La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi

Pagina creata da Ilaria Papa
 
CONTINUA A LEGGERE
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
La ripresa dopo
la quarantena?

Quello che gli altri non
dicono
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
Tra poco (speriamo) si
riparte, ma…

siamo tutti pronti?
è tutto chiaro?
non cambierà niente?
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
La gestione delle liquidità e del credito
1   Silvano Sacchi | avvocato, dottore in economia e commercio, DPO

    La gestione della salute e della sicurezza
2   Walter Licini | HSE Manager

  Il rispetto della compliance in tema di privacy e 231
3   Silvano Sacchi | avvocato, dottore in economia e commercio, DPO

    La tutela dell’azienda e il trasferimento del rischio
4   Patrizio Giombelli | broker assicurativo

  La gestione dell’impatto emotivo sulle persone
5   Davide Ramenghi | psicologo del lavoro e delle organizzazioni
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
BAY Consulting

Business Around You
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
Chi siamo?
• La nostra attenzione è rivolta alle
  persone nelle aziende
• Lavoriamo con i più disparati
  settori produttivi e in realtà di
  diverse dimensioni, dallo studio
  professionale alla piccola PMI
  alla multinazionale
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
A chi ci rivolgiamo?
 Ci rivolgiamo ad aziende, liberi
 professionisti, PMI che…
 • cercano personale e vogliono
     individuare le migliori risorse
 • vogliono salvaguardare i propri
     interessi da tutti i rischi connessi
     alla loro operatività, in particolare
     quelli connessi alla gestione delle
     persone
 • necessitano di supporto in ambito
     legale, privacy e antiriciclaggio
 • credono che la sicurezza sul lavoro
     sia un valore, e non un costo
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
035 0668303
Per
contattarci
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
La gestione della
liquidità

Speaker:
Silvano Sacchi
•   Avvocato
•   Dottore in economia e commercio
•   DPO
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
Gli interventi normativi
    a sostegno della
    liquidità finanziaria
    e per la ripresa
    economica dell’azienda

9
La ripresa dopo la quarantena? - Quello che gli altri non dicono - Studio Avvocato Sacchi
il congelamento della
                                         liquidità aziendale
 Il legislatore con i D.L. nn. 18/2020    l’incremento della risorse
 e 23/20 ha inteso veicolare
                                         finanziarie disponibili
 liquidità alle attività produttive,
 attraverso:                              la sospensione di
                                         scadenze e termini
                                         procedurali

10
il congelamento della liquidità
 aziendale

Misure finalizzate a contingentare
la fuoriuscita dall’impresa di risorse
finanziarie
Le misure introdotte dal DL 18/2020

 - Art. 19,20 e 21: applicazione degli
 ammortizzatori sociali (9 settimane)
 - Art. 56: sospensione dei mutui sino al
 30.9.2020 e finanziamenti rateali per crediti
 non deteriorati
 - Art. 58: sospensione della restituzione dei
 finanziamenti di cui alla L. 394/81 (finanza
 agevolata) sino al 31.12.2020

12
Le misure introdotte dal DL 23/2020

 - Art. 18: per le imprese avviate dopo 31.3.2019 o con
 ricavi < 50 MLN nel 2019 (requisito eslcuso per alcune
 province), con diminuzione del 33% dei corrispettivi
 rispetto all’anno precedente sospensione del
 versamento delle tasse in autoliquidazione, dei
 contributi previdenziali e per assicurazioni obbligatorie
 relative ai mesi di aprile maggio 2020 sino al 30.6.2020,
 con facoltà di dilazione in 5 rate mensili;
 - Art. 19: per lavoratori autonomi < 400K di ricavi nel
 2019, sospensione dell’applicazione delle ritenute
 d’acconto per il periodo dal 23.2.2020 al 31.5.2020, con
 pagamento posticipato al 30.7.2020 e con facoltà di
 dilazione in 5 rate mensili senza applicazione di
 interessi e sanzioni;

13
Interventi per l’incremento
  delle risorse finanziarie
  disponibili alle aziende

Misure finalizzate a favorire
l’afflusso diretto di liquidità alle
aziende
Il riconoscimento di crediti d’imposta

- Art. 55 DL 18/2020: maturazione di credito di imposta
compensabile senza i limiti ordinariamente previsti per
imposte anticipate su perdite a fronte di cessione onerosa di
crediti pecuniari inadempiuti e per rendimento nozionale
netto del capitale proprio investito dalle imprese (A.C.E.)
- Art. 64 DL 18/2020: nella misura del 50% e con il limite
massimo di € 20.000,00 per il corrente anno di imposta, delle
spese sostenute per sanificazione degli ambienti o degli
strumenti di lavoro
- Art. 65 DL 18/2020: nella misura del 60% del corrispettivo
del canone di locazione versato per negozi e botteghe a
marzo per la locazione marzo 3020 di immobili di cat. cat. C1
- Art. 30 DL 23/2020: nella misura del 50% e con il limite
massimo di € 20.000,00 per l’acquisto di dispositivi di
protezione nei luoghi di lavoro
L’accesso al credito mediante garanzia

 Art. 13 DL 23/2020 intervento del fondo centrale
 di garanzia per finanziamenti sino a 6 anni, nei
 limiti del 25% del fatturato/ricavi del2019, del
 doppio della spesa salariale o delle somme per
 costi di capitale di esercizio e di investimento nei
 successivi 12-18 mesi (imprese ante 1.1.2019):
 - Fino a € 25k ed al 100% per PMI, esercenti
   attività di impresa, arti o professioni, senza
   istruttoria (preammortamento 24 mesi)
 - Fino a € 800k ed al 90% per imprese fino a 499
   dipendenti e ricavi inferiori ad € 3,2 MLN
 - Fino a € 5 MLN ed all’80% per imprese fino a
   499 dipendenti e ricavi superiori ad € 3,2 MLN

16
Focus sull’operatività del fondo di garanzia
    ai sensi dell’art. 13 DL 23/2020

     Requisiti per l’accesso alla misura:
 - non titolarità di debiti classificati a sofferenza
 (testualmente per le sole imprese);
 - non imprese in difficoltà ai sensi della normative
 comunitaria (testualmente per le sole imprese);
 - ammissibile anche per soggetti che abbiano ottenuto, nel
 2020, l’omologazione del concordato o che, nello stesso
 periodo abbiano concluso accordi di ristrutturazione dei
 debiti o abbiano presentato un piano attestato di cui all’art.
 67 L. Fall;
 - per le imprese fino a 499 dipendenti e con ricavi inferiori ad
 € 3,2 MLN dichiarazione mediante autocertificazione che
 l’attività sia stata danneggiata dal COVID-19;

17
Focus sull’operatività del fondo di garanzia
   ai sensi dell’art. 13 DL 23/2020

     Modalità e costi della garanzia:
 - automatica e gratuita per PMI, esercenti attività
 di impresa, arti o professioni, con applicazione di
 un tasso massimo dell’1,2% annuo
 - gratuita, ma subordinata alla valutazione del
 fondo su profilo economico e finanziario (eccetto
 gli ultimi mesi) e con tasso minimo non specificato
 sia per le imprese fino a 499 dipendenti e con
 ricavi fino a € 3,2 MLN che con ricavi superiori a
 tale importo

18
Focus sull’operatività del fondo di garanzia
    ai sensi dell’art. 13 DL 23/2020

     Altre forme di sostegno alle imprese di cui all’art. 13:
 - operatività delle garanzie, con le modalità descritte, anche
 per le operazioni già perfezionate, purché concluse dopo il
 31.1.2020;
 - riassicurazione con copertura massima del 90% del credito
 assicurato e comunque non oltre il 25% del fatturato 2019, il
 doppio della spesa salariale annua del 2019 e/o del
 fabbisogno per costi del capitale di esercizio e di investimento
 nei 12 o 18 mesi successive (PMI);
 - rinegoziazione del debito dall’80% al 90% (Confidi) nei limiti
 di copertura massima dell’80% e sempre che si preveda
 l’erogazione di credito aggiuntivo nella misura minima del
 10% dell’importo rinegoziato

19
Il finanziamento diretto da parte dei soci

 Art. 8 DL 23/2020.

 Per i finanziamenti effettuati dai soci di
 società di capitali, nelle stesse compagni,
 sino alla data del 31.12.2020, è prevista la
 disapplicazione del regime di postergazione
 dei finanziamenti effettuati

20
Interventi di sospensione di
 scadenze e termini procedurali

 Misure finalizzate a dilatare i
 tempi dell’adempimento delle
 obbligazioni e di svolgimento delle
 procedure esecutive

21
Interventi di sospensione di
  scadenze e termini procedurali
 - Art. 9 DL 23/2020: proroga fino a 90 giorni per il deposito
 del piano di concordato ed imprecisata per l’accordo di
 ristrutturazione e facoltà di sospensione per 6 mesi degli
 adempimenti previsti tra il 23.2.2020 ed il 31.12.2021 per
 concordati e piani già omologati
 - Art. 10 DL 23/2020: improcedibilità ex officio di tutte le
 istanze di fallimento, presentate nel periodo compreso tra
 il 9.3.2020 ed il 30.6.2020
 - Art 103 DL 18/2020: sospensione dei provvedimenti di
 rilascio degli immobili, anche ad uso abitativo sino al
 30.6.2020;

22
Interventi di sospensione di
     scadenze e termini procedurali
 -   Art. 6 DL 23/2020 disapplicazione sino al 31.12.2020
     degli artt. 2446 II-III comma, 2447, 2482 bis IV-V-VI
     comma, 2482 ter c.c. in tema di riduzione del capitale
     per perdite e degli artt. 2484 I comma n. 4) e 2545 -
     duodecies c.c. scioglimento per perdite e esclusione
     responsabilità amministratori per gestione non
     conservativa (relazione decreto)
 -   Art. 11 DL 23/2020: sospensione, per il periodo
     compreso tra il 9.3.2020 ed il 30.4.2020 dei termini per
     l’adempimento di titoli di credito e per il protesto
 -   Art. 20 DL 23/2020 possibilità di corrispondere acconti
     previsionali irpef ires e irap oltre i termini ordinari
     senza penalità purché nella misura dell’80%
     dell’imposta effettivamente dovuta

23
La gestione della
salute e della
sicurezza
Speaker:
Walter Licini
HSE manager
La ripartenza
 Protocollo fase 2

25
L’elemento principale per la ripartenza è
garantire la sicurezza dei lavoratori.
Senza questo principio non è possibile          Come viene dichiarato il Covid-19?
guardare al futuro.                             Infortunio sul lavoro, malattia
In caso di contatto diretto virus-lavoratore,   professionale o malattia e basta?
significherebbe ampliare la quarantena
nuovamente per tutta l’azienda.
Decreto Legge “Marzo” n.18 del
17 marzo 2020:
                                      Come viene dichiarato il Covid-19?
«Il contagio da Coronavirus che è     Infortunio sul lavoro, malattia
avvenuto sul luogo di lavoro o nel    professionale o malattia e basta?
tragitto casa lavoro o in qualsiasi
altra situazione di lavoro è da
considerarsi infortunio»
Sopralluogo e predisposizione
    del protocollo anticontagio

Il punto di partenza è il Protocollo
per la sicurezza negli ambienti di      Chi lo deve applicare? solo
                                        le grandi aziende? solo chi è
lavoro sottoscritto dal Primo           classificato come rischio
Ministro e dai Ministri competenti in   alto?
materia lo scorso 14 marzo 2020.
Sopralluogo e predisposizione
del protocollo anticontagio

Il protocollo anti-contagio è
quindi condizione
obbligatoria e fondamentale      Chi lo deve applicare? solo
per tutte le aziende piccole e   le grandi aziende? solo chi è
grandi, dal negozio alla         classificato come rischio
multinazionale.                  alto?
Il protocollo è fondamentale
per iniziare la ripartenza.
Messa in sicurezza dei luoghi di
       lavoro e applicazione protocollo
• Informazione ai lavoratori ed ai soggetti esterni
• Controllo temperatura del corpo e modalità di ingresso in
  azienda di lavoratori e dei soggetti terzi
• Utilizzo dei DPI                                               Nel protocollo vengono
• Gestione mezzi di trasporto e delle attrezzature in generale
• Igiene e sanificazione degli ambienti per la sicurezza dei
                                                                 analizzati e gestiti i seguenti
  lavoratori                                                     punti, verificando in ognuno di
• Gestione spazi comuni                                          essi le misure di sicurezza da
• Organizzazione aziendale                                       adottare
• Vie di transito e riorganizzazione edifici
• Gestione persona sintomatica e gestione di un caso covid-19
• Sorveglianza sanitaria
• Istituzione comitato consultivo e piano di comunicazione
Stesura documentazione tecnica
      come allegato al DVR

La risposta è di facile intuizione se si parla di realtà dove i
lavoratori sono soggetti ad un incremento del rischio
perché direttamente a contatto con il virus, ciò accade ad        Come si tutela il datore di
esempio nel settore della sanità o in laboratori.
                                                                  lavoro?
Esiste dunque l’obbligo di procedere per la valutazione
del rischio da agenti biologici e aggiornare il DVR perché        Il rischio biologico da Covid-
la possibilità di contrarre un’infezione è chiaramente            19 rappresenta un rischio
superiore per via della specifica attività svolta.
                                                                  professionale?
Per tutti gli altri settori non è obbligatorio
l’aggiornamento del DVR.
Dispositivi necessari per la
                                             Non farti trovare
      ripartenza, cosa serve per ripartire
                                             impreparato il giorno della
                                             ripartenza
•   Mascherine
•   Gel sanificante
•   Guanti monouso
•   Termometro o termo-scanner
•   Possibili dispositivi anti contagio
•   Informazione e formazione per tutti i
    lavoratori
Costituzione dei comitati di
   gestione

Spetta al comitato di gestione la
verifica costante dell'applicazione
di tali adempimenti

33
Il rispetto della
compliance in
tema di privacy e
modello 231
Speaker:
Silvano Sacchi
Avvocato
dottore in economia e commercio
DPO
Il cambiamento
 comporta dei rischi:
 per evitarli è
 importante fare tutto
 bene

35
- accedere legittimamente
                           alla liquidità disponibile

                           - tutelare la salute dei
 Il mutamento nel quadro   lavoratori
 normativo impone
 all’azienda di adottare   - adempiere ai propri doveri
 misure adeguate ed        di controllo sulla diffusione
                           del virus nel rispetto della
 efficaci, al fine di:
                           privacy dei dipendenti

                           - evitare di rimanere vittima
                           del cyber crime
36
Accedere legittimamente alla
  liquidità disponibile

 La richiesta di accesso al fondo di
 garanzia deve avvenire per le
 finalità previste dalla legge e al
 sussistere dei presupposti in essa
 descritti per evitare la revoca
 della misura e l’incorrere in reati

37
Reati a carico del titolare
 - Art. 316 bis C.P. - malversazione a danno dello Stato
 (reclusione da 6 mesi a 4 anni ed applicazione delle
 misure cautelari)
 - Art. 316 ter C.P. - indebita percezione di erogazioni a
 danno dello Stato (reclusione da 6 mesi a 3 anni ed
 applicazione delle misure cautelari personali)
 - Art. 640 C.P. - truffa (reclusione da 1 a cinque anni ed
 applicazione misure cautelari)
 - Art. 640 bis C.P. - truffa aggravata per conseguimento
 di erogazioni pubbliche (reclusione da 1 a 6 anni e
 applicazione misure cautelari)
 - Art 640 ter C.P. - frode informatica (reclusione da 6
 mesi a 3 anni)

38
Reati a carico dell’azienda

 Art 24 D. Lgs 231/01 (fino a 500 quote o da
 200 a 600 quote nel caso di rilevante
 profitto oltre sanzioni interdittive)

39
Accedere legittimamente alla
 liquidità disponibile

 Che fare per scongiurare il
 rischio di revoca del
 finanziamento e di condanna
 penale?

40
Accedere legittimamente alla
   liquidità disponibile

 - motivare e documentare
 adeguatamente la richiesta rivolta
 all’istituto di credito in fase di istruttoria
 - predisporre situazione finanziaria e
 business plan per l’impiego della
 liquidità da allegare in istruttoria
 - modificare e/o predisporre MOG
 D.lgs 231/01 in ragione del rischio
 specifico

41
Tutelare la salute dei lavoratori

 La ripresa dell’attività lavorativa
 dovrà avvenire in condizioni di
 sicurezza per i lavoratori, anche
 rispetto all’eventualità di contagio
 da SARS2 - COVID 2019, al fine di
 evitare di incorrere nella
 responsabilità a carico del
 titolare e dell’azienda

42
Reati a carico del titolare

 - Art. 589 comma II C.P. omicidio colposo con
 violazione norme sulla tutela della salute e
 sicurezza sul lavoro (reclusione da 2 a 7 anni ed
 applicazione delle misure cautelari);
 - Art. 590 III C.P. Lesioni personali colpose
 gravi/gravissime con violazione norme sulla
 tutela della salute e sicurezza sul lavoro
 (reclusione da 3 mesi a 1 anno);

43
Reati a carico dell’azienda

 Art 25 septies D. Lgs 231/01 (fino a 1000 quote
 per il reato di cui all’art. 589 se violato art. 55 D.
 lgs. 81/08 oppure fino a 500 quote negli altri casi
 di omicidio e fino a 250 quote per lesioni, oltre
 sanzioni interdittive)

44
Tutelare la salute dei lavoratori

 - Adottare in azienda protocolli di
 sicurezza conformi alle indicazioni
 istituzionali (protocollo interministeriale
 14/3/2020)
 - Modificare e/o predisporre MOG D.lgs
 231/01 in ragione del rischio specifico
 - Adottare misure che consentano la
 verifica, a livello aziendale, dell’efficacia
 delle misure adottate

45
Adempiere ai doveri di controllo di
 contenimento del virus nel rispetto
 della privacy dei dipendenti          Reati a carico del titolare:
                                       - Art. 167 D. Lgs. 196/2003 per
 Le imprese «dovrebbero»               come modificato dal D. Lgs.
 verificare la temperatura             101/2018 - Trattamento illecito
                                       di dati (reclusione da 1 a 3 anni)
 corporea dei dipendenti
 (protocollo interministeriale         Illeciti a carico dell’azienda:
 14/3/20).                             - sanzioni amministrative
 Tale operazione deve avvenire         pecuniarie fino a € 20 MLN,
                                       oltre sanzioni interdittive al
 legittimamente per evitare            trattamento dei dati personali
 responsabilità e reati:

46
Adempiere ai doveri di controllo di
  contenimento del virus nel rispetto
  della privacy dei dipendenti
                                        - Adottare in azienda protocolli e
                                        misure tecniche adeguate per
                                        rilevare il dato personale
 Che fare per scongiurare il rischio    - Modificare e/o predisporre
 di responsabilità civili ed            adeguate informative per i
                                        dipendenti
 amministrative e di condanna
                                        - Adottare misure che
 penale?                                consentano la verifica, a livello
                                        aziendale, dell’efficacia delle
                                        misure adottate a tutela del dato
                                        e l’effettività dei controlli

47
Evitare di rimanere vittima del
  cyber crime

 Mentre la crisi ci obbliga a
 lavorare con strumenti connessi
 ad internet (pc, tablet, cellulari)
 assistiamo ad un incremento
 esponenziale dei reati cyber
 crime

48
Evitare di rimanere vittima del
  cyber crime
 Rischi per la persona e per l’azienda:
 - Divulgazione di dati ed informazioni
 riservate (data breach)
 - Perdite finanziarie (ad es. sim swap
 fraud e ransomware)
 Rischi per l’azienda:
 - Sanzioni amministrative pecuniarie fino
 a € 20 MLN, oltre sanzioni interdittive al
 trattamento dei dati personali

49
Evitare di rimanere vittima
  del cyber crime
                                          - Adottare in azienda protocolli e
                                          misure tecniche adeguate e
                                          documentate a tutela dei dati
                                          personali
 Che fare per scongiurare il rischio di
                                          - Rafforzare le misure di sicurezza
 rimanere vittime di cyber crime ed
                                          informatica (ad es. antivirus,
 evitare le conseguenti perdite ?
                                          firewall, VPN ecc.)
                                          - Eliminare il rischio stipulando
                                          assicurazioni specifiche per il
                                          caso di danni da cyber crime

50
La tutela
dell’azienda e il
trasferimento del
rischio
Speaker:
Patrizio Giombelli
Broker assicurativo

patrizio.giombelli@bay-consulting.it
Rischi
•   Identificare
•   Analizzare
•   Gestire
•   Controllare

ancor più in tempo di crisi e incertezze
Azioni
• Prevenzione (evitare)
• Protezione (contenere)
• Trasferimento (assicurare)
• Ritenzione (accettare il rischio
  residuale)
Le persone
I LAVORATORI
• Infezione da Covid 19 =
  infortunio sul lavoro

I TERZI
• contagio di clienti / fornitori
Assicurazione della
   responsabilità civile
                               RCO
                               Rivalsa INAIL – maggiori
                               pretese
Verso i prestatori di lavoro
e verso i terzi
                               RCT
                               Richieste danni da clienti
                               e fornitori
Assicurazione delle
risorse chiave
                                       • Decesso
Polizza Key Man
                                       • Grave invalidità
Per soci, amministratori, direttori,
responsabili di settore
I crediti

IL RISCHIO DELLE INSOLVENZE
Assicurazione dei     • Rating: favorisce
crediti commerciali     l’accesso al credito
                      • Verifica preventiva
Polizza crediti B2B     dei clienti
                      • Recupero dei crediti
                      • Indennizzo degli
                        insoluti
Perdita dei dati – blocco dei
Rischio informatico           sistemi informatici
                              Difficoltà o impossibilità a
                              proseguire l’attività
In azienda, in mobilità, da
casa                          Violazione della privacy
                              Richieste danni
App, cloud
                              Frodi
                              Perdita di denaro
Assicurazione cyber risk

     Adempimenti obbligatori Assistenza tecnica, legale e
          difficoltà tecniche amministrativa 24/7

               Danno proprio    Garanzia indennitaria

                Danno a terzi Garanzia risarcitoria

60
Rischi legali

• Vertenze stragiudiziali
• Procedimenti penali
• Procedimenti civili
• Procedimenti
  amministrativi

61
Assicurazione tutela
     legale
• Ambito penale                • Spese legali
                               • Spese peritali
• Ambito civile
                                 (consulenti)
  extracontrattuale
                               • Conciliazione e
• Ambito civile contrattuale     arbitrato
• Ambito amministrativo        • Spese di giustizia

62
Danni patrimoniali

Perdite subite (fino al rischio di
fallimento)

63
Assicurazione della
 responsabilità civile
  patrimoniale degli
                         PROTEGGI IL TUO
   amministratori        PATRIMONIO PERSONALE

         D&O

64
• Prima di
                        commettere errori
 Quando assicurarsi   • Prima che si
                        verifichino gli eventi
                        dannosi

65
Come assicurarsi

                        Ampiezza
 Livello                congruità   Efficacia
 massimali               garanzie

66
Consulente o
 venditore?

67
La gestione
dell’impatto emotivo
sulle persone
Speaker:
Davide Ramenghi
Psicologo del lavoro e delle
organizzazioni
L’impatto emotivo
Numerosi studi hanno indagato il
disagio psicologico nella
popolazione durante l’epidemia
I vissuti psicologici più
   frequenti

• Sintomi ossessivo compulsivi
  (controllo ripetuto della temperatura,
  lavaggio compulsivo delle mani,
  controllo ossessivo delle news)
• Aumento dell’aggressività
• Ansia
• Tendenze suicidarie
• Aumento dello stress
• Burn-out
• Insicurezza
L’isolamento sociale

L’uomo è un animale sociale, e la
gestione dello spazio
interpersonale è da sempre un
modo di affermare vicinanza e
intimità con gli altri.
L’isolamento sociale

Il COVID 19 ci obbliga a
modificare questi parametri,
gestendo la prossemica in un
modo finora sconosciuto
Tre idee per la gestione del
    post quarantena in azienda

1. Valutazione dello stress
   lavoro correlato
2. Sportello di ascolto dei
   lavoratori
3. Supporto ai datori di lavoro
   nella gestione delle risorse
   umane
1 – La valutazione dello
   stress lavoro correlato

• La pandemia è sicuramente un
  evento che ha modificato
  radicalmente le condizioni di vita e
  di lavoro, e implica un
  aggiornamento della valutazione
• Particolare rilievo va dato alla fase
  soggettiva, che permette di rilevare
  eventuali criticità vissute dalle
  persone e definire modalità per
  affrontarle
2 – Sportello di ascolto                • L’istituzione di un punto di
                                              ascolto dei lavoratori, dove
                                              questi siano accolti e si sentano
Il rientro al lavoro, per quanto vissuto      liberi di riportare eventuali
come una liberazione, non cancellerà          difficoltà e problemi è un
eventuali situazioni critiche vissute         elemento fondamentale
durante la quarantena, o ancora presenti:
                                            • Non deve essere inteso come
•   Malattia propria o dei congiunti          «una cura», ma come una
•   Lutti                                     manifestazione di vicinanza
•   Difficoltà economiche                     dell’azienda alle persone
•   Incertezza per il futuro                • Idealmente va gestito da
•   …                                         professionisti competenti,
                                              ovviamente in collaborazione
                                              con l’ufficio HR
3 – Supporto ai datori di
     lavoro
• La gestione delle risorse umane,
  oggi più che mai, diventa una
  funzione critica in ambito aziendale
• In molte realtà, soprattutto quelle
                                         • Immagine coaching
  medio piccole, non è presente un
  ufficio dedicato con figure
  specializzate.
• È importante che chi si occupa di
  questi aspetti possa ricevere un
  supporto da professionisti esperti e
  qualificati
035 0668303
Per
contattarci
Puoi anche leggere