Le novità ecosostenibili del 2021

Pagina creata da Pasquale Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
Le novità ecosostenibili del 2021
Le novità ecosostenibili del
2021

Nuovo anno, nuovi concept, nuovi “buoni propositi”.
Alcune delle novità del 2021 infatti, sono legate dal fil
rouge della sostenibilità e delle scelte etiche.

Moltissimi brand si avvicinano ogni anno di più al concetto di
sostenibilità. Come? Riducendo le emissioni nocive durante il
processo produttivo, utilizzando materiali alternativi o
riciclati, scegliendo di ampliare il   loro target e incontrare
quella parte – sempre maggiore – di    consumatori che fa caso
all’impatto ambientale di un           prodotto al momento
dell’acquisto.
Quindi cosa aspettarsi da questo       2021 sul fronte della
sostenibilità e delle scelte?

Anche McDonalds sceglie il vegano
A circa un anno di distanza dal suo competitor Burger King,
che lanciò il Rebel Whopper a base di “fake meat”, McDonald’s
ha annunciato l’arrivo nel 2021 del McPlant. Il panino sarà
Le novità ecosostenibili del 2021
composto da un hamburger dal sapore e dalla consistenza simile
alla carne, ma senza ingredienti di origine animale. La nota
catena di fast food ha già sperimentato in alcuni dei suoi
ristoranti in Canada questo prodotto, con risultati
incoraggianti.

In cosa potrebbe essere considerato sostenibile? Di sicuro è
un dato di fatto che gli allevamenti producono una buona
percentuale di gas serra. Inoltre, entro il 2050 il pianeta
ospiterà 9,6 miliardi di persone e ovviamente si pone il
problema della scarsità delle risorse per nutrire tutti.
Quindi lo scopo della fake meat – di cui potrebbe essere
composto il McPlant – è quello di trovare un’alternativa
sostenibile, più che sostituire la carne.

Abbigliamento sostenibile: dalle scarpe
ai vestiti
Uno dei settori più attenti negli ultimi anni al tema della
sostenibilità è proprio quello del fashion. La moda, dai brand
della fast fashion alle grandi firme, sta andando verso la
direzione del riciclo e dell’attenzione verso l’ambiente. Fra
le nuove collezioni 2021 troviamo tanti prodotti “virtuosi”,
come le sneakers sostenibili di Allbirds. Il brand nasce nel
2014 ed è certificato B Corporation. Fra i materiali
utilizzati per produrre le calzature, oltre alla lana merino,
troviamo plastica (per i lacci) e cartone (per gli imballaggi)
riciclati.
Le novità ecosostenibili del 2021
Fonte: Allbirds
Il brand Stella McCartney invece, ha già sperimentato
Microsilk, una seta creata in laboratorio, replicando il DNA
di quella prodotta dai ragni “Corteccia di Darwin”. La
sostenibilità in questo caso sta nel fatto che il processo
produttivo di questo pregiato materiale richiederebbe
l’utilizzo del conosciutissimo baco da seta: per estrarre il
filo è necessario sommergere in acqua bollente l’animale. Per
creare Microsilk invece, è necessario solo un processo di
fermentazione della proteina sintetica in un lievito. Stella
McCartney ha inserito questo tessuto nelle sue collezioni,
creando anche un completo da tennis nel 2019 frutto della sua
partnership con Adidas. Vedremo quindi sempre più indumenti
composti da tessuti che hanno la stessa identica sembianza di
quelli originali, ma saranno creati in laboratorio.

Chanel invece, continua la sua missione ecosostenibile
denominata Mission 1.5°. Gli obiettivi sono ridurre le
emissioni di carbonio dell’azienda e agire anche al di fuori
delle proprie attività commerciali per accelerare la
transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio, come
dichiarato dal comunicato stampa. L’impegno del brand, partito
a marzo 2020, è in linea con gli obiettivi dell’Accordo di
Parigi sul cambiamento climatico.

Sostenibilità e tecnologia: con Fairphone
è possibile
A dire la verità, il suo lancio sul mercato italiano è stato
il 14 settembre 2020, ma si vedrà il suo successo durante
questo 2021. Si tratta di Fairphone 3+, lo smartphone etico.
Fairphone è un’impresa sociale olandese che dal 2013 produce
smartphone etici per intervenire in modo graduale sulle sfide
sociali e ambientali dell’industria elettronica. L’impegno del
brand è quello di utilizzare il più possibile materiali
riciclati e impattare sempre meno sul consumo di quei minerali
rari e preziosi, necessari per realizzare i nostri smartphone.
Fonte: HDBlog
Quest’ultimo modello è il più sostenibile mai realizzato
dall’azienda, infatti è composto da più del 40% di plastica
riciclata! Inoltre, questo tipo di dispositivi sono progettati
per durare: il loro design modulare consente di sostituire e
riparare singoli pezzi.

In fatto di sostenibilità ambientale insomma, questo 2021
sembra essere partito con il piede giusto!
Tu cosa ne pensi di questi prodotti? Ti sei mai interessato al
tema della sostenibilità?
Puoi anche leggere