LA TUTELA DELLA SALUTE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO TRA INTERESSI GLOBALI E INTERESSI PARTICOLARI - Sidi-isil.org

Pagina creata da Edoardo Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
SIDI
      Società Italiana di Diritto Internazionale
         e di Diritto dell’Unione Europea

LA TUTELA DELLA SALUTE NEL DIRITTO
    INTERNAZIONALE ED EUROPEO
      TRA INTERESSI GLOBALI E
       INTERESSI PARTICOLARI

                    XXI Convegno
                        Parma
                   9-10 giugno 2016

                      a cura di
                 Laura Pineschi

          EDITORIALE SCIENTIFICA
Volume pubblicato con il contributo della Fondazione Cariparma

                  Proprietà letteraria riservata

                  © Copyright maggio 2017

                  Editoriale Scientifica s.r.l.
                 Via San Biagio dei Librai, 39
                        80138 Napoli
                   ISBN 978-88-9391-118-4
INDICE-SOMMARIO

Elenco delle abbreviazioni                                                9

Presentazione                                                            15
PASQUALE DE SENA

Introduzione                                                             17
LAURA PINESCHI

    RICORDO DI BENEDETTO CONFORTI E LUIGI FERRARI BRAVO

UGO VILLANI
      Messaggio introduttivo                                             27

FRANCESCO FRANCIONI
      Ricordo di Benedetto Conforti                                      31

GIORGIO SACERDOTI
      Ricordo di Luigi Ferrari Bravo                                     35

                             PRIMA SESSIONE

                     La salute come bene pubblico

Presidenza                                                               45
FRANCESCO SALERNO

Relazioni
FRANCESCO FRANCIONI
       Sovranità statale e tutela della salute come bene pubblico globale 51

GIAN LUCA BURCI
      Tutela della salute ed evoluzione della sicurezza collettiva       67
6                                  Indice

CRISTINA CAMPIGLIO
       Valori fondamentali dell’ordinamento interno e
       scelte di cura transfrontaliere                                   85

FRANCESCO BESTAGNO
      La tutela della salute tra competenze dell’Unione europea
      e degli Stati membri                                              119

                           SECONDA SESSIONE

               Diritto alla salute, scelte etiche e margine
                     di apprezzamento dello Stato

Presidenza                                                              157
GUIDO RAIMONDI

Relazioni
MONICA LUGATO
       Diritto alla salute, scelte etiche e margine di apprezzamento
       dello Stato                                                   161

GIUSEPPE PALMISANO
       L’obbligo dello Stato di tutelare il diritto alla salute ai sensi
       della Carta sociale europea                                       189

GIOVANNI BUTTARELLI
      Diritto alla salute e tutela dei dati personali                   205

TULLIO SCOVAZZI
       Il diritto umano all’acqua e all’igiene personale                213
Indice                                  7

                               TERZA SESSIONE

             Libertà di commercio, protezione degli investimenti
                      e gestione dei rischi per la salute

Presidenza                                                              257
GABRIELLA VENTURINI

Relazioni
NERINA BOSCHIERO
       Intellectual Property Rights and Public Health:
       An Impediment to Access to Medicines and Health
       Technology Innovation?                                           259

PIA ACCONCI
       La tutela della salute nel diritto internazionale
       e dell’Unione europea in materia di investimenti                 295

VINCENZO SALVATORE
      Qualità e sicurezza dei farmaci nel mercato interno
      dell’Unione europea                                               317

FRANCESCO MONTANARO
      An unlikely duo? Protezione degli investimenti esteri
      e tutela dell’ambiente negli accordi commerciali
      dell’Unione europea post-Lisbona                                  333

                              QUARTA SESSIONE

       Danni alla salute: responsabilità dello Stato, delle organizzazioni
                          internazionali, delle imprese

Presidenza                                                              353
MARINA SPINEDI

	
  
8                                 Indice

Relazioni
ENZAMARIA TRAMONTANA
       Partnership pubblico-private in materia di salute globale
       e responsabilità internazionale per violazione
       dei diritti umani                                           359

ANDREA SPAGNOLO
     Contromisure dell’Organizzazione Mondiale
     della Sanità come conseguenza di violazioni
     dei Regolamenti sanitari internazionali in contesti epidemici 391

GIOVANNI CELLAMARE
      Danni alla salute da operazioni di peacekeeping delle
      Nazioni Unite: profili di responsabilità e di immunità
      dell’organizzazione                                          421

PAOLA IVALDI
       Danni alla salute, responsabilità civile delle imprese
       e diritto internazionale privato                            457

Conclusioni
TULLIO TREVES                                                      483

                              APPENDICE

Organi direttivi della SIDI                                        489
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI

AFDI                     Annuaire français de droit international
AHRLJ                    African Human Rights Law Journal
AIDI                     Annuaire de l’Institut de Droit International
AJCL                     American Journal of Comparative Law
AJIL                     American Journal of International Law
AMISOM                   African Union Mission in Somalia
ASIL Proceedings         American Society of International Law
                         Proceedings
AsJIl                    Asian Journal of International Law
AUILR                    American University International Law
                         Review
AusJIL                   Australian Journal of International Law
BIT                      Bilateral Investment Treaty
BLR                      Buffalo Law Review
BR                       Boston Review
BWHO                     Bulletin of the World Health Organization
BYIL                     British Yearbook of International Law
CDESC                    Comitato dei diritti economici, sociali e
                         culturali
CDI                      Commissione del Diritto Internazionale
CEDS                     Comitato europeo dei diritti sociali
CEDU                     Convenzione europea per la salvaguardia dei
                         diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
                         (Roma, 4 novembre 1950)
CG                       Il Corriere giuridico
ChicagoJIL               Chicago Journal of International Law
CI                       La Comunità Internazionale
CIJ Recueil              Cour Internationale de Justice, Recueil des
                         arrêts, avis consultatifs et ordonnances
CILJ                     Cornell International Law Journal
CJGG                     The Chinese Journal of Global Governance
CJICL                    Cardozo Journal of International and
                         Comparative Law
CJIL                     Chinese Journal of International Law
CJTL                     Columbia Journal of Transnational Law
CMLR                     Common Market Law Review
Corte Cost.              Corte Costituzionale italiana
Corte giust.             Corte di giustizia dell’Unione europea
CWILJ                    California Western International Law
                         Journal
10        Elenco delle abbreviazioni

CWRJIL            Case Western Reserve Journal of
                  International Law
CYELP             Croatian Yearbook of European Law and
                  Policy
CYIL              Canadian Yearbook of International Law
CYPPIL            Czech Yearbook of Public & Private
                  International Law
DCI               Diritto del commercio internazionale
DCSI              Diritto comunitario e degli scambi
                  internazionali
DDP               Digesto delle discipline pubblicistiche
dec.              decisione
DFP               Diritto di famiglia e delle persone
DI                Diritto internazionale
dir.              direttiva
DR                Danno e responsabilità
DUDI              Diritti umani e diritto internazionale
DUE               Il diritto dell’Unione Europea
ECJILTP           Estey Centre Journal of International Law
                  and Trade Policy
EID               Emerging Infectious Diseases
EJHL              European Journal of Health Law
EJIL              European Journal of International Law
ELJ               European Law Journal
ELR               European Law Review
ETS               European Treaty Series
EYIEL             European Yearbook of International
                  Economic Law
FamRZ             Zeitschrift für das gesamte Familienrecht
FAO               Food and Agriculture Organization
FI                Foro Italiano
FILJ              Fordham International Law Journal
FYIL              Finnish Yearbook of International Law
GHG               Global Health Governance
GI                Giurisprudenza italiana
GLJ               German Law Journal
GUCE              Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee
GUUE              Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
HEPL              Health Economics, Policy and Law
HILJ              Harvard International Law Journal
HJLT              Harvard Journal of Law & Technology
HRILD             Human Rights and International Legal
                  Discourse
HRLR              Human Rights Law Review
ICJ               International Court of Justice
Elenco delle abbreviazioni                        11

ICJ Reports            International Court of Justice, Reports of
                       Judgments, Advisory Opinions and Orders
ICLQ                   International and Comparative Law
                       Quarterly
ICLR                   International Community Law Review
ICSID                  International Centre for Settlement of
                       Investment Disputes
ICSID Review           ICSID Review – Foreign Investment Law
                       Journal
ILM                    International Legal Materials
ILR                    Iowa Law Review
IO                     International Organization
IOLR                   International Organizations Law Review
IS                     International Security
ISQ                    International Studies Quarterly
ISR                    International Studies Review
IYIL                   Italian Yearbook of International Law
JDI                    Journal de Droit International
JEEPL                  Journal for European Environmental
                       Planning Law
JIEL                   Journal of International Economic Law
JIP                    Journal of International Peacekeeping
JIPL                   Journal of Intellectual Property Law
JLME                   Journal of Law, Medicine & Ethics
JME                    Journal of Medical Ethics
JNCI                   Journal of the National Cancer Institute
JPHP                   Journal of Public Health Policy
JPIL                   Journal of Private International Law
JRLS                   Jerusalem Review of Legal Studies
JWIP                   Journal of World Intellectual Property
JWIT                   The Journal of World Investment & Trade
LGH                    The Lancet Global Health
LIEI                   Legal Issues of European Integration
LLR                    Liverpool Law Review
McGLR                  McGeorge Law Review
MeJIL                  Melbourne Journal of International Law
MINUSTAH               United Nations Stabilization Mission in Haiti
MIPLR                  Marquette Intellectual Property Law Review
MJIL                   Michigan Journal of International Law
MLR                    The Modern Law Review
MPEPIL                 Max Planck Encyclopedia of Public
                       International Law
MPYUNL                 Max Planck Yearbook of United Nations
                       Law
NAFTA                  North American Free Trade Agreement
12        Elenco delle abbreviazioni

NB                Nature Biotechnology
NCJILCR           North Carolina Journal of International Law
                  and Commercial Regulation
NILR              Netherlands International Law Review
NJW               Neue Juristische Wochenschrift
NQHR              Netherlands Quarterly of Human Rights
NYIL              Netherlands Yearbook of International Law
NYUELJ            New York University Environmental Law
                  Journal
OCSE              Organizzazione per la Cooperazione e lo
                  Sviluppo Economico
OF                Osservatorio sulle fonti
OIDU              Ordine internazionale e diritti umani
OIE               World Organisation for Animal Health
OIL               Organizzazione internazionale del lavoro
OJEU              Official Journal of the European Union
OMC               Organizzazione Mondiale del Commerco
OMS               Organizzazione Mondiale della Sanità

ONG               Organizzazione non governativa
PCIJ              Permanent Court of International Justice
PHE               Public Health Ethics
PPA               Philosophy & Public Affairs
QIL               Questions of International Law
RÅ                Retfærd Årgang
RAIC              Rivista AIC (Associazione Italiana dei
                  Costituzionalisti)
RBDI              Revue belge de droit international
RC                Recueil des Cours de l’Académie de droit
                  international de la Haye
RCDIP             Revue critique de droit international privé
RD                Recueil Dalloz
RDCB              Revue de droit commercial belge
RDI               Rivista di diritto internazionale
RDIPP             Rivista di diritto internazionale privato e
                  processuale
RDSS              Rivista del diritto della sicurezza sociale
RECIEL            Review of European Community and
                  International Environmental Law
reg.              regolamento
res.              resolution
RES               Review of Economics and Statistics
RGDIP             Revue Générale de Droit International Public
RHDI              Revue hellénique de droit international
RIAA              Reports of International Arbitral Awards
Elenco delle abbreviazioni                      13

ric.                 ricorso
RIDE                 Revue Internationale de Droit Économique
ris.                 risoluzione
RTDE                 Revue trimestrielle de droit européen
SCJIL                Santa Clara Journal of International Law
SIE                  Studi sull’integrazione europea
SOFA                 Status of Forces Agreement
SSM                  Social Science & Medicine
STLR                 Suffolk Transnational Law Review
TCE                  Trattato che istituisce la Comunità europea
TCEE                 Trattato che istituisce la Comunità
                     economica europea
TDM                  Transnational Dispute Management
TFUE                 Trattato sul funzionamento dell’Unione
                     europea
Trib. min.           Tribunale per i minorenni
Trib. UE             Tribunale dell’Unione europea
UE                   Unione europea
UNCITRAL             United Nations Commission on International
                     Trade Law
UNCTAD               United Nations Conference on Trade and
                     Development
UNDP                 United Nations Development Programme
UNJY                 United Nations Juridical Yearbook
UNMIK                United Nations Interim Administration
                     Mission in Kosovo
UNMIL                United Nations Mission in Liberia
UNMISS               Unite Nations Mission in the Republic of
                     South Sudan
UNMOT                United Nations Mission of Observers in
                     Tajikistan
UNOCI                United Nations Operation in Côte d’Ivoire
UNOMIG               United Nations Observer Mission in Georgia
UNOMUR               United Nations Observer Mission Uganda-
                     Rwanda
UNSOM                United Nations Operation in Somalia
UNTAES               United Nations Transitional Administration
                     for Eastern Slavonia, Baranja and Western
                     Sirmium
UNTS                 United Nations Treaty Series
UPJIL                University of Pennsylvania Journal of
                     International Law
VJTL                 Vanderlbilt Journal of Transnational Law
WHO                  World Health Organization
WTO                  World Trade Organization
14      Elenco delle abbreviazioni

YIILP           Yearbook on International Investment Law
                and Policy
YILC            Yearbook of the International Law
                Commission
YPIL            Yearbook of Private International Law
ZAÖRV           Zeitschrift für ausländisches öffentliches
                Recht und Völkerrecht
 

                           PRESENTAZIONE

      Il XXII Convegno della Società italiana di Diritto internazionale e di
Diritto dell’Unione europea, svoltosi presso l’Università di Parma nei
giorni 9 e 10 giugno 2016, ha riguardato “La tutela della salute nel Dirit-
to internazionale ed europeo. Tra interessi globali ed interessi particola-
ri”.
      La scelta del tema e il programma, delineato come sempre nel con-
fronto fra gli organizzatori ed il Consiglio direttivo della Società, sono
riconducibili ad una serie di circostanze, che vanno qui brevemente ri-
chiamate.
      Il notevole rilievo assunto dalle questioni, spesso drammatiche, po-
ste dalla tutela della salute sul piano giuridico internazionalistico è, ov-
viamente, la prima di tali circostanze, confermata dal moltiplicarsi degli
studi in argomento, cui hanno significativamente contribuito anche Auto-
ri italiani.
      A ciò si aggiunge il carattere, per sua natura “trasversale”, del tema,
che si presta ad essere approfondito, tanto dal punto di vista del Diritto
internazionale e delle organizzazioni internazionali, che da quello del Di-
ritto dell’Unione europea e del Diritto europeo dei diritti dell’uomo, oltre
a presentare profili rilevanti per lo stesso Diritto internazionale privato.
Si è trattato, dunque, di una scelta felice, che ha trovato riscontro
nell’eccellente articolazione sistematica del Convegno e che corrisponde
pienamente alla storia e alla fisionomia attuale della Società, nelle quali
continuano a riconoscersi un amplissimo numero di studiosi italiani ri-
conducibili alle suddette discipline.
      Su un piano più generale, va ancora segnalato che la singolare com-
plessità delle questioni concernenti la tutela della salute ha imposto di
esaminarle in diverse prospettive. La salute è venuta in rilievo, come be-
ne pubblico, sia nel quadro dell’ordinamento internazionale (anche in re-
lazione all’evoluzione della sicurezza collettiva) che in quello dell’Unio-
ne europea (anche in relazione ai rapporti con il diritto interno degli Stati
membri); come diritto individuale, essenzialmente sul piano europeo,
ma anche sul piano globale (con specifico riferimento alla relazione di
siffatto diritto con il diritto all’acqua); come oggetto di regolamentazione
internazionale ed europea, in rapporto – e potenzialmente in conflitto –
con altre discipline (ad esempio, in materia di commercio e investimen-
ti); come variabile giuridicamente rilevante nel quadro del modo di ope-

	
  
16                               P. De Sena

rare del regime di responsabilità concernente attività lesive poste in esse-
re da Stati, organizzazioni internazionali, imprese.
     Una menzione particolare merita infine l’impegno profuso dalla Vi-
ce-Presidente della SIDI, Laura Pineschi – che si è addossata l’onere di
ospitare il Convegno a Parma, dopo aver brillantemente esaurito un dop-
pio mandato come membro del Consiglio direttivo della Società – e da
tutto lo “staff” dell’Università di Parma, ai fini della riuscita del Conve-
gno, anche sotto il profilo organizzativo. Non è questa una menzione di
maniera, se si tengono in conto le difficoltà, sempre maggiori, che
l’organizzazione di un simile evento comporta, soprattutto sul piano fi-
nanziario e amministrativo; l’esigenza di coordinare i diversi relatori, in-
vitati a cimentarsi a Parma con un tema innovativo e dalle molteplici
sfaccettature; la cura posta nel rendere effettivi gli spazi previsti per il
dibattito; i tempi e i vincoli, sempre più stretti, imposti dalla preparazio-
ne del volume (in cui compare, eccezionalmente, un contributo redatto in
inglese da un’Autrice italiana).

                                                          Pasquale De Sena
                                              Segretario generale della SIDI

     	
  
Puoi anche leggere