Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4

Pagina creata da Mario Rinaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
I.C.S. «F.GULLO» COSENZA 4
           Dirigente S: Prof.ssa Filomena Lanzone
Scuola Primaria «G.Falcone» Classe 5 B - A.S. 2018/2019
              Docenti: Bozzo R. e De Luca R.

      Laboratorio manuale
«Dagli Origami … alla geometria…
          al Coding …»
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
Dagli Origami … alla geometria…
     (ORIGAMI= ORI= piegare KAMI= carta)

        Quest’anno ci siamo cimentati
         nella costruzione di cubetti
          con la tecnica degli origami.
            E’ stata un’attività molto
           interessante e divertente.
         Attraverso la piegatura di un
          foglietto quadrato abbiamo
        studiato figure piane, solide e
             compreso meglio altri
          concetti geometrici, come i
        lati, la simmetria, gli angoli, la
               congruenza, le linee
         perpendicolari e parallele, le
            diagonali e gli angoli, ecc.
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
Ecco alcune fasi per la creazione del cubo.
  Si ottiene con sei moduli ad incastro.
     Con due o tre cubi si ottiene un
             parallelepipedo.
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
Alcuni momenti significativi dell’attività
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
Laboratorio
 manuale
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
Ma il nostro lavoro non finisce qua,
 le nostre maestre ci hanno fatto
vedere altri solidi costruiti con gli
stessi moduli dei cubi. Sono alcuni
  dei solidi Platonici: l’Ottaedro e
             l’Icosaedro.
Forse realizzeremo anche questi…

                                        Con questi solidi e con stelline abbiamo
                                        decorato un piccolo albero di Natale che
                                        ha rallegrato la nostra aula per tutto il
                                        periodo natalizio.
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
…Ora tutti insieme prepariamo
     un bel cartellone…
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
Proprio
                                                                           belle queste
                                                     E’ stato lo scorso
                                                                           piramidi!f
                                                      anno scolastico,
                                                     con lo studio delle
                                                        Piramidi degli
                                                     antichi Egizi, che
                                                      abbiamo iniziato
                                                      ad interessarci
                                                       agli origami, la
                                                     tecnica di piegare
                                                       la carta, senza
                                                        l’uso di colla o
                                                      altro materiale.

                                                     Il termine deriva
                                                        dalla parola
                                                         giapponese
                                                     «piegare carta».

Questo è il cartellone con le Piramidi che abbiamo
poi incollato in modo tridimensionale insieme alle
nostre ricerche e considerazioni, come momento
conclusivo di un compito di realtà.
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
La Piramide Alimentare

Con il progetto «Diversi sani… stili di vita», lo scorso anno scolastico abbiamo realizzato, con
                            la tecnica origami, una grande piramide
       di cartoncino colorato e altre di dimensioni più piccole, poi sovrapposte per creare
                                una grande «Piramide Alimentare.»
              Quest’anno è stata utile per approfondire l’educazione alimentare.
Laboratorio manuale al Coding " - "Dagli Origami alla geometria - I.C.S. "F.GULLO" COSENZA 4
ATTIVITA’ UNPLUGGED DI CODING
Usando la Pixel Art come attività di Coding Unplugged abbiamo realizzato, con i cubetti, immagini e
                             parole (considerando un cubetto = 1 pixel)
I cubetti li abbiamo
      incollati su un
        cartoncino
    formando la parola
          Coding

 Con il Coding noi bambini sviluppiamo
il pensiero computazionale , ovvero la
  capacità di individuare un percorso
che attraverso piccoli passi, ci porta
        a risolvere un problema.
La visita al museo multimediale di Cosenza, con
   immagini raffiguranti i quadri di Van Gogh,
ci ha ispirato e abbiamo provato a disegnare la
 «Notte stellata» in Pixel Art e poi a scrivere
                il relativo codice.
Altri lavori fatti con la Pixel Art
ATTIVITA’ DI CODING ALLA LIM

                   Speriamo di riuscire a fare il
                   percorso giusto!!!

                              Angry Birds
             L’attività del labirinto con Angry Birds ci ha permesso
                 di fare una prima conoscenza con il linguaggio di
                                  programmazione.
ATTIVITA’ DI CODING ALLA LIM                                              Minecraft
                                                                    Con questa attività di Coding
              NCerchiamo di mettere i                            offerta dalla piattaforma Code.org
              blocchi uno sotto l’altro                           si basa il progetto Programma il
                  e vediamo cosa                                    Futuro promosso dal Miur e
                     succede…                                        dove si sviluppa il pensiero
                                     Forse è meglio inserire i            computazionale.
                                     blocchi «ripeti fino a…»
                                       così non riscriviamo
                                        tante volte… è me
Laboratorio di Coding e Robotica con Ingegneri
             Informatici NTT DATA

  Il 27 novembre 2018 noi alunni della 5B guidati
  dagli esperti informatici di NTT DATA abbiamo
  usato M-Block, che attraverso una serie di
  comandi e un programma studiato per la robotica,
  ci ha consentito di veder muovere il robot lungo
  la strada tracciata sulla mappa, riconoscendo gli
  ostacoli .
   La giornalista Dott.ssa Maria Francesca
  Fortunato ha raccontato la nostra esperienza in
  un articolo inserito nella rubrica «La scienza in
  classe» di Rlab, l’inserto di scienze, ambiente e
  tecnologia del Quotidiano « Repubblica».
La nostra esperienza
raccontata dalla giornalista
 Dott.ssa Maria Francesca
 Fortunato in un articolo
       per la rubrica
«La scienza in classe» di R
 Lab, l’inserto di Scienze,
 ambiente e tecnologia di
         Repubblica.

       FINE
Puoi anche leggere