ; 2) Clienti: mercato libero + regolato; 3) Dati riferiti al perimetro Europa (Engie non fa disclosure sul numero totale di clienti) I 4) Non include 1,9 GW di capacità
  gestita .
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Enel oggi1
Composizione del portafoglio

          Mix di generazione              Capacità installata         Energia distribuita               Clienti (power + gas)

              10%          13%                    10%     4%
                                                                                             26%                            20%
                                                               20%

  23%                                                                                                                               4%
                261,8                                                            426,0             4%
                                                     82,7 GW                                                        61,9 mn
              TWh/anno             28%   33%                                   TWh/anno                  50%
                                                                      52%
                                                                18%
                                                                                               18%                                26%
        11%
                      15%                               15%

                                           Nucleare                   Italia                               Italia
    Nucleare
    Carbone
                                           Carbone
                                           CCGT                       Iberia                               Iberia
    CCGT
    Oil + Gas                              Oil + Gas                  Europa e Nord Africa                 Europa e Nord Africa
    Hydro                                  Hydro
    Altre rinnovabili                      Altre rinnovabili          America Latina                       America Latina

                                                                                                                                         6
1) Dati aggiornati al 31/12/2016
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Enel oggi1
L’innovazione

Generazione                        Energie                              Infrastrutture e                         Nuovi prodotti e servizi
convenzionale                      rinnovabili                          reti                                     e mobilità elettrica
                                   Miglioramento delle prestazioni di   Continuo sviluppo di reti intelligenti
Miglioramento delle performance                                                                                  Sviluppo di nuovi modelli di business,
operative e ambientali, con la     tutte le tecnologie disponibili,     per gestire la generazione               per migliorare la qualità di vita delle
                                   integrazione di sistemi di           distribuita, la mobilità elettrica e
riduzione delle emissioni                                                                                        persone e proporre soluzioni
                                   accumulo e ricerca in nuove          migliorare l'affidabilità del sistema    innovative per le aziende, attraverso
                                   tecnologie                           elettrico                                il lancio di nuovi prodotti e servizi
                                                                                                                 principalmente basati sull'elettricità

                                                                                                                                                       7
1) Dati aggiornati al 31/12/2016
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Agenda
• Enel Oggi

• Scenario di Mercato
     Gli investimenti in efficienza energetica in Italia
     Efficienza energetica nel settore industriale
     I numeri delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

• Vendite Impianti Generazione Distribuita : Risultati Raggiunti 2014 -2016

• L’innovazione in Enel
      L’offerta Enel
      Industry 4.0
      Mobilità Elettrica Vehicle to Grid

                                                                              2
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Gli Investimenti in Efficienza Energetica in Italia
     Il trend di crescita

 •    Per il mercato dell’efficienza energetica i segnali sono positivi: gli investimenti negli ultimi 4 anni hanno seguito un trend
      positivo, mantenendo una crescita costante e passando dai 3,8 mld € investiti nel 2012 ai 5,6 mld € del 2015 (tasso di crescita
      annua composto del 14%).

 •    Tuttavia tale crescita non è stata costante negli anni. Il grafico degli investimenti ha infatti un andamento a «scalino», dovuta al
      forte incremento verificatosi tra il 2013 e il 2014.

                                  6
                                                                                                 5,6
                                 5,5                                              5,2

                                  5
                         Mld €

                                 4,5
                                                                        4
                                  4           3,8

                                 3,5

                                  3
                                             2012                     2013        2014          2015
                                                                                                                                             9

Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Energy Efficiency Report” ,Giugno 2016
Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell'innovazione: Enel E-Solution - Sonia Sandei - ATI
Gli Investimenti in Efficienza Energetica in Italia
        Il ruolo delle “ESCO”

    •    Gli investimenti in efficienza energetica ammontano complessivamente a 1,42 mld di €
    •    Questi investimenti sono ad oggi in larga parte “self made” con le ESCo ad aver realizzato un volume d’affari di 303,5 mln €, pari
         ad una quota di “solo” il 21,2% sul totale.
    •    Le ESCo effettuano solamente il 10% degli investimenti sulle attività core, ma arrivano ad oltre il 40% su quelle non core.

                                                                                                             Tot inv: 1.017,8 mln €
                                                                                                      1000            95,2

                                                                                                       800                                                   ESCo

                                  303                                     Investimenti

                                                                                              Mln €
                                                                          "self made"
Dati in mln €                                                                                         600
                                                                                                                                                             Self made
                                                                                                                     922,6            Tot inv: 369,7 mln €
                                                      1120               Investimenti fatti           400
                                                                         dalle ESCo                                                           155,9
                                                                                                      200
                                                                                                                                              213,8
                                    dei comparti                                                        0
                                                                                                               Attività core          Attività non core              10

   Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Energy Efficiency Report” ,Giugno 2016
Gli Investimenti in Efficienza Energetica in Italia
  Il tasso di penetrazione delle “ESCO”

                                        Carta
                                Alta
                                                    Prodotti per l’edilizia
   ALL’EFFICIENZA ENERGETICA

                                                Vetro e ceramica
          PROPENSIONE

                               Media       Metallurgia

                                                                                                     Meccanica

                                                                                  Chimica
                                                                                                                 GDO
                                                                                                    Hotel
                                                                                                                       Alimentare
                               Bassa

                                       Bassa                                                Media                                   Alta
                                                                                                                                           11
                                                                          TASSO DI PENETRAZIONE DELLE ESCo
Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Energy Efficiency Report” ,Giugno 2016
Efficienza Energetica nel comparto industriale
   La vista per tecnologia

  •    Il totale degli investimenti realizzati nel comparto industriale – nel campione dei sette settori analizzati in dettaglio – è di
       circa 1,3 mld €.
  •    Le soluzioni di efficienza energetica maggiormente adottate nel comparto industriale riguardano i sistemi di combustione
       efficienti (nel 2015, 387 mln €), e i sistemi di cogenerazione (nel 2015, 378 mln €).

                                   450
                                                                                                                                                             Tot inv:
                                                            Tot inv:                                                                                       387,5 mln €
                                   400                    378,2 mln €

                                   350
                                                                                                                                                                               Vetro e ceramica
                                   300                                                                                                                                         Prodotti per l'edilizia
                                                                                                                                                                               Metallurgia
                                   250
                           Mln €

                                                                                                                                                                               Meccanica
                                                                            Tot inv:
                                   200                                    179,5 mln €                                                                                          Chimica
                                                                                                                                                                               Carta
                                   150                                                                   Tot inv:
                                                                                           Tot inv:    118,8 mln €                                                             Alimentare
                                          Tot inv:
                                   100   85,9 mln €                                       90,9 mln €
                                                                                                                                            Tot inv:
                                                                                                                                           48 mln €
                                    50                                                                                      Tot inv:
                                                                                                                            3,5 mln €
                                     0
                                         Aria compressa   Cogenerazione   Illuminazione    Inverter    Motori elettrici   Refrigerazione      SGE Sistemi di combustioneefficiente

Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Energy Efficiency Report” ,Giugno 2016
Efficienza Energetica nel comparto industriale
   La vista per settore

  •   Emerge il ruolo cardine del settore metallurgico, che ha fatto registrare il più alto livello di investimenti (353,6 mln €).

                       400                                                                                                                           Sistemi di
                                                                                           Tot inv:                                                  combustione
                                                                                         353,6 mln €                                                 efficiente
                       350                                                                                                                           SGE

                       300                                                                                                                           Refrigerazione

                       250                                                                                                                           Motori elettrici
               Mln €

                                              Tot inv:
                       200                                                   Tot inv:
                                            182,3 mln €                                                                                              Inverter
                                                                           174,7 mln €                       Tot inv:
                               Tot inv:                      Tot inv:                                      159,2 mln €               Tot inv:
                       150   138,4 mln €                   139,9 mln €                                                             144,2 mln €
                                                                                                                                                     Illuminazione

                       100                                                                                                                           Cogenerazione

                        50                                                                                                                           Aria compressa

                         0                                                                                                                                              13
                              Alimentare       Carta         Chimica       Meccanica      Metallurgia   Prodotti per l'edilizia   Vetro e ceramica

Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Energy Efficiency Report” ,Giugno 2016
I numeri delle FER
  L’andamento della potenza installata da rinnovabili in Italia dal 2008 al 2016

 La nuova potenza installata nel corso del 2016 è stata di 778 MW, di circa 112 MW inferiore a quella installata nello stesso periodo
  del 2015 (-12%), ma superiore di 78 MW di quella installata nel 2014. In questo l’andamento delle installazioni in Italia appare in linea
  con quanto osservato a livello globale

 Complessivamente la potenza installata da rinnovabili è pari a circa 51 GW (circa 34 GW se si esclude l’idroelettrico “storico”).

                     60.000
               MW

                     50.000

                     40.000

                     30.000

                     20.000

                     10.000

                           0      2008        2009       2010       2011             2012      2013      2014         2015   2016
                                              Fotovoltaico    Bioenergie          Geotermico   Eolico   Idroelettrico
                                                                                                                                    14

 Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Renewable Energy Report”, Maggio 2017
Il Fotovoltaico in Italia
         La potenza installata nel 2016

         Il volume complessivo di potenza fotovoltaica installata è di 19.261 MW a fine 2016, grazie alla nuova potenza installata pari a circa
          369 MW (per 637 mln € di investimenti), in crescita di circa il 24% rispetto a quanto accaduto nell’anno precedente.

                             Potenza Fotovoltaica installata in Italia
                                                                                                                                    Segmentazione
     25.000
MW

                                                                                                               Taglia impianto      nuovo installato

     20.000                                                                                                        P
L’Eolico in Italia
            La potenza installata nel 2016

 Il volume complessivo di potenza eolica installata va oltre i 9.450 MW a fine 2016 con un valore di nuove installazioni di 290 MW,
  pari a circa 454,5 mln € (-30% rispetto al 2015).

 La potenza eolica in Italia è quasi totalmente rappresentata da impianti sopra i 5 MW (circa il 95% del totale) mentre il comparto del
  mini eolico ha ancora un peso sulle installazioni complessive estremamente contenuto.

                                           Potenza eolica installata in Italia                                                        Segmentazione
 10000                                                                                                             Taglia impianto
MW

                                                                                                                                      nuovo installato
     9000
     8000                                                                                                          0 kW
L’Idroelettrico in Italia
        La potenza installata nel 2016

      Il volume complessivo di potenza idroelettrica installata è di 18.606 MW a fine 2016 con un valore delle nuove installazioni pari a
       circa 79 MW (per 327 mln).

      L’idroelettrico risulta essere la fonte con maggior «escursione» di costo di installazione tra taglie grandi e piccole di impianti con gli
       impianti sotto i 500 kW che costano oltre 2,5 volte quelli compresi tra 5 e 10 MW.

                               Potenza idroelettrica installata in Italia                         Potenza idroelettrica installata in Italia per taglia di impianto
      20.000
MW

                                                                                                 20.000
                                                                                                                     410                  417               439
      18.000                                                                                     18.000               190                  279               305
                                                                                                                     1900                 1910               1928
      16.000                                                                                     16.000               660                  664               677
      14.000                                                                                     14.000
      12.000                                                                                     12.000
      10.000                                                                                     10.000
                                 17876      18092    18232     18366     18417   18527   18606
               17623   17721
       8.000                                                                                      8.000
                                                                                                                     15257                15257              15257
       6.000                                                                                      6.000

       4.000                                                                                      4.000

       2.000                                                                                      2.000

           0                                                                                         0
                                                                                                                                                                     17
               2008     2009      2010      2011      2012     2013      2014    2015    2016                        2014               2015                  2016
                                                                                                     P>10.000 kW             5.000 kW
Il mercato delle Rinnovabili tra il 2017 e il 2020
 Prospettive Future

  Complessivamente le nuove installazioni previste nel prossimo quadriennio sono pari a 4,4 GW, con il fotovoltaico a 2,3 GW,
   seguito dall’eolico (1,6 GW) e dall’idroelettrico (320 MW). Le altre fonti (biomasse, geotermia, CSP) potrebbero quindi generare
   future installazioni per 200 MW.

                                                      Fonte                      Potenza attesa tra il 2017-2020
                                                 Fotovoltaico                              2.300 MW
                                                     Eolico                               1.600 MW
                                                 Idroelettrico                             320 MW
                                                   Biomasse                                130 MW
                                                  Geotermico                                50 MW
                                                       CSP                                  20 MW
                                                    TOTALE                                 4.420 MW

  Rispetto al quadriennio 2013-2016 le previsioni di mercato sono quindi nel complesso più favorevoli, facendo pensare ad
   una fase di “crescita moderata” del mercato.
                                                                                                                                 18

Fonte: Energy & Strategy Group Report:, “Renewable Energy Report”, Maggio 2017
Agenda
• Enel Oggi

• Scenario di Mercato
     Gli investimenti in efficienza energetica in Italia
     Efficienza energetica nel settore industriale
     I numeri delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

• Vendite Impianti Generazione Distribuita : Risultati Raggiunti 2014 -2016

• L’innovazione in Enel
      L’offerta Enel
      Industry 4.0
      Mobilità Elettrica Vehicle to Grid

                                                                              2
Risultati Raggiunti
Efficienza Energetica e Generazione Distribuita per Grandi Clienti

                 14,5 MW CHP formula                                 17 MW CHP formula
                       «ESCO»                                             «ESCO»
                    Contrattualizzati                                  Contrattualizzati

                    Vendita impianti                                    Vendita impianti
                      generazione                                         generazione
                 distribuita e prodotti di                           distribuita e prodotti di
                 efficienza energetica                               efficienza energetica

                                       PICCOLA COGENERAZIONE A
                                          METANO, IMPIANTI FV,                                   20
                                        STORAGE, AUTOMAZIONE,
                                             LIGHTING, ecc
Risultati Raggiunti
Progetti Contrattualizzati CHP Formula «ESCO»

2014 ZEGNA                   BI   CHP ESCO      3

2015 PERDERZOLI              VR   CHP ESCO      0,8

2015 RINO MASTROTTO          VI   CHP ESCO      1,2

2015 CORDEN PHARMA           LT   CHP ESCO      6,8

2015 ELMA CART SRL           FR   CHP ESCO      2,7

2016 BUNGE SPA               RA   CHP ESCO      5,5
     SIL SOCIETA' ITALIANA
2016                         BS   CHP ESCO      1,5
     LASTRE SPA
     PETROLIFERA ITALO
2016                         RA   CHP ESCO      0,8
     RUMENA SPA
     SKY (sede centrale
2016                         MI   CHP ESCO      3,3
     MILANO)
2016 BONZANO GROUP (I-PAN) AL     CHP ESCO      2,5

2016 DOPLA                   TV   CHP ESCO      1,2
                                                      21
Risultati Raggiunti
Impianti CHP fomula «ESCO» in esercizio

                  IMPIANTI IN ESERCIZIO           (MW)
                         Lanificio Zegna            3
                      Conceria Rino Mastrotto      1,2
                       Casa di Cura Pederzoli      0,8
                   Cordenpharma - Farmaceutica      6,8
                            TOTALE               11,8 MW
Agenda
• Enel Oggi

• Scenario di Mercato
     Gli investimenti in efficienza energetica in Italia
     Efficienza energetica nel settore industriale
     I numeri delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

• Vendite Impianti Generazione Distribuita : Risultati Raggiunti 2014 -2016

• L’innovazione in Enel
      L’offerta Enel
      Industry 4.0
      Mobilità Elettrica Vehicle to Grid

                                                                              2
L’Offerta di Enel
Il Business Model ESCO di Enel

                                 24
L’Offerta di Enel
        Il percorso dell’efficienza per Enel
                                                                                                                                                           Sistemi per l’analisi dei consumi di singoli
                                                                                                                                                           carichi
                  Smart Energy Solution                               2
                                                                                                                                                           Individuazione dei principali ambiti di
                                                                                                                 Misurazione                               interventi
                                                                                                                                                           Integrazione con piattaforme di monitoraggio
                                                                                                                                                           remoto

                    1                                                                                                                                                                                     3
                                                                                                                                                                       Efficienza energetica
                                  Monitoraggio                                                    Commodity
                                                                                                                                                                     attraverso LEVE PASSIVE

                                                                                                                                                                     HVAC,                    Profilo “AS-IS”
                                                                                4                                                                                    illuminazione,
Piattaforma di analisi remota delle
                                                                                                       Ottimizzazione                                                Automazione                     Profilo
performance energetiche:
                                                                                                      Profilo attraverso                                             Aria compressa                  “ridotto”
   Consapevolezza dei consumi                                                                          LEVE ATTIVE
   Benchmarking tra diverti siti di fornitura
                                                                                                                            Generazione distribuita (Cogenerazione,
   Individuare i principali carichi da misurare e                                                                          Trigenerazione, Fotovoltaico)                        Progetti su misura
    tenere sotto controllo                                                  Generazione attiva (es.
                                                       Storage per utilizzo fotovoltaico)
                                                                                                       Profilo “AS-IS”

                                                       in ore di picco

   Effettuare una raccolta dati strutturata al fine
    di individuare gli ambiti di miglioramento                                                                Profilo “ottimizzato”

                                                                                Tempificazione ottimale dei
                                                                                carichi
L’Offerta di Enel
      Il percorso dell’efficienza per Enel
                  INSTALLAZIONE METER E VENDITA COMMODITY
1
                                       Fornitura e attivazione del sistema di
                                       misura e monitoraggio consumi elettrici

    Valutazione opportunità
2
                                       Realizzazione Audit Energetico,
                                       individuazione e proposta interventi di          Stima risparmi conseguibili
                                       ottimizzazione                                              2÷5%

    Leve passive
3                                      Riduzione consumo tramite maggior efficienza:
                                       • Aria Compressa
                                                                                        Stima risparmi conseguibili
                                       • Illuminazione efficiente (LED)                           5÷15%
                                       • HVAC e acqua calda (solare termico, pompe di
                                         calore, etc.)

    Leve attive
4
                                       Ottimizzazione del profilo di consumo:
                                                                                        Stima risparmi conseguibili
                                       • Cogenerazione                                           15÷30%
                                       • Fotovoltaico
                                       • Energy storage
Generazione Distribuita
Energy Performance Contract CHP – Business Model

   Oggetto del contratto: esecuzione di prestazione complessa in logica "Global service"

   Investimento: Enel realizza l’investimento con proprie risorse;

   Proprietà delle opere: la proprietà degli impianti e delle opere realizzate rimane in capo ad Enel fino alla scadenza
    contrattuale

   Servizi di manutenzione: Enel svolge servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi proposti

   Durata del contratto: da concordare in base al tipo di intervento – da 8 a 12 anni

   Corrispettivi: corrispettivo variabile sulla base dell’energia prodotta

   Bonus e penali: Eventuali meccanismi di bonus e penali in funzione dei risultati effettivi di risparmio
    energetico
L’Offerta di Enel
    Formula Esco e Vendita

                                                         INDIVIDUAZIONE SOLUZIONE                    OFFERTA FORMULA ESCO O
        AUDIT ENERGETICO GRATUITO
                                                                TECNOLOGICA                                  VENDITA

FORMULA ESCO:                                                              FORMULA IN VENDITA:
•   Investimento      100%      ENEL      (permitting,    installazione,   •   Vendita Rateizzata fino a 48/60 mesi di soluzioni integrate «all
    costruzione e conduzione impianto)                                         inclusive» (permitting, installazione, ecc)
•   Vendita al cliente dei vettori energetici prodotti dall’impianto;      •   Risparmio su energia elettrica e termica (min10/max40%)
•   Risparmio su energia elettrica e termica (min10/max40%)                •   Rata d’impianto coperta in toto / buona parte dai risparmi generati;
•   Applicabile a Cogenerazione a gas sopra gli 800kWe e a                 •   Applicabile a Cogenerazione a gas sotto gli 800kWe, FV e tutte
    Cogenerazione a Biomassa                                                   le soluzioni di efficienza energetica (lighting, rifasamento, ups,
                                                                               inverter, automazione, mobilità elettrica, ecc)
Agenda
• Enel Oggi

• Scenario di Mercato
     Gli investimenti in efficienza energetica in Italia
     Efficienza energetica nel settore industriale
     I numeri delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

• Vendite Impianti Generazione Distribuita : Risultati Raggiunti 2014 -2016

• L’innovazione in Enel
      L’offerta Enel
      Industry 4.0
      Mobilità Elettrica Vehicle to Grid

                                                                              2
L’innovazione in Enel
Verso l’Industry 4.0

L’EVOLUZIONE DELL’EFFICENZA
INDUSTRIALE STA NEL
MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITA’
                                     Controllo da      !
PRODUTTIVA ATTRAVERSO UNA              remoto
GESTIONE INTEGRATA ED EFFICIENTE                    Accesso da
                                                    dispositivi
DELL’INTERO IMPIANTO PRODUTTIVO.                      mobile

ENEL STA IMPOSTANDO 6 AREE DI
INTERVENTO ALL’INTERNO
                                   AssetTraking
DELL’INDUSTRY 4.0.
                                                    Analytics

                                                                  4
L’innovazione in Enel
 Industry 4.0: I nuovi servizi per i clienti business (1/2)

                                            SERVIZI INDUSTRY 4.0
                          Gestione e controllo      Es. sensoristica sulle linee di
 MANUFACTORING            delle performance delle   produzione per mantenere
EXECUTION SYSTEM          linee di produzione e     adeguati livelli di produzione e
     (MES)                dei carichi.              performance.

                          Gestione efficiente dei   Es. gestione ottimizzata dei
ENERGY EFFICIENCY         consumi e                 carichi a seconda della fonte
      (EE)                ottimizzazione dei        di produzione energetica.
                          carichi.

   MANUTENZIONE
                          Manutenzione              Es. analisi delle vibrazioni
     PREDITTIVA,          predittiva, gestione      anomale di un motore per
   CONDITIONING           customizzata degli        definirne una manutenzione
MONITORING,ANALYTICS      allarmi, reportistica.    anticipata rispetto alla rottura.
                                                                                        5
L’innovazione in Enel
  Industry 4.0: I nuovi servizi per i clienti business (1/2)

                                            SERVIZI INDUSTRY 4.0
                           Integrazione della        Es. integrazione tra
 INTEGRAZIONE CON          produzione con i          produzione giornaliera
       ERP                 sistemi di gestione       preventivata su SAP e linea di
                           aziendale.                produzione.

                           Gestione ottimizzata      Es. gestione caldo, freddo,
                           caldo, freddo,            illuminamento a seconda
  SMART BUILDING           illuminazione.            presenza uomo

                           Gestione della            Es. controllo dei varchi e delle
LOGISTIC, MAGAZZINO,       logistica,                merci, sistemi di allarmistica
  SAFETY, SECURITY         movimentazione            uomo a terra, ecc.
                           magazzino, sicurezza e
                           safety (uomo solo).                                          6
L’innovazione in Enel
Progetti Pilota

         Servizi di Business

                                                                            CLIENTE PILOTA

  REALIZZAZIONE DI PROGETTI PILOTA CHE PREVEDONO L’EROGAZIONE DI ALCUNI SERVIZI IoT
  4.0. PRESSO UN CLIENTE PILOTA SVILUPPANDO INFRASTRUTTURA DI RETE, COMPONENTI IoT E
  PIATTAFORMA DI CONTROLLO e MONITORAGGIO

       Infrastruttura di Rete                         Componenti IoT                             Piattaforme IoT

  L’insieme delle installazioni necessarie a   Oggetti e sensori connessi ed abilitati        Software per la raccolta delle
          garantire la connettività                alla comunicazione dei dati           informazioni e l’erogazione dei servizi
                                                                                                                                   7
Agenda
• Enel Oggi

• Scenario di Mercato
     Gli investimenti in efficienza energetica in Italia
     Efficienza energetica nel settore industriale
     I numeri delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

• Vendite Impianti Generazione Distribuita : Risultati Raggiunti 2014 -2016

• L’innovazione in Enel
      L’offerta Enel
      Industry 4.0
      Mobilità Elettrica Vehicle to Grid

                                                                              2
L’innovazione in Enel
Accordo Enel – IIT (Istituto Italiano di Tecnologia)

La collaborazione tra IIT ed Enel Energia è stata avviata nel febbraio 2016 con la sottoscrizione di un protocollo d'intesa per
la ricerca, l'industrializzazione e l'applicazione integrata di prodotti e servizi innovativi per:
•   Efficienza energetica
•   Fonti energetiche rinnovabili
•   Generazione distribuita

I campi applicativi riguardano al momento:
•   lo sviluppo della mobilità elettrica per il car sharing aziendale
•   la realizzazione di batterie al grafene
•   Sviluppo di pannelli fotovoltaici più performanti sempre grazie all'utilizzo di grafene
•   Un nuovo sistema di produzione rinnovabile capace di sfruttare il moto del mare.

                                                                                                                                  35
L’innovazione in Enel
     Mobilità Elettrica Vehicle to Grid (VTG)

 Inaugurato il 2 Maggio 2017 il primo progetto in Italia di car
  sharing elettrico aziendale con infrastrutture di ricarica V2G
  (Vehicle to Grid) , un sistema che permetterà di utilizzare le auto
  elettriche per immettere energia in rete e contribuire alla sua stabilità

 Grazie a un accordo siglato tra Enel Energia, Nissan Italia e l'Istituto
  Italiano di Tecnologia, è partito un progetto pilota di car sharing
  elettrico aziendale con colonnine di ricarica V2G presso la sede
  dell'IIT di Genova.

 La tecnologia V2G permette di considerare le e-car come vere e proprie "batterie con le ruote", in grado di accumulare e
  reimmettere in rete l'energia non utilizzata. Il tutto grazie alla gestione bidirezionale della carica, disponibile nelle colonnine ma
  anche a bordo.

 Le colonnine installate presso l'IIT funzioneranno al momento in modo unidirezionale per la ricarica e saranno oggetto di un
  progetto di sviluppo pilota con IIT, in attesa che venga definito il quadro regolatorio.

 Il progetto pilota partito a Genova s'inserisce nell'ambito di una collaborazione tra IIT ed Enel Energia avviata nel febbraio dello
  scorso anno, quando è stato sottoscritto un protocollo d'intesa per la ricerca, l'industrializzazione e l'applicazione integrata di prodotti,
  servizi e soluzioni innovative nel campo dell'efficienza energetica e della generazione distribuita.

                                                                                                                                             36
37
Grazie
Puoi anche leggere