Laboratory Thinking for sport max performance - Alagen-io

Pagina creata da Filippo Durante
 
CONTINUA A LEGGERE
Laboratory Thinking for sport max performance - Alagen-io
Oxi Sport
                                                        ANALISI AVANZATE DI STRESS
                                                        OSSIDATIVO PER LO SPORT

     OXI SPORT
    Laboratory Thinking for
    sport max performance

In collaborazione con:
                              OXI SPORT
                              Il Metodo Oxi Lab utilizzato
                              anche in Serie A per
                              misurare i livelli di stress
                              ossidativo e migliorare le
                              proprie performance
                              sportive.

                                  Powered by LabVill
Laboratory Thinking for sport max performance - Alagen-io
Laboratory Thinking for sport
       max performance
 Oxi Sport è il primo programma di analisi avanzate di
       Stress Ossidativo per lo Sport amatoriale e
                     professionistico.

 Studiamo nel dettaglio la sindrome da Overtraining che
     interessa molti sportivi. L’allenamento eccessivo
  abbinato ad una dieta sportiva sbilanciata può essere
  causa di un’eccessiva produzione di radicali liberi, e di
             aumento del danno ossidativo.

 Il nostro obiettivo è fornire il know-how necessario allo
     sportivo per migliorare la sua condizione fisica di
       benessere generale, prestazioni nello sport.

               I NOSTRI PROFILI

Oxi Sport        Per gli sportivi che vogliono migliorare le proprie performance.
Performance      Controlla la tua barriera ossidante anti radicali liberi.
                 Ribilancia il tuo livello di stress ossidativo.

Oxi Sport        Per sportivi agonisti che seguono allenamenti programmati
advanced         specifici. Per la massima performance. Non farti fermare dallo
                 stress ossidativo.

Oxi Sport        Integriamo gli esami di stress ossidativo con la genetica. Per
x-pack           aiutare a definire le naturali predisposizioni fisiche e sportive
                 dell’atleta. Consigliato a chi è spesso soggetto ad infortuni
                 tendineo-muscolari.
Stress ossidativo,
radicali liberi e
Sport

Come si combinano questi tre fattori?
Uno stile di vita non corretto, basato su un'alimentazione povera di sostanze
antiossidanti, contribuisce a sbilanciare l'equilibrio fisiologico e indurre uno
stato di stress ossidativo. Questa condizione è dovuta a una produzione
eccessiva di radicali liberi.

La produzione di radicali liberi è fisiologica. Lo stress ossidativo indotto dai
radicali, non ha solo effetti dannosi. Gli studi dicono che i radicali liberi
dell’ossigeno (ROS) e dell’azoto (RNS), giocano un ruolo molto importante
nell’allenamento dello sportivo.

                                                -
                                              Perdita di
                                -             elettrone              -

                    -                     -                                   -
                              + + +                                 + ++ +
                             + +                                   + +
                        -       +   -                          -      + + -
                              + + +                                 + + +

                    -                     -                                   -
                                                           -
                                -                                   -
                                                               Radicale libero
                            Molecola di
                             Ossigeno

Capire se c'é squilibrio
Durante l'attività fisica aumenta la velocità di consumo dell’ossigeno che genera
una maggior produzione di ROS. Un corretto programma di allenamento, evita un
aumento eccessivo dei radicali liberi ROS e RNS.

Questa “produzione controllata”, stimola le difese immunitarie e attiva i
meccanismi molecolari utili alle nostre cellule per adattarsi e proteggersi dallo
stato di stress ossidativo.
il METODO Oxi Lab

Validato in 10 anni di test e studi
I test elaborati attraverso il Metodo Oxi Lab, studiano lo stress ossidativo
con lo scopo di prevenire le malattie ad esso correlate. Grazie alla possibilità
di distinguere le normali condizioni di equilibrio redox (eu-stress ossidativo)
da quelle della sua alterazione (di-stress ossidativo) che si riscontrano in
numerose patologie, si può intervenire preventivamente su malattie quali:
obesità, cefalee, malattie neurologiche e cardiovascolari. I test permettono
di controllare il fenomeno sin dalle sue origini con l'obiettivo di prevenirne
l'insorgenza.

Il Metodo Oxilab è basato su un ristretto numero di test di laboratorio che
misurano:
    lo stato di eu-stress o di-stress ossidativo;
    l'entità e l'efficacia della barriera antiossidante;
    l'eventuale attivazione del sistema ox-infiammatorio;
    la predisposizione genetica all'ox-infiammazione

          Marcatori di Stato Redox: i perossidi totali (dROMs), la barriera
          antiossidante totale (BAP), e l'indice redox stimano in via preliminare
          la presenza di una condizione di eu-stress o di-stress ossidativo

          Elementi della barriera antiossidante: il glutatione (GSH) totale e
  OX      ridotto, il coenzima Q10 e le vitamine A ed E, valutano l'entità e
          l'efficacia della barriera antiossidante

          Biomarcatori di danno ossidativo (3-NT, 8-OHdG), evidenziano danni
          molecolari dovuti alla persistenza di un'alterazione del quadro redox;

          Biomarcatori di infiammazione (hsCRP, IL-6,           IL-10)   valutano
          l'eventuale attivazione del sistema infiammatorio.
Ti stai allenando
correttamente?
L'overtraining: il nemico nascosto
Un allenamento eccessivo e una dieta sbilanciata possono essere causa
di un'eccessiva produzione di radicali liberi, che può causare stress
ossidativo.
Gli sportivi, sia amatoriali che professionisti, sono tra le persone più soggette a
squilibri redox, proprio perché l'Overtraining, l'alimentazione sbilanciata e le
barriere anti ossidanti basse, influiscono significativamente sulle potenzialità
dell’atleta.

Overtraining
Allenamenti eccessivi o sbilanciati possono causare effetti dannosi, generando
elevate e persistenti concentrazioni di ROS ed RNS che danneggiano
progressivamente le cellule. In alcuni casi il protrarsi per lungo tempo di
allenamenti troppo intensi, può danneggiare talmente tanto l’atleta da indurre
situazioni patologiche.

Alimentazione scorretta
L’alimentazione è un elemento fondamentale per chi fa sport. Diete estreme o
sbilanciate, se povere di alimenti anti ossidanti ed energetici, possono
compromettere l'equilibrio redox dell'atleta e dunque peggiorare le
performance sportive.

Barriera anti ossidante bassa
La barriera anti ossidante è formata da un gruppo di numerose molecole
comprendente enzimi, vitamine, terpeni, polifenoli ed altre sostanze riducenti che,
neutralizzando i radicali, che garantiscono il recupero dell’equilibrio redox
fisiologico. Parte di queste molecole sono prodotte dall'organismo (barriera
endogena) e parte introdotte con la dieta (barriera esogena).

Un corretto allenamento rinforza le barriere, che riescono a sopportare un
maggior volume di radicali e, in definitiva, ci permette prestazioni migliori.
Le barriere anti ossidanti sono anche direttamente influenzate dalla nostra dieta.
Se si assumono i giusti alimenti nella giusta quantità, è possibile migliorare molto
le difese contro disequilibrio REDOX.
OXI SPORT
Per la migliore prestazione
Oxi Sport è un percorso diagnostico dedicato all'analisi dello stress
ossidativo negli sportivi.
Si basa su un pacchetto di esami clinici e valutazioni alimentari che studiano
l’equilibrio dello stress ossidativo per gli sportivi, sia amatoriali che
professionisti.

Oxi Sport è già stato testato su atleti professionisti di livello nazionale e
internazionale. Un importante studio è stato pubblicato e presentato al
convegno "Madrid international sport forum 2019".

Profili OXI SPORT

Performance
Oxi Sport Performance nasce per fornire a tutti gli sportivi il know-how per
migliorare i propri allenamenti, ribilanciando il proprio livello di stress ossidativo.

Advanced
Oxi Sport Advanced è dedicato agli sportivi nel mondo delle gare che già seguono
dei programmi di allenamento specifici. Aiuta, atleti e allenatori professionisti a
definire i giusti carichi di lavoro, in modo che non risultino eccessivi o motivo di
squilibrio ossidativo.

X-pack
Oxi Sport X-Pack integra i normali esami di Oxi Sport con le analisi del genoma.
Alcuni marcatori genetici si sono rivelati molto utili per definire le naturali
predisposizioni fisiche e sportive dell’atleta. Particolarmente consigliato a chi è
spesso soggetto ad infortuni tendineo-muscolari.

               LABORATORY THINKING FOR SPORT MAX PERFORMANCE
PROFILI & esami
Laboratory Thinking for every day Life
Tutti gli esami si basano sul Metodo Oxi Lab che tecniche analitiche ad alta
precisione e sensibilità. L'interpretazione dei risultati viene effettuata
mediante uno specifico algoritmo interpretativo che è in grado di elaborare i
dati risultanti dagli esami in modo da restituire una valutazione approfondita
dello stato redox del soggetto.

Profili Stress ossidativo
Oxi1                            Oxi2                            Oxi3
   Glutatione totale                Glutatione totale              Glutatione totale
   Glutatione ridotto               Glutatione ridotto             Glutatione ridotto
   3-NT                             3-NT                           3-NT
   8OHdG                            8OHdG / 2dG                    8OHdG / 2dG
   2dG                              Q-10                           Q-10
                                    Vitamina A/E                   Vitamina A/E
                                                                   IL-10
                                                                   IL-6

Profilo Over training
OTM
 Acido urico, cortisolo, CPK, creatinina, emocromo, omocisteina, proteina C-reattiva (CRP),
testosterone, troponina, urea.

Pacchetti Oxi Sport
Oxi Sport Performance                               Oxi Sport Advanced Plus +
Profilo Oxi1 + Profilo OTM                          Profilo Oxi3 + Profilo OTM

Oxi Sport Advanced                                  Test Dinamici
Profilo Oxi2 + Profilo OTM
                                                         Curva del lattato
                                                         Cortisolo salivare

Pacchetti X-Pack
Injury + performance (X-Pack 1)                           Ox stress+aging (X-Pack 2)
   Geni: ACE - ACTN3 - VEGF - NOS3 - CYP1A2 -                Geni: MnSOD - SOD3 - GSTP 1 - GSTM1 -
   LCT                                                       GSTT1
                                                             Geni: SOD2 - GSTM1 - TNalfa - MTHFR -
Infiammazione (X-Pack 3)                                     MMP1 - GPX 1- VDR
   Geni: ACT - IL1B - IL6 - IL10 - TNFa - VEGF
   - IFNγ
Studi e articoli

Pubblicazioni:
Bolner A., Pilleri M., De Riva V., Nordera G. P., "Plasma and Urinary HPLC-ED Determination of the Ratio of 8-OHdG/2-dG in Parkinson's
Disease"; Clin. Lab. 2011-57:859-866

Bolner A., D'Andrea G., Bosello O., Nordera G. P.; "Oxidative stress in chronic headaches: old and new markers"; Oxid Antioxid Med.Sci.
2015-Volume 4:Issue 3; DOI:10.5455/oams.231115.or.091

Bolner A., Micciolo R., Bosello O., Nordera GP.; "A Panel of Oxidative Stress Markers in Parkinson's Disease"; Clin. Lab. 2016-62:105-112;
DOI: 10.7754/Clin.Lab.2015.150538

Bolner A., Micciolo R., Bosello O., Nordera GP.; "Effect of papaya supplementation on oxidative stress markers in Parkinson’s disease";
Oxid Antioxid Med Sci 2016-5(2): 49-55; DOI: 10.5455/oams.190416.or.096

Bolner A., Vanzo A., Nordera GP., Bosello O.; "Obesità, microbiota e stress ossidativo"; Biochimica Clinica, 2017-vol. 41:n.3; DOI:
10.19186/BC_2017.028

Bolner A., Bosello O., Nordera GP.; "Relevance of a new HPLC assay for 4-hydroxy-2-nonenal in human plasma"Am. J. Res. Med., 2017-
VOL 1, NO.2, PAGE 36–47; DOI: 1-10.5455/ajrms.281669

Bolner A., Pilleri M., Bosello O., Nordera GP.; "Oxidative damage on nucleobases and Hoehn–Yahr stage in Parkinson’s disease"; Am. J.
Res. Med. 2018-VOL 3:NO.2-PAGE 36–47; DOI: 10.5455/ajrms.20180429032513

Bolner A., Berizzi C., Benedetto S., Vano R., Micciolo R., Muscarà A., Passelli A., Bosello O., Nordera G. P.; "Marked differences in redox
status of professional soccer players depending on training types"; Am. J. Res. Med., 2019-VOL 6: NO. 1, PAGE 8–20; DOI:
10.5455/ajrms.20190512094558

Bolner A., Vanzo A., Giavarina D., Nordera G.P., Bosello O.; "Effetti della restrizione calorica sullo stress ossidativo nell'obesità: sono
miglioramenti transitori?"; Biochimica clinica, 2020-vol. 44:n. 3; DOI: 10.19186/BC_2020.016

Bolner A., Chiamenti L., Nordera GP., Bosello O.; "Serial measurements of oxidative stress markers after ozone autohemotherapy";
Biochimica clinica, 2020; DOI: 10.19186/BC_2020.069

Bolner A., Vanzo A., Giavarina D., Nordera GP., Bosello O.; "Effetti della restrizione calorica sullo stress ossidativo nell'obesità:
sonomiglioramenti transitori?"; Biochimica clinica, 2020; DOI: 10.19186/BC_2020.016

 Contatti
                                                                                                Oxi Sport
                                                                                                     Powered by LabVill

                                                                                                In collaborazione con:

                                                                                     Powered by LabVill
Puoi anche leggere