Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife

Pagina creata da Alberto Bellini
 
CONTINUA A LEGGERE
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
1

 Manager degli Itinerari Culturali

 Laboratorio di
 informatica e social
MIC - UniFe

 media per il turismo
 A.A. 2019/2020
 Settimana 2
 Prof. Giorgio Poletti – giorgio.poletti@unife.it
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
2

 Dalla condivisione, alla connessione
 Web reputation e ricerca di contenuti
MIC - UniFe

 Il mondo
 dei social
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
3

 Panorama dei Social Media

 Publishing: Diffusione di letteratura, musica o informazioni, l'attività di mettere le
 informazioni a disposizione del pubblico in generale
 Piattaforme blog: WordPress, Blogger, TypePad, Medium, Wix, Weebly, Ghost,
 SquareSpace
 Wikis: Wikipedia, Wikia
 Ibridi publishing / sharing Tumblr o MySpace e Mastodon (piattaforma decentralizzata)

 Sharing video (YouTube, Vimeo, Dailymotion), live video (Twitch, Periscope), documenti
 (SlideShare, Scribd…), dati (data.world), foto (Instagram, Flickr, Imgur, Giphy, 500px…),
MIC - UniFe

 vari (Pinterest, Behance, Dribbble…), music (Spotify, Deezer, Pandora, SoundCloud…)
 Messaging (WhatsApp, Facebook Messenger, SnapChat, iMessage, BBM, Android
 Message, Allo, Duo, Telegram, Signal, Skype, Kik, Viber, Tango…), visual messaging (Tribe,
 TapTalk) e messaggistica classica – webmails, milioni di utenti (Gmail, Outlook, Yahoo Mail)

 Discussing/Collaborating (Github, Reddit, Facebook, Groups, 4chan, Tapatalk…),
 comment systems (Disqus, Muut, Discourse, GraphComment…), e collaborating FAQ
 (Quora, StackExchange, Ask…)

 Stuff You Should Know (Roba da conoscere)
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
4

 Panorama dei Social Media

 Comunicazione personale

 «Esposizione del Brand»
MIC - UniFe

 Traffico verso il sito

 SEO (Search Engine Optimization)
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
5

 WEB Reputation
 Colui che perde la reputazione per gli affari, perde affari e reputazione. (Francisco De Quevedo – Scrittore 1600)

 Insieme di commenti e opinioni degli utenti pubblicati su Internet (o comunque in rete) su persone, aziende, prodotti e servizi.

 Attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto on line
 riguardo a un determinato prodotto, servizio, progetto o evento.

 Opinion
 Leader - Puntuale
MIC - UniFe

 Stampa

 Target di
 riferimento
 (Stakeholder
 )

 Continua
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
6

 WEB Reputation
 Insieme di commenti e opinioni degli utenti pubblicati su Internet (o comunque in rete) su persone, aziende, prodotti e servizi.

 Motori di
 ricerca

 Riviste Comunità
 on line virtuali
MIC - UniFe

 ATTIVITÀ
 DI
 RACCOLTA

 Social Blog e
 Media forum

 Social
 network
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
7

 WEB Reputation
 Processo

 L'individuazione di
 alcuni indicatori
 Creazione di Creazione di Stesura di una per valutare il
 un'identità digitale report periodici strategia proprio lavoro

 Verifica Identificazione di Realizzazione di
MIC - UniFe

 piattaforme e eventuali aree di interventi
 comunità di miglioramento migliorativi e
 interessa al tema correttivi
 attraverso gli
 strumenti
 delle DIGITAL PR
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
8

 WEB Reputation
 Processo

 PIN ALERTS
 RADIAN 6 - piattaforma di social BRAND MANITORING SU
 GOOGLE ALERTS listening ed engagement PINTEREST FLUSSI DI RSS

 TWEET REACH SOCIAL MENTION RIASSUNTO STRUMENTI
 WEB REPUTATION E
 SOCIAL MEDIA ANALYSIS
MIC - UniFe

 Analisi empirica dei ritorni dei Controllo la comunicazione tramite
 clienti strumenti specifici

 Dialogo con i clienti-utenti Web reputazione e le RH
 (Ressources Humaines)
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
9

 Algoritmi di ricerca sul WEB
MIC - UniFe

 DEFINIZIONE: GRAFO RIDOTTO G*, i nodi sono le classi e due classi C1 e C2
 sono connesse se esiste un nodo in C1 collegato a un nodo in C2, esiste un
 arco da C1 a C2
Laboratorio di informatica e social media per il turismo - Manager degli Itinerari Culturali - Unife
10

 Algoritmi di Ricerca sul WEB
 Grafo Ridotto - Esempio

 Grafo ridotto G*
MIC - UniFe
11

 Teoria dei piccoli mondi
 (SMALL WORLD THEORY)

 Algoritmi di Ricerca sul WEB
 Il WEB – Struttura a Caramella

 COMPONENTE
 GIGANTE
 (30% DEI NODI)
MIC - UniFe

 25/30 ORIENTATO
 DIAMETRO

 15/17 NON ORIENTATO
12

 Algoritmi di Ricerca sul WEB
 Il WEB – Struttura a Caramella COMPONENTI SORGENTE
 (CIRCA 24%)

 Puntano in maniera diretta o
 indiretta la componente gigante

 COMPONENTE
 GIGANTE PAGINE «REIETTE»
 (30% DEI Non sono raggiungibili dalla
MIC - UniFe

 componente gigante
 NODI)

 COMPONENTI POZZO (CIRCA 24%) TENTACOLI link per sorgenti e pozzi che non
 Sono raggiungibili dalla componente gigante passano per la componente gigante
13

 Algoritmi di Ricerca sul WEB
 Motori di Ricerca (Oltre 80% degli utenti li usa)
MIC - UniFe
14

 MOTORI DI RICERCA
 Azioni

 Raccolta dati

 Elaborazione e
 catalogazione dei dati
 raccolti
MIC - UniFe

 http://www.altavista.com
 http://www.yahoo.com
 Elaborazione e risposta http://www.excite.com
 alle interrogazioni http://www.lycos.com
 (Query) degli utenti
 http://www.hotbot.com
 http://www.virgilio.it
 http://www.arianna.it

 SEO (Search Engine Optimization /Optimizator)
15

 MOTORI DI RICERCA
 Raccolta dati
 Raccolta del contenuto delle pagine Web (informazioni di tipo testuale ma
 anche immagini (Google immagini e documentazione), robot.txt

 Si usa uno spider o crawler o robot
MIC - UniFe

 SPIDER MOTORE DI RICERCA
 googlebot Google
 fast Fast - Alltheweb
 scooter Altavista
 mercator Altavista
 Ask Jeeves Ask Jeeves
 teoma_agent ia_archiver Teoma
 Yahoo! Slurp Alexa - Internet Archive
 Romilda Yahoo
 Facebook
16

 MOTORI DI RICERCA
 Elaborazione e catalogazione dei dati raccolti

 Elaborazione e
 catalogazione dei dati Rilevazione di presenza di
 raccolti SPAMMING
MIC - UniFe

 Rilevazione delle ridondanze Reperimento e analisi delle
 (presenza di MIRRORING) informazioni per il calcolo
 del RANKING
17

 ALGORITMO di Pagerank
 RANKING: Dato un insieme di pagine P e una query Q il ranking è definito da
 una funzione:
 Rq:PàR (insieme dei numeri reali)
 che associa ad ogni pagina un numero reale che indica la «RILEVANZA» di
 quella pagina nel contesto di quella query.
MIC - UniFe
18

 ALGORITMO di Pagerank
 RANKING: Dato un insieme di pagine P e una query Q il ranking è definito da
 una funzione:
 Rq:PàR (insieme dei numeri reali)
 che associa ad ogni pagina un numero reale che indica la «RILEVANZA» di
 quella pagina nel contesto di quella query.
MIC - UniFe
19

 ALGORITMO di Pagerank
 Analisi dei link. L’importanza di una pagina è direttamente
 proporzionale al numero di pagine che la puntano

 Se Rj è il rank (rango) di una pagina, la sua importanza, la
 pagina trasmette l’importanza alle pagine che punta, distribuisce
 il suo rango in maniera uniforme
MIC - UniFe

 → 
 ​ ↓ 

 Lawrence "Larry" Page & Sergey Brin (Fondano Google 1998
20

 ALGORITMO di Pagerank

 Per ogni nodo j con almeno un arco uscente, il fattore Rjt/Nj viene
 sommato per ciascun arco uscente (ce ne sono Nj in tutto):
MIC - UniFe

 La storia di Google per capire

 https://moz.com/google-algorithm-change
21

 Google, ricerca e posizionamento
 GOOGOL
 Milton Sirotta - «google» - 10100
 Edward Kasner – 1938 Differenza tra numeri grandi e infinito
 «Matematica e Immaginazione» E.Kasner - J.Newman (Autore)
MIC - UniFe

 • Particelle elementari nell'universo visibile: stimato tra 1072 e 1087
 • Possibili partite a scacchi: 10123

 Googolplex (gugolplesso) = 10googol

 Larry Page e Sergey Brin, fondatori di Google Inc. – Errore nella trascrizione del dominio (GOOGLE - GOOGOL), 4 settembre 1998
 Nascita ufficiale del motore di ricerca 27 settembre 1998
22

 Google, ricerca e posizionamento

 Larry Page - Sergey Brin,
 Internet MAP algoritmo (PageRank)
 Catalogazione dei risultati
 Algoritmo di ottimizzazione per
MIC - UniFe

 della ricerca bibliografica 1. frequenza del termine 2.
 WEB e teoria dei grafi rilevanza e importanza
 Page – Catalogazione del della pagina
 materiale bibliografico di
 Stanford
 SDLP (Stanford Digital
 Library Project)
23

 Google, ricerca e posizionamento

 Ricerca 2.0 Social Media Marketing
 Ricerca in Tempo Reale (SMM)
MIC - UniFe

 Google Trends
 Sito
 Visualizzazione
24

 Google, ricerca e posizionamento

 Google
MIC - UniFe

 Amazon Facebook

 PARADIGMA SEMPLIFICATO
 Google-Facebook-Amazon
 dinamiche di ricerca, condivisione e acquisto
25

 Google, ricerca e posizionamento
 REAL TIME E TREND
 • L'ultim’ora passa, sempre più spesso, prima sui social network e poi
 sulle testate giornalistiche
 • L’importanza e il valore dei contenuti è dato dagli utenti stessi
 attraverso valutazioni dirette
 • Gli ambienti sociali come Facebook, influenzano sempre di più il web e
MIC - UniFe

 il suo funzionamento La rilevanza per il posizionamento dei contenuti
 viene fortemente influenzata dagli utenti
 • I risultati restituiti esprimono opinioni, giudizi e commenti (WEBsumer)
26

 Google, ricerca e posizionamento
 SMM (SOCIAL MEDIA MARKETING)

 • Considerazione positiva SERP (Search Engine Results Page) di Google

 • UGC (User Generated Content)
MIC - UniFe
27

 Google, ricerca e posizionamento
 Cos'è una SERP?
 SERP si riferisce a una pagina dei risultati del
 motore di ricerca, la pagina che appare con i
 risultati di un utente quando digitano una ricerca
 su Google (o altri motori di ricerca)
MIC - UniFe

 Raramente si vedranno gli stessi risultati due
 volte, anche usando lo stesso motore di ricerca

 Nuovi algoritmi di ricerca cambiano i risultati e
 le funzionalità aggiornate portano alla comparsa
 di mappe, immagini, video e altro nel SERP
28

 Google, ricerca e posizionamento
 Cosa si intende per UGC?
 Per UCG, si intende qualsiasi tipo di contenuto come: post, contributi wiki, discussioni nei forum, tweet, podcast e altri tipi di file audio,
 immagini e video digitali - creato dagli utenti e pubblicato in Internet, spesso reso fruibile tramite le piattaforme di social networking.
 Difformi

 OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) linee guida; sotto tre criteri, i requisiti generali degli UGC (OECD,
 Participative Web and User-Created Content: Web 2.0, Wikis and Social Networking, October 2007)
 1. REQUISITI DI PUBBLICAZIONE: si considerano UCG pubblicati in relazione al contesto (siti, forum o social network in aree selezionate); Sono
 quindi esclusi contenuti diffusi tramite e-mail, chat e simili.
 2. SFORZO CREATIVO: una certa quantità di sforzo creativo è impiegato nella costruzione del materiale o nell'adattamento di qualcosa di
 preesistente per creare qualcosa di nuovo. Gli utenti devono cioè aggiungere un proprio valore al lavoro e valorizzare l’elemento
MIC - UniFe

 collaborativo.
 3. CREAZIONE AL DI FUORI DELLE PRATICHE E DELLE ROUTINE PROFESSIONALI: il contenuto generato dagli utenti è generalmente creato fuori
 dalle routine e dalle pratiche professionali.. Fattori motivazionali includono: la connessione con altri utenti, ottenere un certo livello di
 notorietà, prestigio e il desiderio di esprimersi.

 UCG E MERCATO :sperimentare nuovi modelli di contatto con il pubblico (si vedano ad esempio Long Tail e marketing personalizzato)
29

 Google, ricerca e posizionamento
 Tavola Periodica dei SEO
 AREE
 1. On-The-Page: fattori che sono in gran parte sotto il controllo
 degli editori
 2. Off-The-Page: fattori influenzati spesso da altri, o non
 direttamente legati al sito dell’editore
 CATEGORIE
 1. Content: fattori relativi alla qualità dei contenuti
 2. Architecture: fattori relativi alle funzionalità del sito
 3. HTML: fattori specifici delle pagine web
MIC - UniFe

 4. Trust: fattori relativi all’affidabilità e all’autorevolezza del sito
 5. Link: fattori relativi a come i link impattano sul posizionamento
 6. Personal: fattori relativi a come la personalizzazione dei
 risultati delle ricerche impatta sul ranking
 7. Social: fattori relativi a come le azioni sui social impattano sul
 posizionamento
30
MIC - UniFe

 Google Storia di
 una ricerca
 continua
31

 Google – Storia dei principali Algoritmi
 Google Panda (2011)
 Oltre 20 aggiornamenti il più recente è Google Panda 4.0 (20 maggio 2014)

 Classificazione dei siti web in base alla qualità dei loro contenuti Navneet PANDA

 SCOPO: penalizzare (atto volutamente punitivo) i siti che hanno un contenuto di bassa qualità (content farm) che
 sono presenti nei motori di ricerca solo perché utilizzano tecniche SEO spinte e hanno come unico obiettivo far
 cliccare gli utenti sui Banner pubblicitari
 PARAMETRI - non dichiarati ma evinti dal concetto di high-quality sites in Google’s search nel blog di GOOGLE, che pone
MIC - UniFe

 domande , tra cui:
 • La pagina è scritta da una persona esperta o entusiasta che conosce bene l’argomento o è scritto in modo superficiale?
 • Questo sito contiene errori ortografici, stilistici o di contenuto?
 • L’articolo ha un’eccessiva quantità di annunci che distraggono o che interferiscono con il contenuto della pagina?
 • Raccomanderesti quest’articolo?
 • Il sito presenta contenuti duplicati , simili o ridondanti ?
 PENALIZZA: contenuti di bassa qualità, siti che hanno molta pubblicità, siti poco navigabili e con una grafica poco
 “gradevole”
32

 Google – Storia dei principali Algoritmi
 Google Penguin (2012)
 Aggiornamento più recente è Google Penguin 4 (Settembre 2016), inserito nel core dell’algoritmo del
 motore di ricerca Google (come Panda) à costantemente aggiornato.

 Classificazione dei siti web in relazione ai Link
 SCOPO: penalizzare (atto volutamente punitivo) i siti colpendo il black hat ovvero colpisce i siti che utilizzano tecniche di link
 building ingannevoli per posizionare un sito
 PARAMETRI - link innaturali (più «pericolosi»):
 • Scambio link: A linka B e B linka A, metodo utilizzato in passato.
MIC - UniFe

 • Guest posting (lasciare sul blog di qualcun altro un nostro «articolo», firmato) : Usate in passato senza problemi,
 ultimamente entrato nella lista nera di Google.
 • Footer link: inserimento nel footer a siti esterni è palesemente un link non naturale dato che di solito il link è presente
 all’interno del testo.
 • Widget link: sono quelle strategie per le quali un sito distribuisce un pezzo di codice (widget) da mettere su altri siti.
 Solitamente nel pezzo di codice è inserito un backlink al sito di origine, magari con anchor text ottimizzato
 • Categorie di sito: se un sito di Immobili linka un sito che parla di gioielli può essere un campanello di allarme dato che
 potrebbe essere un link innaturale (tematiche completamente differenti)
33

 Google – Storia dei principali Algoritmi
 Google Hummingbird (2013), veloce e preciso

 Si basa sulla geo-localizzazione delle attività dell’utente ed è in grado di fornire risposte dettagliate e
 circoscritte anche rispetto ai posti che si cercano; cerca di intuire quali sono le risposte precise
 richieste dall’utente senza prescindere dalla keyword ma considerando il contesto
 Primo algoritmo interpretativo à dare risposte alle specifiche domande dell’utente

 RankBrain, nuovo sistema di machine learning che si basa sull’intelligenza artificiale e utilizzato per elaborare ed
 ordinare i risultati di ricerca.
 RankBrain = intelligenza artificiale + machine learning à affinare i risultati delle SERP
MIC - UniFe

 CARATTERISTICHE
 • algoritmo interpretativo
 • agisce in tempo reale
 • comprende le intenzioni di ricerca dell’utente, indipendentemente dalle keyword digitate
 • utilizza relazioni semantiche per valutare gli argomenti, e non le parole chiave
34

 Google – Storia dei principali Algoritmi
 Google Pigeon (2014), i piccioni tornano sempre a casa

 Indicizza i risultati in base alla località da cui digita l’utente; modifica ricerche loc
 ma anche globali

 Algoritmo indirizzato alle imprese locali à mostrare le più vicine
MIC - UniFe

 Cresce l’importanza della posizione geografica, così come la rilevanza delle pagine
 Google+ e Google My Business
35

 Google – Storia dei principali Algoritmi
 Google Fred (marzo 2017), i SEO hanno sentito l’esigenza di chiedere se questo
 avesse un nome (così come lo avevano avuto penguin o panda). Gary Illyes rispose
 “Fred”

 Una modifica a tutti gli algoritmi, ogni aggiornamento è Fred
MIC - UniFe

 Fred 2017 è un aggiornamento mirato al tentativo di penalizzare fortemente le fake news, contenuti bufala
 (allo scopo di attirare utenti e monetizzare) e risultati violenti o offensivi. A rischio penalizzazione:
 • Pagine/siti con eccessiva pubblicità e abuso di affiliazioni
 • Contenuti di bassa qualità, scarni e/o duplicati
 • Abbandono dei contenuti da parte dell’utente e frequenza di rimbalzo elevata
 • Sovra-ottimizzazione on-site e keyword stuff (imbottitura di parole-chiave)
36

 Google – Storia dei principali Algoritmi
 Google lo chiama «broad core algorithm update», chiamato
 «medic update», perché h colpito tantissimi siti in ambito medico.
 (1 agosto 2018)

 Colpite le pagine YMYL (Your Money, Your Life) è un termine per
 indicare le pagine che (definizione di Google) «potrebbero
 potenzialmente avere un impatto sulla felicità futura, sulla salute,
MIC - UniFe

 sulla stabilità finanziaria o sulla sicurezza degli utenti»

 Google in parallelo ha aggiornato le linee Quality Rater
37
MIC - UniFe

 Ranking e
 Social
38

 Algoritmi e social network
 News Feed Visibility (chiamato “EdgeRank”)
MIC - UniFe
39

 Algoritmi e social network
 News Feed Visibility (chiamato “EdgeRank”)

 INTEREST - interesse per il creatore della storia; ti
 impegni per tutto il tempo su Facebook, un semplice
 conoscente con cui interagisci a malapena, un
 marchio che ami e condividi contenuti regolarmente o
MIC - UniFe

 un marchio di cui hai perso interesse e ignorato negli
 ultimi tempi. (Tempo/Reazioni)

 POST PERFORMANCE - considera l’interesse PAST PERFORMANCE - la pagina è verificata? che tipo di pagina è? ha informazioni
 della storia/post con altri utenti e il tipo di complete sul profilo? quanti anni ha la pagina? quanti fan ha? Quanto sono
 reazioni ottenute. impegnati questi fan con la Pagina e il suo contenuto recente?
40

 Algoritmi e social network
 News Feed Visibility
 (chiamato
 “EdgeRank”)

 TYPE OF CONTENT- due fattori generali in
 Facebook pesa alcuni tipi di post più di
 altri (in questo momento preferisce i
 MIC - UniFe

 video di Facebook). Ciò influisce anche
 sul tipo di contenuto che un utente
 preferisce: guarda molte foto su
 Facebook, fa clic su molti link, guarda
 video regolarmente?...

RECENCY – tempo da cui il post/storia è pubblicato; tempi di pubblicazione (orari). Quanto è impegnata la «timeline» con altri
contenuti quando stai postando?
41

 Algoritmi e social network
 FRESCHEZZA DEI CONTENUTI
 Il fattore velocità dei post ha assunto un valore ancora maggiore.
 2018 I primi minuti della pubblicazione saranno infatti fondamentali per
 determinare il successo o meno del proprio post

 ENGAGEMENT
 Le interazioni sono da sempre un punto fondamentale di ogni
 social network, Instagram e YouTube in primis. Con il nuovo
 aggiornamento l’engagement dei post assume un ruolo ancora
 maggiore ed Instagram premierà tutti i post che riescono ad
 ottenere un numero alto di interazioni
MIC - UniFe

 QUALITÀ
 Fare qualche selfie o scattare foto sfocate dei gatti non è
 sufficiente per riscuotere successo. Instagram valuterà sempre
 più accuratamente la qualità dei tuoi contenuti, così da dare
 maggiore visibilità a chi la merita davvero

 USO INTELLIGENTE DEGLI HASTAG
 Gli hashtag sono fondamentali per chi si occupa di branding e
 advertising su Instagram e lo sono ancora di più in questo nuovo
 aggiornamento dell’algoritmo, nel quale la coerenza e rilevanza
 degli hashtag utilizzati sarà ancora più rilevante.
42

 Algoritmi e social network
 2019
MIC - UniFe

 Frequency (frequenza): frequenza con cui un iscritto apre Instagram.
 Meno accede, più l’algoritmo cercherà di fare una selezione migliore dall’ultima visita.
 L’algoritmo mostra per primi i migliori post pubblicati dalla visita precedente
 Following (numero di followers) : i post visibili sono in funzione delle persone seguite: segui molte persone à comparire i post di molti autori
 non molti post di uno stesso utente.
 Usage (utilizzo): influenza del TEMPO passato sull’App:
 • Tempo breve l’algoritmo operare una selezione più profonda, selezione accurata ma ridotta
 • Tempo lungo: l’algoritmo farà una scelta approfondita delle pubblicazioni degli utenti seguiti
43

 2019
 Algoritmi e social network Metriche di
 Instagram

 #REACH
 • REACH (portata): è il numero effettivo di persone che hanno visto il tuo post. (Numero)
 • COPERTURA: è il numero di persone che hanno visto il tuo post diviso per il numero di follower. (Percentuale)
 #IMPRESSION
 È il numero di volte in cui un post appare su uno schermo.
 Esempio: se una persona ha visto il tuo post tre volte, questo verrà conteggiato come 1 reach e 3 impression.
 #TASSO DI ENGAGEMENT E #ENGAGEMENT ON REACH
 Tasso di coinvolgimento (engagement) = Like + Commenti + Post salvati) / Numero di follower
 Engagement sulla Reach (portata) = Like + Commenti + Post salvati) / Reach (non i follower)
 Esempio: 100 follower, e in realtà 150 persone hanno visto l’ultimo post che ha ottenuto 20 Like.
 Due valutazioni:
MIC - UniFe

 • Engagement tradizionale 20%
 • Engagement sulla reach 13%
 La maggior parte delle metriche di Instagram usa la seguente regola empirica: aumento dei follower à diminuiscono i tassi di coinvolgimento
 Nella realtà? Kim Kardashian ha circa 108,5 milioni di follower e un tasso di coinvolgimento dell’1,97%.
44

 2019
 Algoritmi e social network Statistiche

 1. 1 miliardo di utenti attivi su Instagram ogni mese
 2. Instagram è la rete con la più alta interazione dopo Facebook
 3. Il 71% del miliardo di utenti attivi su Instagram sono sotto i 35 anni
 4. Gli utenti di Instagram passano sulla piattaforma una media di 53 minuti al
 giorno
 5. Sono 500 milioni i profili che usano le storie di Instagram ogni giorno
 6. L’83% degli utenti di Instagram scopre nuovi prodotti e servizi sulla
 piattaforma
MIC - UniFe

 7. Instagram può generare un’interazione 4 volte maggiore a quella di
 Facebook
 8. Il 71% delle aziende americane usa Instagram.
 9. Instagram aiuta l’80% dei suoi utenti a decidere se acquistare un prodotto
 o servizio
 10. Il 50% degli Instagrammer segue almeno un profilo aziendale
45

 Algoritmi e social network

 2018

 • Pubblicazione di circa 2/3 volte a settimana per
MIC - UniFe

 ottenere la trazione algoritmica
 • La FREQUENZA di caricamento di contenuti
 • Il TEMPO DI VISUALIZZAZIONE totale e la fidelizzazione
 del pubblico
 • I video durata ideale tra 7 e 16 .
 • L’algoritmo di YouTube è AI (Artificial Intelligence:
 impara, capisce e si espande)
 2019
 • CTR (Click Through Rate)
 • Comportamento dell’utente
46

 I vantaggi del SEO (il posizionamento)
 Ottimizzazioni fondamentale per il posizionamento per il Business On Line
 SEO (Search Engine Optimisation) vs SERP (Search engine results page)

 TRAFFICO FIDUCIA MARKETING
 ORGANICO RICERCA WEB DELL’UTENTE MOBILE MARKETING OPPORTUNITÀ INTEGRATO
 • La ricerca organica è • Gli utenti si affidano • L’utente, in generale, • L’utilizzo massiccio • Gli esperti di • È PREVISTO • SEO aumenta
 principale fonte di alle ricerche comprende e valuta dei dispositivi marketing sono un aumento di circa l’efficacia
 traffico online per prendere l’esistenza dei link mobili, facilitano sempre il 45% quando combinata
MIC - UniFe

 • SEO è la forza decisioni sponsorizzati sempre più le più soddisfatti della nell’allocazione del con altre forme di
 trainante del traffico • WEBSumer • I risultati organici, ricerche SEO budget destinato alla marketing digitale,
 Web sono percepiti come • 80% degli utenti di SEO fino al 2020. come content
 di maggiore qualità Internet ha uno marketing, social
 e ottengono più click smartphone media marketing …
 • 57% degli utenti
 afferma che non
 consiglierebbe a
 nessuno un’azienda
 che avesse una
 pagina web non
 adattata al mobile
47

 SEO (parole chiave)
 AUTOREVOLEZZA RILEVANZA FIDUCIA (best practice)

 • Pertinenza del contenuto: il • In linea con il target di • Condividi i contenuti sui social
 funzionamento dell’attribuzione riferimento media per stimolare gli altri a
 è piuttosto semplice. Viene • Coerenti con l’argomento parlare del tuo argomento;
 effettuata prima l’analisi del principale; • Interagisci nelle conversazioni
 contenuto effettivo della pagina • Utili per i lettori: soddisfare le social che trattano lo stesso
 e successivamente si loro aspettative; contenuto del tuo sito;
 assegnano gli argomenti • Aggiornati con le ultime novità
 • Esaurienti: devono soddisfare
 rilevanti che vengono trattati.
MIC - UniFe

 pienamente l’intento di ricerca; di settore per arricchire le tue
 • Valore dei collegamenti informazioni;
 • Generatrici di un invito
 esterni: come nelle citazioni • Diventa un membro attivo della
 all’azione da parte dell’utente:
 accademiche, più la fonte citata tua comunità sul web e
 chi legge deve riuscire a
 è importante e affidabile, più il condividi i contenuti di qualità
 realizzare ciò che aveva
 documento acquista valore. pubblicati da altrI.
 intenzione di fare leggendo la
 pagina.
48
 MIC - UniFe

Domande?
49

 Giorgio Poletti
 0532 293513 - 3204385052

 giorgio.poletti@unife.it

 Il web ci ha insegnato il potere dell’“effetto di rete”: quando
MIC - UniFe

 connettete le persone e le idee, esse crescono.

 (Chris Anderson)

 http://docente.unife.it/giorgio.poletti
Puoi anche leggere